Francis Ford Coppola e Discussioni utente:Pierluigicc: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Bio
<div style="width:93%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray; margin-left:1.5em">
|Nome = Francis Ford
<div align="right">'''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>
|Cognome = Coppola
Ciao '''{{PAGENAME}}''', un benvenuto su [[Wikipedia]], l'enciclopedia a contenuto libero!
|Sesso = M
|LuogoNascita = Detroit
|GiornoMeseNascita = 7 aprile
|AnnoNascita = 1939
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = regista
|Attività2 = sceneggiatore
|Attività3 = produttore cinematografico
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Francis Ford Coppola 2011 CC.jpg
|Didascalia = Francis Ford Coppola al [[San Diego Comic-Con International]] [[2011]]
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|alla migliore sceneggiatura originale|1971|x}}<br />{{Premio|Oscar|alla migliore sceneggiatura non originale|1973|x}}<br />{{Premio|Oscar|al miglior film|1975}}<br />{{Premio|Oscar|al miglior regista|1975|x}}<br />{{Premio|Oscar|alla migliore sceneggiatura non originale|1975|x}}<br />{{Premio|Oscar|alla memoria Irving G. Thalberg|2011|x}}
}}
 
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']] di Wikipedia, dai un'occhiata alla '''[[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]]''' o alla [[Aiuto:Aiuto|pagina di aiuto]] e soprattutto impara '''[[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]]''' e '''[[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]''' su Wikipedia. Ricorda che:
È considerato uno dei maggiori cineasti della storia del cinema. Insieme a colleghi e amici quali [[Martin Scorsese]], [[Brian De Palma]], [[Steven Spielberg]] e [[George Lucas]], ha contribuito in maniera determinante alla nascita della [[New Hollywood]] consacrandosi autore di grande prestigio con la regia di pellicole come: ''[[Il padrino (serie di film)|Il padrino]]'', ''[[La conversazione]],'' ''[[Apocalypse Now]]'' e ''[[Dracula di Bram Stoker]]''.
* <span style="color: #FF0000">'''non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span>. Se desideri inserire un '''tuo''' testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|qui]]. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina [[Wikipedia:Copyright immagini]].
* le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]].
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello Informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori di it.wiki|amministratore]], in [[Wikipedia:Canale IRC|chat]] [irc://irc.eu.freenode.net/wikipedia-it wikipedia-it] o a un qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|utente]] che vedi collegato consultando le [[Speciale:UltimeModifiche|ultime modifiche]].
 
[[Immagine:Per_firmare.PNG|right|220px|Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato]]
Numerosi i premi ricevuti, 6 [[Premio Oscar|Oscar]]: da ultimo quello [[Oscar alla memoria Irving G. Thalberg|alla memoria Irving G. Thalberg]] nel 2011. Ha inoltre ricevuto il [[Leone d'oro alla carriera]] alla [[Mostra internazionale d'arte cinematografica]] nel 1992, ha vinto 6 [[Golden Globe]], 3 [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] e 2 [[Palma d'oro|Palme d'oro]] e 1 [[British Academy of Film and Television Arts|premio BAFTA]].
 
Per firmare i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina [[Aiuto:Uso della firma]].
== Biografia ==
=== Le origini, l'adolescenza e la giovinezza ===
Nasce da una famiglia di origine [[Basilicata|lucana]] (i suoi nonni erano emigranti originari di [[Bernalda]], [[provincia di Matera]]). Suo padre era [[Carmine Coppola (compositore)|Carmine Coppola]], noto musicista jazz di quei tempi che suonava nell'Orchestra Sinfonica di [[Detroit]]; sua madre, Italia Pennino, era figlia del proprietario di una sala cinematografica a [[Brooklyn]] e Francis era il secondo dei loro tre figli. Suo fratello August, professore di letteratura, è il padre del noto attore [[Nicolas Cage]]; sua sorella è un'altra nota attrice, [[Talia Shire]]. Il suo nonno materno, il famoso compositore italiano Francesco Pennino, era emigrato da [[Napoli]].<ref>{{Cita web|autore=Michael Cabanatuan |url=http://www.sfgate.com/bayarea/article/Italia-Coppola-mother-of-filmmaker-2807695.php |titolo=Italia Coppola – mother of filmmaker |editore=SFGate |data=23 gennaio 2004 |accesso=14 maggio 2014}}</ref>
[[File:Francis Ford Coppola Cannes.jpg|thumb|left|Francis Ford Coppola al [[Festival di Cannes]] nel [[1996]]]]
 
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i [[Wikipedia:wikipediani|wikipediani]]!
Coppola ha ricevuto il secondo nome in onore di [[Henry Ford]], non solo perché nato nell’Henry Ford Hospital, ma anche perché suo padre, musicista, era collegato all’omonima fabbrica di automobili. Quando nacque Francis, infatti, suo padre era flautista, arrangiatore e direttore d’orchestra per “The Ford Sunday Evening Hour”, una serie radiofonica serale di musiche da concerto della durata di un’ora sponsorizzata dalla [[Ford Motor Company]].<ref>{{Cita web|url=http://articles.sun-sentinel.com/1988-08-14/features/8802190745_1_carmine-coppola-preston-tucker-francis-ford-coppola |titolo=The Dream And Its Men Francis Ford Coppola And George Lucas Immortalize A Legendary Car And Its Inventor On Film |opera=Sun Sentinel|data=14 agosto 1988 |accesso=25 maggio 2013}}</ref><ref name="partners.nytimes.com">{{Cita news|url=http://partners.nytimes.com/books/first/s/schumacher-coppola.html |titolo=Francis Ford Coppola |editore=Partners.nytimes.com |data= |accesso=25 maggio 2013}}</ref><ref name="bipolar.about.com">{{Cita web|url=http://bipolar.about.com/cs/celebs/a/franciscoppola.htm |titolo=Francis Ford Coppola |editore=Bipolar.about.com |data=7 aprile 1939 |accesso=25 maggio 2013}}</ref>
</div>
<br>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 23:24, 25 ott 2008 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== Cancellazione ==
L'infanzia di Francis fu segnata dalla [[poliomielite]], che lo costrinse in casa per lunghi periodi, durante i quali sviluppò la passione per i teatrini di [[marionette]] e realizzò, a partire dall'età di 10 anni, i primi film amatoriali con la cinepresa da [[8 millimetri (film)|8 mm]] di suo padre. Due anni dopo la sua nascita, suo padre venne chiamato come flautista principale per la ''[[NBC Symphony Orchestra]]'', e la famiglia si trasferì a [[New York]], stabilendosi a [[Queens|Woodside]].<ref name="partners.nytimes.com"/><ref name="bipolar.about.com"/><ref>{{Cita web|url=http://articles.sun-sentinel.com/1988-08-14/features/8802190745_1_carmine-coppola-preston-tucker-francis-ford-coppola |titolo=The Dream And Its Men Francis Ford Coppola And George Lucas Immortalize A Legendary Car And Its Inventor On Film |sito=Sun Sentinel|data=14 agosto 1988 |accesso=25 maggio 2013}}</ref> Coppola si appassionò al [[teatro]]<ref name="Francis Ford Coppola">{{Cita web|url=http://www.filmbug.com/db/1251 |titolo=Francis Ford Coppola |accesso= 18 ottobre 2010}}</ref> dopo che, all'età di 15 anni, andò a vedere la versione teatrale di ''[[Un tram che si chiama Desiderio (opera teatrale)|Un tram che si chiama desiderio]]'' con [[Marlon Brando]] e [[Vivien Leigh]]<ref name="Francis Ford Coppola Interview page 2">{{Cita web |url=http://www.achievement.org/autodoc/page/cop0int-2 |titolo=An Interview with Francis Ford Coppola |accesso=18 ottobre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/19970606171500/http://www.achievement.org/autodoc/page/cop0int-2 |dataarchivio=6 giugno 1997 }}</ref>
 
