Dialetto valdostano e Arturo Martini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
typo
 
Riga 1:
[[File:Artgate Fondazione Cariplo - Martini Arturo, Cavallo.jpg|thumb|upright=1.3|''Cavallo'', 1926 ca. <br>[[Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo]]]]
{{torna a|Lingua francoprovenzale}}
[[File:KMM Martini.JPG|thumb|upright=1.3|''Giuditta e Oloferne'', 1932 ca. <br>[[Museo Kröller-Müller]], [[Otterlo]]]]
{{lingua|nome=Valdostano|nomenativo=Valdôtain
{{Bio
|colore=#abcdef
|Nome = Arturo
|stati={{ITA}}<br/>{{USA}} (Presso le comunità di emigrati)<br/>{{FRA}} (Presso le comunità di emigrati nei dintorni di Parigi)
|Cognome = Martini
|regione={{IT-VAO}}<br/>[[File:Blason France moderne.svg|20px]] [[Île-de-France]]
|Sesso = M
|persone=116.000 circa (su 126.660)
|LuogoNascita = Treviso
|classifica=''Non nelle prime 100''
|GiornoMeseNascita = 11 agosto
|scrittura=[[Alfabeto latino|Latina]]
|AnnoNascita = 1889
|fam1=[[Lingue indoeuropee]]
|LuogoMorte = Milano
|fam2=[[Lingue romanze]]
|GiornoMeseMorte = 22 marzo
|fam3=[[Lingue galloromanze]]
|AnnoMorte = 1947
|fam4=[[Francoprovenzale]]
|AttivitàAltre = e [[docente]]
|fam5='''Valdostano'''
|Epoca = 1900
|nazione={{ITA}}<br/>{{IT-VAO}}
|Attività = scultore
|agenzia=BREL (''Bureau régional pour l'ethnologie et la linguistique'') - ''Ufficio regionale per l'etnologia e la linguistica''
|Attività2 = pittore
|iso1=|iso2=roa ([[Lingue romanze]])|iso3=bar|sil=bar
|Attività3 = incisore
|mappa=[[Immagine:FRP-Map4.png|290px|]]
|Nazionalità = italiano
|didascalia=Varietà valdostana di francoprovenzale in blu
}}
|estratto=
|codice=frp}}
 
==Biografia==
Il '''Valdostano''' (chiamato in Valle d'Aosta ''Patois'' in [[Lingua francese|francese]], ''Patoué'' in dialetto) è una varietà di [[francoprovenzale]] con influenze occitane, di [[langue d'oïl]] e avente, ancora, l'[[occitano]] a sud ed il [[Lingua francese|francese]] a nord (nel dialetto d'oïl). La [[Valle d'Aosta]] al limite sud est del [[francoprovenzale]], che comprende tutta la [[Svizzera romanda]] (salvo il [[Cantone di Giura]]) ed una parte francofona dello stesso, parte della [[Francia]] ed alcune valli Piemontesi.
=== Gli inizi ===
Nasce in una famiglia economicamente disagiata, terzo dei quattro figli di Antonio, cuoco di professione, e Maria Della Valle, cameriera originaria di [[Brisighella]].
Espulso dalla scuola nel 1901, a causa di ripetute bocciature, diviene apprendista presso un'oreficeria a [[Treviso]] e subito dopo frequenta la scuola di [[ceramica]] (collabora in particolare con la [[Fornace Guerra Gregorj]]) dove apprende la pratica artigianale del modellare<ref>{{cita testo|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-martini_(Dizionario-Biografico)/|titolo=Arturo Martini|sito=treccani.it|accesso=23 maggio 2019}}</ref>.
Affascinato da questa tecnica inizia a frequentare lo studio dello scultore [[Antonio Carlini]] a Treviso e contemporaneamente frequenta il primo anno (1906-07) dell'[[Accademia di belle arti di Venezia]]. Riesce ad ideare una nuova tecnica incisoria di tipo calcografico che lui stesso denomina [[cheramografia]].{{cn}}
A questo periodo risalgono le sua prime opere conosciute: il ''Ritratto di Fanny Nado Martini'', in terracotta (1905) e il ''Busto del pittore Pinelli'', che si rifanno alla scultura di fine Ottocento.
Nel 1908 a [[Venezia]] partecipa alla prima edizione delle mostre di [[Ca' Pesaro]] con la piccola scultura il ''Palloncino''.<ref>{{Cita libro|curatore=Gianni Vianello|titolo=Arturo Martini l'ultimo grande interprete dell'imagine in scultura|anno=1979}}</ref>
 
=== L'esordio in Europa e la rivista "Valori Plastici" ===
== Tabella di comparazione==
Interessato al movimenti artistici europei, frequenta nel 1909 a [[Monaco di Baviera|Monaco]] la Scuola di [[Adolf von Hildebrand]]. Nel 1912 si trasferìsce per alcuni mesi a [[Parigi]] dove approfondisce la conoscenza del [[cubismo]] e delle [[avanguardie]] e dove espone al [[Salon d'Automne]].
{| class="wikitable"
|----- bgcolor="#f9f9f9"
! '''Latino'''
! '''Valdostano'''
! '''Francese'''
! '''Catalano'''
! '''Occitano'''
! '''Italiano'''
|-
|| ''clavis''||''cllou''||''clef / clé''||''clau''||''clau''||''chiave''
|-
|| ''cantare''||''tsanté''||''chanter''||''cantar''||''cantar (nord occ. chantar)''||''cantare''
|-
|| ''capra''||''tchiévra''||''chèvre''||''cabra''||''cabra (nord occ. chabra, gasc. craba)''||''capra''
|-
|| ''lingua''||''lenva''||''langue''||''llengua''||''lenga''||''lingua''
|-
|| ''nox, noctis''||''nét''||''nuit''||''nit''||''nuèch (nuèit, gasc. nueit)''||''notte''
|-
|| ''sapo, saponis''||''savon''||''savon''||''sabó''||''sabon (gasc. sablon)''||''sapone''
|-
|| ''sudare''||''sué''||''suer''||''suar''||''susar (suar, gasc. sudar)''||''sudare''
|-
|| ''vitae''||''via''||''vie''||''vida''||''vida (gasc. vita)''||''vita''
|-
|| ''pacare''||''payé''||''payer''||''pagar''||''pagar (nord Occ. paiar)''||''pagare''
|-
|| ''platea''||''place''||''place''||''plaça''||''plaça''||''piazza''
|-
|| ''ecclesia''||''éllésé''||''église''||''església''||''glèisa''||''chiesa''
|-
|| ''caseus'' (''formaticus'')||''fromadzo''||''fromage''||''formatge''||''formatge (gasc. hromatge)''||''formaggio''
|}
 
