Por amarte así e Borgate ufficiali di Roma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix didascalia senza immagine
 
Annullata la modifica 106600360 di 87.20.59.233 (discussione) erano immigrati, per quanto da altre regioni e non da altri paesi
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
Le '''borgate ufficiali''' '''di Roma''' sono insediamenti di [[edilizia popolare]] realizzati dal [[1930]] al [[1937]] nell'[[Agro Romano]], lontani dal [[Roma|centro abitato]] e al di fuori del [[Piano regolatore generale comunale|Piano regolatore]], di scarsa qualità edilizia.
{{FictionTV
|titolo italiano= Por amarte así
|immagine=
|didascalia=
|paese= Argentina
|anno prima visione= [[2016]]-[[2017]]
|tipo fiction= serial TV
|genere= telenovela
|durata= 45 min (puntata)
|lingua originale= [[Lingua spagnola|spagnolo]]
|aspect ratio= [[16:9]]
|ideatore= Claudio Lacelli, Carolina Parmo
|regista= Mauro Scandolari, Renato Splendore, Diego Straschenco
|attori=
*[[Gabriel Corrado]]: Francisco Olivetti
*[[Aylin Prandi]]: Luz Quiroga
*[[Catherine Fulop]]: Fátima Pellegrini
*[[Gastón Soffritti]]: Manuel Correa
*[[Brenda Asnicar]]: Mercedes Olivetti
*[[Maite Zumelzú]]: Malvina Ponce
*[[Héctor Bidonde]]: Valerio Pellegrini
*[[Sergio Surraco]]: Joaquin Quintana
*[[Olivia Viggiano]]: Noel
*[[Facundo Gambandé]]: Santiago Ponce
*[[Esmeralda Mitre]]: Camila
*[[Sergio Goycochea]]: Richard
*[[Nacho Gadano]]: Javier Ponce
*[[Lucas Corrado]]: Peter
|doppiatori italiani=
|produttore= Daniel Stigliano, Martín Kweller
|produttore esecutivo= Laura Stigliano
|casa produzione= [[Endemol]]
|inizio prima visione = 14 novembre 2016
|fine prima visione = 3 febbraio 2017
|rete TV = [[Telefe]]
|inizio prima visione in italiano =
|fine prima visione in italiano =
|rete TV italiana =
}}
 
Rispetto alle borgate [[Abusivismo edilizio|abusive]] (case solitamente auto-costruite dagli abitanti su terreni privati) e ai "borghetti" (agglomerati spontanei di [[Baraccopoli|baracche]] in periferia, spesso lungo gli [[Acquedotti di Roma|acquedotti]] antichi), quelle ufficiali furono espressamente pianificate dal [[Governatorato di Roma]] e dall'allora [[Istituto Autonomo Case Popolari|Istituto Fascista Autonomo Case Popolari]] (IFACP), in linea con il programma del [[Storia del fascismo italiano|regime fascista]] di decentrare la popolazione in [[Campagna|aree rurali]] e allontanare dai centri urbani le fonti di possibili tensioni politico-economiche<ref>{{Cita|Villani|cap. 1.}}</ref>.
'''''Por amarte asi''''' è una [[Telenovela|telenovela]] [[Argentina|argentina]] trasmessa dal [[2016]] al [[2017]] su [[Telefe]].<ref>{{cita web|url=http://www.isecpost.com.ar/por-amarte-asi-la-nueva-apuesta-de-telefe/|titolo=Por amarte así, la nueva apuesta de Telefe|editore=isecpost.com.r|lingua=es}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.minutouno.com/notas/1512633-asi-sera-por-amarte-asi-la-nueva-ficcion-gabriel-corrado-y-catherine-fulop|titolo=Así sera Por amarte así, la nueva ficción de Catherine Fulop y Gabriel Corrado|editore=minutouno.com|lingua=es}}</ref>
La prima stagione ha un totale di 30 episodi trasmessi in televisione e 60 web-episodi su internet.<ref>{{cita web|url=http://www.prensario.net/18203-Telefe-estrena-nueva-telenovela-emPor-Amarte-Asiem.note.aspx|titolo=Telefe estrenó la telenovela Por amarte así|editore=prensario.net|lingua=es}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.elintransigente.com/espectaculo/famosos/2016/11/11/todos-detalles-por-amarte-asi-nueva-telenovela-corrado-fulop-411605.html|titolo=Todos los detalles de Por amarte así|editore=elintrasingente.com|lingua=es}}</ref>
 
