<!-- inizio template di benvenuto -->
==Sul titolo della pagina==
<div style="width:93%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray; margin-left:1.5em">
Segnalo questa discussione, dalla pagina [[Wikipedia:Pareri su Wikipedia]]:
<div align="right">'''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>
''
Ciao '''{{PAGENAME}}''', un benvenuto su [[Wikipedia]], l'enciclopedia a contenuto libero!
:<small>(...) quando leggo "i cinque pilastri di Wikipedia" penso automaticamente ai cinque pilastri dell'Islam (a chi venne l'idea? si potrebbe aprire una discussione sul perché un'enciclopedia areligiosa abbia fatto un riferimento abbastanza esplicito ad una religione, ma io sono fuori da diatribe religiose e politiche, seguendo correnti mie personali, quindi non inizieró la discussione). [[utente:AlexanderFreud]] 13:56, Lunes 2 de Enero 2009''</small>
--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 04:17, 15 feb 2009 (CET)
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']] di Wikipedia, dai un'occhiata alla '''[[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]]''' o alla [[Aiuto:Aiuto|pagina di aiuto]] e soprattutto impara '''[[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]]''' e '''[[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]''' su Wikipedia. Ricorda che:
: Immagino che il titolo sia stato scelto dal [http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Five_pillars&dir=prev&action=history creatore della pagina su en.wiki], [[:en:User:Neutrality|Neutrality]], e che sia una pura coincidenza. Vedi [http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia_talk:Five_pillars/Archive2#Disrespectful_of_Islam qualche discussione] su en.wiki.--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 14:25, 15 feb 2009 (CET)
* <span style="color: #FF0000">'''non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span>. Se desideri inserire un '''tuo''' testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|qui]]. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina [[Wikipedia:Copyright immagini]].
* le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]].
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello Informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori di it.wiki|amministratore]], in [[Wikipedia:Canale IRC|chat]] [irc://irc.eu.freenode.net/wikipedia-it wikipedia-it] o a un qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|utente]] che vedi collegato consultando le [[Speciale:UltimeModifiche|ultime modifiche]].
[[Immagine:Per_firmare.PNG|right|220px|Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato]]
Io trovo che sia semplicemente un chiaro esempio per far capire al meglio quali sono i principi fondamentali di Wikipedia, infatti la dizione "pilastri" può essere anche attribuita ad una nazione oppure ad una società; poi può darsi anche che io mi sbagli, quindi rispetto le opinioni altrui. [[Utente:Alessandro Bianchi & Co|Alessandro Bianchi & Co]] ([[Discussioni utente:Alessandro Bianchi & Co|msg]]) 11:06, 28 dic 2018 (CET)
Per firmare i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina [[Aiuto:Uso della firma]].
== A proposito della traduzione ==
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i [[Wikipedia:wikipediani|wikipediani]]!
Il testo ora dice "...che comprende gli elementi tipici delle enciclopedie...".
</div>
<br>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 23:24, 25 ott 2008 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
== Cancellazione ==
Guardando il testo originale in inglese, pero`, lo tradurrei con "...che comprende elementi tipici delle enciclopedie...".
{{Cancellazione|Giovanni Carnesecchi di Leonardo}} --[[Utente:Marcordb|Marcordb]] ([[Discussioni utente:Marcordb|msg]]) 18:00, 29 ott 2008 (CET)
Mi pare piu` corretto!
== Giano della Bella e storia di Firenze ==
--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 22:33, 21 lug 2009 (CEST)
Ciao, grazie degli ampliamenti e correzioni alle voci. Ti volevo però far notare che serve un po' più di attenzione su spaziatura e accenti. Ricorda che dopo un virgola o punto ci va sempre uno spazio, mai prima. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 22:41, 29 ott 2008 (CET)
Di la' hanno peraltro aggiunto anche i "gazetteers", che AFIAK non ha una semplice traduzione in italiano (dovrebbe essere una via di mezzo tra un atlante e un almanacco, su en.wiki lo definiscono [[:en:Gazetteer#Etymology]] un "indice o dizionario geografico"), ora la frase iniziale e' ''Wikipedia is an encyclopedia incorporating elements of general and specialized encyclopedias, almanacs, and gazetteers.''. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 01:48, 22 lug 2009 (CEST)
== Giano della Bella e storia di Firenze ==
:Potremmo scrivere "atlante" allora. Se un gazetteer e` a meta` fra un atlante ed un almanacco (gia` citato) la nostra traduzione sarebbe comunque equivalente. Il Garzanti lo traduce con "dizionario geografico". Venti anni fa un mio amico sostenne che in italiano si poteva dire "gazzettiere"... ma gli ho gia` fatto capire gli errori nelle sue vie :-)
mi spiace mi capita spesso di dimenticarmene: faro' attenzione
:Sempre a proposito di modifiche su en.wiki, hanno aggiunto il riferimento ai progetti fratelli.
:--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 02:16, 22 lug 2009 (CEST)
== Cancellazione ==
::Per me OK. Aspettiamo altri pareri (non ne arrivassero eventualmente si segnala al bar, vista l'importanza della pagina). --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 02:45, 22 lug 2009 (CEST)
non sono ancora pratico su come proporre la mia opinione
Ovviamente non sono d'accordo
Credo che Giovanni di Leonardo sia un personaggio importante nelle vicende savonaroliane.
E' citato in tutti gli studi di un certo peso
E' stato sicuramente uno dei leader dei "Piagnoni"
Ho messo insieme poche informazioni su di lui ma per mia incapacita' ( ad esempio non sono riuscito a vedere gli studi del dr Zuliani sulle sue dichiarazioni rilasciate durante il processo ai seguaci di Savonarola )
:::Dizionario geografico mi sembra il più adatto, ma anche atlante andrebbe bene. -- [[Utente:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[Discussioni utente:Basilicofresco|msg]]) 09:56, 22 lug 2009 (CEST)
Ho visto dei dubbi anche sulla figura da me proposta di Bernardo Carnesecchi
::::L'atlante ha anche le cartine, e quelle e` piu` difficile rifarle o trovarle con licenza compatibile ;-) --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 15:12, 22 lug 2009 (CEST)
Di fronte ad un personaggio del genere mercante sicuramente paragonabile a Francesco di Marco Datini,uomo politico fiorentino di prima importanza, rilevante nella storia dell'arte per la sua committenza a Domenico Veneziano non riesco a capire quali sono i criteri e rimango sinceramente un po smarrito
: Per me vanno bene entrambe le modifiche (anche il riferimento ai progetti fratelli non sarebbe male). Starei più su "indice geografico", però ([[atlante]] non è mica solo cartine?), la parola "dizionario" la eviterei come la peste, per evitare fraintendimenti.--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 22:58, 22 lug 2009 (CEST)
su David Carnesecchi posso invece condividere il giudizio sicuramente e' uno dei tanti carbonari , a me incuriosisce la sua presenza a Rodhez e a Marsiglia in realta' non proprio una cosa comune , ma ho trovato per ora solo questi particolari
::Proposta:
:::::'''[[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è|Wikipedia è un'enciclopedia]]''' che comprende [[WP:Enciclopedicità|elementi tipici delle enciclopedie]] "generiche", delle enciclopedie "specialistiche", degli almanacchi e degli atlanti. Tutte le voci devono tendere verso un'[[Wikipedia:Verificabilità|accuratezza verificabile]]: le affermazioni senza fonti possono essere rimosse, dunque [[Wikipedia:Fonti|cita le fonti]]. Wikipedia un posto dove inserire le proprie opinioni, esperienze o discussioni. [[Wikipedia:Niente ricerche originali|Idee originali, interpretazioni e ricerche]] non possono essere verificate, dunque non sono appropriate.@ Wikipedia non é un [[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è#Wikipedia non è un palco per comizi|palco per comizi]]; un piattaforma pubblicitaria; uno spazio dove fare [[Wikipedia:Autobiografie|autopromozione]]; un banco di prova per l'[[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è#Wikipedia non è un'anarchia|anarchia]] o la [[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è#Wikipedia non è una democrazia della maggioranza|democrazia]]; una collezione indiscriminata di [[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è#Wikipedia non è una collezione indiscriminata di informazioni|informazioni]]; una web directory. Non è neanche un [[n:Pagina principale|giornale]], un [[wikt:Pagina principale|dizionario]], una collezione di [[s:Pagina principale|documenti e testi]]; questo tipo di contenuti deve andare nei [[wmf:I_nostri_progetti|progetti fratelli gestiti da Wikimedia]].
::Ho seguito piu` da vicino l'ordine originario. Ho mantenuto pero` i link a wiktionary e wikinotizie (che in inglese non ci sono), ed ho mantenuto la citazione di "dizionario" nell'ultima frase. Del nostro testo italiano l'unica cosa che si e` persa e` "Quindi non è una fonte primaria ma piuttosto uno strumento di divulgazione secondaria", che si potrebbe inserire al punto @ (anche perche' li` il "quindi" avrebbe senso).
::Invece del riferimento a Vanity Press ho piu` o meno lasciato il testo corrente sull'autopromozione, che penso vada altrettanto bene.
::"collezione indiscriminata" e "web directory" da noi sono diventati un solo punto di [[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è]], ho messo un solo link.
::Nella parte sugli elementi ho lasciato il link ad enciclopedicita` (che in inglese e` altrove), e per semplicita` non ho wikilinkato [[almanacco]] e [[atlante]].
::Che ne pensate?
::Riguardo Gazetteer, ci ho pensato, e considerando che il pilastro dice che ci sono *elementi* di almanacchi, atlanti, etc. etc. questo significa che non siamo obbligati a mettere anche le carte degli atlanti!
::--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]])
pierluigicc
:::Passate bene le ferie? Va bene la traduzione? Procedo? --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 00:01, 22 ago 2009 (CEST)
--[[Utente:Pierluigicc|Pierluigicc]] ([[Discussioni utente:Pierluigicc|msg]]) 23:55, 29 ott 2008 (CET)
Nossignore: non procedi proprio con nulla perché non si vede perché si debba fare una traduzione letterale solo di quel passo quando il pilastro completo nelle due lingue è completamente diverso. O stabiliamo che il pilastro inglese è quello corretto nella sua interezza e lo traduciamo per benino così com'è, oppure decidiamo che ce lo possiamo scrivere noi e allora di certo non lo modifichi da solo con due o tre altri in tutto che ti hanno detto va bene. --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 00:59, 22 ago 2009 (CEST)
:Vabbe`, aspettarsi un commento costruttivo da te e` inutile. Se ti degni di dire cosa non ti va nella mia proposta (che comunque nasce da una discussione), magari aiuti. Per inciso, il testo che propongo e` una traduzione letterale salvo gli adattamenti che ho gia` elencato, che tengono conto o del testo italiano come si e` evoluto nel tempo o della necessita` di rendere in maniera equivalente ma non identica alcune elencazioni (suggerisco la lettura di "Dire quasi la stessa cosa", di Umberto Eco, al riguardo).
:Ah, non ti preoccupare, nessuno vuol togliere gli almanacchi che a te tanto piacciono ;-)
:--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 01:38, 22 ago 2009 (CEST)
Ciao Pierluigi, le risoposte agli utenti devi scriverle sulle loro pagine di discussione, sennò è difficile che le leggano (la mia la trovi se clicchi sul "ko" della firma), invece il tuo messaggio a proposito della cancellazione devi scriverlo [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Giovanni Carnesecchi di Leonardo|qui]], sennò non lo leggerà nessuno. Ciao --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 15:20, 30 ott 2008 (CET)
::Io dico che per modifiche di questo genere bisogna che siano coinvolte molte più persone delle 4 prima di me. È un po' come l'altro ieri quando ho annullato la modifica del criterio 8 per gli sportivi, dove "militare" (la più grande croce del mondo) è stato cambiato con "giocare", ed è stato proprio per questo motivo che sono stati messi in cancellazione qualche 5 giocatori solo l'altro ieri. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 10:03, 22 ago 2009 (CEST)
==Cancellazione==
:::Ok, allora coinvolgiti nella discussione ;-) --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 11:17, 22 ago 2009 (CEST)
Ciao. Allora: ho visto come stanno le cose e posso dare un paio di pareri:
#il fatto che le voci si cancellino con facilità è dovuto al fatto che molto spesso (non immagini quanto) vengono inserite una marea di voci microscopiche e non formattate (che paiono -e spesso sono- copyviol da siti/pubblicazioni), spesso create allo scopo di fare pubblicità a cose o persone o aziende, etc... e credimi che è davvero difficile riuscire a distinguere;
#eviterei di parlare di "asinite acuta", può non essere gradevole, e ripeto, non sempre è fattibile riconoscere le cose al primo colpo;
#un utente spesso può non rispondere subito: tieni conto che siamo volontari e non siamo su wikipedia 24 ore su 24; talvolta occorre aspettare anche alcuni giorni.
Per il caso specifico, direi di rivolgerti all'utente [[Discussioni utente:Gregorovius|Gregorovius]], che però appunto non potrà darti una risposta prima di lunedì o martedì, per i motivi appena esposti. Ti indirizzo a lui, che è al corrente meglio di me del caso. Ciao. --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 19:09, 31 ott 2008 (CET)
::Ciao Pierluigi, allora tu in prima persona non puoi nè interrompere la cancellazione, nè aprire la votazione (poichè non hai i requisiti di apertura). Puoi coinvolgere qualcuno che condivida la tua opinione, chiedendogli di aprire la votazione (nella quale non potrai ancora votare, ma potrai intervenire). Attenzione però a chiedere un aiuto mirato, e non fare dello spam generalizzato sulle pagine degli altri utenti: questi comportamenti sono ritenuti scorretti e, oltre a sortire generalmente l'effetto opposto, potrebbero causarti sanzioni da parte degli admin (Ti metto in guardia solo per l'esaustività della spiegazione, non perchè io ti stia accusando di qualcosa).
