Ludovico II di Baviera e Servizio militare di leva in Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Luigi923 (discussione | contributi)
Spostamento in Servizio militare
 
Riga 1:
{{Torna a|Servizio militare}}
{{Citazione|Voglio rimanere un eterno enigma, per me e per gli altri|Ludovico II di Baviera, citato da Greg King in ''The Mad King: The Life and Times of Ludwig II of Bavaria''}}
[[File:ItalienischeSoldaten.jpg|thumb| [[Compagnia (unità militare)|Compagnia]] di ''[[lagunari]]'' nel 1990]]
{{Monarca
Il '''servizio militare di leva in Italia''' (formalmente '''coscrizione obbligatoria di una classe''', popolarmente ''naja'') indica, in [[Italia]], il [[servizio militare]] obbligatorio.
|nome = Ludovico II di Wittelsbach
|titolo = [[Sovrani di Baviera#Re di Baviera, 1805-1918|Re di Baviera]]
|stemma = Coat of Arms of the Kingdom of Bavaria 1835-1918.svg
|immagine = De 20 jarige Ludwig II in kroningsmantel door Ferdinand von Piloty 1865.jpg
|legenda = Ludovico II di Baviera nel giorno dell'incoronazione, dipinto di Ferdinand von Piloty, 1865
|inizio regno = 10 marzo [[1864]]
|fine regno = 13 giugno [[1886]]
|nome completo = Ludwig Otto Friedrich Wilhelm von Wittelsbach
|altrititoli =
|predecessore = [[Massimiliano II di Baviera|Massimiliano II]]
|successore = [[Ottone di Baviera|Ottone I]]
|consorte =
|figli =
|casa reale = [[Wittelsbach]]
|padre = [[Massimiliano II di Baviera]]
|madre = [[Maria di Prussia (1825-1889)|Maria di Prussia]]
|data di nascita = 25 agosto [[1845]]
|luogo di nascita = [[Castello di Nymphenburg]]
|data di morte = 13 giugno [[1886]]
|luogo di morte = [[Lago di Starnberg]]
}}
{{Bio
|Nome = Ludovico II
|Cognome = di Wittelsbach
|PostCognomeVirgola = qualche volta tradotto in italiano anche con la forma '''Luigi II'''
|ForzaOrdinamento = Ludovico 02 di Baviera
|Sesso = M
|LuogoNascita = Monaco di Baviera
|GiornoMeseNascita = 25 agosto
|AnnoNascita = 1845
|LuogoMorte = Lago di Starnberg
|GiornoMeseMorte = 13 giugno
|AnnoMorte = 1886
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[Regno di Baviera#Re di Baviera|re]] di [[Baviera]] dal [[1864]] al [[1886]], anno in cui morì annegato in circostanze che non furono mai chiarite visto che era considerato un ottimo nuotatore. Il fratello minore [[Ottone di Baviera|Ottone]] fu dichiarato pazzo e quindi fu deposto e gli succedette lo zio [[Luitpold di Baviera|Luitpold]] che visse fino all'eta di 91 anni
}}
Indicato come ''[[Cygnus (zoologia)|Swan]] King'' (''Re cigno'') in inglese e ''[[Fiaba|Märchen]]könig'' (''Re delle fiabe'') in tedesco, altri titoli erano conte palatino del Reno, duca di Baviera, Franconia e Svevia. A volte è indicato anche come ''Re pazzo'', anche se l'esattezza di tale etichetta è stata contestata: fu arrestato per motivi di malattia mentale, senza visita medica, e confinato nel castello di Berg.
Morì il giorno dopo in circostanze misteriose: le domande sulla diagnosi medica restano controverse.
 
Istituito nello stato unitario italiano con la nascita del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e confermato con la [[nascita della Repubblica italiana]], è stato in regime operativo dal [[1861]] al [[2004]], per 144 anni. L'obbligatorietà del servizio, prevista dalla [[costituzione della Repubblica Italiana]], è ordinariamente inattiva dal 1º gennaio [[2005]], come stabilito dalla [[legge 23 agosto 2004, n. 226]].
Fu noto come un eccentrico la cui eredità si intreccia con la storia dell'arte e dell'architettura; infatti egli commissionò la costruzione di numerosi stravaganti castelli fiabeschi (il più famoso è il [[Castello di Neuschwanstein|Neuschwanstein]]) e fu un devoto mecenate del compositore [[Richard Wagner]]. Fu generalmente benvoluto e ancora oggi è venerato da molti in Baviera. La sua propensione a costruire castelli ha lasciato una grandiosa eredità alla Baviera, in grado ancor oggi di attirare milioni di turisti da tutto il mondo ogni anno.
 
Il personale militare di leva percepiva durante il servizio una [[indennità]], più volte modificata nel corso degli anni e di importo variabile a seconda del corpo di inquadramento e delle funzioni svolte. Il servizio prestato era valido ai fini pensionistici ed è tale anche in seguito all'emanazione della [[legge Martino]].<ref>[https://www.inps.it/portale/default.aspx?sID=0%3B5773%3B6118%3B6145%3B6154%3B6156%3B6166%3B&lastMenu=6166&iMenu=1 ''I contributi figurativi per il servizio militare'' pagina dal sito inps.it]</ref>
== Biografia ==
=== Infanzia e anni dell'adolescenza ===
Nato a [[Castello di Nymphenburg|Nymphenburg]] (oggi parte di [[Monaco di Baviera]]), era figlio di [[Massimiliano II di Baviera]] e di [[Maria di Prussia (1825-1889)|Maria di Prussia]]. Da bambino gli venne continuamente ricordato il suo potere reale, e benché estremamente viziato in alcune occasioni, fu anche severamente controllato dai suoi precettori e sottoposto a un duro regime di studio ed esercitazioni.
 
== Storia ==
La giovinezza di Ludovico ebbe dei momenti lieti, come le visite con la famiglia a [[Hohenschwangau]] e al [[lago di Starnberg]]. Da adolescente divenne molto amico del suo [[aiutante di campo]], [[Paul von Thurn und Taxis|Paul Maximilian Lamoral von Thurn und Taxis]] della facoltosa famiglia bavarese dei [[Thurn und Taxis]]. I due giovani andavano a cavallo insieme, leggevano poesie e allestivano scene delle opere romantiche di [[Richard Wagner]]. La relazione si infranse quando Paul divenne più interessato alle ragazze.
=== Dagli stati preunitari al Regno d'Italia ===
[[File:1871-70-regg-fant-ordine-del-giorno.jpg|thumb|200px|right|70º Reggimento Fanteria Ordine del giorno 1871 - ai soldati della classe 1846ǃ -]]
{{vedi anche|Legge 20 marzo 1865, n. 2248|Brigantaggio postunitario italiano|Statuto albertino|Unità d'Italia}}
Già prima dell'[[unità d'Italia]] alcuni [[stati preunitari italiani]] della penisola prevedevano il [[servizio militare]] obbligatorio, come ad esempio nel caso dell'[[esercito delle Due Sicilie]], seppur in tale caso riscattabile. Grazie all'influenza dell'[[Primo Impero francese|impero francese]], la leva obbligatoria fu introdotta nella [[Repubblica Italiana (1802-1805)|Repubblica Italiana napoleonica]] il 13 agosto 1802 su proposta di [[Francesco Melzi d'Eril]], inizialmente per i maschi di età compresa dai 20 ai 25 anni e per quattro anni<ref>Franco della Peruta, Esercito e società nell'Italia Napoleonica. Dalla Cisalpina al Regno d'Italia, Franco Angeli editore, Milano 1988</ref> e si ampliò con l'estendersi dello Stato, man mano che le operazioni militari consentivano l'annessione di altri territori: nel 1802 in Piemonte, Lombardia, Liguria ed Emilia; nel 1805 in Friuli; nel 1806 nei territori veneti a sinistra dell'Adige. Chi era sposato prima di tale data o aveva particolari menomazioni era esonerato dal partire.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/10/01/soldati-scomparsi-di-napoleone.html?refresh_ce Repubblica 1º ottobre 2003]</ref>
 
Mantenuto ancora nel successivo [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia napoleonico]], il servizio di leva fu poi adottato dal [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] con la riforma promossa dal generale [[Alfonso La Marmora]] ([[legge 20 marzo 1854, n. 1676]], cosiddetta ''riforma La Marmora'').<ref>Gianni Oliva, Soldati e ufficiali, Mondadori, Milano 2011</ref> e con il compimento dell'[[unità d'Italia]] fu estesa a tutto il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] in modo graduale e progressivo; il 25 giugno 1862 il ministro della guerra [[Agostino Petitti Bagliani di Roreto]] annunciò ai deputati del Regno, riuniti a [[Palazzo Carignano]] a Torino, che l'obbligo di leva era esteso a tutte le province italiane.<ref>Repubblica 30 luglio 2004, http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/30/fenomenologia-della-caserma.html</ref> Benché lo [[statuto albertino]] non contenesse disposizioni particolari, si limitava ad affermare un generico principio di cui all'art. 75 che statuiva:
Durante la sua gioventù, Ludovico incominciò anche una lunga amicizia con la procugina [[Elisabetta di Baviera|Elisabetta]], imperatrice d'[[Austria]]. Entrambi amavano la natura e l'arte. Come la biografia dell'imperatrice d'Austria e [[regina di Ungheria]] scritta da [[Nicole Avril]] testimonia, Sissi era una cultrice di [[Heinrich Heine]] e, sull'esempio del celebre poeta di [[Düsseldorf]], chiamava se stessa, nelle sue poesie, "gabbiano", per il suo amore mistico e travolgente per il mare e al cugino donava, sempre nei sonetti scritti di suo pugno, l'epiteto di "aquila" ("''A te, aquila della montagna/Ospite delle nevi eterne/Un pensiero del gabbiano/Re delle onde frementi''").
{{Citazione|La Leva militare è regolata dalla legge.}}
 
{{senza fonte|Tuttavia il nuovo stato unitario ebbe l'esigenza di adottare una serie di provvedimenti per garantire la capacità di mobilitazione di un congruo numero di uomini in tempi brevi, così prendendo a modello il [[servizio di leva]] vigente nel ''[[Regno di Prussia]]'', venne così applicato il principio delle [[coscrizione]] generale.}} Furono quindi emanate una serie di norme: in particolare, la legge 26 maggio 1861 n. 35 autorizzò una leva di 56.000 uomini nelle province che furono del [[Regno delle Due Sicilie]]; la legge 30 giugno 1861, n. 63, autorizzò una leva in Sicilia sui nati nel 1840; la legge 22 agosto 1861, n. 223, disciplinò la leva militare per le nuove province dello [[stato]], ovvero Lombardia, Emilia, Marche, Umbria, Sicilia; la legge 13 luglio 1862, n. 695, intervenne ancora in ordine alle province napoletane dell'ex regno delle Due Sicilie e la legge 13 luglio 1862 n. 696 dello stesso giorno disciplinò la leva obbligatoria per tutte le province dello Stato.<ref>{{pdf}} [http://dspace.unitus.it/bitstream/2067/1886/1/RTDP-Giulio.pdf Al Sandulli, Giulio Vesperini, ''L'organizzazione dello Stato unitario'', in Rivista trimestrale di diritto pubblico, n. 1/2011 (pubblicazione a cura dell'IRPA Istituto di Ricerche sulla Pubblica Amministrazione]</ref> a partire da tale anno per i nati nel [[1842]].
=== Il regno ===
[[File:Ludwig II of Bavaria.jpg|thumb|upright=0.9|Fotografia di Ludovico II di Baviera all'età di trent'anni]]
 
