Diana Est e Borgate ufficiali di Roma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Citazione spostata su Wikiquote.
 
Annullata la modifica 106600360 di 87.20.59.233 (discussione) erano immigrati, per quanto da altre regioni e non da altri paesi
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
Le '''borgate ufficiali''' '''di Roma''' sono insediamenti di [[edilizia popolare]] realizzati dal [[1930]] al [[1937]] nell'[[Agro Romano]], lontani dal [[Roma|centro abitato]] e al di fuori del [[Piano regolatore generale comunale|Piano regolatore]], di scarsa qualità edilizia.
{{Artista musicale
|nome = Diana Est
|tipo artista = cantante
|nazione = ITA
|immagine = Dianaest1982.jpg
|didascalia = Diana Est a ''[[Premiatissima]]'' nel 1982
|genere = Italo disco
|nota genere = <ref name="ondarock">{{Cita web |autore=Claudio Fabretti |url=http://www.ondarock.it/italia/dianaest.htm |titolo=Diana Est. La dea delle notti estetiche |sito=OndaRock |accesso=12 marzo 2019}}</ref>
|anno inizio attività = 1982
|anno fine attività = 1984
}}
{{Bio
|Nome = Cristina
|Cognome = Barbieri
|Pseudonimo = Diana Est
|ForzaOrdinamento = Est, Diana
|Sesso = F
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 12 giugno
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = cantante
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , interprete di musica [[italo disco]]<ref name="ondarock" /> negli anni ottanta, è considerata un'icona del decennio<ref name="ondarock" />
}}
 
Rispetto alle borgate [[Abusivismo edilizio|abusive]] (case solitamente auto-costruite dagli abitanti su terreni privati) e ai "borghetti" (agglomerati spontanei di [[Baraccopoli|baracche]] in periferia, spesso lungo gli [[Acquedotti di Roma|acquedotti]] antichi), quelle ufficiali furono espressamente pianificate dal [[Governatorato di Roma]] e dall'allora [[Istituto Autonomo Case Popolari|Istituto Fascista Autonomo Case Popolari]] (IFACP), in linea con il programma del [[Storia del fascismo italiano|regime fascista]] di decentrare la popolazione in [[Campagna|aree rurali]] e allontanare dai centri urbani le fonti di possibili tensioni politico-economiche<ref>{{Cita|Villani|cap. 1.}}</ref>.
== Nome ==
Lo pseudonimo Diana Est è composto del nome [[Diana]], dea della caccia romana, e Est, che corrisponde alla terza persona singolare del verbo "essere" in latino.<ref name="ondarock" />
 
Lo scopo iniziale fu quello di rispondere alla crisi degli alloggi, per dare una sistemazione sia ai romani che vivevano nei nuclei di baracche formatisi in varie parti della città<ref>{{Cita|Insolera|pp. 87-88 e 115-118.}}</ref>, sia agli [[Immigrazione|immigrati]] che dalle regioni limitrofe venivano a cercare lavoro nella Capitale; successivamente le borgate furono utilizzate anche per trasferirvi i residenti delle zone del [[Centro storico di Roma|centro storico]] oggetto di [[Demolizione|demolizioni]] e [[Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000|trasformazioni urbanistiche]]<ref>{{Cita|Insolera|cap. 13.}}</ref>.
== Biografia ==
La carriera artistica di Diana Est è stata molto breve. Cristina Barbieri entra nel mondo della musica grazie a suo zio [[Mario Lavezzi]] nel 1982, anno in cui viene messa sotto contratto dalla [[Dischi Ricordi]], anche se un anno prima aveva partecipato come corista per [[Ivan Cattaneo]] nel programma musicale ''[[Mister Fantasy]]'', in onda sull'allora [[Rai 1|Rete 1]].<ref name="ondarock" />
 
== Storia ==
Un sostanziale contributo allo stile musicale della cantante arriva da [[Enrico Ruggeri]], autore dei singoli ''[[Tenax (singolo)|Tenax]]'' e ''[[Le Louvre]]'' assieme a Stefano Previsti, oltre che arrangiatore del primo, e dalla produzione affidata a Nicola Ticozzi, che produrrà i tre singoli di Diana Est e che ne vuole fare una icona yè-yè postmoderna sullo stile delle coeve [[Lio]] o [[Nena]].<ref name="ondarock" />
[[File:Roma Tiburtino III.jpg|thumb|left|upright=1.4|Una veduta di [[Tiburtino III]] (ca. 1940)<br />In lontananza, in alto a sinistra, la Borgata Pietralata]]
Le borgate vennero attuate come soluzione economica e veloce per risolvere il problema dell’alloggio e al contempo isolare le categorie più emarginate (baraccati, sfrattati, disoccupati, lavoratori saltuari, immigrati)<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.internazionale.it/notizie/2014/11/13/tor-sapienza-la-borgata-con-il-nome-di-un-fortino-militare|titolo=Il contagio delle periferie di Roma|pubblicazione=Internazionale|data=2014-11-13|accesso=2017-05-30}}</ref>, le cui caratteristiche sociali, morali e politiche contrastavano con l’immagine nuova e grandiosa che il regime fascista voleva imprimere alla "[[Terza Roma]]" come centro propulsivo del paese.
 
