L'Aquila Rugby Club e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 15: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 15 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Squadra di rugby a 15
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|09:40, 17 lug 2019 (CEST)}}
|nome squadra = L′Aquila Rugby Club
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Template:Lingua italiana nel mondo |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 15 |multipla = |argomenti = template, linguistica |temperatura = 12 }}
|nomebreve = L′Aquila
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Mario Sbardella |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 15 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 44 }}
|detentore_scudetto =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Aguinaldo Policarpo Mendes da Veiga |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 15 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 13 }}
|detentore_coppaitalia =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = 5Y |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 15 |multipla = |argomenti = Fumetti |temperatura = 30 }}
|nomestemma = L'Aquila Rugby 1936 Logo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Globo di Thesulah |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 15 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 16 }}
|ext = <!-- Inserire solo se l'estensione è diversa da "png" -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Simonetta Salacone |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 15 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 36 }}
|dimensioni stemma = 200px
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Amine Ibn El Boushaki |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 15 |multipla = |argomenti = sport |temperatura = 41 }}
|sede = Viale della Croce Rossa<br />I-67100 [[L'Aquila]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Amílcar Cabral Cup 2009 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 15 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 1 }}
|simboli = [[Aquila]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Fabrizio Sala |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 15 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 0 }}
|kit =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Contrade del Palio di Buti |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 15 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 15 }}
|squadra1 =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Categoria:Flop cinematografici |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 15 |multipla = |argomenti = pagine di servizio, cinema |temperatura = 56 }}
|squadra2 =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|squadra3 =
|pattern_b1 = _aquila0809_h
|body1 =
|pattern_la1 =
|leftarm1 = 000000
|pattern_ra1 =
|rightarm1 = 000000
|shorts1 = 000000
|socks1 = 1F7A5B
|pattern_b2 = _aquila0809_a
|body2 =
|pattern_la2 =
|leftarm2 = ffffff
|pattern_ra2 =
|rightarm2 = ffffff
|shorts2 = 000000
|socks2 = 1F7A5B
|campionato =
|nazione = {{ITA}}
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Rugby|FIR]]
|annofondazione =
|annoscioglimento = 2018
|rifondazione =
|nome1 = Società Amatoriale L’Aquila Rugby
|periodonome1 = 1936-1946
|nome2 = Polisportiva L’Aquila Rugby
|periodonome2 = 1946-2007
|nome3 = L’Aquila Rugby 1936
|periodonome3 = 2007-2014
|nome4 = L’Aquila Rugby Club
|periodonome4 = 2014-2018
 
|nome5 = <!-- Vedi sopra -->
|periodonome5 = <!-- Vedi sopra -->
|area = <!-- area rappresentata -->
|città = <!-- Alternativo ad "area". Comunque non è la città di sede, ma quella rappresentata dal club -->
|provincia rugbistica = <!-- Vedi quanto scritto nelle istruzioni -->
|presidente = {{Bandiera|ITA}}&nbsp;Fulvio Angelini
|allenatore = {{Bandiera|ITA}}&nbsp;Pierpaolo Rotilio<br/>{{Bandiera|ITA}}&nbsp;Vincenzo Troiani
|stadio =
|capienza =
|immaginestadio = StadioT FattoriL'Aquila.JPG
|stadio2 =
|capienza2 =
|colori = {{simbolo|600px Verde e Nero e striscia orizzontale bianca.svg}}&nbsp;[[Nero]] · [[verde]]
|soprannomi =
|campionati italiani = 5
|campionati serie A = 1
|coppe italia = 2
|trofei eccellenza = <!-- Non mettere "0" -->
|palmares =
|aggiornato = 9 luglio 2018
}}
L''''Aquila Rugby Club''' fu un un club [[italia]]no di [[rugby a 15]] con sede a [[L'Aquila]].
 
