Basilica del Santo Sepolcro e Discussioni utente:Pierluigicc: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{nota disambigua|l'omonima basilica a Barletta|Basilica del Santo Sepolcro (Barletta)}}
<div style="width:93%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray; margin-left:1.5em">
{{Edificio religioso
<div align="right">'''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>
|DedicatoA = [[Santo Sepolcro]]
Ciao '''{{PAGENAME}}''', un benvenuto su [[Wikipedia]], l'enciclopedia a contenuto libero!
|NomeEdificio=Basilica cattedrale patriarcale<br />del Santo Sepolcro
|Immagine=Church of the Holy Sepulchre after renovations.JPG
|Didascalia=Facciata
|Larghezza =
|Città = [[Gerusalemme Est]]
|Regione= [[Distretto di Gerusalemme]]
|SiglaStato = ISR
|SiglaStato2 = PSE note
|Latitudine = 31.778611
|Longitudine = 35.229444
|Religione= [[Cristianesimo|Cristiana]] [[cattolicesimo|cattolica]], [[chiesa ortodossa|ortodossa]], [[Chiesa apostolica armena|armena]], [[chiesa ortodossa siriaca|giacobita]], [[Chiesa ortodossa etiopica|etiopica]]
|Diocesi= [[Patriarcato di Gerusalemme dei Latini]],<br />[[Patriarcato greco-ortodosso di Gerusalemme]],<br />[[Patriarcato armeno di Gerusalemme]]
|AnnoConsacr=
|StileArchitett= [[architettura romanica|romanico]], [[protogotico]]
|InizioCostr=
|FineCostr=
|Website=
}}
 
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']] di Wikipedia, dai un'occhiata alla '''[[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]]''' o alla [[Aiuto:Aiuto|pagina di aiuto]] e soprattutto impara '''[[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]]''' e '''[[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]''' su Wikipedia. Ricorda che:
[[File:Jerusalem Holy Sepulchre BW 7.JPG|thumb|L'edicola del Santo Sepolcro prima dei restauri del 2016-2017.]]
* <span style="color: #FF0000">'''non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span>. Se desideri inserire un '''tuo''' testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|qui]]. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina [[Wikipedia:Copyright immagini]].
* le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]].
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello Informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori di it.wiki|amministratore]], in [[Wikipedia:Canale IRC|chat]] [irc://irc.eu.freenode.net/wikipedia-it wikipedia-it] o a un qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|utente]] che vedi collegato consultando le [[Speciale:UltimeModifiche|ultime modifiche]].
 
[[Immagine:Per_firmare.PNG|right|220px|Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato]]
La '''basilica del Santo Sepolcro''' (in [[Lingua ebraica|ebraico]] '''כנסיית הקבר''' - ''Cnesiat HaChever'', ovvero ''Chiesa della Tomba''; {{arabo|كنيسة القيامة|Kanīsat al-Qiyāma}}, ossia ''Chiesa della Resurrezione''), chiamata anche la '''chiesa della [[Resurrezione di Gesù|Resurrezione]]''' (''Anastasis'' in [[Lingua greca|greco]] e ''Surp Harutyun'' in [[Lingua armena|armeno]] dai [[chiesa cristiana ortodossa|cristiani ortodossi]]), è una [[Chiesa (architettura)|chiesa]] cristiana di [[Gerusalemme]], costruita sul luogo che la tradizione indica come quello della [[crocifissione di Gesù|crocifissione]], unzione, sepoltura e [[Risurrezione di Gesù|resurrezione di Gesù]]. Secondo la tradizione ortodossa, ogni anno, a mezzogiorno, durante la celebrazione del [[Sabato santo|Sabato Santo]] della [[Pasqua]] ortodossa, vi si ripete il «miracolo del Fuoco Santo»<ref>cfr. il sito ortodosso [http://www.holyfire.org/ ''Holyfire.org''].</ref>.
 
Per firmare i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina [[Aiuto:Uso della firma]].
Attualmente è ricompresa all'interno delle mura della [[Città Vecchia di Gerusalemme]], al termine della [[Via Dolorosa]], e ingloba sia quella che è ritenuta la «collina del [[Calvario|Golgota]]», luogo della crocifissione, sia il sepolcro scavato nella roccia, dove il [[Nuovo Testamento]] riferisce che Gesù fu sepolto. Oggi è la sede del [[Chiesa ortodossa di Gerusalemme|Patriarcato greco-ortodosso di Gerusalemme]], il quale, al centro della chiesa<ref>[http://www.atlastours.net/holyland/holy_sepulcher.html Holy Sepulcher, Jerusalem]</ref>, vi ha il proprio ''Katholikon'', ossia la propria [[cattedrale]], e la propria [[cattedra]]<ref>[http://www.jerusalem-patriarchate.info/en/katholiko.htm Il ''Katholikon''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090523061433/http://www.jerusalem-patriarchate.info/en/katholiko.htm|data=23 maggio 2009}}, dal sito del Patriarcato Ortodosso di Gerusalemme.</ref><ref>[http://www.sacred-destinations.com/israel/jerusalem-holy-sepulchre-pictures/slides/catholicon-c-torie.htm Foto del ''Katholikon''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090416192015/http://www.sacred-destinations.com/israel/jerusalem-holy-sepulchre-pictures/slides/catholicon-c-torie.htm|data=16 aprile 2009}}, cattedrale greco-ortodossa.</ref>.
 
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i [[Wikipedia:wikipediani|wikipediani]]!
La chiesa del Santo Sepolcro è una delle mete principali e irrinunciabili dei [[pellegrinaggio|pellegrini]] che visitano la [[Terra santa|Terra Santa]], insieme con la [[Basilica dell'Annunciazione]] di [[Nazareth]] e la [[Basilica della Natività]] di [[Betlemme]]. Ma, a differenza di queste ultime, il Santo Sepolcro è l'unico luogo della cui esistenza si possiedono prove archeologiche risalenti ad appena un centinaio d'anni dopo la morte di Gesù.
</div>
<br>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 23:24, 25 ott 2008 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== Cancellazione ==
Formalmente è anche la sede del [[Patriarcato di Gerusalemme dei Latini]]; tuttavia il Patriarca cattolico latino non ha la libertà di celebrare se non negli spazi e nei tempi assegnati nel [[1852]] dallo [[Statu Quo (firmano)|Statu Quo]] alla [[Custodia di Terra Santa]] e secondo gli accordi con la stessa [[ordine francescano|comunità monastica]]. Il Patriarca latino quindi risiede effettivamente in una sede presso la [[concattedrale del Santissimo Nome di Gesù]], chiesa principale della [[diocesi]] e ''chiesa madre'', dove egli ha la propria [[cattedra]] e celebra normalmente<ref>[http://www.lpj.org/newsite2006/administration/co-cathedral-book.pdf La concattedrale sul sito ufficiale del Patriarcato Latino di Gerusalemme]:{{Citazione|''La Concattedrale è la chiesa principale, o "chiesa madre", della diocesi di Gerusalemme, la chiesa nella quale il Patriarca Latino di Gerusalemme ha il suo seggio ufficiale (cathedra) come dottore e capo (episcopus) di tutti coloro che, per grazia di Dio, sono stati assegnati alle sue cure.''|[http://www.lpj.org/newsite2006/administration/co-cathedral-book.pdf La concattedrale sul sito ufficiale del Patriarcato Latino di Gerusalemme], pagina 3.|''The Co-Cathedral is the principal or "mother" church of the Diocese of Jerusalem, the church in which the Latin Patriarch of Jerusalem has his official chair (cathedra) as the teacher and overseer (episcopus) of all those who, by God's grace, have been entrusted to his care.''|lingua=en}}</ref>.
 
{{Cancellazione|Giovanni Carnesecchi di Leonardo}} --[[Utente:Marcordb|Marcordb]] ([[Discussioni utente:Marcordb|msg]]) 18:00, 29 ott 2008 (CET)
== Autenticità ==
[[File:Church of the Holy Sepulchre - 1149.jpg|miniatura|sinistra|La basilica e l'edicola del Santo Sepolcro in una raffigurazione del [[1149]].]]
{{Citazione|Potremmo non essere assolutamente certi che il sito del Santo Sepolcro sia il luogo della sepoltura di Gesù, ma non abbiamo un altro sito che possa rivendicare di esserlo con la stessa forza, e non abbiamo davvero motivo di respingere l'autenticità del sito.|Dan Bahat, 1986}}
 
== Giano della Bella e storia di Firenze ==
Sia [[Eusebio di Cesarea]] sia [[Socrate Scolastico]] scrissero che la tomba di Gesù era in origine un luogo di venerazione per la comunità cristiana di Gerusalemme, che fece memoria della sua localizzazione anche quando il sito venne coperto dal tempio di Adriano. In particolare, Eusebio nota che la scoperta della tomba "''permise a tutti quelli che arrivarono di testimoniare la vista di una chiara e visibile prova delle meraviglie di cui quel luogo era stato un tempo teatro''"<ref>{{Cita web|url=http://www.ccel.org/ccel/schaff/npnf201.toc.html#P7655_3169703|titolo=Vita di Costantino, Capitolo XXVIII|sito=www.ccel.org|editore=NPNF2-01. Eusebius Pamphilius: Church History, Life of Constantine, Oration in Praise of Constantine - Christian Classics Ethereal Library|accesso=27 aprile 2016}}</ref>.
 
Ciao, grazie degli ampliamenti e correzioni alle voci. Ti volevo però far notare che serve un po' più di attenzione su spaziatura e accenti. Ricorda che dopo un virgola o punto ci va sempre uno spazio, mai prima. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 22:41, 29 ott 2008 (CET)
L'archeologo Martin Biddle dell'[[Università di Oxford]] ha ipotizzato che questa "chiara e visibile prova" potrebbero essere stati dei [[Incisioni rupestri|graffiti]] con scritte come "Questa è la tomba di Cristo", incisi nella roccia dai pellegrini cristiani prima della costruzione del tempio romano<ref>Simili antichi graffiti sono ancora visibili nelle [[catacomba|catacombe]] di Roma, indicanti le tombe di santi particolarmente venerati.</ref>. Dall'epoca della sua costruzione nel [[335]], e nonostante i numerosi ammodernamenti, la chiesa del Santo Sepolcro è stata venerata come il luogo autentico della crocifissione e sepoltura di Gesù.
 
== Giano della Bella e storia di Firenze ==
Nel [[XIX secolo]], diversi studiosi discussero l'ipotesi che il luogo in cui fu edificata la chiesa fosse il vero luogo della crocifissione e sepoltura di Gesù. Essi ragionarono sul fatto che l'edificio fosse all'interno delle mura cittadine, mentre i primi resoconti (''ad esempio:'' [[Epistola agli ebrei|Ebrei]] 13,12) descrivevano questi eventi come avvenuti fuori delle mura. Studi successivi hanno invece confermato che il sito era in effetti al di fuori delle mura cittadine all'epoca della crocifissione. La cerchia muraria della città di Gerusalemme venne ingrandita da [[Erode Agrippa]] nel [[41]]–[[44]], e solo allora incluse il sito del Santo Sepolcro (e venne costruito il giardino circostante, menzionato nella Bibbia).
mi spiace mi capita spesso di dimenticarmene: faro' attenzione
 
== Cancellazione ==
[[File:Jerusalem Garden Tomb BW 1.jpg|miniatura|destra|La ''Tomba del giardino.'']] Il giorno seguente al suo arrivo a Gerusalemme, il generale britannico [[Charles George Gordon]] identificò una tomba scavata nella roccia, posta in un'area coltivata al di fuori delle mura, come luogo più probabile per la sepoltura di Gesù. Questo luogo viene solitamente indicato come "Tomba del Giardino", per distinguerlo dal Santo Sepolcro, ed è ancora un popolare luogo di pellegrinaggio per quelli (solitamente i protestanti) che dubitano dell'autenticità dell'[[Anastasi]] e/o non hanno il permesso di tenere funzioni religiose nella chiesa<ref>{{cita web|autore=David Silvera|titolo=La collina del Teschio|url=http://www.gebus.com/sitegebus.htm|sito=Gebus: La Gerusalemme sconosciuta|accesso=13 febbraio 2014}}</ref>.
non sono ancora pratico su come proporre la mia opinione
Ovviamente non sono d'accordo
Credo che Giovanni di Leonardo sia un personaggio importante nelle vicende savonaroliane.
E' citato in tutti gli studi di un certo peso
E' stato sicuramente uno dei leader dei "Piagnoni"
Ho messo insieme poche informazioni su di lui ma per mia incapacita' ( ad esempio non sono riuscito a vedere gli studi del dr Zuliani sulle sue dichiarazioni rilasciate durante il processo ai seguaci di Savonarola )
 
== Storia ==
=== Prima della basilica ===
[[File:Luogo della tomba di Cristo.jpg|thumb|upright=1.5|Il luogo del Calvario e della Tomba di Cristo (I-IV secolo).]]
Il luogo del Santo sepolcro, originariamente la tomba vuota di [[Gesù]], fu sempre oggetto di venerazione da parte dei cristiani. {{sf|La prova archeologica della sua esistenza risale al [[II secolo]], e viene da fonte non cristiana}}.
 
