Serie B1 2009-2010 (pallavolo femminile) e Arturo Martini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
typo
 
Riga 1:
[[File:Artgate Fondazione Cariplo - Martini Arturo, Cavallo.jpg|thumb|upright=1.3|''Cavallo'', 1926 ca. <br>[[Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo]]]]
La '''Serie B1 femminile FIPAV 2009-10''' è il terzo livello del [[campionato italiano di pallavolo femminile|campionato]] [[Italia|italiano]] di [[pallavolo]] femminile. È organizzata dalla [[Lega Nazionale Pallavolo]] e dalla [[FIPAV]]. La competizione è iniziata il [[17 ottobre|17]]-[[18 ottobre]] [[2009]] con la regular season e si è conclusa con le finali dei play-off il [[12 giugno|12]]-[[13 giugno]] [[2010]].
[[File:KMM Martini.JPG|thumb|upright=1.3|''Giuditta e Oloferne'', 1932 ca. <br>[[Museo Kröller-Müller]], [[Otterlo]]]]
{{Bio
|Nome = Arturo
|Cognome = Martini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Treviso
|GiornoMeseNascita = 11 agosto
|AnnoNascita = 1889
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 22 marzo
|AnnoMorte = 1947
|AttivitàAltre = e [[docente]]
|Epoca = 1900
|Attività = scultore
|Attività2 = pittore
|Attività3 = incisore
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
==Regolamento e avvenimenti==
=== Gli inizi ===
Le 56 squadre partecipanti sono state suddivise in 4 gironi formati da 14 squadre. Ciascun girone prevede una ''[[stagione regolare|regular season]]'' con la formula del [[girone all'italiana|girone unico all'italiana]], con partite di andata e ritorno, per un totale di 26 giornate. Le prime classificate di ciascun girone sono state promosse direttamente alla serie A2. Le seconde e terze classificate di ciascun girone hanno affrontato i play-off per stabilire un'ulteriore squadra da promuovere.
Nasce in una famiglia economicamente disagiata, terzo dei quattro figli di Antonio, cuoco di professione, e Maria Della Valle, cameriera originaria di [[Brisighella]].
Espulso dalla scuola nel 1901, a causa di ripetute bocciature, diviene apprendista presso un'oreficeria a [[Treviso]] e subito dopo frequenta la scuola di [[ceramica]] (collabora in particolare con la [[Fornace Guerra Gregorj]]) dove apprende la pratica artigianale del modellare<ref>{{cita testo|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-martini_(Dizionario-Biografico)/|titolo=Arturo Martini|sito=treccani.it|accesso=23 maggio 2019}}</ref>.
Affascinato da questa tecnica inizia a frequentare lo studio dello scultore [[Antonio Carlini]] a Treviso e contemporaneamente frequenta il primo anno (1906-07) dell'[[Accademia di belle arti di Venezia]]. Riesce ad ideare una nuova tecnica incisoria di tipo calcografico che lui stesso denomina [[cheramografia]].{{cn}}
A questo periodo risalgono le sua prime opere conosciute: il ''Ritratto di Fanny Nado Martini'', in terracotta (1905) e il ''Busto del pittore Pinelli'', che si rifanno alla scultura di fine Ottocento.
Nel 1908 a [[Venezia]] partecipa alla prima edizione delle mostre di [[Ca' Pesaro]] con la piccola scultura il ''Palloncino''.<ref>{{Cita libro|curatore=Gianni Vianello|titolo=Arturo Martini l'ultimo grande interprete dell'imagine in scultura|anno=1979}}</ref>
 
=== L'esordio in Europa e la rivista "Valori Plastici" ===
Al termine della regular season le squadre classificate dalla posizione 12 alla 14 sono retrocesse in serie B2.
Interessato al movimenti artistici europei, frequenta nel 1909 a [[Monaco di Baviera|Monaco]] la Scuola di [[Adolf von Hildebrand]]. Nel 1912 si trasferìsce per alcuni mesi a [[Parigi]] dove approfondisce la conoscenza del [[cubismo]] e delle [[avanguardie]] e dove espone al [[Salon d'Automne]].
 
Partecipa all'Esposizione Libera Futurista Internazionale, tenutasi a Roma, tra aprile maggio del 1914 con il ''Ritratto di Omero Soppelsa'', considerato un omaggio al futurismo.
La regular season è iniziata il [[17 ottobre|17]]-[[18 ottobre]] [[2009]] e si è conclusa l'[[8 maggio|8]]-[[9 maggio]] [[2010]]. I play-off si sono svolti dal [[15 maggio|15]]-[[16 maggio]] [[2010]] al [[12 giugno|12]]-[[13 giugno]] [[2010]].
Negli stessi anni collabora con la rivista futurista [[L'Eroica (periodico)|L'Eroica]], dedicata ai temi dell'arte, della letteratura e della [[xilografia]].
Interrompe forzatamente l'attività a causa della [[Prima guerra mondiale|guerra]], a cui partecipa.
Si avvicina quindi alla grafica astratta e nascono i primi abbozzi del suo [[libro d'artista]] ''Contemplazioni''<ref>Il libro fu pubblicato a [[Faenza]] nel 1918.</ref>. Il libro presenta, al posto del testo, una sequenza di segni geometrici<ref>L'opera rappresenta il primo libro a "scrittura asemantica" {{cita testo|url= https://www.ibs.it/contemplazioni-rist-anast-1918-libro-arturo-martini/e/9788884092762|titolo=Contemplazioni (rist. anast. 1918)|sito=IBS.it|accesso=23 maggio 2019}}</ref>. Nell'aprile del 1920 sposa Brigida Pessano, di [[Vado Ligure]], luogo in cui si stabilirà per alcuni anni. Dal loro matrimonio nascono Maria Antonietta (1921) e Antonio (1928). Questo è il periodo in cui realizza ''L'Amante morta'', ''Fecondità'' e ''Il Dormiente'' <ref>Le opere si trovano a Roma, presso la [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea]])</ref>.
Collabora, fra il 1918-22, con [[Mario Broglio]] alla rivista [[Valori Plastici]], aderendo all'omonimo movimento artistico<ref>{{cita libro|titolo=Arturo Martini-l'ultimo grande interprete dell'immagine in scultura - 17 opere degli anni Venti e Trenta|curatore1=Gianni Vianello Montecarlo|città=Busto Arsizio|editore=Il calligramma|anno=1979}}</ref>. Grazie a questa esperienza riscopre la scultura antica, superando così [[Naturalismo (arte)|naturalismo]] ottocentesco al quale era ancora legato.
Tra le opere di rilievo di questo periodo si ricordano ''La Maternità'' (1925) e ''Il Bevitore'' (1926), quest'ultima un'opera in [[Ceramica|terracotta]] custodita alla [[Pinacoteca di Brera]]<ref>{{cita web|url=http://pinacotecabrera.org/collezione-online/opere/bevitore/|titolo=Il bevitore|sito=http://pinacotecabrera.org|accesso=23 maggio 2019}}</ref>. Nel [[1925]] è invitato ad esporre in una sala alla III Biennale Romana; l'anno dopo partecipa per la prima volta alla [[Biennale di Venezia]], dopo i precedenti rifiuti. Nello stesso anno espone alla prima mostra di [[Novecento (movimento artistico)|Novecento]]. Sarà presente anche alla seconda edizione del 1929, con ''Il Figliol prodigo'' (1926). Nel novembre 1927 inaugura una personale di ceramiche a Milano alla [[Galleria Pesaro]].
 