Fondato nel [[1936]], vanta 55 partecipazioni in [[campionato italiano di rugby a 15|massima serie]], 5 titoli di campione d'Italia (l'ultimo nel [[Serie A1 1993-1994 (rugby a 15)|1994]]), 2 [[Coppa Italia (rugby a 15)|Coppe Italia]] e, nel corso degli anni, ha espresso giocatori di livello internazionale che hanno militato nella [[Nazionale di rugby a 15 dell'Italia|Nazionale italiana]] come [[Tommaso Fattori]], Antonio Di Zitti, [[Angelo Autore]], [[Massimo Mascioletti]], [[Serafino Ghizzoni]] e [[Andrea Lo Cicero]].
 
Disputa le sue gare interne allo [[stadio Tommaso Fattori]], impianto comunale intitolato all'ex giocatore e allenatore dell'Aquila e della Nazionale italiana, attivo dagli [[anni 1930|anni trenta]] agli anni [[anni 1960|cinquanta]] nel capoluogo abruzzese.
Nella stagione 2014-15 milita nel Campionato di Eccellenza, prima divisione nazionale.
 
Per il contributo civile e sportivo dato alla città, in particolare dopo il [[terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto del 6 aprile 2009]], l'11 settembre successivo la società fu insignita dall'[[International Rugby Board]] del premio ''IRB Spirit of Rugby''<ref name="IRB">{{cita news|url=http://www.irb.com/history/awards/newsid=2033694.html#laquila+receive+irb+spirit+rugby+award|autore=International Rugby Board|titolo=L’Aquila receive IRB Spirit of Rugby Award|accesso=8 dicembre 2009|data=11 settembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091120164106/http://www.irb.com/history/awards/newsid=2033694.html#laquila+receive+irb+spirit+rugby+award|dataarchivio=20 novembre 2009}}</ref>.
 
== Storia ==
=== Dalla fondazione alla serie A ===
I primi esperimenti di rugby a L'Aquila risalgono al periodo fra il 1936 e il 1942.
In questi anni, una squadra aquilana dalla divisa a strisce orizzontali bianconere partecipò ai tornei dei Comandi Federali della [[Gioventù italiana del littorio|GIL]].<ref>"{{Cita web |url = http://laquilarugbyclub.it/Storia.aspx |autore = L'Aquila Rugby |sito = laquilarugbyclub.it |accesso = 6/7/2016}}</ref>
 
La vera nascita risale tuttavia al 1946, anno in cui [[Tommaso Fattori]] si fece promotore della fondazione della Polisportiva L'Aquila Rugby. Due anni più tardi, nel 1948-49, la neonata formazione abruzzese partecipò al campionato di I divisione, ottenendo subito un prestigioso secondo posto.
 
Grazie alla rinuncia di Trieste, nel 1949-50 L'Aquila partecipò al suo primo campionato di Serie B mancando la promozione solo all'ultima partita, persa contro il [[CUS Genova Rugby|Genova]].
Vinse comunque la Coppa Cicogna e con essa il primo dei suoi 8 titoli italiani giovanili.
L'anno successivo, con soli 3 campionati nazionali all'attivo, conquistò la promozione in [[Campionato di Eccellenza di rugby a 15|serie A]].
 
=== I primi successi ===
Nel campionato [[Serie A 1958-1959 (rugby a 15)|1958-1959]] arrivò alla sua prima finale Scudetto, contro le [[Fiamme Oro Rugby|Fiamme Oro Padova]], ma perse la partita mancando così il titolo italiano. Nel campionato [[Eccellenza 1963-1964 (rugby a 15)|1963-1964]] si classificò 11ª, ad un solo punto da [[Amatori Rugby Milano|Milano]] e [[CUS Genova Rugby|Genova]] e venne retrocessa in Serie B, dove rimase solo un anno.
 
Dopo una serie di buoni piazzamenti, nel [[Serie A 1966-1967 (rugby a 15)|1967]] arrivò nuovamente in finale. Nella partita decisiva che si giocò a Roma davanti a più di tremila tifosi aquilani, i neroverdi sconfissero le [[Fiamme Oro Rugby|Fiamme Oro Padova]] per 6 a 0. Quello scudetto «consacrò definitivamente il prestigio del rugby aquilano a livello nazionale e internazionale e fece conoscere a fondo i valori di un movimento sportivo che coinvolge un'intera città»<ref>[http://www.laquilarugby.com/anni60.asp Storia dell'Aquila Rugby]</ref>.
 