Ho visto dei dubbi anche sulla figura da me proposta di Bernardo Carnesecchi
Nel [[135]] l'[[esercito romano]] represse la lunga [[rivolta di Bar Kokhba]] ([[132]]–[[135]]). Per punire gli ebrei, l'[[Publio Elio Traiano Adriano|imperatore Adriano]] ordinò la distruzione di Gerusalemme, facendo radere al suolo anche i luoghi più sacri per gli ebrei. Gerusalemme fu ricostruita come [[Aelia Capitolina]], mentre sui luoghi sacri vennero eretti templi pagani. Uno solo di questi fu costruito fuori dalle mura della città, in mezzo a un cimitero. Dal momento che mai un ebreo si sarebbe recato a pregare in una zona funeraria, il luogo non poteva che essere, dunque, il punto principale di ritrovo per i cristiani, cioè il luogo dove essi si ritrovavano per fare memoria di Gesù.<br />I romani ricoprirono il sito di terra; sopra vi fu edificato un Tempio dedicato a [[Venere (divinità)|Venere]]<ref>[[Eusebio di Cesarea]], ''De Vita Costantini''. cfr. in proposito il [http://www.christusrex.org/www1/jhs/TSspconst_It.html sito dei francescani in Terra Santa] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101029173143/http://www.christusrex.org/www1/jhs/TSspconst_It.html |date=29 ottobre 2010 }}</ref>.
Di fronte ad un personaggio del genere mercante sicuramente paragonabile a Francesco di Marco Datini,uomo politico fiorentino di prima importanza, rilevante nella storia dell'arte per la sua committenza a Domenico Veneziano non riesco a capire quali sono i criteri e rimango sinceramente un po smarrito
 
=== La basilica costantiniana ===
 
su David Carnesecchi posso invece condividere il giudizio sicuramente e' uno dei tanti carbonari , a me incuriosisce la sua presenza a Rodhez e a Marsiglia in realta' non proprio una cosa comune , ma ho trovato per ora solo questi particolari
Al [[Concilio di Nicea I|Concilio di Nicea]] del [[325]], il vescovo di Gerusalemme, [[San Macario di Gerusalemme|Macario]], invitò l'imperatore [[Costantino I|Costantino]] a distruggere i templi pagani nella Città Santa<ref>Giorgio Bernardelli, ''[[Avvenire]]'', 4 aprile 2010.</ref>. Costantino ordinò che il luogo sacro venisse riportato alla luce (325-326) e ordinò a Macario di costruire una chiesa su quel luogo. Venne costruita così la Basilica costantiniana.<br />[[Socrate Scolastico]] (nato nel [[380]]), nella sua ''Storia Ecclesiastica'' dà una descrizione completa della scoperta (che venne ripresa in seguito da [[Sozomeno]] e da [[Teodoreto]]) che enfatizza il ruolo esercitato negli scavi e nella costruzione del nuovo tempio dalla madre di Costantino I, [[Flavia Giulia Elena|Elena]], alla quale è attribuita anche la riscoperta della [[Vera croce]].
 
pierluigicc
[[File:Anastasia Rotonda 4th century floor plan 3.jpg|miniatura|upright=1.5|Pianta della basilica costantiniana.]]
 
--[[Utente:Pierluigicc|Pierluigicc]] ([[Discussioni utente:Pierluigicc|msg]]) 23:55, 29 ott 2008 (CET)
La basilica di Costantino fu costruita attorno alla collina della crocifissione, ed era in realtà composta da tre edifici collegati fra di loro e costruiti sopra tre differenti luoghi santi:
# una grande [[basilica]] (il ''martyrium''; la più antica testimonianza su di esso si deve alla pellegrina cristiana [[Egeria (pellegrina)|Egeria]], che visitò l'area negli anni 380),
# un atrio chiuso colonnato (il ''triportico'') costruito attorno alla tradizionale roccia del Calvario,
# una [[Chiese circolari|chiesa rotonda]], chiamata ''Anástasis'' ("resurrezione"), che conteneva i resti della grotta che Elena e Macario avevano identificato come luogo di sepoltura di Gesù.
L<nowiki>'</nowiki>''anastasis'' e il ''martyrium'' vennero inaugurati il 14 settembre del [[335]], in occasione della festa dell'''[[Esaltazione della Santa Croce|Esaltazione della Croce]]''<ref>Eusebio, ''De Vita Costantini''</ref>. La roccia circostante venne scavata e la tomba venne inglobata in una struttura chiamata ''edicola'' (in [[lingua latina|latino]] ''aediculum'', piccolo edificio) o ''kouvoulkion'' (in [[lingua greca|greco]], sacrario) al centro della rotonda. La [[cupola]] della rotonda venne completata alla fine del [[IV secolo]], sostituendo un [[deambulatorio]] che anticamente circondava il Sepolcro.
 
Ciao Pierluigi, le risoposte agli utenti devi scriverle sulle loro pagine di discussione, sennò è difficile che le leggano (la mia la trovi se clicchi sul "ko" della firma), invece il tuo messaggio a proposito della cancellazione devi scriverlo [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Giovanni Carnesecchi di Leonardo|qui]], sennò non lo leggerà nessuno. Ciao --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 15:20, 30 ott 2008 (CET)
Il nuovo edificio venne danneggiato dal fuoco nel [[614]] quando i [[Dinastia sasanide|persiani]] di [[Cosroe II]] invasero Gerusalemme e si impossessarono della Vera Croce. Nel [[630]] l'imperatore bizantino [[Eraclio I|Eraclio]] marciò trionfalmente in Gerusalemme, poi fece ricostruire la chiesa del Santo Sepolcro e portò la [[Vera Croce]] a [[Costantinopoli]]. Sotto i musulmani, il luogo rimase una chiesa cristiana.
Nel [[638]], l'arrivo dei conquistatori arabi non comportò modifiche particolari nel santuario e sotto il [[Storia dei popoli islamici|dominio musulmano]] esso rimase una chiesa cristiana.
 
==Cancellazione==
Le prime leggi musulmane proteggevano i diversi luoghi cristiani della città e in particolare il Santo Sepolcro. Essi vietarono in particolare la loro distruzione e il loro utilizzo come abitazioni. Ecco come il patriarca di Alessandria, [[Eutichio di Alessandria|Eutichio]] descrive gli avvenimenti relativi alla conquista araba:
Ciao. Allora: ho visto come stanno le cose e posso dare un paio di pareri:
<blockquote>«[[ʿUmar ibn al-Khaṭṭāb|Il Califfo Omar]] ed i suoi generali partirono dalla [[Siria]] verso Gerusalemme per assediare la città. Il patriarca di Gerusalemme [[Sofronio di Gerusalemme|Sofronio]] si recò da Omar, il quale concesse la sua protezione agli abitanti di Gerusalemme nei termini di una lettera consegnata a quel patriarca. Omar garantì la salvaguardia dei cristiani e diede ordine ai suoi uomini di non distruggere quei luoghi né di utilizzarli come abitazione.»</blockquote>
#il fatto che le voci si cancellino con facilità è dovuto al fatto che molto spesso (non immagini quanto) vengono inserite una marea di voci microscopiche e non formattate (che paiono -e spesso sono- copyviol da siti/pubblicazioni), spesso create allo scopo di fare pubblicità a cose o persone o aziende, etc... e credimi che è davvero difficile riuscire a distinguere;
#eviterei di parlare di "asinite acuta", può non essere gradevole, e ripeto, non sempre è fattibile riconoscere le cose al primo colpo;
#un utente spesso può non rispondere subito: tieni conto che siamo volontari e non siamo su wikipedia 24 ore su 24; talvolta occorre aspettare anche alcuni giorni.
Per il caso specifico, direi di rivolgerti all'utente [[Discussioni utente:Gregorovius|Gregorovius]], che però appunto non potrà darti una risposta prima di lunedì o martedì, per i motivi appena esposti. Ti indirizzo a lui, che è al corrente meglio di me del caso. Ciao. --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 19:09, 31 ott 2008 (CET)
 
::Ciao Pierluigi, allora tu in prima persona non puoi nè interrompere la cancellazione, nè aprire la votazione (poichè non hai i requisiti di apertura). Puoi coinvolgere qualcuno che condivida la tua opinione, chiedendogli di aprire la votazione (nella quale non potrai ancora votare, ma potrai intervenire). Attenzione però a chiedere un aiuto mirato, e non fare dello spam generalizzato sulle pagine degli altri utenti: questi comportamenti sono ritenuti scorretti e, oltre a sortire generalmente l'effetto opposto, potrebbero causarti sanzioni da parte degli admin (Ti metto in guardia solo per l'esaustività della spiegazione, non perchè io ti stia accusando di qualcosa).
La descrizione di Eutichio aggiunge che Omar visitò la chiesa della Resurrezione e si fermò per sedersi sotto il suo porticato, ma al momento della preghiera si allontanò dalla chiesa e recitò fuori la sua preghiera. Egli temeva che pregando all'interno, le generazioni future avrebbero potuto interpretare il gesto come pretesto per trasformare la chiesa in [[moschea]]. Eutichio aggiunge inoltre che Omar aveva emesso un decreto che vietava ai musulmani di riunirsi nel luogo per pregare.
::Tu autonomamente puoi ampliare la voce, cosa che generalmente fa in modo che la procedura venga interrotta. <br>
::Non conosco esattamente il personaggio in questione, ma su wiki vi è una regola per cui l'enciclopedicità deve risultare dalla voce stessa. Per questo ho messo in cancellazione la voce. Per ipotesi anche una voce su Giulio cesare o su Dante alighieri, se non adeguatamente spiegata e motivata, può essere messa in cancellazione. Per questo ti raccomando di curare molto le fonti e le citazioni, che sono generalmente la struttura di autorevolezza di una voce.
:: Se hai delle ricerche da pubblicare (che non siano ricerche originali, o tue personali opinioni), fai attenzione agli inserimenti in massa di voci: creano generalmente il sospetto di secondi fini (autopromozione, pubblicità, ricerche personali...), e portano gli utenti a spaccare il capello in quattro. Ti consiglio piuttosto di crearti una tua Sandbox (pagina prove - prova a chiedere e [[Utente:Vermondo/Sabbionaia|lui]] come fare) temporanea e, voce per voce, metterle on-line curando molto i [[Aiuto:Wikilink|wikilink]], che non sia orfana (ovvero che sia richiamata da almeno un'altra voce), i template (quello [[Template:Bio|biografie]], ad esempio), che sia correttamente [[Aiuto:Wikificare|wikificata]] e soprattutto le fonti.<br>
::Spero di esserti stato utile.<br>
::A presto. --[[Utente:Marcordb|Marcordb]] ([[Discussioni utente:Marcordb|msg]]) 20:29, 31 ott 2008 (CET)
::: ciao, come ben detto da gian purtroppo non sono stato reperibile prima di oggi. Ti ha suggerito me perchè spesso mi occupo di voci su famiglie nobili, dinastie e relativi componenti.
::: Spiace vedere che il primo approccio con wiki sia stato negativo, ma purtroppo siamo quasi quotidianamente assaliti da gente che cerca di spacciare la propria famiglia, il proprio babbo/nonno/prozio come enciclopedici, oppure più semplicemente si inventa i fasti del casato. Questo alla lunga ha portato una certa ... come dire, prevenzione sulla cosa. Conosco, di fama, i Carnesecchi -credo ci sia anche un "canto" a Firenze dedicato alla famiglia- e trovo un'ottima cosa ampliarne la storia con i suoi componenti enciclopedici. Ora mi leggo le tue voci -ho voluto scriverti appena possibile- e vedo se sistemarle un po' qualora sia il caso.
::: Ti voglio però rassicurare col fatto che nulla su wiki, di veramente enciclopedico (ed un priore che ha collaborato con Savonarola direi che lo è) sparisce. --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 22:28, 3 nov 2008 (CET)
 
La seconda chiesa fu distrutta da un terremoto nel [[746]].
 
==[[Giovanni Carnesecchi di Leonardo]]==
All'inizio del [[IX secolo]] un violento sisma abbatté la cupola dell<nowiki>'</nowiki>''Anastasis'' e il restauro ebbe luogo nell'[[810]] da parte del patriarca Tommaso.
 
Ho aggiunto il Template:Bio alla voce. Dagli un'occhiata. E ho aggiunto una ulteriore informazione bibliografica: Public life in Renaissance Florence: The Public Life of a Complex Society Di Richard C. Trexler Pubblicato da Cornell University Press, 1980. Il libro è presente su Google Books ma la digitalizzazione sembra non del tutto corretta, e alcune pagine sono illeggibili. --[[Utente:Kaikne|Kaikne]] ([[Discussioni utente:Kaikne|msg]]) 14:10, 4 nov 2008 (CET)
Nel [[966]], durante una rivolta, fu appiccato il fuoco alle porte e ai tetti, che andarono distrutti. Alla fine del X, o agli inizi dell'[[XI secolo]], giunsero a Gerusalemme alcuni pellegrini, secondo la tradizione in numero di due, che al loro ritorno portarono delle reliquie del Santo Sepolcro; giunti in Italia si fermarono sull'[[Appennino centrale]], a poca distanza dalle sorgenti del fiume [[Tevere]], e qui si ritirarono a vita eremitica, custodendo le preziose reliquie. Da questa esperienza avrebbe avuto origine un [[monastero]], documentato dal [[1012]] e dedicato al Santo Sepolcro, attorno al quale poi sorse un centro abitato, l'odierna città di [[Sansepolcro]], unica al mondo a trarre nome dalla tomba di Cristo.
 