{{Cancellazione|Giovanni Carnesecchi di Leonardo}} --[[Utente:Marcordb|Marcordb]] ([[Discussioni utente:Marcordb|msg]]) 18:00, 29 ott 2008 (CET)
Per quanto riguarda il periodo scolastico Coppola è stato uno studente mediocre, ma era molto interessato all'[[ingegneria]] e alla [[tecnologia]]. Inizialmente indirizzatosi verso la [[musicista|carriera musicale]], successivamente ha vinto una borsa di studio all'Accademia militare di [[New York]]<ref name="Francis Ford Coppola Interview page 1">{{Cita web |url=http://www.achievement.org/autodoc/page/cop0int-1 |titolo=An Interview with Francis Ford Coppola |accesso=18 ottobre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101025182703/http://achievement.org/autodoc/page/cop0int-1 |dataarchivio=25 ottobre 2010 }}</ref>. Successivamente Coppola studia in 23 scuole diverse<ref name="Francis Ford Coppola Biography">{{Cita web |url=http://www.achievement.org/autodoc/page/cop0bio-1 |titolo=Francis Ford Coppola Biography |accesso=18 ottobre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101213223954/http://achievement.org/autodoc/page/cop0bio-1 |dataarchivio=13 dicembre 2010 }}</ref>, prima di diplomarsi alla North High School<ref name="Francis Ford Coppola (Yahoo!)">{{Cita web |url=https://www.pixelique.com/fix/francis-ford-coppola/ |titolo=Francis Ford Coppola biography |editore=Yahoo! Movies - Pixelique |accesso=26 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170827005145/https://www.pixelique.com/fix/francis-ford-coppola/ |dataarchivio=27 agosto 2017 |urlmorto=sì }}</ref>. Compagni di scuola di Coppola sono [[James Caan]], [[Lainie Kazan]] e Joe Frank.<ref name="Francis Ford Coppola (Yahoo!)" /><ref>{{Cita web|autore=Kristine McKenna |url=http://www.laweekly.com/2008-09-18/stage/off-the-radio |titolo=Joe Frank: Off the Radio – Page 1 – Stage – Los Angeles |editore=LA Weekly |data=17 settembre 2008 |accesso=25 maggio 2013}}</ref>
 
== Giano della Bella e storia di Firenze ==
Oltre alla carriera musicale, su pressione del fratello August<ref name="Francis Ford Coppola" />, Coppola tentò anche la carriera di scrittore. Nel 1960 Coppola si laureò in teatro alla Hofstra University, per poi studiare [[cinema]]tografia alla [[UCLA]], dove durante la sua permanenza realizzò numerosi [[cortometraggi]] e film brevi. Qui, tra l'altro, conobbe il futuro cantante [[Jim Morrison]].
 
Ciao, grazie degli ampliamenti e correzioni alle voci. Ti volevo però far notare che serve un po' più di attenzione su spaziatura e accenti. Ricorda che dopo un virgola o punto ci va sempre uno spazio, mai prima. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 22:41, 29 ott 2008 (CET)
=== Prime esperienze ===
Agli inizi degli [[anni 1960|anni sessanta]] comincia la sua carriera da regista, quando [[Roger Corman]] lo sceglie come suo assistente e lo assume per dirigere il film a basso costo ''[[Tonight for Sure]]'' nel [[1962]]. Non è certo una pellicola da capogiro, e infatti le critiche non sono tanto lusinghiere<ref name="Francis Ford Coppola (Yahoo!)" /><ref>{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0053103/ |titolo=Nebo zovyot|data=|accesso=18 ottobre 2010}}</ref>, ma come esordio Coppola è molto soddisfatto<ref name="Francis Ford Coppola Biography" />. Della pellicola Francis, oltre che regista è anche sceneggiatore (assieme a [[Jerry Shaffer]]).
[[File:Francis Ford Coppola(CannesPhotoCall) crop.jpg|thumb|Francis Ford Coppola nel [[2001]]]]
Da quel momento inizia la sua carriera realizzando [[film a basso costo]] con [[Roger Corman]] e iniziò a scrivere anche numerose [[sceneggiatura|sceneggiature]]<ref name="Francis Ford Coppola Biography" /><ref name="UCLATFT">[http://www.tft.ucla.edu/about/executive-board/francis-ford-coppola/ "Profile: Francis Ford Coppola"], UCLA School of Theater, Film, and Television, Executive Board</ref>
. Dopo ''Tonight for Sure'' il secondo film diretto e sceneggiato da Coppola è l'[[horror]] ''[[Terrore alla tredicesima ora]]'' del [[1963]]. Il film non è altro che una rielaborazione del romanzo di [[Cahrles Hannawalt]]<ref name="Francis Ford Coppola (Yahoo!)" />, direttore della fotografia del film. Questa pellicola ottiene maggior successo della prima, tuttavia Coppola decide di prendersi un periodo di pausa<ref>[[Andrew Sarris|Sarris, Andrew]] (1968). ''The American Cinema'' (Paperback ed.). New York, NY: EP Dutton and Co., Inc. p. 210.</ref>.
 
== Giano della Bella e storia di Firenze ==
Dopo tre anni di silenzio, nel [[1966]] partecipa in qualità di sceneggiatore al film ''[[Parigi brucia?]]'', la prima pellicola alla quale prende parte che ha nel cast attori noti, ovvero [[Jean-Paul Belmondo]] e [[Alain Delon]]<ref>{{Cita web|url=http://www.zoetrope.com/zoe_films.cgi?page=history |titolo=A Brief History of American Zoetrope|data= |accesso=18 ottobre 2010}}</ref>. Scrive anche la sceneggiatura di ''[[Questa ragazza è di tutti]]'', pellicola uscita lo stesso anno<ref name="Francis Ford Coppola (Yahoo!)" />.
mi spiace mi capita spesso di dimenticarmene: faro' attenzione
 
== Cancellazione ==
Nel [[1967]] torna dietro la macchina da presa, scrivendo la pellicola ''[[Buttati Bernardo!]]''. Il film ottiene un buon successo, ottenendo anche una nomination all'[[Premio Oscar|Oscar]] per la miglior attrice non protagonista a [[Geraldine Page]]<ref name="Francis Ford Coppola (Yahoo!)" />. Realizza poi il lungometraggio ''[[Sulle ali dell'arcobaleno]]'' con [[Fred Astaire]] (è il primo film di Coppola che ha per protagonista un attore famoso), mentre nel [[1969]] dirige [[James Caan]] e [[Robert Duvall]] in ''[[Non torno a casa stasera]]''<ref name="Francis Ford Coppola Interview page 3">{{Cita web |url=http://www.achievement.org/autodoc/page/cop0int-3 |titolo=An Interview with Francis Ford Coppola |accesso=18 ottobre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101213223755/http://achievement.org/autodoc/page/cop0int-3 |dataarchivio=13 dicembre 2010 }}</ref>. Quest'ultima in particolare ottiene grandi lodi dalla critica.
non sono ancora pratico su come proporre la mia opinione
Ovviamente non sono d'accordo
Credo che Giovanni di Leonardo sia un personaggio importante nelle vicende savonaroliane.
E' citato in tutti gli studi di un certo peso
E' stato sicuramente uno dei leader dei "Piagnoni"
Ho messo insieme poche informazioni su di lui ma per mia incapacita' ( ad esempio non sono riuscito a vedere gli studi del dr Zuliani sulle sue dichiarazioni rilasciate durante il processo ai seguaci di Savonarola )
 
=== I primi successi agli Oscar e ''Il padrino'' ===
Nel [[1970]] Coppola, insieme ad [[Edmund H. North]], scrive la sceneggiatura di ''[[Patton, generale d'acciaio]]'', interpretato da [[George C. Scott]]<ref name="Francis Ford Coppola Interview page 4">{{Cita web |url=http://www.achievement.org/autodoc/page/cop0int-4 |titolo=An Interview with Francis Ford Coppola |editore=achievement.org |accesso=18 ottobre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101213223651/http://achievement.org/autodoc/page/cop0int-4 |dataarchivio=13 dicembre 2010 }}</ref>. Grazie a questo film Coppola vince il suo primo [[premio Oscar]] per la miglior sceneggiatura, mentre il film vince ben 7 premi Oscar in totale<ref>{{Cita libro|cognome=Phillips|nome=Gene|titolo=Godfather The Intimate Francis Ford Coppola|anno=2004|editore=The University Press of Kentucky|città=Lexington, Kentucky|isbn=0-8131-2304-6|p=32|capitolo=1 Point of Departure}}</ref>. Nonostante questo, la consacrazione arrivò qualche anno dopo.
 
