Snow (Hey Oh) e Street punk: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.40 - Disambigua corretto un collegamento - Warner
 
m Annullate le modifiche di 151.35.136.188 (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Genere musicale
{{Album
|nome = Street punk
|tipo album =Singolo
|origini_s = [[Punk rock]]
|titolo = Snow (Hey Oh)
|origini_c = <small>Fine degli [[anni 1970|anni settanta]] nel [[Regno Unito]] come costola del punk rock inglese.</small>
|artista = Red Hot Chili Peppers
|strumenti = [[Canto|Voce]]<br />[[Chitarra elettrica|Chitarra]]<br />[[Basso elettrico|Basso]]<br />[[Batteria (strumento musicale)|Batteria]]
|giornomese =
|popolarità = <small>Raggiunse una moderata popolarità fino ai primissimi anni ottanta, per poi declinare a causa delle pesanti critiche mosse dai media, per la presunta ed errata appartenenza all'estrema destra britannica. Questo filone del punk rock successivamente si espanderà principalmente nell'underground.</small>
|anno = 2006
|sottogeneri =
|postdata =
|generi_d =
|album di provenienza = [[Stadium Arcadium]]
|etichettageneri_c = [[WarnerPunk Bros.rock]] Records- [[Hardcore punk]]
|produttore = [[Rick Rubin]]
|durata = 5 min : 34 s
|genere = Alternative rock
|genere2= Pop rock
|registrato =
|note =
|copertina = Snow Red Hot.png
|info copertina = Screenshot tratto dal video del brano
|numero dischi d'argento = {{Certificazione disco|GBR|argento|singolo|200000+|{{Cita web | url = http://www.bpi.co.uk/certified-awards/search.aspx | editore = [[British Phonographic Industry]] | lingua = en | titolo = Certified Awards}} Digitare "Red Hot Chili Peppers" in "Keywords", dunque premere "Search".}}
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DEU|oro|singolo|150000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.musikindustrie.de/no_cache/gold_platin_datenbank/?action=suche&strTitel=Snow+%28Hey+Oh%29&strInterpret=Red+Hot+Chili+Peppers&strTtArt=alle&strAwards=checked|titolo = Gold-/Platin-Datenbank|editore = [[Bundesverband Musikindustrie]]|accesso = 18 settembre 2014}}}}{{Certificazione disco|JPN|oro|singolo|100000+|{{Cita web|url=http://www.riaj.or.jp/issue/record/2012_8c.pdf |titolo=各国の条約加入状況 |editore=[[Recording Industry Association of Japan]] |accesso=18 settembre 2014 |formato=PDF |lingua=ja}}}}{{Certificazione disco|ITA|oro|singolo|15000+|{{Cita web|url = http://www.fimi.it/certificazioni#/category:singoli/year:2015/page:0/term:snow/week:2|titolo = Certificazioni|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 2 giugno 2015}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|USA|platino|singolo|1000000+|{{RIAA|Snow|accesso=18 settembre 2014}}}}
|precedente = [[Tell Me Baby]]
|anno precedente = 2006
|successivo = [[Desecration Smile]]
|anno successivo = 2007
}}
Lo '''street punk''', chiamato anche '''oi!'''<ref name="allmusic">{{allmusic|style|oi!-ma0000002761|label=Oi!}}</ref><ref name=PMA>{{cita web |url=http://punkmusic.about.com/od/punk101/a/subgenres_2.htm|lingua=en|editore=About.com|titolo=Subgenres of Punk Rock|accesso=1º dicembre 2009}}</ref>, è un sottogenere del [[punk rock]]. Esso rappresenta un'evoluzione musicale e sociale del [[Punk rock|punk]] [[Regno Unito|britannico]], poiché nasce in [[Inghilterra]] verso la fine degli [[anni 1970|anni settanta]] e viene attribuito, oltre che a parte dei punk, anche al movimento [[skinhead]].
'''''Snow (Hey Oh)''''', spesso riportata come '''''Snow ((Hey Oh))''''', è una [[canzone (musica)|canzone]] dei [[Red Hot Chili Peppers]];<ref>{{Cita web|url=http://redhotchilipeppers.com/music/stadium-arcadium|titolo=Stadium Arcadium|autore=|editore=Redhotchilipeppers.com|lingua=en|accesso=26 luglio 2012}}</ref> si tratta del terzo [[Singolo discografico|singolo]] estratto dal loro nono [[album studio]], ''[[Stadium Arcadium]]'' ([[2006]]). La canzone è stata scelta come theme song ufficiale di [[WWE WrestleMania XXIV]].<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/content/media/video/vms/wrestlemania/2008/february1-7/6387470|titolo=Snow (Hey Oh)" by Red Hot Chili Peppers is the official theme song for WrestleMania|editore=WWE.com|accesso=19 febbraio 2008|data=5 febbraio 2008}}</ref>
 