Partecipa all'Esposizione Libera Futurista Internazionale, tenutasi a Roma, tra aprile maggio del 1914 con il ''Ritratto di Omero Soppelsa'', considerato un omaggio al futurismo.
==Caratteristiche==
Negli stessi anni collabora con la rivista futurista [[L'Eroica (periodico)|L'Eroica]], dedicata ai temi dell'arte, della letteratura e della [[xilografia]].
===La « ''Langue d'O'' » e la « ''Langue d'A'' »===
Interrompe forzatamente l'attività a causa della [[Prima guerra mondiale|guerra]], a cui partecipa.
Tra le varianti del patois valdostano si possono definire due gruppi principali, che si incontrano sul territorio senza soluzione di continuità: la ''langue d’O'' e la ''langue d’A'', come già sottolineato dall'abate [[Jean-Baptiste Cerlogne]], autore dei primissimi rudimentali studi di linguistica e grammatica del patois. La caratteristica delle due "''langues''" è la ricorrenza maggiore della 'A' o della 'O', come per esempio in ''tabla'' o ''tobla'' (= tavola).
Si avvicina quindi alla grafica astratta e nascono i primi abbozzi del suo [[libro d'artista]] ''Contemplazioni''<ref>Il libro fu pubblicato a [[Faenza]] nel 1918.</ref>. Il libro presenta, al posto del testo, una sequenza di segni geometrici<ref>L'opera rappresenta il primo libro a "scrittura asemantica" {{cita testo|url= https://www.ibs.it/contemplazioni-rist-anast-1918-libro-arturo-martini/e/9788884092762|titolo=Contemplazioni (rist. anast. 1918)|sito=IBS.it|accesso=23 maggio 2019}}</ref>. Nell'aprile del 1920 sposa Brigida Pessano, di [[Vado Ligure]], luogo in cui si stabilirà per alcuni anni. Dal loro matrimonio nascono Maria Antonietta (1921) e Antonio (1928). Questo è il periodo in cui realizza ''L'Amante morta'', ''Fecondità'' e ''Il Dormiente'' <ref>Le opere si trovano a Roma, presso la [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea]])</ref>.
Collabora, fra il 1918-22, con [[Mario Broglio]] alla rivista [[Valori Plastici]], aderendo all'omonimo movimento artistico<ref>{{cita libro|titolo=Arturo Martini-l'ultimo grande interprete dell'immagine in scultura - 17 opere degli anni Venti e Trenta|curatore1=Gianni Vianello Montecarlo|città=Busto Arsizio|editore=Il calligramma|anno=1979}}</ref>. Grazie a questa esperienza riscopre la scultura antica, superando così [[Naturalismo (arte)|naturalismo]] ottocentesco al quale era ancora legato.
Tra le opere di rilievo di questo periodo si ricordano ''La Maternità'' (1925) e ''Il Bevitore'' (1926), quest'ultima un'opera in [[Ceramica|terracotta]] custodita alla [[Pinacoteca di Brera]]<ref>{{cita web|url=http://pinacotecabrera.org/collezione-online/opere/bevitore/|titolo=Il bevitore|sito=http://pinacotecabrera.org|accesso=23 maggio 2019}}</ref>. Nel [[1925]] è invitato ad esporre in una sala alla III Biennale Romana; l'anno dopo partecipa per la prima volta alla [[Biennale di Venezia]], dopo i precedenti rifiuti. Nello stesso anno espone alla prima mostra di [[Novecento (movimento artistico)|Novecento]]. Sarà presente anche alla seconda edizione del 1929, con ''Il Figliol prodigo'' (1926). Nel novembre 1927 inaugura una personale di ceramiche a Milano alla [[Galleria Pesaro]].
 
