[[File:Artgate Fondazione Cariplo - Martini Arturo, Cavallo.jpg|thumb|upright=1.3|''Cavallo'', 1926 ca. <br>[[Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo]]]]
{{Competizione sportiva
[[File:KMM Martini.JPG|thumb|upright=1.3|''Giuditta e Oloferne'', 1932 ca. <br>[[Museo Kröller-Müller]], [[Otterlo]]]]
|nome= Eccellenza Friuli-Venezia Giulia
{{Bio
|logo =
|sportNome = CalcioArturo
|Cognome = Martini
|fondazione = [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1991-1992|1991]]
|Sesso = M
|partecipanti = 16 squadre
|LuogoNascita = Treviso
|nazione = {{ITA}}
|GiornoMeseNascita = 11 agosto
|stagione attuale = Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2013-2014
|AnnoNascita = 1889
|formato = Girone all'italiana
|LuogoMorte = Milano
|titolo =
|GiornoMeseMorte = 22 marzo
|trofeo =
|trofeoAnnoMorte = 1947
|AttivitàAltre = e [[docente]]
|detentore = {{Calcio Unione Fincantieri Monfalcone}}
|Epoca = 1900
|promozione = [[Serie D]]
|Attività = scultore
|retrocessione = [[Promozione]]
|Attività2 = pittore
|apertura = settembre
|Attività3 = incisore
|chiusura = maggio
|Nazionalità = italiano
|tipologia = Club
|confederazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|sito = [http://www.figclnd-fvg.org/it/default.aspx/ Comitato FVG]
}}
Il campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] Regionale del Friuli-Venezia Giulia prevede la partecipazione di 16 squadre. Chi ottiene il maggior numero di punti viene promosso in [[Serie D]]. La seconda classificata accede alla fase finale Nazionale dei [[play-off]] per designare ulteriori 7 squadre che verranno promosse in [[Serie D]]. Le squadre classificate dal quattordicesimo al sedicesimo posto retrocedono automaticamente in [[Promozione (calcio)|Promozione]].
==Biografia==
== Le squadre 2013-2014 ==
=== Gli inizi ===
* [[File:600px Bianco e Azzurro.png|20px]] A.S.D. Azzanese - [[Azzano Decimo]] (PN)
Nasce in una famiglia economicamente disagiata, terzo dei quattro figli di Antonio, cuoco di professione, e Maria Della Valle, cameriera originaria di [[Brisighella]].
* [[File:600px Giallo con Croce Blu.png|20px]] A.P.D.C. Chions - [[Chions]] (PN)
* [[File:600px Arancione e Azzurro.png|20px]] A.S.D. Cjarlins Muzane - [[Carlino]] e [[Muzzana del Turgnano]] (UD)
Espulso dalla scuola nel 1901, a causa di ripetute bocciature, diviene apprendista presso un'oreficeria a [[Treviso]] e subito dopo frequenta la scuola di [[ceramica]] (collabora in particolare con la [[Fornace Guerra Gregorj]]) dove apprende la pratica artigianale del modellare<ref>{{cita testo|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-martini_(Dizionario-Biografico)/|titolo=Arturo Martini|sito=treccani.it|accesso=23 maggio 2019}}</ref>.
* [[File:600px Rosso e Nero (Strisce).png|20px]] A.S.D. Comunale Fontanafredda - [[Fontanafredda]] (PN) (nata dalla fusione fra A.S.D. Fontanafredda e A.S.D. Vigonovo Ranzano)
Affascinato da questa tecnica inizia a frequentare lo studio dello scultore [[Antonio Carlini]] a Treviso e contemporaneamente frequenta il primo anno (1906-07) dell'[[Accademia di belle arti di Venezia]]. Riesce ad ideare una nuova tecnica incisoria di tipo calcografico che lui stesso denomina [[cheramografia]].{{cn}}
* [[File:600px Rosso e Giallo.png|20px]] A.S.D. Gemonese - [[Gemona del Friuli]] (UD)
A questo periodo risalgono le sua prime opere conosciute: il ''Ritratto di Fanny Nado Martini'', in terracotta (1905) e il ''Busto del pittore Pinelli'', che si rifanno alla scultura di fine Ottocento.
* [[File:600px Blu e Bianco3.png|20px]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Itala San Marco Gradisca|A.S.D. I.S.M. Gradisca]] - [[Gradisca d'Isonzo]] (GO)
Nel 1908 a [[Venezia]] partecipa alla prima edizione delle mostre di [[Ca' Pesaro]] con la piccola scultura il ''Palloncino''.<ref>{{Cita libro|curatore=Gianni Vianello|titolo=Arturo Martini l'ultimo grande interprete dell'imagine in scultura|anno=1979}}</ref>
* [[File:600px Rosso e Bianco.png|20px]] A.S.D. N.K. Kras Repen - [[Monrupino]] (TS)
* [[File:600px Blu e Rosso.png|20px]] A.S.D. Lumignacco - Lumignacco di [[Pavia di Udine]] (UD)
* [[File:600px Arancione e Nero.png|20px]] A.S.D. Manzanese - [[Manzano]] (UD)
* [[File:600px Blu e Bianco.png|20px]] A.S.D. Muggia - [[Muggia]] (TS)
* [[File:600px Azzurro e Nero (Strisce).png|20px]] A.S.D. Rivignano - [[Rivignano]] (UD)
* [[File:600px Rosso e Bianco.png|20px]] A.S.D. San Daniele - [[San Daniele del Friuli]] (UD)
* [[File:600px Verde e Bianco (Strisce).png|20px]] A.S.D. San Luigi Calcio - [[Trieste]]
* [[File:600px Azzurro e Rosso (Strisce).png|20px]] A.S.D. Tolmezzo Carnia - [[Tolmezzo]] (UD)
* [[File:600px Blu.png|20px]] A.S.D. Tricesimo - [[Tricesimo]] (UD)
* [[File:600px Bianco e Azzurro.png|20px]] A.S.D. Virtus Corno - [[Corno di Rosazzo]] (UD)
=== L'esordio in Europa e la rivista "Valori Plastici" ===
=== Le novità 2013-2014 ===
Interessato al movimenti artistici europei, frequenta nel 1909 a [[Monaco di Baviera|Monaco]] la Scuola di [[Adolf von Hildebrand]]. Nel 1912 si trasferìsce per alcuni mesi a [[Parigi]] dove approfondisce la conoscenza del [[cubismo]] e delle [[avanguardie]] e dove espone al [[Salon d'Automne]].
con il [http://www.figclnd-fvg.org/it/scarica_file.aspx?nome_file=CU_147.pdf CU 147 del 29/06/2013] il '''Comitato Regionale [[Friuli-Venezia Giulia]]''' ha disposto le seguenti novità per [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2013-2014|la stagione 2013-14]] :
* la '''Fase Regionale [[Friuli-Venezia Giulia]] della [[Coppa Italia Dilettanti 2013-2014]]''' verrà disputata dalle sole società di '''Eccellenza''' (precedentemente partecipavano anche le 32 di '''Promozione''').