===La maturità artistica===
==Girone A==
In quest'ultimo periodo definisce la sua arte che si traduce in un'ideale punto d'incontro tra antico e moderno.
===Squadre partecipanti===
Nel 1928 realizza grandi opere come ''La Pisana'', ''Il bevitore'' e la monumentale (quattro metri) ''Tomba di Ippolito Nievo''. Nel 1929 viene chiamato alla cattedra di plastica decorativa all'[[ISIA]] di Monza e vi rimane fino all'anno successivo: la sua ''Leda col cigno'', scultura in gesso, è rimasta ad arricchire la raccolta dei [[Musei Civici di Monza|Musei civici]] monzesi<ref>{{Cita libro|curatore=Gianni Vianello|titolo=Arturo Martini l'ultimo grande interprete dell'immagine in scultura|anno=1979|editore=Il Calligrammma|città=Busto Arsizio}}</ref>.
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
Allestisce, nel 1930, uno "studio-forno" nello stabilimento dell'[[Ilva]] Refrattari, a Vado Ligure, dove può modellare e cuocere le terrecotte senza doverle spostare. Crea così una serie di grandi opere, come ''Il Pastore'' e ''Il Ragazzo seduto'' (1930), ''Il Sogno'' (1931), ''Chiaro di Luna'' e ''Sport Invernali'' (1931-32), opere in cui "l'allusione al movimento che sembra irrigidirsi nella forma"<ref>{{cita libro|titolo=La scultura lingua morta e altri scritti|autore=Arturo Martini|curatore=Elena Pontiggia|città=Milano|editore=Abscondita|anno=2001}}</ref>.
|- align=left bgcolor="D3D3D3"
Nel 1931 riceve un premio di centomila lire alla Prima [[Quadriennale di Roma]], somma che gli permette di risolvere temporaneamente i diversi problemi economici che lo avevano sempre tormentato. Nel 1932 ha una sala personale alla [[Biennale di Venezia|Biennale]] veneziana, da cui ottiene un vasto successo<ref>{{Cita libro|Arturo Martini l'ultimo grande interprete dell'immagine in scultura|p=10}}</ref>.
!width=20|
Nel 1933 si stabilisce a Milano e tiene una personale alla [[Galleria d'Arte Moderna]]. In questo periodo sperimenta l'utilizzo di nuove tecniche espressive come il [[legno]], la [[pietra]], la [[creta]] e l [[bronzo]], lo si vede infatti partecipare regolarmente alle grandi esposizioni nazionali: alla [[Biennale di Venezia]] (1934-36-38), alla [[Triennale di Milano]] (1933-36-40) e alla [[Quadriennale di Roma]] (1935-39). Realizza in questo periodo numerose sculture monumentali tra cui il gigantesco gesso ''Mosè salvato dalle acque'', alto sei metri, esposto alla [[Triennale di Milano]] nel 1933; ''La sete'' (1934), in pietra, dove riemerge il ricordo dei calchi di [[Pompei]]; il bronzo di ''Athena'' (1935), alto cinque metri; ''I morti di Bligny trasalirebbero'' (1936), ispirato al discorso di Mussolini contro le [[Sanzioni economiche all'Italia fascista|sanzioni economiche]] imposte all'Italia dopo l'[[Impero d'Etiopia|occupazione dell'Etiopia]] del 1935; ''Il Leone di Giuda'' (1936), dedicato alla vittoria fascista sull'Etiopia; ''La Giustizia Corporativa'', destinata al [[Palazzo di Giustizia (Milano)|Palazzo di Giustizia]] di Milano; ''Il Gruppo degli Sforza'' (1938-39), opera destinata all'[[Ospedale Niguarda Ca' Granda]] di Milano.<ref>{{cita libro|titolo=La scrittura lingua morta e altri scritti|autore=Arturo Martini|curatore=Elena Pontiggia|città=Milano|editore=Abscondita|anno=2001}}</ref>
!width=250|Squadra
!width=200|Provenienza
|- bgcolor="#FFFFFF"
| || Asti Volley || [[Asti]]
|- bgcolor="#f5f5f5"
| || Crema Volley Icoscla || [[Crema (Italia)|Crema]], [[Provincia di Cremona|CR]]
|- bgcolor="#FFFFFF"
| || Florens Expo Inox Vigevano || [[Vigevano]], [[Provincia di Pavia|PV]]
|- bgcolor="#f5f5f5"
| || Frizzy Giaveno || [[Giaveno]], [[Provincia di Torino|TO]]
|- bgcolor="#FFFFFF"
| || Grima Volley Legnano || [[Legnano]], [[Provincia di Milano|MI]]
|- bgcolor="#f5f5f5"
| || IBL Bioenergia Casale || [[Casale Monferrato]], [[Provincia di Alessandria|AL]]
|- bgcolor="#FFFFFF"
| || Martesana Volley Cologno || [[Cologno Monzese]], [[Provincia di Milano|MI]]
|- bgcolor="#f5f5f5"
| || Metalleghe Sanitars Flero || [[Flero]], [[Provincia di Brescia|BS]]
|- bgcolor="#FFFFFF"
| || Pallavolo Castellanzese || [[Castellanza]], [[Provincia di Varese|VA]]
|- bgcolor="#f5f5f5"
| || Pallavolo Ornavasso || [[Ornavasso]], [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|VB]]
|- bgcolor="#FFFFFF"
| || Progetto Volley Orago || [[Jerago con Orago|Orago]], [[Provincia di Varese|VA]]
|- bgcolor="#f5f5f5"
| || Saugella Team Monza || [[Monza]], [[Provincia di Monza e della Brianza|MB]]
|- bgcolor="#FFFFFF"
| || Seprio Volley Carnago || [[Carnago]], [[Provincia di Varese|VA]]
|- bgcolor="#f5f5f5"
| || Serteco AACV Genova || [[Genova]]
|}
 
