Discussioni progetto:Religione e Arturo Martini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
typo
 
Riga 1:
[[File:Artgate Fondazione Cariplo - Martini Arturo, Cavallo.jpg|thumb|upright=1.3|''Cavallo'', 1926 ca. <br>[[Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo]]]]
{{titolo errato|titolo=Punto d'Incontro}}
[[File:KMM Martini.JPG|thumb|upright=1.3|''Giuditta e Oloferne'', 1932 ca. <br>[[Museo Kröller-Müller]], [[Otterlo]]]]
{{bar tematici}}
{{Bio
 
|Nome = Arturo
{{Discussioni progetto:Religione/In cancellazione}}
|Cognome = Martini
 
|Sesso = M
{{Archivio
|LuogoNascita = Treviso
|nome =
|GiornoMeseNascita = 11 agosto
|testo =
|AnnoNascita = 1889
*[[/archivio01|novembre - dicembre 2005]]
|LuogoMorte = Milano
*[[/archivio02|gennaio - marzo 2006]]
|GiornoMeseMorte = 22 marzo
*[[/archivio03|aprile - giugno 2006]]
|AnnoMorte = 1947
*[[/archivio04|luglio - settembre 2006]]
|AttivitàAltre = e [[docente]]
*[[/archivio05|ottobre - dicembre 2006]]
|Epoca = 1900
*[[/archivio06|gennaio - febbraio 2007]]
|Attività = scultore
*[[/archivio07|marzo - giugno 2007]]
|Attività2 = pittore
*[[/archivio08|luglio - dicembre 2008]]
|Attività3 = incisore
*[[/archivio09|gennaio - giugno 2008]]
|Nazionalità = italiano
*[[/archivio10|luglio - dicembre 2008]]
*[[/archivio11|gennaio - giugno 2009]]
*[[/archivio12|luglio - dicembre 2009]]
*[[/archivio13|gennaio - giugno 2010]]
*[[/Areligiosità|archivio progetto Areligiosità]] <small>chiuso a maggio 2010</small>
*[[/archivio14|luglio - dicembre 2010]]
*[[/archivio15|gennaio - giugno 2011]]
*[[/archivio16|luglio - dicembre 2011]]
*[[/archivio17|gennaio - giugno 2012]]
*[[/archivio18|luglio - dicembre 2012]]
*[[/archivio19|gennaio - giugno 2013]]
 
|cassetto =
|sottopagina =
}}
 
==Biografia==
=== Gli inizi ===
Nasce in una famiglia economicamente disagiata, terzo dei quattro figli di Antonio, cuoco di professione, e Maria Della Valle, cameriera originaria di [[Brisighella]].
Espulso dalla scuola nel 1901, a causa di ripetute bocciature, diviene apprendista presso un'oreficeria a [[Treviso]] e subito dopo frequenta la scuola di [[ceramica]] (collabora in particolare con la [[Fornace Guerra Gregorj]]) dove apprende la pratica artigianale del modellare<ref>{{cita testo|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-martini_(Dizionario-Biografico)/|titolo=Arturo Martini|sito=treccani.it|accesso=23 maggio 2019}}</ref>.
Affascinato da questa tecnica inizia a frequentare lo studio dello scultore [[Antonio Carlini]] a Treviso e contemporaneamente frequenta il primo anno (1906-07) dell'[[Accademia di belle arti di Venezia]]. Riesce ad ideare una nuova tecnica incisoria di tipo calcografico che lui stesso denomina [[cheramografia]].{{cn}}
A questo periodo risalgono le sua prime opere conosciute: il ''Ritratto di Fanny Nado Martini'', in terracotta (1905) e il ''Busto del pittore Pinelli'', che si rifanno alla scultura di fine Ottocento.
Nel 1908 a [[Venezia]] partecipa alla prima edizione delle mostre di [[Ca' Pesaro]] con la piccola scultura il ''Palloncino''.<ref>{{Cita libro|curatore=Gianni Vianello|titolo=Arturo Martini l'ultimo grande interprete dell'imagine in scultura|anno=1979}}</ref>
 
=== L'esordio in Europa e la rivista "Valori Plastici" ===
__TOC__
Interessato al movimenti artistici europei, frequenta nel 1909 a [[Monaco di Baviera|Monaco]] la Scuola di [[Adolf von Hildebrand]]. Nel 1912 si trasferìsce per alcuni mesi a [[Parigi]] dove approfondisce la conoscenza del [[cubismo]] e delle [[avanguardie]] e dove espone al [[Salon d'Automne]].
 
== Vaglio Edith Cavell ==
 
{{avvisovaglio|Edith Cavell}}
Grazie a chi vorrà partecipare! --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:48, 1 lug 2013 (CEST)
 
== PdC [[Sebastiano Rodante]] ==
 
{{Cancellazione|Sebastiano Rodante}}
Sarebbe il terzo arg e non sono sicuro che verrebbe preso in automatico, quindi nel dubbio incollo qua.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 17:51, 4 lug 2013 (CEST)
: In merito a una mia osservazione in PdC, lo creiamo [[sindonologo]] come redirect?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 17:25, 10 lug 2013 (CEST)
 
== Aiuto A : [[Greca (soprabito)]] ==
 
{{AiutoA|Greca (soprabito)}}
Possiamo aspettare 6 mesi che vada "naturalmente" in cancellazione, ma ho pensato che era meglio indicarvela subito. Se c'è qualcuno che la vuole ampliare, ottimo. Altrimenti finirà sul dizionario.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 17:29, 10 lug 2013 (CEST)
 
==Cancellazione categoria==
{{Cancellazione|Categoria:Mediopaganesimo}}--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:22, 21 lug 2013 (CEST)
 
== San Felice di Nola, San Felice da Nola e date di nascita ==
 
[[Discussioni_progetto:Santi#San_Felice_di_Nola.2C_San_Felice_da_Nola_e_date_di_nascita|Segnalo discussione]]. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 09:16, 24 lug 2013 (CEST)
 
== Testimoni di Geova: Pubblicazioni in italiano, tabelle e fonti ==
 
Segnalo questa [[Discussione:Pubblicazioni dei Testimoni di Geova#Pubblicazioni in italiano, tabelle e fonti|discussione]] riguardo ad una voce completamente priva di fonti --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 11:53, 3 ago 2013 (CEST)
 
== [[Seminario]] ==
 
Volevo segnalare che mentre stavo connettivizzando in giro ho realizzato che:
: * la nostra voce [[Seminario]] è cattolico-centrica;
: * in ogni caso, la struttura dei seminari cattolici vi è accenata molto velocemente. In teoria sarebbe utile avere un sottopragrafo di riferimento a cui linkare le espressioni che trovo frequentemente nelle voci quali ad esempio "seminario diocesano" (515 occorrenze) e "Pontificio seminario regionale" (68 occorrenze).
: * per concludere essa è inclusa in [[:Categoria:Seminari cattolici]], che è interamente sotto categorie "cattoliche", mentre andrebbe a un ipotetico livello superiore generico tipo [[:en:Category:Seminaries and theological colleges]], totalmente assente su it.wiki.
: * Da questa frammentazione, ne deriva una certa mancanza di voci lista o navbox che indichino lo sviluppo di nuove voci, oltre a una certa disomogeneità sitilistica (sbaglio o non c'è un infobox laterale standard?).
: * in ogni caso ci sono state delle riflessioni su quali di queste istituzioni (cattoliche o non) sono enciclopediche?
 
Come sempre, io segnalo, ma lascio valutare agli esperti cosa è opportuno/possibile fare. Se vi serve aiuto di manovalanza per sistemare qualcosa, sono a disposizione.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 15:32, 3 ago 2013 (CEST)
 
== Yahweh e "dio" nell'ebraismo ==
 
[[Discussione:Yahweh#Presunti_fuori_tema|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 18:23, 3 ago 2013 (CEST)
 
== Voce con dubbio d'enciclopedicità da novembre 2011 ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Nicolò Camarda]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Nicolò Camarda]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Nicolò Camarda|pagina di discussione]].</div>
</div> [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">Il Vile</span> <span style="color:red;">Censore Mascarato</span> 2013]]) 14:54, 6 ago 2013 (CEST)
 
== Template:diocesi ==
Vorrei creare le diocesi della Chiesa Luterana, Episcopale, anglicana... e vorrei farle per bene utilizzando cioè un template. Esistono dei template sulle diocesi luterane o solo per le cattoliche? Posso avere un vostro parere? Se i template non ci sono posso crearli? Aspetto vostre risposte. [[Utente:FlavioFerrante|FlavioFerrante]] [[Discussioni utente:FlavioFerrante|msg]] 20:07, 10 agosto 2013 (CEST)
::Puoi certamente creare il template che ritieni. Buon lavoro! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 20:29, 10 ago 2013 (CEST)
 
== Cancellazione collettiva di voci su anni remoti ==
 
[[Discussioni_progetto:Cronologia#Cancellazione_collettiva_di_voci_su_anni_remoti|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 18:52, 21 ago 2013 (CEST)
 
== Confusione tra due patriarchi di Alessandria omonimi ==
 
A partire da [[Papa Francesco#Il dialogo con la Chiesa copta egiziana|questa sezione]] mi sono accorto di qualche ambiguità tra [[papa Teodoro II di Alessandria]], nato nel 1952 col nome di Wageeh Sobhy Baky Soliman, la cui voce lo descrive quale "vescovo cristiano orientale egiziano, 118º papa della Chiesa ortodossa copta e patriarca di Alessandria dal 4 novembre 2012", e [[Teodoro II di Alessandria]], nato nel 1954 col nome di Nikolaos Horeftakis e descritto invece come "arcivescovo ortodosso greco, patriarca greco-ortodosso di Alessandria" dal 9 ottobre 2004 (titolo ufficiale: papa e patriarca di Alessandria e di tutta l'Africa).
 
Invito chi ne sappia di più a controllare le corrette attribuzioni, i link in entrata alle due voci e l'uso appropriato delle fotografie. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 19:21, 25 ago 2013 (CEST)
:Le voci le ho controllate io e sono corrette. Sono due persone distinte, omonime e (ahimé) contemporanee. Il [[Papa Teodoro II di Alessandria|Papa Teodoro II]] (Tawadros in copto) è il patriarca della Chiesa copta di Alessandria d'Egitto, mentre [[Teodoro II di Alessandria|Teodoro II]] è il patriarca della Chiesa greco-ortodossa di Alessandria. Già in più occasioni avevo segnalato che tra le due Chiese (copta e greco-ortodossa) esistono patriarchi omonimi ([[Papa Pietro VII di Alessandria]] e [[Pietro VII di Alessandria]], e altri di cui non esistono ancora le voci). Sono intervenuto più volte facendo presente la cosa, ma non ho avuto risposte (non ricordo più dove, x cui non posso mettere il link); alla fine ho deciso io, distinguendo il patriarca copto da quello greco-ortodosso con l'aggiunta di "papa" al primo (come en.wiki).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:50, 28 ago 2013 (CEST)
::In effetti la distinzione funziona. L'unico errore è quindi l'uso di [http://it.wikipedia.org/wiki/File:Patriarch_of_Alexandria_Theodoros_II.jpg questa foto] anziché [http://it.wikipedia.org/wiki/File:Tawadros_II_of_Alexandria.jpg quest'altra] nella voce [[Papa della Chiesa ortodossa copta]]? --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 09:20, 28 ago 2013 (CEST)
:::Certo, la foto va cambiata, il papa copto è [http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Tawadros_II questo]. Ci pensi tu?--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:22, 28 ago 2013 (CEST)
::::{{fatto}} --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 11:09, 6 set 2013 (CEST)
 
== [[:Categoria:Cronologia biblica]] ==
 
Segnalo la creazione della cat in oggetto. Se potete, aiutate a popolarla. Grazie. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 10:47, 2 set 2013 (CEST)
 
== [[Cattedrale di latta]] ==
 
[[:Discussione:Cattedrale di latta|Segnalo]]. --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 15:19, 5 set 2013 (CEST)
 
== Segnalo dubbio di enciclopedicità inserito da altro utente ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Stregoneria Italiana]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Stregoneria Italiana]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Stregoneria Italiana|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Speciale:Contributi/2.40.80.30|2.40.80.30]] ([[User talk:2.40.80.30|msg]]) 15:10, 8 set 2013 (CEST)
 
== Cancellazione voce ==
 
{{Cancellazione|Culto del Glorioso Alberto}}--[[Speciale:Contributi/93.144.75.3|93.144.75.3]] ([[User talk:93.144.75.3|msg]]) 23:52, 9 set 2013 (CEST)
 
== Claire de Castelbajac ==
[[Discussioni_progetto:Cattolicesimo#Claire_de_Castelbajac|Segnalo]] questa discussione. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 00:26, 15 set 2013 (CEST)
 
==Segnalo==
[[Discussione:Valle_d%27Aosta#Religioni]].--<small><b><span style="font-family: Papyrus">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pạtạ</span>]][[Discussioni utente:Patafisik|<span style="color:#7fbbdf;">puf</span>]]</span></b></small> 16:21, 18 set 2013 (CEST)
 
== Vaglio della voce [[Dio]] ==
 
{{Avvisovaglio|Dio}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">Il Vile</span> <span style="color:red;">Censore Mascarato</span> 2013]]) 11:20, 19 set 2013 (CEST)
 
== PdC [[Mediopaganesimo]] ==
 
{{Cancellazione|Mediopaganesimo}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 23:22, 20 set 2013 (CEST)
 
== Voce da aiutare da novembre 2012 ==
 
{{AiutoA|Tempio taoista}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">Il Vile</span> <span style="color:red;">Censore Mascarato</span> 2013]]) 18:14, 29 set 2013 (CEST)
 
== [[Antipapa Benedetto XIV]] ==
 
C'e' una certa confusione su wikidata fra disambigue con solo il nome dell'antipapa, o di entrambi, voci che parlano di entrambi gli antipapi assieme, voci che parlano di solo uno.
 
Io posso sistemare questo nel modo piu' neutrale spezzetando tutto in piu' entries su wikidata, ma prima di farlo, che non costa nulla, mi confermate che la situazione su it.wiki e' per voi la migliore possibile?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 11:41, 2 ott 2013 (CEST)
:È la più sensata, sono due persone diverse: la voce è sulla persona, non sulla carica. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:30, 2 ott 2013 (CEST)
::Yep, ma entrambi sono "papa", quello di "antipapa" è un titolo attributito dalla concorrenza.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:55, 2 ott 2013 (CEST)
:::Tra l'altro sono due antipapi per lo più sconosciuti. Nell'elenco degli antipapi riportato dall'Annuario Pontificio non esistono (l'ultimo riportato è l'[[antipapa Benedetto XIII]]). Non era meglio chiamarli con il nome di battesimo, come fanno alcune (poche) altre wiki?--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:16, 2 ott 2013 (CEST)
:::: ma sulla dismabigua secondo voi non ha senso mettere insieme una sola disambigua con papa e antipapa, tipo [[:de:Benedikt XIV.]] o [[:fr:Benoît XIV (homonymie)]]? Credo i casi di due antipapi con stesso nome siano rare, quindi forse converrebe accorpare queste disambigue minimali a disambigue più generali --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 19:01, 2 ott 2013 (CEST)
 
== Dubbio di enciclopedicità ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Demiurg]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Demiurg]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Demiurg|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Speciale:Contributi/2.40.81.209|2.40.81.209]] ([[User talk:2.40.81.209|msg]]) 20:55, 6 ott 2013 (CEST)
 
 
== template:paesi cattolici ==
Salve a tutto, segnalo [[Discussioni_template:Paesi_cattolici]]. Graditi pareri. --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 14:22, 14 ott 2013 (CEST)
 
== Disambigue in template ==
 
Salve. Segnalo alcuni template di navigazione "religiosi" che presentano link a pagine di disambigua che non sono riuscito a risolvere:
*{{tl|Clero cattolico}}: [[Guardiano]];
*{{tl|Patriarchi di Costantinopoli}}: [[Antonio I]], [[Teodoro I]];
*{{tl|Zoroastrismo}}: [[Asha]];
*{{tl|Chiese orientali antiche}}: [[Autonomia]].
Ringrazio in anticipo chi se ne occuperà--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 19:19, 14 ott 2013 (CEST)
 
== Massoneria = Via della Mano Sinistra??? ==
 
Vedo che in questo portale la Massoneria è stata inserita tra le Vie della Mano Sinistra. E' un'emerita sciocchezza, una svista evidente o un POV. La togliamo da quella categoria?
--[[Utente:Athanor|Athanor]] ([[Discussioni utente:Athanor|msg]]) 02:16, 25 ott 2013 (CEST)
:A giudicare dal tuo Username dovresti capirci. Provvedi tu, dunque. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 21:09, 30 ott 2013 (CET)
 
==[[Testimoni di Geova]]==
Si ancora... mi dispiace ma non se ne riesce a tirar fuori. Qui l'ennesima discussione tra "fedeli" e "antisette". L'unico criterio per uscirne, muovendosi tra Scilla e Cariddi, è una visione seria del modo di approcciarsi con fonti a tale genere di voci. Grazie a chi vorra intervenire con il suo contributo. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:00, 28 ott 2013 (CET)
 
== Ri-Vaglio Simone Weil ==
 
{{avvisovaglio|Simone Weil|/2}} --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:24, 29 ott 2013 (CET)
 
== Scienze umanistiche o Discipline umanistiche? ==
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Categorie#Scienze_umanistiche_o_Discipline_umanistiche.3F|Segnalo.]] [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 14:16, 30 ott 2013 (CET)
 
== Sure del corano ==
 
Problemi di connettività, fra loro collegati:
: 1) <s>[[:Categoria:Sure del Corano]] non risulta riempita correttamente.<s>
: 2) i titoli variano molto come stile (numeri romani, traduzioni dall'arabo...).
: 3) [[:Template:Corano]] è inutilizzato. manca poi totalmente la connettività sequenziale, ma in molte lingue le due cose sono gestite assieme (p.e. [[:de:Vorlage:Sure]]). Anche qua si dovrebbe fare pulizia fra i collegamenti interlingua e collegare meglio strumenti simili, ma prima sarebbe meglio capire come la vogliamo sistemare qua.
: 4) le connessioni fra lingue le sto un po' sistemando per quanto riguarda le voci.
 
