Gran Premio d'Australia 2019 e Borgate ufficiali di Roma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Annullata la modifica 106600360 di 87.20.59.233 (discussione) erano immigrati, per quanto da altre regioni e non da altri paesi
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
Le '''borgate ufficiali''' '''di Roma''' sono insediamenti di [[edilizia popolare]] realizzati dal [[1930]] al [[1937]] nell'[[Agro Romano]], lontani dal [[Roma|centro abitato]] e al di fuori del [[Piano regolatore generale comunale|Piano regolatore]], di scarsa qualità edilizia.
{{in futuro|sport}}
{{torna a|Campionato mondiale di Formula 1 2019}}
{{Gara F1
|Nazione = AUS
|Gran Premio = d'Australia
|Nome ufficiale = LXXXIV [[Rolex]] Australian Grand Prix
|Gara_Tot = 998
|Gara_No = 1
|Stagione_No = 21
|Immagine = Albert Lake Park Street Circuit in Melbourne, Australia.svg
|Didascalia =
|Data = 17 marzo
|Anno = 2019
|Luogo = [[Circuito Albert Park]]
|Percorso_km = 5,303
|Percorso_mi = 3,295
|Percorso = Circuito stradale cittadino
|Distanza_giri = 58
|Distanza_km = 307,574
|Distanza_mi = 191,118
|Tempo =
|Note =
|Pole_Pilota =
|Pole_Nazione =
|Pole_Team =
|Pole_Tempo =
|Fast_Pilota =
|Fast_Nazione =
|Fast_Team =
|Fast_Tempo =
|Fast_Giro =
|Primo_Pilota =
|Primo_Nazione =
|Primo_Team =
|Secondo_Pilota =
|Secondo_Nazione =
|Secondo_Team =
|Terzo_Pilota =
|Terzo_Nazione =
|Terzo_Team =
}}
 
Rispetto alle borgate [[Abusivismo edilizio|abusive]] (case solitamente auto-costruite dagli abitanti su terreni privati) e ai "borghetti" (agglomerati spontanei di [[Baraccopoli|baracche]] in periferia, spesso lungo gli [[Acquedotti di Roma|acquedotti]] antichi), quelle ufficiali furono espressamente pianificate dal [[Governatorato di Roma]] e dall'allora [[Istituto Autonomo Case Popolari|Istituto Fascista Autonomo Case Popolari]] (IFACP), in linea con il programma del [[Storia del fascismo italiano|regime fascista]] di decentrare la popolazione in [[Campagna|aree rurali]] e allontanare dai centri urbani le fonti di possibili tensioni politico-economiche<ref>{{Cita|Villani|cap. 1.}}</ref>.
Il '''Gran Premio d'Australia 2019''' sarà la prima prova della stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2019|2019]] del [[campionato mondiale di Formula 1]]. La corsa si disputerà domenica 17 marzo sul [[Circuito Albert Park|circuito di Albert Park]] a [[Melbourne]].
 
Lo scopo iniziale fu quello di rispondere alla crisi degli alloggi, per dare una sistemazione sia ai romani che vivevano nei nuclei di baracche formatisi in varie parti della città<ref>{{Cita|Insolera|pp. 87-88 e 115-118.}}</ref>, sia agli [[Immigrazione|immigrati]] che dalle regioni limitrofe venivano a cercare lavoro nella Capitale; successivamente le borgate furono utilizzate anche per trasferirvi i residenti delle zone del [[Centro storico di Roma|centro storico]] oggetto di [[Demolizione|demolizioni]] e [[Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000|trasformazioni urbanistiche]]<ref>{{Cita|Insolera|cap. 13.}}</ref>.
==Vigilia==
===Aspetti tecnici===
Per questa gara, la [[Pirelli Tyre|Pirelli]], fornitrice unica degli pneumatici, porta gomme di mescola ''hard'' (denominate C2), ''medium'' (denominate C3) e ''soft'' (denominate C4). Da quest'anno i colori della spalla degli pneumatici sono uguali per ogni gran premio, con il bianco per la mescola più dura, con il giallo per quella media e con il rosso per quella più morbida.<ref>{{cita web|url=https://www.circusf1.com/2019/03/f1-gp-australia-le-gomme-nominate-da-pirelli-e-scelte-dal-piloti-per-melbourne.php|sito=circusf1.com|titolo=F1, Gp Australia, Le gomme nominate da Pirelli e le scelte dai piloti per Melbourne|data=11 marzo 2019|accesso=12 marzo 2019}}</ref>
 