===Classifica La pittura ===
Negli anni 1939 e 1940 inizia a dipingere. Nel 1940 espone con successo le sue opere alla [[Galleria Barbaroux]]. Scrive, nel febbraio 1940, in alcune lettere indirizzate a [[Carlo Anti]], rettore dell'[[Università degli studi di Padova]]:''Io farò assolutamente il pittore […] la mia conversione non è un capriccio, ma è grande e forte come quella di Van Gogh''<ref>{{cita libro|autore=Arturo Martini|titolo=Le lettere di Arturo Martini/con testi di Mario De Micheli, Claudia Gian Ferrari, Giovanni Comisso|anno=1992|editore=Charta|città=Milano|p=148}}</ref> ee ancora Sono felice, la pittura mi diverte e mi dà altre speranze che ormai la scultura non mi dava più>><ref>{{cita libro|nome=Guido|cognome=Perrocco|titolo=Arturo Martini|anno=1962|editore=Editalia|città=Roma}}</ref>
{|class="wikitable" align="center" style="text-align: center; font-size: 90%;"
Realizza tra il 1940-42 per il [[Palazzo dell'Arengario]] di Milano alcuni [[Altorilievo|altorilievi]]: ''Il Tito Livio'' e ''La donna che nuota sott'acqua.'' In queste opere si muove verso una sempre maggiore libertà espressiva, convinto della necessità di superare la statuaria e che la scultura "''se vuol vivere, deve morire nell'astrazione"''<ref>{{Cita libro|nome=Arturo|cognome=Martini|curatore=Elena Pontiggia|titolo=La scultura lingua morta e altri scritti|collana=Carte d'artisti ; 15|anno=2016|editore=Abscondita|città=Milano|ISBN=978-88-8416-743-9}}</ref>. Riprenderà questo tema nei suoi ''Colloqui sulla scultura''<ref>{{Cita libro|nome=Martini|cognome=Arturo|titolo=Colloqui sulla scultura : 1944-1945|collana=Memoranda. Arte|anno=2006|editore=Canova|città=Treviso|ISBN=88-8409-174-8}}</ref>.
!width=40|Pos.
!width=285|Squadra
!width=55|Pt
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|P
!width=40|SV
!width=40|SP
|- align=center style="background:#A0D0E0;"
| 1. || [[Crema Volley|Icos Cla Crema]] || '''66''' || 25 || 22 || 3 || 71 || 18
|- align=center style="background:#B0F0E0;"
| 2. || Metalleghe Sanitars Flero || '''59''' || 25 || 20 || 5 || 64 || 26
|- align=center style="background:#B0F0E0;"
| 3. || Florens Expo Inox Vigevano || '''56''' || 25 || 20 || 5 || 62 || 33
|- align=center
| 4. || IBL Bioenergia Casale || '''48''' || 25 || 16 || 9 || 56 || 35
|- align=center
| 5. || Pallavolo Ornavasso || '''44''' || 25 || 15 || 10 || 52 || 41
|- align=center
| 6. || Pallavolo Castellanzese || '''39''' || 25 || 13 || 12 || 50 || 46
|- align=center
| 7. || Saugella Team Monza || '''38''' || 25 || 13 || 12 || 50 || 47
|- align=center
| 8. || Asti Volley || '''37''' || 25 || 14 || 11 || 50 || 51
|- align=center
| 9. || Serteco AACV Genova || '''35''' || 25 || 12 || 13 || 42 || 46
|- align=center
| 10. || Seprio Volley Carnago || '''31''' || 25 || 10 || 15 || 43 || 51
|- align=center
| 11. || Martesana Volley Cologno || '''27''' || 25 || 7 || 18 || 34 || 58
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
| 12. || Grima Volley Legnano || '''21''' || 25 || 5 || 20 || 33 || 63
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
| 13. || Progetto Volley Orago || '''12''' || 25 || 5 || 20 || 21 || 68
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
| 14. || [[Cuatto Giaveno Volley|Frizzy Giaveno]] || '''12''' || 25 || 3 || 22 || 24 || 69
|}
{|class="wikitable" align="center"
|style="background-color: #A0D0E0;"|<small>Promossa in Serie A2</small>
|style="background-color: #B0F0E0;"|<small>Ammesse ai play-off promozione</small>
|style="background-color: #FFA0C0;"|<small>Retrocesse in Serie B2</small>
|}
 
===Risultati Gli ultimi anni ===
Nel 1942-44 si trasferisce a Venezia dove diventa insegnante di scultura presso l'[[Accademia di belle arti di Venezia|Accademia di belle arti]]. Nell'estate del 1945 viene sospeso dall'insegnamento per aver aderito al fascismo. Rispetto a questa scelta aveva scritto: "''Siccome morivo di fame con il giolittismo, ho creduto a questo movimento, cioè al fascismo"''<ref>{{Cita|Le lettere di Arturo Martini|p.264}}</ref>.
{| align="center" cellspacing="0" cellpadding="3" style="background-color: #f9f9f9; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
|-style="background:#F0F0F0;"
!align="left"|&nbsp;!!Asti!!Carnago!!Casale Monferrato!!Castellanza!!Cologno Monzese!!Crema!!Flero!!Genova!!Giaveno!!Legnano!!Monza!!Orago!!Ornavasso!!Vigevano
|-
!Asti
||'''XXX'''||3-1||0-3||3-1||3-0||3-2||1-3||3-0||3-2||3-2||3-2||3-0||3-2||1-3
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Carnago
||0-3||'''XXX'''||2-3||3-1||3-0||0-3||1-3||3-1||3-2||3-0||0-3||3-0||3-1||1-3
|-
!Casale Monferrato
||3-0||3-0||'''XXX'''||3-0||3-0||3-1||2-3||3-0||1-3||3-0||3-2||3-1||3-0||1-3
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Castellanza
||3-2||3-1||3-1||'''XXX'''||3-0||0-3||3-0||3-0||3-1||3-0||2-3||3-0||3-2||2-3
|-
!Cologno Monzese
||2-3||3-1||3-0||2-3||'''XXX'''||0-3||2-3||3-1||3-0||3-1||2-3||3-0||2-3||0-3
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Crema
||3-0||3-1||3-2||3-1||3-1||'''XXX'''||3-0||3-0||3-0||3-0||3-0||3-0||3-0||3-1
|-
!Flero
||3-0||3-1||3-0||3-2||3-0||2-3||'''XXX'''||3-0||3-0||3-0||3-0||3-0||1-3||1-3
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Genova
||3-0||3-1||3-0||3-0||3-0||3-2||1-3||'''XXX'''||3-0||3-1||1-3||3-0||1-3||3-0
|-
!Giaveno
||1-3||0-3||1-3||0-3||1-3||1-3||0-3||1-3||'''XXX'''||1-3||2-3||3-0||0-3||1-3
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Legnano
||2-3||0-3||3-1||1-3||3-0||3-1||1-3||1-3||2-3||'''XXX'''||3-1||2-3||2-3||1-3
|-
!Monza
||3-1||3-0||1-3||2-3||3-0||0-3||1-3||3-1||3-0||3-2||'''XXX'''||3-0||0-3||2-3
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Orago
||1-3||1-3||0-3||3-1||3-2||0-3||0-3||1-3||3-2||0-3||3-1||'''XXX'''||0-3||1-3
|-
!Ornavasso
||3-1||3-2||0-3||3-0||1-3||0-3||0-3||3-0||3-0||3-0||3-1||3-1||'''XXX'''||1-3
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Vigevano
||3-2||3-1||3-2||3-1||3-0||0-3||1-3||3-0||3-0||3-0||0-3||3-0||3-1||'''XXX'''
|}
 