L'anno dopo, L'Aquila perse l'opportunità di ripetere il successo del [[Serie A 1966-1967 (rugby a 15)|1967]] per soli due punti. Il secondo scudetto arrivò comunque l'anno successivo, nel [[Serie A 1968-1969 (rugby a 15)|1969]], al termine di un campionato senza storia in cui i neroverdi conquistarono 18 vittorie e solo 4 pareggi terminando la stagione imbattuti. Nel [[1973]] arrivò la prima Coppa Italia.
 
=== Gli anni d'oro ===
Nel [[Serie A 1980-1981 (rugby a 15)|1980-1981]], emulando il comportamento delle altre squadre di Serie A, L'Aquila si dotò per la prima volta di una sponsorizzazione ufficiale (la MAEL computer). Gli abruzzesi dominarono la stagione andando a vincere il loro terzo Scudetto, con sei punti di distacco dalla seconda classificata, e la loro seconda Coppa Italia. L'anno seguente replicarono il successo in campionato conquistando così il quarto titolo italiano, mentre nel [[1983]] fallirono il tris per un solo punto.
 
Dopo alcuni buoni piazzamenti e molti rimpianti, nel [[Serie A1 1993-1994 (rugby a 15)|1994-1995]] L'Aquila arrivò nuovamente in finale contro il più quotato e campione in carica [[Amatori Rugby Milano|Milan Rugby]], dell'allora neopresidente del Consiglio [[Silvio Berlusconi]]. La partita, che venne giocata a Padova davanti a quasi quattromila tifosi neroverdi, rappresenta una delle pagine più gloriose della storia del rugby aquilano; sovvertendo ogni pronostico, L'Aquila vinse 23-14 e conquistò il suo quinto scudetto.
 
===La finale del Flaminio e la nascita della Lega d'Eccellenza===
Nel [[Serie A1 1999-2000 (rugby a 15)|1999-2000]] L'Aquila giunse alla finale di campionato contro il {{Rugby Roma Olimpic|N}} dopo essere venuta a capo del {{Rugby Treviso|N}} in semifinale.
 
Di fronte a circa {{formatnum:15000}} spettatori, ripartiti più o meno equamente tra le due tifoserie nello [[stadio Flaminio]] di [[Roma]] teatro di una finale inedita nella storia del campionato, fu la squadra della [[Roma|Capitale]] ad avere la meglio: già in vantaggio per 30-0 alla fine del primo tempo<ref name="finale1999-2000">{{Cita news | url = http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/giugno/18/Roma_torna_capitale_ga_0_00061816131.shtml | titolo = Roma torna capitale | autore = Carlo Gobbi | data = 18 giugno 2000 | accesso = 26 gennaio 2010 | pubblicazione = la Gazzetta dello Sport }}</ref>, Roma resistette al parziale ritorno aquilano nel secondo tempo (17-5) e vinse l'incontro per 35-17<ref name="finale1999-2000" />; la finale comunque valse all'Aquila la qualificazione alla [[Heineken Cup 2000-2001|Heineken Cup]], suo esordio europeo assoluto.
 
La stagione [[Super 10 2001-2002|2001-2002]] vide la nascita della Lega Italiana Rugby d'Eccellenza e del campionato [[Super 10 (rugby)|Super 10]], cui venne ammessa anche L'Aquila.
 
===La retrocessione===
Al termine di una deludente stagione [[Super 10 2006-2007|2006-2007]], L'Aquila venne penalizzata per aver schierato, nella vittoriosa partita contro il [[Gran Rugby Parma|Rolly Gran Parma]], un giocatore di "formazione italiana" in meno rispetto a quanto previsto dai regolamenti. La violazione (peraltro ininfluente ai fini della partita) venne punita con 4 punti di penalizzazione e la partita persa "a tavolino". Questa sanzione portò alla retrocessione dell'Aquila Rugby dopo 42 anni consecutivi di militanza nella massima serie.
 