[[File:Italia-1915-cartolina coscritto.jpg|thumb|200px|right|cartolina postale 1915]]
Salì al [[Sovrani di Baviera|trono bavarese]] all'età di 18 anni, in seguito alla morte del padre. Il suo aspetto giovane e pensieroso lo rese molto popolare in Baviera e all'estero. Uno dei suoi primi atti fu il patrocinio ufficiale del suo idolo, [[Richard Wagner]]. Per gran parte del suo regno, Ludovico promosse la riconciliazione fra gli stati tedeschi.
Una prima disciplina generale venne dettata dalla [[legge 20 marzo 1865, n. 2248]]: i nominativi dei cittadini soggetti alla chiamata (esclusivamente i maschi di maggiore età) erano contenuti nelle ''liste di leva'', formate dal [[Comune (Italia)|comune italiano]] di residenza del cittadino interessato ([[legge 20 marzo 1865, n. 2248]] allegato A), nelle quali venivano iscritti tutti i giovani al compimento del 17º anno di età. Del fatto veniva data notizia mediante affissione di manifesti presso l'[[albo pretorio]] e nel territorio del comune interessato. Successivamente, il R.D. 13 novembre 1870 n. 6026 istituì a far data dal 16 dicembre i ''distretti militari''<ref>Art. 1 comma 1 R.D. 13 novembre 1870 n. 6026</ref> - che dovevano provvedere ad accertare l'idoneità psico-fisica dei coscritti e alla mobilitazione iniziale; presso gli stessi veniva anche somministrato l'addestramento iniziale delle truppe - sopprimendo nel contempo i ''comandi militari di provincia''.<ref>Art. 7 comma 1 .D. 13 novembre 1870 n. 6026.</ref> Dal punto di vista formale, la [[coscrizione obbligatoria]] di tutti i cittadini di sesso maschile fu sancita definitivamente dalla legge 7 giugno [[1875]] n. 2532. Tuttavia, solo il ''Testo unico delle leggi sul reclutamento dell'Esercito'' (legge 26 luglio 1876 n. 3260) dava precise indicazioni riguardo alla formazione delle liste di leva. Tale legge prevedeva che ogni comune tenesse due tipi di registri: le ''liste di leva'' e i ''ruoli matricolari''. La legge 30 giugno 1889, n. 6168 introdusse in ogni comune i ''registri dei quadrupedi'' dove erano indicati gli animali e i rispettivi proprietari ai fini della requisizione che poteva essere ordinata in caso di mobilitazione generale o parziale.<ref>[http://archivio.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=14214 Archivio del Comune di Verona]</ref>
 
I [[coscritto|coscritti]] chiamati alle armi, affluivano presso i rispettivi ''distretti militari'' e da questi inviati ai [[reggimento|reggimenti]] di assegnazione, che si occupavano direttamente di tutto il ciclo addestrativo: vestizione presso il deposito di reggimento (di battaglione/gruppo nelle unità alpine), addestramento di base presso un apposito [[plotone]] di istruzione e in breve tempo affiancamento al personale più anziano (addestramento per imitazione). L'introduzione del servizio militare di massa suscitò notevole scontento tra le popolazioni meridionali e contribuì ad alimentare il [[brigantaggio postunitario italiano]], in risposta così i governi dell'epoca adottarono misure straordinarie ed estremamente repressive - come la [[legge Pica]] - che oltre a punire la [[renitenza alla leva]] con la [[reclusione]] nelle [[carceri italiane]], colpiva anche i parenti ed eventuali complici di coloro che si sottraessero agli obblighi militari.
Le maggiori preoccupazioni nei primi anni di regno di Ludovico furono l'aspettativa per un erede e le relazioni con la [[Prussia]]. Entrambe le questioni furono in primo piano nel [[1867]]. Ludovico era fidanzato con la principessa [[Sofia Carlotta di Baviera|Sofia]], sua cugina, nonché sorella minore dell'imperatrice [[Elisabetta di Baviera|Elisabetta]]. Il loro fidanzamento venne reso pubblico il 22 gennaio [[1867]], ma dopo aver ripetutamente rinviato la data del matrimonio, Ludovico alla fine annullò il fidanzamento in ottobre. Sofia sposò in seguito [[Ferdinando d'Orléans|Ferdinando Filippo Maria]], duca di Alençon (1844–1910), figlio di [[Luigi d'Orléans (1814-1896)|Luigi d'Orleans]], [[duca di Nemours]]. Ludovico non si sposò mai.
 
La normativa sul reclutamento del ''[[Regio Esercito]]'' venne risistemata verso la fine del secolo con una serie di provvedimenti normativi quali il R.D. 6 agosto 1888, n. 5655 (''Nuovo testo unico delle leggi sul reclutamento del regio Esercito'') e la legge 28 giugno 1891 n. 2346.
[[File:Ludwig II portrait by Gabriel Schachinger.jpg|thumb|left|upright=0.9|Ludovico II di Baviera rappresentato come Gran maestro del reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione. Dipinto di Gabriel Schachinger, 1887.]]
 
=== Prima guerra mondiale: la ''naja'' e i primi casi di obiezione di coscienza ===
Anche se Ludovico si era schierato a fianco dell'[[Austria]] contro la [[Prussia]] nella [[guerra austro-prussiana]], accettò un trattato di mutua difesa con la Prussia nel 1867, dopo essere stato sconfitto in guerra. In base ai termini del trattato, la Baviera si unì alla Prussia contro la Francia nella [[guerra franco-prussiana]]. Su richiesta di [[Otto von Bismarck|Bismarck]], Ludovico sollecitò una lettera, nel dicembre 1870, che chiedeva la creazione di un [[impero tedesco]]. Egli ricevette alcune concessioni in cambio del suo appoggio, ma l'era dell'indipendenza bavarese era terminata di fatto.
[[File:1915-Ettore-Allievi-militare 03.jpg|thumb|200px|right|Foglio di congedo assoluto 1919]]
{{vedi anche|Obiezione di coscienza in Italia}}
All'inizio del [[XX secolo]] la normativa in tema conobbe modifiche con norme quali la legge 15 dicembre 1907, n. 763, legge del 24 dicembre 1908, n. 783, legge del 30 giugno 1910, n. 362 (con cui la ferma fu ridotta a due anni per tutte le armi) e poco prima della [[prima guerra mondiale]] la normativa venne nuovamente modificata dal R.D. 24 dicembre 1911, n. 1497 (''Testo unico delle leggi sul reclutamento del regio Esercito'').
 
{{cn|Durante il conflitto, si diffuse il termine volgare-dialettale ''naja'', come sinonimo di vita militare, soprattutto nell'Italia settentrionale, quindi successivamente esteso a tutto il territorio italiano. Probabilmente derivato dal dialettale veneto (teatro delle battaglie del conflitto) ''te-naja'', inteso come ''morsa'', ''tenaglia'', il termine indica, in senso dispregiativo, la vita militare che obbliga un individuo a strapparsi dai propri affetti per subordinarsi alle gerarchie istituzionali.}}
Per tutto il suo regno, {{Citazione necessaria|Ludovico ebbe una fila di infatuazioni per uomini di bell'aspetto, tra cui il suo stalliere capo Richard Hornig, la stella ungherese del teatro Josef Kainz, e il cortigiano Alfons Weber. }} Nel [[1869]] cominciò a tenere un diario nel quale registrò le sue riflessioni private e discusse i suoi tentativi di sopprimere i suoi desideri sessuali e rimanere fedele ai suoi convincimenti [[Chiesa cattolica|cattolici]]. I diari originali di Ludovico andarono persi durante la [[seconda guerra mondiale]] e ne rimangono solo copie di brani, fatte prima della guerra. Queste, assieme a lettere private e ad altri documenti personali sopravvissuti, suggeriscono che Ludovico abbia combattuto la propria [[omosessualità]]<ref>McIntosh, pagg. 155-158</ref>.
 
Una diversa spiegazione fa risalire il termine ''naja'' dal veneto antico ''naia,'' "razza, genia", che a sua volta deriva dal termine latino ''natalia'', pl. neutro di ''natalis,'' "attinente, relativo alla nascita", con riferimento alla classe generazionale che veniva coscritta ogni anno.<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/naia1/|titolo=nàia¹ in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|accesso=2016-07-09}}</ref><ref>Giacomo Devoto - Gian Carlo Oli, ''il Devoto-Oli 2010. Vocabolario della lingua italiana,'' Le Monnier, Milano 2009.</ref>
Con il progredire del suo regno, Ludovico si ritirò sempre più spesso. Negli [[Anni 1880|anni '80 dell'Ottocento]] spese gran parte del suo tempo sulle [[Alpi]], dove fece costruire diversi e costosi palazzi da favola con lo scenografo [[Christian Jank]], e immaginando un mondo di sogno in cui era un [[monarchia assoluta|monarca assoluto]], discendente da [[Luigi XIV di Francia]].
 