In conclusione della sua carriera artistica gli viene commissionata la realizzazione della statua dell'eroe virgiliano ''Palinuro'' (1946) per l'[[Università degli Studi di Padova]]; realizza anche il monumento funebre dedicato a un partigiano caduto, ''Monumento al partigiano Masaccio'' (1947). Infine progetta un'appendice al libretto ''La scultura lingua morta'', comunicando i suoi pensieri allo scrittore [[Antonio Pinghelli]], che li pubblicherà postumi, nel 1948, con il titolo ''Il trucco di Michelangelo''.
==Girone B==
===Squadre partecipanti===
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=left bgcolor="D3D3D3"
!width=20|
!width=250|Squadra
!width=200|Provenienza
|- bgcolor="#FFFFFF"
| || A&P Olivieri Verona || [[Verona]]
|- bgcolor="#f5f5f5"
| || Aics Forlì || [[Forlì]]
|- bgcolor="#FFFFFF"
| || Atomat Udine || [[Udine]]
|- bgcolor="#f5f5f5"
| || [[Volleyball Santa Croce|Biancoforno Santa Croce]] || [[Santa Croce sull'Arno]], [[Provincia di Pisa|PI]]
|- bgcolor="#FFFFFF"
| || Campagnola Idea Volley || [[Crespellano]], [[Provincia di Bologna|BO]]
|- bgcolor="#f5f5f5"
| || Crovegli Cadelbosco || [[Cadelbosco di Sopra|Cadelbosco]], [[Provincia di Reggio Emilia|RE]]
|- bgcolor="#FFFFFF"
| || Isuzu Cerea || [[Cerea]], [[Provincia di Verona|VR]]
|- bgcolor="#f5f5f5"
| || Nuova Oma Val Magra || [[Santo Stefano di Magra]], [[Provincia della Spezia|SP]]
|- bgcolor="#FFFFFF"
| || Rolleri Vigolzone || [[Vigolzone]], [[Provincia di Piacenza|PC]]
|- bgcolor="#f5f5f5"
| || [[Ags Volley San Donà|Service Med San Donà]] || [[San Donà di Piave]], [[Provincia di Venezia|VE]]
|- bgcolor="#FFFFFF"
| || Stem Parma Ascensori Collecchio || [[Collecchio]], [[Provincia di Parma|PR]]
|- bgcolor="#f5f5f5"
| || Terreverdiane Fontanellato || [[Fontanellato]], [[Provincia di Parma|PR]]
|- bgcolor="#FFFFFF"
| || [[Trentino Volley Rosa]] || [[Mattarello]], [[Provincia di Trento|TN]]
|- bgcolor="#f5f5f5"
| || [[Pallavolo Reggio Emilia|Volley 1952 Reggio Emilia]] || [[Reggio Emilia]]
|}
 
Muore il 22 marzo 1947, colpito da paralisi cerebrale<ref>{{cita libro|autore=Carlo Carrà|titolo=Testimonianze su Arturo Martini|rivista=Le tre Venezie|mese=aprile, maggio, giugno XXI}}</ref>.
===Classifica===
Tra i suoi allievi c'è l'artista [[Maria Lai]].
{|class="wikitable" align="center" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=40|Pos.
!width=285|Squadra
!width=55|Pt
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|P
!width=40|SV
!width=40|SP
|- align=center style="background:#A0D0E0;"
| 1. || [[Volleyball Santa Croce|Biancoforno Santa Croce]] || '''71''' || 25 || 24 || 1 || 74 || 13
|- align=center style="background:#B0F0E0;"
| 2. || [[Trentino Volley Rosa]] || '''58''' || 25 || 21 || 4 || 68 || 32
|- align=center style="background:#B0F0E0;"
| 3. || Terreverdiane Fontanellato || '''56''' || 25 || 19 || 6 || 65 || 36
|- align=center
| 4. || A&P Olivieri Verona || '''49''' || 25 || 17 || 8 || 59 || 37
|- align=center
| 5. || Crovegli Cadelbosco || '''49''' || 25 || 16 || 9 || 59 || 39
|- align=center
| 6. || Campagnola Idea Volley || '''38''' || 25 || 13 || 12 || 49 || 51
|- align=center
| 7. || Atomat Udine || '''32''' || 25 || 11 || 14 || 47 || 56
|- align=center
| 8. || Rolleri Vigolzone || '''32''' || 25 || 10 || 15 || 42 || 52
|- align=center
| 9. || [[Pallavolo Reggio Emilia|Volley 1952 Reggio Emilia]] || '''27''' || 25 || 9 || 16 || 40 || 57
|- align=center
| 10. || Stem Parma Ascensori Collecchio || '''27''' || 25 || 9 || 16 || 38 || 57
|- align=center
| 11. || Aics Forlì || '''26''' || 25 || 8 || 17 || 39 || 58
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
| 12. || Nuova Oma Val Magra || '''25''' || 25 || 7 || 18 || 39 || 59
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
| 13. || [[Ags Volley San Donà|Service Med San Donà]] || '''18''' || 25 || 6 || 19 || 32 || 66
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
| 14. || Isuzu Cerea || '''17''' || 25 || 5 || 20 || 26 || 64
|}
{|class="wikitable" align="center"
|style="background-color: #A0D0E0;"|<small>Promossa in Serie A2</small>
|style="background-color: #B0F0E0;"|<small>Ammesse ai play-off promozione</small>
|style="background-color: #FFA0C0;"|<small>Retrocesse in Serie B2</small>
|}
 
== Riconoscimenti ==
===Risultati===
Già nel 1948, gli viene tributato un omaggio postumo alla V [[Quadriennale di Roma]].
{| align="center" cellspacing="0" cellpadding="3" style="background-color: #f9f9f9; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
Nel [[1967]] la grande mostra monografica, allestita su progetto di [[Carlo Scarpa]] nel [[Convento di Santa Maria (Treviso)|Convento di Santa Maria]] a [[Treviso]], spinge l'amministrazione ad acquisire il [[Complesso di Santa Caterina]], oggi sede principale dei [[Musei civici di Treviso]].
|-style="background:#F0F0F0;"
A lui sono dedicati numerose scuole italiane, tra le quali la scuola media statale di [[Santa Maria del Rovere]] a [[Treviso]] e il Liceo Artistico di [[Savona]].
!align="left"|&nbsp;!!Cadelbosco!!Cerea!!Collecchio!!Crespellano!!Fontanellato!!Forlì!!Mattarello!!Reggio Emilia!!S. Stefano Magra!!San Donà!!Santa Croce sull'Arno!!Udine!!Verona!!Vigolzone
|-
!Cadelbosco
||'''XXX'''||3-0||3-2||3-0||1-3||3-1||2-3||3-1||3-1||3-1||1-3||3-1||3-0||1-3
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Cerea
||1-3||'''XXX'''||0-3||2-3||2-3||1-3||3-2||3-1||0-3||3-0||0-3||1-3||0-3||0-3
|-
!Collecchio
||3-0||3-0||'''XXX'''||0-3||0-3||3-2||2-3||0-3||1-3||3-0||2-3||2-3||3-1||3-2
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Crespellano
||0-3||3-1||2-3||'''XXX'''||2-3||3-0||2-3||3-1||3-1||3-2||1-3||3-0||3-1||2-3
|-
!Fontanellato
||3-1||3-0||3-0||2-3||'''XXX'''||3-0||0-3||2-3||3-1||3-1||2-3||3-1||3-0||3-0
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Forlì
||0-3||3-0||2-3||3-0||2-3||'''XXX'''||1-3||3-1||3-1||3-0||1-3||3-2||1-3||3-1
|-
!Mattarello
||3-2||3-0||3-1||3-0||1-3||3-1||'''XXX'''||3-1||3-0||3-0||3-2||3-0||3-2||3-0
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Reggio Emilia
||1-3||1-3||3-1||2-3||1-3||3-2||0-3||'''XXX'''||3-1||3-0||0-3||2-3||0-3||3-1
|-
!S. Stefano Magra
||1-3||3-0||3-0||3-1||2-3||3-1||0-3||3-1||'''XXX'''||2-3||0-3||2-3||2-3||1-3
|-! style="background:#FFFFFF;"
!San Donà
||3-2||3-1||3-0||1-3||2-3||2-3||1-3||1-3||3-2||'''XXX'''||0-3||3-2||0-3||1-3
|-
!Santa Croce sull'Arno
||3-1||3-1||3-0||3-0||3-0||3-0||3-0||3-0||3-0||3-0||'''XXX'''||3-0||3-1||3-0
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Udine
||1-3||3-0||3-2||3-1||1-3||3-1||1-3||3-1||2-3||3-2||0-3||'''XXX'''||2-3||3-0
|-
!Verona
||2-3||3-2||3-0||3-0||3-0||3-0||3-2||1-3||3-1||3-0||1-3||3-1||'''XXX'''||3-1
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Vigolzone
||0-3||0-3||3-0||2-3||3-2||3-0||2-3||3-0||3-0||0-3||0-3||2-3||1-3||'''XXX'''
|}
 
