Lucía Méndez e Borgate ufficiali di Roma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Annullata la modifica 106600360 di 87.20.59.233 (discussione) erano immigrati, per quanto da altre regioni e non da altri paesi
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
Le '''borgate ufficiali''' '''di Roma''' sono insediamenti di [[edilizia popolare]] realizzati dal [[1930]] al [[1937]] nell'[[Agro Romano]], lontani dal [[Roma|centro abitato]] e al di fuori del [[Piano regolatore generale comunale|Piano regolatore]], di scarsa qualità edilizia.
{{F|cantanti messicani|arg2=attori messicani|marzo 2016}}
{{W|cantanti|arg2=attori messicani|marzo 2016}}
{{Bio
|Nome = Lucía Leticia
|Cognome = Méndez Pérez
|Sesso = F
|LuogoNascita = León
|LuogoNascitaLink= León (Messico)
|GiornoMeseNascita = 26 gennaio
|AnnoNascita = 1955
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attrice
|Attività2 = cantante
|Attività3 = imprenditrice
|Nazionalità = messicana
|PostNazionalità =
}}
È conosciuta a livello internazionale per le sue interpretazioni in varie telenovelas di grande successo come ''Cuore di pietra'' e ''Maddalena'', trasmesse in Italia inizialmente da Rete4 e poi riproposte da molti circuiti privati.
 
Rispetto alle borgate [[Abusivismo edilizio|abusive]] (case solitamente auto-costruite dagli abitanti su terreni privati) e ai "borghetti" (agglomerati spontanei di [[Baraccopoli|baracche]] in periferia, spesso lungo gli [[Acquedotti di Roma|acquedotti]] antichi), quelle ufficiali furono espressamente pianificate dal [[Governatorato di Roma]] e dall'allora [[Istituto Autonomo Case Popolari|Istituto Fascista Autonomo Case Popolari]] (IFACP), in linea con il programma del [[Storia del fascismo italiano|regime fascista]] di decentrare la popolazione in [[Campagna|aree rurali]] e allontanare dai centri urbani le fonti di possibili tensioni politico-economiche<ref>{{Cita|Villani|cap. 1.}}</ref>.
La prima emittente televisiva a farla conoscere in Italia è stata OdeonTv con la programmazione della telenovela ''Viviana'', successivamente ReteA, Rete4 e Italia7 hanno proposto le sue telenovelas.
 
Lo scopo iniziale fu quello di rispondere alla crisi degli alloggi, per dare una sistemazione sia ai romani che vivevano nei nuclei di baracche formatisi in varie parti della città<ref>{{Cita|Insolera|pp. 87-88 e 115-118.}}</ref>, sia agli [[Immigrazione|immigrati]] che dalle regioni limitrofe venivano a cercare lavoro nella Capitale; successivamente le borgate furono utilizzate anche per trasferirvi i residenti delle zone del [[Centro storico di Roma|centro storico]] oggetto di [[Demolizione|demolizioni]] e [[Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000|trasformazioni urbanistiche]]<ref>{{Cita|Insolera|cap. 13.}}</ref>.
Inizialmente muove i primi passi come modella grazie ad una famosa rivista messicana, che le apre in seguito le porte verso la carriera di attrice televisiva con piccole incursioni cinematografiche e teatrali.
 
== CarrieraStoria ==
[[File:Roma Tiburtino III.jpg|thumb|left|upright=1.4|Una veduta di [[Tiburtino III]] (ca. 1940)<br />In lontananza, in alto a sinistra, la Borgata Pietralata]]
Le borgate vennero attuate come soluzione economica e veloce per risolvere il problema dell’alloggio e al contempo isolare le categorie più emarginate (baraccati, sfrattati, disoccupati, lavoratori saltuari, immigrati)<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.internazionale.it/notizie/2014/11/13/tor-sapienza-la-borgata-con-il-nome-di-un-fortino-militare|titolo=Il contagio delle periferie di Roma|pubblicazione=Internazionale|data=2014-11-13|accesso=2017-05-30}}</ref>, le cui caratteristiche sociali, morali e politiche contrastavano con l’immagine nuova e grandiosa che il regime fascista voleva imprimere alla "[[Terza Roma]]" come centro propulsivo del paese.
 