Durante la guerra cominciarono a verificarsi i primi significativi episodi di [[obiezione di coscienza]]: i primi casi di obiezione al servizio militare obbligatorio furono quelli di Remigio Cuminetti, un [[testimone di Geova]], che nel 1916 in piena ''[[grande guerra]]'' finì sotto processo per diserzione a causa del suo rifiuto di indossare l'uniforme, e di [[Luigi Lué]] e [[Alberto Long]].<ref>[http://www.comune.cuneo.gov.it/italiaeuropa-lavoro-e-pace-in-150-anni/percorso-mostra/1861-1900-i-primi-passi-dellunita-ditalia/stanza-4/obiettori-di-coscienza.html ''Obiettori di coscienza'' dal sito del Comune di Cuneo].</ref>
=== I castelli ===
{{Casa di Wittelsbach}}
[[File:Castle Neuschwanstein.jpg|thumb|upright=0.9|Il [[castello di Neuschwanstein]]|left]]
[[File:Herrenchiem.JPG|thumb|upright=0.9|Il [[castello di Herrenchiemsee]]|left]]
[[File:Linderhof-1.jpg|thumb|upright=0.9|Il [[castello di Linderhof]]|left]]
 
=== Il regime fascista e la seconda guerra mondiale ===
* [[Castello di Neuschwanstein]] – una drammatica fortezza di [[architettura romanica]] con interni [[architettura bizantina|bizantini]] e [[architettura gotica|gotici]], che venne costruita vicino al castello del padre: [[Castello di Hohenschwangau|Hohenschwangau]]. Numerosi affreschi ritraggono scene dalle opere di Wagner. La gloria cristiana e l'amore casto figurano predominanti nell'iconografia. A causa della morte di Ludovico il castello non è stato completato. Neuschwanstein avrebbe fornito l'ispirazione per il castello de ''[[La bella addormentata nel bosco (film)|La bella addormentata nel bosco]]'' di [[Walt Disney|Disney]].
Dopo il [[primo dopoguerra]], il [[regime fascista]] introdusse l'istruzione premilitare, "impartita con carattere continuativo a tutti i giovani dall'anno in cui compiono l'8º anno di età a quello in cui compiono il 21°". Tale istruzione comprendeva due periodi: il primo, dal 1º gennaio dell'anno in cui si compie l'ottavo, al compimento del 18º anno di età, era di competenza della [[Opera Nazionale Balilla]] creata nel [[1926]]; il secondo, di servizio premilitare obbligatorio, dal compimento del 18º anno di età (''[[leva fascista]]'') alla chiamata alle armi della rispettiva classe di leva".<ref>Franco Landogna, ''Elementi di Cultura Militare'', Alberto Morano editore, Napoli, 1937, pagina 97</ref> Il cittadino italiano iscritto nelle liste di leva diventava così [[soldato]] e da quel giorno, incombeva su di lui l'obbligo militare (''obbligo di leva''). Il servizio di leva poteva essere svolto anche presso la milizia fascista ([[MVSN]]).
* [[Castello di Herrenchiemsee]] – una replica della [[reggia di Versailles]], che nei progetti, l'avrebbe dovuta superare in dimensioni e fastosità. È situata sull'[[isola di Herrenchiemsee|omonima isola]] al centro del [[Chiemsee|lago Chiemsee]]. Buona parte del palazzo è rimasta incompiuta e Ludovico vi soggiornò solo una volta.
* [[Castello di Linderhof]] – un palazzo ornato in stile neo-[[rococò]], con bei giardini curati. Il parco contiene una [[grotta]] artificiale dove cantanti d'opera si esibivano su un lago sotterraneo illuminato con l'elettricità, una novità per quel tempo, e la capanna di Hunding, ricostruzione della scena tratta dall'opera ''[[La Valchiria]]'' di [[Richard Wagner]]. All'interno del palazzo l'iconografia riflette il fascino di Ludovico per l'[[Ancien Régime|Antico Regime]] francese. Egli si riteneva il "Re Luna", in analogia con il "Re Sole", [[Luigi XIV di Francia]].
 
La normativa relativa al reclutamento venne poi modificata dalla legge 5 agosto 1927 n. 1437, raccolta nel regio decreto 8 settembre 1932, n. 1332 ("''Testo unico delle leggi sul reclutamento del [[Regio Esercito]]''"). Il servizio di leva poteva essere altresì prestato come ''ausiliario'' presso le varie [[forze armate italiane]] e [[forze di polizia italiane]] (come ad esempio in qualità di [[carabiniere ausiliario]] presso l'[[Arma dei Carabinieri|Arma]], [[Polizia di Stato]], [[Corpo degli agenti di custodia]], [[Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco]]),<ref>Art. 15 R.D. 8 settembre 1932 n. 1332</ref> o anche come [[ufficiale di complemento]].
Ludovico fece decorare la residenza reale di [[Schachen (Wetterstein)|Schachen]] con interni in stile [[Penisola araba|arabico]], con anche una replica del [[Trono del Pavone]]. Fece inoltre progettare il castello di [[Falkenstein (Pfronten)|Falkenstein]], che non venne però mai realizzato. Un dipinto dell'architetto [[Christian Jank]] mostra l'edificio come una versione ancora più fiabesca e elaborata di Neuschwanstein, arroccato su uno sperone roccioso.
 
Con la riforma di cui al regio decreto legge 21 novembre 1934 n. 1879, seguita dal R.D 24 febbraio 1938 n. 329 (''Testo unico delle disposizioni legislative sul reclutamento del regio Esercito''), si modificò il [[testo unico]] del [[1932]], prevedendo che per l'esercito i giovani venissero chiamati alla leva ed esaminati, nel 20º anno e la chiamata alle armi normalmente nel 21º anno.
=== La deposizione, l'arresto e la morte ===
Il 10 giugno [[1886]], Ludovico venne ufficialmente dichiarato pazzo dal governo e incapace di esercitare i suoi poteri governativi. Il principe [[Luitpold di Baviera|Luitpold]] venne dichiarato reggente. Il professor [[Bernhard von Gudden]], nonostante non avesse mai visitato Ludovico, lo dichiarò pazzo sulla base del materiale da lui prodotto, che era ritenuto molto più che sufficiente per lo scopo. D'altra parte è un fatto che egli si disinteressasse totalmente del governo e che le casse della casa reale fossero state da lui totalmente prosciugate. Alcuni storici ritengono che Ludovico fosse sano, ma vittima di un intrigo. L'imperatrice Elisabetta sostenne che «Il re non era matto; era solo un eccentrico che viveva in un mondo di sogni. Avrebbero potuto trattarlo più gentilmente, e risparmiargli con ciò una fine così terribile.»
 
Si prevedeva, in particolare:
La presa in custodia del popolare [[capo di Stato]] fu fatta in segreto, ma l'evento fu inusuale come la vita stessa di Ludovico. Un'eccentrica ma leale baronessa arrivò ai cancelli della residenza agitando il suo ombrello e redarguendo gli uomini che erano andati a prendere Ludovico. Un nutrito gruppo di contadini si affollò a Hohenschwangau per proteggere il sovrano; essi intendevano scortare Ludovico fino alla frontiera per salvarlo dalla cattura, ma il re rifiutò. Un battaglione di soldati di stanza nella vicina cittadina di [[Kempten im Allgäu|Kempten]] era stato richiamato a Neuschwanstein dal monarca, ma fu trattenuto dal governo.
 
{{Citazione|Le ferme di leva si distinguono, in ordine decrescente di durata, in: ordinaria (18 mesi), minore di 1° grado (12 mesi), minore di 2° grado (6 mesi), minore di 3° grado (3 mesi).}} Nella [[Regia Marina]] era prevista la ferma volontaria ordinaria di 6 anni, quella volontaria a premio di 4 anni e la ferma di leva di 28 mesi. Infine nella [[Regia Aeronautica]] il personale di leva era assegnato dai distretti militari e dalle capitanerie di porto in base ai quantitativi stabiliti.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/reclutamento_(Enciclopedia_Italiana)/ Enciclopedia Italiana, 1935, voce ''Reclutamento'']</ref>
Ludovico tentò di rendere pubblico il seguente proclama: «Il principe Luitpoldo intende salire al potere come reggente della nazione senza la mia volontà. I miei attuali ministri hanno falsificato le informazioni sul mio stato di salute e stanno preparando atti di alto tradimento nei confronti del mio amato popolo [...] Chiedo a ogni fedele bavarese di aiutare i miei seguaci nell'ostruzione di questo tradimento pianificato del re e della patria». Tale proclama fu stampato da un quotidiano di [[Bamberga]] l'11 giugno [[1886]], ma le copie vennero tutte sequestrate dal governo per evitarne la diffusione. Molti dei telegrammi di Ludovico ai giornali e ai suoi amici furono intercettati. Il sovrano ricevette anche un messaggio da Bismarck, che lo invitava ad andare a Monaco e di mostrarsi al popolo, ma Ludovico rifiutò di lasciare Neuschwanstein. La mattina del 12, una seconda commissione si recò al castello. Il re fu arrestato alle ore 4:00 e trasferito al castello di [[Berg (Alta Baviera)|Berg]], a sud di Monaco.
[[File:Ludwig II of Bavaria 1886.jpg|thumb|upright=0.9|La salma del re Ludovico II composta nella bara nella cappella di corte della Residenza di Monaco; 16-18.6.1886|right]]
[[File:King Ludwig II Crypt - Michaelskirche - Munich.JPG|miniatura|sinistra|[[Chiesa di San Michele (Monaco di Baviera)]]: sarcofago di Ludovico II]]
La morte di Ludovico, avvenuta al [[lago di Starnberg]], è avvolta nel mistero. Il 13 giugno alle 18:30 Ludovico chiese di poter fare una passeggiata con il dottor Gudden. Gudden accettò e disse alle guardie di non seguirli. I due uomini non fecero più ritorno: furono ritrovati entrambi morti nelle acque del lago alle 23:30 del giorno stesso. In seguito nei pressi del punto del ritrovamento fu costruita una piccola cappella in cui ogni anno, il 13 giugno, si tiene una cerimonia commemorativa.
 
=== La nascita della Repubblica Italiana e il dopoguerra ===
Il decesso del deposto monarca fu classificato come suicidio per [[annegamento]], ma esistono numerose teorie alternative. Ludovico era un buon nuotatore e l'acqua gli arrivava alla cintola. Nonostante non siano emerse valide prove di violenza alcuni ritengono che Ludovico sia stato assassinato dai suoi avversari politici o mentre tentava di fuggire da Berg. Un'altra ipotesi è quella che l'ex-sovrano sia morto per cause naturali (come un [[infarto]] o un [[ictus]]) durante un tentativo di fuga. Alcune leggende narrano addirittura che sia stato sbranato da un licantropo e che il dottor Gudden fosse in realtà il suo amante.
[[File:1965-Mosca-Alberto-congedo.jpg|thumb|200px|right|foglio di congedo illimitato 1965]]
{{Vedi anche|Centro addestramento reclute}}
Con la [[nascita della Repubblica Italiana]] venne affermato nella carta costituzionale il dovere dell'obbligatorietà del servizio, contenuto nell'[[Costituzione della Repubblica Italiana#Servizio militare|art. 52 della costituzione della Repubblica Italiana]], ma tuttavia temperato dalle modalità e nelle limitazioni imposte dalla legge. Infatti, il 2° comma dell'articolo afferma che:
 
{{Citazione|Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. [...]}}
Ludovico fu seppellito nella [[cripta]] della ''[[Chiesa di San Michele (Monaco di Baviera)|Michaelskirche]]'' di [[Monaco di Baviera]], ma il suo cuore è conservato in una teca argentata presso la ''[[Cappella delle Grazie (Altötting)|Gnadenkapelle]]'' di [[Altötting]].
 