===La «maturità ''h'' » aspirataartistica===
In quest'ultimo periodo definisce la sua arte che si traduce in un'ideale punto d'incontro tra antico e moderno.
Nella bassa valle, cioè circa da [[Châtillon (Italia)|Châtillon]] verso il Piemonte, la transizione dai dialetti transalpini verso quelli cisalpini, di cui la [[lingua piemontese]] fa parte, è facilmente apprezzabile con la comparsa di un ''h'' aspirato assente nella [[lingua francese]] (fenomeno segnalato dalla presenza di un accento circonflesso) e nei patois valdostani dell'alta valle (da [[Aosta]] a [[Courmayeur]]), come per ''tsahté'' (= castello), che dal "''Château''" francese diventa ''tsaté'' in patois dell'alta valle si pone come intermezzo prima del ''castello'' in italiano.
Nel 1928 realizza grandi opere come ''La Pisana'', ''Il bevitore'' e la monumentale (quattro metri) ''Tomba di Ippolito Nievo''. Nel 1929 viene chiamato alla cattedra di plastica decorativa all'[[ISIA]] di Monza e vi rimane fino all'anno successivo: la sua ''Leda col cigno'', scultura in gesso, è rimasta ad arricchire la raccolta dei [[Musei Civici di Monza|Musei civici]] monzesi<ref>{{Cita libro|curatore=Gianni Vianello|titolo=Arturo Martini l'ultimo grande interprete dell'immagine in scultura|anno=1979|editore=Il Calligrammma|città=Busto Arsizio}}</ref>.
Allestisce, nel 1930, uno "studio-forno" nello stabilimento dell'[[Ilva]] Refrattari, a Vado Ligure, dove può modellare e cuocere le terrecotte senza doverle spostare. Crea così una serie di grandi opere, come ''Il Pastore'' e ''Il Ragazzo seduto'' (1930), ''Il Sogno'' (1931), ''Chiaro di Luna'' e ''Sport Invernali'' (1931-32), opere in cui "l'allusione al movimento che sembra irrigidirsi nella forma"<ref>{{cita libro|titolo=La scultura lingua morta e altri scritti|autore=Arturo Martini|curatore=Elena Pontiggia|città=Milano|editore=Abscondita|anno=2001}}</ref>.
Nel 1931 riceve un premio di centomila lire alla Prima [[Quadriennale di Roma]], somma che gli permette di risolvere temporaneamente i diversi problemi economici che lo avevano sempre tormentato. Nel 1932 ha una sala personale alla [[Biennale di Venezia|Biennale]] veneziana, da cui ottiene un vasto successo<ref>{{Cita libro|Arturo Martini l'ultimo grande interprete dell'immagine in scultura|p=10}}</ref>.
Nel 1933 si stabilisce a Milano e tiene una personale alla [[Galleria d'Arte Moderna]]. In questo periodo sperimenta l'utilizzo di nuove tecniche espressive come il [[legno]], la [[pietra]], la [[creta]] e l [[bronzo]], lo si vede infatti partecipare regolarmente alle grandi esposizioni nazionali: alla [[Biennale di Venezia]] (1934-36-38), alla [[Triennale di Milano]] (1933-36-40) e alla [[Quadriennale di Roma]] (1935-39). Realizza in questo periodo numerose sculture monumentali tra cui il gigantesco gesso ''Mosè salvato dalle acque'', alto sei metri, esposto alla [[Triennale di Milano]] nel 1933; ''La sete'' (1934), in pietra, dove riemerge il ricordo dei calchi di [[Pompei]]; il bronzo di ''Athena'' (1935), alto cinque metri; ''I morti di Bligny trasalirebbero'' (1936), ispirato al discorso di Mussolini contro le [[Sanzioni economiche all'Italia fascista|sanzioni economiche]] imposte all'Italia dopo l'[[Impero d'Etiopia|occupazione dell'Etiopia]] del 1935; ''Il Leone di Giuda'' (1936), dedicato alla vittoria fascista sull'Etiopia; ''La Giustizia Corporativa'', destinata al [[Palazzo di Giustizia (Milano)|Palazzo di Giustizia]] di Milano; ''Il Gruppo degli Sforza'' (1938-39), opera destinata all'[[Ospedale Niguarda Ca' Granda]] di Milano.<ref>{{cita libro|titolo=La scrittura lingua morta e altri scritti|autore=Arturo Martini|curatore=Elena Pontiggia|città=Milano|editore=Abscondita|anno=2001}}</ref>
 
=== La ''volpe'' in Valpittura d'Aosta===
Negli anni 1939 e 1940 inizia a dipingere. Nel 1940 espone con successo le sue opere alla [[Galleria Barbaroux]]. Scrive, nel febbraio 1940, in alcune lettere indirizzate a [[Carlo Anti]], rettore dell'[[Università degli studi di Padova]]:''Io farò assolutamente il pittore […] la mia conversione non è un capriccio, ma è grande e forte come quella di Van Gogh''<ref>{{cita libro|autore=Arturo Martini|titolo=Le lettere di Arturo Martini/con testi di Mario De Micheli, Claudia Gian Ferrari, Giovanni Comisso|anno=1992|editore=Charta|città=Milano|p=148}}</ref> ee ancora Sono felice, la pittura mi diverte e mi dà altre speranze che ormai la scultura non mi dava più>><ref>{{cita libro|nome=Guido|cognome=Perrocco|titolo=Arturo Martini|anno=1962|editore=Editalia|città=Roma}}</ref>
La posizione geografica della Valle d'Aosta, all'incrocio di due culture, si riflette nel lessico dei suoi patois. In questo senso, è apprezzabile una varietà che dipende dalla geografia, dall'uso, dalle influenze esterne e dalle tradizioni.
Realizza tra il 1940-42 per il [[Palazzo dell'Arengario]] di Milano alcuni [[Altorilievo|altorilievi]]: ''Il Tito Livio'' e ''La donna che nuota sott'acqua.'' In queste opere si muove verso una sempre maggiore libertà espressiva, convinto della necessità di superare la statuaria e che la scultura "''se vuol vivere, deve morire nell'astrazione"''<ref>{{Cita libro|nome=Arturo|cognome=Martini|curatore=Elena Pontiggia|titolo=La scultura lingua morta e altri scritti|collana=Carte d'artisti ; 15|anno=2016|editore=Abscondita|città=Milano|ISBN=978-88-8416-743-9}}</ref>. Riprenderà questo tema nei suoi ''Colloqui sulla scultura''<ref>{{Cita libro|nome=Martini|cognome=Arturo|titolo=Colloqui sulla scultura : 1944-1945|collana=Memoranda. Arte|anno=2006|editore=Canova|città=Treviso|ISBN=88-8409-174-8}}</ref>.
 
=== Gli ultimi anni ===
Un esempio ci è fornito dalla traduzione della parola "''Volpe''":
Nel 1942-44 si trasferisce a Venezia dove diventa insegnante di scultura presso l'[[Accademia di belle arti di Venezia|Accademia di belle arti]]. Nell'estate del 1945 viene sospeso dall'insegnamento per aver aderito al fascismo. Rispetto a questa scelta aveva scritto: "''Siccome morivo di fame con il giolittismo, ho creduto a questo movimento, cioè al fascismo"''<ref>{{Cita|Le lettere di Arturo Martini|p.264}}</ref>.
* Nell'alta valle, '''''Lo rèinar''''', simile al "''Renard''" francese;
* Nella bassa valle, '''''Lo gorpeuill''''', simile all'antico francese ''Goupil'';
* Nelle regioni limitrofe al Piemonte, '''''Voulp''''', simile al piemontese (''Vulp'') e all'italiano.
 
