Rudolf Seiters e Borgate ufficiali di Roma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione pagina tradotta da en.wiki
 
Annullata la modifica 106600360 di 87.20.59.233 (discussione) erano immigrati, per quanto da altre regioni e non da altri paesi
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
Le '''borgate ufficiali''' '''di Roma''' sono insediamenti di [[edilizia popolare]] realizzati dal [[1930]] al [[1937]] nell'[[Agro Romano]], lontani dal [[Roma|centro abitato]] e al di fuori del [[Piano regolatore generale comunale|Piano regolatore]], di scarsa qualità edilizia.
{{Carica pubblica
|nome = Rudolf Seiters
|immagine = Rudolf Seiters 2013-2.JPG
|didascalia = Rudolf Seiters nel [[2013]]
|carica = [[Ministri dell'interno della Germania|Ministro federale dell'interno della Germania]]
|mandatoinizio = 26 novembre [[1991]]
|mandatofine = 7 luglio [[1993]]
|cancelliere = [[Helmut Kohl]]
|predecessore = [[Wolfgang Schäuble]]
|successore = [[Manfred Kanther]]
|carica2 = Direttore della Cancelleria<br />Ministro per gli affari speciali della Germania
|mandatoinizio2 = 21 aprile [[1989]]
|mandatofine2 = 26 novembre [[1991]]
|predecessore2 = [[Wolfgang Schäuble]]
|successore2 = [[Friedrich Bohl]]
|partito = [[Unione Cristiano-Democratica di Germania|CDU]]
|titolo di studio = Laurea in [[Giurisprudenza]]
|alma mater = [[Università di Münster]]
|professione = Assistente legale
}}
{{Bio
|Nome = Rudolf
|Cognome = Seiters
|Sesso = M
|LuogoNascita = Osnabrück
|GiornoMeseNascita = 13 ottobre
|AnnoNascita = 1937
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , membro dell'[[Unione Cristiano-Democratica di Germania]] (CDU). È stato Ministro federale per gli affari speciali e capo dell'Ufficio della [[Cancelleria federale (Germania)|Cancelleria tedesca]] dal [[1989]] al [[1991]], [[Ministri dell'interno della Germania|Ministro federale dell'interno]] dal [[1991]] al [[1993]] nel [[Governo Kohl IV]], Vice presidente del [[Bundestag]] dal [[1998]] al [[2002]].
 
Rispetto alle borgate [[Abusivismo edilizio|abusive]] (case solitamente auto-costruite dagli abitanti su terreni privati) e ai "borghetti" (agglomerati spontanei di [[Baraccopoli|baracche]] in periferia, spesso lungo gli [[Acquedotti di Roma|acquedotti]] antichi), quelle ufficiali furono espressamente pianificate dal [[Governatorato di Roma]] e dall'allora [[Istituto Autonomo Case Popolari|Istituto Fascista Autonomo Case Popolari]] (IFACP), in linea con il programma del [[Storia del fascismo italiano|regime fascista]] di decentrare la popolazione in [[Campagna|aree rurali]] e allontanare dai centri urbani le fonti di possibili tensioni politico-economiche<ref>{{Cita|Villani|cap. 1.}}</ref>.
Dal [[2003]] è presidente della [[Croce Rossa tedesca]]
|Immagine = RudolfSeiters.jpg
|Didascalia = Rudolf Seiters nel [[1989]]
}}
 
Lo scopo iniziale fu quello di rispondere alla crisi degli alloggi, per dare una sistemazione sia ai romani che vivevano nei nuclei di baracche formatisi in varie parti della città<ref>{{Cita|Insolera|pp. 87-88 e 115-118.}}</ref>, sia agli [[Immigrazione|immigrati]] che dalle regioni limitrofe venivano a cercare lavoro nella Capitale; successivamente le borgate furono utilizzate anche per trasferirvi i residenti delle zone del [[Centro storico di Roma|centro storico]] oggetto di [[Demolizione|demolizioni]] e [[Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000|trasformazioni urbanistiche]]<ref>{{Cita|Insolera|cap. 13.}}</ref>.
== Vita e lavoro ==
Dopo essersi diplomato al Gymnasium Carolinium di Osnabrück nel [[1959]], Seiters si laureò all'[[Università di Münster]] con una laurea in Giurisprudenza, terminando i suoi primi esami (più o meno equivalenti alla laurea di primo livello) nel [[1963]], il secondo esame (laurea professionale) nel [[1967]]. Da [[1968]] al [[1969]], fu assistente legale nell'ufficio del Dipartimento di Economia e Alloggi sociali di Osnabrück. Dal novembre [[2003]] è stato presidente della [[Croce Rossa tedesca]].
 