== Storia ==
La [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] stabilisce tre zone in cui si può attivare il [[Drag Reduction System]], confermando quanto avvenuto nel [[Gran Premio d'Australia 2018|2018]]: oltre il rettilineo d'arrivo e il tratto di pista tra le curve ''Jones'' e ''Whiteford'' (curve 2 e 3) - con punto per la determinazione del distacco tra piloti fissato prima della curva 14 - anche il tratto tra la curva 12 e la 13. In questo caso il punto per la determinazione del distacco fra piloti è posto prima della curva 11.<ref>{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/racing/2019/Australia.html#circuit|data=13 marzo 2019|accesso=13 marzo 2019|titolo=FORMULA 1 ROLEX AUSTRALIAN GRAND PRIX 2019|lingua=en}}</ref>
[[File:Roma Tiburtino III.jpg|thumb|left|upright=1.4|Una veduta di [[Tiburtino III]] (ca. 1940)<br />In lontananza, in alto a sinistra, la Borgata Pietralata]]
Le borgate vennero attuate come soluzione economica e veloce per risolvere il problema dell’alloggio e al contempo isolare le categorie più emarginate (baraccati, sfrattati, disoccupati, lavoratori saltuari, immigrati)<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.internazionale.it/notizie/2014/11/13/tor-sapienza-la-borgata-con-il-nome-di-un-fortino-militare|titolo=Il contagio delle periferie di Roma|pubblicazione=Internazionale|data=2014-11-13|accesso=2017-05-30}}</ref>, le cui caratteristiche sociali, morali e politiche contrastavano con l’immagine nuova e grandiosa che il regime fascista voleva imprimere alla "[[Terza Roma]]" come centro propulsivo del paese.
 
A rimarcare l'isolamento, anche il carattere dei nuovi alloggi: costruite con materiale spesso scadente, con configurazioni ripetitive e con planimetrie squadrate prive di qualsiasi elemento caratteristico, inserite in un contesto [[topografia|topografico]] assolutamente anonimo, le nuove borgate ufficiali rappresentavano una specie di corpo estraneo alla città, dalla quale erano tenute distanti e persino sotto controllo dai vicini [[Forti di Roma|forti militari]]. Le palazzine di appartamenti erano di solito a due o tre piani fuori terra, e più raramente (soprattutto a Val Melaina) quattro o persino cinque.
La [[Red Bull Racing]] anticipa in questa gara l'esordio del pacchetto di aggiornamenti, che era previsto facesse il suo debutto nel [[Gran Premio di Cina 2019|Gran Premio di Cina]].<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-team/red-bull-aggiornamenti-anticipati-al-gp-australia-425419.html|data=12 marzo 2019|accesso=13 marzo 2019|sito=formulapassion.it|titolo=Red Bull, aggiornamenti anticipati al GP Australia|autore=Stefano Ollanu}}</ref>
 
"Piccoli paesi", era questa l'immagine che l'edilizia popolare elaborata da Mussolini e dai suoi architetti tentava di riprodurre. La stessa dei nobilissimi quartieri Flaminio e Trieste e di certe zone della Garbatella. Tuttavia all'inizio erano scarsi i centri di aggregazione, così come i luoghi dove svolgere attività sociali. e i collegamenti con il centro della città molto difficili.
===Aspetti sportivi===
Alla vigilia del [[Gran Premio del Belgio 2018]] la scuderia [[Force India]], dopo essere stata messa in amministrazione controllata, venne ceduta a un gruppo di investitori.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/08-08-2018/formula1-force-india-si-salva-grazie-papa-stroll-29010800460.shtml|sito=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|titolo=Formula 1 La Force India si salva grazie al papà di Stroll|data=8 agosto 2018|accesso=21 agosto 2018}}</ref> La [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] decise di escludere la ''Sahara Force India'' dal campionato, in forza dell'articolo 8.2 del regolamento sportivo. Il team, da quel momento, partecipò al campionato col nome di ''Racing Point Force India F1 Team'', correndo con licenza [[Regno Unito|britannica]], ma perse tutti i punti conquistati con la vecchia denominazione, al contrario dei piloti che invece li conservarono.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/la-conferma-racing-point-force-india-perde-i-punti-ma-non-i-soldi/3163134/?nrt=54|titolo=La conferma: Racing Point Force India perde i punti, ma può correre in Belgio|data=23 agosto 2018|accesso=24 agosto 2018|sito=it.motorsport.com|autore=Roberto Chinchero}}</ref> Per il 2019 la scuderia ha modificato il suo nome in [[Racing Point]].<ref>{{cita web|url=https://tuttomotorsport.com/formula1/f1-addio-force-india-dal-2019-il-team-si-chiamera-racing-point-f1.html|titolo=F1, addio Force India: dal 2019 il team si chiamerà Racing Point F1!|sito=tuttomotorsport.com|data=1º dicembre 2018|accesso=16 febbraio 2019}}</ref>
 