::::Senza "gli" mi sembra restrittivo. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 11:25, 22 ago 2009 (CEST)
::Tu autonomamente puoi ampliare la voce, cosa che generalmente fa in modo che la procedura venga interrotta. <br>
::Non conosco esattamente il personaggio in questione, ma su wiki vi è una regola per cui l'enciclopedicità deve risultare dalla voce stessa. Per questo ho messo in cancellazione la voce. Per ipotesi anche una voce su Giulio cesare o su Dante alighieri, se non adeguatamente spiegata e motivata, può essere messa in cancellazione. Per questo ti raccomando di curare molto le fonti e le citazioni, che sono generalmente la struttura di autorevolezza di una voce.
:: Se hai delle ricerche da pubblicare (che non siano ricerche originali, o tue personali opinioni), fai attenzione agli inserimenti in massa di voci: creano generalmente il sospetto di secondi fini (autopromozione, pubblicità, ricerche personali...), e portano gli utenti a spaccare il capello in quattro. Ti consiglio piuttosto di crearti una tua Sandbox (pagina prove - prova a chiedere e [[Utente:Vermondo/Sabbionaia|lui]] come fare) temporanea e, voce per voce, metterle on-line curando molto i [[Aiuto:Wikilink|wikilink]], che non sia orfana (ovvero che sia richiamata da almeno un'altra voce), i template (quello [[Template:Bio|biografie]], ad esempio), che sia correttamente [[Aiuto:Wikificare|wikificata]] e soprattutto le fonti.<br>
::Spero di esserti stato utile.<br>
::A presto. --[[Utente:Marcordb|Marcordb]] ([[Discussioni utente:Marcordb|msg]]) 20:29, 31 ott 2008 (CET)
::: ciao, come ben detto da gian purtroppo non sono stato reperibile prima di oggi. Ti ha suggerito me perchè spesso mi occupo di voci su famiglie nobili, dinastie e relativi componenti.
::: Spiace vedere che il primo approccio con wiki sia stato negativo, ma purtroppo siamo quasi quotidianamente assaliti da gente che cerca di spacciare la propria famiglia, il proprio babbo/nonno/prozio come enciclopedici, oppure più semplicemente si inventa i fasti del casato. Questo alla lunga ha portato una certa ... come dire, prevenzione sulla cosa. Conosco, di fama, i Carnesecchi -credo ci sia anche un "canto" a Firenze dedicato alla famiglia- e trovo un'ottima cosa ampliarne la storia con i suoi componenti enciclopedici. Ora mi leggo le tue voci -ho voluto scriverti appena possibile- e vedo se sistemarle un po' qualora sia il caso.
::: Ti voglio però rassicurare col fatto che nulla su wiki, di veramente enciclopedico (ed un priore che ha collaborato con Savonarola direi che lo è) sparisce. --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 22:28, 3 nov 2008 (CET)
:::::Ma senza "gli" diventa una traduzione piu` fedele. --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 11:40, 22 ago 2009 (CEST)
==[[Giovanni Carnesecchi di Leonardo]]==
::::::Ok, ma non si decide in 5. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 11:53, 22 ago 2009 (CEST)
Ho aggiunto il Template:Bio alla voce. Dagli un'occhiata. E ho aggiunto una ulteriore informazione bibliografica: Public life in Renaissance Florence: The Public Life of a Complex Society Di Richard C. Trexler Pubblicato da Cornell University Press, 1980. Il libro è presente su Google Books ma la digitalizzazione sembra non del tutto corretta, e alcune pagine sono illeggibili. --[[Utente:Kaikne|Kaikne]] ([[Discussioni utente:Kaikne|msg]]) 14:10, 4 nov 2008 (CET)
:::::::E secondo te perche' io continuo a ricordare qui la cosa, invece di procedere autonomamente? --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 12:00, 22 ago 2009 (CEST)
{{Cancellazione|David Carnesecchi}} --[[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 14:52, 4 nov 2008 (CET)
::::::::Ti sei sentito criticato? Io ho soltanto detto come la penso. Tu non c'entri niente in prima persona. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 12:26, 22 ago 2009 (CEST)
==Bernardo Carnesecchi==
:::::::::Ah, ok, il fatto che qui stessi scrivendo io e non un altro non c'entra nulla. Ed il fatto che tu e Cotton siate arrivati insieme a dire di rallentare e` solo una coincidenza ;-) --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 13:48, 22 ago 2009 (CEST)
La mia risposta è contenuta nella discussione della voce in questione: [[Discussione:Bernardo Carnesecchi|Qui]]. Se la risposta non la soddisfa, resto comunque a sua disposizione per ulteriori chiarimenti. [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 21:43, 4 nov 2008 (CET)
: ciao, ti invito a ripensarci. Ti espongo alcune mie idee e punti di vista sulla cosa, poi, naturalmente, risponderò alle tue domande sulla questione.
::::::::::Beh, è una mia (cattiva?) abitudine consultare i contributi degli utenti con cui mi scambio opinioni nelle discussioni. Ho visto che sei approdato qui ed ho detto la mia. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 14:20, 22 ago 2009 (CEST)
: come vedi [[Giovanni Carnesecchi di Leonardo|qui]] la comunità si sta esprimendo per la piena enciclopedicità del soggetto, come era peraltro naturale accadesse. Ho visto che un'altra voce sui Carnesecchi è stata abbondantemente toccata con richieste di citazioni necessarie (forse qualcuna di troppo): se hai dei testi sottomano sulla famiglia, e credo tu li abbia, basta che li inserisci nel paragrafo "bibliografia" e che, dove viene richiesta la citazione, tu inserisca la nota. Ad esempio, nelle voci su beranrdo e paolo Carnesecchi, hai messo una nota, ma senza gli estremi minini quali curatore del volume, anno, casa editrice etc.
: per David Carnesecchi (e per Zanobi) la situazione è diversa: per i criteri di wiki non potrebbe avere una pagina tutta per sè, ma in casi simili nulla vieta di creare nella voce della famiglia un paragrafo (titolo magari "esponenti di rilievo" o simili) dove inserire le informazioni.
: spero tu possa mutare idea e restare, vedo che qui sopra un utente ha messo mano sistemando una delle voci. Se però non cambiassi idea, puoi [[Wikipedia:Richieste agli amministratori|chiedere agli amministratori]] di chiudere la tua utenza, cioè cancellare le tue pagine e bloccare tutto per un periodo infinito. --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 21:53, 4 nov 2008 (CET)
:: Caro ingegnere, tu mi scrivi che non ti piace girare intorno alle cose, che reputi il mio comportamento non sopportabile, che ti ritieni ormai un esperto non confutabile...Ebbene, senza giri di parole, ti dico che scrivere certe cose è il segno per cui in Italia e all'estero, nonostante la benemerita opera di enti ed istituzioni serie, quali ad esempio lo Iagi, si dia più credito alla fantagenealogia piuttosto che alla seria ricerca storico-documentale. E, di converso, le voci come le hai redatte, senza fonti adeguate e, se presenti, non correttamente citate o non storiograficamente valide, rappresentano uno dei motivi per cui enti ed istituzioni serie, quali appunto lo Iagi, ritengono Wikipedia non attendibile. Per cercare di andare verso il "vero" storico, per tentare di migliorare, occorre allora rimboccarsi le maniche, conferire del dovuto rigore scientifico i lavori che inseriamo in rete, documentandoli passo passo. La più parte dei volumi di cui dai conto in bibliografia è sorpassata: le ricerche storiche, la filologia e la storiografia dall'inizio del XX secolo si sono evolute e le loro risultanze, spiace rilevarlo, da taluni non sono prese minimamente in considerazione, perché amano, spesso per fini personali, fissarsi con le citazioni di libri sette-ottocenteschi che, per quanto scritti da autori importanti, erano privi di fonti e, se invece le avevano, non erano né contestualizzate né corredate dalla dovuta disamina storico-scientifica. Questo, per dirti, che è bene leggere molto della documentazione trovata e delle tesi introdotte, in particolare dagli anni '70 del Novecento, senza fermarsi ai pur significativi risultati di Google Books, tramite il quale una ricerca può iniziare, può suggerire qualche indizio, ma non certo esaurirsi, né, tanto meno, fare storia. Poi, certo, ognuno è libero di pensarla come più aggrada...Buon lavoro. [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 11:50, 5 nov 2008 (CET)
:::::::::::Si, notavo solo la coincidenza, perche' appunto di coincidenza si tratta...
:::::::::::Comunque, per chiarirci, sul fatto che sia bene discuterne in piu` persone, sei d'accordo con me. Sul testo della traduzione, invece?
:::::::::::--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 16:37, 22 ago 2009 (CEST)
:::Per mia fortuna ho facile il senso dell'ironia. In ogni caso, ad imperitura memoria, ti rammento [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Almadannata#Giovanni_Carnesecchi qui] e [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Almadannata#Carnesecchi_2 qui] tutto quanto mi hai dedicato. Perché, come ben sai, ''verba volant scripta manent''. [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 17:49, 5 nov 2008 (CET)
:Passate bene le ferie? ;-) Spero che siano rientrate varie persone! --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 01:24, 31 ago 2009 (CEST)
::::P.S. Ti sarei grato se volessi evitare commenti infondati e fuori luogo (come questo [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Kaikne#Carnesecchi]) su persone che non conosci: io non ho nulla di "personale" nei tuoi confronti, perché non ti conosco, né ti ho mai "incontrato" prima se non qui, in WP, e, per inciso, se proprio ci tieni a saperlo, non sono "nobile". Grazie. [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 19:04, 5 nov 2008 (CET)
::<small>Ok, ora uso la [[formula magica]] che d'incanto fa apparire tutte le opinioni di coloro che ancora non si sono espressi:</small>
::Visto che non ci sono state altre obiezioni, passo a modificare il testo del primo pilastro.
::--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 18:27, 9 set 2009 (CEST)
==Carnesecchi Bernardo e Zanobi==
Io mi sono già espresso ma data la formula magica lo faccio di nuovo: con sei intervenuti di cui due contrari un pilastro non si modifica neanche nel mondo dei sogni. --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 19:49, 9 set 2009 (CEST)
Ho aggiunto il Template:Bio anche alle seguenti voci: [[Bernardo Carnesecchi]], [[Zanobi Carnesecchi di Francesco]]. A Zanobi ho inserito una nota con riferimento e numero di pagina esatta. --[[Utente:Kaikne|Kaikne]] ([[Discussioni utente:Kaikne|msg]]) 01:42, 5 nov 2008 (CET)
:Mi pare ovvio. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 20:41, 9 set 2009 (CEST)
:Non mi devi ringraziare, ti ho dato una mano perché credo che le voci che hai scritto sui Carnesecchi meritino di stare in questo progetto. La votazione in corso su [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Giovanni_Carnesecchi_di_Leonardo|Giovanni Carnesecchi di Leonardo]] è stata finora un vero plebiscito a favore della voce. Credo nello spirito di collaborazione, e certi meccanismi perversi di wikipedia mi lasciano molto perplesso. Wikipedia è un bellissimo progetto che si basa anche sul consenso. Wikipedia non è perfetta, ma non potrebbe essere altrimenti. Ti invito a rimanere. Ci sono molti ragazzi in gamba nel progetto biografie come alcuni utenti toscani che hanno curato finora in maniera egregia le voci che riguardano questa regione. --[[Utente:Kaikne|Kaikne]] ([[Discussioni utente:Kaikne|msg]]) 17:43, 5 nov 2008 (CET)
::L'incantesimo di evocazione inizia a funzionare :-)
::Voi due contrari, potreste chiarire meglio le obiezioni?
::--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 03:48, 10 set 2009 (CEST)
== [[Discussioni_Wikipedia:Richieste_di_pareri/Voci]] ==
:::Cotton l'ha già detto: con soli 6 intervenuti non si cambia niente. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 10:23, 10 set 2009 (CEST)
Ciao, ho annullato la tua modifica nella pagina in oggetto perchè: non si capisce a quali pagine tu faccia rifermento e non si capisce a quel utente tu faccia riferimento. Metti i wikilink per favore. Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 18:12, 5 nov 2008 (CET)
:::Su quello siamo d'accordo. Io dicevo sui contenuti! --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 12:08, 10 set 2009 (CEST)
: guarda, io sono un amministratore e ti posso dare il mio parere: così come era scritto il messaggio non ha alcuna utilità perchè non si comprende a chi o cosa tu ti riferisca. Se vuoi cmq lo rimetto. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 18:29, 5 nov 2008 (CET)
::::Vorrei riprendere questo tema, visto che a suo tempo si era impantanato ma senza obiezioni sui contenuti.