A rimarcare l'isolamento, anche il carattere dei nuovi alloggi: costruite con materiale spesso scadente, con configurazioni ripetitive e con planimetrie squadrate prive di qualsiasi elemento caratteristico, inserite in un contesto [[topografia|topografico]] assolutamente anonimo, le nuove borgate ufficiali rappresentavano una specie di corpo estraneo alla città, dalla quale erano tenute distanti e persino sotto controllo dai vicini [[Forti di Roma|forti militari]]. Le palazzine di appartamenti erano di solito a due o tre piani fuori terra, e più raramente (soprattutto a Val Melaina) quattro o persino cinque.
Il suo debutto in TV risale ai primi anni '70 quando inizia a partecipare ad alcune telenovelas con dei ruoli di supporto, affiancando grandi attori e attrici del periodo.
 
"Piccoli paesi", era questa l'immagine che l'edilizia popolare elaborata da Mussolini e dai suoi architetti tentava di riprodurre. La stessa dei nobilissimi quartieri Flaminio e Trieste e di certe zone della Garbatella. Tuttavia all'inizio erano scarsi i centri di aggregazione, così come i luoghi dove svolgere attività sociali. e i collegamenti con il centro della città molto difficili.
Partecipa inoltre ad alcuni film del cinema messicano, ma poi la sua carriera si consacra definitivamente nel genere televisivo delle telenovelas diventando famosa in tutto il mondo.
 
Le prime borgate furono quelle realizzate dal Governatorato a [[Borgata Prenestina|Prenestina]], [[Borgata Teano|Teano]] e [[Primavalle]] con materiali scadenti e costruzione veloce, seguite dai piccoli insediamenti di "casette rapide" prefabbricate a [[Via delle Sette Chiese|Sette Chiese]] e [[Via dei Cessati Spiriti|Cessati Spiriti]], e dalle borgate di qualità ancora peggiore a [[Gordiani]], [[Tor Marancia]] e [[Pietralata (Roma)|Pietralata]]<ref>{{Cita|Villani|cap. 2.}}</ref>. Nel corso degli [[Anni 1930|anni 30]] l'IFACP subentrò nella gestione di queste e costruì nuovi nuclei di "case popolarissime", di edilizia migliore, in alcuni casi a fianco di borgate preesistenti: in ordine cronologico a [[Val Melaina]], Pietralata, [[Tiburtino III]], Primavalle, [[Trullo (Roma)|Trullo]], [[Tufello]], [[Quarticciolo]], [[Acilia]] e [[San Basilio (Roma)|San Basilio]]<ref>{{Cita|Villani|cap. 4-7.}}</ref>.
Ottiene il suo primo ruolo da protagonista nella telenovela ''Mundos opuestos'' (1976), ma è con la successiva ''Viviana'' (1978), con la quale si fa conoscere in tutto il mondo Italia compresa.
 
Nel [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]] l'espansione urbanistica di Roma ha inglobato le borgate ufficiali, ma alcune sono tuttora riconoscibili per via del differente stile costruttivo e planimetrico rispetto ai fabbricati limitrofi, sebbene a partire dagli [[anni 1970|anni settanta]] siano stati effettuati interventi di recupero consistenti sia nell'abbattimento dei vecchi fabbricati con conseguente ricostruzione (eccetto la borgata Prenestina che fu interamente demolita<ref>{{Cita web|url=http://www.rerumromanarum.com/2015/04/borghetto-prenestino.html|titolo=Borghetto Prenestino|sito=www.rerumromanarum.com|accesso=2017-06-02}}</ref>), sia ove possibile nella ristrutturazione radicale degli edifici preesistenti e nella costruzione dei servizi sociali e culturali mancanti.
Gira ''Colorina'' (1980), grande successo che fece scandalo per gli argomenti trattati sulla prostituzione. Ad essa segue ''Vanessa'' (1982), dal finale al negativo per la morte della protagonista.
 