Le prime borgate furono quelle realizzate dal Governatorato a [[Borgata Prenestina|Prenestina]], [[Borgata Teano|Teano]] e [[Primavalle]] con materiali scadenti e costruzione veloce, seguite dai piccoli insediamenti di "casette rapide" prefabbricate a [[Via delle Sette Chiese|Sette Chiese]] e [[Via dei Cessati Spiriti|Cessati Spiriti]], e dalle borgate di qualità ancora peggiore a [[Gordiani]], [[Tor Marancia]] e [[Pietralata (Roma)|Pietralata]]<ref>{{Cita|Villani|cap. 2.}}</ref>. Nel corso degli [[Anni 1930|anni 30]] l'IFACP subentrò nella gestione di queste e costruì nuovi nuclei di "case popolarissime", di edilizia migliore, in alcuni casi a fianco di borgate preesistenti: in ordine cronologico a [[Val Melaina]], Pietralata, [[Tiburtino III]], Primavalle, [[Trullo (Roma)|Trullo]], [[Tufello]], [[Quarticciolo]], [[Acilia]] e [[San Basilio (Roma)|San Basilio]]<ref>{{Cita|Villani|cap. 4-7.}}</ref>.
Il 1º febbraio 2019, la [[Sauber F1 Team|Sauber]] cambia denominazione da ''Sauber F1 Team'' in [[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]] [[Sauber F1 Team|Racing]] rafforzando la partnership tecnica e commerciale con la casa di [[Arese]] già iniziata nella stagione {{F1|2018}}.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/grande-novita-in-f1-dal-2019-la-sauber-cambia-nome-e-diventa-alfa-romeo-racing/4331481/|titolo=Clamoroso in F1: dal 2019 la Sauber cambia nome in Alfa Romeo Racing!|data=1º febbraio 2019|accesso=1º febbraio 2019}}</ref>
 