A rimarcare l'isolamento, anche il carattere dei nuovi alloggi: costruite con materiale spesso scadente, con configurazioni ripetitive e con planimetrie squadrate prive di qualsiasi elemento caratteristico, inserite in un contesto [[topografia|topografico]] assolutamente anonimo, le nuove borgate ufficiali rappresentavano una specie di corpo estraneo alla città, dalla quale erano tenute distanti e persino sotto controllo dai vicini [[Forti di Roma|forti militari]]. Le palazzine di appartamenti erano di solito a due o tre piani fuori terra, e più raramente (soprattutto a Val Melaina) quattro o persino cinque.
Il suo singolo d'esordio, ''Tenax'', ottiene un buon successo vendendo oltre centomila copie, salendo al ventitreesimo posto della classifica e divenendo un tormentone da discoteca.<ref name="ondarock" /> Nel 1983 ne viene incisa una versione in [[Lingua inglese|inglese]] dagli Electra con il titolo ''Are You Automatic?''.<ref name="ondarock" /> Nel 1982 Diana Est porta il singolo a ''[[Premiatissima]]'' e appare inoltre a ''[[Discoring]]'' e ''[[Popcorn (programma televisivo)|Popcorn]]''.<ref name="ondarock" />
 
"Piccoli paesi", era questa l'immagine che l'edilizia popolare elaborata da Mussolini e dai suoi architetti tentava di riprodurre. La stessa dei nobilissimi quartieri Flaminio e Trieste e di certe zone della Garbatella. Tuttavia all'inizio erano scarsi i centri di aggregazione, così come i luoghi dove svolgere attività sociali. e i collegamenti con il centro della città molto difficili.
Nel 1983 esce il secondo singolo, ''Le Louvre'', ancora una volta opera di Enrico Ruggeri reduce della sua ''[[Polvere (album)|Polvere]]'', sempre assieme a Stefano Previsti.<ref name="ondarock" /> Con ''Le Louvre'' Diana Est è nuovamente in gara al ''[[Festivalbar 1983|Festivalbar]]'' , classificandosi al secondo posto della ''Squadra Verde'', quella dei giovani, dietro a [[Shalpy|Scialpi]]. Sempre nel 1983 partecipa ad ''[[Azzurro 1983]]'' con lo stesso brano.{{cn}}
 
Le prime borgate furono quelle realizzate dal Governatorato a [[Borgata Prenestina|Prenestina]], [[Borgata Teano|Teano]] e [[Primavalle]] con materiali scadenti e costruzione veloce, seguite dai piccoli insediamenti di "casette rapide" prefabbricate a [[Via delle Sette Chiese|Sette Chiese]] e [[Via dei Cessati Spiriti|Cessati Spiriti]], e dalle borgate di qualità ancora peggiore a [[Gordiani]], [[Tor Marancia]] e [[Pietralata (Roma)|Pietralata]]<ref>{{Cita|Villani|cap. 2.}}</ref>. Nel corso degli [[Anni 1930|anni 30]] l'IFACP subentrò nella gestione di queste e costruì nuovi nuclei di "case popolarissime", di edilizia migliore, in alcuni casi a fianco di borgate preesistenti: in ordine cronologico a [[Val Melaina]], Pietralata, [[Tiburtino III]], Primavalle, [[Trullo (Roma)|Trullo]], [[Tufello]], [[Quarticciolo]], [[Acilia]] e [[San Basilio (Roma)|San Basilio]]<ref>{{Cita|Villani|cap. 4-7.}}</ref>.
Nel 1984 il sodalizio con Enrico Ruggeri si interrompe bruscamente, in parte a causa dei numerosi impegni solisti del cantante.<ref name="ondarock" /> Diana Est si affida così per il successivo singolo ''[[Diamanti (Diana Est)|Diamanti]]'' a [[Oscar Avogadro]], per la musica, e Giampiero Ameli e Matteo Fasolino, per i testi, con un cambiamento radicale di stile e di genere musicale, molto più vicino ai [[Matia Bazar]] e a [[Grace Jones]].<ref name="ondarock" /> Il singolo è però un flop, mentre il disco negli anni acquista valore collezionistico grazie anche alla peculiarità di presentare la "i" in copertina realizzata con un diamante in plastica.<ref name="ondarock" /> Con questo singolo Diana Est ritorna nel 1984 ancora una volta al ''[[Festivalbar 1984|Festivalbar]]'' e sarà anche in gara ad ''[[Azzurro 1984|Azzurro]]'' nella ''Squadra Ananas'', capitanata dal [[Gruppo Italiano]].{{cn}}
 