* verranno disputati i '''[[Play-off]]''' dalle società classificatesi al 2º, 3º, 4º e 5º posto per la qualificazione ai '''Play-off Nazionali''' per la promozione in [[Serie D]] (precedentemente la 2ª classificata accedeva direttamente ai '''Play-off Nazionali''').
* verranno disputati i '''[[Play-out]]''' dalle società classificatesi al 12º, 13º, 14º e 15º posto per evitare la retrocessione in '''[[Promozione (calcio)|Promozione]]''' (precedentemente venivano disputati solamente dalla 13ª e 14ª).
Partecipa all'Esposizione Libera Futurista Internazionale, tenutasi a Roma, tra aprile maggio del 1914 con il ''Ritratto di Omero Soppelsa'', considerato un omaggio al futurismo.
== Albo d'oro campionato ==
Negli stessi anni collabora con la rivista futurista [[L'Eroica (periodico)|L'Eroica]], dedicata ai temi dell'arte, della letteratura e della [[xilografia]].
{| border=1 style="border-collapse:collapse; font-size:90%;" cellpadding=3 cellspacing=0 width=100%
Interrompe forzatamente l'attività a causa della [[Prima guerra mondiale|guerra]], a cui partecipa.
! align="center" bgcolor="#CCCCCC" width="10%"| Stagione
Si avvicina quindi alla grafica astratta e nascono i primi abbozzi del suo [[libro d'artista]] ''Contemplazioni''<ref>Il libro fu pubblicato a [[Faenza]] nel 1918.</ref>. Il libro presenta, al posto del testo, una sequenza di segni geometrici<ref>L'opera rappresenta il primo libro a "scrittura asemantica" {{cita testo|url= https://www.ibs.it/contemplazioni-rist-anast-1918-libro-arturo-martini/e/9788884092762|titolo=Contemplazioni (rist. anast. 1918)|sito=IBS.it|accesso=23 maggio 2019}}</ref>. Nell'aprile del 1920 sposa Brigida Pessano, di [[Vado Ligure]], luogo in cui si stabilirà per alcuni anni. Dal loro matrimonio nascono Maria Antonietta (1921) e Antonio (1928). Questo è il periodo in cui realizza ''L'Amante morta'', ''Fecondità'' e ''Il Dormiente'' <ref>Le opere si trovano a Roma, presso la [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea]])</ref>.
! bgcolor="#D0E7FF" align="center" width="18%"| Vincitore
Collabora, fra il 1918-22, con [[Mario Broglio]] alla rivista [[Valori Plastici]], aderendo all'omonimo movimento artistico<ref>{{cita libro|titolo=Arturo Martini-l'ultimo grande interprete dell'immagine in scultura - 17 opere degli anni Venti e Trenta|curatore1=Gianni Vianello Montecarlo|città=Busto Arsizio|editore=Il calligramma|anno=1979}}</ref>. Grazie a questa esperienza riscopre la scultura antica, superando così [[Naturalismo (arte)|naturalismo]] ottocentesco al quale era ancora legato.
! align="center" bgcolor="#D0E7FF" width="18%"| Altre promozioni
Tra le opere di rilievo di questo periodo si ricordano ''La Maternità'' (1925) e ''Il Bevitore'' (1926), quest'ultima un'opera in [[Ceramica|terracotta]] custodita alla [[Pinacoteca di Brera]]<ref>{{cita web|url=http://pinacotecabrera.org/collezione-online/opere/bevitore/|titolo=Il bevitore|sito=http://pinacotecabrera.org|accesso=23 maggio 2019}}</ref>. Nel [[1925]] è invitato ad esporre in una sala alla III Biennale Romana; l'anno dopo partecipa per la prima volta alla [[Biennale di Venezia]], dopo i precedenti rifiuti. Nello stesso anno espone alla prima mostra di [[Novecento (movimento artistico)|Novecento]]. Sarà presente anche alla seconda edizione del 1929, con ''Il Figliol prodigo'' (1926). Nel novembre 1927 inaugura una personale di ceramiche a Milano alla [[Galleria Pesaro]].
! align="center" bgcolor="#D0E7FF" width="18%"| Note
|- align=center
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1991-1992|1991-92]] || '''{{Calcio Manzanese}}''' || ||
|- bgcolor=#FAF8F0 align=center
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1992-1993|1992-93]] || '''{{Calcio Pro Gorizia}}''' || ||
|- align=center
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1993-1994|1993-94]] || '''{{Calcio Sanvitese}}''' || ||
|- bgcolor=#FAF8F0 align=center
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1994-1995|1994-95]] || '''{{Calcio Palmanova}}''' || ||
|- align=center
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1995-1996|1995-96]] || '''{{Calcio Cormonese}}''' || {{Calcio Pordenone}} ||
|- bgcolor=#FAF8F0 align=center
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1996-1997|1996-97]] || '''{{Calcio Tamai}}''' || ||
|- align=center
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1997-1998|1997-98]] || '''{{Calcio Itala San Marco}}''' || ||
|- bgcolor=#FAF8F0 align=center
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1998-1999|1998-99]] || '''{{Calcio Pro Gorizia}}''' || ||
|- align=center
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1999-2000|1999-00]] || '''{{Calcio Sevegliano}}''' || {{Calcio Palmanova}} ||
|- bgcolor=#FAF8F0 align=center
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2000-2001|2000-01]] || '''{{Calcio Tamai}}''' || {{Calcio Pozzuolo}} ||
|- align=center
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2001-2002|2001-02]] || '''{{Calcio Monfalcone}}''' || ||
|- bgcolor=#FAF8F0 align=center
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2002-2003|2002-03]] || '''{{Calcio Sacilese}}''' || ||
|- align=center
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2003-2004|2003-04]] || '''{{Calcio Pro Romans}}''' || || torneo a 17 squadre
|- bgcolor=#FAF8F0 align=center
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2004-2005|2004-05]] || '''{{Calcio Manzanese}}''' || {{Calcio Rivignano}} ||
|- align=center
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2005-2006|2005-06]] || '''{{Calcio Pordenone}}''' || ||
|- bgcolor=#FAF8F0 align=center
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2006-2007|2006-07]] || '''{{Calcio Sarone}}''' || ||
|- align=center
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2007-2008|2007-08]] || '''{{Calcio Pordenone}}''' || ||
|- bgcolor=#FAF8F0 align=center
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2008-2009|2008-09]] || '''{{Calcio Manzanese}}''' || ||
|- align=center
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2009-2010|2009-10]] || '''{{Calcio Torviscosa}}''' || {{Calcio Kras}} || vengono introdotti i [[play-out]]
|- bgcolor=#FAF8F0 align=center
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2010-2011|2010-11]] || '''{{Calcio ISM Gradisca}}''' || || torneo a 17 squadre
|- align=center
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2011-2012|2011-12]] || '''{{Calcio Kras}}''' || ||
|- align=center
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2012-2013|2012-13]] || '''{{Calcio U.F.Monfalcone}}''' || {{Calcio Triestina}}<ref> Ammessa in [[serie D]] al termine della stagione a completamento degli organici, dopo aver perso la finale dei [[play-off]] nazionali. </ref> || torneo a 17 squadre
|- align=center
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2013-2014|2013-14]] || || || vengono introdotti i [[play-off]] per il 2° posto
|- align=center
|}
===La maturità artistica===
==Albo d'oro Coppa Italia Eccellenza==
In quest'ultimo periodo definisce la sua arte che si traduce in un'ideale punto d'incontro tra antico e moderno.