== Le borgate ==
Realizza ''Cuore di pietra (Tú o nadie)'' (1985), un successo mondiale che la consacra regina indiscussa delle telenovelas. Sull'onda del successo gira ''Il ritorno di Diana (El extraño retorno de Diana Salazar)'' (1988), che la vede in un doppio ruolo.
Furono realizzate 12 borgate ufficiali, in senso orario:
 
* '''[[Primavalle]]''' tra le vie [[Via Trionfale|Trionfale]] e Boccea
La successiva ''Amor de nadie'' (1990), è la prima telenovela ad affrontare il delicato tema dell'A.I.D.S. Altro successo planetario a livello internazionale è ''Maddalena (Marielena)'' (1992), nella quale interpreta la parte dell'amante.
* '''[[Val Melaina]]''' oltre [[Monte Sacro (Roma)|Montesacro]]
* '''[[Tufello]]''' oltre Montesacro
* '''[[San Basilio (Roma)|San Basilio]]''' tra le vie [[Via Tiburtina Valeria|Tiburtina]] e [[Via Nomentana|Nomentana]]
* '''[[Pietralata (Roma)|Pietralata]]''' lungo la via Tiburtina
* '''[[Tiburtino III]]''' lungo la via Tiburtina
* '''[[Borgata Prenestina|Prenestina]]''' tra le vie di Portonaccio e [[Via Prenestina|Prenestina]] (non più esistente)
* '''[[Quarticciolo]]''' tra le vie Lucera (attuale viale Togliatti) e Prenestina
* '''[[Gordiani]]''' in via dei Gordiani e via Teano
* '''[[Tor Marancia]]''' lungo l'odierna [[via Cristoforo Colombo (Roma)|via Cristoforo Colombo]]
* '''[[Trullo (Roma)|Trullo]]''' tra le vie della [[Magliana]] e [[via Portuense|Portuense]]
* '''[[Acilia]]''' lungo la [[Strada statale 8 Via del Mare|via del Mare]] verso [[Ostia (Roma)|Ostia]]
 
== Note ==
Realizza in seguito altre tre telenovelas, ''Señora tentación'' (1994), ambientata negli anni '50, ''Tres veces Sofía'' (1998), sui tre inaspettati cambiamenti di una donna e ''Golpe bajo'' (2000), sul fallimento matrimoniale.
<references/>
 
== Bibliografia ==
Le ultime realizzate sono ''Amor sin maquillaje'' (2007), celebrativa per i cinquant'anni di telenovelas in Messico, ''Mi pecado'' (2009), con un ruolo speciale e ''Esperanza del corazón'' (2011), da protagonista/antagonista.
* {{Cita libro|titolo=Pasolini e le borgate - storia sociale della casa a Roma|curatore=Rodolfo Carpaneto|curatore2=Senio Gerindi|curatore3=Aldo Rossi|editore=Associazione culturale Aldo Tozzetti|città=Roma|anno=2007}}
* {{Cita libro|titolo=[[Roma da capitale a periferia]]|autore=Franco Ferrarotti|wkautore=Franco Ferrarotti|editore=Laterza|città=Roma|anno=1970}}
* {{Cita libro|titolo=Le borgate del fascismo. Storia urbana, politica e sociale della periferia romana|autore=Luciano Villani||url=https://www.academia.edu/5970087/Le_borgate_del_fascismo._Storia_urbana_politica_e_sociale_della_periferia_romana|formato=pdf|editore=Ledizioni|città=Milano|anno=2012|ISBN=978-88-6705-014-7|cid=Luciano Villani}}
* {{Cita libro|titolo=Borgate. L'utopia razional-popolare|autore=Paolo Petaccia|autore2=Andrea Greco|editore=Officina Edizioni|città=Roma|anno=2016|collana=Roma Capitale|ISBN=978-88-6049-194-7}}
* {{Cita libro|titolo=Borgate romane. Storia e forma urbana|autore=Milena Farina|autore2=Luciano Villani|editore=Libria|città=Melfi|anno=2017|ISBN=978-88-6764-106-2}}
* {{Cita libro|autore=[[Italo Insolera]]|titolo=[[Roma moderna]]. Da Napoleone I al XXI secolo|anno=2011|editore=Einaudi|città=Torino|p=|pp=|cid=Insolera|ISBN=978-88-06-20876-9}}
 