Ho visto dei dubbi anche sulla figura da me proposta di Bernardo Carnesecchi
Infatti nel [[1971]] la [[Paramount]] chiama Francis Ford Coppola a dirigere il nuovo film ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]'', tratto dall'omonimo romanzo di [[Mario Puzo]]<ref name="Spaghetti">{{Cita libro|autore= Christopher Frayling|titolo= Spaghetti Westerns: Cowboys and Europeans from Karl May to Sergio Leone|url= http://books.google.com/?id=2bo9AAAAIAAJ&pg=PA215|anno= 1981|editore= Routledge| isbn = 978-0-7100-0503-8|p= 215 }}</ref>. Coppola ha più volte rivelato che questo film è stato il più difficile da realizzare della sua carriera, a causa dei numerosi contrasti con la produzione relativi alle scelte di casting del regista.<ref name="kidstays">''[[The Kid Stays in the Picture]]'' ([[2002 in film|2002]]), documentary film about Evans' life</ref> Infatti Coppola, contattato solo dopo il rifiuto di registi come [[Sergio Leone]], [[Elia Kazan]] e [[Arthur Penn]], accettò l'incarico e scelse come attore protagonista [[Marlon Brando]], allora in declino e considerato una bestia nera nell'ambiente hollywoodiano, col quale si crearono i primi contrasti con la produzione. Il produttore [[Robert Evans]] accettò l'ingaggio di Brando solo a patto che l'attore firmasse un contratto che presentava alcune clausole che l'attore avrebbe dovuto rispettare. Altro motivo di discussione fu la scelta da parte di Coppola di scritturare l'allora sconosciuto [[Al Pacino]] per il ruolo di Michael Corleone, per il quale la Paramount avrebbe visto meglio attori già assodati come [[James Caan]], [[Dustin Hoffman]] e [[Robert Redford]], i quali non avevano, secondo Coppola, l'aspetto riconducibile ai siciliani. Coppola arrivò quasi sul punto di essere licenziato per aver scelto Al Pacino, che la produzione considerava basso e non adatto al ruolo, ma alla fine ebbe nuovamente la meglio.<ref name="Spaghetti" /> La scelta della [[___location]] creò un ulteriore contrasto tra il regista e la produzione, che avrebbe preferito girare tutte le scene in studio per esigenze di [[budget]], mentre Coppola decise di spostare all'inizio dell'estate [[1971]] le riprese da [[New York]] a [[Savoca]], provocando un considerevole sforamento di costi.<ref name="kidstays" />
Di fronte ad un personaggio del genere mercante sicuramente paragonabile a Francesco di Marco Datini,uomo politico fiorentino di prima importanza, rilevante nella storia dell'arte per la sua committenza a Domenico Veneziano non riesco a capire quali sono i criteri e rimango sinceramente un po smarrito
 
Uscito in tutto il mondo il 15 marzo [[1972]] il film ottiene un successo strepitoso al botteghino, incassando nei soli [[Stati Uniti d'America]] 86 milioni di dollari, letteralmente frantumando il record del kolossal ''[[Via col vento]]'', che resisteva da oltre 30 anni, mentre a fine programmazione incassò globalmente oltre 250 milioni di dollari<ref name="afi">{{Cita web|sito=American Film Institute |url=http://www.afi.com/Docs/about/press/2007/100movies07.pdf |titolo=Citizen Kane Stands the test of Time }}</ref>. Ad oggi ''Il padrino'' ha incassato in tutto il mondo 1.144.234.000 dollari<ref>[http://www.cineblog.it/post/5540/la-classifica-aggiornata-dei-maggiori-incassi-di-tutti-i-tempi La classifica aggiornata dei maggiori incassi di tutti i tempi!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Fu una vera e propria sorpresa per la casa di produzione. Anche la critica lodò il film, definendolo il più bello incentrato sulle losche attività della [[mafia]] e l'impatto culturale lasciato dal film nell'immaginario collettivo rimarrà nella [[storia]], con i numerosi detti mafiosi e alcune scene chiave (come quella della testa di cavallo, o la morte di Sonny) rimaste indelebili ancora oggi, a tal punto da essere citate in numerose altre pellicole di successo negli anni a venire.
 
su David Carnesecchi posso invece condividere il giudizio sicuramente e' uno dei tanti carbonari , a me incuriosisce la sua presenza a Rodhez e a Marsiglia in realta' non proprio una cosa comune , ma ho trovato per ora solo questi particolari
Il film ricevette 10 nomination agli [[premio Oscar|Oscar]], vincendone tre: miglior film per Albert S. Ruddy, miglior sceneggiatura non originale per Coppola e Mario Puzo, miglior attore a Marlon Brando (tuttavia l'attore rifiutò il premio, in disaccordo sui maltrattamenti del mondo di [[Hollywood]] verso i [[nativi americani]]). Oltre agli Oscar, la pellicola vince altri premi internazionali come il [[Golden Globe]], [[Kansas City Film Festival]], [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]], [[British Academy Film and Television Awards]], [[New York Film Critics Circle Award]], e molti altri premi minori.
 
pierluigicc
Il film è stato scelto dall'[[American Film Institute]] come il secondo miglior film di sempre, dopo ''[[Quarto potere]]'' di [[Orson Welles]] ma prima di ''[[Casablanca]]''.
 
--[[Utente:Pierluigicc|Pierluigicc]] ([[Discussioni utente:Pierluigicc|msg]]) 23:55, 29 ott 2008 (CET)
=== Gli anni d'oro ===
[[File:Coppola Embassy 1.jpg|thumb|Francis Ford Coppola in [[Romania]]]]
Dopo aver firmato la sceneggiatura de ''[[Il grande Gatsby (film 1974)|Il grande Gatsby]]'', nel [[1973]] Coppola comincia la produzione della sua nuova "creatura" cinematografica. Dirige, scrive la sceneggiatura e, per la prima volta, è anche produttore del film ''[[La conversazione]]''. Il film è incentrato sulla vita di un investigatore privato costretto a correre contro il tempo per salvare la vita di molte persone, e vede nel ruolo di protagonista un già noto [[Gene Hackman]], in uno dei suoi ruoli più famosi e ricordati. Altri interpreti sono nuovamente [[John Cazale]], [[Frederic Forrest]], un giovane [[Harrison Ford]], e un [[cameo]] di [[Robert Duvall]].
 
