Antonella Bechi Piaggio e Oggettivismo (Ayn Rand): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
 
Riga 1:
{{S|scuole e correnti filosofiche}}
{{Bio
L<nowiki>'</nowiki>'''oggettivismo''' è la teoria [[filosofia|filosofica]] creata da [[Ayn Rand]], una filosofa e scrittrice [[Russia|russo]]-[[Stati Uniti d'America|statunitense]].
|Nome = Antonella
|Cognome = Bechi Luserna Piaggio
|Sesso = F
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 2 novembre
|AnnoNascita = 1938
|LuogoMorte = Atlanta
|GiornoMeseMorte = 22 aprile
|AnnoMorte = 1999
|Attività = nobildonna
|Nazionalità = italiana
|Categorie = no
|FineIncipit = era figlia del ten. col. dei paracadutisti [[Alberto Bechi Luserna]], comandante il IV battaglione del [[187º Reggimento paracadutisti "Folgore"]], e poi comandante interinale del reggimento, ad [[El Alamein]], caduto tragicamente il 10 settembre 1943, in Sardegna, quando era [[capo di stato maggiore]] della [[184ª Divisione paracadutisti "Nembo"]], e di Paola dei conti Antonelli
|Immagine = Umberto Agnelli and Antonella Piaggio 1960 Olympics.jpg
|Didascalia = Antonella Bechi Piaggio insieme a [[Umberto Agnelli]] nel [[1960]]
}}
 
Dopo la morte della Rand, Leonard Peikoff, il suo erede intellettuale, pubblicò nel 1991 ''Objectivism: The Philosophy of Ayn Rand'', un'esposizione comprensiva della filosofia.<ref>{{harvnb|Peikoff|1991}}</ref>
== Biografia ==
[[File:Bechi Piaggio Agnelli.png|thumb| Antonella Bechi Piaggio e Umberto Agnelli nel 1960]]
Nata a Roma da una famiglia di origine [[toscana]], fu successivamente adottata dal secondo marito della madre, l'industriale produttore dello ''scooter'' [[Piaggio Vespa|Vespa]], [[Enrico Piaggio]], e nel [[1959]] sposò l'industriale [[Umberto Agnelli]], dal quale ebbe due gemelli (Alberto ed Enrico), nati nel 1962 e morti pochissimi giorni dopo la nascita e un figlio, [[Giovanni Alberto Agnelli]], detto Giovannino, nato nel 1964 e morto di cancro nel [[1997]].
 
== Descrizione generale ==
Antonella Bechi Piaggio divorziò da Umberto Agnelli nel [[1974]] e si risposò lo stesso anno con il duca Uberto Visconti di Modrone, dal quale ebbe una figlia, Chiara. In quegli stessi anni si trasferì negli [[Stati Uniti d'America]] con la famiglia, ad [[Atlanta]], in [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]].
I principi oggettivisti comprendono il [[razionalismo]], cioè la ragione come guida delle azioni umane e il diritto di esistere per sé (individualismo), senza obbligo di sacrificarsi per una morale, il rifiuto dell'uso della violenza per propagare i propri valori. L'egoismo razionale o individualismo etico di Ayn Rand, è tratto e giustificato filosoficamente riprendendo principalmente concetti dell'[[Etica Nicomachea|etica nicomachea]] di [[Aristotele]], in cui è chiamato "egoismo costruttivo": essere "morale" significa amare sé stessi, principalmente, ma mai danneggiando altri. L'etica dei rapporti personali fornisce un esempio di questo particolare concetto.
 