In conclusione della sua carriera artistica gli viene commissionata la realizzazione della statua dell'eroe virgiliano ''Palinuro'' (1946) per l'[[Università degli Studi di Padova]]; realizza anche il monumento funebre dedicato a un partigiano caduto, ''Monumento al partigiano Masaccio'' (1947). Infine progetta un'appendice al libretto ''La scultura lingua morta'', comunicando i suoi pensieri allo scrittore [[Antonio Pinghelli]], che li pubblicherà postumi, nel 1948, con il titolo ''Il trucco di Michelangelo''.
===Le varianti miste (« ''Patoué mëscllia'' »)===
I patois di [[Ayas]], [[Brusson]] e [[Gaby]] si differenziano dagli altri per il fatto di aver subìto l'influenza del ''tütsch'' [[Vallese|vallesano]].
 
Muore il 22 marzo 1947, colpito da paralisi cerebrale<ref>{{cita libro|autore=Carlo Carrà|titolo=Testimonianze su Arturo Martini|rivista=Le tre Venezie|mese=aprile, maggio, giugno XXI}}</ref>.
Il patois [[Cogne|cognein]] presenta delle affinità con il francoprovenzale piemontese, perché gli abitanti dell'alta [[val di Cogne]] colonizzarono questo luogo a partire appunto dalle [[Valli arpitane|valli arpitane piemontesi]].
Tra i suoi allievi c'è l'artista [[Maria Lai]].
 
== Riconoscimenti ==
===Tableau de comparaison===
Già nel 1948, gli viene tributato un omaggio postumo alla V [[Quadriennale di Roma]].
{| class="wikitable"
Nel [[1967]] la grande mostra monografica, allestita su progetto di [[Carlo Scarpa]] nel [[Convento di Santa Maria (Treviso)|Convento di Santa Maria]] a [[Treviso]], spinge l'amministrazione ad acquisire il [[Complesso di Santa Caterina]], oggi sede principale dei [[Musei civici di Treviso]].
|----- bgcolor="#f9f9f9"
A lui sono dedicati numerose scuole italiane, tra le quali la scuola media statale di [[Santa Maria del Rovere]] a [[Treviso]] e il Liceo Artistico di [[Savona]].
! '''Italiano'''
! '''Francese'''
! '''[[La Thuile]]'''
! '''[[La Salle (Italia)|La Salle]]'''
! '''[[Rhêmes-Saint-Georges]]'''
! '''[[Saint-Oyen (Italia)|Saint-Oyen]]'''
! '''[[Sarre]]'''
! '''[[Valsavarenche]]'''
! '''[[Oyace]]'''
! '''[[Cogne]]'''
! '''[[Quart]]'''
! '''[[Fénis]]'''
! '''[[Champorcher]]'''
! '''[[Valtournenche]]'''
! '''[[Ayas]]'''
! '''[[Émarèse]]'''
! '''[[Arnad]]'''
! '''[[Gaby]]'''
|-
|| '''Rastrello'''||''Râteau''||''Rassi''||''Râhé''||''Rahi''||''Râti''||''Rati''||''Rahi''||''Râti''||''Raté''||''Raté''||''Râté''||''Rati''||''Râté''||''Rahtél''||''Rahté''||''Rahté''||''Rahtél''
|-
|| '''Fiore'''||''Fleur''||''Flôr''||''Fleu''||''Fleur''||''Flôr''||''Fleur''||''Fleure''||''Fleu''||''Fieur''||''Fleur''||''Fleur''||''Fior''||''Flour''||''Fiour''||''Fiour''||''Fiour''||''Fiour''
|-
|| '''Volpe'''||''Renard''||''Rèinâr''||''Rèinâ''||''Rèinar''||''Rèinâ''||''Rèinâr''||''Rèinâr''||''Rèinâr''||''Rèinèar''||''Rèinâr''||''Rèinar''||''Verpeuill''||''Gorpeul''||''Gorpéi''||''Gorpeui''||''Gorpeui''||''Voulp''
|-
|| '''Sì'''||''Oui''||''Voué''||''Vouè''||''Vouè''||''Ouè''||''Ouè''||''Ouè''||''Vouè''||''Vouài''||''Vouè''||''Ouè''||''Ouèi''||''Ò''||''Òi''||''Òi''||''Òi''||''Òi''
|}
 
