José Padilla Sánchez e Gammala: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JarektBot (discussione | contributi)
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da de:José Padilla Sánchez; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.
 
m precisazione
 
Riga 1:
{{S|compositori|storia spagnolidella Cina}}
{{Bio
|Nome = JoséGammala
|Cognome = Padilla Sánchez
|PostCognome = – noto anche come '''José Padilla''' –
|Sesso = M
|LuogoNascita = Almería
|GiornoMeseNascita = 28 maggio
|AnnoNascita = 18891263
|LuogoMorte = Madrid
|GiornoMeseMorte = 25 ottobre
|AnnoMorte = 19601302
|Attività = compositoreprincipe
|Nazionalità = spagnolomongolo
|Epoca = 1900
|PostNazionalità = , figlio di [[Zhenjin]], Principe della [[dinastia Yuan]] e nipote di [[Kublai Khan]], figlio della principessa [[Kökejin]]
|Nazionalità = spagnolo
}}
== Biografia ==
Gammala venne nominato principe ([[Jinong]]) nel [[1292]] dopo la morte di Zhenjin. Quale principe della Corona succedette invece il fratello minore [[Temür Khan|Temür]].
 
Da Babukhan Khatun ebbe suo figlio [[Yesün Temür]].
Fu conosciuto per aver scritto molte [[zarzuela]] e [[Canzone (musica)|canzoni]] di successo che si basavano tutte su [[motivo|motivi]] di [[folklore]] popolare: [[Bolero (musica)|bolero]], [[pasodoble]].
 
In seguito il titolo di Gran Khan venne assunto da Temür, [[Darmabala]] e dai suoi figli e nipoti, perciò Gammala e suo figlio Yesün Temür vennero esclusi dalla successione.
Tra le molte sue [[Composizione musicale|composizioni]] spiccano ''La Violetera'', ''Valencia'', ''Princesita'', ''El Relicario''.
 
Come [[Jinong]], Gammala ottenne la regione situata a nord del [[Deserto del Gobi]] e si preoccupò di porre il corpo di [[Gengis Khan]] nel gran mausoleo a lui dedicato.
[[Maurice Ravel]] fece cenno a questo compositore a proposito dell'orchestrazione del suo famoso ''[[Bolero (Ravel)|Bolero]]'', esprimendosi in questa maniera: "nessuna forma propriamente detta, nessun sviluppo o quasi, nessuna modulazione, solo un tema, tipo alla Padilla; del [[ritmo]] e dell'[[orchestra]]". Lo stesso Ravel definì ''La Violetera'' "un capolavoro" e disse che avrebbe dato la sua mano destra per aver scritto ''El Relicario'' o ''La Violetera''.
 
{{Controllo di autorità|VIAF=42031462|LCCN=n/93/105183}}
Nel [[1302]] Gammala morì e Yesün Temür gli succedette come principe (Jinong).
 
{{Controllo di autorità|VIAF=42031462|LCCN=n/93/105183}}
 
{{Portale|Biografie|Cina|Storia}}
 
[[Categoria:Storia della Cina]]
[[Categoria:Storia della Mongolia]]