Le '''borgate ufficiali''' '''di Roma''' sono insediamenti di [[edilizia popolare]] realizzati dal [[1930]] al [[1937]] nell'[[Agro Romano]], lontani dal [[Roma|centro abitato]] e al di fuori del [[Piano regolatore generale comunale|Piano regolatore]], di scarsa qualità edilizia.
{{U|pagina=Le luci della centrale elettrica |verso =da |discussione=Discussioni progetto:Popular music#Vasco Brondi e Le luci della centrale elettrica |argomento=musica |data=ottobre 2018 |commento=Si tratta della stessa persona sulla quale sono state create due voci distinte: Le luci della centrale elettrica non è un ''gruppo musicale'', ma lo ''pseudonimo'' di Vasco Brondi usato per fare musica. Le voci sono da unire in un'unica.}}
{{F|cantanti italiani|agosto 2011}}
{{Artista musicale
|nome = Vasco Brondi
|nome alfa =
|tipo artista = Cantautore
|immagine = Vasco brondi.jpg
|didascalia = In concerto ad Ardenza il 21 marzo 2010
|nazione = ITA
|genere = Musica d'autore
|genere2 = Indie rock
|anno inizio attività = 2007
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = [[La Tempesta Dischi|La Tempesta]]
|url = http://www.leluci.net
|band attuale = [[Le luci della centrale elettrica]]
|numero totale album pubblicati = 4
|numero album studio = 4
|numero raccolte =
|strumento =
}}
{{Bio
|Nome = Vasco
|Cognome = Brondi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Verona
|GiornoMeseNascita = 1º febbraio
|AnnoNascita = 1984
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantautore
|Nazionalità = italiano
}}
Rispetto alle borgate [[Abusivismo edilizio|abusive]] (case solitamente auto-costruite dagli abitanti su terreni privati) e ai "borghetti" (agglomerati spontanei di [[Baraccopoli|baracche]] in periferia, spesso lungo gli [[Acquedotti di Roma|acquedotti]] antichi), quelle ufficiali furono espressamente pianificate dal [[Governatorato di Roma]] e dall'allora [[Istituto Autonomo Case Popolari|Istituto Fascista Autonomo Case Popolari]] (IFACP), in linea con il programma del [[Storia del fascismo italiano|regime fascista]] di decentrare la popolazione in [[Campagna|aree rurali]] e allontanare dai centri urbani le fonti di possibili tensioni politico-economiche<ref>{{Cita|Villani|cap. 1.}}</ref>.
== Biografia ==
===Carriera musicale===
{{Vedi anche|Le luci della centrale elettrica}}
Nasce a Verona, ma trascorre l'infanzia e l'adolescenza a [[Ferrara]].
''Le luci della centrale elettrica'' è il nome del suo progetto artistico/musicale, che vede la luce nel [[2007]] con un [[demo]] autoprodotto dal titolo omonimo e che in breve si diffonde nel circuito indie rock (circuito delle autoproduzioni). In questi anni Brondi inizia a frequentare [[Bologna]] e la sua scena artistica.
Lo scopo iniziale fu quello di rispondere alla crisi degli alloggi, per dare una sistemazione sia ai romani che vivevano nei nuclei di baracche formatisi in varie parti della città<ref>{{Cita|Insolera|pp. 87-88 e 115-118.}}</ref>, sia agli [[Immigrazione|immigrati]] che dalle regioni limitrofe venivano a cercare lavoro nella Capitale; successivamente le borgate furono utilizzate anche per trasferirvi i residenti delle zone del [[Centro storico di Roma|centro storico]] oggetto di [[Demolizione|demolizioni]] e [[Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000|trasformazioni urbanistiche]]<ref>{{Cita|Insolera|cap. 13.}}</ref>.