Nell'immediato [[secondo dopoguerra]], vennero poi istituiti i [[centro addestramento reclute|centri addestramento reclute]], presso i quali i coscritti dovevano recarsi per sostenere apposito corso di addestramento e successivamente essere assegnati a una sede di servizio. Le leggi 25 aprile 195, n. 308 e 8 luglio 1961, n. 645 disciplinarono la composizione delle ''commissioni mobili'' e dei ''consigli di leva'', mentre ai sensi della legge di delega 13 dicembre 1962 n. 1862, venne emanato il [[Decreto del presidente della Repubblica|DPR]] 14 febbraio 1964 n. 237 ("''Leva e reclutamento obbligatorio nell'Esercito, nella Marina e nell'Aeronautica''").
=== L'eredità ===
Ludovico viene ricordato come uno dei più strani sovrani tedeschi. Era abbastanza popolare tra i suoi sudditi, probabilmente per varie ragioni. Innanzitutto cercò di evitare per quanto possibile conflitti armati, assicurando alla Baviera un periodo di pace; è dibattuto se questo comportamento sia da attribuire a idee [[Pacifismo|pacifiste]] o semplicemente a uno scarso interesse nei confronti del potere politico. Il suo atteggiamento eccentrico gli guadagnò molte simpatie. Nonostante detestasse le folle, Ludovico amava viaggiare in incognito tra la sua gente e successivamente, chiunque si fosse dimostrato ospitale con lui, senza sapere che si trattasse del sovrano, veniva ricompensato con cospicui doni. In Baviera viene ancora ricordato con il titolo affettuoso di ''unser Kini'' ("il nostro re" in [[Lingua bavarese|bavarese]]).
 
I soggetti destinatari della chiamata, ai sensi dell'art. 1 del DPR 237/1964, continuavano a essere tutti i cittadini italiani esclusivamente di sesso maschile e maggiorenni inclusi nelle liste di leva. Si era quindi chiamati (tramite la cosiddetta ''chiamata alle armi'' tramite apposita cartolina-precetto) a presentarsi presso il ''distretto militare'' competente e sottoposti alla [[visita medica]] di leva; se dichiarati idonei si svolgeva servizio obbligatorio nella [[Marina Militare]], nell'[[Esercito Italiano]] o nella [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]; solitamente con incarichi di impiego nei servizi (approvvigionamento, logistica, ecc.) o incarichi di servizio in una determinata arma (ad esempio fuciliere dell'esercito); solitamente dalla visita all'arruolamento passava un certo periodo di tempo, generalmente non superiore all'anno.
Paradossalmente, nonostante egli avesse portato quasi alla [[bancarotta]] la famiglia reale bavarese per costruire le sue residenze, queste sono ora diventate attrazioni turistiche che sono fonte di grandi profitti per lo Stato.
 
Il servizio di leva continuava a poter essere prestato presso le varie [[forze armate italiane]] (e a partire dal 1958 anche nella ''[[Vigilanza Aeronautica Militare]]'' per l'[[aeronautica militare italiana]]) e [[forze di polizia italiane]]<ref>Art. 16 D.P.R. 14 febbraio 1964 n. 237</ref> e come [[ufficiale di complemento]]. Coloro che invece, dopo aver ricevuto la chiamata non si fossero presentati presso il distretto competente, rifiutandosi di prestare il servizio di leva (come nel caso degli obiettori di coscienza), ponevano in essere condotte che integravano la [[fattispecie]] del reato di [[renitenza alla leva]], punito con la [[reclusione]] in [[carcere]].<ref>Artt. 135 e 138 DPR 14 febbraio 1964 n. 237</ref>
== Ludovico e le arti ==
Ludovico fu il principale sostenitore del compositore [[Richard Wagner]], e finanziò la costruzione del [[Festspielhaus di Bayreuth]].
 
=== La disciplina dell'obiezione di coscienza e l'istituzione del servizio civile ===
Egli lasciò una grande collezione di piani e disegni che aveva commissionato per altri castelli e stanze che non furono mai realizzati. Molti di questi disegni si trovano oggi nel Museo re Ludovico II a [[Chiemsee|Herrenchiemsee]]. Questi progetti di edifici risalgono all'ultima parte del suo regno, a partire dal [[1883]]. Dato che il denaro cominciava a scarseggiare, gli artisti sapevano che le loro opere non sarebbero mai state realizzate. I progetti si fecero quindi più stravaganti e numerosi, dato che gli autori non dovevano badare a economia o praticità di realizzazione.
{{vedi anche|Obiezione di coscienza in Italia|Servizio civile nazionale}}
A seguito dell'emanazione della prima legge 15 dicembre [[1972]] n. 772 ("''Norme per il riconoscimento della obiezione di coscienza''"), si ebbe per la prima volta una disciplina dell'[[obiezione di coscienza]] nonché l'istituzione del [[servizio civile]], obbligatorio, alternativo e sostitutivo a quello militare per chi, risultato idoneo alla visita di leva, non volesse prestare servizio armato. Inizialmente il servizio civile obbligatorio aveva una durata maggiore rispetto al servizio militare, durata via via equiparata mentre il rapporto fra il numero di persone che svolgevano i due tipi di servizio si attestava sulla parità. Negli anni, inoltre, la richiesta di effettuare il servizio civile fu progressivamente svincolata dal soddisfacimento di particolari requisiti, ad esempio, di natura religiosa.
 
Anche la [[giurisprudenza]] della [[Corte costituzionale della Repubblica Italiana|Corte Costituzionale]] aveva cominciato a prendere atto del cambiamento espresso da alcune parti dell'opinione pubblica: la sentenza n. 164 del 23 maggio 1985 aveva stabilito, il diritto del cittadino a servire la patria anche espletando un servizio alternativo a quello armato.<ref>{{Cita pronuncia costituzionale|tipo=sentenza|numero=164|anno=1985|nolink=si}}</ref> Con la legge 6 marzo 2001 n. 64 verrà successivamente istituito nel 2001 il [[servizio civile nazionale]].
== Ludovico nella cultura di massa ==
Nel [[1972]] fu realizzato il [[film]] ''[[Ludwig (film)|Ludwig]]'', diretto da [[Luchino Visconti]] e basato sulla sua vita (protagonista, [[Helmut Berger]]).
 
=== La riduzione progressiva della ferma, l'arruolamento femminile volontario e la sospensione del 2005 ===
Il [[videogioco]] ''[[Gabriel Knight 2: The Beast Within]]'' è ambientato in Baviera nei castelli di Ludovico e accenna alla sua vita pur contenendo comunque molti elementi fantastici. Esiste anche un [[manga]] in tre volumi dell'artista [[You Higuri|Higuri You]], pubblicato dalla [[Kadokawa Shoten]], chiamato {{Nihongo|''[[Ludwig II (manga)|Ludwig II]]''|ルートヴィヒⅡ世|Rūtovihi II Sei}}, racconta in modo romanzato la vita amorosa di Ludovico.
Intanto a partire dal [[secondo dopoguerra]] il periodo di ferma obbligatorio continuò a subire riduzioni nel tempo con vari provvedimenti legislativi:
 
* ferma di leva di 15 mesi per Esercito/Aeronautica e 24 mesi per la Marina (sino al 1975);<ref>Art. 81 D.P.R. 14 febbraio 1964 n. 237</ref>
A Ludovico sono stati dedicati due [[musical]]: ''[[Ludwig II - Sehnsucht nach dem Paradies]]'' (''Ludovico II - Nostalgia del paradiso'') e ''[[Ludwig² - Der Mythos lebt]]'' (''Ludovico II - Il mito vive'') entrambi messi in scena nel teatro appositamente costruito a [[Füssen]] sulle rive del [[Forggensee]] di fronte al [[castello di Neuschwanstein]].
* dal 1976 ferma di leva di 12 mesi per Esercito/Aeronautica e 18 mesi per la Marina, e rispettivamente 15/18 per gli ufficiali di complemento;<ref>Art. 40 Legge 31 maggio 1975 n. 191</ref>
* dal 1987 ferma di leva di 12 mesi per Esercito/Aeronautica/Marina e 15 mesi per gli ufficiali di complemento;<ref>Art. 3 Legge 24 dicembre 1986, n. 958</ref>
* dal 1997 ferma di leva di 10 mesi per Esercito/Aeronautica/Marina, 12 mesi nell'Arma dei Carabinieri quale Carabiniere ausiliario e 14 mesi per gli ufficiali di complemento.<ref>Art. 1 comma 104 e 105 legge 23 dicembre 1996 n. 662.</ref>
 
Tuttavia, la società italiana nel corso del tempo aveva già cominciato progressivamente a nutrire una generale e crescente avversione alla coscrizione obbligatoria; infatti dati ufficiali che registrarono il dissenso della popolazione risalgono già all'inizio del [[XX secolo]],<ref>{{Cita web|url=http://serenoregis.org/2011/01/26/il-coraggio-di-dire-no-%E2%80%93-sergio-albesano/|titolo=Il coraggio di dire no! – Sergio Albesano – Centro Studi Sereno Regis|sito=serenoregis.org|lingua=it-IT|accesso=2018-08-02}}</ref> anche a causa dei diversi episodi di [[nonnismo]] e [[omicidio|omicidi]] verificatisi nel corso degli anni.<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/aprile/20/Noi_reclute_famose_vittime_del_co_0_980420002.shtml|titolo=Archivio Corriere della Sera|sito=archiviostorico.corriere.it|lingua=it|accesso=2018-08-02}}</ref>
Una delle trasmissioni radiofoniche, andate in onda nei primi [[anni 1970|anni settanta]] con il titolo "Le interviste impossibili", è dedicata a Ludovico II: l'intervistatore è [[Alberto Arbasino]], che appena entrato in uno dei famosi castelli bavaresi viene investito da una sontuosa opera wagneriana. Ludovico è interpretato da [[Carmelo Bene]], che fa rivivere il monarca e ne racconta la storia, camminando sul confine invisibile tra l'ironico e il tragico.
 