Mi servono delle indicazioni operative il prima possibile, io posso solo riempire la categoria per ora.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 11:28, 31 ott 2013 (CET){{fatto}}
:Personalmente io uso citare il numero della Sura con cifre romane, seguite da due punti (:) e, attaccati, in numeri arabi che indicano il versetto. (es.: CXIV:1) Ma si tratta di una convenzione (abbastanza usata dagli islamisti a livello internazionale, ma ne esistono anche altre, altrettanto valide. Sarebbe cosa buone giungere a una regola generale, anche se il lungo tempo trascorso senza commenti sul mio <nowiki>{{Aiuto:Arabo}}</nowiki> mi fa essere alquanto pessimista, tanto da assistere ancora a traslitterazioni fantasiose, alla ''sans façon'', come m'è accaduto di vedere con l'onomastica di Paesi a suo tempo dominati da Regno Unito, Francia o Italia, che comportano traslitterazioni all'inglese, alla francese o all'italiana, mandando per farfalle il tutto, con buona pace di ogni intento normalizzatore.
:Sul resto mi astengo. Anche se ho corretto qua e là qualcosa che non andava, aggiungendovi lemmi che giudicavo utili o addirittura indispensabili. Contattami pure su problemi contenutistici (sono invece scarso dal punto di vista tecnico). --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 15:51, 31 ott 2013 (CET)
:: ok allora andrei di numeri romani, almeno sui titoli non dobbiamo litigare. Non sembra essere la forma prevalente fra le altre lingue, ma mi fido quando dici che gli islamisti la usano e penso ci possa bastare. Obiezioni da terzi in merito?
:: Sugli altri punti se gli esperti in materia si tirano fuori penseremo con qualche connettivista cosa convenga e produrremo una soluzione tecnica "di minima energia".--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:16, 31 ott 2013 (CET)
::: Intanto io ho valorizzato il template Corano con un redirect alle sure già presenti. Ci sono un po' di problematiche: [[Ayat al-Kursi]] è un singolo versetto, non una sura, e [[sure apotropaiche]] si riferisce a due sure, non a una. Personalmente indicare una sura col solo numero romano non mi piace tantissimo, preferirei il nome arabo, ma non mi pare una questione di particolare rilevanza, in quanto dovrebbero esserci redirect per tutti: numero romano, nome arabo e nome italiano (suggerirei di adottare la traduzione di Piccardo, in quanto quella più diffusa su internet). Se ho tempo magari mi metto a valorizzare un po' di voci di sure traducendole dall'inglese. --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 10:44, 5 nov 2013 (CET)
::: PS Ovviamente se mi metto a tradurre dall'inglese le traslitterazioni arabe verranno fuori un casino. Non ho competenze per correggerle. --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 10:47, 5 nov 2013 (CET)
:::: ok, parlando fra connettivisti si va sull'accettare forme asimmetriche di connettività fra template di varie lingue, quindi wikidato il template a altre lingue anche se non strettamente equivalenti.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 14:55, 5 nov 2013 (CET)
 
@Lependu. Assolutamente sfavorevole a Piccardo. Che ci importa che la sua sia la traduzione più diffusa su Internet? Vuol dire solo che l'UCOII si dà da fare a sopo propagandistico più del mondo degli studiosi. E poi, anche nei campi l'erba più diffusa è il loglietto e la gramigna. Piccardo, in quanto musulmano convertito e impegnato, propende per una lettura del Corano heo-hanbalita. Più "radicale", se mi capisci. E discretamente strategica ai fini delle conversioni. Per questo la sua traduzione è assai criticata. Io, se interessasse, prediligo di gran lunga, come la massima parte degli studiosi italiani, quella di Bausani, anche se (semmai) è buona anche quella della Mondadori (Zilio Grandi/Ventura).<br>
Quanto alle traslitterazioni no problem! Avvertimi e io provvedo abbastanza rapidamente.<br>
Come segnare le sure e i versetti non è in effetti importante, né esiste uno standard, anche solo nel mondo degli studiosi italiani.<br>
Buon lavoro. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 15:21, 5 nov 2013 (CET)
: Guarda, mi riferivo a Piccardo solo perché la trovo su internet, in teoria anche quando sono a lavoro. In realtà ho visto che tutti i siti con le traduzioni mi sono bloccate dal mio firewall aziendale. Inserire traduzioni in italiano del Corano è quindi un lavoro che potrei fare solo da casa, dove ho a disposizione sia Bausani che Zilio/Grandi/Ventura. Però significherebbe che solo i possessori di una copia cartacea del Corano "giusto" potrebbero potrebbero fare correzioni alle voci. Questo è il motivo che mi spingerebbe ad adottare la traduzione di Piccardo: dare la possibilità a tutti di verificare e correggere al volo i miei possibili errori. Di fatto per questo motivo la traduzione adottata qui su wiki è già quella di Piccardo. Anche io preferisco le altre traduzioni, seppur la mia preferenza conta poco non essendo in grado di tradurre dall'arabo :) Dai, se riesco a mettermi al lavoro per bene cerco di usare il Corano del Ventura! --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 16:00, 5 nov 2013 (CET)
 
== Casazza ==
 
Pareri benvenuti in [[Discussioni_progetto:Sicilia#La_Casazza:_unire_o_ripensare.3F]]--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 18:28, 4 nov 2013 (CET)
 
== Buon Pastore ==
 
Segnalo che il lemma in oggetto era una disamb piena di ricorrenze fuori standard.
 
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Buon_Pastore&diff=62308812&oldid=60100240 Una volta ripulita], rimanevano solo Gesù e il quartiere di Roma, per cui ho provveduto a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Buon_Pastore&diff=62309013&oldid=62308812 trasformare in redirect a "Gesù"] e a collocare in "Gesù" un nota disamb. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 16:30, 5 nov 2013 (CET)
 
== Home page progetto ==
 
Che è successo alla home del progetto? Il testo è tutto spostato e incolonnato a destra!--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 17:00, 5 nov 2013 (CET)
 
==Problemi con l'incipit della voce energia==
Segnalo [[Discussione:Energia#Incipit|questa discussione]] sull'incipit e sulla voce energia in merito alla possibilità di estenderla oltre i significati scientifici includendo anche quelli filosofici, psicologici e religiosi. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 21:52, 5 nov 2013 (CET)
 
== O da 7 anni: [[Dominus Apostolicus]] ==
 
In genere non segnalo personalmente le orfane ai progetti, a meno che non ritenga che sia un peccato che siano orfane da tanto tempo. Questa ad esempio sembra trattare di un titolo abbastanza importante, quindi segnalo.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 11:50, 12 nov 2013 (CET)
 
== Aiuto A da inizio 2013: [[Circoscrizioni ecclesiastiche ortodosse in Bulgaria]] ==
 
{{AiutoA|Circoscrizioni ecclesiastiche ortodosse in Bulgaria}}
Fra l'altro a pelle il nome non mi convince, non compare in nessun altra voce questo tipo di intestazione.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 14:45, 13 nov 2013 (CET)
:A mio avviso, la voce potrebbe essere eliminata ed il suo contenuto inserito in [[Chiesa ortodossa bulgara]] (come avviene in de.fr.en.wiki).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:00, 13 nov 2013 (CET)
:: non ho trovato un vero paragrafo in cui inserirla, secondo me quello in cui compare "vedi anche" è improprio, non mi è chiaro quanto siano moderne queste cricoscrizioni. Credo che manchi un paragrafo "Organizzazione". Ma io posso collegare o unire solo l'ovvio quando lavoro in ambiti di cui non sono strettamente competente. Volete che metto un paragrafo del genere?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 15:50, 13 nov 2013 (CET)
:::Sì, bisognerebbe creare un nuovo paragrafo intitolato "Organizzazione ecclesiastica", inserire quel testo, con l'aggiunta delle due eparchie esistenti fuori dalla Bulgaria, come nelle altre wiki. L'elenco è reale e corrisponde alla situazione attuale (secondo la wiki bulgara nella traduzione fatta da g.chrome).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:08, 14 nov 2013 (CET)
::::P.S. Mi sono permesso di inserire il paragrafo suddetto, spostando l'avviso. Se c'è consenso si potrebbe fare l'operazione di spostare il testo definitivamente.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:10, 14 nov 2013 (CET)
:::::Per quello che vle il mio consenso da non esperto ma da lettore che non ama perdere tempo a fare clic inutili, per me va certamente bene.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 10:04, 14 nov 2013 (CET)
::::::Fatto!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:39, 14 nov 2013 (CET)
 
==Segnalazione di cancellazione==
{{Cancellazione|Storia lausiaca}}
--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:46, 20 nov 2013 (CET)
 
== [[Gianuario vescovo]] ==
 
Segnalo: visto che il festival attuale vira verso la fine, qualcuno avrebbe voglia di occuparsi di questa voce? Ve lo chiedo perché di voci su vescovi e martiri ne abbiamo abbastanza, elenchi esistono, non pensavo fosse difficile da ripulire. Secondo me almeno 1 o 2 avvisi con la giusta fonte si possono rimuovere in fretta. Grazie.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 17:32, 23 nov 2013 (CET)
: Ho visto che la voce è stata ripulita, ho aggiunto una fonte in sapgnolo sulle reliquie a Rodrigo (ma e' un po' indiretta). --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 11:31, 25 nov 2013 (CET)
 
== Avviso di cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Nicolò Camarda}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:58, 3 dic 2013 (CET)
 
== Aiuto A da giugno 2013: [[Quaestiones hebraicae in Genesim]] ==
 
{{AiutoA|Quaestiones hebraicae in Genesim}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 17:54, 4 dic 2013 (CET)
 
== Aiuto E: [[Ananchel]] ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Ananchel]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Ananchel]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Ananchel|pagina di discussione]].</div>
</div>
La disucssione si è interrotta da oltre un anno, la voce rischia di finire a breve in PdC "d'ufficio".--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 14:04, 5 dic 2013 (CET)
 
== Vaglio per [[Anselmo d'Aosta]] ==
 
{{avvisovaglio|Anselmo d'Aosta}}
Grazie a tutti! --[[Utente:MLWatts|M.L.Watts]][[Discussioni utente:MLWatts|<sub>''Quaerens intellectum''</sub>]] 20:21, 11 dic 2013 (CET)
 
== [[separatismo religioso]]: PdC? ==
 
Nella accezione in cui e' sviluppata la voce sembra a tratti un doppione male impostato di [[Separazione_fra_Stato_e_Chiesa]].
Secondo me comunque "separatismo religioso" evoca scismi all'interno di una comunità religiosa e non questo tipo di "riflessioni" sul rapporto fra autorità civile e religiosa. Avvisata da anni... che facciamo, cassiamo? Altre alternative?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 15:49, 12 dic 2013 (CET)
 
== Template Testimoni di Geova ==
 
Dovendo togliere un'immagine dal template di navigazione dei Testimoni di Geova, ho pensato che si potrebbe cogliere l'occasione per riorganizzarlo. Si accettano pareri e consigli in [[Discussioni template:Testimoni di Geova]] --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 18:22, 13 dic 2013 (CET)
 
== vescovi malconnessi ==
 
Segnalo. In [[Diocesi di Labico]] compare un "Bodone", è lo stesso personaggio di [[Vescovo Bobone]], voce creata da [[Utente:Albertomos]] nel 2008 e da allora un po' "inerte"?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 21:23, 13 dic 2013 (CET)
: invece [[Johannes Lazo]] manca di fonti ed è in questo stato dal 2007, basta un navbox per disorfanarla.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 18:26, 14 dic 2013 (CET)
:: anche [[Moderanno di Rennes]] sembrerebbe un vescovo--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 22:06, 17 dic 2013 (CET)
:::Pensavo fosse un thread connesso alla [[Diocesi di Malconnesia]]. XD [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 01:44, 18 dic 2013 (CET)
 
== Segnalazione per [[Simone Weil]] ==
{{Avvisovetrina|Simone Weil|numero=2}}
Buona partecipazione! --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] <small>([[Discussioni utente:Spinoziano|''caute'']])</small> 14:53, 16 dic 2013 (CET)
 
== Avviso di cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Nisut Hekatawy I}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:01, 27 dic 2013 (CET)
{{Cancellazione|Association of Religion Data Archives}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 10:02, 29 dic 2013 (CET)
 
== Voci neopagane di Nyo ==
 
Le voci sulle religioni neopagane create da Nyo (utente ora infinitato) secondo voi vanno cancellate?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 18:15, 3 gen 2014 (CET)
: Ho dato un'occhiata: Nyo non mi risulta contribuisca in alcun modo dal 2007. Nel frattempo immagino che le eventuali voci non enciclopediche da lui create siano già state cancellate. In ogni caso se è rimasta della sporcizia direi di agire voce per voce, non certo d'ufficio: il fatto che sia stato infinitato non significa necessariamente che tutto ciò che ha scritto sia sbagliato o non enciclopedico. --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 09:09, 5 gen 2014 (CET)
::Concordo con Lependu. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 17:59, 5 gen 2014 (CET)
 
== Cancellazione: Casa di Netjer ==
 
{{Cancellazione|Casa di Netjer}} --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 00:18, 4 gen 2014 (CET)
 
== Categoria duplicata ==
 
Salve a tutti, mi sono appena accorto che un anonimo ha creato una nuova [[:Categoria:Ordini militari]], che però è un duplicato di [[:Categoria:Ordini religiosi cavallereschi]], almeno stando a quanto scritto in [[Ordini religiosi cavallereschi]] (di cui [[Ordini militari]] è un rinvio). Quale categoria vale la pena di tenere? --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 12:24, 23 gen 2014 (CET)
:Mi pare che "ordini religiosi cavallereschi" sia più immediato di "ordini militari", e inaffti il primo è titolo della voce e il secondo redirect; io terrei [[:Categoria:Ordini religiosi cavallereschi]] ed eliminerei [[:Categoria:Ordini militari]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:30, 23 gen 2014 (CET)
:: Uhm. Esistono Ordini militari che non siano anche cavallereschi? Magari anche riferiti ad altre religioni? I [[Nizariti]] ad esempio possono essere considerati un Ordine? O i monaci Shaolin? Non mi vengonono in mente esempi più calzanti, entrambi quelli che ho portato sono discutibili. Ma in linea di massima mi pare che ''cavallereschi'' sia un sottinsieme di ''ordini militari''. --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 13:46, 23 gen 2014 (CET)
 
:::Il discorso di Lependu fila in teoria, ma sono andato a vedermi le voci sulla en.wiki e nemmeno lì vi è traccia di categorizzazioni simili nelle voci sul Tempio di Shaolin o i Nazariti. Insomma servirebbero delle voci "sicure" da infilarci dentro per dare un senso all'esistenza della "sovra-categoria". --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 14:05, 23 gen 2014 (CET)
::::Dipende tutto da come sono definiti gli "Ordini militari", se si definiscono come i religiosi che "[[Ordine sacro|ordinati]]" operano anche sul campo come soldati, allora le due definizioni si sovrappongono. Se invece si definiscono come militari che sono arruolati (o volontari) in base alla loro religione ed operano come corpo separato nelle loro forze armate (a questo proposito la mente mi vai ai [[giannizzeri]] che, inizalmente, erano costituiti da cristiani convertiti all'islam) allora lla categoria esistente diventa sottocategoria di "Ordini militari". - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:red"> </span></small> 12:02, 24 gen 2014 (CET)
:::::Nei dubbi sulle categorizzazioni di solito si va a vedere le voci: nel caso specifico, come già detto, le due diciture su Wikipedia sono equivalenti (una il rinvio dell'altra) e nella voce non vi è traccia di ordini militari non cristiani. Il che mi fa concludere che o la voce è gravemente incompleta e da riscrivere oppure non c'è un uso consolidato del termine applicato ad altri ambiti. Nell'uno e nell'altro caso le categoria vanno per il momento unite, non essendo emersa una chiara distinzione. Ringrazio tutti gli intervenuti per i loro preziosi pareri. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 12:46, 24 gen 2014 (CET)
::::::{{fatto}}--[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 12:58, 24 gen 2014 (CET)
 
== Denominazione e Denominazionalismo: proposta di divisione ==
 
[[Discussione:Denominazionalismo#Denominazione e Denominazionalismo|Qui...]] [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 16:56, 24 gen 2014 (CET)
 
== [[progetto:cristianesimo]] ==
 
Mi rendo conto che è un dettaglio, ma perché non creiamo un progetto sul cristianesimo, magari in sostituzione di quello sul cattolicesimo? Tutto ciò che, mettiamo, riguarda il protestantesimo finisce nella talk del progetto:religione. Non mi sembra un modo sensato di ordinare e archiviare le discussioni. Ovviamente tutto questo in ragione delle forze in campo. Perché se ci fossero dieci volte le persone che ci sono a curare questi temi, sono certo che avremmo sia un progetto sul cristianesimo sia uno sul cattolicesimo. :) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 17:05, 24 gen 2014 (CET)
:Non ne vedo l'utilità. Non mi pare che il numero delle discussioni riguardanti il cristianesimo in generale o le confessioni "acattoliche" giustifichi la creazione di un nuovo progetto (si fa già fatica a stare dietro a tutti quelli già esistenti), né vedo l'utilità di scorporarle da questo progetto per unirle a un rinominato progetto:cattolicesimo. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 19:15, 24 gen 2014 (CET)
 
== Primato papale in disamb ==
 
Secondo voi è il caso di inserire [[Primato papale]] nella disamb [[Primato]]? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 22:02, 28 gen 2014 (CET)
: Si --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:55, 29 gen 2014 (CET)
::La condizione, in un certo senso, perché la ricorrenza sia ambigua, è che l'espressione "primato papale" sia di fatto usata, e quindi possa essere cercata, semplicemente come "primato", senza ulteriori specifiche. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 10:25, 29 gen 2014 (CET)
 