{{Cancellazione|David Carnesecchi}} --[[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 14:52, 4 nov 2008 (CET)
A Gerusalemme, il 18 ottobre [[1009]] l'edificio originale venne distrutto completamente dal "pazzo" [[Imam]]/[[Califfo]] [[Fatimidi|fatimide]] [[Al-Hakim|al-Hakim bi-Amr Allah]], che sradicò la chiesa fino alle fondamenta. L'edicola, i muri orientale e occidentale e il tetto della tomba scavata nella roccia vennero distrutti o danneggiati (le cronache dell'epoca sono discordanti), soltanto i muri nord e sud vennero protetti da ulteriori danni dalle macerie.
 
==Bernardo Carnesecchi==
=== La ricostruzione crociata ===
La mia risposta è contenuta nella discussione della voce in questione: [[Discussione:Bernardo Carnesecchi|Qui]]. Se la risposta non la soddisfa, resto comunque a sua disposizione per ulteriori chiarimenti. [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 21:43, 4 nov 2008 (CET)
 
: ciao, ti invito a ripensarci. Ti espongo alcune mie idee e punti di vista sulla cosa, poi, naturalmente, risponderò alle tue domande sulla questione.
Nel [[1048]], a seguito di un accordo tra [[Fatimidi|Il Cairo]] e [[Impero romano d'oriente|Costantinopoli]], una serie di piccole cappelle venne eretta sul sito da parte dell'imperatore [[Costantino IX Monomaco|Costantino IX]]. I lavori dovettero seguire le rigide condizioni imposte dall'Imamato fatimide. I siti ricostruiti vennero conquistati dai cavalieri della [[prima crociata]] il 15 luglio [[1099]].
: come vedi [[Giovanni Carnesecchi di Leonardo|qui]] la comunità si sta esprimendo per la piena enciclopedicità del soggetto, come era peraltro naturale accadesse. Ho visto che un'altra voce sui Carnesecchi è stata abbondantemente toccata con richieste di citazioni necessarie (forse qualcuna di troppo): se hai dei testi sottomano sulla famiglia, e credo tu li abbia, basta che li inserisci nel paragrafo "bibliografia" e che, dove viene richiesta la citazione, tu inserisca la nota. Ad esempio, nelle voci su beranrdo e paolo Carnesecchi, hai messo una nota, ma senza gli estremi minini quali curatore del volume, anno, casa editrice etc.
: per David Carnesecchi (e per Zanobi) la situazione è diversa: per i criteri di wiki non potrebbe avere una pagina tutta per sè, ma in casi simili nulla vieta di creare nella voce della famiglia un paragrafo (titolo magari "esponenti di rilievo" o simili) dove inserire le informazioni.
: spero tu possa mutare idea e restare, vedo che qui sopra un utente ha messo mano sistemando una delle voci. Se però non cambiassi idea, puoi [[Wikipedia:Richieste agli amministratori|chiedere agli amministratori]] di chiudere la tua utenza, cioè cancellare le tue pagine e bloccare tutto per un periodo infinito. --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 21:53, 4 nov 2008 (CET)
 
:: Caro ingegnere, tu mi scrivi che non ti piace girare intorno alle cose, che reputi il mio comportamento non sopportabile, che ti ritieni ormai un esperto non confutabile...Ebbene, senza giri di parole, ti dico che scrivere certe cose è il segno per cui in Italia e all'estero, nonostante la benemerita opera di enti ed istituzioni serie, quali ad esempio lo Iagi, si dia più credito alla fantagenealogia piuttosto che alla seria ricerca storico-documentale. E, di converso, le voci come le hai redatte, senza fonti adeguate e, se presenti, non correttamente citate o non storiograficamente valide, rappresentano uno dei motivi per cui enti ed istituzioni serie, quali appunto lo Iagi, ritengono Wikipedia non attendibile. Per cercare di andare verso il "vero" storico, per tentare di migliorare, occorre allora rimboccarsi le maniche, conferire del dovuto rigore scientifico i lavori che inseriamo in rete, documentandoli passo passo. La più parte dei volumi di cui dai conto in bibliografia è sorpassata: le ricerche storiche, la filologia e la storiografia dall'inizio del XX secolo si sono evolute e le loro risultanze, spiace rilevarlo, da taluni non sono prese minimamente in considerazione, perché amano, spesso per fini personali, fissarsi con le citazioni di libri sette-ottocenteschi che, per quanto scritti da autori importanti, erano privi di fonti e, se invece le avevano, non erano né contestualizzate né corredate dalla dovuta disamina storico-scientifica. Questo, per dirti, che è bene leggere molto della documentazione trovata e delle tesi introdotte, in particolare dagli anni '70 del Novecento, senza fermarsi ai pur significativi risultati di Google Books, tramite il quale una ricerca può iniziare, può suggerire qualche indizio, ma non certo esaurirsi, né, tanto meno, fare storia. Poi, certo, ognuno è libero di pensarla come più aggrada...Buon lavoro. [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 11:50, 5 nov 2008 (CET)
[[File:Dehio 9 Church of the Holy Sepulchre Floor plan.jpg|miniatura|destra|Pianta della basilica crociata.]]
 
:::Per mia fortuna ho facile il senso dell'ironia. In ogni caso, ad imperitura memoria, ti rammento [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Almadannata#Giovanni_Carnesecchi qui] e [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Almadannata#Carnesecchi_2 qui] tutto quanto mi hai dedicato. Perché, come ben sai, ''verba volant scripta manent''. [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 17:49, 5 nov 2008 (CET)
La prima crociata venne raffigurata come un «pellegrinaggio armato», per cui nessun crociato poteva considerare completo il viaggio senza aver pregato come pellegrino sul Santo Sepolcro. Il capo dei crociati, [[Goffredo di Buglione]], che divenne il primo [[Regno di Gerusalemme|monarca crociato di Gerusalemme]], decise che non avrebbe usato il titolo di "re", e si dichiarò ''Advocatus Sancti Sepulchri'', "Protettore (o Difensore) del Santo Sepolcro". Il cronista [[Guglielmo di Tiro]], riporta la data della ricostruzione a metà del [[XII secolo]], quando i crociati incominciarono a restaurare la chiesa in [[stile romanico]] e vi affiancarono un [[campanile]]. Questi rinnovamenti unificarono i luoghi santi e vennero completati durante il regno della [[Melisenda di Gerusalemme|regina Melisenda]], nel [[1149]]; il 15 luglio di quell'anno il [[Patriarcato di Gerusalemme dei Latini|patriarca]] [[Fulcherio di Angoulême]] procedette alla [[dedicazione]] della basilica, che divenne la [[cattedrale]] dei primi patriarchi latini e fu anche sede dello ''[[scriptorium]]'' del regno.
 
::::P.S. Ti sarei grato se volessi evitare commenti infondati e fuori luogo (come questo [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Kaikne#Carnesecchi]) su persone che non conosci: io non ho nulla di "personale" nei tuoi confronti, perché non ti conosco, né ti ho mai "incontrato" prima se non qui, in WP, e, per inciso, se proprio ci tieni a saperlo, non sono "nobile". Grazie. [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 19:04, 5 nov 2008 (CET)
La chiesa, assieme al resto della città, fu presa da [[Saladino]] nel [[1187]], anche se il trattato firmato dopo la [[terza crociata]] consentì ai pellegrini cristiani di continuare a visitare il sito. L'imperatore [[Federico II di Svevia]] riconquistò la città e la chiesa con un trattato del [[XIII secolo]], quando egli stesso era stato [[scomunica]]to dal papa, con il curioso risultato che la chiesa più sacra della Cristianità si trovò sotto [[interdetto]]. Sia la città sia la chiesa vennero conquistate e pesantemente saccheggiate dall'[[impero corasmio]] (Khwarezmshah) nel [[1244]].
 
==Carnesecchi Bernardo e Zanobi==
La Basilica del Santo Sepolcro fu di ispirazione per altre chiese in Europa, spesso a [[Chiese circolari|pianta circolare]]. Costruzioni ispirate al Santo Sepolcro furono, tra le altre, in primis il Tempio di [[Chiesa di San Giovanni al Sepolcro|San Giovanni al Sepolcro]] di [[Brindisi]], il [[Battistero di Pisa]], il Battitero di Firenze, il [[Duomo vecchio (Brescia)|Duomo Vecchio]] di Brescia, la [[basilica di Santo Stefano (Bologna)|Basilica del Sepolcro]] a [[Bologna]] e la [[Chiesa di San Girolamo (Reggio Emilia)|Chiesa di San Girolamo]] a [[Reggio Emilia]].
 
Ho aggiunto il Template:Bio anche alle seguenti voci: [[Bernardo Carnesecchi]], [[Zanobi Carnesecchi di Francesco]]. A Zanobi ho inserito una nota con riferimento e numero di pagina esatta. --[[Utente:Kaikne|Kaikne]] ([[Discussioni utente:Kaikne|msg]]) 01:42, 5 nov 2008 (CET)
[[File:Jan Willenberg - Chrám božího hrobu.png|miniatura|sinistra|Esterno della basilica nel [[1606]] raffigurato da [[Jan Willenberg]].]]
 
:Non mi devi ringraziare, ti ho dato una mano perché credo che le voci che hai scritto sui Carnesecchi meritino di stare in questo progetto. La votazione in corso su [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Giovanni_Carnesecchi_di_Leonardo|Giovanni Carnesecchi di Leonardo]] è stata finora un vero plebiscito a favore della voce. Credo nello spirito di collaborazione, e certi meccanismi perversi di wikipedia mi lasciano molto perplesso. Wikipedia è un bellissimo progetto che si basa anche sul consenso. Wikipedia non è perfetta, ma non potrebbe essere altrimenti. Ti invito a rimanere. Ci sono molti ragazzi in gamba nel progetto biografie come alcuni utenti toscani che hanno curato finora in maniera egregia le voci che riguardano questa regione. --[[Utente:Kaikne|Kaikne]] ([[Discussioni utente:Kaikne|msg]]) 17:43, 5 nov 2008 (CET)
I frati [[francescani]] la rinnovarono ulteriormente nel [[1555]], essendo stata trascurata nonostante l'afflusso di un sempre maggior numero di pellegrini. Un nuovo incendio danneggiò gravemente la struttura nel [[1808]], provocando il crollo della cupola della rotonda e la distruzione delle decorazioni esterne dell'edicola. L'esterno della rotonda e dell'edicola vennero ricostruiti nel [[1809]]-[[1810]] dall'architetto Komminos di [[Mitilene]], nello stile [[barocco]] turco dell'epoca. Il fuoco non raggiunse l'interno dell'edicola: le decorazioni in marmo della tomba, risalenti al restauro del 1555, rimasero intatte. Nel [[1840]], durante un nuovo incendio, decine di pellegrini vennero calpestati a morte. La cupola attuale risale al [[1870]]. Un grande restauro moderno ebbe inizio nel [[1959]], comprendente anche il restauro della cupola nel [[1994]]-[[1997]].
 
== [[Discussioni_Wikipedia:Richieste_di_pareri/Voci]] ==
Col passare degli anni, il rivestimento in marmo rosso applicato all'edicola da Komminos iniziò a deteriorarsi e a staccarsi dalla struttura sottostante. Dal [[1947]] venne tenuto in posizione da un'impalcatura in travi di ferro installata dal [[Mandato britannico della Palestina|Mandato britannico]]; dopo che l'edificio venne dichiarato inagibile dal [[Dipartimento israeliano per le antichità]], esso fu restaurato tra il [[2016]] e il [[2017]] e l'impalcatura, di conseguenza, rimossa<ref>{{cita news|Russell Goldman|https://www.nytimes.com/2017/03/22/world/middleeast/tomb-of-jesus-reopens-jerusalem.html|Tomb of Jesus Reopens to Public After $3 Million Restoration|New York Times|22 marzo 2017|5 gennaio 2019|inglese}}</ref>.
 
Ciao, ho annullato la tua modifica nella pagina in oggetto perchè: non si capisce a quali pagine tu faccia rifermento e non si capisce a quel utente tu faccia riferimento. Metti i wikilink per favore. Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 18:12, 5 nov 2008 (CET)
=== Dal 1852: lo «Status quo» ===
 
: guarda, io sono un amministratore e ti posso dare il mio parere: così come era scritto il messaggio non ha alcuna utilità perchè non si comprende a chi o cosa tu ti riferisca. Se vuoi cmq lo rimetto. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 18:29, 5 nov 2008 (CET)
[[File:Exterior of the Holy Sepulchre. (1841) - TIMEA.jpg|miniatura|destra|Esterno della basilica nel [[1841]].]]
 