==Concours CerlogneOpere ==
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6356182.jpg|thumb|Terrecotte. Galleria Il Milione, Milano, 1963]]
In collaborazione con il Centre d'études francoprovençales "René Willien" di [[Saint-Nicolas (Italia)|Saint-Nicolas]], il BREL (''Bureau Régional pour l'Ethnologie et la linguistique'', l'Ufficio regionale per l'etnologia e la linguistica della Regione autonoma Valle d'Aosta) organizza il Concours de Patois (concorso di dialetto) Abbé Cerlogne. A partire dalla prima edizione del [[1963]], il concorso coinvolge ogni anno circa 2.000 alunni delle scuole materne, elementari e medie della [[Valle d'Aosta]] ed ultimamente anche scolaresche della [[Savoia]], del [[Vallese]], delle [[valli arpitane]] del [[Piemonte]] e delle comunità alloglotte di [[Faeto]] e [[Celle di San Vito]] in [[provincia di Foggia]].
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6363731.jpg|thumb|''Annunciazione''. Milano, 1963.]]
Esso si propone di iniziare gli allievi alla ricerca di documenti in ''Arpitano'' appartenenti alla tradizione orale, attorno ad un tema annuale riguardante la civiltà alpestre, nonché di creare nelle nuove generazioni l'interesse per il dialetto.
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6356386.jpg|thumb| Milano, 1963]]
Il Concours Cerlogne inizia con due giornate di preparazione ed aggiornamento destinate agli insegnanti interessati. Durante l'anno scolastico, insegnanti e alunni svolgono ricerche presso i loro genitori e parenti. Il materiale (vecchi documenti, foto, oggetti, testimonianze orali, ecc.) viene raccolto, analizzato e il risultato della ricerca viene presentato sotto forma di album illustrati, cdrom, cassette audio e video. I lavori del Concours Cerlogne sono conservati e consultabili presso il Centre d'études francoprovençales. Il concorso si conclude nel mese di maggio con una festa di tre giorni che si svolge ogni anno in un diverso comune della Valle d'Aosta.
* ''Veduta dell'Isola di San Giorgio di Venezia'', [[Casa della cultura (Palmi)|Casa della cultura]], [[Palmi]]<ref>Guida d'Italia - Calabria: dal Pollino all'Aspromonte le spiagge dei due mari le città, i borghi arroccati, Milano, Touring Editore, 2003. ISBN 8836512569</ref>
* ''La Prostituta'', terracotta dipinta, 1909-1913, [[Venezia]], [[Galleria internazionale d'arte moderna (Venezia)|Galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro]]
* ''Vaso fiaba'', 1911, [[Treviso]], [[Musei civici di Treviso|Museo Civico]]
* ''Fanciulla piena d'amore'', maiolica dorata, 1913, [[Venezia]], [[Galleria internazionale d'arte moderna (Venezia)|Galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro]]
* ''Il buffone'', 1914, [[Venezia]], [[Galleria internazionale d'arte moderna (Venezia)|Galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro]]
*''Fanciulla verso sera'', 1919, [[Venezia]], [[Galleria internazionale d'arte moderna (Venezia)|Galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro]]
*''Pulzella d'Orleans'', 1920
* ''Gli amanti'', post 1920, [[Milano]], [[Villa Necchi Campiglio|Museo Villa Necchi Campiglio]]<ref>{{Cita web
|url= http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p100-01073/|titolo= Gli amanti Martini, Arturo
|sito= lombardiabeniculturali.it|data= 4 gennaio 2018|accesso=22 marzo 2018}}</ref>
* ''Il poeta Checov'', 1921
* ''Dormiente'', 1921, [[Roma]], [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea|Galleria nazionale d'arte moderna]]
* ''L'amante morta'', post 1921, [[Milano]], [[Villa Necchi Campiglio|Museo Villa Necchi Campiglio]]<ref>{{Cita web
|url= http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p100-01074/|titolo= L'amante morta Martini, Arturo
|sito= lombardiabeniculturali.it|data= 4 gennaio 2018|accesso=22 marzo 2018}}</ref>
* ''Busto di fanciulla'', post 1921, Milano, Museo Villa Necchi Campiglio<ref>{{Cita web|url= http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p100-01085/|titolo= Busto di fanciulla Martini, Arturo|sito= lombardiabeniculturali.it|data= 4 gennaio 2018|accesso=22 marzo 2018}}</ref>
* ''Orfeo'', pietra, 1922, [[Roma]], [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea|Galleria nazionale d'arte moderna]]
* ''Monumento ai caduti'', 1925, [[Vado Ligure]]
* ''Il Buon Pastore'', legno, 1925, (Città del Vaticano, [[Collezione d'arte religiosa moderna]])
* ''Il figliol prodigo'', bronzo, 1926, ([[Acqui Terme]], Opera Pia Ottolenghi)
* ''Il bevitore'', [[terracotta]], 1926, [[Milano]], [[Pinacoteca di Brera|Pinacoteca nazionale di Brera]]
* ''Cavallo'', 1926 ca. ([[Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo]])
* ''Via Crucis'' (6 stazioni), terracotta, 1926-1927, (Città del Vaticano, Collezione d'arte religiosa moderna)
* ''Il chirurgo'', 1927
* ''L'arca di Noè'', 1927, fontana in Piazza delle Ville, [[Anticoli Corrado]]
* ''La madre'', 1929-30, [[Torino]], [[Galleria civica d'arte moderna e contemporanea|Galleria civica d'arte moderna]]
* ''Donna al sole'', terracotta, 1930
* ''Il sogno'', terracotta, 1931
* ''Aviatore'', 1931
* ''[[La convalescente]]'', 1932, Museo del Novecento, Milano
* ''Giuditta e Oloferne'', 1932 ca. ([[Museo Kröller-Müller]] di [[Otterlo]])
* ''Venere dei porti'', 1932. [[Treviso]], [[Musei civici di Treviso|Museo Civico]]
* ''Vittoria alata'', 1934, salone della Crociera del Decennale, [[Esposizione aeronautica italiana]], [[Milano]]
* ''Leone di Monterosso'', terracotta, 1934, (Città del Vaticano, Collezione d'arte religiosa moderna)
* ''La sete'', pietra di Finale, 1935, [[Roma]], [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea|Galleria nazionale d'arte moderna]]
* ''[[I morti di Bligny trasalirebbero]]'', 1935-1936, Museo del Novecento, Milano
* ''La giustizia fascista'', marmo, 1936-37, [[Milano]], [[Palazzo di Giustizia (Milano)|Palazzo di Giustizia]]
* ''Il gruppo degli Sforza'', 1938-39, [[Milano]], [[Ospedale Niguarda Ca' Granda|Grande Ospedale Metropolitano Niguarda]]<ref>
{{Cita web|url= http://www.ospedaleniguarda.it/chi-siamo/niguarda-e-arte/arturo-martini-il-gruppo-degli-sforza
|titolo=Arturo Martini: il Gruppo degli Sforza|autore= Enrico Magliano|sito= ospedaleniguarda.it|data= 2 febbraio 2017|accesso= 6 settembre 2018}}</ref>
* ''Statua della Minerva'', presso il palazzo del Rettorato, alla [[Sapienza Università di Roma#Città niversitaria|Città universitaria, Roma]];
* ''Monumento Irina Lukaszewicz'' Cimitero monumentale di Milano, riparto XVIII, n. 374, 1941<ref>{{cita libro|curatore=Comune di Milano|titolo=Il cimitero monumentale di Milano, guida storico-artistica|anno=1996|editore=Silvana Editoriale|p=137}}</ref>;
* Bassorilievo in bronzo del Sacro Cuore di Cristo Re, sul portale della [[Basilica del Sacro Cuore di Cristo Re|chiesa omonima]] a Roma;
*''Tuffo di nuotatrice'', 1942
*''Monumento a Tito Livio'', 1942, [[Palazzo Liviano]] dell'[[Università di Padova]]
* Atmosfera di una testa, 1945
* ''Palinuro'', 1946-47, [[Università di Padova]]
* ''Donna distesa'' Museo Fortunato Calleri di Catania''.''
 