==Girone COpere ==
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6356182.jpg|thumb|Terrecotte. Galleria Il Milione, Milano, 1963]]
===Squadre partecipanti===
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6363731.jpg|thumb|''Annunciazione''. Milano, 1963.]]
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6356386.jpg|thumb| Milano, 1963]]
|- align=left bgcolor="D3D3D3"
* ''Veduta dell'Isola di San Giorgio di Venezia'', [[Casa della cultura (Palmi)|Casa della cultura]], [[Palmi]]<ref>Guida d'Italia - Calabria: dal Pollino all'Aspromonte le spiagge dei due mari le città, i borghi arroccati, Milano, Touring Editore, 2003. ISBN 8836512569</ref>
!width=20|
* ''La Prostituta'', terracotta dipinta, 1909-1913, [[Venezia]], [[Galleria internazionale d'arte moderna (Venezia)|Galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro]]
!width=250|Squadra
* ''Vaso fiaba'', 1911, [[Treviso]], [[Musei civici di Treviso|Museo Civico]]
!width=200|Provenienza
* ''Fanciulla piena d'amore'', maiolica dorata, 1913, [[Venezia]], [[Galleria internazionale d'arte moderna (Venezia)|Galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro]]
|- bgcolor="#FFFFFF"
* ''Il buffone'', 1914, [[Venezia]], [[Galleria internazionale d'arte moderna (Venezia)|Galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro]]
| || Alfieri Cagliari || [[Cagliari]]
*''Fanciulla verso sera'', 1919, [[Venezia]], [[Galleria internazionale d'arte moderna (Venezia)|Galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro]]
|- bgcolor="#f5f5f5"
*''Pulzella d'Orleans'', 1920
| || ASD Pallavolo Cittaducale || [[Cittaducale]], [[Provincia di Rieti|RI]]
* ''Gli amanti'', post 1920, [[Milano]], [[Villa Necchi Campiglio|Museo Villa Necchi Campiglio]]<ref>{{Cita web
|- bgcolor="#FFFFFF"
|url= http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p100-01073/|titolo= Gli amanti Martini, Arturo
| || [[Formello Fidia Volley|Celyn B. Formello]] || [[Formello]], [[provincia di Roma|RM]]
|sito= lombardiabeniculturali.it|data= 4 gennaio 2018|accesso=22 marzo 2018}}</ref>
|- bgcolor="#f5f5f5"
* ''Il poeta Checov'', 1921
| || CPF Firenze || [[Firenze]]
* ''Dormiente'', 1921, [[Roma]], [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea|Galleria nazionale d'arte moderna]]
|- bgcolor="#FFFFFF"
* ''L'amante morta'', post 1921, [[Milano]], [[Villa Necchi Campiglio|Museo Villa Necchi Campiglio]]<ref>{{Cita web
| || Ecomet Marsciano || [[Marsciano]], [[Provincia di Perugia|PG]]
|url= http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p100-01074/|titolo= L'amante morta Martini, Arturo
|- bgcolor="#f5f5f5"
|sito= lombardiabeniculturali.it|data= 4 gennaio 2018|accesso=22 marzo 2018}}</ref>
| || Ediltermica Ternana Narni || [[Narni]], [[Provincia di Terni|TR]]
* ''Busto di fanciulla'', post 1921, Milano, Museo Villa Necchi Campiglio<ref>{{Cita web|url= http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p100-01085/|titolo= Busto di fanciulla Martini, Arturo|sito= lombardiabeniculturali.it|data= 4 gennaio 2018|accesso=22 marzo 2018}}</ref>
|- bgcolor="#FFFFFF"
* ''Orfeo'', pietra, 1922, [[Roma]], [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea|Galleria nazionale d'arte moderna]]
| || Il Bisonte San Casciano || [[San Casciano in Val di Pesa]], [[Provincia di Firenze|FI]]
* ''Monumento ai caduti'', 1925, [[Vado Ligure]]
|- bgcolor="#f5f5f5"
* ''Il Buon Pastore'', legno, 1925, (Città del Vaticano, [[Collezione d'arte religiosa moderna]])
| || Lucky Wind Trevi || [[Trevi]], [[Provincia di Perugia|PG]]
* ''Il figliol prodigo'', bronzo, 1926, ([[Acqui Terme]], Opera Pia Ottolenghi)
|- bgcolor="#FFFFFF"
* ''Il bevitore'', [[terracotta]], 1926, [[Milano]], [[Pinacoteca di Brera|Pinacoteca nazionale di Brera]]
| || Monterotondo Volley || [[Monterotondo]], [[Provincia di Roma|RM]]
* ''Cavallo'', 1926 ca. ([[Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo]])
|- bgcolor="#f5f5f5"
* ''Via Crucis'' (6 stazioni), terracotta, 1926-1927, (Città del Vaticano, Collezione d'arte religiosa moderna)
| || Azzurra Casette d'Ete || [[Casette d'Ete]], [[Provincia di Fermo|FM]]
* ''Il chirurgo'', 1927
|- bgcolor="#FFFFFF"
* ''L'arca di Noè'', 1927, fontana in Piazza delle Ville, [[Anticoli Corrado]]
| || Sepi Deledda Quartu || [[Quartu Sant'Elena]], [[Provincia di Cagliari|CA]]
* ''La madre'', 1929-30, [[Torino]], [[Galleria civica d'arte moderna e contemporanea|Galleria civica d'arte moderna]]
|- bgcolor="#f5f5f5"
* ''Donna al sole'', terracotta, 1930
| || Sgm San Mariano || [[San Mariano (Corciano)|San Mariano]], [[Provincia di Perugia|PG]]
* ''Il sogno'', terracotta, 1931
|- bgcolor="#FFFFFF"
* ''Aviatore'', 1931
| || Somea BFTM Ancona || [[Ancona]]
* ''[[La convalescente]]'', 1932, Museo del Novecento, Milano
|- bgcolor="#f5f5f5"
* ''Giuditta e Oloferne'', 1932 ca. ([[Museo Kröller-Müller]] di [[Otterlo]])
| || Valdarno Volley Figline || [[Figline Valdarno]], [[Provincia di Firenze|FI]]
* ''Venere dei porti'', 1932. [[Treviso]], [[Musei civici di Treviso|Museo Civico]]
|}
* ''Vittoria alata'', 1934, salone della Crociera del Decennale, [[Esposizione aeronautica italiana]], [[Milano]]
* ''Leone di Monterosso'', terracotta, 1934, (Città del Vaticano, Collezione d'arte religiosa moderna)
* ''La sete'', pietra di Finale, 1935, [[Roma]], [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea|Galleria nazionale d'arte moderna]]
* ''[[I morti di Bligny trasalirebbero]]'', 1935-1936, Museo del Novecento, Milano
* ''La giustizia fascista'', marmo, 1936-37, [[Milano]], [[Palazzo di Giustizia (Milano)|Palazzo di Giustizia]]
* ''Il gruppo degli Sforza'', 1938-39, [[Milano]], [[Ospedale Niguarda Ca' Granda|Grande Ospedale Metropolitano Niguarda]]<ref>
{{Cita web|url= http://www.ospedaleniguarda.it/chi-siamo/niguarda-e-arte/arturo-martini-il-gruppo-degli-sforza
|titolo=Arturo Martini: il Gruppo degli Sforza|autore= Enrico Magliano|sito= ospedaleniguarda.it|data= 2 febbraio 2017|accesso= 6 settembre 2018}}</ref>
* ''Statua della Minerva'', presso il palazzo del Rettorato, alla [[Sapienza Università di Roma#Città niversitaria|Città universitaria, Roma]];
* ''Monumento Irina Lukaszewicz'' Cimitero monumentale di Milano, riparto XVIII, n. 374, 1941<ref>{{cita libro|curatore=Comune di Milano|titolo=Il cimitero monumentale di Milano, guida storico-artistica|anno=1996|editore=Silvana Editoriale|p=137}}</ref>;
* Bassorilievo in bronzo del Sacro Cuore di Cristo Re, sul portale della [[Basilica del Sacro Cuore di Cristo Re|chiesa omonima]] a Roma;
*''Tuffo di nuotatrice'', 1942
*''Monumento a Tito Livio'', 1942, [[Palazzo Liviano]] dell'[[Università di Padova]]
* Atmosfera di una testa, 1945
* ''Palinuro'', 1946-47, [[Università di Padova]]
* ''Donna distesa'' Museo Fortunato Calleri di Catania''.''
 