Nel [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]] l'espansione urbanistica di Roma ha inglobato le borgate ufficiali, ma alcune sono tuttora riconoscibili per via del differente stile costruttivo e planimetrico rispetto ai fabbricati limitrofi, sebbene a partire dagli [[anni 1970|anni settanta]] siano stati effettuati interventi di recupero consistenti sia nell'abbattimento dei vecchi fabbricati con conseguente ricostruzione (eccetto la borgata Prenestina che fu interamente demolita<ref>{{Cita web|url=http://www.rerumromanarum.com/2015/04/borghetto-prenestino.html|titolo=Borghetto Prenestino|sito=www.rerumromanarum.com|accesso=2017-06-02}}</ref>), sia ove possibile nella ristrutturazione radicale degli edifici preesistenti e nella costruzione dei servizi sociali e culturali mancanti.
In seguito a questo terzo singolo non vedrà mai la luce un preannunciato album e Diana Est scompare dalle scene musicali:<ref name="ondarock" /> scaduto il contratto quinquennale con la [[Dischi Ricordi]], decide di chiudere definitivamente la sua esperienza musicale, giudicando l'ambiente del mondo dello spettacolo e la carriera di cantante non adatti a lei.{{cn}}
 
== Le borgate ==
Venti anni dopo il suo ritiro dalle scene, il 24 gennaio del 2004, [[Radio Popolare]] riesce a ottenere un'intervista con la cantante, in cui esprime giudizi molto negativi sull'ambiente musicale italiano dell'epoca e lasciando trapelare di non essere rimasta in buoni rapporti con Ruggeri.<ref name="ondarock" /> Al contempo circolano voci che abbia rifiutato sdegnosamente di prender parte come ospite a trasmissioni revivaliste sugli anni ottanta quali ''[[La notte vola (programma televisivo)|La notte vola]]'', ''[[Meteore - Alla ricerca delle stelle perdute|Meteore]]'' e ''[[Cocktail d'amore (programma televisivo)|Cocktail d'amore]]''.<ref name="ondarock" />
Furono realizzate 12 borgate ufficiali, in senso orario:
 
* '''[[Primavalle]]''' tra le vie [[Via Trionfale|Trionfale]] e Boccea
Diana Est è tornata sul palco dopo anni di silenzio esibendosi all<nowiki>'</nowiki>''80 Festival'' di [[Mareno di Piave]] ([[provincia di Treviso|Treviso]]) il 30 agosto 2013; al Chiringuito di Parco Forlanini di [[Milano]]; ancora all<nowiki>'</nowiki>''80 Festival'', stavolta a [[Palmanova]] ([[provincia di Udine|Udine]]), il 24 giugno 2016; oltre ad alcune date all'estero, tra cui il Doka di [[Amsterdam]], accolta sempre con entusiasmo da parte dei suoi fan.<ref name="ondarock" />
* '''[[Val Melaina]]''' oltre [[Monte Sacro (Roma)|Montesacro]]
 
* '''[[Tufello]]''' oltre Montesacro
=== Vita privata ===
* '''[[San Basilio (Roma)|San Basilio]]''' tra le vie [[Via Tiburtina Valeria|Tiburtina]] e [[Via Nomentana|Nomentana]]
{{cn|Cristina Barbieri vive in [[provincia di Milano]], dove svolge la professione di antiquaria, dal 2016 è anche counselor a mediazione corporea associata al S.I.A.B e C.n.c.p.}}
* '''[[Pietralata (Roma)|Pietralata]]''' lungo la via Tiburtina
 
* '''[[Tiburtino III]]''' lungo la via Tiburtina
Sposata con due figli, è nipote del cantautore [[Mario Lavezzi]].<ref name="ondarock" />
* '''[[Borgata Prenestina|Prenestina]]''' tra le vie di Portonaccio e [[Via Prenestina|Prenestina]] (non più esistente)
 