== voci sui Carnesecchi fiorentini ==
Nel [[1847]] [[papa Pio IX]] ristabilì a Gerusalemme il [[patriarcato di Gerusalemme dei Latini]] ed eresse la basilica del Santo Sepolcro a [[cattedrale]] patriarcale, tuttavia nel [[1852]] fu emanato un [[firmano|decreto ottomano]] (conosciuto in Occidente come ''[[Statu Quo (firmano)|Statu Quo]]'') per porre fine ai violenti dissidi soprattutto tra la [[Chiesa ortodossa greca]] e la [[Chiesa cattolica]], rappresentata dalla [[Custodia di Terra Santa]] dell'[[ordine francescano]]. Il decreto, tuttora in vigore, ripristinò la situazione risalente al [[1767]], tenendo conto degli ulteriori diritti acquisiti anche da altre comunità cristiane, quali la [[Chiesa apostolica armena]], la [[Chiesa ortodossa copta]] e la [[Chiesa ortodossa siriaca]]. Esso assegnò la Basilica quasi interamente ai greci ortodossi, il cui Patriarca vi ha infatti tutt'oggi la cattedra e il ''katholikon'', regolando altresì tempi e luoghi di adorazione e celebrazione per ogni Chiesa<ref>Lo [http://servus.christusrex.org/www1/ofm/pope/40GPit/45/45GPdo02.html ''Status Quo''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20040904023036/http://servus.christusrex.org/www1/ofm/pope/40GPit/45/45GPdo02.html |date=4 settembre 2004 }} sul sito dei francescani di Terra Santa.</ref>. Dal XII secolo le famiglie palestinesi musulmane ''Nusayba'' e ''Ghudayya'', incaricate dal [[Saladino]] in quanto neutrali, sono custodi della chiave dell'unico portone di ingresso, sul quale nessuna Chiesa ha diritto.
provo a capire: ho visto alcune delle voci. Premessa: un novizio di wikipedia spessissimo commmette errori (a tutti noi è capitato). Il primo errore (che anche tu hai commesso) è inserire voci frutto di "nostre" ricerche senza che però la voce evidenzi quali sono le fonti terze da cui le informazioni sono ricavate. Nelle voci da te create manca la contestualizzazione delle fonti. Non è infatti la serietà e la competenza dell'utente che deve fare da garante delle fonti, ma è la voce che deve essere leggibile, [[Wikipedia:Cita_le_fonti|supportata da fonti]] contestualizzate e [[Wikipedia:Verificabilità|verificabile]]. Quindi posso con assulta certezza dirti che nessuno ha voluto sminuire il tuo lavoro di ricerca o le tue capacità ma ha agito sulla base di quello che alcune pagine sembrano evidenziare: la mancata contestualizzazione dell fonti (o la loro assenza) fa sembrare il tutto una [[WP:NRO|ricerca originale]] e non il frutto della compilazione di fonti primaria e secondarie. Questo perchè wikipedia è e deve essere fonte terziaria. Spero di essere stato chiaro. Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 19:24, 5 nov 2008 (CET)
 
: Ti faccio un esempio: [[Bernardo Carnesecchi]] , in quale dei testi della bibliografia e in quale pagina sta scritto che ''E' una personalita' assai notevole, un mercante paragonabile per la dimensione dei suoi traffici a Francesco di Marco Datini'' ? e poi: da chi sono editi e/o di che anno sono i testi citati in bibliografia? --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 20:01, 5 nov 2008 (CET)
Il 25 febbraio [[2018]], davanti alle porte chiuse della Basilica del Santo Sepolcro, il patriarca greco ortodosso di Gerusalemme [[Teofilo III di Gerusalemme|Teofilo III]] legge un comunicato congiunto delle chiese greca ortodossa, cattolica e armena, annunciando che sono state chiuse per protestare contro la decisione delle autorità municipali di Gerusalemme di cambiare lo "Statu Quo" della città, annullando l'esenzione d'imposta delle chiese cristiane e introducendo una proposta di legge per poter espropriare dei terreni e degli immobili a loro appartenenti, e accusa le autorità israeliane di praticare la discriminazione e il razzismo contro i cristiani<ref> [http://www.repubblica.it/esteri/2018/02/25/news/gerusalemme_chiuso_santo_sepolcro_protesta_contro_piano_di_israele-189716224/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P6-S1.6-T1 Gerusalemme, chiuso il Santo Sepolcro : protesta contro piano fiscale israeliano.] su repubblica.it del 25 febbraio 2018.</ref> <ref>{{fr}} [https://www.lpj.org/chefs-eglises-repondent-decision-municipalite-jerusalem-collecter-impots-biens-non-cultuels/?lang=fr. Comunicato dei Patriarchi e dei capi delle Chiese a Gerusalemme del 14 febbraio 2018] sul sito ufficiale del Patriarcato latino di Gerusalemme.</ref>. A partire dal 28 febbraio il comune di Gerusalemme sospende la richiesta di tasse e la proposta di legge in discussione alla Knesset sulle proprietà delle chiese è congelata <ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2018/02/27/news/gerusalemme_sospende_richiesta_tasse_riapre_il_santo_sepolcro-189915725/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P9-S1.6-F3 Gerusalemme sospende richiesta tasse, si sblocca trattativa e riapre il Santo Sepolcro] su repubblica.it del 28 febbraio 2018</ref>.
 
== Descrizione Ammonimento==
Su wikipedia vige il principio di buona fede , ti chiedo quindi cortesemente di non considerare gli avvisi di Almadannata (o di altri utenti) come un problema personale perchè non lo è. Non hai ancora dimestichezza con WP e i suoi meccanismi. Sopra ti ho spiegato la legittimità di taluni avvisi. Evita quindi per favore di considerarti una sorta di perseguitato perchè non lo sei ed evita di rivolgerti ad altri utenti con frasi che suonano sprezzanti e di sfida. Confido nella tua comprensione. Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 22:42, 6 nov 2008 (CET)
=== Pianta ===
; Pianta della basilica del Santo Sepolcro
{{Etichetta immagine inizio|image=Basilica del Santo Sepolcro, Gerusalemme - Pianta.svg|width=700|float=left}}
{{Etichetta immagine piccola|x=0.30|y=0.33|scale=500|text={{simbolo|1 white, red rounded rectangle.svg|10}}}}
{{Etichetta immagine piccola|x=0.52|y=0.34|scale=500|text={{simbolo|2 white, red rounded rectangle.svg|10}}}}
{{Etichetta immagine piccola|x=0.30|y=0.40|scale=500|text={{simbolo|3 white, red rounded rectangle.svg|10}}}}
{{Etichetta immagine piccola|x=0.51|y=0.46|scale=500|text={{simbolo|4 white, red rounded rectangle.svg|10}}}}
{{Etichetta immagine piccola|x=0.13|y=0.32|scale=500|text={{simbolo|5 white, red rounded rectangle.svg|10}}}}
{{Etichetta immagine piccola|x=0.11|y=0.37|scale=500|text={{simbolo|6 white, red rounded rectangle.svg|10}}}}
{{Etichetta immagine piccola|x=0.25|y=0.33|scale=500|text={{simbolo|7 white, red rounded rectangle.svg|10}}}}
{{Etichetta immagine piccola|x=0.41|y=0.34|scale=500|text={{simbolo|8 white, red rounded rectangle.svg|10}}}}
{{Etichetta immagine piccola|x=0.41|y=0.18|scale=500|text={{simbolo|9 white, red rounded rectangle.svg|10}}}}
{{Etichetta immagine piccola|x=0.37|y=0.06|scale=500|text={{simbolo|10 white, red rounded rectangle.svg|13}}}}
{{Etichetta immagine piccola|x=0.47|y=0.55|scale=500|text={{simbolo|11 white, red rounded rectangle.svg|13}}}}
{{Etichetta immagine piccola|x=0.49|y=0.58|scale=500|text={{simbolo|12 white, red rounded rectangle.svg|13}}}}
{{Etichetta immagine piccola|x=0.63|y=0.61|scale=500|text={{simbolo|13 white, red rounded rectangle.svg|13}}}}
{{Etichetta immagine piccola|x=0.62|y=0.55|scale=500|text={{simbolo|14 white, red rounded rectangle.svg|13}}}}
{{Etichetta immagine piccola|x=0.62|y=0.50|scale=500|text={{simbolo|15 white, red rounded rectangle.svg|13}}}}
{{Etichetta immagine piccola|x=0.70|y=0.56|scale=500|text={{simbolo|16 white, red rounded rectangle.svg|13}}}}
{{Etichetta immagine piccola|x=0.70|y=0.53|scale=500|text={{simbolo|17 white, red rounded rectangle.svg|13}}}}
{{Etichetta immagine piccola|x=0.70|y=0.50|scale=500|text={{simbolo|18 white, red rounded rectangle.svg|13}}}}
{{Etichetta immagine piccola|x=0.72|y=0.35|scale=500|text={{simbolo|19 white, red rounded rectangle.svg|13}}}}
{{Etichetta immagine piccola|x=0.54|y=0.20|scale=500|text={{simbolo|20 white, red rounded rectangle.svg|13}}}}
{{Etichetta immagine piccola|x=0.74|y=0.18|scale=500|text={{simbolo|21 white, red rounded rectangle.svg|13}}}}
{{Etichetta immagine piccola|x=0.79|y=0.26|scale=500|text={{simbolo|22 white, red rounded rectangle.svg|13}}}}
{{Etichetta immagine piccola|x=0.83|y=0.355|scale=500|text={{simbolo|23 white, red rounded rectangle.svg|13}}}}
{{Etichetta immagine piccola|x=0.79|y=0.45|scale=500|text={{simbolo|24 white, red rounded rectangle.svg|13}}}}
{{Etichetta immagine piccola|x=1|y=0.42|scale=500|text={{simbolo|25 white, red rounded rectangle.svg|13}}}}
{{Etichetta immagine piccola|x=1.16|y=0.50|scale=500|text={{simbolo|26 white, red rounded rectangle.svg|13}}}}
{{Etichetta immagine piccola|x=1.21|y=0.43|scale=500|text={{simbolo|27 white, red rounded rectangle.svg|13}}}}
{{Etichetta immagine piccola|x=1.17|y=0.34|scale=500|text={{simbolo|28 white, red rounded rectangle.svg|13}}}}
{{Etichetta immagine fine}}
 
==Zanobi==
;Legenda
Succede anche agli abruzzesi come me...Forse dipende dall'Appennino, no?
{{div col|cols=3}}
Detto questo, ho dato una "spolverata" alla voce, anche a mo' di esempio per come vanno inserite le citazioni, oltre che per confermarti che non vi era negli avvisi (templati) fissati nessuna polemica nei tuoi confronti. L'importante, per chi collabora con WP, è quella di creare nuovi voci fatte bene e di migliorare i contributi "vecchi", per migliorare WP stessa, dandole anche maggiore visibilità in termini di autorevolezza (ricordando però che la stessa è una fonte di terzo grado). Ciao e buon lavoro [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 17:46, 8 nov 2008 (CET)
{{simbolo|1 white, red rounded rectangle.svg|10}} Edicola del Santo Sepolcro<br />{{simbolo|2 white, red rounded rectangle.svg|10}} Catholicon<br />{{simbolo|3 white, red rounded rectangle.svg|10}} Rotonda dell'Anastasi<br />{{simbolo|4 white, red rounded rectangle.svg|10}} Pietra dell'Unzione<br />{{simbolo|5 white, red rounded rectangle.svg|10}} Cappella giacobita<br />{{simbolo|6 white, red rounded rectangle.svg|10}} Tomba di Giuseppe di Arimatea<br />{{simbolo|7 white, red rounded rectangle.svg|10}} Cappella copta<br />{{simbolo|8 white, red rounded rectangle.svg|10}} Presbiterio latino<ref>Viene allestito solo in occasione di celebrazioni cattoliche</ref><br />{{simbolo|9 white, red rounded rectangle.svg|10}} Altare di Santa Maria Maddalena<br />{{simbolo|10 white, red rounded rectangle.svg|13}} Cappella francescana dell'Apparizione di Gesù alla madre<br />
{{simbolo|11 white, red rounded rectangle.svg|13}} Guardiania musulmana<br />{{simbolo|12 white, red rounded rectangle.svg|13}} Facciata - ingresso alla basilica<br />{{simbolo|13 white, red rounded rectangle.svg|13}} Cappella francescana dell'Agonia della Vergine<br />{{simbolo|14 white, red rounded rectangle.svg|13}} Calvario latino<br />{{simbolo|15 white, red rounded rectangle.svg|13}} Calvario greco<br />{{simbolo|16 white, red rounded rectangle.svg|13}} Altare dei Chiodi della Croce<br />{{simbolo|17 white, red rounded rectangle.svg|13}} Altare della Stabat Mater<br />{{simbolo|18 white, red rounded rectangle.svg|13}} Altare della Crocifissione<br />{{simbolo|19 white, red rounded rectangle.svg|13}} Presbiterio greco<br />{{simbolo|20 white, red rounded rectangle.svg|13}} Archi della Vergine Maria<br />{{simbolo|21 white, red rounded rectangle.svg|13}} Santa Prigione<br />{{simbolo|22 white, red rounded rectangle.svg|13}} Cappella di San Longino<br />{{simbolo|23 white, red rounded rectangle.svg|13}} Cappella del sorteggio della veste di Gesù<br />{{simbolo|24 white, red rounded rectangle.svg|13}} Cappella della derisione di Gesù<br />{{simbolo|25 white, red rounded rectangle.svg|13}} Cappella di Sant'Elena<br />{{simbolo|26 white, red rounded rectangle.svg|13}} Cappella dell'Invenzione della Vera Croce<br />{{simbolo|27 white, red rounded rectangle.svg|13}} Cappella di San Vardan<br />{{simbolo|28 white, red rounded rectangle.svg|13}} Antica cava
{{div col end}}
 