== Storia ==
È sposato con tre figlie e vive a [[Papenburg]]. Nel [[2000]] gli è stato conferito un dottorato ad honorem dall'[[Università della Bundeswehr di Monaco]].
[[File:Roma Tiburtino III.jpg|thumb|left|upright=1.4|Una veduta di [[Tiburtino III]] (ca. 1940)<br />In lontananza, in alto a sinistra, la Borgata Pietralata]]
Le borgate vennero attuate come soluzione economica e veloce per risolvere il problema dell’alloggio e al contempo isolare le categorie più emarginate (baraccati, sfrattati, disoccupati, lavoratori saltuari, immigrati)<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.internazionale.it/notizie/2014/11/13/tor-sapienza-la-borgata-con-il-nome-di-un-fortino-militare|titolo=Il contagio delle periferie di Roma|pubblicazione=Internazionale|data=2014-11-13|accesso=2017-05-30}}</ref>, le cui caratteristiche sociali, morali e politiche contrastavano con l’immagine nuova e grandiosa che il regime fascista voleva imprimere alla "[[Terza Roma]]" come centro propulsivo del paese.
 
A rimarcare l'isolamento, anche il carattere dei nuovi alloggi: costruite con materiale spesso scadente, con configurazioni ripetitive e con planimetrie squadrate prive di qualsiasi elemento caratteristico, inserite in un contesto [[topografia|topografico]] assolutamente anonimo, le nuove borgate ufficiali rappresentavano una specie di corpo estraneo alla città, dalla quale erano tenute distanti e persino sotto controllo dai vicini [[Forti di Roma|forti militari]]. Le palazzine di appartamenti erano di solito a due o tre piani fuori terra, e più raramente (soprattutto a Val Melaina) quattro o persino cinque.
== Attività politica ==
=== Attività di partito ===
Dal 1958 è membro della CDU. Dal [[1963]] al [[1965]], è stato il presidente del distretto del capitolo di Osnabrück-Emsland dell'organizzazione giovanile della CDU [[Junge Union]]. Poi, dal [[1965]] al [[1968]], fu presidente del capitolo di stato ad Hannover e dal [[1968]] al [[1971]] del nuovo capitolo della Bassa Sassonia. Dal [[1967]] al [[1971]] è stato membro del Consiglio direttivo federale della Junge Union e dal [[1971]] al [[1973]] è stato membro del Consiglio direttivo federale della CDU stessa. Dal [[1972]] al [[1998]] è stato vice segretario della CDU in Bassa Sassonia e dal 1992-1998 anche membro del Comitato esecutivo nazionale della CDU.
 
"Piccoli paesi", era questa l'immagine che l'edilizia popolare elaborata da Mussolini e dai suoi architetti tentava di riprodurre. La stessa dei nobilissimi quartieri Flaminio e Trieste e di certe zone della Garbatella. Tuttavia all'inizio erano scarsi i centri di aggregazione, così come i luoghi dove svolgere attività sociali. e i collegamenti con il centro della città molto difficili.
=== Come deputato ===
Dal [[1969]] al [[2002]], Seiters era un membro del Parlamento tedesco, il [[Bundestag]]. Qui prestò servizio dal [[1971]] al [[1976]] e dal [[1982]] al [[1984]] come funzionario esecutivo (Geschäftsführer) della frazione parlamentare CDU / CSU e dal [[1984-[[1989 fu il capo esecutivo della frazione. Dopo le elezioni del 1994, divenne vice presidente della frazione, posizione che mantenne fino al [[1998 quando divenne [[vice presidente]] del [[Bundestag]].
 
Le prime borgate furono quelle realizzate dal Governatorato a [[Borgata Prenestina|Prenestina]], [[Borgata Teano|Teano]] e [[Primavalle]] con materiali scadenti e costruzione veloce, seguite dai piccoli insediamenti di "casette rapide" prefabbricate a [[Via delle Sette Chiese|Sette Chiese]] e [[Via dei Cessati Spiriti|Cessati Spiriti]], e dalle borgate di qualità ancora peggiore a [[Gordiani]], [[Tor Marancia]] e [[Pietralata (Roma)|Pietralata]]<ref>{{Cita|Villani|cap. 2.}}</ref>. Nel corso degli [[Anni 1930|anni 30]] l'IFACP subentrò nella gestione di queste e costruì nuovi nuclei di "case popolarissime", di edilizia migliore, in alcuni casi a fianco di borgate preesistenti: in ordine cronologico a [[Val Melaina]], Pietralata, [[Tiburtino III]], Primavalle, [[Trullo (Roma)|Trullo]], [[Tufello]], [[Quarticciolo]], [[Acilia]] e [[San Basilio (Roma)|San Basilio]]<ref>{{Cita|Villani|cap. 4-7.}}</ref>.
=== Ministro federale per gli affari speciali e Ministro federale dell'interno ===
Seiters fu nominato il 21 aprile [[1989]] come Ministro federale degli affari speciali e capo dell'Ufficio della [[Cancelleria federale (Germania)|Cancelleria tedesca]]. Poi, il 26 novembre [[1991]], fu nominato Ministro degli interni. Il 27 giugno [[1993]], in un raid della polizia tedesca nella stazione ferroviaria della città di Bad Kleinen, nel Meclemburgo, sia il ricercato terrorista della [[Rote Armee Fraktion]] (RAF), Wolfgang Grams, sia un agente del [[GSG-9]], Michael Newrzella, persero la vita. Saiters si prese la responsabilità del raid e si ritirò il 4 luglio [[1993]].
 