Nel [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]] l'espansione urbanistica di Roma ha inglobato le borgate ufficiali, ma alcune sono tuttora riconoscibili per via del differente stile costruttivo e planimetrico rispetto ai fabbricati limitrofi, sebbene a partire dagli [[anni 1970|anni settanta]] siano stati effettuati interventi di recupero consistenti sia nell'abbattimento dei vecchi fabbricati con conseguente ricostruzione (eccetto la borgata Prenestina che fu interamente demolita<ref>{{Cita web|url=http://www.rerumromanarum.com/2015/04/borghetto-prenestino.html|titolo=Borghetto Prenestino|sito=www.rerumromanarum.com|accesso=2017-06-02}}</ref>), sia ove possibile nella ristrutturazione radicale degli edifici preesistenti e nella costruzione dei servizi sociali e culturali mancanti.
L'australiano [[Daniel Ricciardo]] passa dalla [[Red Bull Racing]] alla [[Renault F1]].<ref>{{cita web|url=https://www.automoto.it/formula1/daniel-ricciardo-alla-renault-dal-2019.html|sito=automoto.it|titolo=Daniel Ricciardo alla Renault dal 2019|autore=|data=3 agosto 2018|accesso=21 agosto 2018}}</ref> La casa anglo-austriaca promuove dalla [[Scuderia Toro Rosso]] il pilota francese [[Pierre Gasly]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/20-08-2018/formula-1-red-bull-sceglie-gasly-sostituira-ricciardo-2019-290328845600.shtml|sito=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|titolo=Formula 1, la Red Bull sceglie Gasly:
sostituirà Ricciardo dal 2019|autore=|data=20 agosto 2018|accesso=21 agosto 2018}}</ref> La [[Scuderia Toro Rosso]] annuncia il ritorno, quale pilota titolare, in sostituzione di Gasly, del russo [[Daniil Kvjat]]. Il pilota aveva già corso per la scuderia italiana nel {{F1|2014}} e, dopo un periodo in Red Bull, tra il {{F1|2016}} e il {{F1|2017}}. Era stato poi ingaggiato quale pilota di sviluppo dalla Ferrari.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/toro-rosso-e-ufficiale-il-ritorno-di-kvyat-nel-2019-arriva-la-rivincita-del-russo/3185421/|data=29 settembre 2018|sito=it.motorsport.com|accesso=30 settembre 2018|titolo=Toro Rosso: è ufficiale il ritorno di Kvyat nel 2019. Arriva la rivincita del russo|autore=Franco Nugnes}}</ref> L'altro pilota della casa italiana è un esordiente, il pilota [[Alexander Albon]], il secondo, nella storia del mondiale con passaporto della [[Thailandia]], dopo il [[Bira (pilota)|principe Bira]], che corse tra il {{F1|1950}} e il {{F1|1954}}. Albon ha corso nelle due stagioni precedenti in [[Campionato FIA di Formula 2 (2017-)|Formula 2]]. Ha scelto come numero di gara il 23, in onore di [[Valentino Rossi]]. Tale numero mancava in F1 dal [[Gran Premio del Brasile 2013]], quando era stato utilizzato dall'allora pilota della [[Manor Racing|Marussia]], [[Max Chilton]].<ref>{{cita web|url=http://www.sportfair.it/2018/12/f1-alexander-albon-numero-valentino-rossi/860434/|data=23 dicembre 2018|sito=sportfair.it|accesso=2 gennaio 2019|titolo=F1 – Niente numero 46, Alexander Albon sceglie il 23 in onore di… Valentino Rossi: la spiegazione sui social è fantastica|autore=Ernesto Branca}}</ref>
 
== Le borgate ==
Il pilota spagnolo della [[McLaren]], [[Fernando Alonso]], ha annunciato il suo ritiro dalla F1, al termine della stagione {{F1|2018}}, anche se rimarrà come collaudatore e consigliere della scuderia per il 2019.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/14-08-2018/alonso-via-f1-19-oltre-wec-c-indy-290169532477.shtml|sito=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|titolo=Alonso, addio alla Formula 1 nel 2019|autore=|data=14 agosto 2018|accesso=21 agosto 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.newsf1.it/fernando-alonso-collaudatore-mclaren/|titolo=Fernando Alonso resterà collaudatore e consigliere per la McLaren|sito=newsf1.it|data=18 dicembre 2018|accesso=2 gennaio 2019}}</ref> Il suo posto, nel team britannico, è preso dal suo connazionale [[Carlos Sainz Jr.]], che arriva dalla [[Renault F1|Renault]].<ref>{{cita web|url=https://www.alvolante.it/formula1/news/formula-1-nel-2019-carlos-sainz-alla-mclaren-358730|sito=alvolante.it|titolo=Formula 1: nel 2019 Carlos Sainz jr alla McLaren|autore=|data=17 agosto 2018|accesso=21 agosto 2018}}</ref> L'altro pilota della McLaren è l'esordiente [[Lando Norris]], pilota impegnato in [[Campionato FIA di Formula 2 (2017-)|Formula 2]], che prende il posto di [[Stoffel Vandoorne]].<ref>{{cita web|url=https://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=235741&cat=1|data=3 settembre 2018|accesso=11 settembre 2018|sito=italiaracing.net|titolo=Norris pilota McLaren dal 2019-Vandoorne lasciato libero}}</ref> Norris ha scelto quale numero il 4, utilizzato per l'ultima volta nel [[Gran Premio di Russia 2014]] sempre da [[Max Chilton]].
Furono realizzate 12 borgate ufficiali, in senso orario:
 