==GliArturo istitutiMartini dinei studioMusei==
Il principale istituto che si occupa di dialetto valdostano è il '''Bureau régional pour l'ethnologie et la linguistique''' (in sigla B.R.E.L), creato nel 1985 ad Aosta/Aoste per la salvaguardia del dialetto attraverso il recupero e il mantenimento della particolarità del territorio. Il BREL organizza da una dozzina d'anni un corso regolare di dialetto valdostano, in cui spiega come le montagne del territorio abbiano fatto formare il dialetto (diversificandolo da tutti gli altri). Un altro istituto regionale, che cura però il francoprovenzale, è il '''Centre d'études francoprovençales''' (abbreviato in CEFP), avente sede a [[Saint-Nicolas (Italia)|Saint-Nicolas]]; qui le direttive sono prese direttamente assieme al BREL e da altri istituti di lingua francoprovenzale.
 
*[[Ca' Pesaro|Galleria internazionale d'arte moderna Ca' Pesaro]] di Venezia
==La situazione attuale==
*Museo civico di Treviso
[[File:Langues de la France1.gif|300px|thumb|Il valdostano tra i dialetti francesi.]]
*[[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea|Galleria Nazionale d'Arte Moderna]] di Roma
Oggi il Patois è una lingua viva solamente nella [[Val d'Aosta]], infatti le politiche di assimilazione e distruzione della lingua messe in atto dai governi francesi e svizzeri hanno avuto successo in numerose altre regioni un tempo parlanti [[arpitano]]. Tuttavia la situazione in Val D'Aosta è stata compromessa per la pressione antifrancese voluta del regime [[fascista]] e dai flussi migratori italiani verso la Valle e dall'emigrazione valdostana verso la [[Francia]] per tutto il XX secolo. Nonostante l'italiano abbia ormai preso nella provincia di Aosta il posto del patois nella vita quotidiana, la conoscenza del patois è comunque un elemento molto importante nel processo d'integrazione nella società locale, e diviene essenziale nei comuni valdostani e al di fuori di Aosta. Oggi il francese standard gioca un ruolo piuttosto importante soprattutto in termini politici e culturali.
*[[Vado Ligure]] giardini pubblici
*[[Galleria civica d'arte moderna e contemporanea]] di Torino
*[[Museo Middelheim]] di scultura all'aperto di Anversa
*[[Tate Gallery]] di Londra
*[[Civico Museo d'Arte Contemporanea]] di Milano
*[[Palazzo di Giustizia (Milano)|Palazzo di Giustizia]], Milano
*[[Università degli Studi di Padova]]
*[[Banca Popolare di Vicenza]]
*[[Museo del Paesaggio]], Verbania Pallanza
*[[Museo Novecento]] di Firenze
 
==Arturo Martini nelle collezioni private==
Le attività culturali in dialetto sono numerose, e riguardano soprattutto la poesia, con autori come Marco Gal, e soprattutto anche il teatro, con le manifestazioni teatrali di ''Charaban'' e di ''Printemps théâtral'' : al primo evento, che è organizzato ad [[Aosta]], partecipa una sola compagnia teatrale, invece il secondo è uno spettacolo itinerante e riunisce tutte le compagnie teatrali valdostane, composte soprattutto da giovani.
*[[Pinacoteca di Brera]] di Milano, collezione Jesi
*[[Acqui Terme]], collezione Ottolenghi
*[[Montebelluna]], collezione Banca Antonveneta
 
===La musica=Note ==
<references/>
La scena musicale valdostana è fortemente caratterizzata dai canti tradizionali montani in dialetto.
 
== Bibliografia ==
Tra i principali artisti si annoverano:
*{{cita libro|autore=Arturo Martini|titolo=La scrittura lingua morta e altri scritti|editore=Abscondita|citt=Milano|anno=2001|cid=Arturo Martini}}
 
*{{cita libro|autore=Gino Scarpa|titolo=Colloqui con Arturo Martini|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=1968|cid=Gino Strada}}
* '''Louis de Jyaryot''', originario d'[[Ayas]], cantautore di canzoni in Arpitano ayassino;
*{{cita libro|autore1=Mario De Micheli|autore2=Claudia Gian Ferrari|autore3=Giovanni Comisso|titolo=Le lettere di Arturo Martini|editore=Charta|anno=1992}}
 
*{{cita libro|curatore=Guido Perocco|titolo=Arturo Martini|editore=Editalia|città=Roma|anno=1962}}
* '''Maura Susanna''', (nata ad [[Aosta]] il [[24 settembre]] [[1956]] ma originaria di [[Saint-Vincent]]), e autrice e interprete di canzoni in patois, francese ed italiano. tra i cantanti valdostani contemporanei, lei non appartiene alla musica folk tradizionale, infatti canta pop. Oltre alla sua notevole voce, il fatto di cantare questo genere di musica in dialetto, cosa che non si era mai sentita, l'ha resa famosa.
*{{cita libro|autore=Pontiggia Elena|titolo=Arturo Martini: la vita in figure|città=Monza|editore=Johan & Levi|anno=2017}}
 
* Pontiggia Elena, ''I volti e il cuore. La figura femminile da Ranzoni a Sironi e Martini'', catalogo della mostra, Verbania, Museo del Paesaggio 2017 ISBN 978-88-941034-3-4
* La scoperta di canti e melodie tradizionali della Valle D'Aosta sono l'oggetto da 25 anni dell'attività del gruppo '''[[Trouveur valdotèn]]''', questo gruppo non è l'unico presente nella regione che si occupa di questo, ma è sicuramente il più famoso.
* Gianni Vianello, Claudia Gian Ferrari, Nico Stringa, ''Arturo Martini. Catalogo ragionato delle sculture'', Neri Pozza, Vicenza, 1998
 