Ciao Pierluigi, le risoposte agli utenti devi scriverle sulle loro pagine di discussione, sennò è difficile che le leggano (la mia la trovi se clicchi sul "ko" della firma), invece il tuo messaggio a proposito della cancellazione devi scriverlo [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Giovanni Carnesecchi di Leonardo|qui]], sennò non lo leggerà nessuno. Ciao --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 15:20, 30 ott 2008 (CET)
Coppola ha citato ripetutamente come fonte d'ispirazione per il film ''[[Blow-Up]]'' di [[Michelangelo Antonioni]], per quanto riguarda il tema della scoperta più o meno casuale di un delitto mediante la tecnologia; inoltre, all'inizio del film, vi è una citazione riguardante la presenza di un [[mimo]]. Un'altra influenza citata spesso dallo stesso Coppola è quella riguardante Harry Caul, per il cui personaggio si sarebbe ispirato al protagonista de ''[[Il lupo della steppa (film)|Il lupo della steppa]]'' di [[Hermann Hesse]]. Nel commento sul [[DVD]] del film, Coppola rivela inoltre di essere stato seccato dal fatto che durante la proiezione del film alcuni membri della sorveglianza utilizzarono delle microspie e varie attrezzature di intercettazioni, in modo da precludere e prevedere la totale assenza di riferimenti allo [[scandalo Watergate]] sull'ex presidente [[Richard Nixon]], come infatti molte parti della sceneggiatura del film facevano prevedere. Tuttavia Coppola affermò che le riprese de ''La conversazione'', il cui script venne ultimato nel [[1960]] molto prima dell'arrivo del governo Nixon, terminarono alcuni mesi prima dello scandalo Watergate e quindi non includevano alcun riferimento alle vicende reali.<ref>Stafford, Jeff [http://www.tcm.com/tcmdb/title.jsp?stid=71469&category=Articles ''The Conversation'' (TCM article)]</ref>
 
==Cancellazione==
Il direttore della [[fotografia]] originale era [[Haskel Wexler]], ma a causa di "divergenze creative" con Coppola fu sostituito con [[Bill Butler]].<ref>{{Cita web|cognome=Townsend|nome=Sylvia|titolo=Haskell Wexler and the Making of ‘One Flew Over the Cuckoo’s Nest’|data=19 dicembre 2014|url=http://worldcinemaparadise.com/2014/12/19/haskell-wexler-and-the-making-of-one-flew-over-the-cuckoos-nest/|accesso=2 marzo 2015}}</ref> [[Walter Murch]] servì come supervisore al film e gestì quasi completamente tutta la lavorazione del film, in quanto appena terminate le riprese del film Coppola fu subito impegnato in un altrettanto ambizioso progetto, il [[sequel]] de ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]''.<ref>[http://www.soundtrack.net/soundtracks/database/?id=2939 discussion of soundtrack] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20020115151208/http://www.soundtrack.net/soundtracks/database/?id=2939 |data=15 gennaio 2002 }}</ref> Sempre nel DVD Coppola ha rivelato che [[Gene Hackman]] ha avuto alcune difficoltà ad adattarsi al ruolo affidatogli, in quanto era molto diverso da lui, soprattutto nel modo di vestire, e quindi Hackman non si trovava molto a suo agio sul set. Tuttavia, secondo Coppola, Hackman considera questo ruolo uno dei suoi favoriti.<ref>Ondaatje, 2002, p. 157</ref>
Ciao. Allora: ho visto come stanno le cose e posso dare un paio di pareri:
#il fatto che le voci si cancellino con facilità è dovuto al fatto che molto spesso (non immagini quanto) vengono inserite una marea di voci microscopiche e non formattate (che paiono -e spesso sono- copyviol da siti/pubblicazioni), spesso create allo scopo di fare pubblicità a cose o persone o aziende, etc... e credimi che è davvero difficile riuscire a distinguere;
#eviterei di parlare di "asinite acuta", può non essere gradevole, e ripeto, non sempre è fattibile riconoscere le cose al primo colpo;
#un utente spesso può non rispondere subito: tieni conto che siamo volontari e non siamo su wikipedia 24 ore su 24; talvolta occorre aspettare anche alcuni giorni.
Per il caso specifico, direi di rivolgerti all'utente [[Discussioni utente:Gregorovius|Gregorovius]], che però appunto non potrà darti una risposta prima di lunedì o martedì, per i motivi appena esposti. Ti indirizzo a lui, che è al corrente meglio di me del caso. Ciao. --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 19:09, 31 ott 2008 (CET)
 
::Ciao Pierluigi, allora tu in prima persona non puoi nè interrompere la cancellazione, nè aprire la votazione (poichè non hai i requisiti di apertura). Puoi coinvolgere qualcuno che condivida la tua opinione, chiedendogli di aprire la votazione (nella quale non potrai ancora votare, ma potrai intervenire). Attenzione però a chiedere un aiuto mirato, e non fare dello spam generalizzato sulle pagine degli altri utenti: questi comportamenti sono ritenuti scorretti e, oltre a sortire generalmente l'effetto opposto, potrebbero causarti sanzioni da parte degli admin (Ti metto in guardia solo per l'esaustività della spiegazione, non perchè io ti stia accusando di qualcosa).
Il film riceve tre nomination agli [[Premio Oscar|Oscar]] (miglior film, miglior sceneggiatura, miglior sonoro) e Coppola vince la [[Palma d'oro]] al [[Festival di Cannes]], oltre a ricevere numerosi altri premi internazionali, tra i quali il [[National Board of Review Award]], il [[British Academy Film Awards]] e cinque nomination ai [[Golden Globe]]. Nello stesso anno invece scrive la sceneggiatura de ''[[Il grande Gatsby (film 1974)|Il grande Gatsby]]'' interpretato da [[Robert Redford]] e [[Mia Farrow]].
::Tu autonomamente puoi ampliare la voce, cosa che generalmente fa in modo che la procedura venga interrotta. <br>
::Non conosco esattamente il personaggio in questione, ma su wiki vi è una regola per cui l'enciclopedicità deve risultare dalla voce stessa. Per questo ho messo in cancellazione la voce. Per ipotesi anche una voce su Giulio cesare o su Dante alighieri, se non adeguatamente spiegata e motivata, può essere messa in cancellazione. Per questo ti raccomando di curare molto le fonti e le citazioni, che sono generalmente la struttura di autorevolezza di una voce.
:: Se hai delle ricerche da pubblicare (che non siano ricerche originali, o tue personali opinioni), fai attenzione agli inserimenti in massa di voci: creano generalmente il sospetto di secondi fini (autopromozione, pubblicità, ricerche personali...), e portano gli utenti a spaccare il capello in quattro. Ti consiglio piuttosto di crearti una tua Sandbox (pagina prove - prova a chiedere e [[Utente:Vermondo/Sabbionaia|lui]] come fare) temporanea e, voce per voce, metterle on-line curando molto i [[Aiuto:Wikilink|wikilink]], che non sia orfana (ovvero che sia richiamata da almeno un'altra voce), i template (quello [[Template:Bio|biografie]], ad esempio), che sia correttamente [[Aiuto:Wikificare|wikificata]] e soprattutto le fonti.<br>
::Spero di esserti stato utile.<br>
::A presto. --[[Utente:Marcordb|Marcordb]] ([[Discussioni utente:Marcordb|msg]]) 20:29, 31 ott 2008 (CET)
::: ciao, come ben detto da gian purtroppo non sono stato reperibile prima di oggi. Ti ha suggerito me perchè spesso mi occupo di voci su famiglie nobili, dinastie e relativi componenti.
::: Spiace vedere che il primo approccio con wiki sia stato negativo, ma purtroppo siamo quasi quotidianamente assaliti da gente che cerca di spacciare la propria famiglia, il proprio babbo/nonno/prozio come enciclopedici, oppure più semplicemente si inventa i fasti del casato. Questo alla lunga ha portato una certa ... come dire, prevenzione sulla cosa. Conosco, di fama, i Carnesecchi -credo ci sia anche un "canto" a Firenze dedicato alla famiglia- e trovo un'ottima cosa ampliarne la storia con i suoi componenti enciclopedici. Ora mi leggo le tue voci -ho voluto scriverti appena possibile- e vedo se sistemarle un po' qualora sia il caso.
::: Ti voglio però rassicurare col fatto che nulla su wiki, di veramente enciclopedico (ed un priore che ha collaborato con Savonarola direi che lo è) sparisce. --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 22:28, 3 nov 2008 (CET)
 