== La canzoneStoria ==
[[File:Bussines berlin 2003.jpg|thumb|I The Business in concerto]]
Si tratta di una canzone leggera e melodica, molto simile ai brani di ''[[By the Way (album Red Hot Chili Peppers)|By the Way]]''.
Il genere musicale street punk affonda le proprie radici nel punk britannico anni settanta: il periodo di massima visibilità del genere è compreso tra il [[1978]] ed il [[1983]]. Il primo gruppo ad essere riconosciuto come Oi! fu quello degli [[Sham 69]], con lo storico brano ''If the Kids Are United'', vero e proprio inno per gli skinheads, e che getterà le basi per quelle che saranno poi le caratteristiche della musica Oi! (nonostante nel brano, la parola "Oi!" non venga ancora menzionata).
La canzone è guidata da un rapido [[riff]] di chitarra di [[John Frusciante]], e fa uso delle doppie fermate al basso di [[Flea]].
 
Dopo la prima ondata di band punk inglesi come [[Cock Sparrer]] e [[Sham 69]], tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta band come [[Cockney Rejects]], [[Angelic Upstarts]], [[The Exploited]] e [[The 4-Skins]] cercarono di riallineare lo spirito del punk rock con quello della [[Proletariato|classe operaia]],<ref>Sabin (1999), p. 216 n. 17; Dalton, Stephen, "Revolution Rock", ''Vox'', giugno 1993</ref>. Lo stile venne originariamente chiamato ''real punk rock'' ("vero punk rock") o ''street punk''; Pare che Gary Bushell, un giornalista della rivista ''Sound'' coniò il termine ''Oi!'' nel 1980. Altri sostengono che fu il batterista dei Cockney Rejects a coniare il termine.
Frusciante.net ha rivelato che questa doveva essere la terza di sette canzoni distribuite come un singolo da [[Stadium Arcadium]].
Ancora prima di essere pubblicata come singolo, è salita al numero cinquantatré nella top 100 di [[iTunes]] nel [[Regno Unito]] il 13 maggio.
 
Secondo quest'ultima versione il nome derivava appunto dall'abitudine dei Cockney Rejects di urlare "Oi! Oi! Oi!" prima di ogni canzone, al posto del tradizionale "1,2,3,4!"<ref>Robb (2006), p. 469</ref>. I testi delle prime Oi! band cercavano di riflettere lo stile di vita nell'Inghilterra di [[Margaret Thatcher]]<ref name="Robb 2006, p. 511">Robb (2006), p. 511</ref>. Una sottocategoria dell'Oi! chiamato ''punk pathetique'', formato da [[Splodgenessabounds]], [[Peter and the Test Tube Babies]], e [[Toy Dolls]] cercò di aggiungere una nota umoristica ai testi, a volte finendo addirittura nel ''nonsense''.
In un'intervista, [[Tony Kaye (regista)|Tony Kaye]], che ha anche diretto il video di "[[Dani California]]", ha detto a [[MTV]] che avrebbe voluto dirigere il video per la canzone. Tuttavia, non sono state utilizzate le sue riprese (le immagini si possono vedere [http://www.last.fm/group/Red+Hot+Chili+Peppers/forum/44/_/166084 qui]), ma quelle di Nick Wickham, il regista commissionato dalla [[Warner Music Group|Warner]] per girare il nuovo video; tale videoclip mostra la band in concerto il 17 e 18 ottobre [[2006]] all'[[Izod Center]] di [[New Jersey]], con film, alternati in bianco e nero e a colori, di fans del gruppo e degli stessi Red Hot in concerto, oltre allo staff della band che mostra Tracy Robar (tecnico del basso), Dave Lee (tecnico della chitarra), Chris Warren (tecnico della batteria), Dave Rat (tecnico del suono) e Lyssa Bloom (coordinatrice del tour).
 
