Carlo Pulcrano e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 10: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 10 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Carica pubblica
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|13:49, 17 lug 2019 (CEST)}}
|nome = Carlo Pulcrano
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Propagginazione |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = diritto |temperatura = 33 }}
|immagine = Pulcrano c.jpeg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = L'Organizzazione |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 22 }}
|didascalia = Carlo Pulcrano
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Nazionale di hockey su pista dell'Irlanda |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = sport, Europa |temperatura = 39 }}
|carica = [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Gemma di Amara |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 28 }}
|mandatoinizio =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Brianza vigila Bolivia spera |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 3 }}
|mandatofine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Saul Kiruna, requiem per un detective |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 10 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 3 }}
|legislatura = [[XIII legislatura del Regno d'Italia|XIII]], [[XIV legislatura del Regno d'Italia|XIV]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio = [[Acerra]]
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito =
|partito =
|tendenza =
|titolo di studio = giurisprudenza
|alma mater =
|professione = avvocato, prefetto di Benevento
|firma =
}}
{{O|giuristi|marzo 2018}}
{{Bio
|Nome = Carlo
|Cognome = Pulcrano
|Sesso = M
|LuogoNascita = Acerra
|GiornoMeseNascita = 18 febbraio
|AnnoNascita = 1818
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 12 giugno
|AnnoMorte = 1901
|Epoca = 1800
|Attività = avvocato
|Attività2 = prefetto
|Attività3 = politico
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Nacque ad [[Acerra]] il 18 febbraio [[1818]] da Pasquale Pulcrano (che all'epoca era il sindaco della città) e Orsola Muti.
 
Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Napoli il 25 aprile 1837, intraprese presto la sua carriera nella Amministrazione provinciale del [[Regno delle Due Sicilie]], iniziando il suo servizio quale relatore presso la Consulta generale del Regno. Fu sottointendente di [[Penne (Italia)|Penne]] (Intendenza del Primo Abruzzo Ultra) e successivamente segretario generale dell'Intendenza di Molise. Rimase in servizio anche nell'Amministrazione del Regno d'Italia: fu sottoprefetto del circondario di [[Sant'Angelo dei Lombardi]] in [[provincia di Benevento]] e successivamente fu consigliere di prefettura e poi prefetto di [[Benevento]]: qui intraprese delle misure per contrastare il [[brigantaggio]] dopo l'unità d'Italia. Lasciò il servizio nel 1878.
 
Fu deputato alla [[Camera dei deputati del Regno d'Italia]] nella [[XIII legislatura del Regno d'Italia|XIII]] e nella [[XIV legislatura del Regno d'Italia|XIV]] legislatura, dal [[1879]] al [[1882]]<ref>[http://storia.camera.it/deputato/carlo-pulcrano-18180218#nav Carlo Pulcrano / Deputati / Camera dei deputati - Portale storico<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> per il collegio di Acerra; appartenne alla sinistra storica (di cui furono espressione i governi [[Cairoli]] e [[Depretis]]) votando contro provvedimenti di aggravio fiscale.
 
Sposò nel 1847 Clementina Daula, il cui padre Carlo aveva partecipato ai [[moti carbonari]] del [[1820]] e per tale motivo era stato condannato dalla Gran Corte “ai ferri per anni venticinque”. Fu cognato dello storico acerrano [[Gaetano Caporale]] ([[1815]]-[[1899]]), avendone l'illustre studioso sposato la sorella Filomena.
 
Ricevette le onorificenze di cavaliere della corona d'Italia, della croce dei santi Maurizio e Lazzaro, di ufficiale e di commendatore.
 
Mori ad Acerra il 12 giugno 1901.
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Deputati della XIV legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Deputati della XIII legislatura del Regno d'Italia]]