== [[Panni di probazione]] ==
 
Segnalo: questa voce è 'al palo" da sei anni. Ho guardato in linea ma di fonti se ne trovano pochissime, e la voce non è mai stata veramente ampliata in questi anni, sembra un semplice "dettaglio". Visto la totale aderenza in quasi tutte le fonti con i temi del francescanesimo, pensate possa essere unito una parte del materiale a qualche altra voce di questa area tematica?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 10:08, 29 gen 2014 (CET)
: in particolare modo, mi chiedo se esista una traduzione in altre lingue che ne giustifichi un significato più esteso al semplice cattolicesimo.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 10:10, 29 gen 2014 (CET)
 
== Neopaganesimo ==
 
Salve a tutti, vi segnalo [[Discussione:Neopaganesimo#Edit|questa]] discussione, rimasta senza risposta, inerente la bontà o meno di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Neopaganesimo&action=history questa modifica]. --<span style="border:1px solid black;font-size:85%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 12:14, 29 gen 2014 (CET)
 
==Cancellazione Ministero apostolico==
{{Cancellazione|Ministero apostolico}} --[[Speciale:Contributi/93.147.200.71|93.147.200.71]] ([[User talk:93.147.200.71|msg]]) 18:23, 30 gen 2014 (CET)
 
== Proposta di unione tra [[Firmamento]] e [[Sfera celeste]] ==
 
[[Discussione:Sfera_celeste#Proposta di unione di Firmamento in Sfera celeste|Discussione.]] [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 17:38, 1 feb 2014 (CET)
 
== [[Chiesa cristiana avventista del settimo giorno]] ==
 
Uno o più anonimi continuano indefessamente ad arricchire questa voce, ma [[Discussione:Chiesa_cristiana_avventista_del_settimo_giorno|non c'è alcun modo di dialogare]] con loro per ottenere che le informazioni siano corredate da fonti e scritte in forma più neutrale. Si tratta di inserimenti a volte anche pregevoli, ma che non tengono in alcun conto le nostre convenzioni di scrittura. Addirittura, da un po' di tempo le aggiunte vengono inserite contestualmente sia nella voce che nella talk. Vorrei suggerire di proteggere la voce, in modo che gli utenti che vogliono partecipare siano indotti a registrarsi. --'''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#40A000;">A</span><span style="color:#405000;">no</span><span style="color:#401000;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 12:36, 7 feb 2014 (CET)
: Se non dialogano, in effetti proteggerei.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 12:46, 7 feb 2014 (CET)
 
== Voci di geografia con informazioni dettagliate sul numero di Testimoni di Geova ==
 
Salve a tutti. Sono uno "specialista" su WP di storia e geografia. Andando a correggere voci di piccole nazioni, mi è saltato all'occhio per due volte l'indicazione esatta e puntuale di quanti testimoni di Geova vi siano in quel posto, con tanto di riferimento all'annuario 2013 dei testimoni di Geova. Nel primo caso, l'isola di Saba, trattandosi di 10 persone ho autonomamente ritenuto che non si trattasse di una informazione enciclopedica e l'ho autonomamente tolta. Invece per l'isola di Curaçao, trattandosi di più di 1800 persone (su un totale di 140000 residenti nell'isola) mi è venuto un dubbio. Il mio problema è cancellare o no? L'indicazione di religione cattolica (religione predominante) più testimoni di Geova (solamente) è del tutto fuorviante facendo credere al lettore che i testimoni di Geova siano la seconda religione. A Curaçao, so per certo, per conoscenza diretta che i protestanti ed i musulmani sono ben più dei testimoni di Geova ma, non avendo dati non posso scriverlo. Secondo me per quanto riguarda le religioni dei luoghi o si indica solo quella (o quelle) storica e predominante oppure si mettono tutte, con tanto di dati precisi e fonti di riferimento. Che ne pensate? Per quanto riguarda i testimoni di Geova in particolare vorrei segnalare che il fenomeno è esageratamente diffuso, fatto in pura autonomia dall'[[Utente:Paperoga17]]. Senza voler sembrare avverso ad una specifica religione non credo sia del tutto corretto in quanto sicuramente siamo in presenza di un conflitto di interesse (un testimone di Geova che vuol far vedere al mondo quanti fedeli ha la sua religione, un po' come un'autobiografia religiosa...). Quindi, sempre secondo me, tutti gli edit relativi al numero puntuale di testimoni di Geova che non tengano conto delle altre religioni li giudicherei non enciclopedici e addirittura fuori luogo. Vorrei un'opinione anche su questo. Grazie --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">HYPшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|messaggi qui ma attenzione all'alce]])</sup> 14:11, 22 feb 2014 (CET)
: Se la fonte è l'annuario dei Testimoni di Geova mi risulta difficile considerarlo una fonte terza. Verificherei la presenza di statistiche ufficiali e, solo se non ce ne sono, cancellerei. --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 08:32, 25 feb 2014 (CET)
:: Leggo solo ora questa discussione. L'annuario dei tdG è fonte certa. Se vedete le altre voci che riguardano i tdG. l'annuario diffuso in centinaia di lingue, è citato. Non ho capito quale sia la voce in questione. A quale voce ti riferisci HYPшЯGIO?--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:45, 25 feb 2014 (CET)
::: Ho fatto una ricerca ed ho visto che vi rifererite alle voci geografiche in generale, quindi, stati, nazioni, isole-stato etc. Il mio giudizio è questo: E' meglio che Paperoga si astenga (come "abitudine") dal trascrivere il numero dei testimoni di Geova per nazione anche perchè p.e. il numero di 5-10 testimoni di Saba è davvero irrisorio rispetto al totale della popolazione dell'isola. Da valutare, ma senza stabilire una regola fissa (quindi non "si" per convenzione) li' dove il dato è molto rilevante. In effetti se prendo ad esempio l'isola di Curacao sembra che i tdG siano davvero una fra le principali religioni del paese. Infatti, certo il dato dell'annuario, attendibile, se asserisce che i testimoni sono 1859, e confrontato con il "diagramma a torta" delle religioni di ''De Agostini Geografia'' [http://www.deagostinigeografia.it/wing/schedapaese.jsp?idpaese=325# qui], risulta che di quel 18,4 di ''altri cristiani'' (fermo restante il numero preponderante dei cattolici dato al 72,8) rispetto i 151.339 abitanti (stima 2012), il numero dei tdG, in proporzione a quella percentuale sia davvero rilevante. Che sia poi un dato da citare o meno in voce è un compito dei colleghi preposti alle voci di geografia. Una sola domanda al collega Hypergio che scrive ''i protestanti ed i musulmani sono ben più dei testimoni di Geova''. Come mai De Agostini Geografia non rileva il dato dei musulmani che a ragion di logica può rientrare solo in quel 2,8 di "altri'' del "diagramma a torta"? --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 03:02, 26 feb 2014 (CET)
::::Per le voci alle quali mi riferisco parlo praticamente di tutti i contributi utente di Paperoga17. Praticamente da quando si è iscritto ha fatto solo quello. A proposito di Curaçao parlo per esperienza diretta e conoscenza personale e "ad occhio" ti posso dire che sia i musulmani che i protestanti sono qualche migliaio. Siccome l'occhio di Hypergio non è una fonte attendibile, non metto l'informazione su WP. E comunque definire "una delle principali religioni del paese" una religione che coinvolge l'1,3% della popolazione mi sembra un po' esagerato. Quando invece si parla di voci come il Canada dove si indica il numero di testimoni di Geova (che rappresentano il 3,5 per mille della popolazione), l'inserimento di tale dato mi sembra inutile. Quanto riportato sulla voce Canada dice che l'1% dei canadesi sono buddisti, l'1% sono induisti e il 4,3% altre religioni. O si mette (con fonti citate) che tra l'1% di industi e lo 0,35% di testimoni di Geova ci sono altre comunità (forse sì, forse no, chi lo può dire???) o non si mette assolutamente nulla. Quindi ben vengano i numeri esatti dei testimoni di Geova, ma solo quando vengono riportate anche le statistiche delle altre religioni aventi lo stesso ordine di grandezza dei fedeli. Infine citare l'annuario dei testimoni di Geova come fonte, mi sembra un po' borderline, in quanto pur preciso e circostanziato possa essere è pur sempre una fonte di parte. Secondo me, nelle statistiche delle religioni, così come delle etnie, ad esempio, sarebbe opportuno utilizzare i dati forniti dagli istituti statistici. Comunque avendo avviato questa discussione su tre diversi fronti, per opportuna conoscenza riporto la discussione intervenuta tra [[Discussioni_utente:Paperoga17#Invito_a_partecipare_a_discussione_del_Progetto_Geografia|Paperoga17]] e [[Discussioni_utente:Hypergio#Questione_testimoni_di_Geova|me]] e quella analoga avviata nel [[Discussioni_progetto:Geografia#Testimoni_di_Geova|bar tematico del progetto geografia]] --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">HYPшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|messaggi qui ma attenzione all'alce]])</sup> 08:38, 26 feb 2014 (CET)
::::: Buonasera a tutti/e, mi dispiace che il mio lavoro abbia destato così tante perplessità. Mi rendo conto che prima avrei dovuto discuterne con altri. Ho peccato di inesperienza. Io penso che la soluzione sia quello di vedere se c'è qualche utente di altre denominazioni religiose che voglia partecipare a questo lavoro. Che ne dite? [[Utente:Paperoga17|Paperoga]] ([[Discussioni utente:Paperoga17|msg]]) 15:43, 26 feb 2014 (CET)
::::::Che non è la fine del mondo. Non preoccuparti, tutti all'inizio (e conosco anche qualcuno, tanto per non far nomi un certo Fcarbonara, che anche "persiste" nel tempo) facciamo errori dovuti all'inesperienza. Continua a contribuire e fai tesoro dei consigli. In effetti, caro Paperoga, i dati sul numero dei tdG per nazione, qui su Wp non sono significativi, in una sala del Regno, si. Eppoi questo su cui ora stiamo scrivendo è il "Progetto Religione". Se sei un tdG, hai visto quante voci sui Testimoni di Geova ci sono su Wp come, ad esempio, tutti i presidenti Watch Tower? E non solo, ci sono centinaia di voci che riguardano personaggi e luoghi biblici. Voci che riguardano versioni della Bibbia con relativi studiosi e teologi che contribuirono alla loro realizzazione, quindi i campi (oltre la geografia che ti piace) in cui puoi contribuire, ce ne sono. Buon lavoro e non scoraggiarti!--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 17:13, 27 feb 2014 (CET)
:Tendenzialmente sono daccordo con Hypergio nel senso che non ha molto senso informativo riportare dati puntualissimi quando poi ci mancani i dati numericamente più rilevanti. Anche perché di norma conviene riportare dati percentuali piuttosto che assoluti. Ho preso assolutamente a caso la voce [[Haiti]]. Fermo restando che la sezione "religione" è ovviamente migliorabile come tutto su 'pedia, si citano, senza dati numerici e nemmeno statistici, il cattolicesimo (religone di stato, quindi immagino siano un bel po'), voodoo e uno spannometrico 20% di protestanti. Dire che ci sono esattamente 18.338 TdG stona un po' (0,14% della popolazione), ovviamente senza nulla togliere a queste persone. Credo invece che l'annuario come fonte sia valida. E' vero che non è una fonte terza, ma mi auguro, anzi credo, che non contenga dati "gonfiati". In ogni caso c'è [[Testimoni di Geova per nazione|questa voce]] che informativamente è più che completa. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 18:17, 27 feb 2014 (CET)
:: D'accordo sulla sostanza, come d'altronde tutti concordiamo, vorrei spendere due parole come "addetto ai lavori" sull'''Annuario dei testimoni di Geova''. I dati riportati su ogni annuario non sono solo precisi, ma minuziosamente "accurati". Per il beneficio di chi non lo sa, i testimoni di Geova dividono ogni nazione (immaginate una sorta di menù a discesa) in: "zone", quindi "distretti", poi "circoscrizioni", e ancora in "congregazioni" e quindi "unità di membri associati a quella congregazione". I dati subiscono (dal basso ovvero i membri associati ad ogni singola congregazione) più "controlli" (conte) nell'anno (un responsabile della circoscrizione visita la stessa congregazione più volte nell'anno) con "rapporti" numerici per ogni ''singola congregazione''. Questi dati vengono quindi inviati alla filiale di "zona", ovvero alla filiale della nazione (ce ne è solo una per ogni nazione quella italiana è a Roma). I rapporti di tutte le nazioni convergono quindi alla sede centrale negli USA che semplicemente.....li somma. Quindi nessun rischio "tecnico" di dati "gonfiati", per quanto riguarda invece il rischio "intenzionale" di gonfiare i dati, mi astengo da un "discorso apologetico" che potrebbe essere non solo OT ma molto NPOV, mettendo a dura prova la vostra pazienza per la mancanza di "concisione" dell'apologo :) :) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:20, 27 feb 2014 (CET)
:: P.S. @Amarvudol, [[Testimoni di Geova per nazione|questa voce]] è basata ''esclusivamente'' sull' ''Annuario dei testimoni di Geova''.
:::<small>(fc) Appunto:-) La presenza di quella voce e il modo in cui è fatta testimoniano, almeno secondo me, che l'Annuario è preciso e affidabile. Aggiungo che il contesto giusto per riportare i dati dell'Annuario è proprio quella voce. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 15:28, 28 feb 2014 (CET)</small>
::: Giusto per precisare, anche se ho tirato fuori io l'argomento della fonte non terza, nemmeno io penso che l'annuario contenga numeri gonfiati, soprattutto dopo che tu e [[Utente:Paperoga17|Paperoga]] sul [[Discussioni_progetto:Geografia#Testimoni_di_Geova|bar tematico del progetto geografia]] mi avete spiegato come viene calcolato. Sono comunque sempre convinto che una percentuale sia più significativa per wikipedia :) --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 08:17, 28 feb 2014 (CET)
 
==Da controllare==
Salve a tutti. Mentre facevo un po' di patrolling mi sono imbattuto in [[Strumenti divini|questa pagina]]. Un Ip non registrato per una buona mezz'ora ha solo aggiunto sezioni nuove senza nessun testo. Qualcuno che può/sa più di me potrebbe dare una controllata? Grazie --[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]] ([[Discussioni utente:Nastoshka|msg]]) 03:15, 23 feb 2014 (CET)
:Sono perplesso anch'io, anche perché la voce è del tutto priva di fonti. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 15:42, 23 feb 2014 (CET)
::Mi sono di permesso di mandarla in cancellazione, mi pare una RO bella e buona. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 22:45, 23 feb 2014 (CET)
 
==Cancellazione [[Strumenti divini]]==
{{Cancellazione|Strumenti divini}} --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 22:45, 23 feb 2014 (CET)
 
== Avviso pdc ==
{{Cancellazione|Ernesto Mazzella}}--'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 23:56, 24 feb 2014 (CET)
 
== [[Giuseppe Cataldo]] ==
 
A questo prete siciliano sono state dedicate pubblicazioni minori a carattere "locale" [http://books.google.it/books?id=DkjmGwAACAAJ&dq=%22Giuseppe+Cataldo%22&hl=it&sa=X&ei=oVgbU7n9MsfJtAaS7YCgDA&ved=0CDAQ6AEwAA] e [http://books.google.it/books?id=wO8DtwAACAAJ&dq=%22Giuseppe+Cataldo%22&hl=it&sa=X&ei=oVgbU7n9MsfJtAaS7YCgDA&ved=0CDYQ6AEwAQ] ma ci sono degli omonimi e non riesco a farmi un'idea chiara dalle fonti in linea. Secondo voi è a dubbio E?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 18:54, 8 mar 2014 (CET)
 
==IP che contribuisce su voci sull'ebraismo==
Vorrei segnalare un IP dinamico che contribuisce costantemente su voci sull'Ebraismo. A me sembrano modifiche senza senso, ma avrei bisogno della vostra opinione a riguardo. Gli ultimi contributi sono [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/79.6.124.60 questi]. Scrivetemi pure in talk. --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 02:24, 9 mar 2014 (CET).
: È il vecchio caro [[Utente:TorahPerson10]] (anche [[Utente:Chashmal]]), cruccio mio e, soprattutto, di [[Utente: Monozigote]]. Quegli interventi vanno rb a vista, infatti questa non è la wikipedia di nessuno se non delle fonti. Se hai qualche dubbio sui 'contenuti' chiedi a Monozigote, se non ti risponde contattami. Tieni presente che la 'visuale' di Torahperson non esaurisce l'ebraismo ma si limita a quello ortodosso cabalista. Ma è l'unico ebraismo che lui ritenga 'autentico'. Ciao--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 07:26, 9 mar 2014 (CET)
::Ahaaaaa!!!!L'"IP dinamico" è la mia maledizione e piaga d'Egitto!Continua a creare suoi cloni e identità multiple, pur di ''contribuire'' con le sue aggiunte incoerenti, pietistiche e fuori luogo. Ingarbuglia e inquina le pagine dell'[[ebraismo]], lasciandomi poi messaggi insensati sulla mia pagina discussioni. Che fare? Si è provato a bloccarlo più volte, ma lui ritorna imperterrito, usando altri IP. Ho avvisato due amministratori, [[Utente:Gac]] e [[Utente:Vituzzu]], che cercano di tenerlo sotto controllo, ma la faccenda è complessa...--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|msg]]) 11:35, 9 mar 2014 (CET)
:::L'Ebreo errante. In ogni senso. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 11:51, 9 mar 2014 (CET)
{{q|When the legend appeared in Europe, it readily gave expression to the prevailing medieval anti-Jewish hostility. The first written account specifically mentioning a Jew condemned for his sin to live until Jesus’ second coming is recorded in a 13t-century chronicle of Bolognese origin. This states that, in 1223, some pilgrims at the monastery of Ferrara related “that they had seen a certain Jew in Armenia who had been present at the Passion of the Lord, and, as He was going to His martyrdom, drove Him along wickedly with these words ‘Go, go, thou tempter and seducer, to receive what you have earned.’ |[[Zvi Avneri]]}}--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:39, 9 mar 2014 (CET)
:He's the monkey on my back[http://willtheseboneslive.com/images/monkey_back.jpg]... mi viene da piangere...--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|msg]]) 18:32, 9 mar 2014 (CET)
 