* Nico Stringa, ''Arturo Martini'', Gruppo editoriale L'Espresso, Roma, 2005
*'''[[Magui Bétemps]]''', morta nel 2005, è riconosciuta come la miglior cantautrice valdostana contemporanea<ref>[http://www.unionvaldotaine.org/uv/cms/File/Jeunesse%20Valdotaine/Octobre%202006.pdf Michelle Impérial, articolo pubblicato su ''JeunesseAujourd'hui'', periodico della ''Jeunesse valdôtaine'', sezione giovanile dell' ''Union valdôtaine'', ottobre 2006, pagina 4]</ref>. La sua eredità continua ad essere celebrata con concerti e non cessa di suscitare ammirazione.
* Gian Ferrari Claudia, Elena Pontiggia, Velani Livia (a cura di), ''Arturo Martini'', Milano, Skira Editore, 2006, ISBN 8876249397
 
* Antonella Crippa, [http://www.artgate-cariplo.it/collezione-online/page45d.do?link=oln82d.redirect&kcond31d.att3=491 Arturo Martini], catalogo online [http://www.artgate-cariplo.it/collezione-online/page1z.do Artgate] della [[Fondazione Cariplo]], 2010, CC-BY-SA.
== Antologia ==
* Maria Gioia Tavoni, ''Riproporre il silenzio per le Contemplazioni di Arturo Martini'', Faenza, Fratelli Lega Editori, 2017
Sono proposti di seguito degli estratti di opere degli autori patoisants più rappresentativi. Sono proposte anche le traduzioni in francese e italiano.
 
* Estratto da una poesia d'[[André Ferré]] ([[Saint-Vincent]], [[1904]]-[[1954]])
 
Cllier et seren lo ten apré la piôdze /
Clair et serein le temps après la pluie /
tempo chiaro e sereno dopo la pioggia
 
Cé bé soleil que torne égueeyìno la Val /
Ce beau soleil qui retrourne égayer la vallée /
che bel sole torna ad illuminare la valle
 
I sorton le feumélle ch'achèté su la lôye, /
Les femmes sortent s'asseoir sous les arcardes /
Le donne escono e vanno a sedersi sotto le arcardes
 
In precassèn de queut tant bien que mal /
en bavardant de tout le monde, tant bien que mal /
a chiaccherare con tutti, in qualche modo
 
[...]
 
* Estratto da una poesia di Palmyre Arbaney-Farcoz ([[Doues]], [[1900]] - [[Aosta]], [[1980]])
 
Esplojon de meuseucca. /
Explosion de musique. /
Esplosione di musica
 
Feusette de joèce. /
Fusée de joie. /
Missile di gioia.
 
Tsarriemèn de note que chorton /
Charriage de notes que sortent /
trasporto di note che escono
 
Su lé, iou lé clliotse dzalaouse /
La haut, où les cloches jalouses /
in alto, dove le campane gelose
 
Le vardon a catson. /
Les gardent en cachette. /
le mantengono in segreto
 
[...]
 
* Estratto dalla poesia ''La pastorala'' di [[Jean-Baptiste Cerlogne]] ([[Saint-Nicolas (Italia)|Saint-Nicolas]], [[1826]]-[[1910]]), la canzone natalizia più famosa della Val D'Aosta.
 
De nët euna leumiére /
Durant la nuit une lumière /
Durante una notte una luce
 
I berdzè l'at paru; /
Aux bergers apparut /
ai pastori apparve
 
Un andze vin leur dëre: /
Un ange vint leur dire: /
Un angelo viene a dir loro:
 
Lo Sauveur l'est neissu. /
Le Sauveur est né /
È nato il Salvatore
 
Un pouro baou l'est son palatse, /
Une pauvre étable est son palais /
Una povera stalla è il suo palazzo
 
Et sat pei de fen in traver /
Et sept brins de foin en travers /
E sette fili di fieno
 
Compouson lo deur matelatse /
Composent le dur matelas /
Compongono il suo materasso
 
De ci gran Rei de l'univer; /
De ce grand Roi de l'univers; /
Di quel gran Re dell'Universo
 
Et din la rigueur de l'iver /
Et dans la rigueur de l'hiver /
E nel rigore dell'inverno
 
De dò trei lindzo l'est queuver. /
De deux ou trois linges il est couvert. /
È coperto da due o tre tele.
 
* Estratto di una poesia di Césarine Binel ([[Champdepraz]], [[1897]]-[[1956]]), esempio del dialetto della Bassa Valle.
 
Y son vignà de bon matèn /
Ils sont venus de bon matin /
Sono venuti la mattina presto
 
à désèi lo for /
pour allumer le four /
per accendere il forno
 
Adeline e Dzeusepèn /
Adeline et Josephin /
Adelina e Giuseppina
 
son lé prumì dou tor /
sont les premiers /
sono le prime
 
Pôrton lo bôch de biôla /
Ils apportent du bois de bouleau /
portano legno di betulla
 
é eun grou sac pesàn /
et un gros sac lourd /
e un grande sacco pesante
 
lo vouidon su la tôla /
le renversent sur la table /
lo rovesciano sulla tavola
 
pé fare lo bon pan /
pour faire du bon pain /
per fare il pane buono
 
* Estratto da una poesia d'Anaïs Ronc-Désaymonet (Arpuilles, [[1890]] - [[Aosta]], [[1955]]), chiamanta ''tanta Neïsse'' (= zia Anaïs)
 
Dz'é vu su 'na louye, quase presta à tsére ba, /
Je les ai vu sur un rebord, elle était prête à tomber /
Ho visto una sporgenza, è pronta a cadere
 
Dé géragnon coleur lilà. /
Des géraniums couleur lila /
Dei gerani color lilla
 
Dz'é vu su 'na viéille fenétra, flourì i soleil, /
Je les ai vu sur une vieille fenêtre, fleurir au soleil, /
Li ho visti suna vecchia finestra, fiorire al sole
 
Dé géragnon blan comme la nèi. /
Des géraniums blancs comme la neige /
Dei gerani bianchi come la neve
 
