Ciao a tutti. Sono registrato e attivo a partire dal 15 febbraio 2019.
{{Divisione amministrativa
|Nome=Falzes
|Nome ufficiale={{it}}Falzes<br/>{{de}}Pfalzen
|Panorama=Pfalzen im Pustertal (Südtirol).JPG
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Falzes-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Lingue ufficiali =[[lingua tedesca|Tedesco]], [[lingua italiana|Italiano]]
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2=Bolzano
|Amministratore locale=Josef Gatterer
|Partito=[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|Data elezione=16-5-2010
|Lingue=
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=2756
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2017.
|Aggiornamento abitanti=31-3-2017
|Sottodivisioni=Grimaldo/Greinwalden, Issengo/Issing
|Divisioni confinanti=[[Brunico]], [[Chienes]], [[Gais (Italia)|Gais]], [[San Lorenzo di Sebato]], [[Selva dei Molini]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=4373
|Diffusività=
|Nome abitanti={{it}}falzesi<br/>{{de}}''Pfalzner''<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni | 2006 | Istituto geografico De Agostini | Novara |p= 263}}</ref>
|Patrono=
|Festivo=5 giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Falzes (autonomous province of Bolzano, region Trentino-Alto Adige-Südtirol, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Falzes nella provincia autonoma di Bolzano
|Sito=http://www.comune.falzes.bz.it/system/web/default.aspx?sprache=3
}}
[http://it.wikiscan.org/?menu=userstats&user=Luigi.Cristiano Statistiche] - [[Speciale:UtenzaGlobale/Luigi.Cristiano|Global account user]]
'''Falzes''' (''Pfalzen'' in [[lingua tedesca|tedesco]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2756}} abitanti della [[provincia autonoma di Bolzano]] in [[val Pusteria]] (in [[Trentino-Alto Adige]]).
== Presentazione personale ==
==Geografia fisica==
Il centro abitato di Falzes si trova a {{M|1022|-|m}} [[Livello del mare|s.l.m.]] e sovrasta l'imboccatura meridionale della [[val di Tures]]. Confina con il comune di [[Brunico]] a est, con [[Chienes]] a ovest e con [[Selva dei Molini]] a nord. Oltre al centro principale vi sono due frazioni: Grimaldo (in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Greinwalden'') e Issengo (''Issing''), che si trovano sulla cosiddetta "strada del sole" (''Pustertaler Sonnenstraße''), che poi prosegue in direzione ovest verso il comune di [[Terento]].
Mi chiamo Luigi Cristiano e mi occupo principalmente di ricerca scientifica in ambito biomedico, ma ho lavorato e mi sono formato in diversi settori, fra cui qualità in ambito agroalimentare, cosmetologia, tecnologie in estetica e benessere psico-spirituale.
==Origini del nome==
Mi interesso di molte cose e coltivo numerosi hobby fra cui leggere (ho una biblioteca personale di circa 2500-2700 libri), scrivere (un po di tutto: articoli, poesie, racconti, romanzi, saggi), pratico sport (palestra, nuoto, scherma medievale), mi interesso di filosofia orientale, pratico alcune tecniche per il benessere personale (Reiki, pranoterapia, meditazione, yoga), disegno e pitturo e mi occupo soprattutto di arte digitale. Oltre a questo mi interesso anche di cucina, storia e fotografia.
Il [[toponimo]] sarebbe ricollegabile al tardolatino ''Palantium'' o ''Palantia'', "residenza di un principe", anche spirituale, derivante a sua volta da origini prelatine.
È attestato in un [[documento]] del [[1050]] come ''Phalanza'', ''Pfalenz'', ''Phalenze'' e probabilmente è di derivazione preromana.<ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, [[De Agostini|Istituto Geografico De Agostini]], 2004</ref><ref>Egon Kühebacher, ''Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte'', vol. 1, Bolzano: Athesia 1995, ISBN 88-7014-634-0, p. 311.</ref> Infine, attorno al XIII secolo, diviene definitivamente ''Phaltzen''.
Il nome italiano è stato composto senza tenere conto della rotazione consonantica tedesca di "p" in "pf", ma con semplice adattamento della dizione tedesca.
==Storia==
Pregevoli e numerosi reperti [[archeologici]] attestano che il territorio comunale fu popolato fin dalla [[preistoria]], e durante l'[[alto medioevo]] fu occupato dai [[baiuvari]], e ad un esponente della nobiltà di questo popolo, un certo Grimoald, si deve la fondazione del minuscolo aggregato urbano di Grimaldo (ted. ''Greinwalden'').
Successivamente fu infeudato ai signori "von Pfalzen", ministeriali del [[vescovo di Bressanone]], per passare in seguito sotto il controllo dei [[conti di Tirolo]], [[conti di Gorizia|Gorizia]] ed infine, sotto quello degli [[Asburgo]].