==Arturo Martini nei Musei==
===Classifica===
{|class="wikitable" align="center" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=40|Pos.
!width=285|Squadra
!width=55|Pt
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|P
!width=40|SV
!width=40|SP
|- align=center style="background:#A0D0E0;"
| 1. || [[Formello Fidia Volley|Celyn B. Formello]] || '''60''' || 25 || 20 || 5 || 67 || 27
|- align=center style="background:#B0F0E0;"
| 2. || Il Bisonte San Casciano || '''55''' || 25 || 19 || 6 || 62 || 35
|- align=center style="background:#B0F0E0;"
| 3. || ASD Pallavolo Cittaducale || '''54''' || 25 || 19 || 6 || 66 || 38
|- align=center
| 4. || Lucky Wind Trevi || '''49''' || 25 || 17 || 8 || 58 || 40
|- align=center
| 5. || Somea BFTM Ancona || '''48''' || 25 || 16 || 9 || 56 || 38
|- align=center
| 6. || Alfieri Cagliari || '''45''' || 25 || 15 || 10 || 54 || 39
|- align=center
| 7. || Sgm San Mariano || '''42''' || 25 || 14 || 11 || 52 || 42
|- align=center
| 8. || CPF Firenze || '''41''' || 25 || 15 || 10 || 55 || 44
|- align=center
| 9. || Ecomet Marsciano || '''33''' || 25 || 11 || 14 || 45 || 53
|- align=center
| 10. || Azzurra Casette d'Ete || '''31''' || 25 || 9 || 16 || 46 || 54
|- align=center
| 11. || Valdarno Volley Figline || '''29''' || 25 || 8 || 17 || 43 || 58
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
| 12. || Ediltermica Ternana Narni || '''24''' || 25 || 8 || 17 || 33 || 60
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
| 13. || Monterotondo Volley || '''15''' || 25 || 4 || 21 || 27 || 67
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
| 14. || Sepi Deledda Quartu || '''0''' || 25 || 0 || 25 || 6 || 75
|}
{|class="wikitable" align="center"
|style="background-color: #A0D0E0;"|<small>Promossa in Serie A2</small>
|style="background-color: #B0F0E0;"|<small>Ammesse ai play-off promozione</small>
|style="background-color: #FFA0C0;"|<small>Retrocesse in Serie B2</small>
|}
 