La '''fase regionale del [[Friuli-Venezia Giulia]] della [[Coppa Italia Dilettanti]]''' solitamente prevede la partecipazione sia delle 16 squadre di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] che delle 32 di [[Promozione (calcio)|Promozione]]. La squadra che vince la Coppa ottiene la qualificazione alla '''fase nazionale''' della [[Coppa Italia Dilettanti]] alla cui vincitrice spetta la promozione in [[Serie D]]; dal [[Coppa Italia Dilettanti 2007-2008|2007-08]], qualora la squadra vincitrice fosse una squadra di [[Promozione (calcio)|Promozione]], l'accesso alla '''fase nazionale''' spetterebbe alla finalista di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].<br/>
Nel 1928 realizza grandi opere come ''La Pisana'', ''Il bevitore'' e la monumentale (quattro metri) ''Tomba di Ippolito Nievo''. Nel 1929 viene chiamato alla cattedra di plastica decorativa all'[[ISIA]] di Monza e vi rimane fino all'anno successivo: la sua ''Leda col cigno'', scultura in gesso, è rimasta ad arricchire la raccolta dei [[Musei Civici di Monza|Musei civici]] monzesi<ref>{{Cita libro|curatore=Gianni Vianello|titolo=Arturo Martini l'ultimo grande interprete dell'immagine in scultura|anno=1979|editore=Il Calligrammma|città=Busto Arsizio}}</ref>.
Attualmente partecipano solamente squadre di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]; la vincitrice della Coppa ottiene la qualificazione alla '''fase nazionale''' della [[Coppa Italia Dilettanti]].<br/>
Allestisce, nel 1930, uno "studio-forno" nello stabilimento dell'[[Ilva]] Refrattari, a Vado Ligure, dove può modellare e cuocere le terrecotte senza doverle spostare. Crea così una serie di grandi opere, come ''Il Pastore'' e ''Il Ragazzo seduto'' (1930), ''Il Sogno'' (1931), ''Chiaro di Luna'' e ''Sport Invernali'' (1931-32), opere in cui "l'allusione al movimento che sembra irrigidirsi nella forma"<ref>{{cita libro|titolo=La scultura lingua morta e altri scritti|autore=Arturo Martini|curatore=Elena Pontiggia|città=Milano|editore=Abscondita|anno=2001}}</ref>.
La data fissata per la finale solitamente è il 6 gennaio.
Nel 1931 riceve un premio di centomila lire alla Prima [[Quadriennale di Roma]], somma che gli permette di risolvere temporaneamente i diversi problemi economici che lo avevano sempre tormentato. Nel 1932 ha una sala personale alla [[Biennale di Venezia|Biennale]] veneziana, da cui ottiene un vasto successo<ref>{{Cita libro|Arturo Martini l'ultimo grande interprete dell'immagine in scultura|p=10}}</ref>.
Nel 1933 si stabilisce a Milano e tiene una personale alla [[Galleria d'Arte Moderna]]. In questo periodo sperimenta l'utilizzo di nuove tecniche espressive come il [[legno]], la [[pietra]], la [[creta]] e l [[bronzo]], lo si vede infatti partecipare regolarmente alle grandi esposizioni nazionali: alla [[Biennale di Venezia]] (1934-36-38), alla [[Triennale di Milano]] (1933-36-40) e alla [[Quadriennale di Roma]] (1935-39). Realizza in questo periodo numerose sculture monumentali tra cui il gigantesco gesso ''Mosè salvato dalle acque'', alto sei metri, esposto alla [[Triennale di Milano]] nel 1933; ''La sete'' (1934), in pietra, dove riemerge il ricordo dei calchi di [[Pompei]]; il bronzo di ''Athena'' (1935), alto cinque metri; ''I morti di Bligny trasalirebbero'' (1936), ispirato al discorso di Mussolini contro le [[Sanzioni economiche all'Italia fascista|sanzioni economiche]] imposte all'Italia dopo l'[[Impero d'Etiopia|occupazione dell'Etiopia]] del 1935; ''Il Leone di Giuda'' (1936), dedicato alla vittoria fascista sull'Etiopia; ''La Giustizia Corporativa'', destinata al [[Palazzo di Giustizia (Milano)|Palazzo di Giustizia]] di Milano; ''Il Gruppo degli Sforza'' (1938-39), opera destinata all'[[Ospedale Niguarda Ca' Granda]] di Milano.<ref>{{cita libro|titolo=La scrittura lingua morta e altri scritti|autore=Arturo Martini|curatore=Elena Pontiggia|città=Milano|editore=Abscondita|anno=2001}}</ref>
=== La pittura ===
{|class="wikitable" style="width:90%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
Negli anni 1939 e 1940 inizia a dipingere. Nel 1940 espone con successo le sue opere alla [[Galleria Barbaroux]]. Scrive, nel febbraio 1940, in alcune lettere indirizzate a [[Carlo Anti]], rettore dell'[[Università degli studi di Padova]]:''Io farò assolutamente il pittore […] la mia conversione non è un capriccio, ma è grande e forte come quella di Van Gogh''<ref>{{cita libro|autore=Arturo Martini|titolo=Le lettere di Arturo Martini/con testi di Mario De Micheli, Claudia Gian Ferrari, Giovanni Comisso|anno=1992|editore=Charta|città=Milano|p=148}}</ref> ee ancora Sono felice, la pittura mi diverte e mi dà altre speranze che ormai la scultura non mi dava più>><ref>{{cita libro|nome=Guido|cognome=Perrocco|titolo=Arturo Martini|anno=1962|editore=Editalia|città=Roma}}</ref>
|- style="background: #efefef;"
Realizza tra il 1940-42 per il [[Palazzo dell'Arengario]] di Milano alcuni [[Altorilievo|altorilievi]]: ''Il Tito Livio'' e ''La donna che nuota sott'acqua.'' In queste opere si muove verso una sempre maggiore libertà espressiva, convinto della necessità di superare la statuaria e che la scultura "''se vuol vivere, deve morire nell'astrazione"''<ref>{{Cita libro|nome=Arturo|cognome=Martini|curatore=Elena Pontiggia|titolo=La scultura lingua morta e altri scritti|collana=Carte d'artisti ; 15|anno=2016|editore=Abscondita|città=Milano|ISBN=978-88-8416-743-9}}</ref>. Riprenderà questo tema nei suoi ''Colloqui sulla scultura''<ref>{{Cita libro|nome=Martini|cognome=Arturo|titolo=Colloqui sulla scultura : 1944-1945|collana=Memoranda. Arte|anno=2006|editore=Canova|città=Treviso|ISBN=88-8409-174-8}}</ref>.