Nella stagione [[Serie A1 2007-2008 (rugby a 15)|2007-2008]], disputata nel girone 1 della [[Serie A (rugby a 15)|Serie A]], L'Aquila ottenne un deludente terzo posto piazzandosi alle spalle di [[Rugby Roma]] e [[Rugby Club I Cavalieri|Cavalieri Prato]]. Riuscì comunque a conquistare la finalissima contro la Roma per tornare in [[Super 10 (rugby)|Super 10]], ma perse l'incontro con il risultato finale di 24-10 (11-3).
 
=== Il terremoto e il ritorno nel Super 10 ===
La stagione [[Super 10 2008-2009|2008-09]] vide la squadra nuovamente al terzo posto, al termine di un anno funestato dal [[Terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto che sconvolse la provincia aquilana]].
La società, che subì anche la perdita del [[pilone (rugby)|pilone]] [[Lorenzo Sebastiani]]<ref>{{cita news | url = http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_06/disperso_sebastiani_promessa_rugby_77eae1e8-22df-11de-9ce1-00144f02aabc.shtml | pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | titolo = Dario e Lorenzo, l'eroe e la vittima della squadra del rugby | accesso = 10 ottobre 2011 | data = 6 aprile 2009}}</ref>, mise a disposizione la squadra per evacuare i pazienti non deambulanti dell'ospedale cittadino San Salvatore<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_06/rugbisti_aquila_acf486bc-22af-11de-9ce1-00144f02aabc.shtml?fr=correlati|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|titolo=Ospedale da evacuare, i rugbisti dell'Aquila in prima linea|accesso=10 ottobre 2011|data=6 aprile 2009}}</ref>.
 
In quella stagione, dopo aver eliminato la [[Polisportiva S.S. Lazio Rugby 1927|S.S. Lazio]] in semifinale con due combattutissime gare giocate entrambe in trasferta per l'impraticabilità dello [[Stadio Tommaso Fattori|Stadio Fattori]], i neroverdi furono battuti in finale allo [[Stadio Flaminio]] dai [[Rugby Club I Cavalieri|Cavalieri]] di [[Prato]], che conquistarono così la loro prima promozione nella massima serie.
Il 10 giugno 2009, a causa della mancata iscrizione al massimo campionato della [[Unione Rugby Capitolina|Capitolina]], L'Aquila fu promossa d'ufficio dalla F.I.R. e tornò quindi in Super 10.
 
[[File:L'Aquila-PArma.JPG|thumb|La tifoseria dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] allo [[stadio Tommaso Fattori]] in occasione di una partita]]
L'11 settembre successivo la società fu insignita del premio [[International Rugby Board|IRB Spirit of Rugby Award]] per il coraggio e la forza d'animo dimostrati in seguito al terremoto.
Durante la premiazione, avvenuta in occasione della prima partita di campionato vinta contro il [[Rugby Viadana|Viadana]], il presidente dell'[[International Rugby Board]], [[Bernard Lapasset]], definì il riconoscimento «un premio speciale per una squadra speciale»<ref name="IRB"/>.
 
A seguito del terremoto, i tifosi della squadra di [[calcio (sport)|calcio]] [[bergamo|bergamasca]] dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] organizzarono un gemellaggio con quelli dell'Aquila<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/nazionale/news-dettaglio/3714847|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|titolo=Rugby, Super 10: Torna L'Aquila, gemellaggio con tifosi Atalanta|accesso=10 ottobre 2011|data=9 settembre 2009}}</ref>, organizzando una lotteria di beneficenza che fruttò 15&nbsp;000 euro e, in seguito, più volte presenziando agli incontri della squadra dagli spalti del [[Stadio Tommaso Fattori|"Fattori"]]; in segno di ringraziamento la compagine abruzzese veste, dal 2010, i colori societari dell'Atalanta (nero e azzurro) sull'uniforme insieme a quelli storici neroverdi<ref>{{cita web|url=http://dentrolostadio.corriere.it/2009/07/laquila_rugby_giochera_con_log.html|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|titolo=L'Aquila rugby giocherà con logo curva Atalanta sulla maglia|accesso=10 ottobre 2011|data=13 luglio 2009|autore=Roberto Stracca}}</ref>.
 