Ancor prima dell'uscita de ''La conversazione'', nell'autunno [[1973]] viene nuovamente contattato dalla [[Paramount]] per scrivere, dirigere e produrre il [[sequel]] de ''Il padrino'', ''[[Il padrino - Parte II]]''.<ref>"[http://www.hotelchatter.com/story/2006/12/5/113159/369/hotels/Movie_Set_Hotel_The_Godfather_II Movie Set Hotel: The Godfather II]", HotelChatter, 12–05–2006.</ref> Inizialmente restio a collaborare nuovamente al film, a causa dei contrasti avuti con la casa di produzione durante la lavorazione del primo film, in seguito accettò l'incarico a patto di avere maggiore libertà sulla realizzazione della pellicola, ovvero avrebbe mostrato in parallelo le storie della gioventù di Vito Corleone e quella dell'ascesa al potere del figlio Michael. Tuttavia anche stavolta non mancarono numerosi battibecchi: la prima controversia fu riguardo alla scelta dell'interprete del giovane [[Vito Corleone]], ruolo per il quale Coppola aveva scelto il giovane e quasi sconosciuto [[Robert De Niro]], memore del convincente provino che l'attore fece per la parte di Sonny durante la fase di casting del primo film.<ref name="DVDcom">''The Godfather Part II'' DVD commentary featuring Francis Ford Coppola, [2005]</ref> Inoltre furono molti i no incassati da Coppola da parte di numerosi membri del cast del primo film, come [[Marlon Brando]] (arrivato letteralmente ai ferri corti con la Paramount), e soprattutto da [[Richard Castellano]] che avrebbe preso parte al film a patto che le sue battute fossero state scritte da sua moglie. Coppola sostituì allora il suo personaggio con uno nuovo interpretato da [[Michael V. Gazzo]].<ref name=":0">{{Cita web|autore = IMDB|url = https://www.imdb.com/title/tt0071562/trivia|titolo = The Godfather part II trivia|accesso = |data = }}</ref>
 
==[[Giovanni Carnesecchi di Leonardo]]==
Un ulteriore motivo di discussione tra il regista e la produzione fu la scelta di Coppola di girare alcune scene riguardanti la gioventù di Vito Corleone direttamente nella [[Little Italy]] dell'epoca, che avrebbe comportato un nuovo sforamento di budget. Coppola allora fu costretto a girare tutte le scene nello studio della Paramount a [[Los Angeles]]<ref>''The Godfather Family: A look Inside''</ref> [[Al Pacino]] che fu il vero protagonista dell'epoca, inoltre costrinse Coppola a passare numerose notti a scrivere e riscrivere la [[sceneggiatura]], che a detta di Pacino non era all'altezza di quella del primo film, convincendosi solo dopo un quasi stravolgimento totale della storia. Fu sempre Pacino a suggerire [[Lee Strasberg]], suo maestro ai tempi dell'[[Actor's Studio]], per il ruolo di Hyman Roth.<ref>{{Cita web|titolo=The Godfather and The Godfather Part II|wkautore=Michael Sragow|autore=Sragow, Michael|sito=“The A List: The National Society of Film Critics’ 100 Essential Films,” 2002|data=2002|url=https://www.loc.gov/programs/static/national-film-preservation-board/documents/godfather.pdf}}</ref> C'era poi il problema nell'ambito cinematografico dei [[sequel]], che nella stragrande maggioranza dei casi venivano mal visti dalla critica che tendeva a considerarli sempre inferiori rispetto al film originale. Tutta la lavorazione della pellicola terminò nel giugno [[1974]], pochi mesi dopo l'uscita de ''La conversazione''.
 
Ho aggiunto il Template:Bio alla voce. Dagli un'occhiata. E ho aggiunto una ulteriore informazione bibliografica: Public life in Renaissance Florence: The Public Life of a Complex Society Di Richard C. Trexler Pubblicato da Cornell University Press, 1980. Il libro è presente su Google Books ma la digitalizzazione sembra non del tutto corretta, e alcune pagine sono illeggibili. --[[Utente:Kaikne|Kaikne]] ([[Discussioni utente:Kaikne|msg]]) 14:10, 4 nov 2008 (CET)
[[File:Francis Ford Coppola Deauville 2011.jpg|thumb|Francis Ford Coppola a [[Deauville]] nel [[2011]]]]
La pellicola tuttavia ebbe un successo addirittura maggiore del suo predecessore, riceve 11 nomination agli [[Premio Oscar|Oscar]] e vincendone 6: miglior film, miglior sceneggiatura, miglior regia (tutti e tre assegnati anche a Coppola), e vince anche miglior scenografia, miglior colonna sonora a [[Nino Rota]], miglior attore non protagonista per il giovane [[Robert De Niro]] (ritirato da Coppola stesso, in quanto De Niro era impegnato sul set di ''[[Novecento]]'' di Bertolucci). Inoltre l'[[American Film Institute]] lo colloca al 32º posto nella lista dei 100 film statunitensi che hanno segnato la storia del cinema (il primo capitolo invece si colloca al secondo posto). Ancora oggi ''Il padrino - Parte II'' è considerato uno dei migliori [[sequel]] mai realizzati
 
{{Cancellazione|David Carnesecchi}} --[[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 14:52, 4 nov 2008 (CET)
In questo periodo però si dedicò anche molto alla sceneggiatura. Ancora prima del [[remake]] di ''Il Grande Gatsby'', scrisse il copione di due film di [[George Lucas]]: il primo fu ''[[L'uomo che fuggì dal futuro]]'' ([[1971]]), nel quale figurò ancora una volta [[Robert Duvall]] tra gli interpreti, e fu produttore di ''[[American Graffiti]]'' ([[1973]]) grazie al quale ricevette un'altra nomination agli Oscar per il miglior film.
 
==Bernardo Carnesecchi==
=== Apocalypse Now ===
La mia risposta è contenuta nella discussione della voce in questione: [[Discussione:Bernardo Carnesecchi|Qui]]. Se la risposta non la soddisfa, resto comunque a sua disposizione per ulteriori chiarimenti. [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 21:43, 4 nov 2008 (CET)
{{Citazione|My film is not a movie. My film is not about Vietnam. It is Vietnam.|Francis Ford Coppola alla premiere di ''[[Apocalypse Now]]'' il 15 agosto [[1979]]}}
Nella metà degli [[anni settanta]] Coppola diede inizio all'ambizioso progetto di girare una pellicola ispirata al capolavoro di [[Joseph Conrad]] ''[[Cuore di Tenebra]]'', ambientata, però, nel periodo della [[guerra del Vietnam]], film che aveva in mente da realizzare già nel [[1969]] ma che per una serie di circostanze non riuscì mai a vedere la luce fino ad allora. Per finanziare questa sua nuova opera Coppola creò una serie per la TV e il mercato VHS comprendente i due film della saga de ''il padrino'', della durata complessiva di oltre 8 ore.<ref>per lo meno nella messa in onda in Italia, nei principali network commerciali, lo svolgimento segue l'ordine cronologico degli avvenimenti.</ref> L'operazione riuscì alla perfezione e Coppola ebbe il budget necessario per cominciare la produzione della nuova pellicola.
 