*[[Ca' Pesaro|Galleria internazionale d'arte moderna Ca' Pesaro]] di Venezia
===Risultati===
*Museo civico di Treviso
{| align="center" cellspacing="0" cellpadding="3" style="background-color: #f9f9f9; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
*[[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea|Galleria Nazionale d'Arte Moderna]] di Roma
|-style="background:#F0F0F0;"
*[[Vado Ligure]] giardini pubblici
!align="left"|&nbsp;!!Ancona!!Cagliari!!Casette d'Ete!!Cittaducale!!Figline!!Firenze!!Marsciano!!Monterotondo!!Narni!!Quartu!!Formello!!S. Casciano!!San Mariano!!Trevi
*[[Galleria civica d'arte moderna e contemporanea]] di Torino
|-
*[[Museo Middelheim]] di scultura all'aperto di Anversa
!Ancona
*[[Tate Gallery]] di Londra
||'''XXX'''||3-0||3-1||3-2||3-1||3-1||3-1||3-0||3-0||3-0||0-3||3-1||3-1||3-0
*[[Civico Museo d'Arte Contemporanea]] di Milano
|-! style="background:#FFFFFF;"
*[[Palazzo di Giustizia (Milano)|Palazzo di Giustizia]], Milano
!Cagliari
*[[Università degli Studi di Padova]]
||3-2||'''XXX'''||3-0||1-3||3-0||3-1||3-0||3-0||3-0||3-0||3-1||2-3||3-0||0-3
*[[Banca Popolare di Vicenza]]
|-
*[[Museo del Paesaggio]], Verbania Pallanza
!Casette d'Ete
*[[Museo Novecento]] di Firenze
||1-3||3-0||'''XXX'''||2-3||3-0||3-1||1-3||3-0||2-3||3-0||0-3||3-0||3-2||2-3
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Cittaducale
||3-0||3-1||3-1||'''XXX'''||3-0||3-1||3-0||3-1||3-1||3-0||3-2||1-3||3-1||3-2
|-
!Figline
||2-3||3-1||3-1||2-3||'''XXX'''||2-3||2-3||3-1||3-1||3-0||0-3||2-3||0-3||1-3
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Firenze
||3-1||3-2||3-2||3-2||3-1||'''XXX'''||1-3||3-0||3-0||3-0||1-3||0-3||1-3||3-1
|-
!Marsciano
||0-3||3-1||3-2||1-3||3-2||2-3||'''XXX'''||3-0||3-0||3-1||2-3||1-3||0-3||1-3
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Monterotondo
||3-2||0-3||2-3||1-3||2-3||0-3||3-2||'''XXX'''||2-3||3-0||0-3||1-3||2-3||3-1
|-
!Narni
||0-3||1-3||0-3||2-3||3-1||0-3||0-3||3-2||'''XXX'''||3-0||2-3||1-3||3-0||1-3
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Quartu
||0-3||1-3||1-3||0-3||0-3||0-3||1-3||0-3||1-3||'''XXX'''||0-3||1-3||0-3||0-3
|-
!Formello
||3-0||2-3||3-0||3-1||3-1||3-1||3-1||3-0||1-3||3-0||'''XXX'''||1-3||3-1||3-0
|-! style="background:#FFFFFF;"
!S. Casciano
||3-1||1-3||3-1||3-2||3-1||3-1||3-1||3-0||3-0||3-0||2-3||'''XXX'''||3-1||1-3
|-
!San Mariano
||3-1||0-3||3-1||3-1||1-3||1-3||3-1||3-1||3-0||3-0||1-3||3-0||'''XXX'''||1-3
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Trevi
||3-1||3-1||3-2||2-3||3-1||3-2||3-0||3-0||3-2||3-0||1-3||0-3||1-3||'''XXX'''
|}
 
==Arturo Martini nelle collezioni private==
==Girone D==
*[[Pinacoteca di Brera]] di Milano, collezione Jesi
===Squadre partecipanti===
*[[Acqui Terme]], collezione Ottolenghi
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
*[[Montebelluna]], collezione Banca Antonveneta
|- align=left bgcolor="D3D3D3"
!width=20|
!width=250|Squadra
!width=200|Provenienza
|- bgcolor="#FFFFFF"
| || Ast Latina || [[Latina]]
|- bgcolor="#f5f5f5"
| || Caffè Circi Sabaudia || [[Sabaudia]], [[Provincia di Latina|LT]]
|- bgcolor="#FFFFFF"
| || Engeco Piscine Lamezia Terme || [[Lamezia Terme]], [[Provincia di Catanzaro|CZ]]
|- bgcolor="#f5f5f5"
| || [[Volley Soverato|Frigorcarni Soverato]] || [[Soverato]], [[Provincia di Catanzaro|CZ]]
|- bgcolor="#FFFFFF"
| || Grafic Line Scafati || [[Scafati]], [[Provincia di Salerno|SA]]
|- bgcolor="#f5f5f5"
| || HoldmetalDiani Sambuceto || [[San Giovanni Teatino]], [[Provincia di Chieti|CH]]
|- bgcolor="#FFFFFF"
| || Master Group Matera || [[Matera]]
|- bgcolor="#f5f5f5"
| || PM Lorelei Avis Potenza || [[Potenza (Italia)|Potenza]]
|- bgcolor="#FFFFFF"
| || Primadonna Collection Trani || [[Trani]]
|- bgcolor="#f5f5f5"
| || Professionecasa Valenzano || [[Valenzano]], [[Provincia di Bari|BA]]
|- bgcolor="#FFFFFF"
| || [[Associazione Sportiva Rota Volley|Rota Mercato San Severino]] || [[Mercato San Severino]], [[Provincia di Salerno|SA]]
|- bgcolor="#f5f5f5"
| || Progetto Volley Priolo || [[Priolo Gargallo]], [[Provincia di Siracusa|SR]]
|- bgcolor="#FFFFFF"
| || Sigel Marsala || [[Marsala]], [[Provincia di Trapani|TP]]
|- bgcolor="#f5f5f5"
| || Stefanese Messina || [[Messina]]
|}
 
===Classifica= Note ==
<references/>
{|class="wikitable" align="center" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=40|Pos.
!width=285|Squadra
!width=55|Pt
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|P
!width=40|SV
!width=40|SP
|- align=center style="background:#A0D0E0;"
| 1. || [[Volley Soverato|Frigorcarni Soverato]] || '''56''' || 22 || 19 || 3 || 62 || 21
|- align=center style="background:#B0F0E0;"
| 2. || Master Group Matera || '''50''' || 22 || 17 || 5 || 56 || 26
|- align=center style="background:#B0F0E0;"
| 3. || [[Associazione Sportiva Rota Volley|Rota Mercato San Severino]] || '''49''' || 22 || 16 || 6 || 55 || 27
|- align=center
| 4. || Ast Latina || '''39''' || 22 || 12 || 10 || 47 || 38
|- align=center
| 5. || PM Lorelei Avis Potenza || '''38''' || 22 || 13 || 9 || 47 || 35
|- align=center
| 6. || Professionecasa Valenzano || '''35''' || 22 || 13 || 9 || 46 || 42
|- align=center
| 7. || Sigel Marsala || '''35''' || 22 || 12 || 10 || 46 || 40
|- align=center
| 8. || Grafic Line Scafati || '''34''' || 22 || 11 || 11 || 37 || 42
|- align=center
| 9. || Caffè Circi Sabaudia || '''18''' || 22 || 6 || 16 || 31 || 55
|- align=center
| 10. || Primadonna Collection Trani || '''17''' || 22 || 7 || 15 || 31 || 55
|- align=center
| 11. || HoldmetalDiani Sambuceto || '''16''' || 22 || 5 || 17 || 25 || 57
|- align=center style="background:#FFA0C0;"
| 12. || Stefanese Messina || '''9''' || 22 || 1 || 21 || 19 || 64
|- align=center style="background:#FF9090;"
| - || Progetto Volley Priolo || - || - || - || - || - || -
|- align=center style="background:#FF9090;"
| - || Engeco Piscine Lamezia Terme || - || - || - || - || - || -
|}
{|class="wikitable" align="center"
|style="background-color: #A0D0E0;"|<small>Promossa in Serie A2</small>
|style="background-color: #B0F0E0;"|<small>Ammesse ai play-off promozione</small>
|style="background-color: #FFA0C0;"|<small>Retrocesse in Serie B2</small>
|style="background-color: #FF9090;"|<small>Ritirata a campionato in corso</small>
|}
 