Il movimento Oi! sosteneva che molti partecipanti al primo punk rock erano, come detto dal chitarrista dei [[The Business (gruppo musicale)|The Business]] Steve Kent, "Universitari alla moda che usano parole grosse cercando di essere artistici"<ref>Citato in Robb (2006), pp. 469–470</ref>. Il credo dell'Oi! era che la musica dovesse essere accessibile e senza pretese.
Il 9 gennaio 2007, la canzone viene scelta da Steve Jobs durante il famoso Keynote che introdusse nel mondo degli smartphone il primo [[IPhone#iPhone .28chiamato anche iPhone 2G o iPhone EDGE.29|iPhone]]; scrollando nella sua playlist disse: "....I wanna listen to, ohh maybe.... Red Hot Chili Peppers, I love these guys...."
 
Sebbene la buona parte delle band Oi! della prima ondata fossero apolitiche o di sinistra, molte di loro vennero attratte dal movimento degli [[Skin88|skinhead neonazisti]] di Garry Bushell<ref>[http://www.garry-bushell.co.uk/oi/index.asp Oi!—The Truth] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080731120915/http://www.garry-bushell.co.uk/oi/index.asp |data=31 luglio 2008 }}. Uncensored Garry Bushell. Retrieved on May 11, 2007.</ref> Questi skinhead razzisti facevano irruzione ai concerti di band Oi! cantando slogan [[fascismo|fascisti]], ed attaccando risse. Alcune band Oi! erano riluttanti a fare loro gli ideali fascisti<ref>Fleischer, Tzvi. "[http://www.aijac.org.au/review/2000/258/sounds.html Sounds of Hate] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20051214043644/http://www.aijac.org.au/review/2000/258/sounds.html |data=14 dicembre 2005 }}". Australia/Israel & Jewish Affairs Council (AIJAC), August 2000. Retrieved on January 14, 2007.</ref>, tra questi gli Sham 69. Ciononostante, nell'immaginario collettivo il movimento venne associato con l'[[estrema destra]], soprattutto a causa dell'influenza mediatica<ref>Robb (2006), pp. 469, 512</ref>.
Il 17 gennaio 2007, ''Snow (Hey Oh)'' è diventata la registrazione della band all'11 posto come singolo Alternative Songs negli [[Stati Uniti]] ed è la terza consecutiva nel top della classifica singoli Alternative Songs da Stadium Arcadium.
 
Il 3 luglio [[1981]], in un concerto a Southall con The Business, The 4-Skins, e The Last Resort, un gruppo di giovani asiatici entrò sparando, credendo fosse un raduno [[Neonazismo|neonazista]].<ref>Gimarc (1997), p. 175</ref> Dopo la sparatoria di Southall, ed altri avvenimenti di questo genere, la stampa ed i media in genere, da allora in poi catalogheranno definitivamente il movimento Oi! come appartenente all'estrema destra, con la conseguenza che questo perse le sue radici originarie.<ref name="Robb 2006, p. 511" />
La canzone è suonata durante i crediti del secondo film [[Death Note]], [[Death Note: The Last Name]].
A partire da questo periodo, iniziò un rapido declino della musica Oi!. Il genere ha poi continuato ad attrarre consensi pur su scala notevolmente ridotta rispetto al passato, ma pur sempre al di fuori della scena commerciale, al contrario di molte altre punk rock band.
È stata anche utilizzata da [[ESPN]] in spot per [[X Games]].
Durante l'estate del [[2007]], la canzone è stata utilizzata in una promozione per la nuova stagione del programma [[PBS's]] [[Frontline]]. È stata anche utilizzata in alcuni spot televisivi per il film del [[2006]] [[Happy Feet]] e come colonna sonora di apertura della puntata finale dell'ottava serie di [[Scrubs - Medici ai primi ferri]].
 