: ciao, ti invito a ripensarci. Ti espongo alcune mie idee e punti di vista sulla cosa, poi, naturalmente, risponderò alle tue domande sulla questione.
Al progetto si associarono [[George Lucas]] e [[John Milius]], e fu proprio quest'ultimo che ebbe l'idea di accorpare insieme la sceneggiatura del nuovo film col soggetto del libro di Conrad. Coppola iniziò le riprese senza aver ultimato la lavorazione della sceneggiatura, che veniva riscritta ogni notte dallo stesso regista. Coppola fu attirato dalla sceneggiatura di John Milius, descrivendolo come "una commedia e una storia terrificante di un thriller psicologico". Egli rivelò di vedere il film come uno sfogo sulla guerra moderna (di allora), un approfondimento tra le differenze tra il bene e il male e l'analisi dell'impatto della società statunitense sul resto del mondo. Nel [[1975]], promuovendo nel contempo ''[[Il padrino - Parte II]]'' in [[Australia]], Coppola identificò alcuni luoghi adatti per le riprese di Apocalypse Now nelle penisole del [[Queensland settentrionale]], che avevano una giungla simile a quella del Vietnam. Subito dopo però decise di girare la pellicola nelle [[Filippine]], per la sua maneggevolezza nell'apparecchiatura americana e per il basso costo della manodopera. Lo stesso coordinatore di produzione Fred Ross aveva già girato lì due film a basso budget e aveva buoni contatti e amici nel paese di produzione.
: come vedi [[Giovanni Carnesecchi di Leonardo|qui]] la comunità si sta esprimendo per la piena enciclopedicità del soggetto, come era peraltro naturale accadesse. Ho visto che un'altra voce sui Carnesecchi è stata abbondantemente toccata con richieste di citazioni necessarie (forse qualcuna di troppo): se hai dei testi sottomano sulla famiglia, e credo tu li abbia, basta che li inserisci nel paragrafo "bibliografia" e che, dove viene richiesta la citazione, tu inserisca la nota. Ad esempio, nelle voci su beranrdo e paolo Carnesecchi, hai messo una nota, ma senza gli estremi minini quali curatore del volume, anno, casa editrice etc.
: per David Carnesecchi (e per Zanobi) la situazione è diversa: per i criteri di wiki non potrebbe avere una pagina tutta per sè, ma in casi simili nulla vieta di creare nella voce della famiglia un paragrafo (titolo magari "esponenti di rilievo" o simili) dove inserire le informazioni.
: spero tu possa mutare idea e restare, vedo che qui sopra un utente ha messo mano sistemando una delle voci. Se però non cambiassi idea, puoi [[Wikipedia:Richieste agli amministratori|chiedere agli amministratori]] di chiudere la tua utenza, cioè cancellare le tue pagine e bloccare tutto per un periodo infinito. --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 21:53, 4 nov 2008 (CET)
 
:: Caro ingegnere, tu mi scrivi che non ti piace girare intorno alle cose, che reputi il mio comportamento non sopportabile, che ti ritieni ormai un esperto non confutabile...Ebbene, senza giri di parole, ti dico che scrivere certe cose è il segno per cui in Italia e all'estero, nonostante la benemerita opera di enti ed istituzioni serie, quali ad esempio lo Iagi, si dia più credito alla fantagenealogia piuttosto che alla seria ricerca storico-documentale. E, di converso, le voci come le hai redatte, senza fonti adeguate e, se presenti, non correttamente citate o non storiograficamente valide, rappresentano uno dei motivi per cui enti ed istituzioni serie, quali appunto lo Iagi, ritengono Wikipedia non attendibile. Per cercare di andare verso il "vero" storico, per tentare di migliorare, occorre allora rimboccarsi le maniche, conferire del dovuto rigore scientifico i lavori che inseriamo in rete, documentandoli passo passo. La più parte dei volumi di cui dai conto in bibliografia è sorpassata: le ricerche storiche, la filologia e la storiografia dall'inizio del XX secolo si sono evolute e le loro risultanze, spiace rilevarlo, da taluni non sono prese minimamente in considerazione, perché amano, spesso per fini personali, fissarsi con le citazioni di libri sette-ottocenteschi che, per quanto scritti da autori importanti, erano privi di fonti e, se invece le avevano, non erano né contestualizzate né corredate dalla dovuta disamina storico-scientifica. Questo, per dirti, che è bene leggere molto della documentazione trovata e delle tesi introdotte, in particolare dagli anni '70 del Novecento, senza fermarsi ai pur significativi risultati di Google Books, tramite il quale una ricerca può iniziare, può suggerire qualche indizio, ma non certo esaurirsi, né, tanto meno, fare storia. Poi, certo, ognuno è libero di pensarla come più aggrada...Buon lavoro. [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 11:50, 5 nov 2008 (CET)
Coppola produsse il film in collaborazione con la [[United Artists]], a causa dei vari contrasti avuti con la [[Paramount]] durante la lavorazione dei film del padrino, e si disse che il regista e la produzione sarebbero letteralmente arrivati ai ferri corti, tanto che lo stesso Coppola dichiarò di non voler più lavorare con la Paramount (torneranno tuttavia a collaborare insieme nel [[1990]] con l'uscita de ''[[Il padrino - Parte III]]'').<ref>{{Cita web|url=http://www.ibs.it/code/9788817020930/herr-michael/dispacci.html|titolo=Dispacci|autore=Michael Herr|editore=ibs.it|accesso=11 ottobre 2014}}</ref> Il regista trascorse gli ultimi mesi del 1975 a revisionare la sceneggiatura di Milius e negoziando con la United Artists per garantire il finanziamento della produzione. Secondo Frederickson il budget non avrebbe dovuto essere superiore ai 12 milioni di dollari. Il film sarebbe stato intitolato ''[[Apocalypse Now]]''; la lavorazione della pellicola cominciò ufficialmente nell'estate [[1976]]. Per il film venne ingaggiato nuovamente [[Marlon Brando]] per il ruolo di protagonista, l'ambiguo colonnello Kurtz. Tuttavia proprio Brando, sia a causa dei contrasti col regista sulla sceneggiatura sia a causa delle elevate pretese economiche dell'attore, fu la prima causa del prolungamento delle riprese. Inoltre il cachet dell'attore, pari a una cifra record di 1 milione di dollari alla settimana, provocò un primo sforamento di [[budget]]. Per il resto del cast furono ingaggiati [[Martin Sheen]] nel ruolo del capitano Willard (il Marlow del libro di Conrad), [[Robert Duvall]] (quinta collaborazione con Coppola), [[Frederic Forrest]], [[Dennis Hopper]] ed un giovane [[Harrison Ford]]. La produzione della pellicola fu molto travagliata. Innanzitutto furono colpiti da dei [[Tifone (meteorologia)|tifoni]], i quali distrussero più volte l'intero set che dovette quindi essere ricostruito da capo; inoltre alcuni attori e Coppola stesso soffrirono per abusi di [[droga]] e crisi nervose. [[Martin Sheen]] venne colpito da un [[infarto]] e quindi si usò spesso una controfigura; inoltre i produttori non credevano quasi più nella pellicola, e la mancanza di fondi portò Coppola a un [[esaurimento nervoso]]. Lui stesso ammetterà che proprio questo esaurimento lo portò prima quasi al divorzio dalla moglie, e successivamente arrivò quasi al suicidio.
 
:::Per mia fortuna ho facile il senso dell'ironia. In ogni caso, ad imperitura memoria, ti rammento [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Almadannata#Giovanni_Carnesecchi qui] e [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Almadannata#Carnesecchi_2 qui] tutto quanto mi hai dedicato. Perché, come ben sai, ''verba volant scripta manent''. [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 17:49, 5 nov 2008 (CET)
La produzione venne ritardata e prolungata più volte, anche perché veniva osteggiata molte volte dal governo delle [[Filippine]], dove stavano avendo luogo le riprese, perché il film aveva un profilo [[antimilitarismo|antimilitarista]]. Inoltre gli attori soffrivano sempre di più stando nelle Filippine, e questo ridusse giorno dopo giorno il loro entusiasmo. Le riprese vennero ultimate quasi un anno dopo, nell'estate 1977. Inoltre lo sforamento del budget, passato dai 12 milioni iniziali ai 30 finali, fu quasi sul punto di causare il fallimento della [[Zoetrope Production]] la casa di produzione del regista. Molti altri dettagli, tra cui il [[montaggio]] e il [[sonoro]], furono prolungati a dismisura, e ciò costrinse Coppola a chiedere alla [[United Artists]] di prolungare ulteriormente la première della pellicola, prevista per maggio 1978. Alla fine il tutto venne nuovamente prolungato di un anno e la pellicola arrivò nei cinema solo nell'agosto 1979, dopo la conquista della Palma d'oro a Cannes nel maggio precedente.
 