::::--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 15:49, 28 set 2010 (CEST)
== voci sui Carnesecchi fiorentini ==
==Abbreviazioni==
provo a capire: ho visto alcune delle voci. Premessa: un novizio di wikipedia spessissimo commmette errori (a tutti noi è capitato). Il primo errore (che anche tu hai commesso) è inserire voci frutto di "nostre" ricerche senza che però la voce evidenzi quali sono le fonti terze da cui le informazioni sono ricavate. Nelle voci da te create manca la contestualizzazione delle fonti. Non è infatti la serietà e la competenza dell'utente che deve fare da garante delle fonti, ma è la voce che deve essere leggibile, [[Wikipedia:Cita_le_fonti|supportata da fonti]] contestualizzate e [[Wikipedia:Verificabilità|verificabile]]. Quindi posso con assulta certezza dirti che nessuno ha voluto sminuire il tuo lavoro di ricerca o le tue capacità ma ha agito sulla base di quello che alcune pagine sembrano evidenziare: la mancata contestualizzazione dell fonti (o la loro assenza) fa sembrare il tutto una [[WP:NRO|ricerca originale]] e non il frutto della compilazione di fonti primaria e secondarie. Questo perchè wikipedia è e deve essere fonte terziaria. Spero di essere stato chiaro. Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 19:24, 5 nov 2008 (CET)
Ho creato altre pagine di redirect che puntano qui e vorrei quindi modificare il template in questo modo: "abbreviazioni|WP:CINQUE|WP:5|WP:5P|WP:PILASTRO|WP:PILASTRI". Questo per permettere in tutte le discussioni di riferirsi velocemente a quella che probabilmente è la pagina più importante di Wikipedia, poiché ne definisce le basi. --[[Utente:M4gnum0n|M4gnum0n]] ([[Discussioni utente:M4gnum0n|msg]]) 17:38, 23 ott 2009 (CEST)
: Ti faccio un esempio: [[Bernardo Carnesecchi]] , in quale dei testi della bibliografia e in quale pagina sta scritto che ''E' una personalita' assai notevole, un mercante paragonabile per la dimensione dei suoi traffici a Francesco di Marco Datini'' ? e poi: da chi sono editi e/o di che anno sono i testi citati in bibliografia? --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 20:01, 5 nov 2008 (CET)
:Una a caso: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARicerca&search=wp%3A5 WP:5 non è per niente un redirect]. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 19:09, 23 ott 2009 (CEST)
==Ammonimento==
::Perché sono state tutte cancellate [[Wikipedia:Cancellazioni immediate|immediatamente]]! Sotto il criterio 9: "redirect con errori di battitura nel titolo oppure redirect a pagine non esistenti". Ma non è così, sono sicuro di averli controllati prima di confermare la creazione, funzionavano tutti! Non capisco. --[[Utente:M4gnum0n|M4gnum0n]] ([[Discussioni utente:M4gnum0n|msg]]) 12:26, 24 ott 2009 (CEST)
Su wikipedia vige il principio di buona fede , ti chiedo quindi cortesemente di non considerare gli avvisi di Almadannata (o di altri utenti) come un problema personale perchè non lo è. Non hai ancora dimestichezza con WP e i suoi meccanismi. Sopra ti ho spiegato la legittimità di taluni avvisi. Evita quindi per favore di considerarti una sorta di perseguitato perchè non lo sei ed evita di rivolgerti ad altri utenti con frasi che suonano sprezzanti e di sfida. Confido nella tua comprensione. Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 22:42, 6 nov 2008 (CET)
:::Vero, funzionavano, ma l'utilità di quei redirect era davvero inesistente. --[[Utente:Guidomac|<span style="color:purple"><sup>Guido</sup></span><span style="color:blue"><sub>mac</sub> </span>]] [[Discussioni utente:Guidomac|<span style="color:red"><sup>dillo con parole tue</sup></span>]] 22:43, 24 ott 2009 (CEST)
::Redirect orfani creati massivamente (i maligni direbbero per raggiunger i 50 edit fatidici), il consenso serve a crearli prima ancora che a cancellarli. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 17:06, 26 ott 2009 (CET)
:::Ho fatto una rapida verifica. La shortcut più utilizzata sulla wiki inglese è 5P: [http://stats.grok.se/en/200908/Wikipedia:5P ca.1500 accessi/mese], mentre PILLARS non raggiunge i 150. 5P sembra comoda, volendo si potrebbe anche aggiungere. -- [[User:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:1em; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 07:09, 27 ott 2009 (CET)
::::Posso capire come mai in genere la creazione di redirect ad uso e consumo dei contributori è mal vista? L'abbreviazione in che modo disturba? Si parla spesso di carico del server. Ai contributori non pensiamo? --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 19:49, 3 nov 2009 (CET)
:::::Gli ''ammarecani'' però hanno un ben diverso rapporto con gli acronimi e le abbreviazioni rispetto a noi. Da noi un "5P" rimarrebbe inutilizzato... --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">Jolly<span style="color:#878787">Roger</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:black;">۩<small> strikes back</small></span>]] 11:02, 4 nov 2009 (CET)
::::::Mah, io sinceramente quest'abitudine di fare "abbreviazioni" che ancora un po' e sono più lunghe dell'originale non l'ho mai capita (mi piacciono tanto cose come [[WP:CLF]] e [[WP:LF]]...) --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 11:28, 4 nov 2009 (CET)
==Zanobi==
già e vero anchio penso ai [[pilastri dell'islam]]
Succede anche agli abruzzesi come me...Forse dipende dall'Appennino, no?
<br />{{nf|20:47, 7 mag 2010|Albi1998}}
Detto questo, ho dato una "spolverata" alla voce, anche a mo' di esempio per come vanno inserite le citazioni, oltre che per confermarti che non vi era negli avvisi (templati) fissati nessuna polemica nei tuoi confronti. L'importante, per chi collabora con WP, è quella di creare nuovi voci fatte bene e di migliorare i contributi "vecchi", per migliorare WP stessa, dandole anche maggiore visibilità in termini di autorevolezza (ricordando però che la stessa è una fonte di terzo grado). Ciao e buon lavoro [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 17:46, 8 nov 2008 (CET)
== [[David Carnesecchi]] ==
== Opinioni leggermente soggettive ==
Ciao Pierluigi, purtroppo ho pocco tempo da dedicare alla questione che invece richiede attenzione e studio.. vedo se magari domani riesco a fare (e anche a capire) qualcosa. In ogni caso tieni presente che wikipedia non scappa, se dovesse essere cancellata , potrai in futuro riscriverla colmando i rilievi che hanno portato alla cancellazione. Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 11:53, 9 nov 2008 (CET)
So che è molto importate la neutralità, ma è possibile esprimere una propria idea su alcuni argomenti della quale si scrive o non è possibile? Mi sono iscritta da poco, ma mi pare che nelle parti evidenziate in rosa (senza fonte) si possa essere leggermente soggettivi o no? Scusatemi se questa domanda può apparire banale, ma sono certa che qualcuno mi risponderà. Grazie a chi lo farà.{{non firmato|Gessica Casara}}
:No, non è assolutamente possibile. Le parti in rosa che hai visto (ovvero, quelle per cui in realtà è richiesta una fonte) evidentemente presentano anche un problema di non oggettività, mentre la neutralità è obbligatoria su Wikipedia; se non c'è un avviso in merito, per favore segnala a me o qualcuno la voce. Capisco che anche alcune enciclopedie cartacee non abbiano rappresentato un modello adeguato in passato, ma questo è il modo ideale in cui dovrebbe presentarsi un'opera simile, altrimenti ci chiameremmo ''il blog libero'', ''il forum libero'' e via dicendo. --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 16:04, 7 set 2011 (CEST)
: Ciao Pierluigi, non mi secchi. E' che è difficile capire e seguire tutto quanto a cui ti riferisci se non mi fornisci link alle voci e soprattutto le differenze delle modifiche. In generale quello che ti posso dire è che alla prima voce che creai fu messo un avviso di dubbio di enciclopedicità e di wikificazione ... c'ho messo del tempo a leggermi le pagine di aiuto, a capire, a saper fare in ottica wikipediana. Per certo ti posso dire su wikipedia non ci sono complotti o utenti/amministratori egemoni e la prova ne è la varietà (per ideologia, comportamento, estrazione sociale, età) dei contributori e degli amministratori. Tale varietà è garanzia di imparzialità per noi tutti ma comporta un notevole sforzo per farsi capire e capire. Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 14:55, 9 nov 2008 (CET)
== Formulazione IV pilastro ==
C'è qualcosa che manca nella frase «Si cerchi di essere aperti nella maniera più pacata possibile nei rapporti fra wikipediani». Propongo di sostituire con «Si cerchi di mantenere un atteggiamento il più aperto e pacato possibile nei rapporti fra wikipediani». --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 19:06, 16 ott 2011 (CEST)
:[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ACinque_pilastri&action=historysubmit&diff=44168098&oldid=43820698 Fatto]. Non era cosa che potesse aspettare. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 00:23, 17 ott 2011 (CEST)
==Re: Non vorrei==
== Formulazione V pilastro ==
Caro Pierluigi: Vedo che tu avevi già più di 50 edit al momento della messa in cancellazione della voce: ma sei iscritto da troppo poco per votare. Puoi però senz'altro intervenire nella pagina di discussione facendo eventualmente valere le tue argomentazioni. Posso certo dire io che tu hai fatto aggiunte alla voce ma puoi ancor meglio farlo tu, che sei il compilatore della voce stessa. Fai quindi sapere nella [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/David_Carnesecchi pagina di discussione] quello che hai detto a me e vedi se riesci a dirci qualcosa di quelle poesie. Cordialmente ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 16:33, 9 nov 2008 (CET)
::Ho parlato delle poesie perchè quelle farebbero considerare il tuo antenato patriota e poeta. Questo potrebbe farlo essere più enciclopedico. Il fatto di essere stato patriota "soltanto" potrebbe infatti non bastare se non si evince qualcosa di particolare da lui fatta. Anche una via che porta il suo nome non è automaticamente sufficiente a renderlo enciclopedico. Insomma il criterio di enciclopedicità è basato su molte cose (notorietà nazionale, fonti autorevoli e sicure ecc..). Ancora cordialmente ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 16:42, 9 nov 2008 (CET)
"Wikipedia non ha regole fisse" fa imho riferimento a qualsiasi contesto wikipediano, non solo al ns0: va dunque imho modificato il riferimento "Si cerchi dunque di non essere timidi nel modificare le voci", in quanto fa pensare (capita concretamente ad alcuni) che il quinto pilastro sia invece riferito solo al ns0.
La questione non è banale: probabilmente il pilastro è stato innanzitutto pensato per le voci, ma non è affatto detto che esso non si adatti perfettamente ad altri contesti. Lo scopo di wp è fare un'enciclopedia: da questo assunto iniziale non è detto che derivi l'esistenza - ad es. - di amministratori che possano bloccare o di convenzioni di stile. Sorge e viene inteso come necessario tutto ciò che serve fattivamente alla realizzazione dello scopo assunto alla base. Che si voti o meno per l'elezione di un admin o per il mantenimento/cancellazione di una voce, ad es., non è una questione immediatamente legata allo scopo base. Ciascuna comunità, nel tempo, deciderà come gestire queste situazioni specifiche, dal che si vede bene che wp non ha regole fisse e che esse hanno un sapore completamente strumentale alla realizzazione dello scopo, ciò sia per quanto riguarda la ''forma'' che devono avere le voci, sia per quanto riguarda la ''forma'' che devono assumere tutti i microsistemi che abbiamo elaborato ''provvisoriamente'' per realizzare il nostro scopo stabile e indiscusso.
Il fatto dell'internamento (se ci sono testi che lo provano) può accrescere l'interesse per quest'uomo. Però qualcuno ti ha scritto che sembra ricerca originale. Ci vogliono <span style="text-decoration: underline">fonti scritte da terzi</span>. Per correttezza devi smentirmi sul nome della via. Altrimenti, adesso che me lo hai detto, dovrò farlo io! Cari saluti ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 17:15, 9 nov 2008 (CET)
Un'interpretazione restrittiva del quinto pilastro è in contraddizione con [[wp:BOLD]], [[wp:NOBUROCRAZIA]] e con [[wp:NEVE]]. Resta che wp [[wp:NOANARCHIA|non è un'anarchia]], ma non mi sembra che esplicitare che il quinto pilastro vale ovunque significhi caldeggiare che chi edita faccia ''quello che vuole'': solo ribadire che wp è "libera", libera anche dai propri schemi, la cui anelasticità viene risolta attraverso un confronto puntuale e attento, volto a decidere le questioni anche caso per caso... quando è il caso. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 16:28, 19 mag 2012 (CEST)
Ti ringrazio del complimento e della stima certo ricambiata. No hai sputtanato nessuno: tutti possiamo sbagliare! Certo se si potesse dimostrare che egli fu internato per motivi politici diventerebbe ipso facto enciclopedico, IMO. (lo scrivo anche nella discussione)---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 17:41, 9 nov 2008 (CET)
== Non mi piace il I pilastro ==
==[[David Carnesecchi]]==
So che a breve verrò lapidato per via di questa sezione però il I pilastro, fatta eccezione del carattere enciclopedico della Wikipedia, definisce Wikipedia esclusivamente in termini negativi.
Caro Pierluigi, ti rispondo qui per non inflazionare la discussione di votazione (come da tua richiesta). A parer mio il fatto che a 20 anni avesse un processo alle spalle non dirime la questione: penso che un buon 65% dei carbonari era di giovane età, come dimostrano, peraltro, gli atti e verbali delle varie corti criminali dell'epoca: le idee liberali dell'epoca, sulla scorta dei francesi, hanno agito in primo luogo su esponenti della borghesia e, all'interno di essa, su giovani universitari, che potevano essere più facilmente a contatto con le nuove idee. Del resto un mio trisavolo è stato capo della carboneria poco più che diciottenne. Il discorso, comunque, è più complesso: come tu stesso hai affermato nella redazione della voce, sulla vita di David non ci sono ancora punti fermi. E il fatto che poche righe siano state scritte ne sono la dimostrazione. Con ciò, però, non voglio affermare che non possa non diventare enciclopedico, a seguito di un'adeguata revisione, cosa che, chi vorrà, potrà fare. Non io, che peraltro ho scelto di astenermi dalla votazione, pur potendo votare. Ciao [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 18:55, 9 nov 2008 (CET)
Dice cosa non è, non cosa è. Ora: non ho letto la versione inglese e non so se questa strutturazione è stata scelta per motivi legali, però preferirei - come prima cosa - sapere cos'è Wikipedia, non cosa non è.
==patriziato veneto==
Del resto, il dizionario dei sinonimi e contrari dovrebbe servire a questo.
ho letto per caso una tua comunicazione sulla presenza di Medici fiorentini nel consiglio maggiore
--[[Utente:Galessandroni|Giacomo Alessandroni]] ([[Discussioni utente:Galessandroni|msg]]) 16:26, 3 lug 2012 (CEST)
Dato che mi interesso di famiglie fiorentine puoi farmi capire meglio e dirmi quali altre erano presenti
:Non ti preoccupare, nessuna lapidazione. :-)
e quale e' la fonte ?