=== La retrocessione sul campo e l'immediato ritorno in Eccellenza ===
Tre anni dopo il ritorno in [[Campionato di Eccellenza di rugby a 15|Eccellenza]], nel [[Eccellenza 2012-2013 (rugby a 15)|2012-13]] L'Aquila si classificò ultima a pari punti con i [[Crociati Rugby Football Club|Crociati]].
Al successivo spareggio disputatosi a [[Prato]], risoltosi in una sconfitta 15-21 dalla squadra emiliana, è seguita la retrocessione in [[Serie A (rugby a 15)|Serie A1]].
Nella stagione [[Serie A1 2013-2014 (rugby a 15)|2013-14]],nonostante le difficoltà economiche, la squadra è costantemente al primo posto in classifica nel campionato di [[Serie A (rugby a 15)|Serie A1]],che chiude con una sola sconfitta.
Dopo aver superato le semifinali play-off grazie alla vittoria a tavolino contro il [[Rugby Badia ASD|Badia]], L'Aquila batte in finale 28-18 i {{Rugby Lyons|N}} di [[Piacenza]] sul neutro dello [[Stadio Sergio Lanfranchi (2008)|stadio XXV Aprile]] di [[Parma]], tornando così in [[Campionato di Eccellenza di rugby a 15|Eccellenza]].
Nella stagione 2014-15 oltre alla maglia ufficiale, con i colori nero-verde, utilizzò delle maglie "evento", sei maglie che riproducevano i principali monumenti aquilani danneggiati dal [[Terremoto dell'Aquila del 2009|sisma del 2009]] ristrutturati o in ristrutturazione, una il [[Gran Sasso]] e una disegnata dai bambini delle scuole aquilane. I monumenti riportati sulle maglie furono: [[Palazzo Pica Alfieri]], [[Basilica di Santa Maria di Collemaggio]], Teatro San Filippo, [[Palazzo Ardinghelli]], [[Basilica di San Bernardino]]<ref>{{cita news|titolo=Monumenti sulle maglie l’impegno civile dell’Aquila rugby.|url=http://www.ilmessaggero.it/ABRUZZO/l_amp_39_aquila_rugby_monumenti_maglie_terremoto/notizie/881944.shtml|data=6 settembre 2014|pubblicazione=il Messaggero|accesso=13 maggio 2015}}</ref>.La squadra in questa stagione si posiziona al penultimo posto, raggiungendo la salvezza grazie alle vittorie contro {{Rugby Prato|N}} sia nel girone di andata che in quello di ritorno.
 
Al termine del [[Eccellenza 2015-2016 (rugby a 15)|campionato 2015-16]] si classifica ultima, con all'attivo una sola vittoria, e viene retrocessa in [[Serie A (rugby a 15)|serie A]].
 