== [[David Carnesecchi]] ==
<gallery caption="I luoghi della basilica">
File:Tomb of Jesus from above, Church of Holy Sepulchre.jpg|{{simbolo|1 white, red rounded rectangle.svg|10}} Edicola del Santo Sepolcro.
File:Ceiling of Catholicon at the Church of the Holy Sepulchre.jpg|{{simbolo|2 white, red rounded rectangle.svg|10}} Catholicon.
File:Dome over the Tomb of Jesus, Holy Sepulchre 2010.jpg|{{simbolo|3 white, red rounded rectangle.svg|10}} Rotonda dell'Anastasi.
File:5277-20080123-jerusalem-stone-of-anointing.jpg|{{simbolo|4 white, red rounded rectangle.svg|10}} Pietra dell'Unzione.
File:Chaple of the Sirians IMG 0552.JPG|{{simbolo|5 white, red rounded rectangle.svg|10}} Cappella siriaca.
File:Holy Sepulchre Coptic chapel.jpg|{{simbolo|7 white, red rounded rectangle.svg|10}} Cappella copta.
File:Holy sepulchre mass.jpg|{{simbolo|8 white, red rounded rectangle.svg|10}} Presbiterio latino.
File:Altar of Mary Magdalene IMG 0554.JPG|{{simbolo|9 white, red rounded rectangle.svg|10}} Altare di Santa Maria Maddalena.
File:Chapel of the Apparition of Jesus to his Mother, Church of the Holy Sepulchre.jpg|{{simbolo|10 white, red rounded rectangle.svg|13}} Cappella francescana dell'Apparizione di Gesù alla madre.
File:Holy Sepulchre IMG 0519.JPG|{{simbolo|11 white, red rounded rectangle.svg|13}} Guardiania musulmana.
File:Holy Sepulchre parvis 2010 2.jpg|{{simbolo|12 white, red rounded rectangle.svg|13}} Facciata - ingresso alla basilica.
File:Chapel of the Francs.jpg|{{simbolo|13 white, red rounded rectangle.svg|13}} Cappella francescana dell'Agonia della Vergine.
File:Golgotha (Church of the Holy Sepulchre).jpg|{{simbolo|14 white, red rounded rectangle.svg|13}} {{simbolo|15 white, red rounded rectangle.svg|13}} Calvario.
File:Altar of the Nails of the Cross, Holy Sepulchre.jpg|{{simbolo|17 white, red rounded rectangle.svg|13}} {{simbolo|16 white, red rounded rectangle.svg|13}} Altari della Stabat Mater e dei Chiodi della Croce.
File:Jerusalem Holy Sepulchre BW 18.JPG|{{simbolo|18 white, red rounded rectangle.svg|13}} Altare della Crocifissione.
File:Greek Orthodox Catholicon in the Church of the Holy Sepulchre, Jerusalem.jpg|{{simbolo|19 white, red rounded rectangle.svg|13}} Iconostasi del presbiterio greco.
File:Arches of the Virgin IMG 0557.JPG|{{simbolo|20 white, red rounded rectangle.svg|13}} Archi della Vergine Maria.
File:Church of the Holy Sepulchre-08-Prison of Christ.jpg|{{simbolo|21 white, red rounded rectangle.svg|13}} Santa Prigione.
File:Chapel of St. Longinus, Church of the Holy Sepulchre, Jerusalem.jpg|{{simbolo|22 white, red rounded rectangle.svg|13}} Cappella di San Longino.
File:Chapel of the Division of the Raiment.jpg|{{simbolo|23 white, red rounded rectangle.svg|13}} Cappella del sorteggio della veste di Gesù.
File:Chaple of the Mocking IMG 0566.JPG|{{simbolo|24 white, red rounded rectangle.svg|13}} Cappella della derisione di Gesù.
File:St. Helena's Chapel, Holy Sepulchre 2010.jpg|{{simbolo|25 white, red rounded rectangle.svg|13}} Cappella di Sant'Elena.
File:Chapel of the Finding of the Cross, Church of the Holy Sepulchre.jpg|{{simbolo|26 white, red rounded rectangle.svg|13}} Cappella dell'Invenzione della Vera Croce.
File:Old Jerusalem Church of the Holy Sepulchre St. Vartan Chapel closed door.jpg|{{simbolo|27 white, red rounded rectangle.svg|13}} Ingresso della Cappella di San Vardan.
</gallery>
 
Ciao Pierluigi, purtroppo ho pocco tempo da dedicare alla questione che invece richiede attenzione e studio.. vedo se magari domani riesco a fare (e anche a capire) qualcosa. In ogni caso tieni presente che wikipedia non scappa, se dovesse essere cancellata , potrai in futuro riscriverla colmando i rilievi che hanno portato alla cancellazione. Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 11:53, 9 nov 2008 (CET)
=== Esterno ===
 
: Ciao Pierluigi, non mi secchi. E' che è difficile capire e seguire tutto quanto a cui ti riferisci se non mi fornisci link alle voci e soprattutto le differenze delle modifiche. In generale quello che ti posso dire è che alla prima voce che creai fu messo un avviso di dubbio di enciclopedicità e di wikificazione ... c'ho messo del tempo a leggermi le pagine di aiuto, a capire, a saper fare in ottica wikipediana. Per certo ti posso dire su wikipedia non ci sono complotti o utenti/amministratori egemoni e la prova ne è la varietà (per ideologia, comportamento, estrazione sociale, età) dei contributori e degli amministratori. Tale varietà è garanzia di imparzialità per noi tutti ma comporta un notevole sforzo per farsi capire e capire. Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 14:55, 9 nov 2008 (CET)
[[File:Jerusalem Holy Sepulchre BW 19.JPG|miniatura|sinistra|Il cortile d'ingresso.]]
 
L'ingresso alla chiesa avviene tramite una singola porta nel [[transetto]] sud. La chiave dell'ingresso viene custodita, per mantenere la pace tra le varie fazioni cristiane, dalla famiglia musulmana Joudeh Al Ghudaya, che ne mantiene la custodia fin da [[1182]], quando le fu affidata dal [[Saladino]]. Nel [[XVIII secolo]] le autorità ottomane incaricarono la famiglia Nusayba di aiutare la famiglia Joudeh nel suo compito. Oggi la famiglia Nusayba svolge la mansione di aprire e chiudere la porta giornalmente. Il 20 giugno [[1999]], tutte le denominazioni cristiane che dividono il controllo della chiesa concordarono sulla decisione di realizzare una nuova uscita per la chiesa. Non si ha notizia che questa porta sia stata completata.
 
==Re: Non vorrei==
La facciata del [[transetto]], con paramento murario in blocchi di pietra, è suddivisa in due fasce da un [[cornicione]]: nella fascia inferiore vi sono due [[arco a tutto sesto|archi a tutto sesto]] con, all'interno dell'arco di sinistra, il portale d'ingresso; anche nella fascia superiore vi sono due archi ogivali, al centro di ognuno dei quali si apre una [[monofora]]. Appoggiata alla monofora destra è la cosiddetta ''Scala inamovibile''<ref>{{cita web|lingua=en|http://coastdaylight.com/ladder.html|THE CHURCH AND THE LADDER:
Caro Pierluigi: Vedo che tu avevi già più di 50 edit al momento della messa in cancellazione della voce: ma sei iscritto da troppo poco per votare. Puoi però senz'altro intervenire nella pagina di discussione facendo eventualmente valere le tue argomentazioni. Posso certo dire io che tu hai fatto aggiunte alla voce ma puoi ancor meglio farlo tu, che sei il compilatore della voce stessa. Fai quindi sapere nella [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/David_Carnesecchi pagina di discussione] quello che hai detto a me e vedi se riesci a dirci qualcosa di quelle poesie. Cordialmente ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 16:33, 9 nov 2008 (CET)
FROZEN IN TIME|5 gennaio 2012}}</ref>, una [[scala a pioli]] di legno in loco dal [[1854]], simbolo dello [[Statu Quo (firmano)|Statu Quo]].
 
::Ho parlato delle poesie perchè quelle farebbero considerare il tuo antenato patriota e poeta. Questo potrebbe farlo essere più enciclopedico. Il fatto di essere stato patriota "soltanto" potrebbe infatti non bastare se non si evince qualcosa di particolare da lui fatta. Anche una via che porta il suo nome non è automaticamente sufficiente a renderlo enciclopedico. Insomma il criterio di enciclopedicità è basato su molte cose (notorietà nazionale, fonti autorevoli e sicure ecc..). Ancora cordialmente ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 16:42, 9 nov 2008 (CET)
Alla sinistra della facciata, si eleva la [[campanile|torre campanaria]], di poco più alta rispetto al [[transetto]]. Essa è a pianta [[quadrato|quadrata]] e, alla sua base, si trova una [[cappella]] [[abside|absidata]] officiata dalla [[chiesa ortodossa greca]]. La cella campanaria si apre verso l'esterno con una [[bifora]] [[arco a sesto acuto|ogivale]] su ognuno dei quattro lati.
 
Alla destra della facciata, preceduta da una [[scala (architettura)|scalinata]], vi è la ''Cappella della Madonna Addolorata'' o ''Cappella dei Franchi'', antico ingresso alla cappella del [[Calvario]]. A pianta quadrata, è coperta con una [[cupola|cupoletta]] poggiante su un basso [[tamburo (architettura)|tamburo]] privo di aperture, e nelle sue pareti si aprono due grandi [[monofora|monofore]] [[arco a sesto acuto|ogivali]] che danno luce all'interno.
 
Il fatto dell'internamento (se ci sono testi che lo provano) può accrescere l'interesse per quest'uomo. Però qualcuno ti ha scritto che sembra ricerca originale. Ci vogliono <span style="text-decoration: underline">fonti scritte da terzi</span>. Per correttezza devi smentirmi sul nome della via. Altrimenti, adesso che me lo hai detto, dovrò farlo io! Cari saluti ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 17:15, 9 nov 2008 (CET)
<div align="center"><gallery>
File:Christian Quarter IMG 9593.JPG|La facciata del transetto.
File:Israel Batch 1 (894).JPG|La chiusura del portale da parte di un membro della [[Nuseibeh|famiglia Nuseibeh]].
File:Christian Quarter IMG 9418.JPG|La cappella della Madonna Addolorata.
File:The Status Quo Ladder.JPG|La ''scala inamovibile.''
</gallery></div>
 
Ti ringrazio del complimento e della stima certo ricambiata. No hai sputtanato nessuno: tutti possiamo sbagliare! Certo se si potesse dimostrare che egli fu internato per motivi politici diventerebbe ipso facto enciclopedico, IMO. (lo scrivo anche nella discussione)---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 17:41, 9 nov 2008 (CET)
=== Interno ===
 
==[[David Carnesecchi]]==
[[File:Holy Sepulchre Tomb (26029278532).jpg|miniatura|destra|Interno della ''Rotonda dell'Anastasi'' con l<nowiki>'</nowiki>''Edicola del Santo Sepolcro.'']]
Caro Pierluigi, ti rispondo qui per non inflazionare la discussione di votazione (come da tua richiesta). A parer mio il fatto che a 20 anni avesse un processo alle spalle non dirime la questione: penso che un buon 65% dei carbonari era di giovane età, come dimostrano, peraltro, gli atti e verbali delle varie corti criminali dell'epoca: le idee liberali dell'epoca, sulla scorta dei francesi, hanno agito in primo luogo su esponenti della borghesia e, all'interno di essa, su giovani universitari, che potevano essere più facilmente a contatto con le nuove idee. Del resto un mio trisavolo è stato capo della carboneria poco più che diciottenne. Il discorso, comunque, è più complesso: come tu stesso hai affermato nella redazione della voce, sulla vita di David non ci sono ancora punti fermi. E il fatto che poche righe siano state scritte ne sono la dimostrazione. Con ciò, però, non voglio affermare che non possa non diventare enciclopedico, a seguito di un'adeguata revisione, cosa che, chi vorrà, potrà fare. Non io, che peraltro ho scelto di astenermi dalla votazione, pur potendo votare. Ciao [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 18:55, 9 nov 2008 (CET)
 
==patriziato veneto==
Appena oltre l'ingresso si trova la ''Pietra dell'Unzione'', che è ritenuta il luogo dove il corpo di Gesù venne preparato per la sepoltura. A sinistra (a ovest), si trova la ''[[Rotonda (architettura)|Rotonda]] dell'Anastasi'', sotto la più grande delle due cupole della chiesa, al centro della quale è posta l<nowiki>'</nowiki>''Edicola del Santo Sepolcro''. In base allo [[Statu Quo (firmano)|Statu Quo]], le Chiese ortodossa, cattolica e armena hanno diritto di accesso all'interno della tomba, e tutte e tre le comunità vi celebrano quotidianamente la [[Messa]]. Viene usata inoltre per altre cerimonie in occasioni speciali, come la cerimonia del "Fuoco santo" che si tiene nel [[sabato santo]], celebrata dal [[Chiesa ortodossa di Gerusalemme|Patriarca greco-ortodosso di Gerusalemme]]. A ridosso della parte posteriore dell'edicola, all'interno di una cappella costruita con una struttura in ferro su una base semicircolare in pietra, si trova l'altare usato dalla [[Chiesa ortodossa copta]]. Oltre a questa, sul retro della rotonda, si trova una cappella in stile grezzo che si crede sia la tomba di [[Giuseppe di Arimatea]], nella quale la [[Chiesa ortodossa siriaca]] celebra la sua liturgia nelle domeniche. A destra del sepolcro, sul lato sud-orientale della rotonda, si trova la cappella dell'Apparizione, riservata all'uso della Chiesa cattolica.
 