::È lo stesso che una sera mi fece impazzire mentre facevo patrolling insieme a qualche altro utente per i vari contributi insensati che mise su decine di voci che trattavano di ebraismo. Creò anche una pagina tutta sua: [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Strumenti divini|Strumenti divini]] che poi è stata cancellata. Non sapevo però che fosse già conosciuto da queste parti. --[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]] ([[Discussioni utente:Nastoshka|msg]]) 20:38, 9 mar 2014 (CET)
 
Mi viene un dubbio... [[Utente:Alexmar983]] mi segnala una nuova voce che abbisogna d'aiuto - "[[Shabbat Shuvah]]", aperta tempo fa da un certo IP [[Speciale:Contributi/82.53.171.1]] - Possibile che l'''Ebreo errante'' abbia così tanti IP da invadere ovunque???--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|msg]]) 22:30, 11 mar 2014 (CET)
:: a questo punto converrebbe anche un'analisi comportamentale. C'è per caso una fascia oraria privilegiata in cui edita? Tipo più la sera o la mattina? Almeno so che se clicco su "ultime modifiche" in certi momenti è più probabile che sia lui e mi faccio meno scrupoli ad annullare a vista.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 22:42, 11 mar 2014 (CET)
::: @[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]]. riguardo l'analisi comportamentale, da quanto ho notato io nelle scorse settimane, l<nowiki>'</nowiki>''Ebreo errante'' edita in maniera massiccia di sera (dopo le 19) fino a notte fonda (una volta l'ho seguito fino alle 3 di notte) mentre la mattina ogni tanto fa qualche piccolo edit del tipo wikilink, piccoli ampliamenti ecc.. Al di là di questo, è riconoscibile dal tono dei suo edit. sembrano più prediche di un fanatico (frasi del tipo: ''Questo secondo quanto decise Dio per il suo popolo...'') che frasi di un'enciclopedia. --<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nastoshka|ufficio postale]])</small> 09:04, 12 mar 2014 (CET)
 
Posso chiedere una gentilezza a tutti...? compreso a Monozigote...? possiamo evitare di "epitetare" l'utente con l'appellativo di "ebreo errante". Grazie davvero. :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 09:43, 12 mar 2014 (CET)
:D'accordo, non userò più epiteti. Era solo per non stare a scrivere ogni volta ''IP che scrive o amplia voci sull'ebraismo''. --<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nastoshka|ufficio postale]])</small> 10:24, 12 mar 2014 (CET)
::Ohibò, Xinstalker! Lo so che per lavorare su WP non è richiesto il senso dell'umorismo. Perché in quella mia ''boutade'' ci vuoi vedere a tutti i costi un'espressione offensiva? Guarda che temo tu stia sbagliandoti. In ogni caso te lo spiego.
::Ebreo=perché scrive sull'Ebraismo. È una parolaccia? Non sapevo. Non la userò più.
::"Errante"=che sbaglia. Mi sembrava che gli s'imputassero edit non corretti. È una parolaccia? Non sapevo. Non la userò più. Certo, il riferimento era, scherzosamente, al ben noto mito, tanto ben descritto, con toni frementi, da te.
::Il tutto costituiva un'offesa? Non sapevo. Non la userò più. Don't worry. Be happy! (scrivere però in grassetto non serve altro che ad alzare i toni. Siamo tutti in grado di leggere le tue osservazioni, spesso interessanti. Anche questa, in fin dei conti, lo era, d'altronde)--[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 14:24, 12 mar 2014 (CET)
::: <small> Oddio... ci potrebbero fare un articolo su Xxxxxx: "utente filo-arabo diffonde cliché antisemitici sull'enciclopedia (sedicente) libera". </small>--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 15:10, 12 mar 2014 (CET)
::: vabbhe se in quella fascia oraria clicco su "ultime modifiche" (capita ogni tanto) ci faccio anche io attenzione.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 15:11, 12 mar 2014 (CET)
 
Cloj l'unica ragione per cui vi ho chiesto di non epitetare in quel modo, anche se assolutamente scherzoso e in assoluta buona fede, l'utente in questione, e poi perché l'ho scritto in grassetto, dipende dal fatto che so per conoscenze, e sono certo che anche Monozigote lo sa, ma forse lui è molto esasperato, è che tale epiteto, per altri versi innocente, lo fa certamente soffrire, banniamolo ma non serve altro. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:45, 12 mar 2014 (CET)
:OK. Rispettiamo le iper-sensibilità altrui. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 19:35, 12 mar 2014 (CET)
:: Lo so sono un rompi''balle''... :) grazie per la comprensione e la sopportazione... e grazie per i preziosi apprezzamenti... alla prox. :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:53, 12 mar 2014 (CET)
 
:::Come ebreo devo dire che non percepivo affatto un'offesa alle mie sensibilità giudaiche dell'appellativo, anzi, ero affascinato dall'azzeccata interpretazione "umoristica" del termine (''errante'' in tutti i sensi, sia come "girovagante" che come "erroneo" nelle sue insensate modifiche wiki) riferito a ''TorahPerson et al.'' che, tra l'altro, mi pare sia un [[ghiur]] (insiste talmente tanto su questo!) e non un discendente trimillenario della [[tribù di Levi]] come il sottoscritto...eh, eh, eh... ma, scherzi a parte, devo dire che sto impazzendo a rappezzare tutte le pagine che ha incasinato finora il nostro e che detraggono dalla serietà enciclopedica di it:wiki, rendendola - in quelle voci bistrattate - un pedante e incoerente libro di preghiere.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|msg]]) 17:24, 14 mar 2014 (CET)
::::: <small>(fc) ''mi pare sia un ghiur''... sì in effetti devi essere molto esasperato :-D. Coraggio! :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:59, 19 mar 2014 (CET)</small>
::::Tanto per la casistica... sono andato or ora a vedere la voce "[[Ghiur]]", appunto. Ma è una vera maledizione!! La mia maledizione!!! La pagina ha figliato decine di sezioni, sottosezioni, sottosottosezioni, puntini, collegamenti, interlink, definizioni assurde, rimandi, riferimenti idioti, note e sottonote. Come si fa a leggere una pagina così?? È come la peste, ci sono bubboni dappertutto! Chi la consulta rimane freddato sul colpo. Ma andiamo, è ora di buttarlo fuori ad infinitum! Altro che [[muro del pianto]]!! Scusate lo sfogo ed i punti esclamativi, ma mi sta venendo una crisi nervosa...--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|msg]]) 17:39, 14 mar 2014 (CET)
:::::Però riconsolati sapendo che ti siamo grati per il tuo lavoro. Passato, presente e futuro! --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 10:13, 19 mar 2014 (CET)
::::::Grazie. Mi riconsolo. Però ora mi prendo una vacanzina di 1 settimana e vado a pescare a [[Fort George (Scozia)]], da amici. Ciao--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|msg]]) 15:48, 19 mar 2014 (CET)
:::::::Have a good trip for fishing. Ma per prenderne non dovrai dormire. Quindi, quale riposo? --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 18:36, 19 mar 2014 (CET)
 
Posso fare pulizie tipo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Zaddiq&diff=64904455&oldid=64904385 questa], rimuovere i {{tl|Torna a}} e i {{tl|Vedi anche}} che non fanno riferimento diretto all'argomento del paragrafo o non tornano a un vedi anche di un paragrafo, ed eventualmente accorpare sezioni troppo polverizzate, ma sui contenuti non posso fare niente. Se ci sono problemi nella modifica sopra segnalatemelo.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:48, 22 mar 2014 (CET)
 
== Arminianesimo, bibliografia ==
Salve a tutti, ho aggiunto bibliografia alla voce [[Arminianesimo]], che ne era priva.
--[[Utente:Riki62|Riki62]] ([[Discussioni utente:Riki62|msg]]) 11:53, 15 mar 2014 (CET)
 
==[[Colliridianesimo]]==
Probabilmente noto in italiano come ''colliridianismo''. Discussione sulla sua enciclopedicità: commenti e contributi sono benvenuti. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 00:26, 19 mar 2014 (CET)
:Ho contribuito. Grazie a te. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 12:12, 19 mar 2014 (CET)
 
== PdC [[Pietro Leonardi (sacerdote)]] ==
 
{{Cancellazione|Pietro Leonardi (sacerdote)}}
risulta già segnalata, e probabilmente "si salva" ma vi chiederei un parere articolato su cosa fare dopo se conviene unire del materiale oppure no. Non sappiamo quanto gli enti di carattere religioso (confraternite e simili, ne ha fondati due) siano almanaccabili oppure no.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:19, 20 mar 2014 (CET)
 
== Controllare [[Conversione (teologia cristiana)]] ==
 
Vi segnalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Conversione&diff=64952436&oldid=58742515 questo edit], con cui, tra le altre cose, rimuovo dalle ricorrenze il riferimento alla voce in oggetto. Su questa pesa, infatti, un avviso {{tl|organizzare}}, che ho inserito due anni fa ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Conversione_%28teologia_cristiana%29&diff=48557830&oldid=38393247 cfr.)]. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 16:11, 24 mar 2014 (CET)
 
== [[Cristianesimo e Islam]] ==
Voce al momento di bassa qualità. Discussioni interminabili su [[Santo Prepuzio|prepuzi]] e altro. Commenti e contributi sono benvenuti. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 22:27, 26 mar 2014 (CET)
 
== [[Makarij]] ==
La pagina di questo monaco russo non proprio completa. Mancano ad esempio le date e i luoghi di nascita e di morte, ma soprattutto se sia sopravvissuto o no alla [[rivoluzione russa]]. Potete cercare di trovare queste informazioni. --[[Speciale:Contributi/87.14.25.22|87.14.25.22]] 17:44, 27 mar 2014 (CET)
:Essendo stato il padre spirituale di [[Grigorij Rasputin]] potete cercare queste informazioni collegandolo a quest'ultimo. --[[Speciale:Contributi/87.14.25.22|87.14.25.22]] 19:10, 30 mar 2014 (CET)
::Mi raccomando, ricordatevene se potete. --[[Speciale:Contributi/87.14.25.22|87.14.25.22]] 20:18, 17 apr 2014 (CEST)
:::Insomma: armiamoci e partite? :-) --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 21:14, 17 apr 2014 (CEST)
 
== [[Rabbino capo]] ==
 
Durante la mia attività di patrolling mi sono imbattuto in questa pagina. Secondo me, questa pagina-lista, non ha senso di esistere soprattutto per l'innumerevole quantità di link rossi. Ci sono delle informazioni utili che potrebbero comunque essere incorporate nella pagina [[Rabbino]] che, peraltro, è molto ben fatta. Prima di intraprendere qualsiasi azione, volevo sentire un parere degli esperti. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">HYPшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenzione all'alce]])</sup> 08:54, 28 mar 2014 (CET)
:Direi di non toccarli. Non importa che siano rossi, hanno molto senso. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 20:02, 30 mar 2014 (CEST)
::Mi lasciano molto perplesso quelli delle città... Perché alcune città si ed altre no? Perché il Rabbino Capo di Livorno (5a città in Italia per numero di ebrei dopo Roma, Milano, Torino e Firenze), Yair Didi, ad esempio non c'è? --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">HYPшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenzione all'alce]])</sup> 18:42, 31 mar 2014 (CEST)
::: Puoi inserirlo. Quello che c'è si lascia, quello che manca si inserisce. Dovrebbe essere così. Almeno credo. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:34, 31 mar 2014 (CEST)
 
== [[Maria madre di Gesù|Maria]] e il [[Colliridianismo]] ==
 
Salve, chiedo il vostro parerere riguardo [http://Discussione:Maria_%28madre_di_Ges%C3%B9%29#Colliridianesimo_e_primo_millennio_cristiano questa discussione]; nello specifico si discute se sia giusto o meno inserire una nota riguardante il Colliridianismo nel paragrafo "Maria nel primo millennio cristiano", in quello "Culto mariano" oppure in nessuno dei due.
Grazie per il contributo.
--[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]])--10:48, 3 apr 2014 (CEST)
 
:Beh, sicuramente un senso ce l'ha, in quanto si tratta di un'eresia collegata al culto mariano, come si può dedurre anche dal lemma. Io credo che abbia maggior senso collocar comunque la voce nel lemma "Culto mariano", avvertendo che si tratta appunto di un'eterodossia. Ciao --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 11:20, 3 apr 2014 (CEST)
 
::Ahime', non sono d'accordo. Wikipedia non vuole essere una fonte primaria: di fatto, qui sta diventando invece la fonte del colliridianismo, sul quale non abbiamo sicurezza nemmeno sul lemma da utilizzare. Andiamoci cauti. Prima la voce dedicata, ora i richiami in voci ad elevata visibilità. Per me è un caso di ingiusto rilievo: Wikipedia nasce per riflettere lo stato attuale della conoscenza, non per crearne di nuova. Per il resto, sono d'accordo che come riflessione generale "un senso ce l'ha": il problema è che le voci che "un senso ce l'avrebbero" a essere sviluppate e richiamate in [[Maria madre di Gesù|Maria]] (ma la riflessione vale su tutto) sono ovviamente migliaia, se non di più. Dobbiamo invece basarci sull'analisi delle fonti e riflettere quello che dicono. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 23:44, 3 apr 2014 (CEST)
:Mah, tutte queste preoccupazioni io non ce l'ho. E quanto scritto non mi sembra affatto rappresentare una fonte primaria. Baste vedere le fonti citate.
:Comunque si potrebbero mettere in un lemma riguardante le varie eresie cristiane, differenziate secolo per secolo. I movimenti giudicati eretici sono stati tanti e reali. Ne esiste una documentazione autorevole (ricordiamo, quanto meno, San Giovanni Damasceno). Magari non se ne parli in modo dilatato e sproporzionato. Questo sì. Parliamone però, senza farli assurgere come dimensioni a un lemma come "Gesù figlio di Maria", e senza avere eccessivi timori e ritrosie che ci farebbero correre il concreto rischio di far degenerare il tutto in una sorta di autocensura. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 23:56, 3 apr 2014 (CEST)
::Emozionante l'idea di un lemma per le varie eresie! --[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]])--09:44, 4 apr 2014 (CEST)
:::Io la vedrei come "Eresie del Cristianesimo (I secolo)", "Eresie del Cristianesimo (II secolo)", ecc. Mi sembra strano che non ci siano già (non ho controllato, ahimè).--[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 15:38, 4 apr 2014 (CEST)
::::L'importante è che non perdiamo di vista le fonti (anche in relazione al rilievo che danno o meno) e che ci basiamo su quelle. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 22:51, 4 apr 2014 (CEST)
::::: Potremmo mettere le eresie nel paragrafo "Controversie Teologiche", che già contiene "Maria nei Vangeli Apocrifi". Comunque, non mi è chiara una cosa: si creano prima le voci eresia1,2,3 e si riempiono mano a mano, oppure si creano quando c'è già qualcosa da metterci?
:::::Cloj, due cortesie a parte: riesci a buttare un occhio sulle pagine Shaytan e Salat, sezione Discussione?--[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]])--09:02, 5 apr 2014 (CEST)
::::::<small>Le voci, originariamente scritte da me, sono state riviste e rese più leggibili. Cos'è che a tuo parere non va? Ciao. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 07:06, 7 apr 2014 (CEST)</small>
::::::: @Loomer Veramente mi pare stiamo parlando di altre ipotesi. Ma comunque l'attenzione che richiedo, ripeto, è alle fonti e al rilievo che le fonti realmente danno (o non danno) al colliridianismo in relazione ai lemmi nei quali viene proposto. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 23:34, 6 apr 2014 (CEST)
 
::::::: @F.giusto No, allora non ho capito. Nelle eventuali eresie il colliridianismo potrebbe starci o no? A suo favore mi sembra ci siano fonti chiare e superpartes che ne attestano l'esistenza, e anche una piccola maggioranza. Non vedo perchè continuare a spaccare il capello in quattro.
::::::: @Cloj <small>Sulla salat mi sbagliavo: credevo non comparisse nella ricerca per via dei caratteri. Riguardo Shaytan in pratica nel Corano se ne parla come creatura di fuoco, ma nella voce è accennato a un problema teologico riguardante la sua creazione dalla luce. Cmq ho messo i riferimenti nella pagina di discussione di Shaytan.</small>--[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]])--07:41, 7 apr 2014 (CEST)
 
:::::::: @Loomer Per come l'ho inteso, mi pare che Cloj proponga nel caso la creazione di una nuova voce sulle eresie. Come che sia, rimane il mio invito a rimanere concentrati sulle fonti e sull'effettiva rilevanza che queste assegnano o meno al colliridianismo in relazione agli argomenti considerati. Tutto qua. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 22:23, 7 apr 2014 (CEST)
(rientro)Hai inteso bene F.giusto. Comunque su Colliridianismo le fonti ci sono. E, su tutti, San Giovanni Damasceno. Mica il primo arrivato! --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 22:39, 7 apr 2014 (CEST)
 
 
{{q|To that extent the unreflective, traditional concept of heresy is no longer applicable today; it must yield its place to the historical insight that heresy and orthodoxy are relative terms for religio-historical processes of quite different kinds. In any case the history of religions has no room for a theological and dogmatic judgment of these processes. It uses the concepts as purely historical categories or, better, as umbrella terms that make it possible to manage, in some degree, the multiplicity of contents presented by the history of religions. The history of religions cannot indeed bring about a revision of historical writing that would discard concepts that bear the mark of history. It can, however, exert a very healthy influence on the discussion of this subject by giving a critical presentation of historical events and causes that have led to oppositions between heresy and orthodoxy, which, in turn, have so often had tragic consequences. From the standpoint of comparative religion, an understanding of the applicability of the concept of heresy can shed light on the concept itself. |KURT RUDOLPH ''HERESY: AN OVERVIEW'', ''Encyclopedia of Religion'' Macmillan 2005}}
 