Nel maggio [[2008]] arriva l'album d'esordio ''[[Canzoni da spiaggia deturpata]]'', prodotto da Manuele Fusaroli in collaborazione con [[Giorgio Canali]], che incontra il consenso del pubblico e il successo nelle vendite e che ha in copertina un'opera dell'illustratore [[Gipi]]. Anche la critica si accorge de ''Le luci'': i più importanti periodici specializzati dedicano ampio spazio al disco e a tutto ciò che rappresenta nel panorama musicale italiano. Nel novembre [[2008]] il disco vince la [[Targa Tenco]] come migliore opera prima, il Premio [[FIMI]], il premio [[Meeting delle Etichette Indipendenti|MEI]], il Premio Musica & Dischi<ref>[http://www.gibilterra.org/gli-artisti/le-luci-della-centrale-elettrica Le luci della centrale elettrica | Gibilterra | Management, label, edizioni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e il Premio Fuori dal Mucchio della storica rivista di musica [[Il Mucchio Selvaggio (rivista)|Il Mucchio Selvaggio]]<ref name="fuoridalmucchio">{{Cita web|autore=Federico Guglielmi e Aurelio Pasini|url=http://www.ilmucchio.it/fdm_content.php?id_riv=58|titolo=Editoriale|editore=[[Il Mucchio Selvaggio (rivista)|Il Mucchio Selvaggio]]|data=novembre 2008|accesso=7 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090108103747/http://www.ilmucchio.it/fdm_content.php?id_riv=58|dataarchivio=8 gennaio 2009}}</ref>.
== Storia ==
Tra il 2007 e il 2010 Vasco apre i concerti di artisti come [[Afterhours]], [[Subsonica]], [[Blonde Redhead]], [[Notwist]], [[Adam Green]] e [[Vinicio Capossela]].
[[File:Roma Tiburtino III.jpg|thumb|left|upright=1.4|Una veduta di [[Tiburtino III]] (ca. 1940)<br />In lontananza, in alto a sinistra, la Borgata Pietralata]]
Le borgate vennero attuate come soluzione economica e veloce per risolvere il problema dell’alloggio e al contempo isolare le categorie più emarginate (baraccati, sfrattati, disoccupati, lavoratori saltuari, immigrati)<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.internazionale.it/notizie/2014/11/13/tor-sapienza-la-borgata-con-il-nome-di-un-fortino-militare|titolo=Il contagio delle periferie di Roma|pubblicazione=Internazionale|data=2014-11-13|accesso=2017-05-30}}</ref>, le cui caratteristiche sociali, morali e politiche contrastavano con l’immagine nuova e grandiosa che il regime fascista voleva imprimere alla "[[Terza Roma]]" come centro propulsivo del paese.
A rimarcare l'isolamento, anche il carattere dei nuovi alloggi: costruite con materiale spesso scadente, con configurazioni ripetitive e con planimetrie squadrate prive di qualsiasi elemento caratteristico, inserite in un contesto [[topografia|topografico]] assolutamente anonimo, le nuove borgate ufficiali rappresentavano una specie di corpo estraneo alla città, dalla quale erano tenute distanti e persino sotto controllo dai vicini [[Forti di Roma|forti militari]]. Le palazzine di appartamenti erano di solito a due o tre piani fuori terra, e più raramente (soprattutto a Val Melaina) quattro o persino cinque.
È stato ospite speciale in cinque concerti diversi dello spettacolo teatrale degli [[Afterhours]]. Sempre come ospite ha partecipato alla serata ''Rilettura musicata di Camere separate di Tondelli'' organizzata da Susanna Tartaro di [[Rai Radio 3]] ''[[Fahrenheit (programma radiofonico)|Fahrenheit]]'' al [[Palazzo delle Esposizioni]] di [[Roma]], allo spettacolo “Le città viste dal basso” dei [[Perturbazione (gruppo musicale)|Perturbazione]], alla serata tributo a [[Fabrizio De André]] organizzata da [[Rai Radio 1]].
Inoltre la canzone ''Per combattere l'acne'' viene scelta per la [[colonna sonora]] dei titoli di coda del film ''[[Fuga dal call center]]'' di [[Federico Rizzo]].
"Piccoli paesi", era questa l'immagine che l'edilizia popolare elaborata da Mussolini e dai suoi architetti tentava di riprodurre. La stessa dei nobilissimi quartieri Flaminio e Trieste e di certe zone della Garbatella. Tuttavia all'inizio erano scarsi i centri di aggregazione, così come i luoghi dove svolgere attività sociali. e i collegamenti con il centro della città molto difficili.