Nella formulazione etica randiana, l'amore per una persona o l'amicizia, non sono valori altruistici, ma egoistici, in quanto questi sentimenti provocano gioia personale all'individuo che li prova. Spendere l'esistenza o il denaro per una persona amata è vivere "moralmente" e secondo giustizia; sacrificare invece sé stessi e la persona suddetta per salvarne altre dieci (o la generica "umanità") che non hanno rapporti emotivi con l'individuo, è invece immorale e ingiusto, dal punto di vista oggettivista.<ref>[http://www.libreriadelponte.com/det-articolo.asp?ID=173 Alcune critiche all'etica oggettivista di Ayn Rand]</ref> L'[[altruismo]], secondo Rand, è l'ideologia che "obbliga ad aiutare i propri simili", come un imperativo morale, ed è quindi sbagliato. Questa definizione, ribaltata però di senso, è tratta dal [[Positivismo|positivista]] [[Auguste Comte]], che la citava invece come un valore giusto.<ref>Ayn Rand (1964). ''The Virtue of Selfishness'' (paperback ed.). New York: Signet. ISBN 0-451-16393-1.</ref>
Affetta da una grave forma di [[cardiopatia]], morì nel [[1999]] all'età di 60 anni, negli Stati Uniti.
 
L'oggettivismo abbraccia ogni categoria filosofica; a differenza del libertarianismo, che è una filosofia economica e politica, esso volle fornire una visione del mondo completa, almeno a parere di Rand; esso ritiene che<ref>[http://oggettivismo.it/ Oggettivismo.it]</ref>:
== L'archivio ==
* la realtà esista indipendentemente dalla conoscenza ([[metafisica]])
L'archivio storico "Antonella Bechi Piaggio" presso il [[Museo Piaggio Giovanni Alberto Agnelli]] a [[Pontedera]] è tra gli archivi d'impresa più ricchi del mondo. Contiene oltre 150.000 documenti tra fotografie, audiovisivi, pubblicità d'epoca in diversi formati incluso il vasto fondo del personale dagli inizi dell'azienda fino agli anni '70.<ref>L'archivio è consultabile su prenotazione</ref>
* le persone individuali siano in contatto con la realtà tramite la percezione dei sensi ([[gnoseologia]]);
* la persona possa acquisire la conoscenza oggettiva dalla percezione tramite il processo della formazione dei concetti e la logica induttiva e deduttiva ([[epistemologia]])
* lo scopo proprio e morale della propria vita sia la ricerca della propria felicità o l'interesse razionale di sé stessi; è sostenuto il cosiddetto egoismo razionale, una forma di individualismo che non danneggi gli altri ([[etica]])
* il solo sistema politico ed economico coerente con questa moralità sia il rispetto totale per i diritti individuali, nella forma del capitalismo puro miniarchico ([[politica]])
* il ruolo dell'arte nella vita dell'individuo sia trasformare le idee metafisiche più grandi, dalla riproduzione selettiva della realtà, nella forma fisica - un'opera d'arte - che la persona possa comprendere e a cui possa rispondere emotivamente ([[estetica]])
''The Virtue of Selfishness'', scritto con Nathaniel Branden nel 1964, presenta l'etica randiana, basata sulla metafisica realistica dell'"egoismo razionale": la vita dell'uomo come fine e valore in sé.
 