!Stagione
!width="20%"|Vincitore
!Risultato
!width="20%"|Finalista
!Dove
!Marcature
|-
| 1991-92
| '''{{Calcio Porcia}}'''
|
|
|
|
|-
| 1992-93
| '''{{Calcio Tamai}}'''
|
|
|
|
|-
| 1993-94
| '''{{Calcio Sanvitese}}'''
| 2 - 0
| {{Calcio Fontanafredda}}
|
|
|-
| 1994-95
| '''{{Calcio Pro Fagagna}}'''
|
|
|
|
|-
| 1995-96
| '''{{Calcio Porcia}}'''<ref name="Prom">militava in [[Promozione (calcio)|Promozione]]<br/></ref>
|
|
|
|
|-
| 1996-97
| '''{{Calcio Manzanese}}'''
|
|
|
|
|-
| 1997-98
| '''{{Calcio Sacilese}}'''
| 1 - 0
| {{Calcio Pro Gorizia}}
|
|
|-
| 1998-99
| '''{{Calcio Pro Gorizia}}'''
| 1 - 0
| {{Calcio Cormonese}}
|
|
|-
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1999-2000#Fase Regionale Coppa Italia Dilettanti|1999-00]]
| '''{{Calcio Sacilese}}'''
| 2 - 1 <small>[[Tempi supplementari|dts]]</small>
| {{Calcio Palmanova}}
| <small>[[Rivignano]]</small>
| <small>Drioli (P); Rosson e Scodeller (S)</small>
|-
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2000-2001#Fase Regionale Coppa Italia Dilettanti|2000-01]]
| '''{{Calcio Porcia}}'''<ref name="Prom">militava in [[Promozione (calcio)|Promozione]]<br/></ref>
| 1 - 0
| {{Calcio Sacilese}}
| <small>[[Pordenone]]</small>
| <small>Sozza</small>
|-
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2001-2002#Fase Regionale Coppa Italia Dilettanti|2001-02]]
| '''{{Calcio Monfalcone}}'''
| 0 - 0 <small>[[Tempi supplementari|dts]] (6-5 [[Tiri di rigore|dcr]])</small>
| {{Calcio Sacilese}}
| <small>[[Codroipo]]</small>
|
|-
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2002-2003#Fase Regionale Coppa Italia Dilettanti|2002-03]]<ref name="soloEcc">edizione riservata alle squadre di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]</ref>
| '''{{Calcio Sacilese}}'''
| 2 - 2<ref name="nosupp">in caso di parità al 90' non si disputavano i [[tempi supplementari]] bensì si andava direttamente ai [[Tiri di rigore|rigori]]<br/></ref> <small>(6-5 [[Tiri di rigore|dcr]])</small>
| {{Calcio Pro Romans}}
| <small>[[Fagagna]]</small>
| <small>Luxich e Gambino (PR); Moras e Saccher (S)</small>
|-
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2003-2004#Fase Regionale Coppa Italia Dilettanti|2003-04]]
| '''{{Calcio Pro Romans}}'''
| 3 - 1
| {{Calcio Fontanafredda}}
| <small>[[Gonars]]</small>
| <small>Poletto (F); Fantin, Sorbara e Gambino (PR)</small>
|-
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2004-2005#Fase Regionale Coppa Italia Dilettanti|2004-05]]
| '''{{Calcio Pordenone}}'''<ref name="Prom">militava in [[Promozione (calcio)|Promozione]]<br/></ref>
| 3 - 0
| {{Calcio Gonars}}
| <small>[[Fagagna]]</small>
| <small>3 Francomartin</small>
|-
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2005-2006#Fase Regionale Coppa Italia Dilettanti|2005-06]]
| '''{{Calcio Muggia}}'''
| 1 - 1<ref name="nosupp">in caso di parità al 90' non si disputavano i [[tempi supplementari]] bensì si andava direttamente ai [[Tiri di rigore|rigori]]<br/></ref> <small>(5-3 [[Tiri di rigore|dcr]])</small>
| {{Calcio Pordenone}}
| <small>[[Romans d'Isonzo|Romans]]</small>
| <small>Fantina (M); Francomartin (P)</small>
|-
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2006-2007#Fase Regionale Coppa Italia Dilettanti|2006-07]]
| '''{{Calcio Manzanese}}'''
| 2 - 0
| {{Calcio Lignano}}
| <small>[[Bagnaria Arsa|Sevegliano]]</small>
| <small>2 Kabine</small>
|-
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2007-2008#Fase Regionale Coppa Italia Dilettanti|2007-08]]
| '''{{Calcio Sevegliano}}'''
| 0 - 0<ref name="nosupp">in caso di parità al 90' non si disputavano i [[tempi supplementari]] bensì si andava direttamente ai [[Tiri di rigore|rigori]]<br/></ref> <small>(4-1 [[Tiri di rigore|dcr]])</small>
| {{Calcio Manzanese}}
| <small>[[Majano]]</small>
|
|-
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2008-2009#Fase Regionale Coppa Italia Dilettanti|2008-09]]
| '''{{Calcio Muggia}}'''
| 3 - 1
| {{Calcio Fontanafredda}}
| <small>[[Palmanova]]</small>
| <small>2 Fantina e Maracchi (M); Ledda (F)</small>
|-
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2009-2010#Fase Regionale Coppa Italia Dilettanti|2009-10]]
| '''{{Calcio Monfalcone}}'''
| 1 - 0 <small>[[Tempi supplementari|dts]]</small>
| {{Calcio Torviscosa}}
| <small>[[Gonars]]</small>
| <small>Bardini</small>
|-
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2010-2011#Fase Regionale Coppa Italia Dilettanti|2010-11]]
| '''{{Calcio Fontanafredda}}'''
| 2 - 1
| {{Calcio ISM Gradisca}}
| <small>[[Rivignano]]</small>
| <small>Saccher e Russo (F); Andreolla (G)</small>
|-
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2011-2012#Fase Regionale Coppa Italia Dilettanti|2011-12]]
| '''{{Calcio Manzanese}}'''
| 2 - 1 <small>[[Tempi supplementari|dts]]</small>
| {{Calcio Torviscosa}}
| <small>[[Mortegliano]]</small>
| <small>Al.Osso Armellino e Tomada (M); Pitta (T)</small>
|-
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2012-2013#Fase Regionale Coppa Italia Dilettanti|2012-13]]
| '''{{Calcio San Daniele}}'''
| 2 - 1
| {{Calcio Rivignano}}<ref name="Prom">militava in [[Promozione (calcio)|Promozione]]<br/></ref>
| <small>[[Tarcento]]</small>
| <small>Marzin e Coacci (SD); Varutti (R)</small>
|-
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2013-2014#Fase Regionale Coppa Italia Dilettanti|2013-14]]<ref name="soloEcc">edizione riservata alle squadre di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]</ref>
| '''{{Calcio Chions}}'''
| 2 - 1
| {{Calcio Kras}}
| <small>[[Cervignano del Friuli|Cervignano]]</small>
| <small>2 Paciulli (C); Žlogar (K)</small>
|-
|}
<br clear="all">
=== Gli ultimi anni ===
===Sfide fra le detentrici delle Coppe di Eccellenza e di Promozione===
Nel 1942-44 si trasferisce a Venezia dove diventa insegnante di scultura presso l'[[Accademia di belle arti di Venezia|Accademia di belle arti]]. Nell'estate del 1945 viene sospeso dall'insegnamento per aver aderito al fascismo. Rispetto a questa scelta aveva scritto: "''Siccome morivo di fame con il giolittismo, ho creduto a questo movimento, cioè al fascismo"''<ref>{{Cita|Le lettere di Arturo Martini|p.264}}</ref>.