Il 9 novembre [[2010]] esce il secondo album ''[[Per ora noi la chiameremo felicità]]'', anticipato il 14 ottobre<ref name="youtube">{{Cita web|autore=|url=http://www.youtube.com/watch?v=2Dnkc_-7tHo|titolo=Le luci della centrale elettrica - Cara catastrofe |editore=[[YouTube]]|data=14 ottobre 2010|accesso=31 ottobre 2011}}</ref> dal video del primo singolo estratto, ''[[Cara catastrofe]]''. Il booklet dell'album è realizzato da [[Andrea Bruno]].
Le prime borgate furono quelle realizzate dal Governatorato a [[Borgata Prenestina|Prenestina]], [[Borgata Teano|Teano]] e [[Primavalle]] con materiali scadenti e costruzione veloce, seguite dai piccoli insediamenti di "casette rapide" prefabbricate a [[Via delle Sette Chiese|Sette Chiese]] e [[Via dei Cessati Spiriti|Cessati Spiriti]], e dalle borgate di qualità ancora peggiore a [[Gordiani]], [[Tor Marancia]] e [[Pietralata (Roma)|Pietralata]]<ref>{{Cita|Villani|cap. 2.}}</ref>. Nel corso degli [[Anni 1930|anni 30]] l'IFACP subentrò nella gestione di queste e costruì nuovi nuclei di "case popolarissime", di edilizia migliore, in alcuni casi a fianco di borgate preesistenti: in ordine cronologico a [[Val Melaina]], Pietralata, [[Tiburtino III]], Primavalle, [[Trullo (Roma)|Trullo]], [[Tufello]], [[Quarticciolo]], [[Acilia]] e [[San Basilio (Roma)|San Basilio]]<ref>{{Cita|Villani|cap. 4-7.}}</ref>.
Subito dopo inizia il tour teatrale che vede Le luci della centrale elettrica protagonista sui palchi di sei teatri di [[Roma]], [[Firenze]], [[Verona]], [[Milano]], [[Bari]] e [[Ferrara]].
Nel [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]] l'espansione urbanistica di Roma ha inglobato le borgate ufficiali, ma alcune sono tuttora riconoscibili per via del differente stile costruttivo e planimetrico rispetto ai fabbricati limitrofi, sebbene a partire dagli [[anni 1970|anni settanta]] siano stati effettuati interventi di recupero consistenti sia nell'abbattimento dei vecchi fabbricati con conseguente ricostruzione (eccetto la borgata Prenestina che fu interamente demolita<ref>{{Cita web|url=http://www.rerumromanarum.com/2015/04/borghetto-prenestino.html|titolo=Borghetto Prenestino|sito=www.rerumromanarum.com|accesso=2017-06-02}}</ref>), sia ove possibile nella ristrutturazione radicale degli edifici preesistenti e nella costruzione dei servizi sociali e culturali mancanti.
A gennaio del 2011 inizia il tour dei club che parte con quattro sold-out consecutivi.