Nel [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]] l'espansione urbanistica di Roma ha inglobato le borgate ufficiali, ma alcune sono tuttora riconoscibili per via del differente stile costruttivo e planimetrico rispetto ai fabbricati limitrofi, sebbene a partire dagli [[anni 1970|anni settanta]] siano stati effettuati interventi di recupero consistenti sia nell'abbattimento dei vecchi fabbricati con conseguente ricostruzione (eccetto la borgata Prenestina che fu interamente demolita<ref>{{Cita web|url=http://www.rerumromanarum.com/2015/04/borghetto-prenestino.html|titolo=Borghetto Prenestino|sito=www.rerumromanarum.com|accesso=2017-06-02}}</ref>), sia ove possibile nella ristrutturazione radicale degli edifici preesistenti e nella costruzione dei servizi sociali e culturali mancanti.
== Trattative dell'ambasciata di Praga ==
Nel [[1989]], migliaia di tedeschi dell'est si rifugiarono nell'ambasciata di Praga della Repubblica federale di Germania. Rudolf Seiters ha negoziato con successo con il governo della Germania Est (DDR) il passaggio dei rifugiati dell'ambasciata nella Repubblica Federale di Germania.<ref>{{cita web|url=http://einestages.spiegel.de/static/topicalbumbackground/4842/der_zweite_mann.html|titolo=Der zweite Mann|opera=[[Der Spiegel]]|lingua=de|accesso=11 settembre 2010}}</ref>
 
== NoteLe borgate ==
Furono realizzate 12 borgate ufficiali, in senso orario:
<references />
 