:Il motivo di tutti quei "non è" è semplice: l'unico "è" che importa è "Wikipedia è un'enciclopedia". La questione definitoria può terminare qui: merita invece spazio la questione "cosa non è", perché il fraintendimento tipico è da quel lato. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 17:01, 26 nov 2012 (CET)
pierluigi
== 1º pilastro ==
--[[Utente:Pierluigicc|Pierluigicc]] ([[Discussioni utente:Pierluigicc|msg]]) 19:25, 9 nov 2008 (CET)
: Ciao, mi pare che i Medici fossero l'unica famiglia fiorentina. Per le fonti puoi guardare la raccolta dell'Archivio di Stato di Venezia prodotta dal Da Mosto e la ''Storia documentata di Venezia'' del Romanin: i link li puoi trovare in fondo alla pagina [[Repubblica di Venezia]]. Entrambi riportano elenchi di famiglie patrizie in cui compaiono i Medici. Comunque l'assegnare il titolo patrizio a potenti famiglie straniere era una pratica non rara per Venezia, che la usava per stringere alleanza e onorare gli ospiti in visita. Di fatto però non è detto che poi vi fosse poi un risvolto pratico, come l'effettiva partecipazione al governo e la presenza nel Maggior Consiglio. Se serve sono comunque sempre a disposizione (nel limite della connessione). [[Utente:Tizio X|Tizio]][[Discussioni utente:Tizio X|X]] 19:49, 9 nov 2008 (CET)
Dalla versione inglese:
* ''"Wikipedia is an encyclopedia. It combines many features of general and specialized encyclopedias, almanacs, and gazetteers"''
Dalla nostra versione:
* ''"Wikipedia è un'enciclopedia che comprende [[WP:Enciclopedicità|elementi delle enciclopedie]] "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi"''
Salta subito all'occhio che la differenza è la presenza di un wikilink presente da noi, ma non da loro (e, se ho controllato bene, neanche in altre versioni linguistiche), che rimanda ai nostri criteri generali di enciclopedicità. Mi pare palese (ma forse dopo il pranzo domenicale potrei avere del cibo che preme sul cervello) che ci si riferisca alle caratteristiche proprie delle enciclopedie (e degli almanacchi); eppure, dato che spesso vedo leggere tale frase come una giustificazione del fatto che un lemma presente in un'altra enciclopedia possa stare anche da su Wikipedia (ma, per estensione, dovrebbero starci anche quelli presenti negli almanacchi), ritengo che sia necessario chiarire meglio questo punto. La mia proposta sarebbe quella di rimuovere in quella sede il wikilink, sostituire "elementi" con "caratteristiche" e aggiungere lo stesso wikilink a completamento della frase successiva: ''"Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni, bensì risponde a [[WP:Enciclopedicità|principi generali e particolari di ammissibilità]]"''.
==Adimari==
Questa modifica si rende necessaria a mio avviso per evitare che una delle cinque regole fondamentali di Wikipedia sia sottoposta a fraintendimenti che [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Voci presenti sulla Treccani (enciclopedia presa a caso): da avere!|evidentemente]] esistono. Nulla vieta ovviamente di aggiungere a [[WP:E]] una postilla sull'enciclopedicità automatica di lemmi presenti in altre enciclopedie (quali? quante?) o almanacchi (quali? quanti?), ma solo se è presente consenso in questo senso. Mi pare invece ovvio che il 1º pilastro non possa in alcun modo permettere a chi legge di pensare che vi sia specifica enciclopedicità automatica di lemmi presenti indiscriminatamente in ogni tipo di enciclopedia o almanacco. Pareri? --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 14:44, 17 mar 2013 (CET)
Per favore, ti prego e ti riprego, non scrivere citta', ma città (se non hai la a accentata sulla tastiera puoi trovarla in basso nella pagina di modifica, tra i link per inserire i caratteri automatici), non usare mai doppi spazi, ricorda che un singolo a capo non viene mostrato nella pagina finale, metti uno spazio '''dopo''' punti e virgole e mai prima. Altrimenti le pagine perdono la corretta impostazione grafica e rischino di non venire più lette. Sono piccolissimi accorgimenti che non ti costano niente e che dovresti iniziare a considerare se vuoi contribuire a wikipedia in maniera stabile. Grazie per la comprensione e se hai domande contattami pure. Grazie. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 12:25, 10 nov 2008 (CET)
*{{+}} [[Utente:Naamar|<span style="color:#FF8000">[naamar</span>]] [[Discussioni utente:Naamar|<span style="color:slategray">m]</span>]] 15:52, 17 mar 2013 (CET)
:Sì è esatto, devi usare il latino esteso. Ricorda che stai scrivendo un'enciclopedia, per cui la forma corretta dell'italiano è fondamentale, e purtroppo se non ci badi qualcuno dovrà rimettere mano alle pagine ogni volta che ci editi, per cui non mi sembra carino nei confronti dei colleghi wikipediani... è come se uno facesse un pic-nic e lasciasse tutte le cartacce in terra. In fondo ti costa solo un piccolo sforzo di abitudine e per qualsiasi consiglio puoi scrivere a me o a allo [[Wikipedia:Sportello informazioni|Sportello informazioni]]. Grazie davvero e complimenti per i contributi finora. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 13:51, 10 nov 2008 (CET)
*{{favorevole}} Mi sembra più corretto, chiaro e armonizzato con le altre wiki. Aggiungerei anche "alcune" o "varie caratteristiche" (come nella frase inglese: "many features"). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 17:37, 17 mar 2013 (CET)
*{{+1}} ''many'' però direi più vicino a "parecchie" che ad "alcune". [[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 17:41, 17 mar 2013 (CET)
*{{+1}} Ma, a tutela del buon italiano, senza le variante proposta dai due guaglioni che mi precedono. Io trovo meglio "caratteristiche" senza nulla davanti. --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:55, 17 mar 2013 (CET)
* Favorevole all'eliminazione del wikilink nella prima frase, contrario alla modfiica e all'aggiunta nella seconda frase: i 5 pilastri hanno priorità sulle altre nostre regole, criteri sufficenti compresi. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 20:02, 17 mar 2013 (CET)
* Come Yoggysot. I criteri eventualmente elaborati non possono andare contro la prima frase del primo pilastro e pertanto non vanno linkati implicitamente convalidandoli sempre e comunque. --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 20:41, 17 mar 2013 (CET)
*:ps: Aggiungo che sono d'accordo anche io che non debba essere aggiunta la seconda frase, nel commentare mi sono ricordato di citare solo la prima parte. Non mi piace infatti che i criteri di ammissibilità facciano parte così esplicitamente dei pilastri (un link di approfondimento ci può stare, per pragmatismo, di più sarebbe modifica del pilastro). Pensandoci meglio, tra l'altro, più che togliere il link lo si potrebbe sostituire con un link a [[enciclopedia]], cosa più neutra. Oppure lasciar tutto com'è? (ora mi avete instillato il dubbio :-D) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:12, 17 mar 2013 (CET)
===WPRe: eMi altrepuoi enciclopedie=spiegare==
La voce Bernardo Carnesecchi non è in cancellazione! Ti consiglierei di rivederla e togliere quelle parti dove è necessaria la bibliografia (se tu dici per es.: "....Fu molto importante....ecc." devi necessaraiamente citare una fonte altrimenti potrebbe essere un tuo giudizio personale). Il fatto di essere stato Confaloniere potrebbe renderlo enciclopedico o almeno aiutarlo a diventare tale. Scrivi quindi a colui che ha inserito il template di dubbio ([[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Marcordb]]) e fagli notare che un Confaloniere potrebbe essere importante. Inoltre laddove necessitavamo le note e tu le hai inserite puoi rimuovere l'avviso (l'evidenziazione rosa, insomma). Magari <span style="text-decoration: underline">avvisando che lo hai fatto e perchè</span> nella pagina di conversazione della voce (è meglio!). L'avviso che la voce non è ancora formattata secondo gli standard puoi per adesso lasciarlo perdere e pensarci dopo (ci vuole il template bio ecc.). Ti consiglio poi di togliere qualsiasi frase che non sia assolutamente obbiettiva. Se non puoi citare fonti meglio che tu cancelli. Quando hai fatto il restauro comunicalo e vedi cosa ti rispondono.
*intervengo per puntualizzare che qualsiasi voce presente su altre "enciclopedie" propriamente dette, DEVE poter avere un corrispettivo anche qui da noi --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 22:04, 17 mar 2013 (CET)
*:E' una questione che avevamo già discusso proprio nella discussione linkata da Aplasia, "''It combines many features of [...] encyclopedias''" non vuol dire "''contiene tutto ciò che contiene l'enciclopedia X''": non stabilisce un automatismo, insomma, altrimenti la linea editoriale di Wikipedia sarebbe dettata dall'editore di una qualsiasi enciclopedia, ma wikipedia [[WP:LINEA|non ha una linea editoriale]]! Che significa nella pratica? Al 99,9% è ovvio che una voce in una enciclopedia entrerà anche in Wiki, ma la flessibilità della nostra enciclopedia fa sì che sia la comunità a poter decidere, caso per caso, portando valide motivazioni e senza forzature esterne (poniamo il caso che qualcuno pubblicasse l'"enciclopedia dei libri più brutti", siamo noi costretti a pubblicare tutto sulla base di un automatismo che i pilastri non hanno mai stabilito? No. :) ). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 04:15, 18 mar 2013 (CET)
*::Salvo, la proposta di modifica di Aplasia serve proprio ad evitare il tuo preciso fraintendimento. "Preciso" non perché sei tu, ma perché è precisamente quello l'errore che si rischia di fare. Una qualsiasi voce presente in un enciclopedia propiramente detta NON deve avere necessariamente un corrispettivo anche qui. Poi come dice Lucas al 99,9% ce l'avrà, ma non è automatico e dev'esser chiaro, pur essendo io un super inclusivista ''a la'' en.wiki. :-) --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 10:32, 18 mar 2013 (CET)
*:::invece sì che deve. cioè: può anche venir cancellata (ma mai in immediata!) per mancanza di fonti, di linguaggio enciclopedico eccetera, ma mai per mancanza di enciclopedicità --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 20:52, 18 mar 2013 (CET)
*::::No Salvo davvero, ti sbagli, non c'è nessun automatismo. Questo tuo errore IMHO era anche alla base della discussione sulla tua problematicità coi calciatori (non ne voglio più parlare, era per farti capire). Il fatto è che non DOBBIAMO creare tutte le voci di tutte le enciclopedie, per poi decidere quali cancellare, non dobbiamo proprio. Perché il primo pilastro non dice questo, non lo dice nella versione originale inglese e siamo qui proprio a discutere di come rendere evidente anche nella sua versione italiana il suo significato. Ognuno valuta da sé quale voce sia meritevole di stare su Wikipedia (con un titolo autonomo o integrata in altre voci), e quando qualcun'altro invece dubita di questa valutazione chiediamo alla comunità di esprimersi. Ma non c'è niente di automatico in questo. Non so se riesco a spiegarmi, ma non dobbiamo creare voci da mettere immediatamente in cancellazione per vedere se hanno il diritto di stare su Wikipedia, solo perché c'è un'enciclopedia specifica che le raccoglie. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 21:12, 18 mar 2013 (CET)
:::::<small> <fuori cronologia><O.T.>@Phyrexian Più volte si è detto che i bicchieri ''a metà'' possono essere visti o come ''mezzi pieni'' o come ''mezzi vuoti'', Per me l'intervento di ''Salvo da Palermo'' è ''mezzo pieno'', anche se solleva un problema che è diverso da quello qui affrontato. Tutti d'accordo che non c'è nessun automatismo sulle scelte fatte dalle redazion i delle varie enciclopedie, sia che esse siano autorevoli, sia che siano scopiazzature mal fatte e infarcite d'errori. Però l'intervento di Salvo ci ha ricordato un fatto di comune esperienza: la presenza di template ''E'' su personaggi forse non noti al grosso pubblico, ma largamente accolti dalle enciclopedie ''più diffuse''. Benissimo che la comunità si esprima su tutti gli aspetti della voce, ma ad esempio sulla questione dell'enciclopedicità in astratto di un personaggio, meglio fare un atto di umiltà e partire da una presa d'atto della valutazione espressa da fonti terze. Può darsi che persino la Treccani abbia incluso nell'edizione degli anni trenta personaggi che in seguito si sono dimostrati non resistere all'usura del tempo, ma a mio giudizio per arrivare ad una tale conclusione, meglio fare una valutazione molto ponderata--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 11:03, 19 mar 2013 (CET)</small>
*:::::lo so che attualmente non c'è automatismo, però dovrebbe esserci. dove avrei detto che attualmente c'è quest'automatismo? e da quando i calciatori di cui parli stanno sulle altre enciclopedie? e, terza domanda, chi l'ha mai detto che «dobbiamo creare voci da mettere immediatamente in cancellazione per vedere se hanno il diritto di stare su Wikipedia»? --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 21:24, 18 mar 2013 (CET)
Per Paolo vale lo stesso discorso (vedi che anche nella relativa pagina di discussione Almadannata ti ha scritto "''Naturalmente le citazioni necessarie potranno essere tolte nel momento in cui saranno precisate le fonti, attinenti l'affermazione cui esse si riferiscono (in sostanza le fonti devono corroborare l'affermazione marcata dalla cit. nec., con riferimento al caso specifico, cioè a Paolo Carnesecchi), comprensive delle pagine, in modo da compiere le verifiche del caso.''"?) Quando hai corretto la voce segnalalo nella pagina e togli i senza fonti. Sul tono POV che ti viene imputato agisci così: togli tutte le frasi non neutrali (come ti ho già detto sopra) e poi segnalalo a chi ha espresso il dubbio (in questo caso [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Almadannata Almadannata]) e senti il suo parere sulla possibilità di togliere l'avviso.
===Tornando al punto===
*{{+1}} '''Favorevole''' alla rimozione del link e a cambiare "elementi" in "caratteristiche", senza però aggettivi, penso che Spinoziano abbia ragione, il ''many'' inglese in italiano è sottinteso e la traduzione è più corretta senza specificare IMVHO. '''Contrario''' al resto, la penso come Cotton. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 10:32, 18 mar 2013 (CET)
* {{commento}} La penso esattamente come Yoggysot, Cotton, Lucas e Phyrexian, ma non l'ho proposto direttamente perché non mi fidavo a essere così ''bold''. Dopotutto è pur sempre il primo pilastro! --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 11:39, 18 mar 2013 (CET)
::l'audacia dunque consisterebbe nell'espungere dal primo pilastro i criteri wikipediani di enciclopedicità? A me sembra un doveroso restituire al concetto di enciclopedia la sua secolare autorevolezza, restando consapevoli che ogni sapere è in continua evoluzione e rielaborazione. Ancor più favorevole dunque alla proposta di Aplasia se limitata alle modifiche indicate per la prima frase.--[[Utente:Naamar|<span style="color:#FF8000">[naamar</span>]] [[Discussioni utente:Naamar|<span style="color:slategray">m]</span>]] 13:03, 18 mar 2013 (CET)
* {{fatto}}, come [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ACinque_pilastri&diff=57779960&oldid=56864888 soluzione di minima]. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 11:54, 23 mar 2013 (CET)
La procedura di votazione può essere aperta solo da chi ha i titoli (già detti ieri). Ma direi che sarebbe meglio farlo dopo le correzioni.