* '''[[Primavalle]]''' tra le vie [[Via Trionfale|Trionfale]] e Boccea
La [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] decide di affiancare, dalla stagione 2019, al pilota tedesco [[Sebastian Vettel]] il monegasco [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]], nel 2018 in [[Sauber F1 Team|Sauber]], sostituendo in tal modo il finlandese [[Kimi Räikkönen]], che firma un biennale con la stessa scuderia svizzera, con cui ha debuttato in [[Formula 1]] nel {{F1|2001}}.<ref>{{cita web|url=https://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=235807&cat=1|data=11 settembre 2018|accesso=12 settembre 2018|sito=italiaracing.net|titolo=Per Leclerc è fatta in Ferrari spazio in Sauber per Raikkonen|autore=Marco Minghetti }}</ref> A far coppia con Räikkönen all'Alfa Romeo, è [[Antonio Giovinazzi]]. L'italiano ha già corso due gare in F1, con la scuderia elvetica, nel {{F1|2017}}. È il primo pilota italiano a correre, quale pilota titolare, dalla stagione {{F1|2011}}.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/25-09-2018/formula1-giovinazzi-sauber-italiano-torna-tempo-f1-8-anni-300151563407.shtml|data=25 settembre 2018|sito=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|accesso=26 settembre 2018|titolo=Giovinazzi alla Sauber: un italiano torna a tempo in F.1 dopo 8 anni}}</ref> Giovinazzi utilizza il numero 99, usato per l'ultima volta nel [[Gran Premio di Abu Dhabi 2014]] dall'allora pilota della [[Sauber F1 Team|Sauber]], [[Adrian Sutil]].
* '''[[Val Melaina]]''' oltre [[Monte Sacro (Roma)|Montesacro]]
* '''[[Tufello]]''' oltre Montesacro
* '''[[San Basilio (Roma)|San Basilio]]''' tra le vie [[Via Tiburtina Valeria|Tiburtina]] e [[Via Nomentana|Nomentana]]
* '''[[Pietralata (Roma)|Pietralata]]''' lungo la via Tiburtina
* '''[[Tiburtino III]]''' lungo la via Tiburtina
* '''[[Borgata Prenestina|Prenestina]]''' tra le vie di Portonaccio e [[Via Prenestina|Prenestina]] (non più esistente)
* '''[[Quarticciolo]]''' tra le vie Lucera (attuale viale Togliatti) e Prenestina
* '''[[Gordiani]]''' in via dei Gordiani e via Teano
* '''[[Tor Marancia]]''' lungo l'odierna [[via Cristoforo Colombo (Roma)|via Cristoforo Colombo]]
* '''[[Trullo (Roma)|Trullo]]''' tra le vie della [[Magliana]] e [[via Portuense|Portuense]]
* '''[[Acilia]]''' lungo la [[Strada statale 8 Via del Mare|via del Mare]] verso [[Ostia (Roma)|Ostia]]
 
== Note ==
La [[Williams F1|Williams]] annuncia l'ingaggio del britannico [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]] (vincitore del campionato di [[Campionato FIA di Formula 2 2018|Formula 2 2018]]) quale pilota titolare per la stagione 2019.<ref>{{cita web|url=https://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=236096&cat=1|titolo=Russell pilota Williams 2019-Ocon perde l'ultima possibilità?|data=12 ottobre 2018|accesso=16 ottobre 2018|sito=italiaracing.net|autore=Massimo Costa}}</ref> Il britannico sceglie, quale suo numero di gara, il 63, impiegato per l'ultima occasione nel mondiale di F1 nelle qualifiche della [[500 Miglia di Indianapolis 1953]] dall'allora pilota della [[Moore (automobilismo)|Moore]], [[Danny Oakes]]. Russell affianca [[Robert Kubica]], che era pilota di riserva nel 2018, nella stessa scuderia britannica.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-kubica-ora-e-ufficiale-che-correra-con-la-williams-nel-mondiale-2019/4301695/|data=22 novembre 2018|accesso=22 novembre 2018|sito=it.motorsport.com|titolo=Kubica: ora è ufficiale che correrà con la Williams nel mondiale 2019|autore=Franco Nugnes}}</ref> Kubica ha corso 76 gran premi nella massima formula, tra il {{F1|2006}} e il {{F1|2010}}, cogliendo una vittoria e 12 podi. La sua carriera venne interrotta da un incidente patito durante una gara di rally. Il polacco riporta in gara il numero 88, usato per l'ultima volta nel [[Gran Premio di Germania 2016]] dall'allora pilota della [[Manor Racing|Manor]], [[Rio Haryanto]].
 