== Cronologia ==
{{Cronistoria club sportivo
| stato = collapsed
| colore titolo = FFFFFF
| colore cassetto = 1F7A5B
| colore bordo = 000000
| cronistoria = dell’Aquila Rugby Club
| corpo testo =
{{Colonne}}
* 1936 · Fondazione della '''Società Amatoriale L’Aquila Rugby'''
* 1936-42 · Attività giovanile
----
* 1946 · Nascita della '''Polisportiva L’Aquila Rugby'''
* 1946-48 · Attività di propaganda
* 1948-49 · 2ª in Prima Divisione<br />{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} ''Promozione in serie B''
* 1949-50 · 2ª in Serie B, girone C<br />(sconf. spareggio promozione)
* 1950-51 · 1ª in Serie B, girone C<br />{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} ''Promozione in serie A''
* [[Serie A 1951-1952 (rugby a 15)|1951-52]] · 7ª in Serie A
* [[Serie A 1952-1953 (rugby a 15)|1952-53]] · 8ª in Serie A
* [[Serie A 1953-1954 (rugby a 15)|1953-54]] · 9ª in Serie A
* [[Serie A 1954-1955 (rugby a 15)|1954-55]] · 4ª in Serie A
* [[Serie A 1955-1956 (rugby a 15)|1955-56]] · 5ª in Serie A
* [[Serie A 1956-1957 (rugby a 15)|1956-57]] · 3ª in Serie A, girone D
* [[Serie A 1957-1958 (rugby a 15)|1957-58]] · 2ª in Serie A, girone A<br />(sconf. semifinale scudetto)
* [[Serie A 1958-1959 (rugby a 15)|1958-59]] · 2ª in Serie A, girone C<br />(sconf. finale scudetto)
* [[Serie A 1959-1960 (rugby a 15)|1959-60]] · 5ª in Serie A, girone C
* [[Eccellenza 1960-1961 (rugby a 15)|1960-61]] · 4ª in Eccellenza, girone C
* [[Eccellenza 1961-1962 (rugby a 15)|1961-62]] · 9ª in Eccellenza
* [[Eccellenza 1962-1963 (rugby a 15)|1962-63]] · 7ª in Eccellenza
* [[Eccellenza 1963-1964 (rugby a 15)|1963-64]] · 11ª in Eccellenza<br />{{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessione in serie B''
* 1964-65 · 2º in Serie B, girone C<br />{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} ''Promozione in serie A''
* [[Serie A 1965-1966 (rugby a 15)|1965-66]] · 3ª in Serie A
* [[Serie A 1966-1967 (rugby a 15)|1966-67]] · 1ª in Serie A<br />{{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''Campione d’Italia (1º titolo)'''
* [[Serie A 1967-1968 (rugby a 15)|1967-68]] · 2ª in Serie A
* [[Serie A 1968-1969 (rugby a 15)|1968-69]] · 1ª in Serie A<br />{{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''Campione d’Italia (2º titolo)'''
* [[Serie A 1969-1970 (rugby a 15)|1969-70]] · 2ª in Serie A
* [[Serie A 1970-1971 (rugby a 15)|1970-71]] · 4ª in Serie A
* [[Serie A 1971-1972 (rugby a 15)|1971-72]] · 7ª in Serie A
{{Colonne spezza}}
* [[Serie A 1972-1973 (rugby a 15)|1972-73]] · 5° in Serie A<br />{{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Coppa Italia (1º titolo)'''
* [[Serie A 1973-1974 (rugby a 15)|1973-74]] · 2ª in Serie A
* [[Serie A 1974-1975 (rugby a 15)|1974-75]] · 2ª in Serie A
* [[Serie A 1975-1976 (rugby a 15)|1975-76]] · 4ª in Serie A
* [[Serie A 1976-1977 (rugby a 15)|1976-77]] · 3ª in Serie A
* [[Serie A 1977-1978 (rugby a 15)|1977-78]] · 8ª in Serie A
* [[Serie A 1978-1979 (rugby a 15)|1978-79]] · 4ª in Serie A
* [[Serie A 1979-1980 (rugby a 15)|1979-80]] · 4ª in Serie A
* [[Serie A 1980-1981 (rugby a 15)|1980-81]] · 1ª in Serie A<br />{{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''Campione d’Italia (3º titolo)'''<br />{{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Coppa Italia (2º titolo)'''
* [[Serie A 1981-1982 (rugby a 15)|1981-82]] · 1ª in Poule scudetto di Serie A<br />{{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''Campione d’Italia (4º titolo)'''
* [[Serie A 1982-1983 (rugby a 15)|1982-83]] · 2ª in Poule scudetto di Serie A