=== Origine del termine ===
== Classifiche ==
"Oi" è un'[[interiezione]] in [[slang]] [[cockney]] (il dialetto dell'East End [[Londra|londinese]]) che significa letteralmente ''Hey!'' (o ''Hey you!''). Pare che il primo ad usare questo termine e ad introdurlo come nome da attribuire al genere fu il batterista dei [[Cockney Rejects]]. Prima di essere ribattezzato Oi!, dal nome della traccia dei [[Cockney Rejects]] ''Oi, Oi, Oi''<ref name="allmusic" />, questo genere veniva identificato come street punk<ref name="allmusic" />.
{{C|copia e incolla da en.wiki, da sistemare|musica|agosto 2011}}
{{Colonne}}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#ebf5ff"
!align="left"|Classifica (2006)
!align="left"|Posizione<ref name="chart">{{Cita web|url=http://acharts.us/song/8589|titolo=Red Hot Chili Peppers' Snow (Hey Oh): Chart Positions|accesso=29 giugno 2009|editore=ACharts}}</ref>
|-
|align="left"|[[Austrian Singles Chart]]
|align="center"|5
|-
|align="left"|[[Dutch Top 40]]
|align="center"|5
|-
|align="left"|[[German Singles Chart]]
|align="center"|5
|-
|align="left"|World Singles Top 40
|align="center"|6
|-
|align="left"|[[IFPI|Belgium Singles Top 50]]
|align="center"|9
|-
|align="left"|[[Swiss Singles Chart]]
|align="center"|9
|-
|align="left"|[[New Zealand Singles Chart]]
|align="center"|10
|}
{{Colonne spezza}}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#ebf5ff"
!align="left"|Classifica (2006)
!align="left"|Posizione<ref name="chart" />
|-
|align="left"|[[Irish Singles Chart]]
|align="center"|13
|-
|align="left"|[[UK Singles Chart]]
|align="center"|16
|-
|align="left"|[[Swedish Singles Chart]]
|align="center"|19
|-
|align="left"|U.S. ''Billboard'' [[Hot 100]]
|align="center"|22
|-
|align="left"|[[Italian Singles Chart]]
|align="center"|24
|-
|align="left"|[[ARIA Charts|Australia Singles Top 50]]
|align="center"|35
|-
|align="left"|Portugal Singles Top 50
|align="center"|40
|-
|align="left"|[[Mahasz|Ungheria]]<ref>[http://zene.slagerlistak.hu/archivum/kereso-lista-es-datum-szerint Kereső - lista és dátum szerint - Archívum - MAHASZ - Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|1
|}
{{Colonne fine}}
 
=== Caratteristiche musicali ===
== Videoclip ==
Da un punto di vista musicale, l'Oi! presenta alcune caratteristiche proprie rispetto al classico punk rock britannico. Le basi ritmiche spesso riprendono veri [[Coro da stadio|cori da stadio]], mentre, per il resto, almeno nella prima versione, il genere è riconosciuto come parte del punk rock britannico.
{{...||musica}}
<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=yuFI5KSPAt4 Video della canzone]</ref>
 
Due caratteristiche sono da sottolineare nell'Oi!: la prima è l'abitudine al cosiddetto ''coro da bettola'', in cui si canta tutti assieme possibilmente [[Pogo (danza)|pogando]] e bevendo alcol; la seconda è la connotazione volutamente retorica e diretta dei testi, legati spesso ai temi dell'oppressione, alla vita di strada, portatori di istanze che, a seconda dei casi, toccano la sensibilità politica di entrambe le fazioni.
== Tracce ==
'''Maxi-single'''
# ''Snow (Hey Oh)'' - 4:41
# ''Funny Face'' - 4:46
# ''I'll Be Your Domino'' - 3:54
 
=== Temi ===
'''International CD-single'''
I testi, invece, da un lato si caratterizzano su un impegno socio-economico giovanile, in certi casi possono essere schierati politicamente da entrambe le parti, criticando gli schieramenti politicamente opposti, i governi ecc., oppure, come accade nelle Oi! band apolitiche, spesso sfociano nel semplice richiamo al divertimento, alla fratellanza con i [[Rude Boy|rude boy]], alle origini, allo stesso Oi! o allo [[ska]], all'[[Bevanda alcolica|alcool]], all'amore per il calcio (fra gli hooligans ci sono alcuni skins) o alla violenza.
# ''Snow (Hey Oh)'' - 4:41
# ''Funny Face'' - 4:46
 