{{q| Heresy is one of the most explosive terms in Christian vocabulary. Although the term has served a constructive role in Christian self-definition almost from the first days of the movement, modern sentiments have tended to view this label as offensive, unhelpful, and unnecessary. The problem is that terms of self-definition are coined to describe perceptions of boundaries from the viewpoint of insiders, and, in the customary use of the terms, from the perception of the winners. The terms, then, are not neutral and unbiased, nor do disinterested observers determine their use. The debates between heretics and the orthodox are disputes over the adequacy and accuracy of a tradition’s essential boundaries by those who have a vested interest in the tradition. The losers will protest any label that marks them as outsiders. Such disputes are customary in the process of selfdefinition of ideologically defined systems. |THOMAS A. ROBINSON, ''HERESY: CHRISTIAN CONCEPTS'' ''Encyclopedia of Religion'' Macmillan 2005}}
 
{{q|In sum, the term ‘heresy’ is an emic category applied in religious discourses of identity. It is of no definitional use as an etic term for the academic study of religion.|Nils Grübel, ''Heresy'', The Brill Dictionary of Religion, Brill 2006}}
 
{{q|Thus, heresy is a relational term, with the decision about what is standard made by the group in power concerning the positions of an outside community or person, called a heretic, with the leader of a heretical group being labeled a heresiarch. Heresy, a value judgment, is impossible without an authoritative body of doctrine by which to measure a set of beliefs and practices. It is thus highly unusual for a person or group to call itself heretical. |Carl Olson, ''RELIGIOUS STUDIES The Key Concepts'' Routledge 2011}}
 
Per ora mi fermo qui... :)
Ovviamente vi seguirò con grande attenzione... :) fonti accademiche, rp e recenti alla mano... :)--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:53, 7 apr 2014 (CEST)
:Attento a che non diventi una ricerca originale. Ciao. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 19:28, 8 apr 2014 (CEST)
:: E no eh... se mi dici così non mi fermo a quelle e continuo :o) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 21:56, 8 apr 2014 (CEST)
:::Promessa o minaccia? ^_^--[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 08:24, 9 apr 2014 (CEST)
 
:::: Per te è una promessa, per altri certamente una minaccia :-D. Quindi funziona sempre. Comunque..., come da fonti soprariportate, il termine "eresia", come quello di "paganesimo", può essere utilizzato solo nel suo contesto storico, ma mai valutativo, neanche per indirizzare. Virgolette e contestualizzazione e il termine funziona. Ma non lo inserirei mai nel titolo di una voce. Parliamone. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:12, 9 apr 2014 (CEST)
 
Siccome alla fine mi è sembrato ci fosse un consenso per metterla in "culto mariano", pensavo a una cosa così:
 
La Chiesa latina, come anche le chiese orientali, ha sviluppato il culto per Maria sia nella liturgia che nella devozione privata. Oltre a ciò, Maria è vista anche come modello di imitazione[14], mentre un'eresia conosciuta come [[Colliridianismo]] si spinse anche a venerarla come divinità.
 
oppure
 
Il culto di Maria madre di Gesù ha origini remote, probabilmente risalenti alla chiesa primitiva. Un'antica tradizione cristiana narra che, laddove sorge la Basilica dell'Annunciazione a Nazareth, un tempo sorgeva la "casa di Maria". Antichi culti eretici, come quello del [[Colliridianismo]], si spinsero a venerarla come una divinità.--[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]])--15:22, 10 apr 2014 (CEST)
 
(fuori crono) No, non mi pare ci sia questo consenso. Si parlava di altre ipotesi. La cosa importante per me è che comunque gli inserimenti nelle voci siano basati sullo stato delle fonti (e sulla rilevanza che queste danno - o non danno - in relazione alla voce considerata). --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 23:50, 11 apr 2014 (CEST)
 
:Quello che dici Xin, con me sfonda un uscio aperto che a me è stato però spesso sbattuto in faccia, quando proponevo di perseguire l'esattezza di qualcosa (magari anche dei toponimi libici, imbalsamati dalla filo-"fascista" Treccani) per contrastare la Morte Nera, rappresentata dal diffuso pressappochismo googliano.
:Essere corretti scientificamente urta (sembra) il sapere diffuso (spesso approssimativo se non addirittura erroneo). Google non certifica l'esattezza ma la sola frequenza di un termine o di un concetto sotteso, limitandosi a riportare senza vagliare. Pare che spesso si debba fare così anche da noi, sennò è "ricerca originale".
:Però è anche vero che, come notava Claude Levi Strauss, se parliamo di "razza", diremo una bestialità scientifica, ma ciò sarà utile a contattare sinteticamente qualche persona ignara, a informarla meglio e a farla ragionare più correttamente.
:Dunque, io userei il termine "ortodossia" per indicare una ben qualificata maggioranza, ed "eresia" (meglio "eterodossia") per una decisa minoranza. Ma possiamo tranquillamente trovare il modo di titolare meglio queste eventuali pagine. Senza eccessivi strologamenti. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 16:23, 10 apr 2014 (CEST)
 
::: ahahaha :-D hanno "assaggiato" anche te... l'era di internet è l'era dei somari ed essendo io principe dei somari non posso che essere felice di allargare il mio gregge. Un mondo costruito sulla superficialità e la banalità, sulla frase ad effetto, l'unica che convince...: facebook e twitter... e non possiamo che risentirne anche qui. Porta pazienza e più si ingrandisce il problema, più si radica il tuo dovere:
{{q|La seguente regola vale per tutti gli uomini, ma vale in modo particolare per gli intellettuali: l'intellettuale dimentichi ciò che ha fatto nel momento stesso in cui l'ha compiuto, e pensi invece sempre a ciò che gli resta ancora da fare. Chi non vede il suo campo d'indagine ampliarsi costantemente a ogni passo che egli vi compie, costui non è ancora giunto lontano. L'intellettuale è destinato alla società in tutto e per tutto: egli esiste, in quanto intellettuale, solo grazie alla società e per la società, più di quanto non avvenga per qualunque altro ceto.|Johann Gottlieb Fichte, ''La missione del dotto'', Milano, Fabbri, 1996, p.64}} --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:30, 11 apr 2014 (CEST)
: Ma sono convinto Cloj che tu queste cose le insegni a me :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:32, 11 apr 2014 (CEST)
 
 
Sulla [[Maria (madre di Gesù)|voce]] oggi Loomer ha inserito questa frase: "Antichi culti eretici, come quello del [[Colliridianismo]], si spinsero a venerarla come una divinità". Allo stato attuale, sono sorpreso e non sono d'accordo per diverse ragioni:
#La prima è di metodo: ne stiamo parlando da una settimana e su questo intervento non c'è consenso, anzi (si parlava semmai di creare nuove voci). Wikipedia non è un gioco.
#La seconda è di metodo ma anche di sostanza: le fonti. In questa discussione il tema dell'importanza delle fonti è stato chiaramente evidenziato da più utenti, e ora facciamo un inserimento senza nemmeno curarci di metterne una? Ma insomma... Wikipedia è un progetto collaborativo. E soprattutto prima si studia (cosa dicono le fonti su X? il tema Y nelle fonti è rilevante per la voce X?) e poi si scrive.
#Altri dubbi riguardano peraltro la formulazione stessa della frase (ad esempio, si parla di "eretici" e Xin ha proposto una riflessione non banale su questo tema; sono inoltre un po' perplesso, ma questa può essere una mia ignoranza, sull'affermazione che ci fossero più culti antichi che veneravano Maria come divinità).
Commenti e contributi sono come sempre benvenuti. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 23:50, 12 apr 2014 (CEST)
::: Occorrono fonti seconde, accademiche, per un inserimento del genere altrimenti è RO o ingiusto rilievo. Ma se c'è "sostanza" si trovano facilmente... non capisco la fretta. Adesso le cerco pure io, però volevo fare altro... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 00:25, 13 apr 2014 (CEST)
 
:::: Grazie Xin. Io ho fatto alcune ricerche, trovando riscontri ma in numero davvero esiguo (però i miei mezzi son quel che sono). Da qui le mie perplessità. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 00:41, 13 apr 2014 (CEST)
:::::[http://books.google.it/books?id=5g3YDlPvbeMC&pg=PA31&dq=%22Mary%22+%22goddess%22&hl=it&sa=X&ei=9sFJU4a5F8GOtQa9hIGwDA&ved=0CFMQ6AEwBA#v=onepage&q=%22Mary%22%20%22goddess%22&f=false qui qualcosa] ce l'ho in integrale se lo vuoi te lo mando. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 00:57, 13 apr 2014 (CEST)
::::: Quì [http://books.google.it/books?id=el_iYlS2qCQC&pg=PA191&lpg=PA191&ots=pQprkTH5Rq&focus=viewport&dq=Kollyridians&hl=it cliccami] vengono chiamati Kollyridians, e si cerca di tracciarne le origini risalendo ai culti pagani; [http://www.ccel.org/ccel/wace/biodict.html?term=collyridians qui] nulla di nuovo se non l'ultima parte "...The name Collyris (or kindred forms) is to be found in the LXX translation of Lev. vii. 12, viii. 26; II. Sam. vi. 19, xiii. 68; and the word passed thence into the Latin versions. ".
:::::PS: marianites in italiano come verrebbe tradotto?--[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]])--12:33, 13 apr 2014 (CEST)
::::::: Sì anche il testo di Stephen Benko ce l'ho integrale in pdf, lo giro se serve. Vi giro tutto, però dico io con tutto quello che abbiamo da fare qui '''e siamo 4 gatti''', quando lo siamo, non è che potremmo occuparci di cose diciamo.... un pochino più urgenti? vabbé che poi ognuno di noi ha il suo criterio di urgenza... :-) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 13:48, 13 apr 2014 (CEST)
 
:::::::: Xin percaso stai seguendo la discussione sul Peccato Originale in Cristianesimo e Islam? Anche lì siamo incartati da un bel pò... se riuscissi a dirci la tua, magari... pure Cloj è il benvenuto eh.--[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]])--14:29, 13 apr 2014 (CEST)
 
(rientro)F.Giusto, Loomer e Xin, non bastano Epifanio di Salamina e San Giovanni Damasceno e la sua summa contro gli eretici? Ho anche messo qualche studio controllabile più recente. Che altro andiamo a cercare? Anche se ogni cosa in più è evidentemente benvenuta. Il lemma è più che sufficientemente fontato a mio sommesso parere. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 19:31, 13 apr 2014 (CEST)
@Loomer. Ti ringrazio per aver pensato a me. Tuttavia non ho alcuna intenzione di contribuire a un lemma a mio parere campato per aria come quello da te citato. Senza offesa, ma non credo che abbia qualche rilevanza scientifica (parlo sotto il profilo della [[Storia delle religioni]]), un comparativismo azzardato come quello indicato. Il mio contributo lo do qui, se serve: nell'Islam non esiste alcun "peccato originale". Punto e basta. Sarebbe come creare voci - che so? - come "Transustanziazione in Cristianesimo e Islam" o "Cresima in Cristianesimo e Confucianesimo". :-) --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 19:40, 13 apr 2014 (CEST)
 
Giustissimo Cloj, ti fonto :) anche con la "prima" in parentesi...
{{q|Despite this punishment, Muslims do not hold to a doctrine of original sin, which many Christian denominations in the West believe humans have inherited from Adam and Eve. Rather, Islamic tradition holds that God forgave Adam, allowing him to repent and providing him guidance toward salvation (Q 2:37–38).|''Encyclopedia of Islam'', NY Facts On File, 2009, p.12}}
 
Per quanto riguarda la voce su Maria io avrei qualche dubbio a fare voci con solo fonti "prime" qui su Wikipedia, e se ce ne sono già di "seconde" a sostegno delle "prime" è decisamente meglio. Ciao! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:11, 13 apr 2014 (CEST)
 
:Grazie a tutti per i contributi. Sul "peccato originale" sono perfettamente d'accordo con Cloj e Xin. Sul colliridianismo a questo punto direi che per il lemma [[colliridianismo]] le fonti ci sono e non vedo problemi, mentre per la voce [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] ripristino la versione sulla quale c'era consenso. Possiamo ovviamente sempre parlarne, ma il concetto è che ''prima'' un tema è rilevante negli studi in un determinato ambito e ''poi'' lo si inserisce in Wikipedia (allo stato attuale, la rilevanza del colliridianismo negli studi su Maria mi pare invece marginale: c'è poco, e sulle fonti ormai ci abbiamo lavorato in quattro; condivido inoltre l'osservazione che su Wikipedia ci sono altre urgenze). --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 00:24, 14 apr 2014 (CEST)
::Mica ho capito bene. Non basta la letteratura primaria? In un'enciclopedia cartacea questo dubbio non affiorerebbe minimamente, ve lo assicuro. Sto completando infatti 8 lemmi di storici musulmani per conto della I.B. Tauris di Londra, curata da Mustafa Shah, della [[School of Oriental and African Studies]]. Lì pretendono solo fonti primarie, pensate un po'!
::Comunque in Bibliografia ci sono almeno tre studi che costituiscono letteratura secondaria. Li ho letti e citati. Quindi il problema non si pone. Posso dirlo? Non capisco bene tutti questi dubbi sul lemma. C'è qualcosa che mi sfugge di non scritto? Meno male che mi occupo di cose islamiche! Con quelle cristiane dovrei sempre spaccare il capello in quattro (Eco la chiamava "tetrapilectomia"? :-) --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 06:38, 14 apr 2014 (CEST)
 
::A proposito di [[Colliridianismo]], ho dei dubbi sul termine "veneravano", ho inserito un avviso nella voce. --[[Speciale:Contributi/109.55.31.234|109.55.31.234]] ([[User talk:109.55.31.234|msg]]) 00:44, 14 apr 2014 (CEST)
:Hai ragione. Il termine "veneravano" è fuorviante. Meglio "adoravano". Provvedo subito. Grazie 109.55.31.234 --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 06:38, 14 apr 2014 (CEST)
 
(rientro).Divido in punti la mia opinione per maggiore chiarezza.
# Io non credo che il tema sia cartaceo/elettronico quanto piuttosto il fatto che quando, ad esempio, Cloj scrive le voci su un altro progetto sappiamo benissimo chi ha scritto quel testo partendo dalle fonti "prime". Il testo di Cloj è infatti, e in questo preciso caso, una fonte seconda che si può avvalere anche di altre fonti "seconde", questo sia se il suo contributo è inserito in una monografia sia che lo sia in una voce di una enciclopedia specializzata. Wikipedia è, invece, anonima e per questo non potrà mai essere una fonte seconda, non sappiamo "chi" (e quindi "come") opera "criticamente" sulle fonti prime.
# Colliridianismo. Vi sono sporadiche fonti seconde che ne trattano in modo peraltro sporadico. E' sufficiente per salvare la voce. Se vengono messe in voce "Maria" non mi strappo i capelli, forse, anzi... Anzi direi di ripristinare, nella voce "Maria" il testo che F.giusto ha cancellato, questa è la mia posizione. Tuttavia qui conservo una certa perplessità, il tema è il "rilievo". Quanto rilievo ha il "colliridianismo" in una voce come "Maria"? Pesiamo quello che c'è, quello che manca, quello che si trova sul colliridianismo e vediamo se la voce resta "equilibrata". Il tema, imho, è quello. Creando un paradosso, se scrivo un incipit di una voce con un fatto marginale, ancorché vero, creo "cultura", non la riporto. E questo imho è un danno. Io stesso ho compiuto una volta questo errore: pur basandomi su fonti solidissime, mi sono ritrovato a mettere in incipit come prevalente la lettura teologica stoico-platonica di una divinità, quando invece andava composta ancora in progressione. Dalla mia avevo certamente delle fonti e il fatto che tale lettura era indubbiamente prevalente per almeno un millennio (l'ultimo), dall'altra il fatto che ancora la ''vulgata'' la legge nel prevalente aspetto "mitografico". Mi sono accorto del "mio" errore e ho fatto retromarcia. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 08:10, 14 apr 2014 (CEST)
 
:: Voto per il ripristino. Permette di disegnare un quadro più completo riguardo al riverbero che Maria ha avuto sulla storia, e credo sarebbe ingiusto nei confronti di chi ci legge privarsi di questa possibilità. Non parliamo di un paragrafo a parte... si tratta solo di inserire brevemente la constatazione di un fatto storico.
::@Cloj: Perfavore vacci con i piedi di piombo perchè dopo averti letto f.giusto vuole già cancellare il paragrafo. Il buon Lependu si sta impegnando per riorganizzare la pagina, ma è sorta una polemica che ci ha bloccati.
::Che nell'Islam non ci sia il peccato originale è pacifico, lo stesso Corano è abbastanza chiaro a riguardo; il paragrafo serve proprio a sottolineare che, nonostante una narrazione simile, i due testi si differenziano notevolmente arrivati al peccato e alle sue conseguenze. Il problema nasce con il cristianesimo: non voglio aprire una polemica, è tutto negli ultimissimi interventi.--[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]])--08:56, 14 apr 2014 (CEST)
 
::: Carissimo dovresti prendere l'abitudine di linkare le discussioni, essendo io tonto e non disponendo di palla magica :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 09:01, 14 apr 2014 (CEST)
 
::: Hai ragione, [[Discussione:Cristianesimo_e_Islam#Peccato_originale_2|eccola]].--[[Utente:Loomer|Loomer]] ([[Discussioni utente:Loomer|msg]])--09:12, 14 apr 2014 (CEST)
::::Più andarci coi piedi di piombo del non voler contribuire non riesco a immaginarlo. Non scrivo e non cancello nulla. Ho espresso solo qui, in una discussione che non ha alcun crisma di ufficialità, la mia contrarietà a lavorare su lemmi che trovo scientificamente e metodologicamente insensati, a prescindere dalla indubbia capacità ed entusiasmo dei loro contributori. La mia benedizione non la do. Bisognerà accontentarsi della mia sovrana indifferenza. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 15:11, 14 apr 2014 (CEST)
 
:::::#Ho inserito il paragrafo sul colliridianismo nella voce [[Maria (madre di Gesù)|Maria]]. La mia opinione è che si tratti di un [[WP:ingiusto rilievo]], ma non ho pretese di infallibilità, quindi prendo serenamente atto della discussione :-) Ho messo comunque la richiesta di citazione necessaria: credo che Dal Covolo-Serra come fonte recente vada bene, ma io non ho modo di consultarlo e verificare il contenuto e la rilevanza che gli viene data.
:::::#Su [[Cristianesimo e Islam]] condivido tutte le perplessità di Xin e Cloj. La voce è peraltro di bassa qualità e, per come la vedo, corre e correrà sempre un rischio elevato di cambiamenti peggiorativi anche importanti, nonostante le migliori intenzioni di tutti. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 00:06, 15 apr 2014 (CEST)
 
::::::::Nella voce [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] è stato inserito come fonte per il colliridianismo un testo medievale. Non è quello che serve: se vogliamo inserire il colliridianismo, almeno inseriamolo bene. Per spiegare perché risulti così importante nella voce "Maria", tanto da essere al momento l'unico movimento mariano citato esplicitamente nel paragrafo "Culto mariano", serve una fonte autorevole recente. Ho commentato nella [[Discussione:Maria_(madre_di_Ges%C3%B9)#Colliridianismo_e_citazione_necessaria|discussione dedicata]] --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 00:34, 19 apr 2014 (CEST)
 
== [[Eudoxe-Irenée-Edouard Mignot]] ==
 
Al di là della mancanza di template sinottici, non è poco per una voce? Sembra che abbia scritto quattro libri, ma andrebbe chiarito meglio che impatto hanno avuto.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 14:40, 3 apr 2014 (CEST)
 
==Spostamento lemmi==
* Da [[Gentili]] a [[Goy]], le ragioni sono in [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Gentili pagina di discussione].
* Da [[Gilgamesh]] a [[Gilgameš]], le ragioni sono in [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Gilgamesh pagina di discussione].
 