{{Portale|architettura|Roma}}
Dopo un ritiro volontario dalle scene televisive l'attrice ha partecipato negli ultimi anni ad alcune serie tv, intervenendo ad un episodio in ciascuna di esse come ospite speciale.
 
[[Categoria:Borgate di Roma|Borgate di Roma]]
Oltre che per la carriera di attrice, la Mendez in Messico e in America Latina è nota anche come cantante. Inoltre è anche un'imprenditrice, ha infatti lanciato dai primi anni del nuovo millennio una fragranza creata da lei stessa (Vivir).
 
== Vita privata ==
L'attrice si è sposata due volte. La prima volta con il produttore messicano Pedro Torres, da cui ha avuto il suo unico figlio Pedro Antonio Torres Mendez. La seconda con Arturo Jordan, di nazionalità cubano-americana.
 
== Televisione ==
 
=== Telenovelas ===
* ''Muchacha italiana viene a casarse'' (1972) ...
* ''La maestra Méndez'' (1973) ...
* ''Cartas sin destino'' (1973) ...
* ''La tierra'' (1974) ...Olivia
* ''Paloma'' (1975) ...Rosa
* ''Mundos opuestos'' (1976) ...Cecilia
* ''Viviana'' (1978) ...Viviana
* ''Colorina'' (1980) ...Colorina
* ''Vanessa'' (1982) ...Vanessa
* ''[[Cuore di pietra (telenovela)|Cuore di pietra]]'' ''(Tú o nadie)'' (1985) ...Elena
* ''Il ritorno di Diana'' ''(El extraño retorno de Diana Salazar)'' (1988) ...Diana/Leonora
* ''Amor de nadie'' (1990) ...Sofia
* ''[[Maddalena (telenovela)|Maddalena]]'' ''(Marielena) ''(1992) ...Maddalena
* ''Señora tentación'' (1994) ...Rosa
* ''Tres veces Sofía'' (1998) ...Sofia
* ''Golpe bajo'' (2000) ...Silvana
* ''Amor sin maquillaje'' (2007) ...Lupita
* ''Mi pecado'' (2009) ...Ines
* ''Esperanza del corazón'' (2011) ...Lucrecia
 
==== Serie e programmi ====
* ''Esta noche es Lucía'' (1977) ''(programma musicale - presentatrice)''
* ''Confetti'' (1996) ''(miniserie in inglese - special guest)''
* ''Amas de casa desesperadas'' (2008) ''(serie argentina - special guest)''
* ''Mujeres asesinas'' (2008) ''(serie messicana - special guest)''
* ''Tiempo final'' (2009) ''(serie colombiana - special guest)''
 
== Doppiatrici italiane ==
Lucia Mendez nelle sue telenovelas è stata doppiata in italiano da:
* [[Aurora Cancian]] in: ''Viviana, Vanessa, Cuore di pietra.''
* [[Pinella Dragani]] in: ''Colorina.''
*[[Franca De Stradis]] in: ''Il ritorno di Diana.''
*[[Cristina Giolitti]] in: ''Maddalena.''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.luciamendez.com Sito ufficiale]