== Le borgate ==
Il disco entra al 24º posto nella classifica [[FIMI]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010&mese=11&id=322|titolo=Classifica settimanale dal 08/11/2010 al 14/11/2010|editore=[[FIMI]]|data=|accesso=26 giugno 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130413034045/http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2010&mese=11&id=322|dataarchivio=13 aprile 2013}}</ref>. Alla fine del 2010 [[Rolling Stone|Rolling Stone Italia]] inserisce ''[[Canzoni da spiaggia deturpata]]'' al sesto posto tra i venticinque migliori dischi del decennio, primo tra gli italiani. Anche ''[[Rumore (rivista)|Rumore]]'' lo segnala tra i migliori dischi degli [[Anni 2000|anni duemila]] collocandolo al 93º posto.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Maurizio Blatto|titolo=Retropolis Anni Zero. Le luci della centrale elettrica Canzoni da spiaggia deturpata La Tempesta, 2008|rivista=[[Rumore (rivista)|Rumore]]|numero=216|mese=gennaio|anno=2010|pagina=p.56}}</ref><ref name="lelucidecennio">{{Cita web|autore=|url=http://www.leluci.net/index.php?id=86|titolo=Canzoni da spiaggia deturpata Tra i migliori dischi degli ultimi dieci anni su RollingStone e su Rumore|editore=[[Le luci della centrale elettrica|leluci.net]]|data=14 gennaio 2010|accesso=7 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130413184809/http://www.leluci.net/index.php?id=86|dataarchivio=13 aprile 2013}}</ref>
Furono realizzate 12 borgate ufficiali, in senso orario:
* '''[[Primavalle]]''' tra le vie [[Via Trionfale|Trionfale]] e Boccea
Nell'aprile del [[2011]] [[Jovanotti|Lorenzo "Jovanotti" Cherubini]] vuole Le luci della centrale elettrica come opener del suo ''Ora in Tour'', che ha preso il via il 16 aprile da [[Rimini]] e che porta il cantante ad esibirsi ogni sera davanti a migliaia di persone. Nello stesso periodo il regista [[Daniele Gaglianone]] chiede a Brondi una canzone da inserire nella colonna sonora e nei titoli di coda del suo film ''[[Ruggine (film)|Ruggine]]'' che annovera tra i protagonisti [[Stefano Accorsi]], [[Valeria Solarino]] e [[Valerio Mastandrea]].
* '''[[Val Melaina]]''' oltre [[Monte Sacro (Roma)|Montesacro]]
* '''[[Tufello]]''' oltre Montesacro
* '''[[San Basilio (Roma)|San Basilio]]''' tra le vie [[Via Tiburtina Valeria|Tiburtina]] e [[Via Nomentana|Nomentana]]
* '''[[Pietralata (Roma)|Pietralata]]''' lungo la via Tiburtina
* '''[[Tiburtino III]]''' lungo la via Tiburtina
* '''[[Borgata Prenestina|Prenestina]]''' tra le vie di Portonaccio e [[Via Prenestina|Prenestina]] (non più esistente)
* '''[[Quarticciolo]]''' tra le vie Lucera (attuale viale Togliatti) e Prenestina
* '''[[Gordiani]]''' in via dei Gordiani e via Teano
* '''[[Tor Marancia]]''' lungo l'odierna [[via Cristoforo Colombo (Roma)|via Cristoforo Colombo]]
* '''[[Trullo (Roma)|Trullo]]''' tra le vie della [[Magliana]] e [[via Portuense|Portuense]]
* '''[[Acilia]]''' lungo la [[Strada statale 8 Via del Mare|via del Mare]] verso [[Ostia (Roma)|Ostia]]
== Note ==
Nel luglio [[2011]] lo scrittore e giornalista [[Marco Lodoli]], pubblica un articolo su [[Il Venerdì di Repubblica]] nel quale paragona Vasco Brondi a [[Francesco De Gregori]] e proprio quest'ultimo vuole l'artista ferrarese con sé sul palco del Traffic Festival di [[Torino]], dove gli concede l'onore di chiudere il concerto con una versione inedita di ''[[Viva l'Italia]]'', arrangiata dallo stesso Vasco Brondi per l'occasione.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=[[Marco Lodoli]]|titolo=De Gregori & Brondi. Nell'oscurità abbiamo scoperto che ci somigliamo|rivista=[[Il Venerdì di Repubblica]]|mese=luglio|anno=2011|pagine=130-133}}</ref>
<references/>
== Bibliografia ==
Nel settembre 2013 Vasco Brondi inizia a lavorare su un nuovo disco assieme a Federico Dragogna dei [[Ministri]]. Nel dicembre seguente comunica il 4 marzo 2014 come data di uscita del terzo album in studio. Viene poi annunciato il titolo che è Costellazioni.