Nei '''Comitati Regionali''' ove le squadre di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] e di [[Promozione (calcio)|Promozione]] giocano due coppe separate vi è l'usanza di fare disputare la '''finalissima''' fra le due vincitrici con in palio il titolo di '''campione regionale''', fermo restando che la qualificazione alla '''fase nazionale''' della [[Coppa Italia Dilettanti]] spetta sempre alla squadra di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].
In conclusione della sua carriera artistica gli viene commissionata la realizzazione della statua dell'eroe virgiliano ''Palinuro'' (1946) per l'[[Università degli Studi di Padova]]; realizza anche il monumento funebre dedicato a un partigiano caduto, ''Monumento al partigiano Masaccio'' (1947). Infine progetta un'appendice al libretto ''La scultura lingua morta'', comunicando i suoi pensieri allo scrittore [[Antonio Pinghelli]], che li pubblicherà postumi, nel 1948, con il titolo ''Il trucco di Michelangelo''.
{|class="wikitable" style="width:90%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
|- style="background: #efefef;"
!Stagione
!width="20%"|Vincitore [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]
!Risultato
!width="20%"|Vincitore [[Promozione (calcio)|Promozione]]
!Dove
!Marcature
|-
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2002-2003#Fase Regionale Coppa Italia Dilettanti|2002-03]]
| '''{{Calcio Sacilese}}'''
| 3 - 2
| {{Calcio Porcia}}
| <small>[[Fontanafredda]]</small>
| <small>rig. Moras e 2 Fantin (S); Moschetta e Cozzarin (P)</small>
|-
| [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2013-2014#Fase Regionale Coppa Italia Dilettanti|2013-14]]
| {{Calcio Chions}}
|
|
| <small></small>
| <small></small>
|-
|}
<br clear="all">
Muore il 22 marzo 1947, colpito da paralisi cerebrale<ref>{{cita libro|autore=Carlo Carrà|titolo=Testimonianze su Arturo Martini|rivista=Le tre Venezie|mese=aprile, maggio, giugno XXI}}</ref>.
==Confronti extra-regionali==
Tra i suoi allievi c'è l'artista [[Maria Lai]].
== Riconoscimenti ==
===Play-Off Nazionali===
Già nel 1948, gli viene tributato un omaggio postumo alla V [[Quadriennale di Roma]].
{| border=1 style="border-collapse:collapse; font-size:90%;" cellpadding=3 cellspacing=0 width=100%
Nel [[1967]] la grande mostra monografica, allestita su progetto di [[Carlo Scarpa]] nel [[Convento di Santa Maria (Treviso)|Convento di Santa Maria]] a [[Treviso]], spinge l'amministrazione ad acquisire il [[Complesso di Santa Caterina]], oggi sede principale dei [[Musei civici di Treviso]].
! vincitore<br/>campionato
A lui sono dedicati numerose scuole italiane, tra le quali la scuola media statale di [[Santa Maria del Rovere]] a [[Treviso]] e il Liceo Artistico di [[Savona]].
! vincitore<br/>coppa
! Stagione
! 2ª classificata
! 1°turno
! 2°turno
|-
| {{Calcio Manzanese}}
| {{Calcio Porcia}}
! [[Eccellenza 1991-1992|1991-92]]
! {{Calcio Sacilese}}
| ?
| ?
|-
| {{Calcio Pro Gorizia}}
| {{Calcio Tamai}}
! [[Eccellenza 1992-1993|1992-93]]
! {{Calcio Tamai}}
| ?
| ?
|-
| {{Calcio Sanvitese}}
| {{Calcio Sanvitese}}
! [[Eccellenza 1993-1994|1993-94]]
! {{Calcio Tamai}}
| ?
| ?
|-
| {{Calcio Palmanova}}
| {{Calcio Pro Fagagna}}
! [[Eccellenza 1994-1995|1994-95]]
! {{Calcio Centro del Mobile}}
| [[File:600px Bianco e Verde.svg|20px]] Virtus Don Bosco 1-2 e 1-0
|
|-
| {{Calcio Cormonese}}
| {{Calcio Porcia}}
! [[Eccellenza 1995-1996|1995-96]]
! {{Calcio Pordenone}}
| {{Calcio Mezzocorona}} 3-0 e 3-2
| {{Calcio Rovigo}} 0-1 e 1-0 (4-3 [[Tiri di rigore|dcr]])
|-
| {{Calcio Tamai}}
| {{Calcio Manzanese}}
! [[Eccellenza 1996-1997|1996-97]]
! {{Calcio Rivignano}}
| {{Calcio Benacense}} 3-1 e 1-1
| {{Calcio Schio}} 2-2 e 2-2 (0-3 [[Tiri di rigore|dcr]])
|-
| {{Calcio Itala San Marco}}
| {{Calcio Sacilese}}
! [[Eccellenza 1997-1998|1997-98]]
! {{Calcio Sacilese}}
| {{Calcio Bolzano}} 2-0 e 1-1
| {{Calcio Monselice}} 2-0<ref>A tavolino (sul campo 1-1) per decisione del [[giudice sportivo]] per la posizione irregolare di un calciatore del [[Monselice Calcio 1926|Monselice]]</ref> e 0-3 <small>[[Tempi supplementari|dts]]</small>
|-
|}
<br clear="all">
== Opere ==
===Fase Nazionale della Coppa Italia Dilettanti===
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6356182.jpg|thumb|Terrecotte. Galleria Il Milione, Milano, 1963]]
Dato che gli abbinamenti nella '''Fase Nazionale''' della [[Coppa Italia Dilettanti]] (trofeo il cui vincitore accede direttamente alla [[Serie D]], nel caso in cui sia già stata promossa in [[Serie D|D]] per aver vinto il suo campionato, accede alla [[Serie D]] la finalista perdente, se anch'essa è stata già promossa in [[Serie D|D]], sarà promossa la migliore delle semifinaliste, e se anche la migliore semifinalista è già promossa, ha diritto alla [[Serie D]] l'altra semifinalista) sono per criterio geografico è ovvio che nel '''primo turno''' la rappresentante del [[Friuli-Venezia Giulia]] incontri quelle del [[Veneto]] o del [[Trentino-Alto Adige]], o ambedue quando sono inserite in un triangolare.<br/>
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6363731.jpg|thumb|''Annunciazione''. Milano, 1963.]]