Alla [[Racing Point]] rimane [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]], che viene affiancato da [[Lance Stroll]], che arriva dalla [[Williams F1|Williams]] in sostituzione di [[Esteban Ocon]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/30-11-2018/formula1-racing-point-force-india-lance-stroll-ufficiale-310863175913.shtml|data=30 novembre 2018|accesso=2 gennaio 2019|sito=gazzetta.it|titolo=Formula 1 Racing Point Force India: Lance Stroll è ufficiale!}}</ref>
 
Lo sponsor principale della [[Scuderia Ferrari]], ''Mission Winnow'', viene posto sotto indagine da autorità australiane, in quanto sarebbe una forma indiretta di pubblicità al tabacco. La scuderia italiana presenta per questa gara una livrea modificata, in cui spicca un logo che festeggia i novant'anni della casa costruttrice.<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-team/ferrari-livrea-dei-90-anni-per-melbourne-mission-winnow-gp-australia-2019-425428.html|data=12 marzo 2019|accesso=13 marzo 2019|sito=formulapassion.it|titolo=Ferrari, livrea dei 90 anni per GP Australia}}</ref> Anche la [[McLaren]] rimuove lo sponsor ''A Better Tomorrow'', riferibile alla [[British American Tobacco]].<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-team/gp-australia-anche-la-mclaren-rimuove-lo-sponsor-tabaccaio-425260.html|data=11 marzo 2019|accesso=13 marzo 2019|sito=formulapassion.it|titolo=GP Australia: anche la McLaren rimuove lo sponsor “tabaccaio”}}</ref>
 
Da questa gara, viene reintrodotta l'assegnazione di un punto al pilota che ottiene il giro più veloce in gara, ma solo se esso chiude la gara tra i primi dieci classificati.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/ora-e-ufficiale-si-assegna-un-punto-mondiale-a-chi-sigla-il-giro-piu-veloce-in-gara/4351097/|data=11 marzo 2019|accesso=13 marzo 2019|sito=it.motorsport.com|autore=Franco Nugnes|titolo=Ora è ufficiale: si assegna un punto mondiale a chi sigla il giro più veloce in gara}}</ref> Un punto all'autore del giro più veloce era stato assegnato tra il {{F1|1950}} e il {{F1|1959}}.
 
L'ex pilota di Formula 1, lo statunitense [[Danny Sullivan]], è nominato commissario aggiunto per la gara. Ha svolto tale funzione anche in passato, l'ultima al [[Gran Premio d'Italia 2018]].<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/events/fia-formula-one-world-championship/season-2019/eventtiming-information-1|data=13 marzo 2019|accesso=13 marzo 2019|titolo=Australian Gran Prix – Event&Timing Information|lingua=en|sito=fia.com}}</ref>
 
Il giovedì prima della gara muore, a [[Melbourne]], per embolia polmonare, [[Charlie Whiting]], direttore di corsa permanente per la F1.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-in-lutto-e-morto-a-melbourne-charlie-whiting-per-unembolia-polmonare/4352137/|data=14 marzo 2019|accesso=14 marzo 2019|titolo=F1 in lutto: è morto a Melbourne Charlie Whiting per un'embolia polmonare|autore=Roberto Chinchero|sito=it.motorsport.com}}</ref>
<!--
==Prove==
===Resoconto===
=== Risultati ===
Nella prima sessione del venerdì<ref>[ Prima sessione di prove libere del venerdì]</ref> si è avuta questa situazione:
{| class=wikitable style="text-align:center"
!width=20|Pos
!width=20|Nº
!width=170|Pilota
!width=210|Costruttore
!width=50|Tempo
!width=40|Gap
!width=40|Giri
|-
! 1
|
|align=left| {{Bandiera|}} [[]]
|align=left| {{Bandiera|}} [[]]
|
|
|
|-
! 2
|
|align=left| {{Bandiera|}} [[]]
|align=left| {{Bandiera|}} [[]]
|
|
|
|-
! 3
|
|align=left| {{Bandiera|}} [[]]
|align=left| {{Bandiera|}} [[]]
|
|
|
|-
|}
 
Nella seconda sessione del venerdì<ref>[ Seconda sessione di prove libere del venerdì]</ref> si è avuta questa situazione:
{| class=wikitable style="text-align:center"
!width=20|Pos
!width=20|Nº
!width=170|Pilota
!width=210|Costruttore
!width=50|Tempo
!width=40|Gap
!width=40|Giri
|-
! 1
|
|align=left| {{Bandiera|}} [[]]
|align=left| {{Bandiera|}} [[]]
|
|
|
|-
! 2
|
|align=left| {{Bandiera|}} [[]]
|align=left| {{Bandiera|}} [[]]
|
|
|
|-
! 3
|
|align=left| {{Bandiera|}} [[]]
|align=left| {{Bandiera|}} [[]]
|
|
|
|-
|}
 