* {{Cita libro|titolo=Pasolini e le borgate - storia sociale della casa a Roma|curatore=Rodolfo Carpaneto|curatore2=Senio Gerindi|curatore3=Aldo Rossi|editore=Associazione culturale Aldo Tozzetti|città=Roma|anno=2007}}
* {{Cita libro|titolo=[[Roma da capitale a periferia]]|autore=Franco Ferrarotti|wkautore=Franco Ferrarotti|editore=Laterza|città=Roma|anno=1970}}
* {{Cita libro|titolo=Le borgate del fascismo. Storia urbana, politica e sociale della periferia romana|autore=Luciano Villani||url=https://www.academia.edu/5970087/Le_borgate_del_fascismo._Storia_urbana_politica_e_sociale_della_periferia_romana|formato=pdf|editore=Ledizioni|città=Milano|anno=2012|ISBN=978-88-6705-014-7|cid=Luciano Villani}}
* {{Cita libro|titolo=Borgate. L'utopia razional-popolare|autore=Paolo Petaccia|autore2=Andrea Greco|editore=Officina Edizioni|città=Roma|anno=2016|collana=Roma Capitale|ISBN=978-88-6049-194-7}}
* {{Cita libro|titolo=Borgate romane. Storia e forma urbana|autore=Milena Farina|autore2=Luciano Villani|editore=Libria|città=Melfi|anno=2017|ISBN=978-88-6764-106-2}}
* {{Cita libro|autore=[[Italo Insolera]]|titolo=[[Roma moderna]]. Da Napoleone I al XXI secolo|anno=2011|editore=Einaudi|città=Torino|p=|pp=|cid=Insolera|ISBN=978-88-06-20876-9}}
{{Portale|architettura|Roma}}
Nel frattempo partecipa alla riedizione dell'album Hai paura del buio? degli Afterhours, collaborando al rifacimento del brano Simbiosi insieme a Der Maurer.
[[Categoria:Borgate di Roma|Borgate di Roma]]
Il primo singolo estratto da Costellazioni è I destini generali, pubblicato il 28 febbraio 2014 e di cui viene diffuso anche un videoclip animato diretto da Michele Bernardi e interpretato da Alice Guazzotti.
Costellazioni debutta al secondo posto della classifica F.I.M.I.<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/2014/notizia/le-luci-della-centrale-elettrica-vasco-brondi-che-botta-in-top-ten-_2032292.shtml COSTELLAZIONI: il disco de Le Luci della centrale elettrica debutta al secondo posto in classifica - Mediaset <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Il 24 febbraio del 2015 viene pubblicato il nuovo album di [[Jovanotti|Lorenzo "Jovanotti" Cherubini]] il cui titolo è [[Lorenzo 2015 CC.]]. Una delle tracce del disco è [[L'estate addosso]], scritta a quattro mani da Brondi e Jovanotti, il quale nel corso della conferenza stampa di presentazione definisce Brondi "il più bravo di quelli nuovi".<ref>[http://www.rollingstone.it/musica/news-musica/lorenzo-2015-cc-il-nuovo-disco-di-jovanotti-spiegato-traccia-per-traccia/2015-02-24/ Il disco di Jovanotti traccia per traccia - Rolling Stones Magazine <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Il 3 marzo 2017 esce il nuovo album, intitolato [[Terra (Le luci della centrale elettrica)|Terra]].
Il 5 ottobre 2018 esce la raccolta ''2008/2018 tra la via Emilia e la via Lattea'', ultimo lavoro che porta il nome de Le luci della centrale elettrica.
===Altri lavori===
Il 13 ottobre [[2009]] Vasco Brondi pubblica con [[Baldini Castoldi Dalai]] il libro ''Cosa racconteremo di questi cazzo di anni zero'', che raccoglie i post del [[blog]] [http://www.leluci.net/ www.leluci.net] e altro materiale.
A fine [[2010]] due suoi racconti vengono pubblicati integralmente sulla rivista [[Rolling Stone|Rolling Stone Italia]].