Lo scopo iniziale fu quello di rispondere alla crisi degli alloggi, per dare una sistemazione sia ai romani che vivevano nei nuclei di baracche formatisi in varie parti della città<ref>{{Cita|Insolera|pp. 87-88 e 115-118.}}</ref>, sia agli [[Immigrazione|immigrati]] che dalle regioni limitrofe venivano a cercare lavoro nella Capitale; successivamente le borgate furono utilizzate anche per trasferirvi i residenti delle zone del [[Centro storico di Roma|centro storico]] oggetto di [[Demolizione|demolizioni]] e [[Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000|trasformazioni urbanistiche]]<ref>{{Cita|Insolera|cap. 13.}}</ref>.
== Trama ==
Francisco Olivetti (Gabriel Corrado) è un brillante avvocato molto sicuro di sé e dedito completamente al lavoro. L'uomo è sposato da venticinque anni con la commercialista Fátima Pellegrini (Catherine Fulop) ma il suo matrimonio è un disastro soprattutto a causa della gelosia della donna. Fátima infatti si mostra molto forte e determinata davanti agli altri ma nasconde tantissime paure e traumi che la rendono così insicura da spingerla a mentire e a manipolare.
Francisco vorrebbe separarsi dal lei ma rimanda la decisione perché lavora nel prestigioso studio del suocero Valerio Pellegrini, che rispetta e ammira sinceramente.
 
== Storia ==
Francisco e Fátima hanno una figlia, Mercedes (Brenda Asnicar) che vive un dramma in quanto, dopo una notte in cui ha bevuto in compagnia del fidanzato Joaquin, che le ha messo anche della droga nel bicchiere, ha investito Manuel (Gaston Soffritti), una giovane promessa del calcio che per colpa sua è finito su una sedie a rotelle.
[[File:Roma Tiburtino III.jpg|thumb|left|upright=1.4|Una veduta di [[Tiburtino III]] (ca. 1940)<br />In lontananza, in alto a sinistra, la Borgata Pietralata]]
Mercedes, su consiglio di Joaquin, è scappata dal luogo dell'incidente senza prestare soccorso, e ha rivelato il suo segreto solo alla madre Fàtima, che per non farla finire in carcere, ha nascosto tutto al marito, uomo retto e onesto, eliminando anche l'unico testimone dell'accaduto.
Le borgate vennero attuate come soluzione economica e veloce per risolvere il problema dell’alloggio e al contempo isolare le categorie più emarginate (baraccati, sfrattati, disoccupati, lavoratori saltuari, immigrati)<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.internazionale.it/notizie/2014/11/13/tor-sapienza-la-borgata-con-il-nome-di-un-fortino-militare|titolo=Il contagio delle periferie di Roma|pubblicazione=Internazionale|data=2014-11-13|accesso=2017-05-30}}</ref>, le cui caratteristiche sociali, morali e politiche contrastavano con l’immagine nuova e grandiosa che il regime fascista voleva imprimere alla "[[Terza Roma]]" come centro propulsivo del paese.
 
A rimarcare l'isolamento, anche il carattere dei nuovi alloggi: costruite con materiale spesso scadente, con configurazioni ripetitive e con planimetrie squadrate prive di qualsiasi elemento caratteristico, inserite in un contesto [[topografia|topografico]] assolutamente anonimo, le nuove borgate ufficiali rappresentavano una specie di corpo estraneo alla città, dalla quale erano tenute distanti e persino sotto controllo dai vicini [[Forti di Roma|forti militari]]. Le palazzine di appartamenti erano di solito a due o tre piani fuori terra, e più raramente (soprattutto a Val Melaina) quattro o persino cinque.
Francisco deve difendere Luz, una donna accusata di aver ucciso suo marito, in stato terminale, staccando l'assistenza meccanica che lo manteneva in vita.
Luz afferma che ha agito su richiesta del marito ma è finita in carcere, costretta a star lontana dal suo figlio adolescente che vive a casa della zia Malvina, sorella di Javier, marito di Luz, una donna misteriosa che con il nipote si mostra buona e affettuosa ma nasconde un animo malvagio e una sete di vendetta a causa della morte del fratello.
 
"Piccoli paesi", era questa l'immagine che l'edilizia popolare elaborata da Mussolini e dai suoi architetti tentava di riprodurre. La stessa dei nobilissimi quartieri Flaminio e Trieste e di certe zone della Garbatella. Tuttavia all'inizio erano scarsi i centri di aggregazione, così come i luoghi dove svolgere attività sociali. e i collegamenti con il centro della città molto difficili.
== Episodi ==
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
Le prime borgate furono quelle realizzate dal Governatorato a [[Borgata Prenestina|Prenestina]], [[Borgata Teano|Teano]] e [[Primavalle]] con materiali scadenti e costruzione veloce, seguite dai piccoli insediamenti di "casette rapide" prefabbricate a [[Via delle Sette Chiese|Sette Chiese]] e [[Via dei Cessati Spiriti|Cessati Spiriti]], e dalle borgate di qualità ancora peggiore a [[Gordiani]], [[Tor Marancia]] e [[Pietralata (Roma)|Pietralata]]<ref>{{Cita|Villani|cap. 2.}}</ref>. Nel corso degli [[Anni 1930|anni 30]] l'IFACP subentrò nella gestione di queste e costruì nuovi nuclei di "case popolarissime", di edilizia migliore, in alcuni casi a fianco di borgate preesistenti: in ordine cronologico a [[Val Melaina]], Pietralata, [[Tiburtino III]], Primavalle, [[Trullo (Roma)|Trullo]], [[Tufello]], [[Quarticciolo]], [[Acilia]] e [[San Basilio (Roma)|San Basilio]]<ref>{{Cita|Villani|cap. 4-7.}}</ref>.
|-
 