Un impulso decisivo al superamento della leva obbligatoria si ebbe coi fatti emersi nell'agosto del [[1999]] con la morte, avvenuta in circostanze mai del tutto chiarite,<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://firenze.repubblica.it/cronaca/2018/08/02/news/caso_scieri-203170902/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1|titolo=Pisa, caso Scieri svolta nelle indagini 19 anni dopo: un arresto per concorso in omicidio|pubblicazione=Repubblica.it|data=2018-08-01|accesso=2018-08-02}}</ref> del paracadutista siracusano Emanuele Scieri in forza alla [[Brigata paracadutisti "Folgore"]], in servizio presso la Caserma Gamerra C.A.PAR Centro Addestramento Paracadutisti di Pisa. Sulla vicenda, che ebbe un certo impatto sull'[[opinione pubblica]],<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.ilmegafono.org/emanuele-scieri-vittima-della-folgore-e-dellomerta-di-stato/|titolo=Emanuele Scieri, vittima della Folgore e dell’omertà di Stato - Il Megafono|pubblicazione=il Megafono|data=2014-03-08|accesso=2018-08-02}}</ref> vennero effettuate anche alcune interrogazioni parlamentari.<ref>[http://www.camera.it/_dati/leg13/lavori/stenografici/sed799/s470.htm ''Resoconto stenografico dell'Assemblea - Seduta n. 799 del 26/10/2000'' dal sito del] [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento italiano]]</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nonluoghi.info/old/scieri.html|titolo=nonluoghi/notizie/scieri|autore=Zenone Sovilla|sito=www.nonluoghi.info|accesso=2018-08-02}}</ref> Il 3 settembre [[1999]], il [[Consiglio dei ministri]] approvò il [[Progetto di legge|disegno di legge]] proposto dall'allora Ministro della difesa [[Carlo Scognamiglio]] che doveva avviare il processo per giungere al superamento della [[coscrizione]] obbligatoria. Parallelamente, la legge delega 20 ottobre 1999 n. 380 venne emanata una legge delega al [[governo italiano]] finalizzata all'introduzione, del [[servizio militare femminile]] volontario,<ref>[http://www.camera.it/parlam/leggi/99380l.htm Art. 1 legge 20 ottobre 1999, n. 380 ''Delega al Governo per l'istituzione del servizio militare volontario femminile'']</ref> consentendo così alle donne di arruolarsi come volontarie nelle [[forze armate italiane]]. La delega venne attuata con l'emenazione di un paio di provvedimento legislativi: il d.lgs. 31 gennaio 2000, n. 24 ed il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 16 marzo 2000, n. 112.
Nel film ''[[Lissy - Principessa alla riscossa]]'' viene rappresentato il personaggio di Bussy che abita nel castello di Neuschwanstein. È un riferimento a Ludovico e al [[castello di Neuschwanstein]].
 
Intanto, l'8 ottobre [[1999]] venne presentato al [[Senato della Repubblica]] il disegno di legge n. 6433 ("Delega al Governo per la riforma del servizio militare") e, dopo essere stato approvato con modificazioni il 14 giugno 2000, passò alla [[Camera dei deputati]] per il comnpimento dell'[[iter legislativo]]. Nella relazione di accompagnamento della legge si affermava:<ref>{{cita web|url=http://www.difesa.it/Difesa-cittadino/Riforma+del+Servizio+Militare.htm|titolo=Riforma del Servizio Militare|sito=difesa.it|accesso=10 febbraio 2011}}</ref>
Ludovico è citato dai [[Matmos]], duo sperimentale californiano, nella traccia finale dell'album ''[[The Rose Has Teeth in the Mouth of a Beast]]'', uscito nel [[2006]].
{{Citazione|Le forze militari [...] oltre al tradizionale e perdurante ruolo di difesa della sovranità ed integrità nazionale, sono chiamate ad una funzione più dinamica per garantire la stabilità e la sicurezza collettiva con operazioni di gestione delle crisi e di supporto della pace. Ciò implica la necessità di trasformare lo strumento militare dalla sua configurazione statica ad una più dinamica di proiezione esterna, con più rapidi tempi di risposta all'insorgere dell'esigenza ed una più completa e complessa preparazione professionale.<br />
Il modello interamente volontario è quello che meglio risponde a questa nuova connotazione e funzione dello strumento militare. (...) Non si tratta, peraltro, di abolire la coscrizione obbligatoria, ma solo di prevederla in casi eccezionali, quali quelli di guerra o di crisi di particolare rilevanza, che richiedano interventi organici.
 
Tra l'altro non è possibile sottacere che il rilevante calo demografico in atto in Italia unito all'incremento del fenomeno dell'[[obiezione di coscienza]] rende sempre più difficile raggiungere contingenti di leva idonei a soddisfare le esigenze qualitative e quantitative delle forze armate. Difficoltà acuite sia dalla spinta alla regionalizzazione sia dalla riduzione a dieci mesi della durata del servizio militare che ha ridotto il periodo di reale operatività dei militari di leva, insufficiente per determinati settori o particolari sistemi d'Arma.
[[Caparezza]] nel suo album ''[[Prisoner 709]]'', nella traccia "''Sogno di potere''" fa un parallelismo tra sé e Ludovico.
 
Per procedere alla trasformazione dello strumento militare, occorre innanzitutto definire le nuove dimensioni delle forze armate professionali, ovvero il punto di arrivo della connessa contrazione. Pur tenendo ferma l'esigenza di rispettare gli impegni operativi assunti, il passaggio da un modello misto ad uno tutto professionale, composto da personale maschile e femminile, potrà permettere di conseguire una ulteriore riduzione quantitativa per il più alto coefficiente di utilizzo del personale tutto volontario e per il recupero discendente dal riordino del settore del reclutamento e della componente addestrativa e formativa. Partendo dall'attuale (anno 1999) livello di circa 270.000 uomini, l'insieme di questi fattori fa ritenere perseguibile, pur rispettando gli attuali impegni operativi assunti, una riduzione dello strumento militare interamente professionale a 190.000, ovvero di ben 80.000 unità in meno della consistenza attuale.}}
== Ascendenza ==
<div align="center">
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Ludovico II di Baviera'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Massimiliano II di Baviera]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Ludovico I di Baviera (re)|Ludovico I di Baviera]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Massimiliano I di Baviera]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Francesca Dorotea del Palatinato-Sulzbach]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Teresa di Sassonia-Hildburghausen]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Federico di Sassonia-Altenburg]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Ernesto Federico III di Sassonia-Hildburghausen]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Ernestina Augusta di Sassonia-Weimar]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Carlotta di Meclemburgo-Strelitz (1769-1818)|Carlotta di Meclemburgo-Strelitz]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Carlo II di Meclemburgo-Strelitz]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Federica Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Maria di Prussia (1825-1889)|Maria di Prussia]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Federico Guglielmo Carlo di Prussia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Federico Guglielmo II di Prussia]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Augusto Guglielmo di Prussia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Luisa Amalia di Brunswick-Lüneburg]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Federica Luisa d'Assia-Darmstadt]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Luigi IX d'Assia-Darmstadt]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Maria Anna d'Assia-Homburg]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Federico V d'Assia-Homburg]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Federico IV d'Assia-Homburg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Ulrica Luisa di Solms-Braunfels]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Carolina d'Assia-Darmstadt]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Luigi IX d'Assia-Darmstadt]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld]]
|}
</div>
 
Durante il [[governo D'Alema I]] fu emanata la [[legge delega]] 14 novembre 2000, n. 331<ref>{{cita web|url=http://www.senato.it/leg/13/BGT/Schede/Ddliter/6516.htm|titolo=Atto Camera n. 6433|sito=senato.it|accesso=10 febbraio 2011}}</ref> promossa principalmente dal senatore [[Carlo Scognamiglio]]<ref>[http://english.camera.it/_dati/leg13/lavori/stampati/pdf/6433.pdf Disegno di legge n. 6433 "Delega al Governo per la riforma del servizio militare, presentato alla Camera dei Deputati l'8 ottobre 1999] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131019191214/http://english.camera.it/_dati/leg13/lavori/stampati/pdf/6433.pdf |data=19 ottobre 2013 }}</ref>. La legge conferiva al ìgoverno italiano delega a emanare disposizioni concernenti le [[forze armate italiane]] tra cui la graduale sostituzione, entro sette anni dall'emenazione della norma, la graduale sostituzione dei militari in servizio obbligatorio di leva con volontari di truppa, anche se solo indeterminati casi, poichè la norma non aboliva radicalmente l'obbligo della coscrizione.<ref>[https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=2&art.versione=1&art.codiceRedazionale=000G0367&art.dataPubblicazioneGazzetta=2000-11-17&art.idGruppo=0&art.idSottoArticolo1=10&art.idSottoArticolo=1&art.flagTipoArticolo=0#art Art. 2 comma 1 lettera f) legge 14 novembre 200, n.331]</ref>
== Onorificenze ==
=== Onorificenze bavaresi ===
{{Onorificenze
|immagine = DE-BY Orden des Heiligen Hubertus BAR.svg
|nome_onorificenza = Gran maestro dell'Ordine di Sant'Uberto
|collegamento_onorificenza = Ordine di Sant'Uberto
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = D-BAV Order Saint George BAR.png
|nome_onorificenza = Gran maestro del Reale Ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione
|collegamento_onorificenza = Reale Ordine di San Giorgio per la Difesa dell'Immacolata Concezione
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ord.Max-Jos.PNG
|nome_onorificenza = Gran maestro dell'Ordine militare di Massimiliano Giuseppe
|collegamento_onorificenza = Ordine militare di Massimiliano Giuseppe
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of Merit of the Bavarian Crown - ribbon bar.png
|nome_onorificenza = Gran maestro dell'Ordine al merito della Corona bavarese
|collegamento_onorificenza = Ordine al Merito della Corona Bavarese
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = OrderofSt.MichaelMerit.gif
|nome_onorificenza = Gran maestro dell'Ordine al merito di San Michele
|collegamento_onorificenza = Ordine al Merito di San Michele
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = LudwigOrder.Bavaria.gif
|nome_onorificenza = Gran maestro dell'Ordine di Ludovico
|collegamento_onorificenza = Ordine di Ludovico (Baviera)
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order.Maximilia.Art.Sciences.gif
|nome_onorificenza = Gran maestro dell'Ordine di Massimiliano per le scienze e le arti
|collegamento_onorificenza = Ordine di Massimiliano per le Scienze e le Arti
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Merit.Mil.Bavaria.PNG
|nome_onorificenza=Gran maestro dell'Ordine al merito militare di Baviera
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito Militare di Baviera
|motivazione=
}}
 
