Noi siamo le colonne (film 1956) e Utente:Luigi.Cristiano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
il personaggio interpretato da Ottavio Alessi si chiama Ottavio Battipaglia
 
Creazione pagina - presentazione
 
Riga 1:
Ciao a tutti. Sono registrato e attivo a partire dal 15 febbraio 2019.
{{Film
|titolo italiano = Noi siamo le colonne
|titolo originale = Noi siamo le colonne
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = [[1956]]
|durata = 95 min
|tipo colore = [[bianco e nero|B/N]]
|genere = Commedia
|regista = [[Luigi Filippo D'Amico]]
|soggetto = [[Giulio Moreno]]
|sceneggiatore = [[Leo Benvenuti]], [[Piero De Bernardi]], [[Vittorio Metz]], [[Marcello Marchesi]], [[Sandro Continenza]], [[Luigi Filippo D'Amico]]
|produttore = [[Vittorio Forges Davanzati]], [[Silvano Valenti]]
|casa produzione = [[Clamer Film]]
|casa distribuzione italiana = [[Variety Film]]
|attori =
*[[Vittorio De Sica]]: Alfredo Celimontani, il guitto squattrinato
*[[Franco Fabrizi]]: Aldo Perego
*[[Antonio Cifariello]]: Ugo Stefani
*[[Aroldo Tieri]]: Archimede, il commesso della libreria
*[[Zoe Incrocci]]: la sorella di Archimede
*[[Lauro Gazzolo]]: il signor Bonci
*[[Vanna Vivaldi]]: Elettra Romaneschi, la pittrice
*[[Mireille Granelli]]: Lea
*[[Pina Gallini]]: Giulia, la governante
*[[Elisa Montés]]: Sofia Barigozzi
*[[Ottavio Alessi]]: Ottavio Battipaglia, lo studente meridionale
*[[Laura Betti]]: la cantante
*[[Lydia Johnson]]: Lydia
*[[Franco Migliacci]]: Bertini
*[[Alvaro Alvisi]]: uno studente
*[[Liana Del Balzo]]: la madre di Sofia Barigozzi
*[[Nando Tamberlani]]: il rettore dell'università
*[[Edda Soligo]]:
*[[Augusto Mastrantoni]]:
*[[Fortunato Camboli]]:
|doppiatori italiani=
*[[Giuseppe Rinaldi]]: Ugo Stefani
*[[Lydia Simoneschi]]: Lydia
*[[Emilio Cigoli]]: voce narrante
|fotografo = [[Pier Ludovico Pavoni]]
|montatore = [[Mario Serandrei]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Mario Nascimbene]], diretta da [[Carlo Savina]] (la canzone ''[[La bella Gigogin]]'' è cantata da [[Vittorio De Sica]])
|scenografo = [[Ivo Battelli]]
|costumista = [[Marisa Polidori]]
|truccatore = [[Guglielmo Bonotti]]
}}
 
[http://it.wikiscan.org/?menu=userstats&user=Luigi.Cristiano Statistiche] - [[Speciale:UtenzaGlobale/Luigi.Cristiano|Global account user]]
'''''Noi siamo le colonne''''' è un [[film]] del [[1956]], diretto dal regista [[Luigi Filippo D'Amico]], ambientato a [[Pisa]].
 
== TramaPresentazione personale ==
Ugo, Aldo e Bartolozzi sono tre studenti dell'[[Università di Pisa]] che prendono casualmente alloggio nella stessa pensione e finiscono col diventare amici inseparabili. Ugo è un ragazzo vivace, ma volitivo, che non perde di vista la meta da raggiungere, cioè la laurea. Aldo è invece il classico studente scapestrato che pensa soltanto a divertirsi. Col suo modo di fare e di vivere, rumoroso e travolgente, Aldo esercita un'influenza negativa non solo su Ugo, ma anche su Bartolozzi, che, abbandonata la sua iniziale e goffa austerità, si dà ad una vita [[scapigliatura|scapigliata]] e disordinata. Intorno a questi personaggi si muovono altre figure, che servono a completare il quadro della vita [[goliardia|goliardica]] e [[bohémien]] di metà Novecento, tra i quali compare anche un guitto squattrinato, complice di vari inganni orditi da Aldo.
 
Mi chiamo Luigi Cristiano e mi occupo principalmente di ricerca scientifica in ambito biomedico, ma ho lavorato e mi sono formato in diversi settori, fra cui qualità in ambito agroalimentare, cosmetologia, tecnologie in estetica e benessere psico-spirituale.
Ugo ha una relazione contrastata con Lea, nipote del proprietario della pensione, inizialmente fidanzata con Archimede. Per colpa di Aldo, alla cui nefasta influenza Ugo non sa sottrarsi, l'idillio tra i due innamorati si trasforma in una gara di dispetti e di ripicche. Con le sue trovate, con la sua inventiva spregiudicata ed esuberante, Aldo provoca continui incidenti tra i due fidanzati, finché, esasperati da una serie di malintesi, i due decidono di lasciarsi. In realtà, Ugo vorrebbe farsi perdonare da Lea le marachelle, i sotterfugi, le stravaganze, ma il timore che gli incute l'ironia di Aldo gli impedisce di riconciliarsi. Si dedica allora con diligenza allo studio così che, alla fine dell'[[anno accademico]], consegue brillantemente la laurea in legge. Ma è solo quando Aldo lascia definitivamente la città che Ugo può liberarsi del suo [[complesso di inferiorità]] e correre da Lea per dirle, con la sincerità di un tempo, il suo immutato affetto.
Mi interesso di molte cose e coltivo numerosi hobby fra cui leggere (ho una biblioteca personale di circa 2500-2700 libri), scrivere (un po di tutto: articoli, poesie, racconti, romanzi, saggi), pratico sport (palestra, nuoto, scherma medievale), mi interesso di filosofia orientale, pratico alcune tecniche per il benessere personale (Reiki, pranoterapia, meditazione, yoga), disegno e pitturo e mi occupo soprattutto di arte digitale. Oltre a questo mi interesso anche di cucina, storia e fotografia.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema|università}}
 
[[Categoria:Film commedia scolastica]]
[[Categoria:Film diretti da Luigi Filippo D'Amico]]
[[Categoria:Film ambientati a Pisa]]
[[Categoria:Film girati a Pisa]]