Dz'é vu pendre, de la terrasse de 'na villà, /
Je les ai vu pendre, de la terrasse d'une villa, /
Li ho visti appesi, al terrazzo di una villa
 
Dé géragnon coleur di fouà. /
Des géraniums couleur du feu /
Dei gerani color del fuoco
 
Fleur di pouro, fleur di reutso, ''géragnon'' /
Fleurs des pauvres gens, géraniums /
Fiori della povera gente, gerani
 
Vo-éte la garniteura de totte le meison /
Vous êtes le décor de toutes les maisons /
Voi siete il decoro di tutte le case
 
Vo no portade lo sourire di bon Djeu, /
Vous nous apportez le sourire du bon Dieu /
Voi ci portate il sorriso del buon Dio
 
Afeun de no rendre tcheu moén malereu /
Afin de nous rendre tous moins malheureux /
Ci renderà tutti meno miserabili
 
==Bibliografia==
* {{fr}} [[Jules Brocherel]] ''Le Patois et la langue française en Vallée d'Aoste'' éd. V. Attinger, Neuchâtel
* {{cita libro | cognome= Chenal| nome= Aimé| titolo= Le franco-provençal valdotain. Morphologie et Syntaxe| editore= Musumeci Editeur| città= Aoste| anno= 1986| id= ISBN 8870322327}}
* {{cita libro | cognome= Bétemps| nome= Alexis| titolo= La langue française en Vallée d'Aoste de 1945 à nos jours| editore= T.D.L.| città= Milano| anno= | id= }}
* {{it}} Maria Sole Bionaz et Alessandro Celi ''Le radici di un'autonomia'', Aosta
* {{fr}} Rosellini Aldo, ''La francisation de la Vallée d’Aoste'', in ''Studi medio latini e volgari'', vol. XVIII,
1958.
* {{fr}} Keller, Hans-Erich, ''Études linguistiques sur les parlers valdôtains'', éd. A. Francke S.A., Berna, 1958.
* {{fr}} Schüle, Ernest, ''Histoire linguistique de la Vallée d’Aoste'', in ''Bulletin du Centre d’Études francoprovençales'' n° 22, Imprimerie Valdôtaine, Aosta, 1990.
* {{fr}} Favre, Saverio, ''Histoire linguistique de la Vallée d’Aoste'', in ''Espace, temps et culture en Vallée d’Aoste'', Imprimerie Valdôtaine, Aosta, 1996.
* {{fr}} Frutaz, François-Gabriel, ''Les origines de la langue française en Vallée d’Aoste'', Imprimerie Marguerettaz, Aosta, 1913.
* {{fr}} Bérard, Édouard, La langue française dans la Vallée d’Aoste, Aosta, 1861.
* {{fr}} Bétemps, Alexis, ''Les Valdôtains et leur langue'', prefazione di Henri Armand, Imprimerie Duc, Aosta, 1979.
* {{fr}} Bétemps, Alexis, ''Le bilinguisme en Vallée d’Aoste : problèmes et perspectives'', in ''Les minorités ethniques en Europe'', diretto da A.-L., Sanguin, l’Harmattan, Parigi, 1993, pp. 131-135.
* {{fr}} Bétemps, Alexis, ''Le francoprovençal en Vallée d’Aoste. Problèmes et prospectives'', in ''Lingua e comunicazione simbolica nella cultura walser'', VI. Walsertreffen (6° incontro internazionale dei Walser), Fondazione Monti, Ausola d’Assola, 1989, p. 355-372
 
== Note ==
<References/>
 
==Voci correlate==
* [[Valle dL'AostaEroica (periodico)]]
* [[Francoprovenzale]]
* [[Joseph Henriet]]
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
* [http://www.regione.vda.it/cultura/beni_culturali/brel/default_f.asp Sito del BREL (Bureau Régional pour l'Ethnologie et la Linguistique) di Aosta]
* [http://www.cefp.it/bienvenue?set_language=fr Sito del Centre d'études francoprovençales]
* [http://www.patoisvda.org/ Sito dello Gnalèi, lo sportello linguistico per il francoprovenzale valdostano]
* [http://www.regione.vda.it/cultura/eventi/concours_cerlogne/default_f.asp Sito del Concours Cerlogne]
* [http://www.cefp.it/cerlogne-fr/concours-cerlogne?set_language=fr Il Concours Cerlogne sul sito del CEFP]
* [http://www.locharaban.it/ Sito dello Charaban]
* [http://www.arpitania.eu Il portale della lingua arpitana]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Dialetti}}
*{{cita web|http://www.claudiagianferrari.it/d_Documenti/d_Contributi/testo49.pdf|Claudia Gian Ferrari, ''Gli anni venti di Arturo Martini - La stagione di Valori Plastici e Novecento''}}
[[Categoria:Lingue romanze|Francoprovenzale]]
*{{cita web|url=http://www.wwmm.org/storie/storia.asp?id_storia=471&pagina=11&project=0|titolo=Leda col cigno, Monza, Musei Civici}}
[[Categoria:Lingua francese|Francoprovenzale]]
*{{cita web |1=http://www.scultura-italiana.com/Galleria/Martini%20Arturo/imagepages/image14.html |2=Donna che nuota sott'acqua, 1942 |accesso=7 dicembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070808222221/http://www.scultura-italiana.com/Galleria/Martini%20Arturo/imagepages/image14.html |dataarchivio=8 agosto 2007 |urlmorto=sì }}
[[Categoria:Lingue della Svizzera|Francoprovenzale]]
*{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-martini_(Dizionario-Biografico)/|Dizionario biografico Treccani}}
*{{cita web|http://www.scuolanticoli.com/pagemartini_2.htm|Luigi Scialanca, ''Arturo Martini cattivo ad Anticoli Corrado''}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[en:Valdôtain]]
{{Portale|Biografie|pittura|scultura}}
[[fr:Valdôtain]]
[[Categoria:Insegnanti italiani del XX secolo]]
[[lmo:Dialett valdostan]]
[[Categoria:Professori all'Accademia di belle arti di Venezia]]