::::P.S. Ti sarei grato se volessi evitare commenti infondati e fuori luogo (come questo [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Kaikne#Carnesecchi]) su persone che non conosci: io non ho nulla di "personale" nei tuoi confronti, perché non ti conosco, né ti ho mai "incontrato" prima se non qui, in WP, e, per inciso, se proprio ci tieni a saperlo, non sono "nobile". Grazie. [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 19:04, 5 nov 2008 (CET)
All'uscita nelle sale il film apparve piuttosto sconcertante per la critica, dato il modo atipico con il quale veniva rappresentata la guerra. Ma qualche mese dopo l'uscita venne riconosciuto in modo pressoché unanime come un capolavoro, ed ebbe recensioni più che lusinghiere, ottenendo anche un grande successo al botteghino (incassò oltre 100 milioni di dollari). La pellicola ricevette 8 nomination agli Oscar: miglior film, regia, attore non protagonista (Robert Duvall), sceneggiatura non originale, fotografia (vinto), montaggio, scenografia e sonoro (vinto). Si aggiudicò inoltre la [[Palma d'oro]] al Festival di Cannes ''ex aequo'' con ''[[Il tamburo di latta (film)|Il tamburo di latta]]''. Vinse solo due Oscar a causa della contemporanea presenza del successo dell'anno ''[[Kramer contro Kramer]]'' interpretato da [[Dustin Hoffman]] e [[Meryl Streep]], e anche perché l'anno precedente era uscito ''[[Il cacciatore]]'' che vinse 5 premi Oscar e trattava gli stessi argomenti di ''Apocalypse Now''. Si trova al 30º posto nella lista dei 100 migliori film statunitensi dell'[[American Film Institute]].
 
==Carnesecchi Bernardo e Zanobi==
Nello stesso anno fu il produttore esecutivo del film ''[[Black Stallion]]'', vincitore di un Oscar per il miglior montaggio sonoro.
 
Ho aggiunto il Template:Bio anche alle seguenti voci: [[Bernardo Carnesecchi]], [[Zanobi Carnesecchi di Francesco]]. A Zanobi ho inserito una nota con riferimento e numero di pagina esatta. --[[Utente:Kaikne|Kaikne]] ([[Discussioni utente:Kaikne|msg]]) 01:42, 5 nov 2008 (CET)
=== Gli anni ottanta ===
Dopo essersi consacrato come uno dei cineasti più grandi di tutti i tempi, e con un palmarès di riconoscimenti invidiabile, all'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]] Coppola, insieme a [[George Lucas]], produce l'osannato film di [[Akira Kurosawa]] ''[[Kagemusha - L'ombra del guerriero]]''. Determinante per il successo della pellicola fu l'appoggio di Coppola e Lucas che contribuirono al successo del film anche oltre il [[Giappone]] si dedicò a pellicole che non divennero famose come ''Apocalypse Now'' o ''Il padrino'' ma che ottennero anch'esse un buon successo. Nel 1982, dopo tre anni di pausa, torna dietro la macchina da presa e come sceneggiatore di un nuovo film ''[[Un sogno lungo un giorno]]'' dove per la terza volta figurava in uno dei suoi film [[Frederic Forrest]] tra gli interpreti (in questo caso come protagonista). Originariamente doveva essere prodotto dalla [[Metro-Goldwyn-Mayer|MGM]], che però stanziò per il film di Coppola un [[budget]] di appena $ 2 milioni di dollari. Il regista allora scelse la [[Columbia Pictures]] e il budget, all'inizio stanziato per $ 15 milioni di dollari, alla fine divenne di 26. In questa pellicola Coppola esordisce per la prima volta nel genere [[musical]], mescolato al [[Film sentimentale|sentimentale]].
 
:Non mi devi ringraziare, ti ho dato una mano perché credo che le voci che hai scritto sui Carnesecchi meritino di stare in questo progetto. La votazione in corso su [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Giovanni_Carnesecchi_di_Leonardo|Giovanni Carnesecchi di Leonardo]] è stata finora un vero plebiscito a favore della voce. Credo nello spirito di collaborazione, e certi meccanismi perversi di wikipedia mi lasciano molto perplesso. Wikipedia è un bellissimo progetto che si basa anche sul consenso. Wikipedia non è perfetta, ma non potrebbe essere altrimenti. Ti invito a rimanere. Ci sono molti ragazzi in gamba nel progetto biografie come alcuni utenti toscani che hanno curato finora in maniera egregia le voci che riguardano questa regione. --[[Utente:Kaikne|Kaikne]] ([[Discussioni utente:Kaikne|msg]]) 17:43, 5 nov 2008 (CET)
All'uscita nelle sale, il film risulta un vero e proprio [[flop]] al botteghino racimolando globalmente appena $ 630&nbsp;000 dollari, e venendo letteralmente stroncato dal pubblico e massacrato dalla critica, che non vede di buon occhio il nuovo tuffo di Coppola in un genere, a detta di molti, non consono ai suoi standard. È soprattutto però il pesante fiasco al box-office a colpire maggiormente Coppola, che è così costretto a vendere i suoi stessi studi della sua [[American Zoetrope]] per pagare i debiti. Da questo momento quindi e per tutti gli [[anni ottanta]], Coppola inizia ad accettare numerosi progetti col solo fine di risanare i debiti causati dal flop di ''Un sogno lungo un giorno''. Infatti nel 1983 realizza ben due progetti: il primo è ''[[I ragazzi della 56ª strada]]'' che vanta tra i suoi protagonisti [[Matt Dillon]], [[Patrick Swayze]] e un giovane [[Tom Cruise]]. Il film, prodotto dalla [[Warner Bros]], con un budget stimato di $ 10 milioni di dollari narra la storia di due bande giovanili che si scontrano nei sobborghi di [[Tulsa]]. La pellicola, oltre a conquistare i favori della critica e del pubblico, che ritrova nella pellicola il Coppola di ''Apocalypse Now'' e ''La conversazione'', e incassa circa $ 33 milioni di dollari, permettendo al regista di risanare in parte i suoi debiti.
 
== [[Discussioni_Wikipedia:Richieste_di_pareri/Voci]] ==
Il secondo progetto è il più impegnativo ''[[Rusty il selvaggio]]'' con [[Matt Dillon]] e [[Mickey Rourke]]. Coppola stesso ha cominciato ad inventare una colonna sonora principalmente a percussione per simboleggiare l'idea di tempo che si esaurisce. Mentre vi lavorava, Coppola si è reso conto di aver bisogno dell'aiuto di un musicista professionista. E così ha chiesto a [[Stewart Copeland]], batterista del gruppo musicale [[The Police]], di improvvisare una traccia ritmica. Coppola presto si rese conto che Copeland era un compositore affidabile per la sua intuizione e quindi gli affidò la colonna sonora. Tuttavia il film non raggiunge nuovamente i risultati sperati, e Coppola non riesce a sfruttare il momentaneo successo della pellicola precedente; il pubblico non è pienamente soddisfatto dell'opera di Coppola (anche se non mancò chi lodò la pellicola), e gli incassi sono sconfortanti, raggiungendo appena $ 2 milioni di dollari a fronte di una spesa di 10.
 