Se qualcuno non ha da obiettare procedo in settimana da solo, con taglia incolla e salvando la lista dei contributori in pagina di discussione. Grazie! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:51, 6 apr 2014 (CEST)
 
== [[Catenoteismo]] ==
 
La voce sta al palo da anni e di fonti accessibili ce ne sono poche ([http://books.google.it/books?id=8IYbAAAAMAAJ&q=Catenoteismo&dq=Catenoteismo&hl=en&sa=X&ei=uLZCU-nBFcbNygP264GIAw&redir_esc=y], [http://books.google.it/books?id=Rn0xAQAAMAAJ&q=Catenoteismo&dq=Catenoteismo&hl=en&sa=X&ei=uLZCU-nBFcbNygP264GIAw&redir_esc=y]), anche se [http://books.google.it/books?id=S00kAAAACAAJ&dq=Catenoteismo&hl=en&sa=X&ei=uLZCU-nBFcbNygP264GIAw&redir_esc=y] ne ho trovato un libro di 54 pagine dedicato. Pensavo se non avesse senso unire a altre voci, quali [[Enoteismo]] o [[Politeismo]].--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:36, 7 apr 2014 (CEST)
:il primo è un fenomeno religioso preciso. L'altro è generico, ma l'Utente ci arriva subito, mentre il primo è un termine specialistico ignoto ai più, cui si può giungere quasi solo per "rimbalzello".--[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 08:27, 9 apr 2014 (CEST)
::Io unirei al primo essendo entrambi concetti di Max Müller, tanto anche a Catenoteismo ci si arriva di rimblazello. A meno che l'equivalente del rigo "teismo" in [[:en:Template:Religion topics]] divenisse un navbox anche qua.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 09:07, 9 apr 2014 (CEST)
 
== Suggerimenti per Stregoneria italiana ==
Salve a tutti, stiamo provando a ricreare partendo da fonti autorevoli a livello storico e folclorico la voce "stregoneria italiana", dato che la precedente era abbastanza scadente.
Prima di pubblicarla, per evitare di incorrere negli stessi errori della precedente pagina, l'ho inserita in una sandbox.
Vorrei chiedervi se avete suggerimenti su come eventualmente migliorarla prima di renderla "ufficiale".
Questo il link alla pagina: [[Utente:Iamwho/Stregoneria_italiana]]
Grazie in anticipo,
buona serata.
--[[Utente:Iamwho|Iamwho]] ([[Discussioni utente:Iamwho|msg]]) 20:50, 10 apr 2014 (CEST)
:Un personaggio di rilievo che ha affrontato con competenza temi sul mondo magico-religioso è (stato) [[Ernesto de Martino]], forse potresti includerlo in voce, troverai senza dubbio delle attinenze con il mondo della stregoneria. ''Sud e magia'', ''Il mondo magico: prolegomeni a una storia del magismo'' e ''Ricerca sui guaritori e la loro clientela'', sono solo alcune delle tante opere del famoso etnografo che si occupò anche del "fenomeno" del ''[[tarantismo]]''.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 01:45, 11 apr 2014 (CEST)
Ho letto "Sud e Magia" di De Martino, ma ho visto che buona parte è già cristianizzata, anche se fa dei riferimenti a possibili collegamenti con il culto solare precristiano (p.28, scongiuro al Sole contro il mal di testa) e fa collegamenti tra gli scongiuri lucani e quelli dedicati ad Artemide Efesia. Mentre in "Cristo si e' fermato ad Eboli" Carlo Levi si parla del collegamento tra la Madonna di Viggiano e la figura di Persefone. Potrei aggiungerlo? --[[Utente:Iamwho|Iamwho]] ([[Discussioni utente:Iamwho|msg]]) 06:50, 11 apr 2014 (CEST)
 
Non per fare il guastafeste... ma...[http://www.duepassinelmistero.com/Andrea%20Romanazzi.htm chi è Romanazzi?] Ho visto che pubblica con [http://www.venexia.it/cms-oc/index.php?route=product/product&path=41_37&product_id=153 Venexia], certo questa casa ha pubblicato anche [http://www.venexia.it/cms-oc/index.php?route=product/product&path=41_35&product_id=89 la Gimbutas] però occorre in incipit qualcosa di più di Romanazzi, poi ci metti accanto la foto di Ginzburg... Insomma o verifichi bene chi è questo Romanazzi, e lo segnali, o così gli dai [[WP:ingiusto rilievo|ingiusto rilievo]] e, con in mezzo Ginzburg, è una [[WP:niente ricerche originali|ricerca originale]]. Se la ''sandbox'' la metti in voce... hai un template "non neutrale" assicurato. :) P.S. L'alternativa è che dal Romanazzi prendi, se ci sono, le fonti accademiche e rifai il percorso con queste...--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 09:06, 11 apr 2014 (CEST)
:Concordo in pieno con te Xin.--[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 10:35, 11 apr 2014 (CEST)
::Le informazioni cambiano per ogni regione, è un lavoro spaventoso riprendere tutti i dati che ha immesso nel libro ed estrapolarne le fonti una ad una... D'altra parte riporta fonti autorevoli. Se volete le riprendo, ma ci vorrà un po' di tempo.
Inoltre lui afferma, ad esempio, che le tradizioni differiscano da regione a regione dato che le analizza insieme, come faccio a dirlo riprendendo le singole fonti, di cui ciascuna parla della propria regione? Le metto insieme? Ma così non sembra che non c'entrino nulla con l'affermazione? --[[Utente:Iamwho|Iamwho]] ([[Discussioni utente:Iamwho|msg]]) 17:44, 12 apr 2014 (CEST)
::: Secondo me innanzitutto si dovrebbe capire chi è esattamente questo autore. Poi, visto l'argomento, se non è un antropologo, un sociologo o uno studioso dei fenomeni religiosi di valore accademico, o citato da accademici, non lo inserirei in incipit. Semmai puoi inserirlo nel prosieguo della voce cercando di non dargli un ingiusto rilievo e contestualizzandolo come "saggista". Il tema è che non credo che la casa editrice disponga di un comitato editoriale accademico che faccia un minimo di revisione... Quindi io farei così.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:33, 12 apr 2014 (CEST)
:Corretto Xin. Ancora è lunga, ma si stanno facendo concreti passi avanti con le riviste di serie A e le case editrici autorevoli, con tanto di comitati scientifici credibili. Se non si appartiene a quelle categorie nessun autore serio ci scriverà più, perché nei concorsi quelle pubblicazioni valgono meno di zero.--[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 20:22, 12 apr 2014 (CEST)
No, lui non ha titoli, ma cita fonti primarie nei suoi libri. Il problema è che la voce parte con "costituita da diverse tradizioni", quindi la fonte va subito, e anche se non vorrei metterlo in incipit, ci andrebbe. Come potrei sostituirlo, dato che le diverse fonti non fanno comparazioni con le altre regioni mentre lui valuta il tutto a livello nazionale? --[[Utente:Iamwho|Iamwho]] ([[Discussioni utente:Iamwho|msg]]) 22:03, 12 apr 2014 (CEST)
:: Devi fare un incipit con una o più fonti granitiche e poi seguono altre dello stesso livello, infine puoi mettere il saggista senza dargli un ingiusto rilievo. Il tema è proprio quello se vuoi fare una voce enciclopedica su quell'argomento devi procedere con i piedi di piombo. Infilati presso qualche università beccati un motore di ricerca interno, cerca nelle riviste di antropologia e sociologia se trovi qualcosa, non occorrono necessariamente libri ma anche riviste accademiche. Se non le trovi non c'è trippa per gatti, rischi di inserire tuo malgrado bufale, oppure semplificazioni che poi sono la stessa cosa. Al limite contatta il Cesnur per reperire biblio attendibile. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 00:32, 13 apr 2014 (CEST)
Corretto, la pagina inizia con citazioni importanti (Ginzburg, Canon Episcopi, ecc.), che ve ne pare? --[[Utente:Iamwho|Iamwho]] ([[Discussioni utente:Iamwho|msg]]) 03:56, 17 apr 2014 (CEST)
::: Questo del [https://www.cicap.org/new/articolo.php?id=275634 Cicap], potrebbe esserti forse utile (parla anche di Ginzburg)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 02:13, 18 apr 2014 (CEST)
Letto, ma parla in generale, non tanto delle specificità italiane. Comunque io posterei se va bene. --[[Utente:Iamwho|Iamwho]] ([[Discussioni utente:Iamwho|msg]]) 02:24, 26 apr 2014 (CEST)
::: Non va bene è ricerca originale da mettere in cancellazione. Se cerchi questo, lo trovi. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (difendiamo la cultura in lingua italiana: studiamo le fonti e scriviamo le voci!)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 09:32, 26 apr 2014 (CEST)
 
==Guai==
Al peraltro ottimo utente Monozigote sono stati contestati un paio di ''copyviol''. Lui si è spiegato e poi se ne è andato "a dormire". Temo non lo rivedremo per un bel po'. Ora Monozigote era l'unica diga che frenava la tempesta confessionale dell'anonimo/Torahperson/Chashmal. Che riprenderà quindi a operare indisturbato. Io, infatti, non posso mettermi a controllare, come ho fatto in passato, tutti i suoi contributi, litigandoci. Non posso, perché già mi sto esaurendo con chi vuole cancellare il termine sudtirolese dalla Wikipedia in lingua italiana in tutti i modi e con tutti i mezzi... sono esaurito, passo da un testo sumerico a una inca@@atura dietro l'altra. Non posso moltiplicarle. Sono esaurito. Chi ci penserà? I guai di Wikipedia... siamo troppo pochi e con regole "interpretabili"....--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 09:59, 13 apr 2014 (CEST)
 
== viaggi apostolici, template, categorie e altro da standardizzare per i papi ==
 
Esistno pagine come [[Viaggi apostolici di Giovanni Paolo II]], mentre [[Viaggi di Paolo VI]] tratta insieme i tipi possibili di viaggi, inoltre [[viaggio apostolico]] è un redirect a disambigua e [[Visita pastorale]] non parla mai del papa pur esistendo [[Visita pastorale di Francesco a Cagliari 2013]] e quella analoga in pdC di Assisi (come fanno a essere pastorali se sono fuori dalla diocesi di Roma?), entrambe riportate in [[:Categoria:Viaggi apostolici di Francesco]], oltre che [[Visite pastorali di Giovanni Paolo II]] anche qua dove compaiono molte località fuori dal Lazio...
 
Sempre collegato a questo tema di visione e ordine geenrale esiste [[Template:Papa Giovanni Paolo II]] con alcune voci come [[Emissioni filateliche della Città del Vaticano sotto Giovanni Paolo II]] decisamente premature in quanto redirect incompleti, mentre la voce [[Dati sul pontificato di Giovanni Paolo II]] esiste solo per quest'ultimo.
 
Concludendo, siete sicuri che non manchi una minima razionalizzazione su come impostare liste, categorie, navbox per i papi? A senso sembra che manchi una struttura generale, ma almeno epr Paolo VI, GPII e BXVI secondo me c'è abbastanza materiale per fissare tutto lasciando qualche link rosso.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 15:07, 14 apr 2014 (CEST)
 
== [[Miracolo del sole]] ==
Segnalo l'apertura di [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Miracolo_del_sole#NNPOV questa] discussione. Buon lavoro. --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 09:53, 16 apr 2014 (CEST)
 
==Cancellazioni==
{{Cancellazione|Politeismo monistico}} --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 09:26, 18 apr 2014 (CEST)
{{Cancellazione|Politeismo moderato}}--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 09:26, 18 apr 2014 (CEST)
{{Cancellazione|Politeismo radicale}} --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 09:26, 18 apr 2014 (CEST)
 
== Inserire le voci di eventi religiosi nella categoria "paranormale"? ==
 
[[Discussioni_progetto:Verificabilità_scientifica#Paranormale_religioso|Segnalo discussione]] di interesse per questo progetto. --[[Speciale:Contributi/95.238.227.53|95.238.227.53]] ([[User talk:95.238.227.53|msg]]) 14:35, 18 apr 2014 (CEST)
 
== Autori di preghiere ==
 
Segnalo questa categoria che ho creato da poco, nel caso qualcuno conosca qualche altro autore da metterci dentro: [[:Categoria:Autori di preghiere]]. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] <small>([[Discussioni utente:Spinoziano|''caute'']])</small> 17:20, 25 apr 2014 (CEST)
:Ci ho messo [[Reinhold Niebuhr|Niebuhr]]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 18:07, 25 apr 2014 (CEST)
::Ho inserito [[Francesco d'Assisi]] (''[[Cantico delle Creature]]''). --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 23:32, 25 apr 2014 (CEST)
:::Mi sembra che manchi il "[[Gesù|Principale]]" :D --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 23:37, 25 apr 2014 (CEST)
::::Io non mi sarei mai azzardato a creare una categoria simile, data la complessità di definire "preghiera", data la quantità immane di persone che potrebbero essere incluse nella categoria. Per dire, ce lo mettiamo anche [[Giosuè Carducci]] col suo [[A Satana]]? O [[Pierangelo Sequeri]], per restare nel [[Cattolicesimo]], che ha scritto canzoni religiose utilizzate in Chiesa? E tutti gli autori di preghiere di altre religioni? --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 09:34, 28 apr 2014 (CEST)
:::::Quoto Lependu. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 12:08, 28 apr 2014 (CEST)
::::::Quoto Mountbellew che quota Lependu e aggiungo. "Autore di preghiere" è una definizione un po' tirata per i capelli, quasi che la preghiera sia da considerarsi una sorta di genere letterario. Chi "scrive" una preghiera, in genere, è semplicemente uno che prega o che insegna ad altri a pregare. Che poi ci siano delle preghiere che sono dei capolavori di poesia o capolavori di poesia che hanno assunto il ruolo di preghiere anche utilizzate dai fedeli è vero. Gesù è un "autore di preghiere"? Gesù è un mucchio di cose, ma non l'avevo mai sentito definire "autore di preghiere". Davide cos'è? Anche Dante? Onestamente mi sembra un'ammucchita senza senso. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 15:19, 28 apr 2014 (CEST)
:::::::Quoto Amarvudol, Mountbellew e Lependu. Dovremmo metterci anche [[Dante Alighieri]] ([http://www.preghiereperlafamiglia.it/vergine-madre-figlia-del-tuo-figlio.htm "Vergine madre, figlia del tuo figlio..."], uno dei massimi vertici di poesia e preghiera, è utilizzata oggi nella [[liturgia delle ore]] della Chiesa cattolica).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:48, 28 apr 2014 (CEST)
:::::::: Allora, che facciamo? Proponiamo la cancellazione oppure popoliamo la categoria con tutti gli autori di preghiere che ci vengono in mente? --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 12:27, 6 mag 2014 (CEST)
:::::::::IMHO cancellare la categoria. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 12:46, 6 mag 2014 (CEST)
::::::::::Salve, scusate, ho letto solo adesso le obiezioni. Se qualcuno lo ritiene opportuno, può ovviamente proporre la cancellazione della categoria. Io onestamente non trovo fondati i problemi sollevati: la preghiera è un genere come altri, e chiaramente vanno nella categoria solo gli autori che si sono distinti in questo genere (lo stesso discorso vale per tutti i generi). -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] <small>([[Discussioni utente:Spinoziano|''caute'']])</small> 12:17, 22 giu 2014 (CEST)
::::::::::: Fatto. Ne parliamo di là :) --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 09:10, 23 giu 2014 (CEST)
 
==Cancellazioni==
{{Cancellazione|Eclettismo pagano}} --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (difendiamo la cultura in lingua italiana: studiamo le fonti e scriviamo le voci!)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:11, 26 apr 2014 (CEST)
 
{{Cancellazione|Stregoneria Iberica}}--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (difendiamo la cultura in lingua italiana: studiamo le fonti e scriviamo le voci!)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:22, 26 apr 2014 (CEST)
 
{{Cancellazione|Stregoneria britannica}} --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (difendiamo la cultura in lingua italiana: studiamo le fonti e scriviamo le voci!)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:36, 26 apr 2014 (CEST)
{{Cancellazione|Kemetismo eterodosso}} --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (difendiamo la cultura in lingua italiana: studiamo le fonti e scriviamo le voci!)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:11, 28 apr 2014 (CEST)
{{Cancellazione|Teologia kemetica}} --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (difendiamo la cultura in lingua italiana: studiamo le fonti e scriviamo le voci!)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:17, 28 apr 2014 (CEST)
{{Cancellazione|Luna del lupo}} --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (difendiamo la cultura in lingua italiana: studiamo le fonti e scriviamo le voci!)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:41, 28 apr 2014 (CEST)
 
== Denominazione cristiana ==
Mi sono imbattuto in [[Template:Denominazione cristiana|questo template]], creato quattro anni fa da un anonimo e attualmente utilizzato in un paio di centinaia di pagine. Non ho trovato traccia di discussioni che ne abbiano approvato o auspicato la creazione. Ho guardato le pagine in cui è inserito e sono rimasto alquanto perplesso per il modo approssimativo e semplicistico con il quale le tabelle sono compilate.
<br>Alla stessa epoca (inizi 2010) risale la creazione di un template molto simile, che la comunità ha deciso di cancellare ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Religione|vedi qui]] e [[Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Religione|qui]]). <br>Cito qualche brano del commento conclusivo di Xinstalker che ne spiegano sinteticamente il motivo: "ridurre schematicamente un fenomeno assolutamente complesso dal punto di vista storico, fenomenologico, antropologico, teologico e filosofico all'interno di uno 'schemino' da scienza nomotetica vuol dire fornire non solo e non tanto informazioni superficiali ma ERRATE. Per questa banale ragione qualsivoglia strumento enciclopedico si guarda bene dal fornire una guida siffatta. Tenerlo vuol dire arrampicarsi in distorsioni che faranno immediatamente sorridere le persone un po' esperte".
<br>Concludo: non sarebbe opportuno disfarci anche di questo template template? --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 22:43, 29 apr 2014 (CEST)
 
== [[Gjon Pantalia]] ==
 
[[Utente:Andreasquizzato|‎Andreasquizzato]], che è asente da qualche mese e abbastanza sporadico, ha creato anni fa questa voce che da allora rimane senza fonti.
 