Il successivo d.lgs. 8 maggio 2001, n. 215, emanato durante il [[governo Amato II]], che introdusse alcune modifiche in tema di rinvio per motivi di studio, disposizioni sugli ufficiali e altre norme per il superamento progressivo del servizio di leva, stabilì che le chiamate fossero sospese a partire dal 1º gennaio [[2007]].<ref>Art. 7 d.lgs 8 maggio 2001 n. 215: ''Il servizio obbligatorio di leva è sospeso a decorrere dal 1º gennaio 2007. Fino al 31 dicembre 2006, le esigenze delle Forze armate sono soddisfatte ricorrendo ai giovani soggetti alla leva nati entro il 1986''</ref> Nel contempo la [[Corte costituzionale della Repubblica Italiana]] confermava inoltre il suo orientamento giurisprudenziale con la pronuncia della sentenza del 16 luglio 2004, n. 228, riguardo ad alcune questioni di legittimità costituzionale in merito al [[servizio civile]],<ref>{{Cita pronuncia costituzionale|tipo=sentenza|numero=228|anno=2004|nolink=si}}</ref> rimarcando ulteriormente che il dovere, sancito dalla carta costituzionale, dei cittadini della difesa della patria potesse essere assolto in maniera equivalente con modalità diverse e/o estranee alla difesa [[militare]]. La sospensione venne infine anticipata con la [[legge 23 agosto 2004, n. 226]]<ref>Art. 1 comma 1 legge 23 agosto 2004, n. 226 ''Il comma 1 dell'articolo 7 del decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215, è sostituito dal seguente: Le chiamate per lo svolgimento del servizio di leva sono sospese a decorrere dal 1º gennaio 2005. Fino al 31 dicembre 2004 sono chiamati a svolgere il servizio di leva, anche in qualità di ausiliari nelle Forze di polizia ad ordinamento militare e civile e nelle amministrazioni dello Stato, i soggetti nati entro il 1986. La durata del servizio di leva è quella stabilita dalle disposizioni vigenti''.</ref> promulgata durante il [[governo Berlusconi II]]: la norma, modificando il [[decreto legislativo]] n. 215/2001, fissava la sospensione delle chiamate per lo svolgimento del servizio di leva a decorrere dal 1º gennaio [[2005]], disponendo comunque la chiamata al servizio, fino al 31 dicembre [[2004]], per tutti i soggetti nati entro il [[1985]] incluso, tranne nel caso di coloro che avessero presentato domanda di rinvio per motivi di studio, anch'essi di conseguenza non chiamati al servizio di leva.<ref>{{Cita news
=== Onorificenze straniere ===
|autore =
{{Onorificenze
|url = http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/07_Luglio/29/Servizio_di_leva.shtml
|immagine = Ludwig Order (Hesse) - ribbon bar.png
|titolo = Dal 2005 abolito il servizio di leva obbligatorio
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine di Luigi d'Assia (Granducato d'Assia)
|pubblicazione = [[Corriere della Sera]]
|collegamento_onorificenza = Ordine di Luigi
|motivazionegiorno = 30
|mese = 7
}}{{Onorificenze
|anno = 2004
|immagine = Order of the Golden Fleece Rib.gif
|accesso = 12 agosto 2009
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro (Impero d'Austria)
}}</ref> Il decreto del [[Ministero della Difesa]] del 20 settembre 2004 (emanato in attuazione dell'art. 11 bis del d.lgs. 215/2001) fissò al 30 settembre 2004 il termine delle visite di leva.<ref>[https://www.comune.empoli.fi.it/albero/08/0804/730sch.html Sospensione servizio militare]</ref>
|collegamento_onorificenza = Ordine del Toson d'oro
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Royal Order of Kamehameha I Grand Cross.gif
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine reale di Kamehameha I (Regno delle Hawaii)
|collegamento_onorificenza = Ordine reale di Kamehameha I
|motivazione =
|data = 1865
}}{{Onorificenze
|immagine = Ord.Aquilanera.png
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine supremo dell'Aquila nera (Regno di Prussia)
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Aquila Nera
|motivazione =
}}{{Onorificenze
|immagine = Ord.Aquilarossa-GC.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine dell'Aquila rossa (Regno di Prussia)
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Aquila rossa
|motivazione =
}}{{Onorificenze
|immagine = Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata (Regno di Sardegna poi Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza = Ordine supremo della Santissima Annunziata
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Seraphimerorden ribbon.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere del Reale Ordine dei Serafini
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Serafini
|motivazione =
|data = 9 aprile 1864
}}
 
Il successivo [[decreto legge]] 30 giugno [[2005]], n. 115 - convertito in legge 17 agosto 2005, n. 168 - introdusse infine la possibilità a decorrere dal 1º luglio, per il personale in servizio espletante sia il [[servizio di leva]] sia il [[servizio civile]] sostitutivo, di poterne cessare anticipatamente la prestazione, con apposita domanda.<ref>Art. 12 decreto-legge 30 giugno 2005, n. 115.</ref>
== Note ==
[[File:2june2006 230.jpg|thumb|right|Bersaglieri alla parata del 2 giugno 2006, in occasione della [[Festa della Repubblica Italiana]].]]
<references/>
 
=== Le iniziative ''mini-naja'' e la codificazione del 2010 ===
=== Fonti delle citazioni ===
{{Vedi anche|Codice dell'ordinamento militare}}
in [[lingua inglese|inglese]]:
[[File:Alpini Btn Feltre - Ex Falzarego 2011 003.jpg|thumb|Donne soldato del [[7º Reggimento alpini]] durante una [[esercitazione militare]] a [[Falzarego]] nel 2011.]]
* Blunt, Wilfred and Michael Petzet. ''The Dream King: Ludwig II of Bavaria.'' 1973. ISBN 0-14-003606-7.
Nel settembre del [[2009]] il [[governo Berlusconi IV]] promosse un'iniziativa denominata Pianeta Difesa consistente in un breve periodo durante il quale 145 giovani (100 ragazzi e 45 ragazze) tra i 18 e i 30 anni, appositamente selezionati dall'[[Associazione nazionale alpini|ANA]], potevano partecipare a una breve esperienza di vita militare (15 giorni/1 mese). Questo periodo di servizio, soprannominato la ''mini naja'', mirava a far conoscere ai partecipanti lo stile vita militare.<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2009/06/02/Politica/DIFESA-LA-RUSSA-MINI-NAJA-VOLONTARIA-PER-RISCOPRIRE-LE-FORZE-ARMATE_100205.php ''Difesa: La Russa,mini naja volontaria per riscoprire le forze armate'' da adnkronos.com, 2 giugno 2009]</ref> La sperimentazione si svolse presso corpo degli [[alpini]], e quindi i giovani hanno passato il periodo di addestramento nelle caserme del [[6º Reggimento alpini]] per il solo progetto ''Pianeta Difesa'';<ref>[http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo460098.shtml Soldati per 15 giorni: la mini-naja - cronaca -Tgcom - pagina 1<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.montagna.tv/cms/?p=10903 ''Alpini per un mese: al via la mini-naja'' da montagna.tv, 4 settembre 2009]</ref> per il progetto "''Vivi le Forze Armate , Militare per tre settimane''" invece i reparti impegnati sono stati vari dell'[[Esercito Italiano|Esercito]], della [[Marina Militare]], dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] e dell'[[Arma dei Carabinieri]].<ref>[http://www.difesa.it/Content/Vivi_forze_armate/Pagine/default_.aspx Pagina del sitomdel Ministero della Difesa della Repubblica Italiana]</ref> Complessivamente, nel 2010 furono stanziati fondi per una durata triennale per un progetto, più ampio rispetto al precedente ''Pianeta Difesa'', denominato "''Vivi le Forze Armate, Militare per 3 settimane''".{{senza fonte}}
* Chapman-Huston, Desmond. ''Bavarian Fantasy: The Story of Ludwig II.'' 1955.
 
* King, Greg. ''The Mad King: The Life and Times of Ludwig II of Bavaria.'' 1996. ISBN 1-55972-362-9
Nello stesso 2010, la materia venne infine raccolta e risistemata nel [[d.lgs. 15 marzo 2010, n. 66]] (''codice dell'ordinamento militare'') e dal relativo regolamento di attuazione di cui al D.P.R. 15 marzo 2010, n. 90 (''Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare'').
* McIntosh, Christopher. ''The Swan King: Ludwig II of Bavaria.'' 1982. ISBN 1-86064-892-4
 
== Le indennità ==
{{...}}
 
== La disciplina attuale ==
{{Vedi anche|Costituzione della Repubblica Italiana#Servizio militare|Codice dell'ordinamento militare}}
L'art. 52 della Costituzione della Repubblica italiana prevede l'obbligatorietà del [[servizio militare]], ma solo nei modi e nei limiti previsti dalla legge, nella fattispecie l'istituto è regolato dal [[codice dell'ordinamento militare]] di cui al d.lgs. 15 marzo 2010, n. 66. Il D.P.R. del 15 marzo 2010, n. 90 ne regolamenta invece aspetti applicativi (come ad esempio gli adempimenti circa le ''liste di leva''). L'arruolamento quindi, si divide in ''obbligatorio'' e ''volontario'', ambo le fattispecie sono previste e normate dal predetto codice.<ref>Ai sensi del 15 marzo 2010, n. 66 l'arruolamento volontario è disciplinato dal libro IV - titolo II del decreto; mentre l'arruolamento obbligatorio è disciplinato dal libro VIII del decreto</ref>
 
Per quanto riguarda il ''servizio di leva'' il nuovo codice limita l'operatività della [[coscrizione]] obbligatoria, o meglio la sua attuazione, alle condizioni riportate in tale norma all'art. 1929, in particolare al comma 2°:
 
{{citazione|Il servizio di leva è ripristinato con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, se il personale volontario in servizio è insufficiente e non è possibile colmare le vacanze di organico, in funzione delle predisposizioni di mobilitazione, mediante il richiamo in servizio di personale militare volontario cessato dal servizio da non più di cinque anni, nei seguenti casi:
 
a) se è deliberato lo stato di guerra ai sensi dell'articolo 78 della Costituzione;
 
b) se una grave crisi internazionale nella quale l'Italia è coinvolta direttamente o in ragione della sua appartenenza ad una organizzazione internazionale giustifica un aumento della consistenza numerica delle Forze armate.|comma 2° art. 1929 d.lgs 66/2010}}
 
Dopo aver ricevuto la chiamata, si prevede il superamento di visite mediche in un periodo di due giorni, con esito diverso, in particolare si è dichiarati:
 
* ''Idoneo'': in questo è previsto l'arruolamento.
* ''Rivedibile'': si viene invitati a ripresentarsi l'[[anno]] seguente per effettuare nuovamente le visite in quanto giudicato temporaneamente inabile. Nel caso tale infermità perdurasse anche alla seconda visita il soggetto viene riformato.
* ''Riformato'': Questo giudizio sancisce la permanente inidoneità al servizio militare.
 