* [[Serie A 1983-1984 (rugby a 15)|1983-84]] · 4ª in Poule scudetto di Serie A
* [[Serie A 1984-1985 (rugby a 15)|1984-85]] · 4ª in Poule scudetto di Serie A
* [[Serie A 1985-1986 (rugby a 15)|1985-86]] · 2ª in Poule scudetto di Serie A
* [[Serie A1 1986-1987 (rugby a 15)|1986-87]] · 3ª in Serie A1
* [[Serie A1 1987-1988 (rugby a 15)|1987-88]] · 2ª in Serie A1<br />(sconf. semifinale playoff)
* [[Serie A1 1988-1989 (rugby a 15)|1988-89]] · 4ª in Serie A1<br />(sconf. semifinale playoff)
* [[Serie A1 1989-1990 (rugby a 15)|1989-90]] · 4ª in Serie A1<br />(sconf. quarti finale playoff)
* [[Serie A1 1990-1991 (rugby a 15)|1990-91]] · 6ª in Serie A1<br />(sconf. quarti finale playoff)
* [[Serie A1 1991-1992 (rugby a 15)|1991-92]] · 6ª in Serie A1<br />(sconf. quarti finale playoff)
* [[Serie A1 1992-1993 (rugby a 15)|1992-93]] · 8ª in Serie A1
* [[Serie A1 1993-1994 (rugby a 15)|1993-94]] · 2° in Serie A1<br />{{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''Campione d’Italia (5º titolo)'''
* [[Serie A1 1994-1995 (rugby a 15)|1994-95]] · 4ª in Serie A1<br />(sconf. semifinale playoff)
* [[Serie A1 1995-1996 (rugby a 15)|1995-96]] · 4ª in Serie A1<br />(sconf. quarti finale playoff)
* [[Serie A1 1996-1997 (rugby a 15)|1996-97]] · 8ª in Serie A1<br />(sconf. quarti finale playoff)
* [[Serie A1 1997-1998 (rugby a 15)|1997-98]] · 1ª in Poule salvezza di Serie A1
{{Colonne spezza}}
* [[Serie A1 1998-1999 (rugby a 15)|1998-99]] · 3ª in Poule salvezza di Serie A1
* [[Serie A1 1999-2000 (rugby a 15)|1999-2000]] · 4ª in Poule scudetto di Serie A1<br />(sconf. finale scudetto)
* [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|2000-01]] · 6ª in Poule scudetto di Serie A1
* [[Super 10 2001-2002|2001-02]] · 6ª nel Super 10
* [[Super 10 2002-2003|2002-03]] · 8ª nel Super 10
* [[Super 10 2003-2004|2003-04]] · 8ª nel Super 10
* [[Super 10 2004-2005|2004-05]] · 6ª nel Super 10
* [[Super 10 2005-2006|2005-06]] · 9ª nel Super 10
* [[Super 10 2006-2007|2006-07]] · 10ª nel Super 10<br />{{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessione in serie A1''
----
* 2007 · Trasferimento del titolo sportivo alla '''L'Aquila Rugby 1936'''
* [[Serie A1 2007-2008 (rugby a 15)|2007-08]] · 3ª in Serie A1<br />(sconf. finale promozione)
* [[Serie A1 2008-2009 (rugby a 15)|2008-09]] · 3ª in Serie A1<br />(sconf. finale promozione)<br />Riassegnazione al [[Super 10]] per rinuncia della {{Rugby Capitolina|N}}
* [[Super 10 2009-2010|2009-10]] · 8ª nel Super 10
* [[Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)|2010-11]] · 9ª in Eccellenza
* [[Eccellenza 2011-2012 (rugby a 15)|2011-12]] · 8ª in Eccellenza
* [[Eccellenza 2012-2013 (rugby a 15)|2012-13]] · 12ª in Eccellenza<br />(sconf. spareggio 11º posto)<br />{{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessione in serie A1''
* [[Serie A1 2013-2014 (rugby a 15)|2013-14]] · 1ª in serie A1<br />{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} ''Promozione in Eccellenza''
----
* 2014 · Trasferimento del titolo sportivo alla '''L'Aquila Rugby Club'''
* [[Eccellenza 2014-2015 (rugby a 15)|2014-15]] · 9ª in Eccellenza
* [[Eccellenza 2015-2016 (rugby a 15)|2015-16]] · 10ª in Eccellenza<br />{{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessione in serie A''
* [[Serie A 2016-2017 (rugby a 15)|2016-17]] · 2ª in Poule promozione di Serie A<br />(sconf. finale promozione)
* [[Serie A 2017-2018 (rugby a 15)|2017-18]] · 4ª in Poule promozione di Serie A
{{Colonne fine}}
}}
 