ho letto per caso una tua comunicazione sulla presenza di Medici fiorentini nel consiglio maggiore
Sul lato est opposto alla rotonda si trova la struttura, risalente alle [[Crociate]], che ospita l'altare principale della chiesa, oggi il ''Catholicon'' greco-ortodosso. Il ''Catholicon'' è ricavato nella [[crociera (architettura)|crociera]] e nell'[[abside]] della [[basilica]] [[Crociati|crociata]] ed è delimitato da alte mura [[marmo]]ree; la navata è coperta con una [[cupola]] la cui superficie interna è interamente ricoperta con un [[mosaico]] raffigurante ''Gesù Pantocratore''. Al di sotto della cupola, vi è il ''compas'', un [[omphalos]] un tempo ritenuto essere il centro del mondo. Il [[presbiterio]] del ''Catholicon'' occupa interamente l'[[abside]] ed è diviso dallo spazio riservato ai fedeli tramite un'alta [[iconostasi]] [[marmo]]rea. Essa è costituita da sette [[arco a tutto sesto|archi a tutto sesto]] poggianti su esili [[pilastro|pilastri]], con i due centrali tortili. Nello spazio antistante l'iconostasi, si trovano due troni [[arte barocca|barocchi]] in marmi policromi, uno riservato al [[patriarca (cristianesimo)|patriarca]], l'altro ai celebranti vescovi in visita alla basilica.
Dato che mi interesso di famiglie fiorentine puoi farmi capire meglio e dirmi quali altre erano presenti
e quale e' la fonte ?
 
pierluigi
[[File:Golgotha3.jpg|miniatura|sinistra|L'altare della Crocifissione, nella ''cappella del Calvario.'']]
--[[Utente:Pierluigicc|Pierluigicc]] ([[Discussioni utente:Pierluigicc|msg]]) 19:25, 9 nov 2008 (CET)
 
: Ciao, mi pare che i Medici fossero l'unica famiglia fiorentina. Per le fonti puoi guardare la raccolta dell'Archivio di Stato di Venezia prodotta dal Da Mosto e la ''Storia documentata di Venezia'' del Romanin: i link li puoi trovare in fondo alla pagina [[Repubblica di Venezia]]. Entrambi riportano elenchi di famiglie patrizie in cui compaiono i Medici. Comunque l'assegnare il titolo patrizio a potenti famiglie straniere era una pratica non rara per Venezia, che la usava per stringere alleanza e onorare gli ospiti in visita. Di fatto però non è detto che poi vi fosse poi un risvolto pratico, come l'effettiva partecipazione al governo e la presenza nel Maggior Consiglio. Se serve sono comunque sempre a disposizione (nel limite della connessione). [[Utente:Tizio X|Tizio]][[Discussioni utente:Tizio X|X]] 19:49, 9 nov 2008 (CET)
Nel transetto di sinistra, di fianco all'ingresso della [[basilica]], sopraelevata rispetto al resto della chiesa e raggiungibile tramite una stretta [[scala (architettura)|scalinata]], si trova la ''Cappella del Calvario'', o ''[[Golgota]]'', ritenuta essere il luogo della [[crocifissione di Gesù]]. La [[cappella]], la parte più decorata di tutta la chiesa, è a due [[navata|navate]] separate da due [[arco a tutto sesto|arcate a tutto sesto]] e coperte con [[volta a crociera]] decorata a [[mosaico]]. Nella navata di destra, anche detta ''Calvario latino'' essendo officiata dai [[cattolicesimo|cattolici]], si trova l'altare dei Chiodi della Croce; alla sua sinistra, vi è l'altare della Stabat Mater. Nella navata di sinistra, anche detta ''Calvario greco'' essendo officiata dalla [[chiesa greco-ortodossa]], si trova l'altare che sorge sul luogo ritenuto quello in cui [[Crocifissione di Gesù|Gesù venne crocifisso]].
 
==Adimari==
Sul transetto di destra, invece, si affaccia la ''cappella dell'Apparizione di Gesù alla madre'', affidata ai [[Ordine dei Frati Minori]]. Restaurata con arredi moderni dopo il [[Concilio Vaticano II]], è a navata unica terminante con [[abside]] [[semicerchio|semicircolare]]. Nell'ambulacro d'ingresso alla cappella, si trova l<nowiki>'</nowiki>''altare di Santa Maria Maddalena'', anch'esso officiato dai cattolici, con bassorilievo bronzeo raffigurante ''Maria Maddalena incontra Gesù risorto''.
Per favore, ti prego e ti riprego, non scrivere citta', ma città (se non hai la a accentata sulla tastiera puoi trovarla in basso nella pagina di modifica, tra i link per inserire i caratteri automatici), non usare mai doppi spazi, ricorda che un singolo a capo non viene mostrato nella pagina finale, metti uno spazio '''dopo''' punti e virgole e mai prima. Altrimenti le pagine perdono la corretta impostazione grafica e rischino di non venire più lette. Sono piccolissimi accorgimenti che non ti costano niente e che dovresti iniziare a considerare se vuoi contribuire a wikipedia in maniera stabile. Grazie per la comprensione e se hai domande contattami pure. Grazie. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 12:25, 10 nov 2008 (CET)
:Sì è esatto, devi usare il latino esteso. Ricorda che stai scrivendo un'enciclopedia, per cui la forma corretta dell'italiano è fondamentale, e purtroppo se non ci badi qualcuno dovrà rimettere mano alle pagine ogni volta che ci editi, per cui non mi sembra carino nei confronti dei colleghi wikipediani... è come se uno facesse un pic-nic e lasciasse tutte le cartacce in terra. In fondo ti costa solo un piccolo sforzo di abitudine e per qualsiasi consiglio puoi scrivere a me o a allo [[Wikipedia:Sportello informazioni|Sportello informazioni]]. Grazie davvero e complimenti per i contributi finora. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 13:51, 10 nov 2008 (CET)
 
==Re: Mi puoi spiegare==
A est del [[deambulatorio]], lungo il quale si aprono tre [[cappella radiale|cappelle radiali]] [[semicerchio|semicircolari]] dedicate a [[San Longino]], al sorteggio della veste di Gesù e alla derisione di Gesù, si trova, a un quota più bassa, la ''cappella di Sant'Elena'', officiata dalla [[Chiesa apostolica armena|chiesa ortodossa armena]]. A tre navate e con cupola poggiante su tamburo, il suo altare è situato al disotto di un [[ciborio]] [[marmo]]reo. Dalla navata di destra si accede alla [[cattolicesimo|cattolica]] ''cappella dell'Invenzione della Santa Croce'', ritenuta il luogo dove venne ritrovata la [[Vera Croce]]. Dalla cappella di Sant'Elena si accede, attraverso una ex [[cava (miniera)|cava]], alla ''cappella di San Vardan'', non visitabile.
La voce Bernardo Carnesecchi non è in cancellazione! Ti consiglierei di rivederla e togliere quelle parti dove è necessaria la bibliografia (se tu dici per es.: "....Fu molto importante....ecc." devi necessaraiamente citare una fonte altrimenti potrebbe essere un tuo giudizio personale). Il fatto di essere stato Confaloniere potrebbe renderlo enciclopedico o almeno aiutarlo a diventare tale. Scrivi quindi a colui che ha inserito il template di dubbio ([[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Marcordb]]) e fagli notare che un Confaloniere potrebbe essere importante. Inoltre laddove necessitavamo le note e tu le hai inserite puoi rimuovere l'avviso (l'evidenziazione rosa, insomma). Magari <span style="text-decoration: underline">avvisando che lo hai fatto e perchè</span> nella pagina di conversazione della voce (è meglio!). L'avviso che la voce non è ancora formattata secondo gli standard puoi per adesso lasciarlo perdere e pensarci dopo (ci vuole il template bio ecc.). Ti consiglio poi di togliere qualsiasi frase che non sia assolutamente obbiettiva. Se non puoi citare fonti meglio che tu cancelli. Quando hai fatto il restauro comunicalo e vedi cosa ti rispondono.
 
Per Paolo vale lo stesso discorso (vedi che anche nella relativa pagina di discussione Almadannata ti ha scritto "''Naturalmente le citazioni necessarie potranno essere tolte nel momento in cui saranno precisate le fonti, attinenti l'affermazione cui esse si riferiscono (in sostanza le fonti devono corroborare l'affermazione marcata dalla cit. nec., con riferimento al caso specifico, cioè a Paolo Carnesecchi), comprensive delle pagine, in modo da compiere le verifiche del caso.''"?) Quando hai corretto la voce segnalalo nella pagina e togli i senza fonti. Sul tono POV che ti viene imputato agisci così: togli tutte le frasi non neutrali (come ti ho già detto sopra) e poi segnalalo a chi ha espresso il dubbio (in questo caso [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Almadannata Almadannata]) e senti il suo parere sulla possibilità di togliere l'avviso.
<div align="center"><gallery>
File:Jerusalem Holy Sepulchre BW 12.JPG|Interno del transetto con al centro la ''Pietra dell'Unzione'', a destra (non visibile) il portale d'ingresso e, in secondo piano, il basamento della ''cappella del Calvario.''
File:5267-20080122-jerusalem-tomb-of-jesus.jpg|Interno del Sepolcro di Gesù.
File:Dome of Catholicon at the Church of the Holy Sepulchre.jpg|La cupola del ''Catholicon.''
File:5208-20080122-1255UTC--jerusalem-calvary.jpg|Il luogo ritenuto essere quello della crocifissione di Gesù.
</gallery></div>
 
La procedura di votazione può essere aperta solo da chi ha i titoli (già detti ieri). Ma direi che sarebbe meglio farlo dopo le correzioni.
=== Organi a canne ===
La Chiesa cattolica latina, rappresentata dall’Ordine francescano, è la sola, fra le confessioni presenti al Santo Sepolcro, a utilizzare uno strumento musicale vero e proprio per la sua liturgia, a parte le [[campana|campane]] adoperate dagli armeni, e lo [[ximandro]] impiegato dai greci ortodossi. Gli [[Organo (strumento musicale)|organi a canne]] presenti all'interno della basilica sono dunque utilizzati solo per le liturgie dei latini<ref>{{Cita web|url = http://it.custodia.org/default.asp?id=4&id_n=27495|titolo = Due nuovi organi in Terra Santa|sito = it.custodia.org|editore = Custodia di Terra Santa|data = 3 luglio 2014|accesso = 26 settembre 2016}}</ref>.
 
Per la bronchite non preoccuparti: è un periodo in cui tantissimi ne sono affetti e dura parecchio anche la convalescenza. Se il tuo speziale ti dice che non devi preoccuparti....beh ne saprà certo più di noi! -Ciao ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 17:55, 10 nov 2008 (CET)
==== Organo Rieger (1982) ====
 
:::Se dico cosa, scusa? Nessuno (leggi: <span style="text-decoration: underline">io</span>) ha detto che hai inserito affermazioni personali. Ho detto '''se''' lo hai fatto.....ecc. (Adesso non mi ricordo bene la voce). Ti ripeto: correggi la voce come ti ho suggerito e poi fallo notare a coloro che hanno espresso i dubbi nella pagina di discussione, e vedi cosa ti dicono. Cordialmente ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 18:25, 10 nov 2008 (CET)
Sul matroneo della Rotonda dell'Anastasi, si trova l'[[Organo (strumento musicale)|organo a canne]], costruito dalla [[organaro|ditta organaria]] [[austria]]ca [[Rieger Orgelbau]] nel [[1982]].
 
==[[Carnesecchi]]==
Lo strumento è a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione elettrica]] e la sua [[consolle (organo)|consolle]], indipendente, ha due tastiere di 56 note ciascuna e una [[pedaliera]] di 30 note. La mostra, priva di cassa, è composta da [[canna (organo)|canne]] di [[Principale]] disposte a palizzata.
No dai Pierluigi... adesso hai messo un spazio PRIMA e uno dopo i segni di interpunzione... oh che me lo fai apposta??? La regola è semplicissima: NESSUNO spazio prima, UNO (uno solo) spazio dopo, proprio come sto usando io in questo messaggio. L'unica eccezione sono le parentesi che, come puoi vedere, non hanno spazi all'interno, ma solo all'esterno. Mi prometti che ricontrollerai la forma della voce, per favore, sistemandola? Grazie. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 21:39, 13 nov 2008 (CET)
:No dai non mi dire così, non voglio passare da inquisitore! :) Cme guarda [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carnesecchi&diff=20092517&oldid=20092114 qui] per esempio, prima delle virgole ci sono gli spazi. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 22:23, 13 nov 2008 (CET)
::Aspetta.. adesso ho un po' di tempo, provo a usare il sostituisci automatico di Word.. però dovresti imparare anche tu ok? ;) --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 22:35, 13 nov 2008 (CET)
:::Su word è facile: dal menù modifica c'è una funzione sostituisci: nella prima riga metti il testo da cercare (ad esempio spazio+virgola) nella seconda il testo da incollare (es. virgola da sola).. un click e fa tutto lui. Io lo uso spesso per wiki, anche per togliere i doppi spazi --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 23:01, 13 nov 2008 (CET)
::::PS: non importa aprire una sezione per ogni risposta... fai come me, usa i due punti. Ciao --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 23:34, 13 nov 2008 (CET)
 
:Sì, è vero, è un bello stemma e poi è a colori. La foto l'ho scattata io un paio di settimane fa: è nel primo vestibolo dentro il [[palazzo dei Priori (Volterra)|palazzo dei Priori]] di Volterra. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 20:14, 18 nov 2008 (CET)
Di seguito, la disposizione fonica dell'organo:
::Mi raccomando, fu senza accento ;) --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 20:40, 18 nov 2008 (CET)
:::Ceramelli Papiani sì conosco. Le descrizioni degli stemmi si possono copiare perché sono come formule matematiche, non c'è copyright. Sulle ricerche araldiche invece dovresti citare sempre la fonte. Il lavoro di padre Ildefonso (?) invece nn lo conosco. Certo che ci sono stati dei miglioramenti, piano piano ci avviciniamo alla perfezione! :) --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 23:41, 19 nov 2008 (CET)
 