Il 9 novembre [[2011]] viene pubblicato ''Cosa Volete sentire - Compilation di racconti di autori italiani'' a cura di Chiara Baffa, raccolta di racconti scritti da tredici cantautori della scena indipendente italiana. Tra questi anche Vasco Brondi con il racconto ''Vivere, dicevamo una sera in hotel'' (citazione di un verso di ''Groupies'' dei [[Baustelle]])<ref name="minimumfax">{{Cita web|autore=|url=http://www.minimumfax.com/libri/scheda_libro/528|titolo=Cosa volete sentire Compilation di racconti di cantautori italiani|editore=Minimum Fax|data=|accesso=7 dicembre 2011}}</ref>. Il racconto viene poi pubblicato anche sul numero 72 di dicembre di [[la Repubblica XL]], che dedica la copertina proprio a Brondi. Allo stesso numero del mensile viene allegato in esclusiva l'[[Extended play|EP]] ''[[C'eravamo abbastanza amati]]''<ref name="xlrepubblica72">{{Cita pubblicazione|autore=Vasco Brondi|titolo=Vivere, dicevamo una sera in hotel|rivista=[[la Repubblica XL]]|numero=72|mese=dicembre|anno=2011|pagine=64-66}}</ref>.
Il 1º ottobre [[2012]], per i disegni di Andrea Bruno e come preannunciato l'11 settembre attraverso la pagina [[Twitter]], esce il nuovo fumetto intitolato ''Come le strisce che lasciano gli aerei''<ref>{{Cita web|url=http://conversazionisulfumetto.wordpress.com/2012/11/16/come-le-strisce-che-lasciano-gli-aerei-conversazioni-con-vasco-brondi-e-andrea-bruno|titolo=Come le strisce che lasciano gli aerei - Intervista a Vasco Brondi e Andrea Bruno}}</ref>. Protagonisti del nuovo fumetto sono tre ragazzi, Micol, la ragazza dai capelli rossi, Rashid il [[nordafricano]], e Rico. Le vite dei personaggi si incrociano più volte, sono ventenni con gli stessi pensieri, con gli stessi sogni, e le stesse delusioni, accomunati dallo sfondo piatto della radio e della tv che accompagnano la vita. Il cantante, inoltre, afferma che «È soprattutto una storia sulle partenze, sull'ansia di andarsene che è la stessa in posti così lontani e in persone con percorsi così diversi. Come dire che a volte non c'è una destinazione chiara ma ci sono insofferenze e sogni precisi. C'è anche un amore impossibile che infatti non funziona, è un accenno di amore.»<ref>{{Cita web|url=http://www.rockit.it/news/18915/le-luci-della-centrale-elettrica-esce-il-fumetto-come-le-strisce-che-lasciano-gli-aerei|titolo=Le Luci della Centrale Elettrica, esce il fumetto Come le strisce che lasciano gli aerei|editore=Rockit|data=11 settembre 2012|accesso=12 settembre 2012}}</ref>
==Discografia==
===Come Le luci della centrale elettrica===
*2007 - ''[[Le luci della centrale elettrica (album)|Le luci della centrale elettrica]]'' (autoprodotto)
*2008 - ''[[Canzoni da spiaggia deturpata]]'' ([[La Tempesta Dischi]])
*2010 - ''[[Per ora noi la chiameremo felicità]]'' ([[La Tempesta Dischi]])
*2011 - ''[[C'eravamo abbastanza amati]]'' (EP allegato a ''[[XL Repubblica]]'')
*2014 - ''[[Costellazioni (album)|Costellazioni]]'' ([[La Tempesta Dischi]])
*2017 - ''[[Terra (Le luci della centrale elettrica)|Terra]]'' (La Tempesta Dischi)
== Opere letterarie ==
* {{cita libro| cognome=Brondi| nome=Vasco| titolo=Cosa racconteremo di questi cazzo di anni zero | editore=Baldini Castoldi Dalai| anno=2009 | ISBN=88-6073-468-1}}
* {{cita libro| autore=AA VV| titolo=Cosa volete sentire - Compilation di racconti di autori italiani | editore=Minimum Fax| anno=2011 | ISBN=88-7521-379-8}}
* {{cita libro| autore= Vasco Brondi, Andrea Bruno| titolo=Come le strisce che lasciano gli aerei | editore=Coconino Press| anno=2012 |ISBN=978-88-7618-208-2}}
* Vasco Brondi, Massimo Zamboni, Anime Galleggianti, La nave di Teseo, 2016
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|rock}}
[[Categoria:Gruppi e musicisti dell'Emilia-Romagna]]
|