In due occasioni ([[Società Sportiva Sacilese Calcio|Sacilese]] [[Coppa Italia Dilettanti 1999-2000|1999-00]] e [[Unione Fincantieri Monfalcone|Monfalcone]] [[Coppa Italia Dilettanti 2001-2002|2001-02]]) sono arrivate fino alla finale, perdendole entrambe. Particolarmente drammatica fu quella della [[Società Sportiva Sacilese Calcio|Sacilese]] dato che anche la [[Sicilia|sicula]] Orlandina lottava per la promozione in [[Serie D]]. In un clima molto più amichevole si svolse quella del [[Unione Fincantieri Monfalcone|Monfalcone]], che disputò la finale con la [[Campania|campana]] [[Unione Sportiva Boys Caivanese|Boys Caivanese]] avendo già vinto il [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2001-2002|campionato]] lasciando così gli avversari sicuri della promozione a prescindere dal risultato.
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6356386.jpg|thumb| Milano, 1963]]
* ''Veduta dell'Isola di San Giorgio di Venezia'', [[Casa della cultura (Palmi)|Casa della cultura]], [[Palmi]]<ref>Guida d'Italia - Calabria: dal Pollino all'Aspromonte le spiagge dei due mari le città, i borghi arroccati, Milano, Touring Editore, 2003. ISBN 8836512569</ref>
* ''La Prostituta'', terracotta dipinta, 1909-1913, [[Venezia]], [[Galleria internazionale d'arte moderna (Venezia)|Galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro]]
* ''Vaso fiaba'', 1911, [[Treviso]], [[Musei civici di Treviso|Museo Civico]]
* ''Fanciulla piena d'amore'', maiolica dorata, 1913, [[Venezia]], [[Galleria internazionale d'arte moderna (Venezia)|Galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro]]
* ''Il buffone'', 1914, [[Venezia]], [[Galleria internazionale d'arte moderna (Venezia)|Galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro]]
*''Fanciulla verso sera'', 1919, [[Venezia]], [[Galleria internazionale d'arte moderna (Venezia)|Galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro]]
*''Pulzella d'Orleans'', 1920
* ''Gli amanti'', post 1920, [[Milano]], [[Villa Necchi Campiglio|Museo Villa Necchi Campiglio]]<ref>{{Cita web
|url= http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p100-01073/|titolo= Gli amanti Martini, Arturo
|sito= lombardiabeniculturali.it|data= 4 gennaio 2018|accesso=22 marzo 2018}}</ref>
* ''Il poeta Checov'', 1921
* ''Dormiente'', 1921, [[Roma]], [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea|Galleria nazionale d'arte moderna]]
* ''L'amante morta'', post 1921, [[Milano]], [[Villa Necchi Campiglio|Museo Villa Necchi Campiglio]]<ref>{{Cita web
|url= http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p100-01074/|titolo= L'amante morta Martini, Arturo
|sito= lombardiabeniculturali.it|data= 4 gennaio 2018|accesso=22 marzo 2018}}</ref>
* ''Busto di fanciulla'', post 1921, Milano, Museo Villa Necchi Campiglio<ref>{{Cita web|url= http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p100-01085/|titolo= Busto di fanciulla Martini, Arturo|sito= lombardiabeniculturali.it|data= 4 gennaio 2018|accesso=22 marzo 2018}}</ref>
* ''Orfeo'', pietra, 1922, [[Roma]], [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea|Galleria nazionale d'arte moderna]]
* ''Monumento ai caduti'', 1925, [[Vado Ligure]]
* ''Il Buon Pastore'', legno, 1925, (Città del Vaticano, [[Collezione d'arte religiosa moderna]])
* ''Il figliol prodigo'', bronzo, 1926, ([[Acqui Terme]], Opera Pia Ottolenghi)
* ''Il bevitore'', [[terracotta]], 1926, [[Milano]], [[Pinacoteca di Brera|Pinacoteca nazionale di Brera]]
* ''Cavallo'', 1926 ca. ([[Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo]])
* ''Via Crucis'' (6 stazioni), terracotta, 1926-1927, (Città del Vaticano, Collezione d'arte religiosa moderna)
* ''Il chirurgo'', 1927
* ''L'arca di Noè'', 1927, fontana in Piazza delle Ville, [[Anticoli Corrado]]
* ''La madre'', 1929-30, [[Torino]], [[Galleria civica d'arte moderna e contemporanea|Galleria civica d'arte moderna]]
* ''Donna al sole'', terracotta, 1930
* ''Il sogno'', terracotta, 1931
* ''Aviatore'', 1931
* ''[[La convalescente]]'', 1932, Museo del Novecento, Milano
* ''Giuditta e Oloferne'', 1932 ca. ([[Museo Kröller-Müller]] di [[Otterlo]])
* ''Venere dei porti'', 1932. [[Treviso]], [[Musei civici di Treviso|Museo Civico]]
* ''Vittoria alata'', 1934, salone della Crociera del Decennale, [[Esposizione aeronautica italiana]], [[Milano]]
* ''Leone di Monterosso'', terracotta, 1934, (Città del Vaticano, Collezione d'arte religiosa moderna)
* ''La sete'', pietra di Finale, 1935, [[Roma]], [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea|Galleria nazionale d'arte moderna]]
* ''[[I morti di Bligny trasalirebbero]]'', 1935-1936, Museo del Novecento, Milano
* ''La giustizia fascista'', marmo, 1936-37, [[Milano]], [[Palazzo di Giustizia (Milano)|Palazzo di Giustizia]]
* ''Il gruppo degli Sforza'', 1938-39, [[Milano]], [[Ospedale Niguarda Ca' Granda|Grande Ospedale Metropolitano Niguarda]]<ref>
{{Cita web|url= http://www.ospedaleniguarda.it/chi-siamo/niguarda-e-arte/arturo-martini-il-gruppo-degli-sforza
|titolo=Arturo Martini: il Gruppo degli Sforza|autore= Enrico Magliano|sito= ospedaleniguarda.it|data= 2 febbraio 2017|accesso= 6 settembre 2018}}</ref>
* ''Statua della Minerva'', presso il palazzo del Rettorato, alla [[Sapienza Università di Roma#Città niversitaria|Città universitaria, Roma]];
* ''Monumento Irina Lukaszewicz'' Cimitero monumentale di Milano, riparto XVIII, n. 374, 1941<ref>{{cita libro|curatore=Comune di Milano|titolo=Il cimitero monumentale di Milano, guida storico-artistica|anno=1996|editore=Silvana Editoriale|p=137}}</ref>;
* Bassorilievo in bronzo del Sacro Cuore di Cristo Re, sul portale della [[Basilica del Sacro Cuore di Cristo Re|chiesa omonima]] a Roma;
*''Tuffo di nuotatrice'', 1942
*''Monumento a Tito Livio'', 1942, [[Palazzo Liviano]] dell'[[Università di Padova]]
* Atmosfera di una testa, 1945
* ''Palinuro'', 1946-47, [[Università di Padova]]
* ''Donna distesa'' Museo Fortunato Calleri di Catania''.''