== Re: Consiglio ==
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I ''Grand'Organo'''''
----
|-
|Bordone || 16'
|-
|Principale || 8'
|-
|Flauto major || 8'
|-
|Salicional || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Flauto a camino || 4'
|-
|Duodecima || 2.2/3'
|-
|Decimaquinta || 2'
|-
|Mixtura IV || 1.1/3'
|-
|Cimbalo III || 1/2'
|-
|Cornetto V || 8'
|-
|<span style="color:#8b0000; cursor:nohelp;">Tromba </span>|| <span style="color:#8b0000; cursor:nohelp;">8'</span>
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - ''Espressivo'''''
----
|-
|Violino di principale || 8'
|-
|Flauto a camino || 8'
|-
|Gamba || 8'
|-
|Viola celeste || 8'
|-
|Concerto viole II-V || 8'
|-
|Ottava|| 4'
|-
|Corno di notte || 4'
|-
|Violino || 4'
|-
|Quinta || 2.2/3'
|-
|Piffaro || 2'
|-
|Terza || 1.3/5'
|-
|Decimanona || 1.1/3'
|-
|Acuta V || 2'
|-
|<span style="color:#8b0000; cursor:nohelp;">Corno inglese </span>|| <span style="color:#8b0000; cursor:nohelp;">16'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000; cursor:nohelp;">Oboe </span>|| <span style="color:#8b0000; cursor:nohelp;">8'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000; cursor:nohelp;">Regale </span>|| <span style="color:#8b0000; cursor:nohelp;">8'</span>
|-
|Tremolo
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Contrabasso || 16'
|-
|Subbasso || 16'
|-
|Ottava || 8'
|-
|Flauto || 8'
|-
|Corno di notte || 4'
|-
|Flautino || 2'
|-
|Mixtura di Pedale IV || 2.2/3'
|-
|<span style="color:#8b0000; cursor:nohelp;">Bombarda </span>|| <span style="color:#8b0000; cursor:nohelp;">16'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000; cursor:nohelp;">Tromba </span>|| <span style="color:#8b0000; cursor:nohelp;">8'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000; cursor:nohelp;">Clarino </span>|| <span style="color:#8b0000; cursor:nohelp;">4'</span>
|-
|}
|}
 
Ciao Pierluigi, le voci e l'analisi delle fonti richiede molto tempo ed è cosa che non posso fare adesso. Quello che ti consiglio è: laddove hai citato le fonti puoi togliere il template CN. Per i template di dubbio di enciclopedicità, lascia un messaggio nella pagina di discussione della voce motivando il perchè il personaggio è encilopedico, se in un paio di mesi nessuno obietta alle tue motivazioni puoi togliere il template. Più in generale considera che in WP c'è sempre il cartello "lavori in corso" , un voce non deve diventare "perfetta" in 15 giorni. Saluti e buon lavoro --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 13:54, 18 nov 2008 (CET)
==== Organo Tamburini ====
: idem per ogni avviso, di la tua in pagina di discussione e modifica la voce rendendola più neutrale, se nessuno obietta in un paio di mesi puoi toglierlo. Saluti e buon lavoro --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 18:12, 18 nov 2008 (CET)
 
==Amidei ed Altri==
Sulla parete opposta all'altare della Maddalena, su una propria [[cantoria]], si trova l'[[Organo (strumento musicale)|organo a canne]] [[Tamburini]] ''opus 579'', costruito nel [[1969]].
Non mi devi ringraziare. Nei prossimi giorni do un'occhiata ai Carnesecchi e vedo come posso esserti d'aiuto nelle varie voci. Ho visto che Almadannata ha fatto un lavoro davvero egregio su [[Zanobi Carnesecchi di Francesco]]. Vediamo di portare anche le altre voci su quel livello. --[[Utente:Kaikne|Kaikne]] ([[Discussioni utente:Kaikne|msg]]) 14:44, 18 nov 2008 (CET)
 
== Lupo Rosso ==
Lo strumento è a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione elettrica]] e la sua consolle ha due tastiere di 61 note ciascuna e [[pedaliera]] di 32 note. Accanto a essa, si trova una seconda consolle, che consente di suonare simultaneamente l'organo Rieger e l'organo Tamburini.
vederemo di provvedere [[Arditi_del_Popolo|ANOI!a pugno chiuso , ovviamnete,]]@@@@@ Fatto [[“Il_Libertario”]]--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 10:33, 22 nov 2008 (CET)
 
== Possibile violazione di copyright ==
Di seguito, la disposizione fonica:
 
{{Avvisocopyviol|pagina=Paolo Carnesecchi|url=http://www.carnesecchi.eu/Paolo.htm}}[[Utente:lusum|Lusum]] [[Discussioni utente:lusum|<small>scrivi!!</small>]] 21:58, 27 nov 2008 (CET)
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
:manca l'OTRS, segui la procedura, lo metti tramite l'apposito template in pagina discussione e recuperiamo subito [[Utente:lusum|Lusum]] [[Discussioni utente:lusum|<small>scrivi!!</small>]] 14:47, 28 nov 2008 (CET)
| style="vertical-align:top" |
::sono lenti nel processare le mail, un attimo di pazienza... [[Utente:lusum|Lusum]] [[Discussioni utente:lusum|<small>scrivi!!</small>]] 16:44, 28 nov 2008 (CET)
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - ''Grand'Organo'''''
----
|-
|Principale || 8'
|-
|Flauto a camino || 8'
|-
|Bordone || 8'
|-
|Corno camoscio || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Quintadena || 4'
|-
|Decimaquinta || 2'
|-
|Decimanona || 1.1/3'
|-
|Ripieno 5 file
|-
|Voce humana || 8'
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - ''Espressivo'''''
----
|-
|Bordone || 8'
|-
|Corno camoscio || 8'
|-
|Violetta || 8'
|-
|Flauto armonico || 4'
|-
|Principale || 4'
|-
|Nazardo || 2.2/3'
|-
|Flautino || 2'
|-
|Ottava || 2'
|-
|Terza || 1.3/5'
|-
|Viola celeste || 8'
|-
|Ripieno3 file || 1.1/3'-1'
|-
|Tremolo
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Principale || 16'
|-
|Bordone || 16'
|-
|Ottava || 8'
|-
|Flauto tappato || 8'
|-
|Quintadecima || 4'
|-
|Corno || 4'
|-
|Ripieno 2 file || 2.2/3'-2'
|-
|}
|}
 
== re:Competenza ed autorevolezza delle fonti ==
==== Organo Rieger (2015) ====
Il 12 marzo [[2015]] è stato inaugurato il nuovo strumento, costruito dalla ditta austriaca Rieger, per la liturgia all'interno della cappella francescana dell'Apparizione di Gesù alla madre ([[Basilica del Santo Sepolcro#Pianta|10]]) o per quella all'altare di Santa Maria Maddalena ([[Basilica del Santo Sepolcro#Pianta|9]]). Si tratta di un [[Organo (strumento musicale)|organo a canne]] dalle dimensioni più ridotte rispetto al precedente costruito nel [[1982]]: due manuali e 15 registri<ref>{{Cita web|url = http://www.cmc-terrasanta.com/it/video/un-nuovo-organo-per-il-santo-sepolcro-8172.html|titolo = Un nuovo organo per il Santo Sepolcro|sito = www.cmc-terrasanta.com|editore = Christian Media Center|data = 12 marzo 2016|accesso = 26 settembre 2016}}</ref>.
 
Ciao Pierluigi, provo a darti delle risposte per punti:
== Note ==
* tu scrivi "''wikipedia richiede la disponibilita’ di molto ma molto tempo non per costruire le voci ma per star dietro ad altro''." Ti do un consiglio: anzichè mettere subito le voci su wikipedia (sul cd. NS0), creale prima in una tua "sandbox" ad es. [[Utente:Pierluigicc/sandbox]], una volta che sono complete e esaustive crea la relativa voce facendo un copia incolla.
<references/>
* tu scrivi: ''Chi non ha competenza non e’ in grado di giudicare l’autorevolezza di una fonte e non mi riesce di capire come possa essere in grado di verificare i riferimenti bibliografici se non e’ in grado di dare una scala di attendibilita’ alle fonti.''. Questo è in parte vero e in parte è l'essenza di wikipedia. Wikipedia per definizione non è fatta di esperti anzi trattandosi di un enciclopedia compilativa (wikipedia riporta ciò che altri hanno scritto) chiunque è in grado di "copiare" ciò che altri hanno scritto. Quindi per definizione l'esperto su wikipedia non conta più dell'inesperto ma tutto deve svolgersi dialetticamente e l'esperto dove spiegare, motivare il perchè e il per come all'utente che non è esperto. La questione del rango delle fonti è reale e si è posta molte volte ad es. sulle voci del fascismo. In presenza di più fonti le linee guida dicono che va dato risalto all'indirizzo prevalente e citato anche l'eventuale indirizzo minoritario. Se vuoi proporre una questione di carattere generale puoi inserire un post al [[Wikipedia:Bar|Bar]], ma non mi pare il caso, visto che la questione è stata spesso trattata e tutto si è concluso con uno scambio di opinioni
* tu scrivi: ''la sparizione della voce Paolo Carnesecchi non poteva esser fatta dopo avermi consultato'' Assolutamente no. Come puoi leggere nell'avviso qui sopra la voce è stata cancellata per violazione di copyright, una delle cose più gravi che si possano fare su wikipedia poichè espone la stessa wikipedia a delle causa legali. Anche se il testo è tuo devi seguire la [[WP:CONCEDI|procedura]] prevista per rilasciarlo in GFDL a wikipedia.
Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 10:14, 28 nov 2008 (CET)
 
: per l'autorizzazione, essendo gestita da volontari, c'è da aspettare anche 1 mese o più.. pazienta :-) --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 12:34, 28 nov 2008 (CET)
== Bibliografia ==
:: uhmm.. prova a rinviarla tra 7/10 giorni seguendo la procedura [[WP:CONCEDI|qui descritta]] --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 12:40, 28 nov 2008 (CET)
* Dan Bahat, "Does the Holy Sepulchre church mark the burial of Jesus?", ''[[Biblical Archaeology Review]]'' '''12''' (3) (maggio/giugno 1986) 26&nbsp;– 45.
* Martin Biddle, ''The Tomb of Christ'', Phoenix Mill, Sutton Publishing, 1999, ISBN 0-7509-1926-4.
* Martin Biddle, Gideon Avni, Jon Seligman e Tamar Winter (testo); Michèl Zabé e Garo Nalbandian (foto), ''The Church of the Holy Sepulchre'', New York, Rizzoli, 2000, ISBN 0-8478-2282-6.
* Umberto Lorenzetti, Cristina Belli Montanari, ''L'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Tradizione e rinnovamento all'alba del Terzo Millennio'', Fano (PU), settembre 2011.
 
== Vocire: correlateauguri ==
* [[Gerusalemme]]
* [[Santo Sepolcro]]
* [[Chiesa dell'Assunzione di Maria (Gerusalemme)]]
* [[Custodia di Terra Santa]]
* [[Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme]]
* [[Architettura paleocristiana]]
* [[Statu Quo (firmano)|Statu Quo]] Il decreto che regola il rapporto tra i diversi riti al Santo Sepolcro
* [[Chiesa ortodossa di Gerusalemme]]
* [[Patriarcato armeno di Gerusalemme]]
* [[Chiesa copta ortodossa]]
* [[Chiesa ortodossa siriaca]]
* [[Chiesa ortodossa etiopica]]
* [[Trattato di Berlino (1878)]]
* [[Sansepolcro]]
* [[Basilica di Santo Stefano (Bologna)]]
* [[Nuseibeh]]
 
Auguri a te per un felicissimo 2009 --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 23:43, 16 dic 2008 (CET)
== Altri progetti ==
:Ma auguri anche a te!!!! Nella speranza di trovare tanti nuovi stemmi anche nel 2009!! --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 23:52, 16 dic 2008 (CET)
{{Interprogetto|commons_preposizione=sulla}}
 