* '''[[Primavalle]]''' tra le vie [[Via Trionfale|Trionfale]] e Boccea
== Scritti ==
* '''[[Val Melaina]]''' oltre [[Monte Sacro (Roma)|Montesacro]]
* in collaborazione con [[Carsten Tergast]]: ''Vertrauensverhältnisse. Autobiografie''. Herder, Freiburg im Breisgau 2016, ISBN 978-3-451-34968-3.
* '''[[Tufello]]''' oltre Montesacro
* ''In der Spur bleiben. Politische Wegmarken zu Rechtsstaat und Demokratie, Europa und Weltfrieden, bürgerlicher Verantwortung und Solidarität.'' Olzog, München 2005, ISBN 3789281743.
* '''[[San Basilio (Roma)|San Basilio]]''' tra le vie [[Via Tiburtina Valeria|Tiburtina]] e [[Via Nomentana|Nomentana]]
* ''Rudolf Seiters.'' In: [[Heribert Schwan]], [[Rolf Steininger]] (Hrsg.): ''Mein 9. November 1989.'' Artemis & Winkler bei Patmos, Düsseldorf 2009, ISBN 978-3-538-07277-0, S. 351–360.
* '''[[Pietralata (Roma)|Pietralata]]''' lungo la via Tiburtina
* con [[Hanns Jürgen Küsters]] e [[Hans-Peter Schwarz (Historiker)|Hans-Peter Schwarz]]: ''Die Ära Kohl.'' In: ''Historisch-Politische Mitteilungen.'' {{ISSN|0943-691X}}, Bd. 17, 2010, S. 233–268.
* '''[[Tiburtino III]]''' lungo la via Tiburtina
* '''[[Borgata Prenestina|Prenestina]]''' tra le vie di Portonaccio e [[Via Prenestina|Prenestina]] (non più esistente)
* '''[[Quarticciolo]]''' tra le vie Lucera (attuale viale Togliatti) e Prenestina
* '''[[Gordiani]]''' in via dei Gordiani e via Teano
* '''[[Tor Marancia]]''' lungo l'odierna [[via Cristoforo Colombo (Roma)|via Cristoforo Colombo]]
* '''[[Trullo (Roma)|Trullo]]''' tra le vie della [[Magliana]] e [[via Portuense|Portuense]]
* '''[[Acilia]]''' lungo la [[Strada statale 8 Via del Mare|via del Mare]] verso [[Ostia (Roma)|Ostia]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Pasolini e le borgate - storia sociale della casa a Roma|curatore=Rodolfo Carpaneto|curatore2=Senio Gerindi|curatore3=Aldo Rossi|editore=Associazione culturale Aldo Tozzetti|città=Roma|anno=2007}}
* Carl-Christian Kaiser: [http://www.zeit.de/1990/17/erst-wadenbeisser-jetzt-moderator ''Erst Wadenbeißer, jetzt Moderator.''] In: ''[[Die Zeit]]'', Nr. 17/1990.
* {{Cita libro|titolo=[[Roma da capitale a periferia]]|autore=Franco Ferrarotti|wkautore=Franco Ferrarotti|editore=Laterza|città=Roma|anno=1970}}
* [[Antonius John]]: ''Rudolf Seiters. Einsichten in Amt, Person und Ereignisse.'' Bouvier, Bonn 1991, ISBN 3-416-02305-6 ([http://www.bsz-bw.de/cgi-bin/ekz.cgi?SWB02602140 Rezension]).
* {{Cita libro|titolo=Le borgate del fascismo. Storia urbana, politica e sociale della periferia romana|autore=Luciano Villani||url=https://www.academia.edu/5970087/Le_borgate_del_fascismo._Storia_urbana_politica_e_sociale_della_periferia_romana|formato=pdf|editore=Ledizioni|città=Milano|anno=2012|ISBN=978-88-6705-014-7|cid=Luciano Villani}}
* Ulrike Berg: ''Rudolf Seiters – der stille Macher. Karriere in Hintergrund und Rampenlicht (2002).'' Leda, Leer 2002, ISBN 3-934927-29-7.
* {{Cita libro|titolo=Borgate. L'utopia razional-popolare|autore=Paolo Petaccia|autore2=Andrea Greco|editore=Officina Edizioni|città=Roma|anno=2016|collana=Roma Capitale|ISBN=978-88-6049-194-7}}
* [[Franz Walter (Politikwissenschaftler)|Franz Walter]]: ''Charismatiker und Effizienzen. Porträts aus 60 Jahren Bundesrepublik'' (= ''Edition Suhrkamp.'' Bd. 2577). Suhrkamp, Frankfurt am Main 2009, ISBN 978-3-518-12577-9, Kapitel ''Experten für Problemfälle: Wolfgang Schäuble, Rudolf Seiters und Friedrich Bohl'', S. 176–180.
* {{Cita libro|titolo=Borgate romane. Storia e forma urbana|autore=Milena Farina|autore2=Luciano Villani|editore=Libria|città=Melfi|anno=2017|ISBN=978-88-6764-106-2}}
* Sarah Seiters: ''Politikerkind. Wenn der Kanzler zweimal klingelt.'' Ullstein, Berlin 2014, ISBN 978-3-548-37508-3.<ref>Rheinische Post vom 28. August 2014: [http://www.rp-online.de/kultur/eine-kindheit-in-der-politik-aid-1.4483185 Interview]</ref>
* {{Cita libro|autore=[[Italo Insolera]]|titolo=[[Roma moderna]]. Da Napoleone I al XXI secolo|anno=2011|editore=Einaudi|città=Torino|p=|pp=|cid=Insolera|ISBN=978-88-06-20876-9}}
 
{{Portale|architettura|Roma}}
== Collegamenti esterni ==
* {{de}} {{en}} {{DNB-Portal|119022184}}
* {{de}} {{en}} {{fr}} [http://webarchiv.bundestag.de/cgi/show.php?fileToLoad=653&id=1041 Biografia al Bundestag tedesco]
* {{de}} [http://www.deutschlandfunk.de/fluechtlinge-ohne-papiere-seiters-nicht-jeden-unter.868.de.html?dram:article_id=341349 DLF (Deutschlandfunk) Intervista della settimana del 3 gennaio 2015: "Rudolf Seiters, Presidente della Croce Rossa tedesca'']
 
[[Categoria:Borgate di Roma|Borgate di Roma]]
{{Box successione
|carica = [[Ministri dell'interno della Germania|Ministro federale dell'interno della Germania]]
|immagine = BMI Logo 2018.svg
|periodo = 26 novembre [[1991]] - 7 luglio [[1993]]
|precedente = [[Wolfgang Schäuble]]
|successivo = [[Manfred Kanther]]
}}
{{Box successione
|carica = Direttore della Cancelleria<br />Ministro per gli affari speciali della Germania
|periodo = 21 aprile [[1989]] - 26 novembre [[1991]]
|precedente = [[Wolfgang Schäuble]]
|successivo = [[Friedrich Bohl]]
}}
{{Portale|biografie|politica}}