Non è che n linea si trovi molto, limitandosi a [http://books.google.it/books?id=rbbT8olOChUC&pg=PA109&dq=%22Gjon+Pantalia%22&hl=it&sa=X&ei=_BRxU-HoMKOsyAOrjoHAAw&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q=%22Gjon%20Pantalia%22&f=false]. Sicuramente figura da menzionare in una voce sulle eprsecuzioni religiose in Albania, ma secondo voi c'è a sufficienza per una voce autonoma? Non è beato.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 20:40, 12 mag 2014 (CEST)
 
: Buona sera essendo citato rispondo qua in linea si trovano diversi contributi sul Pantalia in particolare segnalo http://www.moscati.it/Ital4/Fr_Pantalia.html oltre a http://www.santiebeati.it/dettaglio/92221. Su questo sito inoltre è segnato come in attesa di Beatificazione http://www.gesunuovo.it/web/comunita/impegno-missionario/42-hanno-voluto-uccidere-dio --[[Utente:Andreasquizzato|Andreasquizzato]] ([[Discussioni utente:Andreasquizzato|msg]]) 21:22, 12 mag 2014 (CEST)
:: <small> non importa scrivermi in talk, basta che richiami il mio nome come ho fatto col tuo</small> Queste fonti che riporti non sono il massimo come autorevolezza. Non hai dei libri di editore rilevante nel settore, per esempio? Io ho citato apposta il paragrafo del libro su google per questo motivo.
:: In ogni caso la mia è una domanda aperta. Non ho intenzione di proporre cancellazioni o che altro, voglio solo sentire il progetto che ne pensa.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 21:35, 12 mag 2014 (CEST)
::: [[Utente:Alexmar983|Alexmar983]]Non ho fonti cartacee.Ahimè! Per quanto riguarda Kisha Katolike è la Chiesa/Diocesi di Scutari dove lui operava il resto sono siti delle comunità gesuite.Buona serata--[[Utente:Andreasquizzato|Andreasquizzato]] ([[Discussioni utente:Andreasquizzato|msg]]) 22:14, 12 mag 2014 (CEST)
:::: vabbhe, [[Utente:Andreasquizzato|‎Andreasquizzato]], inseriscile in voce ugualmente, non sono il masimo ma meglio che nulla. La F si può rimuovere, ma rimane plausibile che qualcuno più esperto voglia inserire un dubbio E --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 22:17, 12 mag 2014 (CEST)
::::: Ho linkato la voce al progetto cattolicesimo, credo che la cosa la mastichino meglio lì. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:20, 12 mag 2014 (CEST)
:::::: C'è qualcosa di interessante (su Pantalia) anche sul sito "cattolici romani" alla sezione "persecuzione nei paesi dell'est" (un filtro antispam non mi permette di linkarvelo), e a mio avviso, se fate una dettagliata ricerca sul sito ufficiale dei gesuiti, ovvero [http://gesuiti.it/ questo], qualche altra cosa è molto probabile, la trovate--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 22:55, 12 mag 2014 (CEST)
::::::: Ho trovato alcune fonti "cartacee", che ho aggiunto in nota. Ho inserito anche due note sul processo di canonizzazione dei martiri albanesi, sul quale ho fatto una rapida verifica. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 00:11, 13 mag 2014 (CEST)
::::::: PS Quanto all'organizzazione del materiale, questa voce potrebbe idealmente essere insieme ad altre un sottoinsieme di [[Martiri albanesi (cattolicesimo)]] (o come la vogliamo chiamare, che però richiede un approfondimento ad hoc). --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 00:23, 13 mag 2014 (CEST)
:::::::: nessun problema a aspettare questa impostazione, l'importante era fontarla dopo tanti anni. Non sia mai che nel frattempo non divenga beato e si pubblichino più fonti.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 09:31, 13 mag 2014 (CEST)
 
==Lista==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Lista degli angeli]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Lista degli angeli]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Lista degli angeli|pagina di discussione]].</div>
</div>
Non sarebbe meglio spostarla e farla diventare sottopagina del vostro progetto, come elenco di voci da creare? --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★</span>]] 22:41, 13 mag 2014 (CEST)
:Priva di fonti e non contestualizzata. Rischi di confusione e basta. La tua proposta è l'unica ad avere senso. Quando viene cancellata potresti procedere tu prima. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:44, 13 mag 2014 (CEST)
::Intanto Dr Zimbu ha annullato di netto la mia modifica, compresa l'apposizione dell'E, senza passare di qui... --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★</span>]] 22:54, 13 mag 2014 (CEST)
:::Mi dispiace. Ha sbagliato. Ma non solo nel ''loop'' di aprire un'altra discussione e poi conosco bene questo posto e le sue dinamiche e non sono ora in grado di sostenere altro. Lascia fare, tanto prima o poi passerà anche questo. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:58, 13 mag 2014 (CEST) L'ho ripristinato :( --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 23:01, 13 mag 2014 (CEST)
 
Ho guardato il testo di riferimento (Gustav Davidson, ''A Dictionary of Angels including the Fallen Angels'', New York, The Free Press, 1971); una brutta notizia è che l'autore è uno scrittore-poeta quindi non uno storico delle religioni, la buona è che inserisce i riferimenti (!). Quindi andrebbe lavorata a partire dal poeta e poi lentamente integrata e verificata con altri strumenti che si possono tranquillamente acquisire. Un bel lavoro che può dare soddisfazione sforbiciando i nomi inseriti a capocchia. L'incipit va precisato e forse anche il titolo. Messa così è una voce non "orientante" ma "disorientante" e andrebbe cancellata. Se qualcuno vuole smazzarsi questo lavoro gli do volentieri una mano e gli giro quella fonte più altre che si rendano necessarie. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 08:03, 14 mag 2014 (CEST)
:Chiedo scusa a Gce per il rollback di ieri sera, che probabilmente è stato un po' brusco. Sull'enciclopedicità non mi esprimo, ma faccio notare che la motivazione attuale dell'{{tl|E}} ("non aggiunge quasi niente di più rispetto alle relative categorie") è sbagliata, perché le categorie non contengono link rossi (che invece costituiscono la maggior parte della lista)--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 10:19, 14 mag 2014 (CEST)
::Hai ragione Dr Zimbu, ho precisato. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:42, 14 mag 2014 (CEST)
:::La motivazione è dovuta al fatto che considero i wikicollegamenti rossi un contenuto informativo quasi pari a zero nel namespace principale (c'è il nome, ma poi?); in ogni caso, a me interessa che la questione venga sbrogliata, quindi o questa lista diventa un qualcosa che ha un contenuto informativo maggiore di un semplice elenco di nomi (per i quali bastano le categorie) oppure rimane valida la mia proposta di spostarla a [[Progetto:Religione/Voci da fare/Angeli]] e trasformarla in una pagina di servizio che potrà tornare utile a tutti i membri del progetto per creare le voci mancanti. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★</span>]] 11:01, 14 mag 2014 (CEST)
::::Beh mi sembra che anche se la vediamo da angolature un po' diverse, giungiamo tutti alla medesima conclusione: al momento la pagina non è enciclopedica. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:05, 14 mag 2014 (CEST)
::::La '''domanda topica''': ora chi si smazza il lavoro per renderla enciclopedica? Ecco non guardate me... :) capisco tutto ma non possiamo essere una "squadra" di cinquemila allenatori (organizzatori di voci, template, progetti) e cinque giocatori (scrittori delle stesse), non può funzionare! Occorre che qualche allenatore si smazzi la panza (traduci: si smazzi le fonti) e scenda in campo pure lui a sudare sui libri... ci sono volontari tra gli allenatori? (domanda fatta negli ultimi mesi almeno cinque volte con zero risultati, in genere la risposta è "non ho le competenze" ma... nessuno ha le competenze infatti queste non sono innate, le competenze si acquisiscono!). --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:18, 14 mag 2014 (CEST)
:::::Questo spasimo, questo fervore per mettere mano alle voci mi commuove... :-D capito... resteremo in cinque capiscioni e 5 mila chiacchieroni... :-( --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:29, 14 mag 2014 (CEST)
::::::Io direi che se entro fine mese nessuno interverrà la voce può essere spostata e diventare una pagina di servizio. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★</span>]] 22:42, 14 mag 2014 (CEST)
{{Rientro}} Dato che maggio è passato e modifiche sostanziali non ve ne sono state avviso che la lista sarà spostata (citando questa discussione) e diverrà pagina di servizio, mantenendo i soli collegamenti a voci inesistenti. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★</span>]] 14:39, 13 giu 2014 (CEST)
:{{Fatto}} --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★</span>]] 16:19, 13 giu 2014 (CEST)
 
==Fuoco, sacralità, culto e religione==
Ciao a tutti, su iniziativa del [[Progetto:Voci fondamentali]] stiamo cercando di sistemare la voce [[Fuoco]], e abbiamo qualche problema con la sezione "Il fuoco e la cultura", in cui si vorrebbe fornire una panoramica sulla valenza sacrale del fuoco nella storia dell'uomo e nelle diverse religioni. Qualcuno di voi sarebbe disposto a fare un passaggio, quantomeno a ''destubbare'' la relativa sezione della voce? Abbiamo qualche fonte basilare di riferimento, ma ci servirebbe qualcuno che avesse un minimo di competenza per evitare strafalcioni culturali. Per approfondimenti vi rimando alla [[Discussione:Fuoco|pagina di discussione della voce]]. Grazie! --[[Utente:Helichrysum Italicum|Helichrysum Italicum]] ([[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|msg]]) 12:21, 19 mag 2014 (CEST)
 
== Aperto un vaglio per la voce [[Cristianesimo]] ==
 
{{Avvisovaglio|Cristianesimo}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★</span>]] 17:07, 22 mag 2014 (CEST)
 
== PdC Bhante Dharmawara ==
 
Partecipa all'Esposizione Libera Futurista Internazionale, tenutasi a Roma, tra aprile maggio del 1914 con il ''Ritratto di Omero Soppelsa'', considerato un omaggio al futurismo.
{{Cancellazione|Bhante Dharmawara}}--[[Utente:Castagna|Castag]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:37, 13 giu 2014 (CEST)
Negli stessi anni collabora con la rivista futurista [[L'Eroica (periodico)|L'Eroica]], dedicata ai temi dell'arte, della letteratura e della [[xilografia]].
Interrompe forzatamente l'attività a causa della [[Prima guerra mondiale|guerra]], a cui partecipa.
Si avvicina quindi alla grafica astratta e nascono i primi abbozzi del suo [[libro d'artista]] ''Contemplazioni''<ref>Il libro fu pubblicato a [[Faenza]] nel 1918.</ref>. Il libro presenta, al posto del testo, una sequenza di segni geometrici<ref>L'opera rappresenta il primo libro a "scrittura asemantica" {{cita testo|url= https://www.ibs.it/contemplazioni-rist-anast-1918-libro-arturo-martini/e/9788884092762|titolo=Contemplazioni (rist. anast. 1918)|sito=IBS.it|accesso=23 maggio 2019}}</ref>. Nell'aprile del 1920 sposa Brigida Pessano, di [[Vado Ligure]], luogo in cui si stabilirà per alcuni anni. Dal loro matrimonio nascono Maria Antonietta (1921) e Antonio (1928). Questo è il periodo in cui realizza ''L'Amante morta'', ''Fecondità'' e ''Il Dormiente'' <ref>Le opere si trovano a Roma, presso la [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea]])</ref>.
Collabora, fra il 1918-22, con [[Mario Broglio]] alla rivista [[Valori Plastici]], aderendo all'omonimo movimento artistico<ref>{{cita libro|titolo=Arturo Martini-l'ultimo grande interprete dell'immagine in scultura - 17 opere degli anni Venti e Trenta|curatore1=Gianni Vianello Montecarlo|città=Busto Arsizio|editore=Il calligramma|anno=1979}}</ref>. Grazie a questa esperienza riscopre la scultura antica, superando così [[Naturalismo (arte)|naturalismo]] ottocentesco al quale era ancora legato.
Tra le opere di rilievo di questo periodo si ricordano ''La Maternità'' (1925) e ''Il Bevitore'' (1926), quest'ultima un'opera in [[Ceramica|terracotta]] custodita alla [[Pinacoteca di Brera]]<ref>{{cita web|url=http://pinacotecabrera.org/collezione-online/opere/bevitore/|titolo=Il bevitore|sito=http://pinacotecabrera.org|accesso=23 maggio 2019}}</ref>. Nel [[1925]] è invitato ad esporre in una sala alla III Biennale Romana; l'anno dopo partecipa per la prima volta alla [[Biennale di Venezia]], dopo i precedenti rifiuti. Nello stesso anno espone alla prima mostra di [[Novecento (movimento artistico)|Novecento]]. Sarà presente anche alla seconda edizione del 1929, con ''Il Figliol prodigo'' (1926). Nel novembre 1927 inaugura una personale di ceramiche a Milano alla [[Galleria Pesaro]].
 
===La maturità artistica===
== Template "Infobox cimitero" ==
In quest'ultimo periodo definisce la sua arte che si traduce in un'ideale punto d'incontro tra antico e moderno.
Nel 1928 realizza grandi opere come ''La Pisana'', ''Il bevitore'' e la monumentale (quattro metri) ''Tomba di Ippolito Nievo''. Nel 1929 viene chiamato alla cattedra di plastica decorativa all'[[ISIA]] di Monza e vi rimane fino all'anno successivo: la sua ''Leda col cigno'', scultura in gesso, è rimasta ad arricchire la raccolta dei [[Musei Civici di Monza|Musei civici]] monzesi<ref>{{Cita libro|curatore=Gianni Vianello|titolo=Arturo Martini l'ultimo grande interprete dell'immagine in scultura|anno=1979|editore=Il Calligrammma|città=Busto Arsizio}}</ref>.
Allestisce, nel 1930, uno "studio-forno" nello stabilimento dell'[[Ilva]] Refrattari, a Vado Ligure, dove può modellare e cuocere le terrecotte senza doverle spostare. Crea così una serie di grandi opere, come ''Il Pastore'' e ''Il Ragazzo seduto'' (1930), ''Il Sogno'' (1931), ''Chiaro di Luna'' e ''Sport Invernali'' (1931-32), opere in cui "l'allusione al movimento che sembra irrigidirsi nella forma"<ref>{{cita libro|titolo=La scultura lingua morta e altri scritti|autore=Arturo Martini|curatore=Elena Pontiggia|città=Milano|editore=Abscondita|anno=2001}}</ref>.
Nel 1931 riceve un premio di centomila lire alla Prima [[Quadriennale di Roma]], somma che gli permette di risolvere temporaneamente i diversi problemi economici che lo avevano sempre tormentato. Nel 1932 ha una sala personale alla [[Biennale di Venezia|Biennale]] veneziana, da cui ottiene un vasto successo<ref>{{Cita libro|Arturo Martini l'ultimo grande interprete dell'immagine in scultura|p=10}}</ref>.
Nel 1933 si stabilisce a Milano e tiene una personale alla [[Galleria d'Arte Moderna]]. In questo periodo sperimenta l'utilizzo di nuove tecniche espressive come il [[legno]], la [[pietra]], la [[creta]] e l [[bronzo]], lo si vede infatti partecipare regolarmente alle grandi esposizioni nazionali: alla [[Biennale di Venezia]] (1934-36-38), alla [[Triennale di Milano]] (1933-36-40) e alla [[Quadriennale di Roma]] (1935-39). Realizza in questo periodo numerose sculture monumentali tra cui il gigantesco gesso ''Mosè salvato dalle acque'', alto sei metri, esposto alla [[Triennale di Milano]] nel 1933; ''La sete'' (1934), in pietra, dove riemerge il ricordo dei calchi di [[Pompei]]; il bronzo di ''Athena'' (1935), alto cinque metri; ''I morti di Bligny trasalirebbero'' (1936), ispirato al discorso di Mussolini contro le [[Sanzioni economiche all'Italia fascista|sanzioni economiche]] imposte all'Italia dopo l'[[Impero d'Etiopia|occupazione dell'Etiopia]] del 1935; ''Il Leone di Giuda'' (1936), dedicato alla vittoria fascista sull'Etiopia; ''La Giustizia Corporativa'', destinata al [[Palazzo di Giustizia (Milano)|Palazzo di Giustizia]] di Milano; ''Il Gruppo degli Sforza'' (1938-39), opera destinata all'[[Ospedale Niguarda Ca' Granda]] di Milano.<ref>{{cita libro|titolo=La scrittura lingua morta e altri scritti|autore=Arturo Martini|curatore=Elena Pontiggia|città=Milano|editore=Abscondita|anno=2001}}</ref>
 
=== La pittura ===
Vi segnalo [[Discussioni_template:Infobox_cimitero#Coordinate_geografiche|questa discussione]] sulle coordinate geografiche all'interno del template "Infobox cimitero". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 18:05, 15 giu 2014 (CEST)
Negli anni 1939 e 1940 inizia a dipingere. Nel 1940 espone con successo le sue opere alla [[Galleria Barbaroux]]. Scrive, nel febbraio 1940, in alcune lettere indirizzate a [[Carlo Anti]], rettore dell'[[Università degli studi di Padova]]:''Io farò assolutamente il pittore […] la mia conversione non è un capriccio, ma è grande e forte come quella di Van Gogh''<ref>{{cita libro|autore=Arturo Martini|titolo=Le lettere di Arturo Martini/con testi di Mario De Micheli, Claudia Gian Ferrari, Giovanni Comisso|anno=1992|editore=Charta|città=Milano|p=148}}</ref> ee ancora Sono felice, la pittura mi diverte e mi dà altre speranze che ormai la scultura non mi dava più>><ref>{{cita libro|nome=Guido|cognome=Perrocco|titolo=Arturo Martini|anno=1962|editore=Editalia|città=Roma}}</ref>
Realizza tra il 1940-42 per il [[Palazzo dell'Arengario]] di Milano alcuni [[Altorilievo|altorilievi]]: ''Il Tito Livio'' e ''La donna che nuota sott'acqua.'' In queste opere si muove verso una sempre maggiore libertà espressiva, convinto della necessità di superare la statuaria e che la scultura "''se vuol vivere, deve morire nell'astrazione"''<ref>{{Cita libro|nome=Arturo|cognome=Martini|curatore=Elena Pontiggia|titolo=La scultura lingua morta e altri scritti|collana=Carte d'artisti ; 15|anno=2016|editore=Abscondita|città=Milano|ISBN=978-88-8416-743-9}}</ref>. Riprenderà questo tema nei suoi ''Colloqui sulla scultura''<ref>{{Cita libro|nome=Martini|cognome=Arturo|titolo=Colloqui sulla scultura : 1944-1945|collana=Memoranda. Arte|anno=2006|editore=Canova|città=Treviso|ISBN=88-8409-174-8}}</ref>.
 