::Grazie! Auguri anche a te di un felice 2009! --[[Utente:Kaikne|Larth_Kaiknal]] ([[Discussioni utente:Kaikne|msg]]) 21:03, 23 dic 2008 (CET)
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.santosepolcro.custodia.org/ Sito web del Santo Sepolcro] della [[Custodia di Terra Santa]]
* {{cita web|http://www.trekker.co.il/english/church-holy-sepulchre.htm|Foto della chiesa del Santo Sepolcro|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.historychannel.com/classroom/unesco/jerusalem/about_sepulchre.html|2=la Chiesa del Santo Sepolcro (dal sito History Channel|lingua=en|accesso=19 agosto 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060819190100/http://www.historychannel.com/classroom/unesco/jerusalem/about_sepulchre.html|dataarchivio=19 agosto 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://home.infionline.net/~ddisse/egeria.html|2=La descrizione di Egeria negli anni attorno al 380|lingua=en|accesso=15 aprile 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070415072400/http://home.infionline.net/~ddisse/egeria.html|dataarchivio=15 aprile 2007|urlmorto=sì}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.geocities.com/Athens/Oracle/1631/cohs_history.html|titolo=James E. Lancaster, "A brief history of the Church of the Holy Sepulchre"|deadurl=yes|urlarchivio=http://www.reocities.com/Athens/Oracle/1631/cohs_history.html|urlarchivio2=https://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/Athens/Oracle/1631/cohs_history.html}}
* {{cita web|http://www.jerusalem-patriarchate.org/intro.asp|Sito del Patriarcato greco ortodosso di Gerusalemme|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.armenian-patriarchate.org/|Sito del Patriarcato armeno di Gerusalemme|lingua=en}}
* {{en}}[https://web.archive.org/web/20051118132524/http://www.orthodoxwiki.org/Church_of_the_Holy_Sepulchre_%28Jerusalem%29 Chiesa del Santo Sepolcro] (Articolo di «OrthodoxWiki»)
* {{cita web|http://www.holyfire.org/eng/index.htm|Miracolo del Fuoco Santo|lingua=en}}
* {{en}}[http://www.jerusalemshots.com/cat_en63.html Jerusalem Photos Portal] — Chiesa del Santo Sepolcro
* {{cita web|http://www.nuseibeh.org|Sito web della famiglia Nuseibeh, i Custodi della Chiesa del Santo Sepolcro|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.jerusalemites.org/people_and_land/families/5.htm|2=Indicazioni sulla famiglia al-Ghudayya, detentrice delle chiavi del Santo Sepolcro|lingua=en|accesso=13 marzo 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070313164340/http://www.jerusalemites.org/people_and_land/families/5.htm|dataarchivio=13 marzo 2007|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.sacred-destinations.com/israel/jerusalem-church-of-holy-sepulchre.htm|Church of the Holy Sepulchre, Jerusalem|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.christusrex.org/www2/baram/B-sepulchre.html|2=The Church of the Holy Sepulchre|lingua=en|accesso=29 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090415154508/http://www.christusrex.org/www2/baram/B-sepulchre.html|dataarchivio=15 aprile 2009|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.mfa.gov.il/MFA/MFAArchive/2000_2009/2000/1/Focus%20on%20Israel-%20Jerusalem%20-%20Christian%20Architectur|Focus on Israel: Jerusalem - Christian Architecture through the Ages|lingua=en}}
* {{en}}[http://gutenberg.net.au/ebooks06/0600121.txt H. Rider Haggard, A Winter Pilgrimage], 1901.
* {{cita web|1=http://www.rieger-orgelbau.com/en/details/project/Jerusalem_Grabeskirche/|2=L'organo a canne|lingua=de, en|accesso=5 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111113040223/http://www.rieger-orgelbau.com/en/details/project/Jerusalem_Grabeskirche|dataarchivio=13 novembre 2011|urlmorto=sì}}
 
== Bernardo Carnesecchi ==
{{Basiliche patriarcali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|Gesù|cristianesimo}}
 
Ciao. Ho scorso qualche tuo intervento e vedo che sei molto suscettibile sul tuo lavoro per WP. È per questo che ti scrivo<br>
[[Categoria:Crociate]]
a) per avvertirti che ci ho messo mano per correggere errori di punteggiatura, di corsivi nelle note, refusi vari;<br>
[[Categoria:Chiese di Gerusalemme|Sepolcro]]
b) per segnalarti che c'è un lungo brano in spagnolo che sembra fuori contesto o da tradurre;<br>
[[Categoria:Cattedrali d'Israele|Sepolcro]]
c) per chiederti di correggere, ampliare e definire la bibliografia: mancano i numeri di pagina di alcune citazioni e la dizione "AA.VV. ''Rivista storica italiana''" o "Prioristi vari" sembra veramente impropria.<br>
[[Categoria:Chiese dedicate al Santo Sepolcro|Gerusalemme]]
Buon lavoro--[[Utente:Giuliano56|Giuliano56]] ([[Discussioni utente:Giuliano56|msg]]) 20:14, 21 feb 2009 (CET)
[[Categoria:Basiliche patriarcali|Gerusalemme]]
 
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
== Bernardo Carnesecchi, Francesco Datini, e la crisi ==
[[Categoria:Custodia di Terra Santa]]
 
[[Categoria:Basiliche minori di Israele|Gerusalemme]]
Ciao Pierluigi,<br>
innanzitutto ti ringrazio per la risposta al mio messaggio. Mi dispiace che la crisi ti colpisca tanto da impedirti di inserire ancora su WP notizie storiche su Firenze e sulle sue famiglie (la tua in particolare).<br> Ho ancora limato un po' la voce B. C. in oggetto, partendo dall'assunto che tutto è migliorabile e che ognuno può collaborare a farlo (mio figlio è boy scout e me l'ha insegnato). In merito a questo, ti sottopongo queste mie considerazioni.<br> Insegno lettere in un liceo, i miei studenti usano spessissimo WP come fonte per informazioni '''di base''' da cui partire per loro percorsi di approfondimento e ricerca. Insomma, considerano e usano WP per quello che è: un'enciclopedia "generalista", il cui fruitore medio ha la cultura (nel settore specifico) di uno studente di liceo. Mi pare quindi necessario, per lettori di tal fatta, che i testi siano in italiano, che le note e le citazioni siano "sciolte" e meno criptiche possibili ecc. Questa vuole essere la mia filosofia nell'intervenire nel lavoro impostato da altri (che rispetto, sia il lavoro che gli utenti).<br> Una notazione su Datini. Probabilmente '''era''' un mercante come tutti gli altri (lo sostiene anche L. Einaudi nella prefazione al libro di I. Origo); credo che proprio lo studio della Origo ne abbia fatto un paradigma per la conoscenza della classe mercantile fiorentina.<br> Stammi bene. Giuliano Cianfrocca --[[Utente:Giuliano56|Giuliano56]] ([[Discussioni utente:Giuliano56|msg]]) 08:47, 25 feb 2009 (CET)
 
== Francesco di Marco Datini ==
 
Ti ringrazio per i consigli di lettura. Il libro della Origo è quello che ha riproposto Datini all'interesse degli storici dell'economia. Il pratese era stato già studiato da un certo Bensa tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento. [[Iris Origo]], pittoresca figura di nobildonna americana anglo-irlandese, nipote di un Pari d'Irlanda e sposata ad un marchese toscano, impegnata nella Resistenza e biografa di Leopardi, fu una vera "dilettante", colta e appassionata, che studiò non solo Datini ma anche la Val d'Orcia e altro, tanto bene da meritare non solo un paio di lauree ''honoris causa'' ma soprattutto l'apprezzamento di storici ed economisti. È certamente un grande onore vantare una prefazione di Luigi Einaudi, ex-Presidente della Repubblica e grandissimo economista. Te ne consiglio la lettura:<br>
Iris Origo, ''Il mercante di Prato. La vita di Francesco Datini. Alle origini del capitalismo italiano '', Bompiani 1958 (ora Rizzoli, BUR, 1988, ISBN 881716660X )<br>
Stai bene. --[[Utente:Giuliano56|Giuliano56]] ([[Discussioni utente:Giuliano56|msg]]) 18:26, 25 feb 2009 (CET)
 
==AUGURI!!==
BUONA PASQUA DA RICCE ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 18:37, 11 apr 2009 (CEST)
 
==Albizi==
Ah, ecco perché il discorso nn tornava era work in progress! Cmq, guarda, se ti ricapita il conflitto di edizione devi scorrere la pagina fino in fondo e lì trovi una copia delle tue modifiche... le selezioni e le riaggiungi in alto. Per mettere il commento devi scriverlo nella riga "oggetto" che trovi in basso sotto il campo modifica. A presto, ciao --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 10:43, 22 mag 2009 (CEST)
 
== Mission impossible ==
 
Ciao Pierluigi, come stai? Hai visto che ho fatto una pagina sul [[Trittico Carnesecchi]]? Avrei una "Mission impossible" da proporti: non è che riusciresti a trovare fra i tuoi libri una foto dello scomparto centrale del dipinto? Quello trafugato negli anni '30 con la Madonna col Bambino... se non mi aiuti tu non saprei proprio dove cercare... fammi sapere, grazie mille!! Francesco --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 08:38, 21 lug 2009 (CEST)
:Grazie pierluigi, è proprio quello che cercavo!! Per il copyright non ci sono problemi, a meno che non salti fuori qualche erede di masolino! In ogni caso siamo a posto. Ritaglierò l'immagine appena sono a casa, davanti al mio photoshop. se poi avessi una scansione ad alta risoluzione e vuoi inviarmi quella sarebbe ancora meglio! (^_^) Se vuoi il mio indirizzo mail è sailor_frisco (chocchiolina) hotmail.com --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 08:34, 1 ago 2009 (CEST)
 
== Auro d'Arcola ==
 
Ciao. Quando si tratta di pseudonimi, è più opportuno creare un [[aiuto:redirect|redirect]] alla voce principale piuttosto che una voce molto corta. Buona continuazione--[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 13:08, 28 nov 2009 (CET)
 
:Per questa voce ho sistemato io: basta creare la voce inserendo come contenuto <nowiki>#REDIRECT [[Nome della voce]]</nowiki>--[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 12:31, 29 nov 2009 (CET)
 
E' preferibile non fare redirect tutti in maiuscolo.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#FF0070;">Midnight</span>]] [[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#70F0C0;">bird</span>]] 00:14, 30 nov 2009 (CET)
 
:Di nulla, immaginavo fosse stato un test. Ciao...! :-)--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#FF0070;">Midnight</span>]] [[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#70F0C0;">bird</span>]] 00:40, 30 nov 2009 (CET)
 
 
@@@@@ [[Auro d'Arcola]] vai un po' a darci una superficiale rilettura ci sto lavorando--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 17:46, 30 nov 2009 (CET)
== Lupo Rosso ==--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 10:32, 4 dic 2009 (CET)
in [[Tintino_Persio_Rasi]] il copyviol e' stato tolto ma mi servirebbe che rilegessi voce in quanto son tendenzialmentr disgrafico e mi scappano erorri banali che come e' tipico dei disgrafici non riesco a vedere nell'immediato ciao grazie--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 17:19, 3 dic 2009 (CET)@@@@@ devi dire di toglierlo a chi lo ha messo se reputa che sia bastante quanto hia messo a presto e ciao--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 10:32, 4 dic 2009 (CET)
 
== auguri ==
 
grazie, ricambio con piacere. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 10:14, 21 dic 2009 (CET)
 
== Lupo Rosso ==
contraccambio auguri e se conoscero' il nipote di [[Tintino_Persio_Rasi|Auro D'Arcola]] mi fara' gran piacere ciao a presto--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 10:56, 21 dic 2009 (CET)
 
==Auguri==
Caro Pierluigicc: tanti auguri per il Natale e l'anno nuovo anche a te! Da --[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 11:36, 21 dic 2009 (CET)
 
== Auguri anche a te ==
 
Ricambio di cuore gli auguri. Stammi bene e divertiti con WP. [[Utente:Giuliano56|Giuliano56]] ([[Discussioni utente:Giuliano56|msg]]) 15:10, 23 dic 2009 (CET)
==Auguri==
 
Grazie! Contraccambio gli auguri di buon Natale e di un felice anno nuovo! --[[Utente:Larth Rasnal|Varth]] ([[Discussioni utente:Larth Rasnal|msg]]) 00:10, 24 dic 2009 (CET)
 
==Auguri==
Tanti auguri per la prossima Pasqua! Da --[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 18:05, 1 apr 2010 (CEST)
 
==Auguri==
Tanti auguri per un felice Natale e un buon anno a te e famiglia! ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 15:41, 22 dic 2010 (CET)
 
== Re: Due voci ==
 
Ciao! Non mi sembra di aver scritto nulla riguardo a [[Giovanni Morelli (memorialista)]]; sei sicuro di non aver frainteso? --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 00:09, 15 nov 2012 (CET)
 
== lupo rosso ==
no non ho cambiato casella postale : oppure puoi usare una di queste se hai problemi con l'altra--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 10:28, 17 nov 2012 (CET)
:Grazie fammi sapere--[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 07:55, 6 mar 2013 (CET)
 
== Contenuto non enciclopedico ==
 
{{NE|Carnesecchi Coppini Cesare}}
Ciao, attenzione anche al titolo da dare alle voci biografiche: su Wikipedia non si usa la convenzione "Cognome Nome".--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 13:53, 17 lug 2019 (CEST)
: Ti spiego qua il motivo della cancellazione: sorvolando sulla forma sintattica (che non è influente ai fini della cancellazione), di fatto all'interno della voce gli unici dati che hai inserito sono:
:* "Appartenente  ad una famiglia di ballerini, mimi, coreografi conosciuta documentalmente sulle scene dalla meta del 1700", frase seguita dall'elenco dei nomi dei suoi parenti e antenati, senza dire null'altro sul biografato
:* "L’almanacco italiano del 1918 ne cita la morte con le seguenti parole: Coppini Carnesecchi Cesare,di Firenze, di anni 79, gia' famoso coreografo, e per circa venti anni maestro della scuola di ballo della Scala. Morto a Milano, 8 maggio,all’ospizio Trivulzio dove era stato ricoverato il giorno prima"
:Praticamente nella voce hai detto solo che è nato e che è morto e ne hai fatto l'elenco della parentela. Chiaro che in condizioni del genere non solo non risulta in alcun modo una rilevanza enciclopedica come danzatore, senza alcuna descrizione della sua biografia se non quanto riportato nello stringato necrologio riportato qua sopra. In condizioni simili (mancanza di enciclopedicità, nessuna fonte: "l'almanacco italiano del 1918" scritto in questo modo non identifica alcun testo riconoscibile e non consente quindi di valutare l'autorevolezza o attendibilità della fonte stessa), se si aggiunge al tutto anche la stesura alquanto approssimativa (ho lasciato nella citazione la punteggiatura come l'avevi scritta tu), la cancellazione immediata dallo spazio delle voci principali è pressoché inevitabile.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 14:39, 17 lug 2019 (CEST)