Nella sessione del sabato<ref>[ Sessione di prove libere del sabato]</ref> si è avuta questa situazione:
{| class=wikitable style="text-align:center"
!width=20|Pos
!width=20|Nº
!width=170|Pilota
!width=210|Costruttore
!width=50|Tempo
!width=40|Gap
!width=40|Giri
|-
! 1
|
|align=left| {{Bandiera|}} [[]]
|align=left| {{Bandiera|}} [[]]
|
|
|
|-
! 2
|
|align=left| {{Bandiera|}} [[]]
|align=left| {{Bandiera|}} [[]]
|
|
|
|-
! 3
|
|align=left| {{Bandiera|}} [[]]
|align=left| {{Bandiera|}} [[]]
|
|
|
|-
|}
 
==Qualifiche==
===Resoconto===
 
=== Risultati ===
Nella sessione di qualifica<ref>[ Sessione di qualifica]</ref> si è avuta questa situazione:
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
! Pos
! Nº
! Pilota
! Costruttore
! Q1
! Q2
! Q3
! Griglia
|-
! 1
|-
!colspan=8|Tempo limite 107%:
|-
|}
 
In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.
 
== Gara ==
=== Resoconto ===
=== Risultati ===
I risultati del Gran Premio<ref>[ Risultato del Gran Premio]</ref> sono i seguenti:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Pos
! Nº
! Pilota
! Costruttore
! Giri
! Tempo/Ritiro
! Griglia
! Punti
|-
! 1
|}
 
== Classifiche mondiali ==
{{Colonne}}
=== Piloti ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Pos
! Pilota
! Punti
|-
! 1
|-
|}
{{Colonne spezza}}
 
=== Costruttori ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Pos
! Costruttore
! Punti
|-
! 1
|-
|}
{{Colonne spezza}}
 
=== Trofeo Pole FIA ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Pos
! Pilota
! Pole
|-
! 1
|align=left|{{Bandiera|}} [[]]
| 1
|-
|}
{{Colonne fine}}
-->
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progettiBibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Pasolini e le borgate - storia sociale della casa a Roma|curatore=Rodolfo Carpaneto|curatore2=Senio Gerindi|curatore3=Aldo Rossi|editore=Associazione culturale Aldo Tozzetti|città=Roma|anno=2007}}
{{interprogetto}}
* {{Cita libro|titolo=[[Roma da capitale a periferia]]|autore=Franco Ferrarotti|wkautore=Franco Ferrarotti|editore=Laterza|città=Roma|anno=1970}}
 
* {{Cita libro|titolo=Le borgate del fascismo. Storia urbana, politica e sociale della periferia romana|autore=Luciano Villani||url=https://www.academia.edu/5970087/Le_borgate_del_fascismo._Storia_urbana_politica_e_sociale_della_periferia_romana|formato=pdf|editore=Ledizioni|città=Milano|anno=2012|ISBN=978-88-6705-014-7|cid=Luciano Villani}}
{{Rapporto gara F1
* {{Cita libro|titolo=Borgate. L'utopia razional-popolare|autore=Paolo Petaccia|autore2=Andrea Greco|editore=Officina Edizioni|città=Roma|anno=2016|collana=Roma Capitale|ISBN=978-88-6049-194-7}}
|Nome_di_gara = Gran Premio d'Australia
* {{Cita libro|titolo=Borgate romane. Storia e forma urbana|autore=Milena Farina|autore2=Luciano Villani|editore=Libria|città=Melfi|anno=2017|ISBN=978-88-6764-106-2}}
|Anno_di_gara = 2019
* {{Cita libro|autore=[[Italo Insolera]]|titolo=[[Roma moderna]]. Da Napoleone I al XXI secolo|anno=2011|editore=Einaudi|città=Torino|p=|pp=|cid=Insolera|ISBN=978-88-06-20876-9}}
|Prova = 1
|Precedente_anno_gara = 2018
|Prossimo_anno_gara = 2020
}}
 
{{Portale|Formula 1architettura|Roma}}
 
[[Categoria:Gran PremiBorgate di FormulaRoma|Borgate 1 2019|di 01Roma]]