Thomas Bérard e Utente:Luigi.Cristiano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Creazione pagina - presentazione
 
Riga 1:
Ciao a tutti. Sono registrato e attivo a partire dal 15 febbraio 2019.
{{Bio
|Nome = Thomas
|Cognome = Bérard
|PostCognomeVirgola = o '''Tommaso Berardi''' o '''Bérault''' o '''Béraud'''
|ForzaOrdinamento = Berard, Thomas
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 1200
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato il ventesimo [[Gran Maestro dell'Ordine templare]] ([[1256]]-[[1273]])
|Immagine = Armoiries Thomas Bérard.svg
|Didascalia = Stemma di Thomas Bérard
}}
{{dx|[[File:AntiochRamparts.jpg|thumb]]}}
 
[http://it.wikiscan.org/?menu=userstats&user=Luigi.Cristiano Statistiche] - [[Speciale:UtenzaGlobale/Luigi.Cristiano|Global account user]]
== Biografia ==
Viene spesso citato come unico [[Gran maestro dell'Ordine templare|Gran Maestro]] italiano e infatti, sebbene non si abbiano notizie certe sulle sue origini, oltre a ritrovarlo in vari documenti dell’epoca a nome “Tommaso Berardi”, sappiamo che la potente famiglia dei Conti Berardi, in quel tempo dominante su gran parte dell’Abruzzo, aveva fra i suoi discendenti un maestro dell’ordine templare, Pietro d’Ocre. Tommaso Berardi venne eletto Gran Maestro sotto il pontificato di [[papa Alessandro IV]]. Successe nel [[1256]] al gran maestro [[Renaud de Vichiers]]. Esercitò le sue funzioni in circostanze non facili, impelagato da una parte nelle questioni sorte con l'ordine degli [[Cavalieri Ospitalieri|ospitalieri]] e dall'altra assistendo impotente ai progressi del [[sultano mamelucco]] [[Baybars|Baibars al-Bunduqdari]], che, poco a poco, obbligò i cristiani della [[Palestina]] a ritirarsi tra le mura di [[Acri (Israele)|San Giovanni d'Acri]], ultimo baluardo del [[Regno di Gerusalemme]]. In Italia fu attivo nella riorganizzazione dell’ordine successiva al mutare del destino delle crociate e degli ordini cavallereschi sorti con queste, e lo troviamo, citato come “Tommaso Berardi”, in vari atti volti a questa riorganizzazione.
 
== BibliografiaPresentazione personale ==
* ''Armorial des Maîtres de l'Ordre du Temple'', Bernard Marillier, Éditions Pardès (2000)
* ''Histoire des Templiers'', J.-J.-E. Roy, Éditions Pardès (1999)
 
Mi chiamo Luigi Cristiano e mi occupo principalmente di ricerca scientifica in ambito biomedico, ma ho lavorato e mi sono formato in diversi settori, fra cui qualità in ambito agroalimentare, cosmetologia, tecnologie in estetica e benessere psico-spirituale.
== Collegamenti esterni ==
Mi interesso di molte cose e coltivo numerosi hobby fra cui leggere (ho una biblioteca personale di circa 2500-2700 libri), scrivere (un po di tutto: articoli, poesie, racconti, romanzi, saggi), pratico sport (palestra, nuoto, scherma medievale), mi interesso di filosofia orientale, pratico alcune tecniche per il benessere personale (Reiki, pranoterapia, meditazione, yoga), disegno e pitturo e mi occupo soprattutto di arte digitale. Oltre a questo mi interesso anche di cucina, storia e fotografia.
 
* {{it}} http://www.acam.it/presenza-templari-nel-castel-di-badia
* {{it}}http://www.circei.it/parrocchia-san-felice.html
* {{fr}} http://www.templiers.org/thomasberaud.php
* {{en}} https://web.archive.org/web/20120428081336/http://www.templiers.org/thomasberaud-eng.php
 
{{Box successione
|carica = [[Gran maestro dell'Ordine templare]]
|periodo = [[1256]]-[[1273]]
|precedente = [[Renaud de Vichiers]]
|successivo = [[Guillaume de Beaujeu]]
|immagine=Armoiries Ugo dei Pagani.svg
}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo|Crociate}}
 
[[Categoria:Gran maestri dell'Ordine templare]]