===Caratteristiche===
Sacrosanto aver tolto il wikilink, anche per quanto osservato da naamar. Però ho la sensazione che la traduzione non sia felicissima. Perché non sostituiamo "comprende" con "combina"? Le "caratteristiche" non si comprendono, si hanno. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:09, 28 gen 2014 (CET)
Per la bronchite non preoccuparti: è un periodo in cui tantissimi ne sono affetti e dura parecchio anche la convalescenza. Se il tuo speziale ti dice che non devi preoccuparti....beh ne saprà certo più di noi! -Ciao ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 17:55, 10 nov 2008 (CET)
== WP "non è una fonte primaria" ==
:::Se dico cosa, scusa? Nessuno (leggi: <span style="text-decoration: underline">io</span>) ha detto che hai inserito affermazioni personali. Ho detto '''se''' lo hai fatto.....ecc. (Adesso non mi ricordo bene la voce). Ti ripeto: correggi la voce come ti ho suggerito e poi fallo notare a coloro che hanno espresso i dubbi nella pagina di discussione, e vedi cosa ti dicono. Cordialmente ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 18:25, 10 nov 2008 (CET)
{{vedi anche|Fonte primaria}}
Non ho mai ben capito questa espressione, anche perché l'ho sentita usare in almeno due sensi diversi (1: è una fonte secondaria/terziaria; 2: non puoi usarla come fonte).
==[[Carnesecchi]]==
Ci sono poi altri punti strani. In [[Wikipedia:RO]] sta scritto "Infatti, ''Wikipedia non è una fonte primaria'', così come previsto dal primo pilastro. Wikipedia è una fonte secondaria (''analizza, assimila, e/o sintetizza fonti primarie'') e più frequentemente una terziaria (generalizza ricerche esistenti o fonti secondarie)." (corsivi miei).
No dai Pierluigi... adesso hai messo un spazio PRIMA e uno dopo i segni di interpunzione... oh che me lo fai apposta??? La regola è semplicissima: NESSUNO spazio prima, UNO (uno solo) spazio dopo, proprio come sto usando io in questo messaggio. L'unica eccezione sono le parentesi che, come puoi vedere, non hanno spazi all'interno, ma solo all'esterno. Mi prometti che ricontrollerai la forma della voce, per favore, sistemandola? Grazie. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 21:39, 13 nov 2008 (CET)
:No dai non mi dire così, non voglio passare da inquisitore! :) Cme guarda [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carnesecchi&diff=20092517&oldid=20092114 qui] per esempio, prima delle virgole ci sono gli spazi. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 22:23, 13 nov 2008 (CET)
::Aspetta.. adesso ho un po' di tempo, provo a usare il sostituisci automatico di Word.. però dovresti imparare anche tu ok? ;) --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 22:35, 13 nov 2008 (CET)
:::Su word è facile: dal menù modifica c'è una funzione sostituisci: nella prima riga metti il testo da cercare (ad esempio spazio+virgola) nella seconda il testo da incollare (es. virgola da sola).. un click e fa tutto lui. Io lo uso spesso per wiki, anche per togliere i doppi spazi --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 23:01, 13 nov 2008 (CET)
::::PS: non importa aprire una sezione per ogni risposta... fai come me, usa i due punti. Ciao --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 23:34, 13 nov 2008 (CET)
:Sì, è vero, è un bello stemma e poi è a colori. La foto l'ho scattata io un paio di settimane fa: è nel primo vestibolo dentro il [[palazzo dei Priori (Volterra)|palazzo dei Priori]] di Volterra. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 20:14, 18 nov 2008 (CET)
Per completare il quadro, cito dalla nostra voce uno specifico significato dell'espressione: "nelle scienze naturali, si intende per fonte primaria ''una relazione offerta da uno scienziato'' (tramite articolo accademico, relazione per convegno o conferenza, o altro mezzo) ''su risultati inediti di prove sperimentali di laboratorio o su nuove teorie o nuove frontiere di investigazione scientifica''". Questo significato è diverso da quello "storiografico", che individua le fonti primarie nei ''documenta et monumenta'' e l'aggettivo ''primario'' "dipende dal punto di vista assunto da chi la utilizza e non è quindi una qualità intrinseca" (sempre dalla nostra voce).
::Mi raccomando, fu senza accento ;) --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 20:40, 18 nov 2008 (CET)
:::Ceramelli Papiani sì conosco. Le descrizioni degli stemmi si possono copiare perché sono come formule matematiche, non c'è copyright. Sulle ricerche araldiche invece dovresti citare sempre la fonte. Il lavoro di padre Ildefonso (?) invece nn lo conosco. Certo che ci sono stati dei miglioramenti, piano piano ci avviciniamo alla perfezione! :) --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 23:41, 19 nov 2008 (CET)
== Re: Consiglio ==
Stanti così le cose, imho va corretto sia il primo pilastro sia wp:RO. Infatti:
#Wikipedia, come ''documentum'', *può benissimo* essere una fonte primaria (in senso storiografico): lo è tutte le volte che ne scrivono facendo diretto riferimento ai testi effettivamente prodotti. Per es., wp è fonte primaria [http://www.aaronsw.com/weblog/whowriteswikipedia in questa ricerca].
#Non è chiaro se intendiamo il termine com'è usato in scienza o in storiografia. Nel primo pilastro potremmo scrivere qualcosa come: ''Non dà spazio a risultati inediti della ricerca, perché è piuttosto uno strumento di divulgazione secondaria e terziaria'', ma siccome "il divieto di ricerche originali" è citato anche in chiusura, forse è meglio rivedere un po' tutta l'organizzazione del testo (vedi sotto).
#Andiamo a wp:RO: "analizza, assimila, e/o sintetizza fonti primarie". Ma questo non è vero (o può essere vero solo a particolarissimi condizioni). I wikipediani non maneggiano fonti primarie. Una cosa ''non troppo errata'' che si può dire al proposito è: "Wikipedia è una fonte secondaria (analizza, assimila, e/o sintetizza fonti <u>secondarie</u>)" (anche se di fatto il suo avere a che fare con fonti secondarie dipende più dallo spazio che diamo a "commenti ed analisi", come spiegato in [[Fonte terziaria]]). Qualcuno ha avuto forse l'impressione che una fonte secondaria, per fare il proprio lavoro, non possa che guardare ad una fonte primaria. Ma non è affatto così. Le fonti secondarie spessissimo "rimasticano" fonti a loro volta secondarie. Nello stesso senso, ricordate?, all'università si parlava di tesi compilativa o sperimentale. Quali sarebbero, comunque, quelle "particolarissime condizioni" per cui ai wikipediani è concesso di maneggiare e utilizzare direttamente delle fonti primarie? IMHO nel momento in cui il rifarsi a fonti primarie non espande conoscenza già acquisita. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Ignisdelavega&diff=63742860&oldid=63742266 Questa è RO], [[Aristarco di Atene|questa no]] (anche se io ci metterei incisi come "secondo la testimonianza di..."). Altrettano quando si scrivono trame di film o di romanzi (purché siano lineari e non come [[media:Memento Timeline.png|questa]]).
Ciao Pierluigi, le voci e l'analisi delle fonti richiede molto tempo ed è cosa che non posso fare adesso. Quello che ti consiglio è: laddove hai citato le fonti puoi togliere il template CN. Per i template di dubbio di enciclopedicità, lascia un messaggio nella pagina di discussione della voce motivando il perchè il personaggio è encilopedico, se in un paio di mesi nessuno obietta alle tue motivazioni puoi togliere il template. Più in generale considera che in WP c'è sempre il cartello "lavori in corso" , un voce non deve diventare "perfetta" in 15 giorni. Saluti e buon lavoro --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 13:54, 18 nov 2008 (CET)
Per quanto detto al punto 1, propongo una rielaborazione del primo pilastro. Ad oggi è così:
: idem per ogni avviso, di la tua in pagina di discussione e modifica la voce rendendola più neutrale, se nessuno obietta in un paio di mesi puoi toglierlo. Saluti e buon lavoro --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 18:12, 18 nov 2008 (CET)
{{quote|'''[[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è|Wikipedia è un'enciclopedia]]''' che comprende caratteristiche delle enciclopedie "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi. [[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è|Wikipedia non è]] una raccolta indiscriminata di informazioni. Non è una [[fonte primaria]], ma piuttosto uno strumento di divulgazione [[fonte secondaria|secondaria]] e [[fonte terziaria|terziaria]]; non è un [[wikt:Pagina principale|dizionario]], né un palco per comizi, né un [[n:Pagina principale|giornale]]; non è neanche un luogo nel quale fare [[Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative|promozione]], né un banco di prova per l'anarchia o la democrazia; non è neppure uno spazio web utilizzabile [[WP:HOSTING|indiscriminatamente]], né un posto nel quale inserire le proprie opinioni, esperienze o argomentazioni soggettive; tutti i contributori devono sforzarsi di seguire le politiche comunitariamente basate sulla [[Wikipedia:Verificabilità|verificabilità]] e sul divieto di [[Wikipedia:Niente ricerche originali|ricerche originali]].}}
Io lo riscriverei così:
==Amidei ed Altri==
{{quote|'''[[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è|Wikipedia è un'enciclopedia]]'''. Essa combina caratteristiche delle enciclopedie generaliste e di quelle specialistiche, degli almanacchi e dei cataloghi. [[Wikipedia:RACCOLTA|Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni]]. Non è un palco per comizi e [[Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative|non è uno spazio promozionale]]. Non è un banco di prova per l'anarchia o la democrazia. [[Wikipedia:HOSTING|Non è un servizio di hosting gratuito né un social network]]. [[Wikipedia:WND|Non è un dizionario]] né un giornale e neppure uno spazio per autoprodursi o parlare di opinioni, esperienze o convinzioni personali. Wikipedia, inoltre, non dà spazio a risultati inediti della ricerca, perché è piuttosto uno strumento di divulgazione [[fonte secondaria|secondaria]] e [[fonte terziaria|terziaria]]: tutti i contributori devono sforzarsi di seguire le politiche comunitariamente basate sulla [[Wikipedia:Verificabilità|verificabilità]] e sul divieto di [[Wikipedia:Niente ricerche originali|ricerche originali]].}}
Non mi devi ringraziare. Nei prossimi giorni do un'occhiata ai Carnesecchi e vedo come posso esserti d'aiuto nelle varie voci. Ho visto che Almadannata ha fatto un lavoro davvero egregio su [[Zanobi Carnesecchi di Francesco]]. Vediamo di portare anche le altre voci su quel livello. --[[Utente:Kaikne|Kaikne]] ([[Discussioni utente:Kaikne|msg]]) 14:44, 18 nov 2008 (CET)
== Lupo Rosso ==
Il diff è [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente%3APequod76%2Fsandbox%2F29&diff=63789543&oldid=63788318 questo]. In particolare:
vederemo di provvedere [[Arditi_del_Popolo|ANOI!a pugno chiuso , ovviamnete,]]@@@@@ Fatto [[“Il_Libertario”]]--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 10:33, 22 nov 2008 (CET)
#aggiungo i cataloghi (hanno delle caratteristiche analoghe ad alcuni usi di wp, per es. "cataloghi di corpi celesti" o "di animali" o "di piante" o "di rocce"...: tutta roba "automaticamente" e "serialmente" enciclopedica).
#ho tolto le virgolette a "generaliste" e "specialistiche", perché sono espressioni in senso proprio.
#specificità dei wlink: se parliamo di wp:Raccolta linkiamo a Raccolta, no?
#ho modificato l'ordine dei "non è", spero in modo condivisibile e comprensibile (anche per risolvere il punto "fonte primaria").
#ho reso più "aderente" il link a HOSTING.
#"argomentazioni soggettive" non è proprio felicissima come espressione.
#ho collegato il punto sulla "fonte primaria" (espressione che ho espunto) alla fine del testo, dove si parla di verificabilità e RO (mi pare che così l'esposizione risulti più coesa).
#ho tolto gli interwiki a wikinews e wikizionario: se volevano essere un modo per dire, ad es., ''ecco, vedi, *questo* è un dizionario'', be', è troppo indiretto.
== Possibile violazione di copyright ==
Anche l'espressione "comunitariamente basate" non mi sembra molto convincente, ma sul momento non mi viene niente in mente.
{{Avvisocopyviol|pagina=Paolo Carnesecchi|url=http://www.carnesecchi.eu/Paolo.htm}}[[Utente:lusum|Lusum]] [[Discussioni utente:lusum|<small>scrivi!!</small>]] 21:58, 27 nov 2008 (CET)
Si tratta quindi di modificare (più o meno estesamente) il testo del primo pilastro e il richiamo che ne fa wp:RO e altre pagine che possiamo segnalarci in questa sede. Che ne pensate? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 01:55, 28 gen 2014 (CET)
:manca l'OTRS, segui la procedura, lo metti tramite l'apposito template in pagina discussione e recuperiamo subito [[Utente:lusum|Lusum]] [[Discussioni utente:lusum|<small>scrivi!!</small>]] 14:47, 28 nov 2008 (CET)
::sono lenti nel processare le mail, un attimo di pazienza... [[Utente:lusum|Lusum]] [[Discussioni utente:lusum|<small>scrivi!!</small>]] 16:44, 28 nov 2008 (CET)
== re:Competenza ed autorevolezza delle fonti ==
:fonte primaria: ci hai messo pure il vedi anche, allora me lo vado a leggere :-) "''si intende per fonte primaria un documento originale che offre informazioni "di prima mano" su un dato argomento''". Diamo noi, forse, informazioni "di prima mano"? mi pare di no. Non andare nel seguito, noi non siamo nessuno di quei settori specifici, combiniamo (ti piace il verbo? :-) tutti i settori. Quindi restiamo al generale, non diamo info di prima mano. Non mi pare che sia in discussione. O sì?