Secondo il libro VIII del D.P.R. 90/2010, la competenza alla formazione delle liste di leva è dei [[comune (Italia)|comuni italiani]],<ref>Art. 14 [[decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267]]</ref> nelle quali vengono a essere iscritti i cittadini italiani di sesso maschile all'anno del compimento del loro 17º anno di età<ref>Art. 1932 d.lgs 15 marzo 2010 n. 66</ref> e, in caso di ripristino della leva, suscettibili di chiamata a visita al compimento del 18º anno di età<ref>Art. 1962 comma 1 d.lgs 15 marzo 2010 n. 66</ref> ma comunque non oltre il 45º anno.<ref>Art. 1950 comma 1 lett. a) d.lgs 15 marzo 2010 n. 66</ref> I requisiti psico-fisici sono accertati dalle commissioni di leva, le imperfezioni che costituiscono causa di inidoneità sono stabilite dall'art. 582 del D.P.R. 90/2010; il personale di leva inoltre riceve una paga adeguata a quella di [[soldato]], così come pure i richiamati e le forze di complemento.<ref>Art. 1799 d.lgs 15 marzo 2010 n. 66.</ref> A ogni modo il periodo di ferma dei militari di leva e degli obiettori di coscienza ammessi a prestare servizio civile è di 10 mesi, prolungabili con decreto del ministero della difesa sempre nelle ipotesi previste per la riattivazione della leva,<ref>Art. 2026 d.lgs. 15 marzo 2010 n. 66</ref> essi possono essere utilizzati per particolari attività operative, logistiche, addestrative, e riguardanti il benessere del personale militare e i servizi generali di [[caserma]] o per fornire soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali e il ripristino di infrastrutture pubbliche per non più di 6 mesi;<ref>Art. art. 2032 d.lgs 15 marzo 2010 n. 66.</ref> hanno inoltre diritto a usufruire di vitto e alloggio presso la struttura ove prestino servizio e sono generalmente assegnati a una sede di servizio distante non più di 100&nbsp;km dalla propria [[residenza (diritto)|residenza]],<ref>Art. 2029 d.lgs. 15 marzo 2010 n. 66</ref> e sono tenuti come tutti i militari a prestare [[giuramento militare]].<ref>Art. 621 comma 6 d.lgs. 15 marzo 2010, n. 66</ref> I [[renitenza alla leva|renitenti alla leva]] continuano a essere puniti con la reclusione carceraria, e con la conseguente applicazione di sanzioni ulteriori ove previsto dalla legge.<ref>Art. art. 2079 d.lgs 15 marzo 2010 n. 66.</ref>
 
I soggetti di sesso maschile appartenenti sino alla classe del [[1985]] inclusa possono consultare la loro posizione relativa all'adempimento degli obblighi militari presso i [[Centro documentale|centri documentali]] che dal 30 ottobre [[2000]] hanno sostituito i vecchi ''distretti'' del 1870.<ref>[http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/aree-di-vertice/cmcapitale/I-Centri-Documentali ''I Centri Documentali - I Servizi al Cittadino'' dal sito ufficiale dell'Esercito italiano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150402162632/http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/aree-di-vertice/cmcapitale/I-Centri-Documentali |data=2 aprile 2015 }}</ref> Nei centri inoltre continuano a essere versate le ''liste di leva'', elaborate dai [[comune (Italia)|comuni d'Italia]] ai sensi della vigente normativa, relative a tutte le ''classi''.
 
== Casi di esenzione ==
L'esonero (o dispensa) al servizio militare è previsto per alcune situazioni familiari, ed era regolato da alcune norme. La casistica principale era:
 
* [[figlio]] o [[fratello]] di militare deceduto in [[guerra]];
* [[fratello]] di militare deceduto durante la prestazione del servizio;
* orfano di entrambi i genitori (primogenito);
* vedovo o celibe con prole;
* arruolati con prole;
* unico [[fratello]] convivente di disabile non autosufficiente;
* primo [[figlio]] [[maschio]] di [[genitore]] invalido per servizio o caduto in servizio;
* rinvii per motivi di studio;
* terzo (o successivo) figlio maschio se (almeno) due fratelli avevano già assolto completamente il servizio di leva;
* responsabile diretto della conduzione di impresa familiare.
 
Alle suddette si aggiunge la casistica del [[decreto legislativo]] 30 dicembre [[1997]], n. 504, il quale ha stabilito che "qualora si prevedano eccedenze rispetto alle esigenze di incorporazione" potessero altresì essere dispensati i cittadini che versassero in difficoltà economiche o familiari ovvero particolari responsabilità lavorative.
 
Gli [[studente|studenti]] delle [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|scuole superiori]] e gli [[università|universitari]] potevano domandare il rinvio del servizio ma non della visita; negli ultimi anni fu ammesso anche il rinvio della visita, come nel caso di cittadini italiani residenti all'estero. In particolare, per gli studenti [[università|universitari]], le norme per la concessione del beneficio di esenzione dal servizio per motivi di studio furono modificate dal predetto [[decreto legislativo|d.lgs]] 504/1997:
 
* <u>Per gli studenti immatricolati prima dell'anno accademico 1998/1999</u> poteva essere concesso a seconda dell'anno di età e di iscrizione al corso di studi universitari:
** fino al compimento del venticinquesimo anno di età, per i corsi aventi la durata di tre anni
** fino al compimento del ventiseiesimo anno di età, per i corsi aventi la durata di quattro anni
** fino al compimento del ventisettesimo anno di età, per i corsi aventi la durata di cinque anni
** fino al compimento del ventottesimo anno di età, per i corsi aventi una durata maggiore di cinque anni.
* <u>Per gli studenti immatricolati dopo l'anno accademico 1998/1999:</u>
** Per la prima richiesta era sufficiente l'iscrizione a un corso di istruzione universitaria di diploma e di laurea presso università statali o legalmente riconosciute
** Per la seconda richiesta era necessario aver superato n. 1 esame di quelli previsti dal piano di studi
** Per la terza richiesta era necessario aver superato complessivamente n. 3 esami di quelli previsti dal piano di studi del 1º e del 2º anno
** Per la quarta richiesta era necessario aver superato complessivamente n. 6 esami di quelli previsti dal piano di studi del 1°, del 2°, e del 3º anno
** Per la quinta richiesta e successive era necessario aver superato altri 3 esami per anno rispetto alla quarta richiesta.
 
Il d.lgs. 8 maggio 2001, n. 215, modificando il d.lgs. n. 504/1997, apportò cambiamenti circa i requisiti per gli studenti universitari ammessi al beneficio del rinvio per motivi di studio, in particolare a decorrere dal 1º gennaio 2004 e per i soggetti appartenenti alla "classe di leva" anno 1985 e precedenti:
 
* per la prima richiesta di ritardo, di essere iscritto a un corso di istruzione universitaria di diploma e di laurea presso università statali o legalmente riconosciute;
* per la seconda richiesta, di aver sostenuto con esito positivo quattro esami previsti dal piano di studi;
* per la terza richiesta, di aver sostenuto con esito positivo otto esami previsti dal piano di studi;
* per la quarta richiesta e le successive, di aver sostenuto ulteriori quattro esami previsti dal piano di studi per anno rispetto alla terza richiesta e alle successive.<ref>Art. 9 comma 1 d.lgs. 8 maggio 2001 n. 215</ref>
 
Attualmente, la disciplina delle dispense e dei rinvi per motivi di studio è contenuta nel d.lgs. 15 marzo 2010 n. 66 (libro VIII, titolo II, capo IV, sezioni V, VII VII e VIII).
 
== Il dibattito tra favorevoli e contrari ==
{{C|La sezione sembrerebbe essere allo stato tra la [[wp:RO|ricerca originale]] e [[wp:POV|opinioni personali]], si necessiterebbe di fonti|guerra|maggio 2013}}
Il [[servizio militare]] obbligatorio è stato oggetto di dibattito nella società italiana.
 
=== Argomentazioni a favore ===
* Esso poteva favorire la conoscenza, soprattutto per i giovani di realtà disagiate, di aree lontane, e anche l'integrazione linguistica;
* I giovani potevano conoscere realtà diverse da quelle quotidiane, con possibilità di stringere forti legami di amicizia;
* Secondo alcuni medici, l'abolizione del servizio obbligatorio (con conseguente abolizione dell'obbligo di visita medica), non permette di identificare alcune patologie dell'apparato riproduttivo maschile che, molto spesso a causa di pigrizia o pregiudizi da parte dell'interessato, venivano identificati proprio dai medici militari durante la visita.
* il servizio assicurava un costante afflusso di soldati a costi poco elevati; inoltre potendo essere prestato presso corpi di polizia, poteva garantire alle amministrazioni interessate un flusso continuo di personale giovane da impiegare per svariati compiti a seconda delle necessità che si presentavano, dall'[[ordine pubblico]], ai [[disastro naturale|disastri naturali]] e la lotta alla [[criminalità]];
* La coscrizione obbligatoria aiutava a dare una disciplina e uno spirito di cooperazione di gruppo; inoltre forze armate costituite non da coscritti creerebbero una sorta di "[[casta]]".<ref>[http://www.toscanaoggi.it/Rubriche/Lettere-al-Direttore/Perche-abolire-il-servizio-di-leva ''Perché abolire il servizio di leva?'' da toscanaoggi.it, dal n. 19 del 28 aprile 2002]</ref>
 
=== Argomentazioni contrarie ===
* Il servizio era considerato come un'imposizione contro la libertà personale, che creando una "cittadinanza in armi", si poneva potenzialmente in contrasto con taluni movimenti (come il [[pacifismo]] e l'[[antimilitarismo]]), per ragioni etiche;<ref>[http://www.arivista.org/?nr=259&pag=20.htm ''Una vittoria? Direi di sì'' Articolo di Franco Pasello da ''Rivista Anarchica'' anno 29 n. 259 dicembre 1999 - gennaio 2000]</ref> peraltro durante gli accertamenti di leva i coscritti erano tenuti a consentire il rilevamento delle [[impronte digitali]], aspetto ritenuto discutibile da taluni.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2002/agosto/07/grande_schedatura_del_servizio_leva_co_0_0208077440.shtml ''La grande «schedatura» del servizio di leva'' di Costantino Muscau da archiviostorico.corriere.it (articolo del 7 luglio 2002).]</ref>
* Il servizio prevede l'obbligo per il personale di leva di trascorrere la notte presso la localitá della sede di servizio;<ref>[https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=744&art.versione=1&art.codiceRedazionale=010G0091&art.dataPubblicazioneGazzetta=2010-06-18&art.idGruppo=114&art.idSottoArticolo1=10&art.idSottoArticolo=1&art.flagTipoArticolo=0#art Obbligo peraltro cui sono soggetti tutti i militari ai sensi dell'art. 744 del D.P.R. 15 marzo 2010, n. 90 ]</ref> tale [[Disposizione (diritto)|disposizione]] seppur comprensibile in tempo di guerra e in particolare, in zona d'operazioni, era suscettibile di trasformare la ferma - in un'epoca caratterizzata dalla ampia disponibilità di mezzi di trasporto personali e da [[telecomunicazioni]] moderne - in una vera e propria forma di [[reclusione]], protratta per mesi.
* Un ambiente di rigorosa gerarchica disciplina non è adatto a tutti gli individui, tanto meno può essere imposto;
* La leva sottraeva tempo utile alla vita civile e al completamento degli studi, impegnando forzosamente migliaia di giovani, che espletando il servizio di leva entravano nel mondo del lavoro con un anno di ritardo (o più nel caso di leva di mare o servizio come ufficiale) discriminandoli rispetto agli esentati dal servizio;<ref>[http://www.anief.org/content_pages.php?pag=6232&sid= Nuove vittorie ANIEF in tribunale: il MIUR ritarda colpevolmente l'immissione in ruolo di chi ha adempiuto gli obblighi di leva non in costanza di nomina]</ref>
* Il servizio poteva non fornire una preparazione militare adeguata e sovente consisteva nel puro addestramento formale e in lavori di manovalanza per il semplice mantenimento della struttura cui il coscritto era stato assegnato;
* Data l'obbligatorietà del servizio spesso potevano essere arruolati soggetti provenienti da aree con disagio sociale e/o con precedenti giudiziari (la legge italiana fa espressamente divieto che questi ultimi vengano cancellati dalle ''liste di leva'');<ref>Art. 1100 comma 1° d.lgs 15 marzo 2010, n. 90.</ref>
* Durante il servizio le reclute più giovani erano sovente vessati da militari più anziani, solitamente anch'essi di leva, con atti di [[bullismo]] e [[violenza]], pratiche inquadrabili nel fenomeno del [[nonnismo]], poiché esercitate dagli anziani (i cosiddetti "nonni")<ref>[http://www.francoangeli.it/%28X%281%29%29/Ricerca/Scheda_libro.aspx?ID=8729&Tipo=Libro&titolo=Anatomia+del+nonnismo.+Cause+e+misure+di+contrasto+del+mobbing+militare ''Anatomia del nonnismo. Cause e misure di contrasto del mobbing militare'' di Fabrizio Battistelli, FrancoAngeli editore, 2000 (pag. 192)]</ref> episodi talvolta riportati anche da cronache giornalistiche<ref>[http://www.repubblica.it/online/cronaca/leva/leva/leva.html ''Violentato in caserma da tre commilitoni'' da repubblica.it, 22 maggio 2000]</ref>
* La [[coscrizione obbligatoria]] esclusivamente maschile configurava una forma di [[sessismo]], essendo obbligatoria solo per gli individui di sesso maschile;
* Avere [[forze armate]] non basate sulla coscrizione permette di avere personale meglio motivato, formato, addestrato e in generale più preparato ad operare in diverse situazioni e attività.
 