==Palmarès==
*'''{{sportpalm|Campionato italiano di rugby a 15|5}}'''
*: [[Serie A 1966-1967 (rugby a 15)|1966-67]], [[Serie A 1968-1969 (rugby a 15)|1968-69]], [[Serie A 1980-1981 (rugby a 15)|1980-81]], [[Serie A 1981-1982 (rugby a 15)|1981-82]], [[Serie A1 1993-1994 (rugby a 15)|1993-94]]
*'''{{sportpalm|Coppa Italia di rugby a 15|2}}'''
*: 1972-73, 1980-81
 
== Giocatori di rilievo ==
{{Colonne}}
* {{Bandiera|ROU}}&nbsp;[[Vlad Badalicescu]]
* {{Bandiera|CAN}}&nbsp;[[Mike Barbieri]]
* {{Bandiera|USA}}&nbsp;[[Inaki Basauri]]
* {{Bandiera|URY}}&nbsp;[[Nicolas Brignoni]]
* {{Bandiera|ARG}}&nbsp;[[Maximiliano Bustos]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Carlo Caione]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Agustín Cavalieri]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Andrea Cococcetta]]
* {{Bandiera|WSM}}&nbsp;[[Loki Crichton]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Marcello Cuttitta]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Massimo Cuttitta]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Santiago Dellapè]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Alberto Di Bernardo]]
* {{Bandiera|NLD}}&nbsp;[[Caine Elisara]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|SWE}}&nbsp;[[Jonathon Edwards]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Carlo Festuccia]]
* {{Bandiera|ZAF 1928-1994}}&nbsp;[[Danie Gerber]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Serafino Ghizzoni]]
* {{Bandiera|URY}}&nbsp;[[Alfredo Giuria]]
* {{Bandiera|ARG}}&nbsp;[[Juan Cruz Légora]]
* {{Bandiera|URY}}&nbsp;[[Sebastian Levaggi]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Andrea Lo Cicero]]
* {{Bandiera|ZAF 1928-1994}}&nbsp;[[Rob Louw]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Massimo Mascioletti]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Andrea Masi]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Matteo Mazzantini]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Luigi Milani]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Alejandro Moreno (rugbista)|Alejandro Moreno]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Ludovico Nitoglia]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Gert Peens]]
* {{Bandiera|ROU}}&nbsp;[[Dennis Perju]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Salvatore Perugini]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Simon Picone]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Ennio Ponzi]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Roberto Quartaroli]]
* {{Bandiera|ROU}}&nbsp;[[Marius Sirbe]]
* {{Bandiera|ZAF}}&nbsp;[[Joël Stransky]]
* {{Bandiera|URY}}&nbsp;[[Gaston Szabo]]
* {{Bandiera|ROU}}&nbsp;[[Petru Tamba]]
* {{Bandiera|WSM}}&nbsp;[[Herosi Tea]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Luigi Troiani]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Maurizio Zaffiri]]
{{Colonne fine}}
 
== Rose del passato ==
{{vedi categoria|Stagioni dell'Aquila Rugby Club}}
 
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Sito ufficiale}}
 
{{Rugby L'Aquila storico}}
{{Serie A (rugby a 15)}}
{{portale|rugby}}
 
[[Categoria:L'Aquila Rugby Club| ]]