Nel suo patrimonio artistico vanno annoverate la [[chiesa (architettura)|chiesa]] di [[San Valentino]] del [[XV secolo]], al cui interno sono custoditi meravigliosi [[affreschi]] ed una [[statua]] [[lignea]] raffigurante il Santo, coevi alla struttura, e quella di [[San Nicolò]] del [[XIV secolo|XIV]]-[[XVIII secolo]]), oltre a Castel Schöneck del [[XII secolo]], che potrebbe verosimilmente essere il luogo natale del grande [[poeta]] tardomedievale [[Oswald von Wolkenstein]].
===Stemma===
Lo stemma è [[partito (araldica)|partito]], di colore rosso e argento; all'interno di ciascuna parizione è raffigurato un [[falcetto (araldica)|falcetto]] di colore contrario. È lo stemma della famiglia ''Plazoll zu [[Assling]]'', nel Medioevo Signori di ''Pfalzen'', che fecero costruire il [[castello di Sichelburg]] (''sichel'' in lingua tedesca significa falce). Lo stemma è stato adottato nel 1967.<ref>{{en}} [http://www.ngw.nl/int/ita/p/pfalzen.htm Heraldry of the World: Pfalzen-Falzes]</ref>
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture militari===
*[[Castello di Sichelburg]]
*[[Castel Schöneck]]
==Società==
===Ripartizione linguistica===
La sua popolazione è nella quasi sua totalità di madrelingua tedesca:
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://www.provinz.bz.it/astat/it/popolazione/442.asp?NewsDemoG_action=4&NewsDemoG_article_id=396331 Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012
|it = 2,36
|de = 96,25
|lad = 1,39
}}
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Falzes}}
== Amministrazione ==
Dal dopoguerra in poi, il comune è sempre stato amministrato dalla ''[[Südtiroler Volkspartei]]'' (SVP), che alle elezioni ottiene regolarmente la maggioranza assoluta dei voti (come nella maggioranza dei comuni rurali dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]]).
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
| [[1952]] | [[1956]]
|Johann Baumgartner (Grunser)
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[1956]] | [[1969]]
|Johann Hainz (Jochele)
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[1969]] | [[1973]]
|[[Luis Durnwalder|Alois (Luis) Durnwalder]]
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[1973]] | [[1974]]
|Johann Hainz (Jochele)
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[1974]] | [[1990]]
|Hartmann Willeit
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[1990]] | [[2005]]
|Manfred Hainz
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2005]] | [[2010]]
|Josef Gatterer
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2010]] | in carica
|Josef Gatterer
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
Per tre volte Falzes è stata sede di arrivo di una tappa del [[Giro d'Italia]], la prima nel [[1997]], l'ultima nel [[2012]].
{| class="wikitable" style="font-size:95%;width:700px;"
!Anno
!Tappa
!Partenza
!km
!Vincitore di tappa
!Maglia rosa
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 1997|1997]] || align="center" |19ª || [[Predazzo]] || align="center" | 222 || {{bandiera|ESP}} [[José Luis Rubiera]] || {{bandiera|ITA}} [[Ivan Gotti]]
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 2004|2004]] || align="center" |16ª || [[San Vendemiano]] || align="center" | 214 || {{bandiera|ITA}} [[Damiano Cunego]] || {{bandiera|ITA}} [[Damiano Cunego]]
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 2012|2012]] || align="center" |16ª || [[Limone sul Garda]] || align="center" | 174 || {{bandiera|ESP}} [[Jon Izagirre]] || {{bandiera|ESP}} [[Joaquim Rodríguez]]
|-
|}
In inverno è possibile praticare vari sport invernali: di recente costruzione è la pista di pattinaggio sul ghiaccio.
In estate si possono intraprendere numerosi itinerari nella natura più incontaminata.
Da alcuni anni, nel pressi del [[lago di Issengo]] è stato costruito un [[parco avventura]], uno dei maggiori dell'Alto Adige.<ref>[http://www.kronaction.com/it/ Parco avventura Kronaction] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120428134825/http://www.kronaction.com/it/ |data=28 aprile 2012 }}</ref>
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{de}} Josef Niedermair e Josef Harrasser (a cura di), ''Pfalzen in Wort und Bild'', Falzes, 1987.
* {{de}} Christina Antenhofer, ''Flurnamenbuch der Gemeinde Pfalzen: Eine historische Landschaft im Spiegel ihrer Namen'', Innsbruck: Wagner, 2001 (= Schlern-Schriften, 316). ISBN 3-7030-0359-6
* {{de}} Stefan Lechner (a cura di), ''Pfalzen: Landschaft - Kultur - Geschichte - auf dem schönsten Plateau'', Bressanone, Weger, 2010. ISBN 978-88-88910-91-8
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Pfalzen}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.falzes.info|Sito ufficiale dell'Ass. Turistica di Falzes}}
* {{cita web|http://www.pfalzen.it|Sito ufficiale del comune di Falzes}}
<div class="BoxenVerschmelzen">
{{Comuni pusteresi}}
{{Comuni della provincia autonoma di Bolzano}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Alto Adige|Val Pusteria}}
</div>
[[Categoria:Falzes| ]]
|