:Nel testo che proponi, preterintenzionalmente si perde quel tono conversativo che eroga i suoi divieti in modo lievemente più delicato, mentre la riformulazione include più cose, ma il tono diviene edittale (imho, eh). La funzione di quel testo è dire le cose in modo che siano accettate, e forse è meglio la forma precedente sotto questo aspetto, quel piccolo quid di amichevole in più ci dà maggiori speranze di condivisione.
:"generaliste" e "specialistiche" sono definizioni molto volatili, la prima anzi mutuata dal gergo televisivo quindi molto recente e di importazione. Lascerei le virgolette, non sono definizioni consolidate anche perché manca una critica letteraria specifica che si occupi di enciclopedie, dunque sono... RO :-)
:"argomentazioni soggettive" è forse giuridichese, si oppone a "argomentazioni oggettive", essendo la soggettività distintiva per fonte e per metodo. Si può dire meglio, valutiamo le possibilità.
:Sinceramente non capisco perché togliere i wikilink: che male ci fanno? Perché non si può dare un link in più ai Progetti fratelli? Non sono suggestivi, credo, sono solo link, e quando capita che si nomina un altro Progetto lo si linka.
:Restiamo al punto "fonte primaria": niente info di prima mano. Il pilastro è questo, e lo linkiamo così tutte le non poche volte che ci serve di ricordare il punto. In WP, certamente: [http://www.aaronsw.com/weblog/whowriteswikipedia questo] non è WP, soprattutto non è le sue voci, e se fosse stato WP non avremmo MAI potuto inserire quei contenuti originali e di prima mano :-) -- [[Utente:Gianfranco|g]] · ℵ ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 02:36, 28 gen 2014 (CET)
::''Diamo noi, forse, informazioni "di prima mano"?'' Ecco, il senso era "diamo informazioni di prima mano su wp stessa", ma hai ragione nel dire che possiamo affidarci al significato "generale" senza troppi timori di essere fraintesi. Io all'espressione comunque rinuncerei, ma vorrei capire meglio esattamente "a chi è mirata", perché certo nasce come "contenimento" a qualcosa e a qualcuno.
::''Tono edittale'': ah, può essere benissimo. :) Il mio riordino (a parte certe integrazioni) voleva essere sostanzialmente "formale", quindi eventuali cambi di tono o di sostanza rispetto allo status quo possono essere corretti.
::"generaliste" e "specialistiche": capisco, non avevo idea che la prima fosse un prestito recente.
::Per gli interlink: esattamente, a me sembrano proprio ''suggestivi''. I wlink secondo me devono essere sempre "prevedibili". Non mi piacciono i wlink che ti portano "inaspettatamente" a qualcosa, qui addirittura si finisce in altri progetti. Io li chiamo wlink "psicoattivi". :D
::Credo insomma che, nonostante le tue giuste osservazioni, il testo possa comunque essere rivisto (a questo punto in termini ancora più formali e ancora meno sostanziali). Grazie mille! Vediamo che si dice domani. :D [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 03:07, 28 gen 2014 (CET)
Ciao Pierluigi, provo a darti delle risposte per punti:
:(conflittato) Le fonti primarie in realtà le maneggiamo tranquillamente (si pensi per es alle trame, ricavate direttamente dalle opere/fonti primarie, o alle popolazioni delle città, pescate direttamente dall'istat o dai report degli uffici statistici dei comuni), quello che non possiamo fare è ricavarne elaborazioni inedite che vadano al di la' delle mere considerazioni oggettive o comunque banali (posso scrivere che [[Balle Spaziali]] tra le sue fonti di ispirazione da parodiare ha [[Guerre Stellari]], perche' la cosa e' straevidente a chiunque veda le due opere/fonti primarie, ma non posso scrivere che e' un film neorealista di ispirazione religiosa sulla sofferenza degli orfani spaziali senza avere una fonte secondaria autorevole che lo sostiene).
* tu scrivi "''wikipedia richiede la disponibilita’ di molto ma molto tempo non per costruire le voci ma per star dietro ad altro''." Ti do un consiglio: anzichè mettere subito le voci su wikipedia (sul cd. NS0), creale prima in una tua "sandbox" ad es. [[Utente:Pierluigicc/sandbox]], una volta che sono complete e esaustive crea la relativa voce facendo un copia incolla.
:Che poi a volerla dire tutta in alcuni rarissimi casi siamo anche fonte primaria, per es nella produzione di foto di monumenti o edifici con coordinate ricavate dal GPS incluse al loro interno: in quel caso diventiamo fonte primaria di quel dato.
* tu scrivi: ''Chi non ha competenza non e’ in grado di giudicare l’autorevolezza di una fonte e non mi riesce di capire come possa essere in grado di verificare i riferimenti bibliografici se non e’ in grado di dare una scala di attendibilita’ alle fonti.''. Questo è in parte vero e in parte è l'essenza di wikipedia. Wikipedia per definizione non è fatta di esperti anzi trattandosi di un enciclopedia compilativa (wikipedia riporta ciò che altri hanno scritto) chiunque è in grado di "copiare" ciò che altri hanno scritto. Quindi per definizione l'esperto su wikipedia non conta più dell'inesperto ma tutto deve svolgersi dialetticamente e l'esperto dove spiegare, motivare il perchè e il per come all'utente che non è esperto. La questione del rango delle fonti è reale e si è posta molte volte ad es. sulle voci del fascismo. In presenza di più fonti le linee guida dicono che va dato risalto all'indirizzo prevalente e citato anche l'eventuale indirizzo minoritario. Se vuoi proporre una questione di carattere generale puoi inserire un post al [[Wikipedia:Bar|Bar]], ma non mi pare il caso, visto che la questione è stata spesso trattata e tutto si è concluso con uno scambio di opinioni
:Sul primo pilastro IMO "combinare" dà l'idea di dover mettere insieme qualcosa che debba esiste comunque su più enciclopedie "generaliste", "specialistiche" e almanacchi, ecc... mentre se esiste solo su uno di quelli non c'e' nulla con cui "combinarlo" (si veda anche la Treccani "[http://www.treccani.it/vocabolario/combinare/ Mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio e per ottenere un certo risultato]"). IMHO se proprio si vole cambiare, sarebbe meglio "'include contenuti e caratteristiche delle enciclopedie...'".--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 03:36, 28 gen 2014 (CET)
* tu scrivi: ''la sparizione della voce Paolo Carnesecchi non poteva esser fatta dopo avermi consultato'' Assolutamente no. Come puoi leggere nell'avviso qui sopra la voce è stata cancellata per violazione di copyright, una delle cose più gravi che si possano fare su wikipedia poichè espone la stessa wikipedia a delle causa legali. Anche se il testo è tuo devi seguire la [[WP:CONCEDI|procedura]] prevista per rilasciarlo in GFDL a wikipedia.
::Il problema della frase sta in "caratteristiche": io ''ho'' delle caratteristiche o tu me le attribuisci, ma io non le includo né comprendo. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 12:53, 28 gen 2014 (CET)
Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 10:14, 28 nov 2008 (CET)
: per l'autorizzazione, essendo gestita da volontari, c'è da aspettare anche 1 mese o più.. pazienta :-) --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 12:34, 28 nov 2008 (CET)
Mi sembra che siete tutti molto saggi in questi contributi. Tuttavia propendo maggiormente in favore delle affermazioni di Yoggysot (msg) del 28 gen 2014 [[Utente:OlinadDrDanilo|OlinadDrDanilo]] ([[Discussioni utente:OlinadDrDanilo|msg]]) 02:51, 26 apr 2018 (CEST)
:: uhmm.. prova a rinviarla tra 7/10 giorni seguendo la procedura [[WP:CONCEDI|qui descritta]] --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 12:40, 28 nov 2008 (CET)
== Primore: pilastroauguri ==
<small>Faccio presente che la proposta qui sopra non è giunta a conclusione.</small></br>
In riferimento all'espressione "Wikipedia non è [...] un giornale", propongo di sostituire il link verso la pagina principale di Wikinews con quello verso [[WP:Recentismo]]. Sta in questo aspetto, infatti, la distinzione tra giornale ed enciclopedia che IMHO si vorrebbe sottolineare. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 09:41, 12 gen 2015 (CET)
Auguri a te per un felicissimo 2009 --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 23:43, 16 dic 2008 (CET)
== Nuova grafica ==
:Ma auguri anche a te!!!! Nella speranza di trovare tanti nuovi stemmi anche nel 2009!! --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 23:52, 16 dic 2008 (CET)
::Grazie! Auguri anche a te di un felice 2009! --[[Utente:Kaikne|Larth_Kaiknal]] ([[Discussioni utente:Kaikne|msg]]) 21:03, 23 dic 2008 (CET)
Dopo 11 anni (dal [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Five_pillars&oldid=32878542 27 dic 2005], eccetto un passaggio da JPG a PNG il [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Five_pillars&oldid=73782938 4 set 2006] e poi a SVG il [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Five_pillars&oldid=132749183 12 lug 2007]) su en.wiki hanno proposto una [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia_talk:Five_pillars/Archive_8&oldid=849663023#New_icons_proposal nuova grafica] per le icone dei cinque pilastri. Le versioni nelle altre lingue si stanno uniformando, come si può vedere sotto. Cambiamo anche noi? --<span style="font-family:Garamond,serif; font-variant:small-caps">[[Utente:Fabius Cunctator|F''a''bius]] [[Discussioni utente:Fabius Cunctator|Cunct''a''tor]]</span> 18:08, 24 dic 2018 (CET)
{{cassetto
|larghezza = 40%
|titolo = Altre lingue
|testo =
*06 feb 2017 - [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Five_pillars&oldid=763983996 English (inglese)]
*22 feb 2017 - [https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikip%C3%A9dia:Principes_fondateurs&oldid=134774008 Français (francese)]
*02 mar 2017 - [https://zh.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:%E4%BA%94%E5%A4%A7%E6%94%AF%E6%9F%B1&oldid=43429671 中文 (cinese)]
*02 mar 2017 - [https://ku.wikipedia.org/w/index.php?title=W%C3%AEk%C3%AEpediya:P%C3%AAnc_h%C3%AEm&oldid=685748 Kurdî (curdo)]
*27 mag 2017 - [https://id.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pancapilar&oldid=12959658 Bahasa Indonesia (indonesiano)]
*28 mag 2017 - [https://ko.wikipedia.org/w/index.php?title=%EC%9C%84%ED%82%A4%EB%B0%B1%EA%B3%BC:%EB%8B%A4%EC%84%AF_%EC%9B%90%EC%B9%99&oldid=18820303 한국어 (coreano)]
*24 giu 2017 - [https://sh.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pet_stubova_Wikipedije&oldid=40755190 Srpskohrvatski / српскохрватски (serbo-croato)]
*10 set 2017 - [https://sk.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikip%C3%A9dia:P%C3%A4%C5%A5_pilierov&oldid=6552608 Slovenčina (slovacco)]
*05 nov 2017 - [https://bn.wikipedia.org/w/index.php?title=%E0%A6%89%E0%A6%87%E0%A6%95%E0%A6%BF%E0%A6%AA%E0%A6%BF%E0%A6%A1%E0%A6%BF%E0%A6%AF%E0%A6%BC%E0%A6%BE:%E0%A6%AA%E0%A6%9E%E0%A7%8D%E0%A6%9A%E0%A6%B8%E0%A7%8D%E0%A6%A4%E0%A6%AE%E0%A7%8D%E0%A6%AD&oldid=2782906 বাংলা (bengalese)]
*09 nov 2017 - [https://el.wikipedia.org/w/index.php?title=%CE%92%CE%B9%CE%BA%CE%B9%CF%80%CE%B1%CE%AF%CE%B4%CE%B5%CE%B9%CE%B1:%CE%A0%CE%AD%CE%BD%CF%84%CE%B5_%CF%80%CF%85%CE%BB%CF%8E%CE%BD%CE%B5%CF%82&oldid=6722712 Ελληνικά (greco)]
*21 nov 2017 - [https://ca.wikipedia.org/w/index.php?title=Viquip%C3%A8dia:Els_cinc_pilars&oldid=19222992 Català (catalano)]
*28 nov 2017 - [https://hy.wikipedia.org/w/index.php?title=%D5%8E%D5%AB%D6%84%D5%AB%D5%BA%D5%A5%D5%A4%D5%AB%D5%A1:%D5%80%D5%AB%D5%B6%D5%A3_%D5%BD%D5%B5%D5%B8%D6%82%D5%B6%D5%A5%D6%80&oldid=5520699 Հայերեն (armeno)]
*01 dic 2017 - [https://eo.wikipedia.org/w/index.php?title=Vikipedio:Kvin_principoj&oldid=6233481 Esperanto]
*26 dic 2017 - [https://bh.wikipedia.org/w/index.php?title=%E0%A4%B5%E0%A4%BF%E0%A4%95%E0%A4%BF%E0%A4%AA%E0%A5%80%E0%A4%A1%E0%A4%BF%E0%A4%AF%E0%A4%BE:%E0%A4%AA%E0%A4%82%E0%A4%9A%E0%A4%B6%E0%A5%80%E0%A4%B2&oldid=535424 भोजपुरी (bhojpuri)]
*26 gen 2018 - [https://ckb.wikipedia.org/w/index.php?title=%D9%88%DB%8C%DA%A9%DB%8C%D9%BE%DB%8C%D8%AF%DB%8C%D8%A7:%D9%BE%DB%8E%D9%86%D8%AC_%DA%A9%DB%86%DA%B5%DB%95%DA%A9%DB%95&oldid=566889 کوردی (curdo soranî)]
*16 apr 2018 - [https://eu.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Bost_euskarriak&oldid=6199450 Euskara (basco)]
*20 apr 2018 - [https://ja.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:%E4%BA%94%E6%9C%AC%E3%81%AE%E6%9F%B1&oldid=68263501 日本語 (giapponese)]
*10 giu 2018 - [https://ha.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Manufofi_biyar&oldid=37604 Hausa]
*19 giu 2018 - [https://fa.wikipedia.org/w/index.php?title=%D9%88%DB%8C%DA%A9%DB%8C%E2%80%8C%D9%BE%D8%AF%DB%8C%D8%A7:%D9%BE%D9%86%D8%AC_%D8%A8%D9%86%DB%8C%D8%A7%D8%AF&oldid=23742927 فارس (persiano)]
*21 lug 2018 - [https://az.wikipedia.org/w/index.php?title=Vikipediya:Be%C5%9F_%C9%99sas_prinsip&oldid=4363476 Azərbaycanca (azero)]
*29 lug 2018 - [https://ru.wikipedia.org/w/index.php?title=%D0%92%D0%B8%D0%BA%D0%B8%D0%BF%D0%B5%D0%B4%D0%B8%D1%8F:%D0%9F%D1%8F%D1%82%D1%8C_%D1%81%D1%82%D0%BE%D0%BB%D0%BF%D0%BE%D0%B2&oldid=94260764 Русский (russo)]
*16 ago 2018 - [https://ro.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Politici_fondatoare&oldid=12330895 Română (romeno)]
*08 set 2018 - [https://ar.wikipedia.org/w/index.php?title=%D9%88%D9%8A%D9%83%D9%8A%D8%A8%D9%8A%D8%AF%D9%8A%D8%A7:%D8%A7%D9%84%D8%B1%D9%83%D8%A7%D8%A6%D8%B2_%D8%A7%D9%84%D8%AE%D9%85%D8%B3&oldid=30466256 العربية (arabo)]
}}
:{{favorevole}} Anche a me piacciono in effetti, sono icone meno generiche e danno un senso di moderno --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 19:16, 24 dic 2018 (CET)
::{{commento}} ma senza pilastri non si capisce perché la pagina dovrebbe chiamarsi "cinque pilastri"! :D in merito alle icone, non mi è chiara la relazione tra la lampadina e [[WP:IGNORA]]. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 00:25, 25 dic 2018 (CET)
:::Penso sia nel senso di: "sfrutta l'ingegno e fatti venire idee, non ti fossilizzare su regole scritte in passato". Comunque anche io sono favorevole. Le nuove icone mi sembrano abbastanza rappresentative e più in linea con la grafica attuale del sito.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 01:51, 25 dic 2018 (CET)
::::Le prime quattro come idea possono andare bene, ma la realizzazione mi sembra alquanto povera (il tratto è un po' pesante): chiediamo al nostro laboratorio grafico e penso che qualcuno le rifarà un po' meglio. Quanto alla quinta icona, anche lì, chiediamo al nostro laboratorio grafico e potrebbe uscire anche un concept più azzeccato. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 02:55, 25 dic 2018 (CET)
:::::{{favorevole}} ma io ristrutturerei anche la formattazione del testo (meglio i titoletti come su en; al momento poi vedo troppi link, non entro in dettaglio ma non tutti mi sembrano necessari). Attenzione anche, sebbene siano colori tenui, a che lo sfondo delle icone non urti con quello della pagina --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 09:00, 25 dic 2018 (CET)
{{rientro}} Segnalo anche la [https://fr.wikipedia.org/wiki/Discussion_Wikip%C3%A9dia:Principes_fondateurs#Nouvelles_ic%C3%B4nes_? discussione francese], in cui si è preferito usare l'icona del copyleft per il terzo pilastro, invece del pezzo di puzzle.