Ne discende una concezione politica incardinata sui [[diritti umani]] intesi come diritti di [[Proprietà (diritto)|proprietà]], sul capitalismo come unico modello di società razionale coerente con la libertà e la prosperità, su una forma di governo limitato come garanzia di difesa esterna, di ordine interno e di risoluzione delle controversie ([[miniarchismo]]).<ref>{{Cita libro|autore = Ayn Rand|titolo = La virtù dell'egoismo, Liberilibri, Macerata|anno = [1999] 2010|editore = Liberilibri|città = Macerata}}</ref> La concezione randiana dell'intangibilità del nucleo di diritti umani individuali ([[libertà negativa]]) è tipicamente liberale e [[Giusnaturalismo|giusnaturalista]], e affine a quella di [[John Locke]], [[John Stuart Mill|Stuart Mill]]<ref>«Quand'anche l'intera umanità, a eccezione di una sola persona, avesse una certa opinione, e quell'unica persona ne avesse una opposta, non per questo l'umanità potrebbe metterla a tacere: non avrebbe maggiori giustificazioni di quante ne avrebbe quell'unica persona per mettere a tacere l'umanità, avendone il potere» (John Stuart Mill, Saggio sulla libertà'', Bur 1999, p. 85)</ref>, [[Karl Popper]] e [[Alexis de Tocqueville|Tocqueville]]:
Nel 2003 il Museo vinse il ''Premio Impresa e Cultura'' come miglior museo e archivio d'impresa in Italia.
{{citazione|I diritti individuali non sono soggetti a un voto pubblico; una maggioranza non ha alcun diritto a eliminare col voto i diritti di una minoranza; la funzione politica dei diritti è precisamente quella di proteggere le minoranze dall'oppressione delle maggioranze (e la più piccola minoranza sulla terra è l'individuo).|Ayn Rand, ''La virtù dell'egoismo''<ref>Citato in Stefano Magni, [http://www.ideazione.com/rivista/3-06/magni_03_06.htm ''Apologia della guerra giusta'']</ref>}}
 
== Fondamenta ==
L'oggettivismo ritiene che:
* la realtà esista indipendentemente dalla conoscenza ([[metafisica]]);
* le persone individuali siano in contatto con la realtà tramite la [[percezione]] dei sensi ([[gnoseologia]]);
* l'uomo possa acquisire la conoscenza oggettiva dalla percezione tramite il processo della formazione dei concetti e la [[logica]] [[Induzione|induttiva]] e [[Deduzione|deduttiva]] ([[epistemologia]]);
* lo scopo proprio e [[morale]] della propria vita sia la ricerca della propria [[felicità]] o l'interesse [[razionalità|razionale]] di sé stessi; è sostenuto il cosiddetto [[egoismo]] razionale, una forma di [[individualismo]] che non danneggi gli altri ([[etica]]);
* il solo sistema politico ed economico coerente con questa moralità sia il rispetto totale per i diritti individuali, nella forma del [[capitalismo]] puro ([[politica]]);
* il ruolo dell'[[arte]] nella vita dell'uomo sia trasformare le [[Idea|idee]] [[metafisica|metafisiche]] più grandi, dalla riproduzione selettiva della realtà, nella forma fisica - un'opera d'arte - che l'uomo possa comprendere e a cui possa rispondere emotivamente ([[estetica]]).
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progettiBibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=[[Objectivism: The Philosophy of Ayn Rand]]|cognome=Peikoff|nome=Leonard|città=New York|p=|editore=[[E. P. Dutton|Dutton]]|anno=1991|isbn=0-452-01101-9}}
{{interprogetto}}
 
==Voci correlate==
* [[Ayn Rand]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://oggettivismo.it/|Oggettivismo.IT – informazione sulla filosofia di Ayn Rand}}
*{{cita web |1=http://213.215.144.81/public_html/images/3/3-avedon_005.jpg |2=Antonella Bechi Piaggio fotografata da Richard Avedon nel 1968 |urlmorto=sì |accesso=28 aprile 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927195653/http://213.215.144.81/public_html/images/3/3-avedon_005.jpg |dataarchivio=27 settembre 2007 }}
* {{cita web|http://digilander.libero.it/libertaoggettiva/|Libertà oggettiva - portale italiano sull'Oggettivismo}}
*{{cita web |1=http://www.museopiaggio.it/fondazio2b.htm# |2=l'archivio Piaggio |accesso=28 aprile 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060507221329/http://www.museopiaggio.it/fondazio2b.htm |dataarchivio=7 maggio 2006 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=FYcXH-de_xM|titolo=Youtube Video: Oggettivismo, la filosofia di Ayn Rand}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|storiafilosofia}}
 
[[Categoria:Agnelli|AntonellaScuole Bechie Piaggiocorrenti filosofiche]]
[[Categoria:Liberalismo]]
[[Categoria:Ayn Rand]]