==Arturo Martini nei Musei==
{| border=1 style="border-collapse:collapse; font-size:90%;" cellpadding=3 cellspacing=0 width=100%
! Stagione e rappresentante F.V.G.
! 1°turno
! Quarti
! Semifinali
! Finale
|-
| '''[[Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1991-1992|1991-92]] - {{Calcio Porcia}}'''
| ?
|
|
|
|-
| '''[[Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1992-1993|1992-93]] - {{Calcio Tamai}}'''
| {{Calcio Imola}} 1-3<br/>{{Calcio Arco}} ?
|
|
|
|-
| '''[[Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1993-1994|1993-94]] - {{Calcio Sanvitese}}'''
| [[File:600px Blu e Bianco (Strisce)2.png|20px]] Sankt Martin in Passeier 1-0<br/>[[File:600px Giallo e Rosso.svg|20px]] Santa Lucia di Piave 3-3
|
|
|
|-
| '''[[Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1994-1995|1994-95]] - {{Calcio Pro Fagagna}}'''
| [[File:600px Giallo e Blu.png|20px]] Condinese 2-0 e 2-2
| {{Calcio Iperzola}} 0-1<br/>[[File:600px Rosso e Nero (Strisce).png|20px]] Ceparana 3-1
|
|
|-
| '''[[Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1995-1996|1995-96]] - {{Calcio Porcia}}'''
| [[File:600px Bianco Rosso diagonale2.png|20px]] Ponte Salgareda 2-1<br/>{{Calcio Rovereto}} 0-0
| {{Calcio Alpignano}} 0-0 e 0-2
|
|
|-
| '''[[Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1996-1997|1996-97]] - {{Calcio Manzanese}}'''
| {{Calcio Bolzano}} 2-0 e 0-2 (2-4 [[Tiri di rigore|dcr]])
|
|
|
|-
| '''[[Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1997-1998|1997-98]] - {{Calcio Sacilese}}'''
| {{Calcio Benacense}} 0-1<br/>{{Calcio Vittorio Veneto}} 0-1
|
|
|
|-
| '''[[Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1998-1999|1998-99]] - {{Calcio Pro Gorizia}}'''
| {{Calcio Bolzano}} 0-1<br/>{{Calcio Conegliano}} 0-0
|
|
|
|-
| '''[[Coppa Italia Dilettanti 1999-2000|1999-00]] - {{Calcio Sacilese}}'''
| {{Calcio Luparense}} 0-0 e 3-1
| {{Calcio Cagliese}} 1-0 e 1-0
| {{Calcio Gravellona}} 1-2 e 5-0
| {{Calcio Orlandina}} 2-0 e 0-2 (4-5 [[Tiri di rigore|dcr]])
|-
| '''[[Coppa Italia Dilettanti 2000-2001|2000-01]] - {{Calcio Porcia}}'''
| [[File:600px Rosso e Blu2.png|20px]] Cordignano 1-0<br/>[[File:600px Giallo e Nero.png|20px]] Comano Terme e Fiavè 0-2
|
|
|
|-
| '''[[Coppa Italia Dilettanti 2001-2002|2001-02]] - {{Calcio Monfalcone}}'''
| [[File:600px Giallo e Blu.png|20px]] Condinesettaurense 1-0<br/>[[File:600px Rosso e Nero (Strisce).png|20px]] Arianese 2-1
| [[File:600px Blu e Rosso (Strisce).png|20px]] Pergolese 1-2 e 2-1 (5-4 [[Tiri di rigore|dcr]])
| [[File:600px Bianco e Celeste.svg|20px]] [[Associazione Sportiva Arona 1920|H.M.Arona]] 0-1 e 2-0
| {{Calcio Boys Caivanese}} 1-2
|-
| '''[[Coppa Italia Dilettanti 2002-2003|2002-03]] - {{Calcio Sacilese}}'''
| {{Calcio Bolzano}} 1-0<br/>{{Calcio Montebelluna}} 3-2
| {{Calcio Derthona}} 1-0 e 0-1 (1-3 [[Tiri di rigore|dcr]])
|
|
|-
| '''[[Coppa Italia Dilettanti 2003-2004|2003-04]] - {{Calcio Pro Romans}}'''
| {{Calcio Arco}} 1-0<br/>[[File:600px Bianco e Azzurro (Strisce).png|20px]] Camisano Torri 2-0
| {{Calcio Derthona}} 0-1 e 0-3
|
|
|-
| '''[[Coppa Italia Dilettanti 2004-2005|2004-05]] - {{Calcio Pordenone}}'''
| [[File:600px Bianco e Rosso.svg|20px]] Vallagarina 2-0<br/>[[File:600px Celeste e Bianco.png|20px]] Casalserugo 0-0
| {{Calcio Colognese}} 0-2 e 1-2
|
|
|-
| '''[[Coppa Italia Dilettanti 2005-2006|2005-06]] - {{Calcio Muggia}}'''
| [[File:600px Blu e Rosso (Strisce).png|20px]] Alta Vallagarina 1-1<br/>{{Calcio Virtus Vecomp Verona}} 1-2
|
|
|
|-
| '''[[Coppa Italia Dilettanti 2006-2007|2006-07]] - {{Calcio Manzanese}}'''
| {{Calcio Union CSV}} 0-1<br/>{{Calcio St. Georgen}} 2-1
| {{Calcio Sestrese}} 0-0 e 1-2
|
|
|-
| '''[[Coppa Italia Dilettanti 2007-2008|2007-08]] - {{Calcio Sevegliano}}'''
| {{Calcio Legnago}} 2-2 e 0-1
|
|
|
|-
| '''[[Coppa Italia Dilettanti 2008-2009|2008-09]] - {{Calcio Muggia}}'''
| [[File:600px Blu e Bianco.png|20px]] Obermais 3-0<br/>[[File:600px Blu e Giallo.svg|20px]] LiaPiave 1-0
| {{Calcio Cantù}} 1-2 e 2-3
|
|
|-
| '''[[Coppa Italia Dilettanti 2009-2010|2009-10]] - {{Calcio Monfalcone}}'''
| {{Calcio Miranese}} 0-2<br/>{{Calcio Bolzano}} 1-1
|
|
|
|-
| '''[[Coppa Italia Dilettanti 2010-2011|2010-11]] - {{Calcio Fontanafredda}}'''
| {{Calcio Vittorio Veneto}} 1-1<br/>{{Calcio Fersina Perginese}} 2-1
| {{Calcio Inveruno}} 0-1 e 1-1
|
|
|-
| '''[[Coppa Italia Dilettanti 2011-2012|2011-12]] - {{Calcio Manzanese}}'''
| {{Calcio Real Vicenza}} 0-0<br/>{{Calcio Fersina Perginese}} 0-0
|
|
|
|-
| '''[[Coppa Italia Dilettanti 2012-2013|2012-13]] - {{Calcio San Daniele}}'''
| [[File:600px Giallo e Nero.png|20px]] Comano Terme e Fiavè 2-2<br/>[[File:600px Verde e Nero (Strisce).png|20px]] Union Ripa La Fenadora 5-1
| {{Calcio Pro Settimo & Eureka}} 1-2 e 1-3
|
|
|-
|-
| '''[[Coppa Italia Dilettanti 2013-2014|2013-14]] - {{Calcio Chions}}'''
| [[File:600px Giallo e Blu4.png|20px]] Union ArzignanoChiampo ?<br/>{{Calcio Mori}} ?