== Bernardo Carnesecchi ==
{{ping|valepert}} Hai ragione, anche se l'idea di pilastro dovrebbe essere chiara comunque. Se dovesse generare confusione si potrebbe sempre rinominare la pagina "cinque principi" (mantenendo così l'abbreviazione con la P).
Ciao. Ho scorso qualche tuo intervento e vedo che sei molto suscettibile sul tuo lavoro per WP. È per questo che ti scrivo<br>
{{ping|Pequod76}} Non ho ben capito l'obiezione sul tratto pesante, ma va bene chiedere aiuto a chi è più esperto di grafica. --<span style="font-family:Garamond,serif; font-variant:small-caps">[[Utente:Fabius Cunctator|F''a''bius]] [[Discussioni utente:Fabius Cunctator|Cunct''a''tor]]</span> 12:31, 25 dic 2018 (CET)
a) per avvertirti che ci ho messo mano per correggere errori di punteggiatura, di corsivi nelle note, refusi vari;<br>
:{{Favorevole}}, però direi di chiedere parere preventivo al laboratorio grafico in modo che ci possano dire se possono fare qualcosa meglio. (Non c'è bisogno di rinominare la pagina, è ben spiegato perché sono pilastri, e poi non è che le attuali icone siano chiarissime)--[[Utente:Ferdi2005|<span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000">'''Ferdi2005'''</span>]] [[Discussioni utente:Ferdi2005| <span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000;"><sub>(Posta)</sub></span><span style="font-family:Lato; color:#FFAA99;font-size:9px;"></span>]] 21:49, 25 dic 2018 (CET)
b) per segnalarti che c'è un lungo brano in spagnolo che sembra fuori contesto o da tradurre;<br>
::[[File:Pictogram voting wait.svg|15px|In corso]] {{#if: |'''Se ne sta occupando''' '''...'''|{{#if: |'''Se ne sta occupando''' '''...'''|'''In corso...'''}}}} Richiesta fatta al [[Discussioni progetto:Laboratorio grafico#Nuova grafica per i cinque pilastri (esterna)|laboratorio grafico]]. --<span style="font-family:Garamond,serif; font-variant:small-caps">[[Utente:Fabius Cunctator|F''a''bius]] [[Discussioni utente:Fabius Cunctator|Cunct''a''tor]]</span> 00:17, 26 dic 2018 (CET)
c) per chiederti di correggere, ampliare e definire la bibliografia: mancano i numeri di pagina di alcune citazioni e la dizione "AA.VV. ''Rivista storica italiana''" o "Prioristi vari" sembra veramente impropria.<br>
*{{favorevole}}, per primo, secondo e quarto l'icona va bene, se c'è qualche idea per migliorare ulteriormente e rendere più esplicative le icone del terzo e del quinto ben venga.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 00:57, 26 dic 2018 (CET)
Buon lavoro--[[Utente:Giuliano56|Giuliano56]] ([[Discussioni utente:Giuliano56|msg]]) 20:14, 21 feb 2009 (CET)
*{{Favorevole}}, anch'io, se ci sono ulteriori proposte meglio, ma già così come chiarezza è un gran passo avanti.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:58, 26 dic 2018 (CET)
:{{Commento}}Io vorrei che ogni icona, ricordi e contenga anche l'idea grafica di un pilastro per rimarcarne la specificità, coraggio un poco do fantasia ed abilità da parte di chi ci sa fare.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:01, 27 dic 2018 (CET)
:{{Favorevole}} con un'impostazione della pagina di servizio secondo lo stesso stile di en.wiki (con i titoletti) perché mi sembra più leggibile. Le icone sono più moderne ma anche a me non convincono al 100% specie quella della "lampadina" per [[WP:IGNORA]]. Sono sicuro che il nostro laboratorio grafico può fare un lavoro egregio.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 19:32, 27 dic 2018 (CET)
{{commento}} Quando si procederà all'adozione della nuova grafica? Il consenso c'è ed è passato quasi un mese.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:09, 24 gen 2019 (CET)
== Bernardo Carnesecchi, Francesco Datini, e la crisi ==
== Ripresa - WP "non è una fonte primaria" ==
Ciao Pierluigi,<br>
Vorrei riaprire questa interessantissima discussione sul primo pilastro.
innanzitutto ti ringrazio per la risposta al mio messaggio. Mi dispiace che la crisi ti colpisca tanto da impedirti di inserire ancora su WP notizie storiche su Firenze e sulle sue famiglie (la tua in particolare).<br> Ho ancora limato un po' la voce B. C. in oggetto, partendo dall'assunto che tutto è migliorabile e che ognuno può collaborare a farlo (mio figlio è boy scout e me l'ha insegnato). In merito a questo, ti sottopongo queste mie considerazioni.<br> Insegno lettere in un liceo, i miei studenti usano spessissimo WP come fonte per informazioni '''di base''' da cui partire per loro percorsi di approfondimento e ricerca. Insomma, considerano e usano WP per quello che è: un'enciclopedia "generalista", il cui fruitore medio ha la cultura (nel settore specifico) di uno studente di liceo. Mi pare quindi necessario, per lettori di tal fatta, che i testi siano in italiano, che le note e le citazioni siano "sciolte" e meno criptiche possibili ecc. Questa vuole essere la mia filosofia nell'intervenire nel lavoro impostato da altri (che rispetto, sia il lavoro che gli utenti).<br> Una notazione su Datini. Probabilmente '''era''' un mercante come tutti gli altri (lo sostiene anche L. Einaudi nella prefazione al libro di I. Origo); credo che proprio lo studio della Origo ne abbia fatto un paradigma per la conoscenza della classe mercantile fiorentina.<br> Stammi bene. Giuliano Cianfrocca --[[Utente:Giuliano56|Giuliano56]] ([[Discussioni utente:Giuliano56|msg]]) 08:47, 25 feb 2009 (CET)
Osservo che:
== Francesco di Marco Datini ==
1) il testo originale del pilastro, in inglese, non parla di fonti primarie o robe simili. [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Five_pillars|Il primo dei ''Five pillars''] dice:
{{quote|Wikipedia is an encyclopedia<br/>
Our encyclopedia combines many features of general and specialized encyclopedias, almanacs, and gazetteers. Wikipedia is not a soapbox, an advertising platform, a vanity press, an experiment in anarchy or democracy, an indiscriminate collection of information, or a web directory. It is not a dictionary, a newspaper, or a collection of source documents, although some of its fellow Wikimedia projects are. }}
Non ho mai ben capito perché da noi è stata introdotta la questione delle fonti primarie. Da noi il concetto è entrato in varie fasi già dal 2006 all'epoca della prima traduzione dei pilastri. Prima si diceva "[Wikiedia] non è una raccolta di fonti" (forse per la difficoltà di tradurre ''soapbox''), poi è diventato "non è una raccolta di fonti primarie", poi "non è una fonte primaria" (vedi cronologia). Il problema è che, come osservato nella discussione qui sopra, il concetto è ripreso in un sacco di nostre pagine che rafforzano il concetto affermando che "lo dice il primo pilastro". Semplicemente nei pilastri non c'è.
2) L'utilizzo che si fa nelle nostre discussioni del concetto di fonti primarie o secondarie o terziarie è quesi sempre fuori dal vero focus. Si usa il concetto di fonte primaria per dire che non si devono fare ricerche originali, ma anche questo in realtà non è scritto nel pilastro, al massimo, nel secondo pilastro, si parla di NPOV e si dice di non inventarsi le cose ma prenderle dalle fonti («All articles must strive for verifiable accuracy, citing reliable, authoritative sources,»). Oppure lo si usa per dire che non ci si deve fidare "della prima fonte che passa". Oppure per dire che si devono usare soprattutto fonti "secondarie": cioè, paradossalmente, per fontare il fatto che la terra è tonda non posso citare il testo ''Sui corpi galleggianti'' di Archimede, ma è meglio se uso il mio libro di scienze delle medie.
Ti ringrazio per i consigli di lettura. Il libro della Origo è quello che ha riproposto Datini all'interesse degli storici dell'economia. Il pratese era stato già studiato da un certo Bensa tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento. [[Iris Origo]], pittoresca figura di nobildonna americana anglo-irlandese, nipote di un Pari d'Irlanda e sposata ad un marchese toscano, impegnata nella Resistenza e biografa di Leopardi, fu una vera "dilettante", colta e appassionata, che studiò non solo Datini ma anche la Val d'Orcia e altro, tanto bene da meritare non solo un paio di lauree ''honoris causa'' ma soprattutto l'apprezzamento di storici ed economisti. È certamente un grande onore vantare una prefazione di Luigi Einaudi, ex-Presidente della Repubblica e grandissimo economista. Te ne consiglio la lettura:<br>
Sia chiaro, io non contesto la buona regola che ci siamo dati di privilegiare fonti affidabili, che contengono concetti ormai sedimentati e accettati dalla scienza, dalla storia e dal buon senso. Se il mio libro delle medie dice che la terra è tonda può davvero essere che sia vero, perché è già stato dimostrato a sufficienza altrove. Invece ogni tanto si tende a rifiutare fonti primarie per il solo fatto di essere tali. Per dire che Tizio è stato condannato a due anni di galera credo sia insensato non accattare la sentenza scritta dal giudice e privilegiare un articolo di giornale che magari riporta la notizia filtrata dal giornalista (che probabilmente non l'ha nemmeno letta, ma riporta lui stesso cose sentite "in giro"). Ho visto contestare il sito del Vaticano per la nomina di un vescovo perché "fonte primaria". Ma davvero?
Iris Origo, ''Il mercante di Prato. La vita di Francesco Datini. Alle origini del capitalismo italiano '', Bompiani 1958 (ora Rizzoli, BUR, 1988, ISBN 881716660X )<br>
Stai bene. --[[Utente:Giuliano56|Giuliano56]] ([[Discussioni utente:Giuliano56|msg]]) 18:26, 25 feb 2009 (CET)
==AUGURI!!==
In definitiva chiedo che si rifletta sul riportare i pilastri al loro testo orginale, tradotto, il meglio possibile, dalla versione inglese.