La violenza è un tema molto ricorrente nei brani dei vari gruppi Oi!, violenza spesso manifestata anche dai molti [[skinhead]] al seguito delle band. A questo riguardo sono emblematiche le parole di [[Gary Hodges]], cantante nel gruppo dei [[The 4-Skins]]: "Non incitiamo alla violenza, cantiamo solo di quello che ci succede attorno".
'''CD-single'''
# ''Snow (Hey Oh)'' - 4:41
# ''Permutation'' [live] - 3:43
 
== Controversie ==
'''Picture disk" (UK Only)
In Gran Bretagna alcuni fan di Oi! sono stati coinvolti in organizzazioni nazionaliste bianche come il [[Fronte Nazionale Britannico|National Front]] (FN) e il [[British Movement]] (BM), portando alcuni critici a identificare la scena Oi!, in generale, come razzista.
# ''Snow (Hey Oh)'' - 4:41
Tuttavia, nessuna delle bande associate con l'originale scena Oi! ha promosso il razzismo nei loro testi.
# ''Funny Face'' - 4:46
Alcune bande Oi!, come Angelic Upstarts, The Burial e The Oppressed sono state associate con l'ala politica sinistra e anti-razzista.<ref>{{Cita web|autore=Bushell, Garry|url=http://www.garry-bushell.co.uk/oi/index.asp|titolo=Oi!—The Truth|editore=garry-bushell.co.uk|data=|accesso=19 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080731120915/http://www.garry-bushell.co.uk/oi/index.asp|dataarchivio=31 luglio 2008|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il movimento skinhead "White Power" (Potere bianco) aveva sviluppato un proprio genere musicale denominato [[Rock Against Communism]], che aveva somiglianze musicali Oi!, ma non era collegato alla scena Oi!.
Timothy S.Brown identifica una connessione più profonda: "Oi! - scrive - ha svolto un importante ruolo simbolico nella politicizzazione della sottocultura skinhead. Prevedendo, per la prima volta, un focus per l'identità musicale skinhead che era ''white'' (bianca) - cioè, che non aveva niente a che fare con la presenza in occidente di immigrati indiani e ben poco collegamento con le radici musicali nere - Oi! ha fornito una focalità musicale per nuove prospettive della identità skinhead [e] un punto di inizio per l'avvio di un nuovo filone di musica rock di destra."<ref>{{Cita web|autore= Brown, Timothy S.|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_m2005/is_1_38/ai_n6234788/pg_6/?tag=content;col1|titolo=Subcultures, Pop Music and Politics: Skinheads and 'Nazi Rock' in England and Germany|sito=Journal of Social History|data=Fall 2004 |accesso=18 novembre 2010}}</ref>
 
L'associazione da parte dei mass-media tra Oi! e la politica di estrema destra ha avuto inizio a partire da un concerto di The Business, The 4-Skins, e The Last Resort tenutosi nel 4 luglio 1981 presso la Hambrough Tavern a Southall. In quell'occasione giovani asiatici locali lanciarono molotov e altri oggetti, credendo erroneamente che il concerto fosse un evento neo-nazista, anche a causa del fatto che alcuni spettatori avevano scritto slogan del "National Front" intorno alla zona.<ref name=riot>{{Cita news|url=https://news.google.com/newspapers?nid=932&dat=19810705&id=t1YLAAAAIBAJ&sjid=qVIDAAAAIBAJ&pg=6426,404910|titolo=Race Riot Strikes London|data=5 luglio 1981|editore=Associated Press|accesso=12 gennaio 2010}}</ref> Anche se alcuni degli skinheads erano sostenitori di NF o BM, tra i circa 500 frequentatori del concerto c'erano anche skinheads di sinistra, skinheads neri, punk rockers, rockabillies, e giovani non affiliati a gruppi.<ref>Marshall, George (1991). ''Spirit of '69: A Skinhead Bible'' (Dunoon, Scotland: S.T. Publishing), pp. 107–108. ISBN 1898927103.</ref> Cinque ore di scontri lasciarono 120 persone ferite - tra cui 60 agenti di polizia - e l'osteria bruciata.<ref>Marshall, George (1991). ''Spirit of '69: A Skinhead Bible'' (Dunoon, Scotland: S.T. Publishing), pp. 106, 110. ISBN 1898927103.</ref>
 