== Note ==
{{Note strette}}
 
== Bibliografia ==
* Franco Landogna, ''Elementi di Cultura Militare'', Alberto Morano editore, Napoli, 1937.
* {{Cita libro |autore = Franz Herre |titolo = Ludwig II |altri = |città = Milano |editore = Bompiani |anno = 1987 |sbn = IT\ICCU\RLZ\0033190}}
* Franco Pasello, ''Rivista Anarchica'' anno 29 n. 259 dicembre 1999 - gennaio 2000.
* Klaus Reichold, ''König Ludwig II. von Bayern - zwischen Mythos und Wirklichkeit, Märchen und Alptraum; Stationen eines schlaflosen Lebens''; München, Süddt. Verl., 1996.
* Fabrizio Battistelli, ''Anatomia del nonnismo. Cause e misure di contrasto del mobbing militare'' FrancoAngeli editore, 2000 (I edizione) ISBN 978-88-464-2479-2
* Anita Schäffler, Sandra Borkowsky, Erich Adami, ''König Ludwig II. von Bayern und seine Reisen in die Schweiz - 20. Oktober - 2. November 1865, 22. Mai - 24. Mai 1866, 27. Juni - 14. Juli 1881''; eine Dokumentation, Füssen, 2005.
* Virgilio Ilari, ''Storia del servizio militare in Italia''. 5 volumi, Roma, Rivista militare - Centro militare di studi strategici, 1989-1991.
* {{Cita libro |autore = Werner Richter |titolo = Ludwig II., König von Bayern, 14.Aufl. |città = Monaco di Baviera |editore = Stiebner |anno = 2001 |p = 335 |isbn = 3-8307-1021-6}}
* Domenico Quirico, ''Naja. Storia del servizio di leva in Italia''. Milano, Mondadori, 2008. ISBN 978-88-04-57598-6
* Helena Flensburg, ''Gemmer Franz: Ludwig II di Baviera'', Torino, Edizioni MEB, 1973.
* Aldo Sandulli, Giulio Vesperini ''L'organizzazione dello Stato unitario'', in rivista trimestrale di diritto pubblico, n. 1/2011 (pubblicazione a cura dell'IRPA Istituto di Ricerche sulla Pubblica Amministrazione)
* Julius Desing, ''König Ludwig II. Sein Leben - Sein Ende'', Lechbruck, Verlag Kienberger, 1976.
* Julius Desing, ''Wahnsinn oder Verrat - war König Ludwig II. von Bayern geisteskrank?'', Lechbruck, Verlag Kienberger, 1996.
* Aldo Oberdorfer, ''Il re folle. Luigi II di Baviera'', Milano, Mondadori, 1973.
* {{Cita libro |autore = [[Philippe Collas]] |titolo = Louis II et Elizabeth d'Autriche, âmes soeurs |editore = Le Rocher |anno = 2001 |città = Parigi/Monaco |isbn = 978-2-268-03884-1}}
* {{Cita libro |autore = Christof Botzenhart |titolo = Die Regierungstätigkeit König Ludwig II. von Bayern - "ein Schattenkönig ohne Macht will ich nicht sein" |città = Monaco di Baviera |editore = Verlag Beck |anno = 2004 |p = 234 |isbn = 3-406-10737-0}}
*Luc Roger, ''Des fleurs pour le Roi Louis II de Bavière'', BoD, 2019, ISBN 978-2-322-13475-5.
 
== Voci correlate ==
{{Div col|cols=2|small=no}}
* [[Sovrani di Baviera]]
* [[WittelsbachAlfonso La Marmora]]
* [[Brigata paracadutisti "Folgore"]]
* [[Brigantaggio postunitario italiano]]
* [[Centro addestramento reclute]]
* [[Codice dell'ordinamento militare]]
* [[Coscrizione]]
* [[Diserzione]]
* [[Esercito italiano]]
* [[Forze armate italiane]]
* [[Legge Pica]]
* [[Legge 20 marzo 1865, n. 2248]]
* [[Nonnismo]]
* [[Obiezione di coscienza in Italia]]
* [[Renitenza alla leva]]
* [[Riserva militare]]
* [[Riserva selezionata]]
* [[Servizio militare femminile]]
* [[Servizio civile nazionale]]
* [[Servizio militare]]
* [[Statuto albertino]]
* [[VFP1]]
* [[VFP4]]
* [[Unità d'Italia]]
* [[Ufficiale di complemento]]
* [[Ufficiali in ferma prefissata]]
* [[Volontari in ferma prefissata]]
* [[Volontario in servizio permanente]]
{{Div col end}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://archiviodistatobenevento.beniculturali.it/ruoli/RD13nov1870.pdf|Testo del R.D. 13 novembre 1870 n. 6026 (Regio Decreto che stabilisce una nuova circoscrizione militare territoriale nel regno)|formato=PDF}}
* {{cita web|http://www.97legione.siena.it/RD_1332_1932.html|Regio decreto 8 settembre 1932 nº 1332 ''Testo Unico delle leggi sul Reclutamento Del Regio Esercito''}}
* [https://web.archive.org/web/20121110055925/http://www.edizionieuropee.it/data/html/23/zn46_11_020.html D.P.R. 14 febbraio 1964, nº 237 ''Leva e reclutamento obbligatorio nell'Esercito, nella Marina e nell'Aeronautica''].
* {{cita web|http://legxv.camera.it/cartellecomuni/leg14/RapportoAttivitaCommissioni/commissioni/allegati/04/04_all_2001215dlgs.pdf|Testo del d.lgs 8 maggio 2001 n. 215 ("Disposizioni per disciplinare la trasformazione progressiva dello strumento militare in professionale, a norma dell'articolo 3, comma 1, della legge 14 novembre 2000, n. 331")|formato=PDF}}
* {{PDF}} [http://www.difesa.it/Content/Documents/Codice_aggiornato_con_DLgs_24febbraio2012.pdf d.lgs. 15 marzo 2010, nº 66 ''Codice dell'ordinamento militare'' dal sito web del Ministero della Difesa].
* [https://web.archive.org/web/20140816103635/http://www.edizionieuropee.it/data/html/14/zn34_01_022.html D.P.R. 15 marzo 2010, nº 90 ''Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, nº 246''].
* {{cita web|http://www.italiangenealogy.com/forum/topic28456.html|Normativa sul servizio militare in italia|lingua=it, en}}
* {{cita web|url=http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&resultForward=opac/iccu/full.jsp&from=1&nentries=20&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&fname=none&item:1032:BID=IT\ICCU\RMR\0007718|titolo=Virgilio Ilari, ''Storia del servizio militare in Italia''. 5 volumi, Roma, Rivista militare - Centro militare di studi strategici, 1989-1991 su opac.sbn.it}}
* {{PDF}} [http://www.studiomenozziconsulenti.it/AreeTematiche/Schede/dispensa%20servizio%20di%20leva%20o%20civile.pdf Dispensa leva militare e servizio civile per motivi di lavoro].
* [http://www.difesa.it/Content/ServizioFemminile/Pagine/default.aspx ''Servizio femminile'' da difesa.it]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:LudwigServizio IImilitare ofdi Bavarialeva in Italia}}
 
{{Forze armate italiane}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|diritto|guerra|italia|storia d'Italia}}
* {{cita web|http://www.castle-neuschwanstein.com/it/re-ludwig-ii-di-baviera.html|Ludovico II di Baviera}}
* {{cita web|http://www.tuttobaviera.it/ludwig.html|Ludwig II: vita, castelli, curiosità}}
* [http://www.media.rai.it/mpmedia/0,,RaiUno-StelladelSud%5E28743,00.html Ludwig II il Re delle favole] - Trasmissione speciale di Stella del Sud, RAI, 30 giugno 2007]
* {{cita web |1=http://schwangau.de/646.0.html |2=Morte misteriosa |accesso=19 marzo 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041023235510/http://schwangau.de/646.0.html |dataarchivio=23 ottobre 2004 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://www.koenig-ludwig.org/english/poppeler_report.php|Testimonianze sugli eventi del 10 giugno 1886 ad Hohenschwangau}}
* {{cita web|https://imdb.com/title/tt0068883/|Il film ''Ludwig'' nell'Internet movie database}}
{{Sissi}}
{{LGBT.Germania}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica=[[Sovrani di Baviera|Re di Baviera]]
|successivo= [[Ottone di Baviera|Ottone I]]
|periodo=[[1864]]-[[1886]]
|precedente= [[Massimiliano II di Baviera|Massimiliano II]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:MortiStoria per suicidiod'Italia]]
[[Categoria:MortiForze perarmate annegamentoitaliane]]
[[Categoria:RichardStoria Wagnerdelle forze armate italiane]]
[[Categoria:Re di Baviera]]
[[Categoria:Wittelsbach]]
[[Categoria:Storia LGBT in Germania]]