BUONA PASQUA DA RICCE ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 18:37, 11 apr 2009 (CEST)
==Albizi==
--[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 13:45, 18 gen 2019 (CET)
Ah, ecco perché il discorso nn tornava era work in progress! Cmq, guarda, se ti ricapita il conflitto di edizione devi scorrere la pagina fino in fondo e lì trovi una copia delle tue modifiche... le selezioni e le riaggiungi in alto. Per mettere il commento devi scriverlo nella riga "oggetto" che trovi in basso sotto il campo modifica. A presto, ciao --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 10:43, 22 mag 2009 (CEST)
:in realtà l'esempio delle fonti secondarie come l'hai formulato tu è IMHO scorretto (o almeno, chi lo interpreta nel modo che riporti tu lo sta fraintendendo, non capendo lo spirito della regola ma adottando la sua interpretazione letterale).
:per rimanere su "la terra è tonda", se scrivi "Archimede <small>[</small>è stato il primo che<small>]</small> ha scritto che la terra è tonda" e citi ''Sui corpi galleggianti'' stai usando una fonte primaria (<small>la parte tra quadre si può omettere, non cambia secondo me molto</small>). se riporti la stessa affermazione riportando un testo universitario (meglio che quello delle medie), è un altro paio di maniche, perché mi aspetto che la fonte che citi riporti quanto da te affermato. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 23:17, 22 gen 2019 (CET)
== Mission impossible ==
::Wikipedia non è una fonte primaria perché una sua voce non può essere usata come referenza in un'altra voce e non può contenere "ricerche originali" (ossia idee/ipotesi/intepretazioni/dottrine/terra_incognita ecc. mai scritte altrove) e questo è il senso del primo pilastro. Quello che tu contesti nella pratica è altro: il rifiuto dell'interpretazione di una fonte primaria a sostegno di una affermazione scritta nella voce. Su questo sono parzialmente d'accordo forse andrebbe chiarito e meglio spiegato, confondendo l'interpretazione di un testo dalla mera ripresa o parafrasi di "dati di fatto", ma non c'entra col primo pilastro.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:58, 23 gen 2019 (CET)
:::Esatto. Io contesto principalmente il fatto che la nostra versione del primo pilastro sia diversa da quella originale e che questa diversità si rifletta in un giudizio a volte un po' assurdo sulle fonti da usare. La traduzione del primo pilastro secondo cui "Wikipedia non è fonte primaria" porta in molte discussioni a dire "quella fonte non va bene perché è una fonte primaria". Chiaro, essendo un'enciclopedia Wikipedia riporta per sua natura cose scritte altrove, possibilmente sensate (ma qui siamo già nel territorio del secondo pilastro). Il problema è che, facendo leva su una errata interpretazione del primo pilastro mal tradotto, si rifutano aprioristicamente le fonti primarie. Ah, l'esempio di Archimede era volutamente paradossale. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 13:14, 23 gen 2019 (CET)
::::Ok, Bramfab ha riassunto perfettamente la situazione. Il primo pilastro dice cosa 'Pedia "è". La caccia alla fonte è una fase successiva che servì -e serve- per dare autorevolezza alle voci, inizialmente piuttosto lasciate alle capacità (e buona fede) dei singoli. Il fatto che siano "deprecate(?)" le fonti primarie mi sembra di ricordare che derivi (derivò) dalla facilità con la quale queste servano per delle R.O. Dalla R.O. alla deprecazione, però, ce ne corre. Spesso, appunto, sono solo queste fonti a poter essere utilizzate e/o autorevoli. Quanto alla intraducibile "soapbox", penso a "predellino" che è imho l'unica parola capace di concentrare il significato. E questo fra il riso e il pianto. --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 13:38, 23 gen 2019 (CET)
:::::Qui è stato tradotto "palco per comizi": [[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è#Wikipedia non è un palco per comizi]], e mi sembra equivalente e comprensibile. Il predellino non è il gradino per salire sull'autobus?--[[Speciale:Contributi/93.39.121.74|93.39.121.74]] ([[User talk:93.39.121.74|msg]]) 15:59, 23 gen 2019 (CET)
::::::il predellino è anche il gradino per salire sull'auto, da cui [[Silvio Berlusconi|un noto politico italiano]] annunciò la sua discesa in campo. Il problema delle "fonti primarie" comunque è molto semplice e si applica benissimo alle discipline umanistiche, meno a quelle scientifiche: non puoi scrivere una voce su Hegel citando solo opere di Hegel, sarebbe RO perché un filosofo non lo puoi interpretare tu; non puoi scrivere una voce su un romanzo citando il romanzo per analizzare i personaggi o attribuirlo a una corrente letteraria, né una voce su uno scrittore citando i suoi romanzi; non puoi assegnare aggettivi al carattere di un personaggio di un manga citando esempi nel manga in cui si sarebbe comportato così; non puoi scrivere che i Germani erano divisi in Ingevoni, Istevoni ed Erminoni citando solo Tacito, devi usare uno storico moderno, che ti dice che validità ha oggi quell'affermazione alla luce di altre conoscenze storiche. Nello stesso tempo però la fonte primaria è inevitabile citarla per scrivere la trama di un romanzo o di un film, o una descrizione generica di un personaggio basata su dati di fatto: molte volte ho sentito utenti lamentarsi che le voci "personaggi di" non hanno fonti terze, ma è inevitabile molte volte (esattamente come la sezione "personaggi", che viene scorporata se troppo lunga) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:26, 23 gen 2019 (CET)
{{at|Amarvudol}} Hai dimenticato di specificare che la mia osservazione su vatican.va stava nel contesto di una discussione sulla rilevanza di un biografato. Le tue supposizioni al riguardo sono errate, io non ho mai scritto che un Wikipediano non debba maneggiare in alcun caso le fonti primarie (basta leggere quanto scrissi nella discussione che il presente thread vuole riaprire). I casi in cui ciò è però possibile sono legati a contesti molto particolari e non dovrebbe essere la norma. Basti pensare al caso dell'utente meno scafato, che vede una data verità lampante in una data fonte primaria solo perché non ha letto nessuna fonte secondaria che raddrizzasse il suo frettoloso giudizio. Lombres lo ha spiegato benissimo e non vedo perché dovremmo arrenderci al sussidiario. È ovvio che dobbiamo fare riferimento a fonti più robuste. Se vuoi un esempio plastico di come funziona bene il ricorso diretto alle fonti primarie, dai una occhiata alla talk della Torino-Lione. Neppure sui numeri si riesce a trovare un accordo. Solo una fonte secondaria può darti la giusta articolazione critica su un dato contesto e ti assicuro che uso gli aggettivi primario e secondario con la massima attenzione. Sono per questo d'accordo con te sull'uso alquanto controverso che si fa della parola primario nel primo pilastro. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 22:40, 23 gen 2019 (CET)
:{{at|Pequod76}}, {{at|Lombres}} Daccordo su tutto. Non volevo aprire un dibattito sulle fonti, ma "solo", se possibile, raddrizzare un po' la traduzione del primo pilastro per evitare incomprensioni. In pratica sarei daccordo nelle modifiche proposte da Pequod nella discussione un po' più in alto in questa pagina, senza però aggiungere altro rispetto alla versione in inglese. Una cosa così:
{{quote|Wikipedia è un'enciclopedia
Ciao Pierluigi, come stai? Hai visto che ho fatto una pagina sul [[Trittico Carnesecchi]]? Avrei una "Mission impossible" da proporti: non è che riusciresti a trovare fra i tuoi libri una foto dello scomparto centrale del dipinto? Quello trafugato negli anni '30 con la Madonna col Bambino... se non mi aiuti tu non saprei proprio dove cercare... fammi sapere, grazie mille!! Francesco --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 08:38, 21 lug 2009 (CEST)
:La nostra enciclopedia combina molte caratteristiche delle enciclopedie generaliste, di quelle specialistiche, degli almanacchi e dei dizionari geografici. Wikipedia non è un palco per comizi, una piattaforma pubblicitaria [spazio promozionale] [hosting], un [editore a pagamento], un esperimento di anarchia o di democrazia, una raccolta indiscriminata di informazioni o una directory web [portale web]. Non è un dizionario, un giornale o una raccolta di documenti [fonti] [pubblicazioni] originali, anche se alcuni dei progetti paralleli di Wikimedia lo sono.}}
:Grazie pierluigi, è proprio quello che cercavo!! Per il copyright non ci sono problemi, a meno che non salti fuori qualche erede di masolino! In ogni caso siamo a posto. Ritaglierò l'immagine appena sono a casa, davanti al mio photoshop. se poi avessi una scansione ad alta risoluzione e vuoi inviarmi quella sarebbe ancora meglio! (^_^) Se vuoi il mio indirizzo mail è sailor_frisco (chocchiolina) hotmail.com --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 08:34, 1 ago 2009 (CEST)
== Auro d'Arcola ==
:Con tutti i wlink necessari alle pagine di approfondimento. Tra parentesi quadra concetti di cui sono incerto riguardo la traduzione (tra cui i sempre verdi ''soapbnox'' e ''vanity press''...). Noto ora che non abbiamo una voce specifica per i dizionari geografici (o ce l'abbiamo sotto altro nome?). --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 10:17, 24 gen 2019 (CET)
Ciao. Quando si tratta di pseudonimi, è più opportuno creare un [[aiuto:redirect|redirect]] alla voce principale piuttosto che una voce molto corta. Buona continuazione--[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 13:08, 28 nov 2009 (CET)
:Per questa voce ho sistemato io: basta creare la voce inserendo come contenuto <nowiki>#REDIRECT [[Nome della voce]]</nowiki>--[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 12:31, 29 nov 2009 (CET)
E' preferibile non fare redirect tutti in maiuscolo.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#FF0070;">Midnight</span>]] [[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#70F0C0;">bird</span>]] 00:14, 30 nov 2009 (CET)
:Di nulla, immaginavo fosse stato un test. Ciao...! :-)--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#FF0070;">Midnight</span>]] [[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#70F0C0;">bird</span>]] 00:40, 30 nov 2009 (CET)
@@@@@ [[Auro d'Arcola]] vai un po' a darci una superficiale rilettura ci sto lavorando--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 17:46, 30 nov 2009 (CET)
== Lupo Rosso ==--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 10:32, 4 dic 2009 (CET)
in [[Tintino_Persio_Rasi]] il copyviol e' stato tolto ma mi servirebbe che rilegessi voce in quanto son tendenzialmentr disgrafico e mi scappano erorri banali che come e' tipico dei disgrafici non riesco a vedere nell'immediato ciao grazie--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 17:19, 3 dic 2009 (CET)@@@@@ devi dire di toglierlo a chi lo ha messo se reputa che sia bastante quanto hia messo a presto e ciao--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 10:32, 4 dic 2009 (CET)
== auguri ==
grazie, ricambio con piacere. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 10:14, 21 dic 2009 (CET)
== Lupo Rosso ==
contraccambio auguri e se conoscero' il nipote di [[Tintino_Persio_Rasi|Auro D'Arcola]] mi fara' gran piacere ciao a presto--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 10:56, 21 dic 2009 (CET)
==Auguri==
Caro Pierluigicc: tanti auguri per il Natale e l'anno nuovo anche a te! Da --[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 11:36, 21 dic 2009 (CET)
== Auguri anche a te ==
Ricambio di cuore gli auguri. Stammi bene e divertiti con WP. [[Utente:Giuliano56|Giuliano56]] ([[Discussioni utente:Giuliano56|msg]]) 15:10, 23 dic 2009 (CET)
==Auguri==
Grazie! Contraccambio gli auguri di buon Natale e di un felice anno nuovo! --[[Utente:Larth Rasnal|Varth]] ([[Discussioni utente:Larth Rasnal|msg]]) 00:10, 24 dic 2009 (CET)
==Auguri==
Tanti auguri per la prossima Pasqua! Da --[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 18:05, 1 apr 2010 (CEST)
==Auguri==
Tanti auguri per un felice Natale e un buon anno a te e famiglia! ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 15:41, 22 dic 2010 (CET)
== Re: Due voci ==
Ciao! Non mi sembra di aver scritto nulla riguardo a [[Giovanni Morelli (memorialista)]]; sei sicuro di non aver frainteso? --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 00:09, 15 nov 2012 (CET)
== lupo rosso ==
no non ho cambiato casella postale : oppure puoi usare una di queste se hai problemi con l'altra--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 10:28, 17 nov 2012 (CET)
:Grazie fammi sapere--[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 07:55, 6 mar 2013 (CET)
== Contenuto non enciclopedico ==
{{NE|Carnesecchi Coppini Cesare}}
Ciao, attenzione anche al titolo da dare alle voci biografiche: su Wikipedia non si usa la convenzione "Cognome Nome".--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 13:53, 17 lug 2019 (CEST)
: Ti spiego qua il motivo della cancellazione: sorvolando sulla forma sintattica (che non è influente ai fini della cancellazione), di fatto all'interno della voce gli unici dati che hai inserito sono:
:* "Appartenente ad una famiglia di ballerini, mimi, coreografi conosciuta documentalmente sulle scene dalla meta del 1700", frase seguita dall'elenco dei nomi dei suoi parenti e antenati, senza dire null'altro sul biografato
:* "L’almanacco italiano del 1918 ne cita la morte con le seguenti parole: Coppini Carnesecchi Cesare,di Firenze, di anni 79, gia' famoso coreografo, e per circa venti anni maestro della scuola di ballo della Scala. Morto a Milano, 8 maggio,all’ospizio Trivulzio dove era stato ricoverato il giorno prima"
:Praticamente nella voce hai detto solo che è nato e che è morto e ne hai fatto l'elenco della parentela. Chiaro che in condizioni del genere non solo non risulta in alcun modo una rilevanza enciclopedica come danzatore, senza alcuna descrizione della sua biografia se non quanto riportato nello stringato necrologio riportato qua sopra. In condizioni simili (mancanza di enciclopedicità, nessuna fonte: "l'almanacco italiano del 1918" scritto in questo modo non identifica alcun testo riconoscibile e non consente quindi di valutare l'autorevolezza o attendibilità della fonte stessa), se si aggiunge al tutto anche la stesura alquanto approssimativa (ho lasciato nella citazione la punteggiatura come l'avevi scritta tu), la cancellazione immediata dallo spazio delle voci principali è pressoché inevitabile.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 14:39, 17 lug 2019 (CEST)
|