! Stagione!! Episodi!! Prima TV Argentina!! Prima TV Italia
Nel [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]] l'espansione urbanistica di Roma ha inglobato le borgate ufficiali, ma alcune sono tuttora riconoscibili per via del differente stile costruttivo e planimetrico rispetto ai fabbricati limitrofi, sebbene a partire dagli [[anni 1970|anni settanta]] siano stati effettuati interventi di recupero consistenti sia nell'abbattimento dei vecchi fabbricati con conseguente ricostruzione (eccetto la borgata Prenestina che fu interamente demolita<ref>{{Cita web|url=http://www.rerumromanarum.com/2015/04/borghetto-prenestino.html|titolo=Borghetto Prenestino|sito=www.rerumromanarum.com|accesso=2017-06-02}}</ref>), sia ove possibile nella ristrutturazione radicale degli edifici preesistenti e nella costruzione dei servizi sociali e culturali mancanti.
|-
 
| Prima stagione
== Le borgate ==
| 20
Furono realizzate 12 borgate ufficiali, in senso orario:
| 2016-2017
 
| 2018-2019
* '''[[Primavalle]]''' tra le vie [[Via Trionfale|Trionfale]] e Boccea
|}
* '''[[Val Melaina]]''' oltre [[Monte Sacro (Roma)|Montesacro]]
* '''[[Tufello]]''' oltre Montesacro
* '''[[San Basilio (Roma)|San Basilio]]''' tra le vie [[Via Tiburtina Valeria|Tiburtina]] e [[Via Nomentana|Nomentana]]
* '''[[Pietralata (Roma)|Pietralata]]''' lungo la via Tiburtina
* '''[[Tiburtino III]]''' lungo la via Tiburtina
* '''[[Borgata Prenestina|Prenestina]]''' tra le vie di Portonaccio e [[Via Prenestina|Prenestina]] (non più esistente)
* '''[[Quarticciolo]]''' tra le vie Lucera (attuale viale Togliatti) e Prenestina
* '''[[Gordiani]]''' in via dei Gordiani e via Teano
* '''[[Tor Marancia]]''' lungo l'odierna [[via Cristoforo Colombo (Roma)|via Cristoforo Colombo]]
* '''[[Trullo (Roma)|Trullo]]''' tra le vie della [[Magliana]] e [[via Portuense|Portuense]]
* '''[[Acilia]]''' lungo la [[Strada statale 8 Via del Mare|via del Mare]] verso [[Ostia (Roma)|Ostia]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progettiBibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Pasolini e le borgate - storia sociale della casa a Roma|curatore=Rodolfo Carpaneto|curatore2=Senio Gerindi|curatore3=Aldo Rossi|editore=Associazione culturale Aldo Tozzetti|città=Roma|anno=2007}}
{{interprogetto}}
* {{Cita libro|titolo=[[Roma da capitale a periferia]]|autore=Franco Ferrarotti|wkautore=Franco Ferrarotti|editore=Laterza|città=Roma|anno=1970}}
* {{Cita libro|titolo=Le borgate del fascismo. Storia urbana, politica e sociale della periferia romana|autore=Luciano Villani||url=https://www.academia.edu/5970087/Le_borgate_del_fascismo._Storia_urbana_politica_e_sociale_della_periferia_romana|formato=pdf|editore=Ledizioni|città=Milano|anno=2012|ISBN=978-88-6705-014-7|cid=Luciano Villani}}
* {{Cita libro|titolo=Borgate. L'utopia razional-popolare|autore=Paolo Petaccia|autore2=Andrea Greco|editore=Officina Edizioni|città=Roma|anno=2016|collana=Roma Capitale|ISBN=978-88-6049-194-7}}
* {{Cita libro|titolo=Borgate romane. Storia e forma urbana|autore=Milena Farina|autore2=Luciano Villani|editore=Libria|città=Melfi|anno=2017|ISBN=978-88-6764-106-2}}
* {{Cita libro|autore=[[Italo Insolera]]|titolo=[[Roma moderna]]. Da Napoleone I al XXI secolo|anno=2011|editore=Einaudi|città=Torino|p=|pp=|cid=Insolera|ISBN=978-88-06-20876-9}}
 
{{Portale|architettura|Roma}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.telefe.com/por-amarte-asi|Sito ufficiale}}
* {{Imdb}}
 
[[Categoria:Borgate di Roma|Borgate di Roma]]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|televisione}}