=== FesteGli religioseultimi anni ===
Nel 1942-44 si trasferisce a Venezia dove diventa insegnante di scultura presso l'[[Accademia di belle arti di Venezia|Accademia di belle arti]]. Nell'estate del 1945 viene sospeso dall'insegnamento per aver aderito al fascismo. Rispetto a questa scelta aveva scritto: "''Siccome morivo di fame con il giolittismo, ho creduto a questo movimento, cioè al fascismo"''<ref>{{Cita|Le lettere di Arturo Martini|p.264}}</ref>.
 
In conclusione della sua carriera artistica gli viene commissionata la realizzazione della statua dell'eroe virgiliano ''Palinuro'' (1946) per l'[[Università degli Studi di Padova]]; realizza anche il monumento funebre dedicato a un partigiano caduto, ''Monumento al partigiano Masaccio'' (1947). Infine progetta un'appendice al libretto ''La scultura lingua morta'', comunicando i suoi pensieri allo scrittore [[Antonio Pinghelli]], che li pubblicherà postumi, nel 1948, con il titolo ''Il trucco di Michelangelo''.
Segnalo la discussione [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Feste religiose]] :'' ...Ho notato che vengono indicate come "feste cristiane" le ricorrenze dei santi e non solo che in realtà sono feste cattoliche e/o ortodosse. Per correttezza il Natale o la Pasqua sono feste cristiane (cioé riconosciute da tutte le chiese cristiane) le altre sono feste riconosciute da una sola o comunque da non tutte le chiese stesse. ...'' --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 22:39, 18 giu 2014 (CEST)
 
Muore il 22 marzo 1947, colpito da paralisi cerebrale<ref>{{cita libro|autore=Carlo Carrà|titolo=Testimonianze su Arturo Martini|rivista=Le tre Venezie|mese=aprile, maggio, giugno XXI}}</ref>.
== [[Template:Infobox Chiese Ortodosse Dipendenti]] ==
Tra i suoi allievi c'è l'artista [[Maria Lai]].
 
== Riconoscimenti ==
Salve, questo template, a parte i difetti grafici (che posso sistemare io), ha senso? E' usato in poche voci e alcuni parametri sebbene obbligatori non sono compilati mai. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 10:30, 22 giu 2014 (CEST)
Già nel 1948, gli viene tributato un omaggio postumo alla V [[Quadriennale di Roma]].
Nel [[1967]] la grande mostra monografica, allestita su progetto di [[Carlo Scarpa]] nel [[Convento di Santa Maria (Treviso)|Convento di Santa Maria]] a [[Treviso]], spinge l'amministrazione ad acquisire il [[Complesso di Santa Caterina]], oggi sede principale dei [[Musei civici di Treviso]].
A lui sono dedicati numerose scuole italiane, tra le quali la scuola media statale di [[Santa Maria del Rovere]] a [[Treviso]] e il Liceo Artistico di [[Savona]].
 
== Opere ==
== Vaglio [[Adrienne von Speyr]] ==
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6356182.jpg|thumb|Terrecotte. Galleria Il Milione, Milano, 1963]]
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6363731.jpg|thumb|''Annunciazione''. Milano, 1963.]]
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6356386.jpg|thumb| Milano, 1963]]
* ''Veduta dell'Isola di San Giorgio di Venezia'', [[Casa della cultura (Palmi)|Casa della cultura]], [[Palmi]]<ref>Guida d'Italia - Calabria: dal Pollino all'Aspromonte le spiagge dei due mari le città, i borghi arroccati, Milano, Touring Editore, 2003. ISBN 8836512569</ref>
* ''La Prostituta'', terracotta dipinta, 1909-1913, [[Venezia]], [[Galleria internazionale d'arte moderna (Venezia)|Galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro]]
* ''Vaso fiaba'', 1911, [[Treviso]], [[Musei civici di Treviso|Museo Civico]]
* ''Fanciulla piena d'amore'', maiolica dorata, 1913, [[Venezia]], [[Galleria internazionale d'arte moderna (Venezia)|Galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro]]
* ''Il buffone'', 1914, [[Venezia]], [[Galleria internazionale d'arte moderna (Venezia)|Galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro]]
*''Fanciulla verso sera'', 1919, [[Venezia]], [[Galleria internazionale d'arte moderna (Venezia)|Galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro]]
*''Pulzella d'Orleans'', 1920
* ''Gli amanti'', post 1920, [[Milano]], [[Villa Necchi Campiglio|Museo Villa Necchi Campiglio]]<ref>{{Cita web
|url= http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p100-01073/|titolo= Gli amanti Martini, Arturo
|sito= lombardiabeniculturali.it|data= 4 gennaio 2018|accesso=22 marzo 2018}}</ref>
* ''Il poeta Checov'', 1921
* ''Dormiente'', 1921, [[Roma]], [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea|Galleria nazionale d'arte moderna]]
* ''L'amante morta'', post 1921, [[Milano]], [[Villa Necchi Campiglio|Museo Villa Necchi Campiglio]]<ref>{{Cita web
|url= http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p100-01074/|titolo= L'amante morta Martini, Arturo
|sito= lombardiabeniculturali.it|data= 4 gennaio 2018|accesso=22 marzo 2018}}</ref>
* ''Busto di fanciulla'', post 1921, Milano, Museo Villa Necchi Campiglio<ref>{{Cita web|url= http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p100-01085/|titolo= Busto di fanciulla Martini, Arturo|sito= lombardiabeniculturali.it|data= 4 gennaio 2018|accesso=22 marzo 2018}}</ref>
* ''Orfeo'', pietra, 1922, [[Roma]], [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea|Galleria nazionale d'arte moderna]]
* ''Monumento ai caduti'', 1925, [[Vado Ligure]]
* ''Il Buon Pastore'', legno, 1925, (Città del Vaticano, [[Collezione d'arte religiosa moderna]])
* ''Il figliol prodigo'', bronzo, 1926, ([[Acqui Terme]], Opera Pia Ottolenghi)
* ''Il bevitore'', [[terracotta]], 1926, [[Milano]], [[Pinacoteca di Brera|Pinacoteca nazionale di Brera]]
* ''Cavallo'', 1926 ca. ([[Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo]])
* ''Via Crucis'' (6 stazioni), terracotta, 1926-1927, (Città del Vaticano, Collezione d'arte religiosa moderna)
* ''Il chirurgo'', 1927
* ''L'arca di Noè'', 1927, fontana in Piazza delle Ville, [[Anticoli Corrado]]
* ''La madre'', 1929-30, [[Torino]], [[Galleria civica d'arte moderna e contemporanea|Galleria civica d'arte moderna]]
* ''Donna al sole'', terracotta, 1930
* ''Il sogno'', terracotta, 1931
* ''Aviatore'', 1931
* ''[[La convalescente]]'', 1932, Museo del Novecento, Milano
* ''Giuditta e Oloferne'', 1932 ca. ([[Museo Kröller-Müller]] di [[Otterlo]])
* ''Venere dei porti'', 1932. [[Treviso]], [[Musei civici di Treviso|Museo Civico]]
* ''Vittoria alata'', 1934, salone della Crociera del Decennale, [[Esposizione aeronautica italiana]], [[Milano]]
* ''Leone di Monterosso'', terracotta, 1934, (Città del Vaticano, Collezione d'arte religiosa moderna)
* ''La sete'', pietra di Finale, 1935, [[Roma]], [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea|Galleria nazionale d'arte moderna]]
* ''[[I morti di Bligny trasalirebbero]]'', 1935-1936, Museo del Novecento, Milano
* ''La giustizia fascista'', marmo, 1936-37, [[Milano]], [[Palazzo di Giustizia (Milano)|Palazzo di Giustizia]]
* ''Il gruppo degli Sforza'', 1938-39, [[Milano]], [[Ospedale Niguarda Ca' Granda|Grande Ospedale Metropolitano Niguarda]]<ref>
{{Cita web|url= http://www.ospedaleniguarda.it/chi-siamo/niguarda-e-arte/arturo-martini-il-gruppo-degli-sforza
|titolo=Arturo Martini: il Gruppo degli Sforza|autore= Enrico Magliano|sito= ospedaleniguarda.it|data= 2 febbraio 2017|accesso= 6 settembre 2018}}</ref>
* ''Statua della Minerva'', presso il palazzo del Rettorato, alla [[Sapienza Università di Roma#Città niversitaria|Città universitaria, Roma]];
* ''Monumento Irina Lukaszewicz'' Cimitero monumentale di Milano, riparto XVIII, n. 374, 1941<ref>{{cita libro|curatore=Comune di Milano|titolo=Il cimitero monumentale di Milano, guida storico-artistica|anno=1996|editore=Silvana Editoriale|p=137}}</ref>;
* Bassorilievo in bronzo del Sacro Cuore di Cristo Re, sul portale della [[Basilica del Sacro Cuore di Cristo Re|chiesa omonima]] a Roma;
*''Tuffo di nuotatrice'', 1942
*''Monumento a Tito Livio'', 1942, [[Palazzo Liviano]] dell'[[Università di Padova]]
* Atmosfera di una testa, 1945
* ''Palinuro'', 1946-47, [[Università di Padova]]
* ''Donna distesa'' Museo Fortunato Calleri di Catania''.''
 
==Arturo Martini nei Musei==
{{avvisovaglio|Adrienne von Speyr}}. Vi aspetto numerosi e numerose ''':-)''' -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] <small>([[Discussioni utente:Spinoziano|''caute'']])</small> 12:21, 22 giu 2014 (CEST)
 
*[[Ca' Pesaro|Galleria internazionale d'arte moderna Ca' Pesaro]] di Venezia
== Cancellazione Categoria Autori di Preghiere ==
*Museo civico di Treviso
*[[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea|Galleria Nazionale d'Arte Moderna]] di Roma
*[[Vado Ligure]] giardini pubblici
*[[Galleria civica d'arte moderna e contemporanea]] di Torino
*[[Museo Middelheim]] di scultura all'aperto di Anversa
*[[Tate Gallery]] di Londra
*[[Civico Museo d'Arte Contemporanea]] di Milano
*[[Palazzo di Giustizia (Milano)|Palazzo di Giustizia]], Milano
*[[Università degli Studi di Padova]]
*[[Banca Popolare di Vicenza]]
*[[Museo del Paesaggio]], Verbania Pallanza
*[[Museo Novecento]] di Firenze
 
==Arturo Martini nelle collezioni private==
{{Cancellazione|Categoria:Autori di preghiere}} --[[Utente:Lependu|Lependu]] ([[Discussioni utente:Lependu|msg]]) 09:11, 23 giu 2014 (CEST)
*[[Pinacoteca di Brera]] di Milano, collezione Jesi
*[[Acqui Terme]], collezione Ottolenghi
*[[Montebelluna]], collezione Banca Antonveneta
 
== Note ==
== è pronta la pagina di aiuto per i nomi cinesi ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
Salve a tutti, è pronta e in fase di presentazione alla comunità la bozza [[Aiuto:Cinese]]. Bozza di interesse per tutte le voci contenenti toponimi, nomi di opere d'arte, voci di calciatori e biografie in generale, ecc. ecc., che adoperano caratteri cinesi. Se riscontrate problemi potete lasciare commenti alla bozza [[Discussioni aiuto:Cinese#Osservazioni sulla bozza|nella pagina di discussione]]. Grazie -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 17:04, 23 giu 2014 (CEST)
*{{cita libro|autore=Arturo Martini|titolo=La scrittura lingua morta e altri scritti|editore=Abscondita|citt=Milano|anno=2001|cid=Arturo Martini}}
*{{cita libro|autore=Gino Scarpa|titolo=Colloqui con Arturo Martini|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=1968|cid=Gino Strada}}
*{{cita libro|autore1=Mario De Micheli|autore2=Claudia Gian Ferrari|autore3=Giovanni Comisso|titolo=Le lettere di Arturo Martini|editore=Charta|anno=1992}}
*{{cita libro|curatore=Guido Perocco|titolo=Arturo Martini|editore=Editalia|città=Roma|anno=1962}}
*{{cita libro|autore=Pontiggia Elena|titolo=Arturo Martini: la vita in figure|città=Monza|editore=Johan & Levi|anno=2017}}
* Pontiggia Elena, ''I volti e il cuore. La figura femminile da Ranzoni a Sironi e Martini'', catalogo della mostra, Verbania, Museo del Paesaggio 2017 ISBN 978-88-941034-3-4
* Gianni Vianello, Claudia Gian Ferrari, Nico Stringa, ''Arturo Martini. Catalogo ragionato delle sculture'', Neri Pozza, Vicenza, 1998
* Nico Stringa, ''Arturo Martini'', Gruppo editoriale L'Espresso, Roma, 2005
* Gian Ferrari Claudia, Elena Pontiggia, Velani Livia (a cura di), ''Arturo Martini'', Milano, Skira Editore, 2006, ISBN 8876249397
* Antonella Crippa, [http://www.artgate-cariplo.it/collezione-online/page45d.do?link=oln82d.redirect&kcond31d.att3=491 Arturo Martini], catalogo online [http://www.artgate-cariplo.it/collezione-online/page1z.do Artgate] della [[Fondazione Cariplo]], 2010, CC-BY-SA.
* Maria Gioia Tavoni, ''Riproporre il silenzio per le Contemplazioni di Arturo Martini'', Faenza, Fratelli Lega Editori, 2017
 
==Voci correlate==
== Proposta di cancellazione ==
* [[L'Eroica (periodico)]]
 
== Altri progetti ==
{{Cancellazione|Ananchel}}--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">HYPшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce <span style="color:black;">'''mascarato'''</span>]])</sup> 01:36, 24 giu 2014 (CEST)
{{interprogetto}}
: Ho creato la voce [[Ananehel]] utilizzando il bel materiale nella discussione, che era un peccato cancellare. Ora questa voce può diventare un REDIRECT. Sarebbe opportuno salvare la discussione per cortesia verso chi ha fatto la prima parte del lavoro. --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 03:53, 25 giu 2014 (CEST)
::Ottimo lavoro, ma come disambigua è decisamente fuori standard; i due soggetti andrebbero trattati in due voci separate, nella disambigua dovrebbero restare solo i rimandi. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 09:04, 25 giu 2014
(CEST)
::Sono un pò restio al pullulare di voci brevi con lo stesso nome perché rendono necessarie nomi complicati come "Ananehel (Edificio biblico)". Non si potrebbe limitarsi a togliere la "disambigua"? Resta in comune la spiegazione del significato del nome e poi seguono i suoi usi. --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 23:25, 1 lug 2014 (CEST)
 
== Collegamenti esterni ==
== Proposta di cancellazione ==
*{{cita web|http://www.claudiagianferrari.it/d_Documenti/d_Contributi/testo49.pdf|Claudia Gian Ferrari, ''Gli anni venti di Arturo Martini - La stagione di Valori Plastici e Novecento''}}
*{{cita web|url=http://www.wwmm.org/storie/storia.asp?id_storia=471&pagina=11&project=0|titolo=Leda col cigno, Monza, Musei Civici}}
*{{cita web |1=http://www.scultura-italiana.com/Galleria/Martini%20Arturo/imagepages/image14.html |2=Donna che nuota sott'acqua, 1942 |accesso=7 dicembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070808222221/http://www.scultura-italiana.com/Galleria/Martini%20Arturo/imagepages/image14.html |dataarchivio=8 agosto 2007 |urlmorto=sì }}
*{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-martini_(Dizionario-Biografico)/|Dizionario biografico Treccani}}
*{{cita web|http://www.scuolanticoli.com/pagemartini_2.htm|Luigi Scialanca, ''Arturo Martini cattivo ad Anticoli Corrado''}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Cancellazione|Numerari}}--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">HYPшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce <span style="color:black;">'''mascarato'''</span>]])</sup> 15:54, 29 giu 2014 (CEST)
{{Portale|Biografie|pittura|scultura}}
[[Categoria:Insegnanti italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Professori all'Accademia di belle arti di Venezia]]
Ritorna alla pagina "Religione".