===Risultati= Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=Arturo Martini|titolo=La scrittura lingua morta e altri scritti|editore=Abscondita|citt=Milano|anno=2001|cid=Arturo Martini}}
{| align="center" cellspacing="0" cellpadding="3" style="background-color: #f9f9f9; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
*{{cita libro|autore=Gino Scarpa|titolo=Colloqui con Arturo Martini|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=1968|cid=Gino Strada}}
|-style="background:#F0F0F0;"
*{{cita libro|autore1=Mario De Micheli|autore2=Claudia Gian Ferrari|autore3=Giovanni Comisso|titolo=Le lettere di Arturo Martini|editore=Charta|anno=1992}}
!align="left"|&nbsp;!!Latina!!Marsala!!Matera!!Mercato S. Severino!!Messina!!Potenza!!S. Giovanni!!Sabaudia!!Scafati!!Soverato!!Trani!!Valenzano
*{{cita libro|curatore=Guido Perocco|titolo=Arturo Martini|editore=Editalia|città=Roma|anno=1962}}
|-
*{{cita libro|autore=Pontiggia Elena|titolo=Arturo Martini: la vita in figure|città=Monza|editore=Johan & Levi|anno=2017}}
!Latina
* Pontiggia Elena, ''I volti e il cuore. La figura femminile da Ranzoni a Sironi e Martini'', catalogo della mostra, Verbania, Museo del Paesaggio 2017 ISBN 978-88-941034-3-4
||'''XXX'''||3-1||3-1||1-3||3-0||2-3||3-1||3-1||3-0||0-3||2-3||3-1
* Gianni Vianello, Claudia Gian Ferrari, Nico Stringa, ''Arturo Martini. Catalogo ragionato delle sculture'', Neri Pozza, Vicenza, 1998
|-! style="background:#FFFFFF;"
* Nico Stringa, ''Arturo Martini'', Gruppo editoriale L'Espresso, Roma, 2005
!Marsala
* Gian Ferrari Claudia, Elena Pontiggia, Velani Livia (a cura di), ''Arturo Martini'', Milano, Skira Editore, 2006, ISBN 8876249397
||3-2||'''XXX'''||1-3||3-2||3-0||1-3||3-0||3-1||1-3||3-1||3-0||2-3
* Antonella Crippa, [http://www.artgate-cariplo.it/collezione-online/page45d.do?link=oln82d.redirect&kcond31d.att3=491 Arturo Martini], catalogo online [http://www.artgate-cariplo.it/collezione-online/page1z.do Artgate] della [[Fondazione Cariplo]], 2010, CC-BY-SA.
|-
* Maria Gioia Tavoni, ''Riproporre il silenzio per le Contemplazioni di Arturo Martini'', Faenza, Fratelli Lega Editori, 2017
!Matera
||3-1||3-1||'''XXX'''||3-0||3-0||3-1||3-0||3-2||3-0||1-3||3-0||3-2
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Mercato S. Severino
||3-0||3-0||3-0||'''XXX'''||3-0||3-1||3-0||3-0||3-0||2-3||3-1||3-2
|-
!Messina
||0-3||2-3||1-3||0-3||'''XXX'''||1-3||3-1||2-3||1-3||2-3||0-3||2-3
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Potenza
||3-1||3-0||1-3||1-3||3-0||'''XXX'''||3-0||3-1||3-0||1-3||3-0||3-1
|-
!S. Giovanni
||2-3||1-3||0-3||3-1||3-1||3-1||'''XXX'''||3-2||1-3||0-3||3-1||0-3
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Sabaudia
||1-3||0-3||0-3||1-3||3-2||3-0||3-1||'''XXX'''||0-3||3-2||3-0||0-3
|-
!Scafati
||0-3||0-3||3-1||2-3||3-0||3-1||3-1||3-1||'''XXX'''||1-3||3-1||0-3
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Soverato
||3-0||3-1||3-2||3-0||3-0||3-1||3-0||3-0||3-0||'''XXX'''||3-0||3-0
|-
!Trani
||3-2||3-2||1-3||0-3||3-0||1-3||3-2||3-2||1-3||1-3||'''XXX'''||1-3
|-! style="background:#FFFFFF;"
!Valenzano
||0-3||1-3||0-3||3-2||3-2||0-3||3-0||3-1||3-1||3-2||3-2||'''XXX'''
|}
 
==Play-offVoci promozionecorrelate==
* [[L'Eroica (periodico)]]
===Risultati===
 
== Altri progetti ==
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 90%; border-collapse: collapse;" width=85%
{{interprogetto}}
|colspan="4" style="background:#AFEEEE" align=center width=33% |Quarti di finale
|colspan="4" style="background:#E0FFFF" align=center width=33% |Semifinali
|colspan="4" style="background:#AFEEEE" align=center width=33% |Finali
|- bgcolor=#FFFFFF
||Flero-Fontanellato||width=4%|'''2-3'''||width=4%|'''3-0'''||width=4%|'''2-3'''
|- bgcolor=#f5f5f5
||Trento-Vigevano||width=4%|'''3-0'''||width=4%|'''3-2'''|| ||Trento-Fontanellato||width=4%|'''0-3'''||width=4%|'''3-2'''||width=4%|'''3-0'''
|- bgcolor=#FFFFFF
|colspan="8"| || Trento-Matera||width=4%|'''0-3'''||width=4%|'''1-3'''||
|- bgcolor=#F5F5F5
||San Casciano-Mercato S. Severino||'''3-2'''||'''1-3'''||'''2-3'''|| Matera-Mercato S. Severino ||width=4%|'''3-1'''||width=4%|'''3-0'''||
|- bgcolor=#FFFFFF
||Matera-Cittaducale ||'''3-1'''||'''3-0'''||
|- bgcolor=#FFFFFF
|colspan="8"| ||colspan="4" style="background:#A0D0E0"|Master Group Matera promossa in Serie A2
|}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.claudiagianferrari.it/d_Documenti/d_Contributi/testo49.pdf|Claudia Gian Ferrari, ''Gli anni venti di Arturo Martini - La stagione di Valori Plastici e Novecento''}}
*[http://portal.federvolley.it/ Federvolley.it]
*{{cita web|url=http://www.wwmm.org/storie/storia.asp?id_storia=471&pagina=11&project=0|titolo=Leda col cigno, Monza, Musei Civici}}
*{{cita web |1=http://www.scultura-italiana.com/Galleria/Martini%20Arturo/imagepages/image14.html |2=Donna che nuota sott'acqua, 1942 |accesso=7 dicembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070808222221/http://www.scultura-italiana.com/Galleria/Martini%20Arturo/imagepages/image14.html |dataarchivio=8 agosto 2007 |urlmorto=sì }}
*{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-martini_(Dizionario-Biografico)/|Dizionario biografico Treccani}}
*{{cita web|http://www.scuolanticoli.com/pagemartini_2.htm|Luigi Scialanca, ''Arturo Martini cattivo ad Anticoli Corrado''}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Edizioni del campionato italiano di pallavolo Serie B}}
{{Portale|pallavoloBiografie|pittura|scultura}}
[[Categoria:Insegnanti italiani del XX secolo]]
 
[[Categoria:PallavoloProfessori nelall'Accademia 2009di belle arti di Venezia]]
[[Categoria:Pallavolo nel 2010]]
[[Categoria:Campionato italiano di pallavolo femminile]]