|
|
|
|-
|}
<br clear="all">
*[[Ca' Pesaro|Galleria internazionale d'arte moderna Ca' Pesaro]] di Venezia
== Collegamenti esterni ==
*Museo civico di Treviso
* [http://www.figc.it FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio.]
*[[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea|Galleria Nazionale d'Arte Moderna]] di Roma
* [http://lnd.it/index.php?page=home&ctl_level_id=7 FIGC - Lega Nazionale Dilettanti, spazio riservato al Comitato Regionale Friuli-Venezia Giulia.]
*[[Vado Ligure]] giardini pubblici
* [http://www.figclnd-fvg.org/ FIGC - Friuli-Venezia Giulia (sito ufficiale).]
*[[Galleria civica d'arte moderna e contemporanea]] di Torino
* [http://www.calciofvg.it/ Calcio FVG]
*[[Museo Middelheim]] di scultura all'aperto di Anversa
* [http://www.tremilasport.com/notizie/calcio-dilettanti-2/ Sport Tremila]
*[[Tate Gallery]] di Londra
* [http://friuliingol.com/eccellenza/ Friuli in gol]
*[[Civico Museo d'Arte Contemporanea]] di Milano
* [http://www.tuttocampo.it/friuli-venezia-giulia/homepage.php?girone=FV.E.A&o=generale Tuttocampo.it/Friuli-Venezia Giulia]
*[[Palazzo di Giustizia (Milano)|Palazzo di Giustizia]], Milano
* [http://spazioinwind.libero.it/archiviocalcio/friuli.htm ArchivioCalcio: albo d'oro Friuli-Venezia Giulia]
*[[Università degli Studi di Padova]]
*[[Banca Popolare di Vicenza]]
*[[Museo del Paesaggio]], Verbania Pallanza
*[[Museo Novecento]] di Firenze
==Arturo Martini nelle collezioni private==
== Voci correlate ==
*[[Pinacoteca di Brera]] di Milano, collezione Jesi
* [[Calcio (sport)|Calcio]]
*[[Acqui Terme]], collezione Ottolenghi
* [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]
*[[Montebelluna]], collezione Banca Antonveneta
* [[Campionato di calcio italiano]]
* [[Evoluzione del campionato italiano di calcio]]
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
{{Eccellenza storico}}
*{{cita libro|autore=Arturo Martini|titolo=La scrittura lingua morta e altri scritti|editore=Abscondita|citt=Milano|anno=2001|cid=Arturo Martini}}
{{Eccellenza Friuli-Venezia Giulia storico}}
*{{cita libro|autore=Gino Scarpa|titolo=Colloqui con Arturo Martini|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=1968|cid=Gino Strada}}
{{Regionale storico}}
*{{cita libro|autore1=Mario De Micheli|autore2=Claudia Gian Ferrari|autore3=Giovanni Comisso|titolo=Le lettere di Arturo Martini|editore=Charta|anno=1992}}
{{Portale|calcio|Italia}}
*{{cita libro|curatore=Guido Perocco|titolo=Arturo Martini|editore=Editalia|città=Roma|anno=1962}}
*{{cita libro|autore=Pontiggia Elena|titolo=Arturo Martini: la vita in figure|città=Monza|editore=Johan & Levi|anno=2017}}
* Pontiggia Elena, ''I volti e il cuore. La figura femminile da Ranzoni a Sironi e Martini'', catalogo della mostra, Verbania, Museo del Paesaggio 2017 ISBN 978-88-941034-3-4
* Gianni Vianello, Claudia Gian Ferrari, Nico Stringa, ''Arturo Martini. Catalogo ragionato delle sculture'', Neri Pozza, Vicenza, 1998
* Nico Stringa, ''Arturo Martini'', Gruppo editoriale L'Espresso, Roma, 2005
* Gian Ferrari Claudia, Elena Pontiggia, Velani Livia (a cura di), ''Arturo Martini'', Milano, Skira Editore, 2006, ISBN 8876249397
* Antonella Crippa, [http://www.artgate-cariplo.it/collezione-online/page45d.do?link=oln82d.redirect&kcond31d.att3=491 Arturo Martini], catalogo online [http://www.artgate-cariplo.it/collezione-online/page1z.do Artgate] della [[Fondazione Cariplo]], 2010, CC-BY-SA.
* Maria Gioia Tavoni, ''Riproporre il silenzio per le Contemplazioni di Arturo Martini'', Faenza, Fratelli Lega Editori, 2017
==Voci correlate==
* [[L'Eroica (periodico)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.claudiagianferrari.it/d_Documenti/d_Contributi/testo49.pdf|Claudia Gian Ferrari, ''Gli anni venti di Arturo Martini - La stagione di Valori Plastici e Novecento''}}
*{{cita web|url=http://www.wwmm.org/storie/storia.asp?id_storia=471&pagina=11&project=0|titolo=Leda col cigno, Monza, Musei Civici}}
*{{cita web |1=http://www.scultura-italiana.com/Galleria/Martini%20Arturo/imagepages/image14.html |2=Donna che nuota sott'acqua, 1942 |accesso=7 dicembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070808222221/http://www.scultura-italiana.com/Galleria/Martini%20Arturo/imagepages/image14.html |dataarchivio=8 agosto 2007 |urlmorto=sì }}
*{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-martini_(Dizionario-Biografico)/|Dizionario biografico Treccani}}
*{{cita web|http://www.scuolanticoli.com/pagemartini_2.htm|Luigi Scialanca, ''Arturo Martini cattivo ad Anticoli Corrado''}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Campionato italiano di calcio di Eccellenza|Friuli-Venezia Giulia]]
{{Portale|Biografie|pittura|scultura}}
[[Categoria:Insegnanti italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Professori all'Accademia di belle arti di Venezia]]
|