In seguito, molte bande Oi! condannarono il razzismo e il fascismo.
Queste smentite, però, vennero accolte con scetticismo a causa della uscita della compilation musicale ''Strength Thru Oi!'' (lett.: Forza attraverso OI!), pubblicata nel maggio 1981. Non solo il suo titolo era un gioco di parole riferito allo slogan nazista ''Strength Through Joy'' (Lett.: Forza attraverso la gioia), ma nella copertina vi era la presenza di Nicky Crane, un attivista skinhead BM che stava scontando una condanna a quattro anni per violenza razzista.
 
Il critico Garry Bushell, responsabile della compilazione del disco, sostiene che il titolo è stato un gioco di parole tratto dall'album dei The Skids intitolato appunto "Strength Through Joy", e che era ignaro dei riferimenti nazisti del titolo.<ref>{{Cita web
|url = http://www.garry-bushell.co.uk/oi/index.asp
|titolo = Oi! – The Truth by Garry Bushell
|editore = Garry Bushell
|lingua = en
|accesso = 21 febbraio 2016
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080730005142/http://www.garry-bushell.co.uk/oi/index.asp
|dataarchivio = 30 luglio 2008
|urlmorto = sì
}}</ref> Egli ha anche negato di conoscere l'identità dello skinhead raffigurato sulla copertina del disco fino a quando il suo volto è stato pubblicato due mesi dopo dal [[Daily Mail]].
Bushell, che era allora socialista, ha fatto notare l'ironia di essere bollato come un attivista di estrema destra da un giornale che «in passato aveva sostenuto la camicia nera [[Oswald Mosley]], l'invasione dell'[[Etiopia italiana|Abissinia]] da parte di [[Benito Mussolini|Mussolini]] e l'''[[appeasement]]'' con [[Adolf Hitler|Hitler]] fino allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]]».{{Citazione necessaria}}
 
Un'altra fonte ulteriore per l'associazione popolare tra Oi! e il credo razzista o di estrema destra è stata la band [[Skrewdriver]], un gruppo punk-wave scioltosi nel 1979. Il suo cantante Ian Stuart Donaldson è stato reclutato dal National Front - che fino ad allora non era riuscito ad arruolare alcuna banda Oi! - ricostituendo gli Skrewdriver come gruppo skinhead White Power. Seppure il gruppo condividesse attributi visivi e musicali con Oi!, afferma Bushell, «essa era totalmente distinta da noi. Non avevamo nulla in comune se non una reciproca antipatia.»{{Citazione necessaria}} Donaldson e Crane sarebbero poi andati a fondare una rivista, ''Blood and Honour'' ("sangue e onore"), e un club skinhead "violento e di strada" con lo stesso nome, che organizzava concerti per Skrewdriver e altri simili gruppi razzisti come i No Remorse.
 
A dimostrazione della attuale ambigua confusione tra Oi! e il movimento skinhead White Power da parte di alcuni giornalisti, l'Enciclopedia delle Organizzazioni politiche britanniche ed irlandesi si riferisce a questi gruppi definendoli «''rumore bianco'' e bande di razzisti Oi!».<ref>Barberis, Peter, John McHugh, and Mike Tyldesley (2000). ''Encyclopedia of British and Irish Political Organizations'' (London and New York: Continuum International Publishing Group), p. 175. ISBN 0826458149.</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Punk rock]]
* [[Reggae]]
* [[Ska]]
* [[Ska punk]]
* [[Rocksteady]]
* [[Origini del punk rock]]
* [[Hardcore punk]]
* [[Skinhead]]
* [[Mod]]
* [[Hard mod]]
* [[Rude Boy]]
* [[Herbert]]
* [[Scooter Boy]]
* [[Suedehead]]
* [[Hooligan]]
* [[Casual]]
 
{{Portale|punk}}
{{Red Hot Chili Peppers}}
{{Portale|Rock}}
 
[[Categoria:SingoliStreet certificatipunk| disco d'oro in Giappone]]
[[Categoria:Singoli certificati disco di platino negli Stati Uniti d'America]]