* '''[[Quarticciolo]]''' tra le vie Lucera (attuale viale Togliatti) e Prenestina
== Discografia ==
* '''[[Gordiani]]''' in via dei Gordiani e via Teano
=== Singoli ===
* '''[[Tor Marancia]]''' lungo l'odierna [[via Cristoforo Colombo (Roma)|via Cristoforo Colombo]]
* 1982 - ''[[Tenax (singolo)|Tenax]]''
* '''[[Trullo (Roma)|Trullo]]''' tra le vie della [[Magliana]] e [[via Portuense|Portuense]]
* 1983 - ''[[Le Louvre]]''
* '''[[Acilia]]''' lungo la [[Strada statale 8 Via del Mare|via del Mare]] verso [[Ostia (Roma)|Ostia]]
* 1984 - ''[[Diamanti (Diana Est)|Diamanti]]''
 
== Citazioni e omaggi ==
* Nel 2002 la rivista ''[[Max (periodico)|Max]]'' pubblicò un racconto di fantasia di [[Matteo B. Bianchi]] sull'attuale vita di Diana Est, dal titolo ''Magnifica ossessione''.
* Lo scrittore Enrico Panzi, prende spunto da Diana Est per il suo romanzo ''Diana Est was here - forse è già mattino e non lo so'' del 2015 pubblicato da Lettere Animate Editore.<ref>{{Google books |id=xlEZCAAAQBAJ |autore=Enrico Panzi |titolo=Diana Est was here - forse è già mattino e non lo so |editore=Lettere Animate Editore |anno=2015 |isbn=886882342X}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Pasolini e le borgate - storia sociale della casa a Roma|curatore=Rodolfo Carpaneto|curatore2=Senio Gerindi|curatore3=Aldo Rossi|editore=Associazione culturale Aldo Tozzetti|città=Roma|anno=2007}}
* {{Cita news |autore=Cristian Cizmar |titolo=Diana Est, una meteora dalla scia luminosa |pubblicazione=[[Raro!]] |numero= n° 245 |data=luglio 2012 |pagine=59-63}}
* {{Cita libro|titolo=[[Roma da capitale a periferia]]|autore=Franco Ferrarotti|wkautore=Franco Ferrarotti|editore=Laterza|città=Roma|anno=1970}}
* {{Cita libro |autore=[[Dario Salvatori]] |curatore=[[Gino Castaldo]] |titolo=Dizionario della canzone italiana |editore=Armando Curcio |anno=1990 |capitolo=''Est, Diana''}}
* {{Cita libro|titolo=Le borgate del fascismo. Storia urbana, politica e sociale della periferia romana|autore=Luciano Villani||url=https://www.academia.edu/5970087/Le_borgate_del_fascismo._Storia_urbana_politica_e_sociale_della_periferia_romana|formato=pdf|editore=Ledizioni|città=Milano|anno=2012|ISBN=978-88-6705-014-7|cid=Luciano Villani}}
* {{Cita libro |autore=Christian Zingales |titolo=Italiani brava gente. Agiografie, psicologie, geografie della canzone italiana |editore=Tuttle |anno=2008 |collana=Libri di Harry |volume=9 |isbn=8896149037 |cid=Christian Zingales, 2008}}
* {{Cita libro|titolo=Borgate. L'utopia razional-popolare|autore=Paolo Petaccia|autore2=Andrea Greco|editore=Officina Edizioni|città=Roma|anno=2016|collana=Roma Capitale|ISBN=978-88-6049-194-7}}
 
* {{Cita libro|titolo=Borgate romane. Storia e forma urbana|autore=Milena Farina|autore2=Luciano Villani|editore=Libria|città=Melfi|anno=2017|ISBN=978-88-6764-106-2}}
== Voci correlate ==
* {{Cita libro|autore=[[Italo Insolera]]|titolo=[[Roma moderna]]. Da Napoleone I al XXI secolo|anno=2011|editore=Einaudi|città=Torino|p=|pp=|cid=Insolera|ISBN=978-88-06-20876-9}}
* [[Ivan Cattaneo]]
* [[Enrico Ruggeri]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
{{Portale|architettura|Roma}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web |url=https://www.whosampled.com/Diana-Est/ |titolo=Diana Est |sito=Who Sampled |lingua=en}}
* {{Cita web |autore=Francesco Roggero |url=http://www.orrorea33giri.com/diana-est-discografia/ |titolo=Diana Est - Discografia |sito=Orrore a 33 giri |data=1 dicembre 2008}}
 
[[Categoria:Borgate di Roma|Borgate di Roma]]
{{portale|biografie|musica}}