Ciao, ho annullato la tua modifica nella pagina in oggetto perchè: non si capisce a quali pagine tu faccia rifermento e non si capisce a quel utente tu faccia riferimento. Metti i wikilink per favore. Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 18:12, 5 nov 2008 (CET)
Il [[1984]] è l'anno di ''[[Cotton Club]]'', uno dei film più rilevanti della carriera anni ottanta di Coppola. Fu nuovamente una questione meramente economica a spingere Coppola ad accettare anche se all'ultimo minuto l'offerta di dirigere il film di [[Robert Evans]], il produttore, e accettò anche quello di sceneggiatore, coadiuvato in questo secondo ruolo da [[William Kennedy (scrittore)|William Kennedy]] e [[Mario Puzo]]. Prodotto dalla [[Orion Pictures]], il film vede il protagonista, interpretato da [[Richard Gere]], al centro di una tormentata storia d'amore con l'amante di un boss della malavita suo datore di lavoro. ''Cotton Club'' dovrebbe rappresentare il film della rinascita di Coppola, date tutte le premesse iniziali, la considerevole promozione della Orion e l'imponente budget di $ 58 milioni di dollari (rivelandolo quindi il film più costoso della carriera di Coppola), ma così non succede e, nonostante ottenga recensioni positive da parte della critica, al botteghino il film sortisce lo stesso triste destino di ''Un sogno lungo un giorno'', racimolando in totale poco più di $ 25 milioni di dollari. Anche la storia legale del film fu travagliata, costellata da una querela per violazioni di contratto da parte di un membro della troupe e dal naufragio totale dei rapporti tra Coppola e la Orion, produttrice della pellicola.
 
: guarda, io sono un amministratore e ti posso dare il mio parere: così come era scritto il messaggio non ha alcuna utilità perchè non si comprende a chi o cosa tu ti riferisca. Se vuoi cmq lo rimetto. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 18:29, 5 nov 2008 (CET)
I numerosi insuccessi commerciali di questi primi anni ottanta, portano il regista alla decisione di abbandonare la macchina da presa a tempo indeterminato, considerati anche ormai i flussi mediatici della critica, che considerava il regista senza più fantasia e in declino, a causa anche del conseguente successo delle pellicole dei colleghi [[Steven Spielberg]] e [[Martin Scorsese]], che parecchio si distaccavano dal genere cinematografico tipico di Coppola. Nonostante ciò Francis continua ad occuparsi della produzione di numerose pellicole. Nel [[1985]], sempre insieme a Lucas, produce il film ''[[Mishima - Una vita in quattro capitoli]]'' di [[Paul Schrader]], che sintetizza i 4 momenti fondamentali dello scrittore giapponese morto suicida [[Yukio Mishima]] che viene ben accolto in tutto il mondo. Nel [[1986]], Coppola diresse con [[George Lucas]] il film con [[Michael Jackson]] per i parchi a tema [[Disney]] ''[[Captain Eo]]'', che all'epoca risultò il film più caro al minuto della storia (durata: 17', costo al minuto: circa un milione di dollari).
 
== voci sui Carnesecchi fiorentini ==
Nello stesso anno Coppola torna dietro la macchina da presa (non ha ancora risanato completamente i debiti) per dirigere il ben accolto ''[[Peggy Sue si è sposata]]''. Coppola si lascia trascinare anch'egli dal genere di successo del momento, la commedia drammatica, già affrontata con successo da [[Woody Allen]]. Il film ottiene tre nomination agli [[Premi Oscar 1986|Oscar 1986]] e incassa più del doppio del budget, cosa che porta Coppola a dirigere l'anno successivo ''[[Giardini di pietra]]'' con [[James Caan]] e [[Angelica Huston]]. Lasciandosi trascinare dal successo di ''Peggy Sue si è sposata'', Coppola però commette lo stesso errore che gli costò caro con ''Rusty il selvaggio'', ovvero dirigere due film a breve distanza di tempo e senza un'idea precisa per il secondo progetto, lasciandosi rendere cieco dal successo del primo. Il film non riesce a pareggiare il budget di appena $ 13 milioni di dollari. Tuttavia il regista ha fatto tesoro delle esperienze precedenti, e non si lascia sconfiggere dall'insuccesso del film, così che l'anno dopo arriva nelle sale ''[[Tucker - Un uomo e il suo sogno]]'', biografia della vita del celebre ingegnere e imprenditore [[Preston Tucker]]. Il progetto del film risale al [[1973]] e originariamente prevedeva [[Marlon Brando]] nel ruolo principale, ma collassò col flop di ''[[Un sogno lungo un giorno]]''. Inoltre la pellicola rappresenta il primo riavvicinamento tra Coppola e la [[Paramount Pictures]] che, insieme alla [[Metro-Goldym Mayer|MGM]], distribuisce il film in USA e Canada. Gli incassi ammontano globalmente a 19,7 milioni di dollari, non consentendo quindi di pareggiare il budget di $ 24 milioni, ma viene ben accolto dalla critica internazionale.
provo a capire: ho visto alcune delle voci. Premessa: un novizio di wikipedia spessissimo commmette errori (a tutti noi è capitato). Il primo errore (che anche tu hai commesso) è inserire voci frutto di "nostre" ricerche senza che però la voce evidenzi quali sono le fonti terze da cui le informazioni sono ricavate. Nelle voci da te create manca la contestualizzazione delle fonti. Non è infatti la serietà e la competenza dell'utente che deve fare da garante delle fonti, ma è la voce che deve essere leggibile, [[Wikipedia:Cita_le_fonti|supportata da fonti]] contestualizzate e [[Wikipedia:Verificabilità|verificabile]]. Quindi posso con assulta certezza dirti che nessuno ha voluto sminuire il tuo lavoro di ricerca o le tue capacità ma ha agito sulla base di quello che alcune pagine sembrano evidenziare: la mancata contestualizzazione dell fonti (o la loro assenza) fa sembrare il tutto una [[WP:NRO|ricerca originale]] e non il frutto della compilazione di fonti primaria e secondarie. Questo perchè wikipedia è e deve essere fonte terziaria. Spero di essere stato chiaro. Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 19:24, 5 nov 2008 (CET)
 
: Ti faccio un esempio: [[Bernardo Carnesecchi]] , in quale dei testi della bibliografia e in quale pagina sta scritto che ''E' una personalita' assai notevole, un mercante paragonabile per la dimensione dei suoi traffici a Francesco di Marco Datini'' ? e poi: da chi sono editi e/o di che anno sono i testi citati in bibliografia? --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 20:01, 5 nov 2008 (CET)
=== Anni novanta: il ritorno del Padrino e il successo di Dracula ===
Dopo aver diretto un episodio del [[film collettivo]] ''[[New York Stories]]'' dal titolo ''La vita senza Joe'', nel [[1989]] arriva una proposta particolare per la carriera di Coppola. La tanto odiata [[Paramount Pictures]] annuncia l'intenzione di voler produrre un terzo capitolo della saga de ''[[Il padrino (serie di film)|Il padrino]]'' con lo stesso cast dei precedenti due film. A Coppola viene offerto nuovamente di occuparsi della regia, ma il regista rifiuta categoricamente di collaborare nuovamente con la casa di produzione, memore ancora delle numerose traversie affrontate per la realizzazione dei primi due film. Quando però cominciano a circolare come probabili successori nomi di rilievo come [[Martin Scorsese]], [[Michael Cimino]] e [[Sylvester Stallone]], Coppola pensa che il sicuro successo commerciale del nuovo capitolo sul padrino, visti anche i precedenti incassi dei primi due capitoli, possa essere forse l'unica occasione degna di risanare completamente i debiti dell'[[American Zoetrope]]. Alla fine il regista accetta l'offerta della Paramount. Il terzo capitolo punta sul parallelismo tra [[mafia]] e [[politica]], con un'ambientazione più facilmente immedesimabile spostata al [[1979]] poco dopo la nomina di [[Giovanni Paolo I]]. Come new-entry del cast Coppola porta [[Andy García]] nel ruolo di [[Vincent Mancini]] figlio illegittimo di Sonny, ruolo per il quale era stato considerato anche il nipote [[Nicolas Cage]], [[George Hamilton]] che sostituisce [[Robert Duvall]], assente per dispute con la Paramount legate al compenso, mentre per la parte di [[Mary Corleone]], figlia di Michael, dopo il rifiuto di [[Winona Ryder]], Coppola scrittura all'ultimo minuto la sua stessa figlia [[Sofia Coppola|Sofia]].
 
==Ammonimento==
Le recensioni sul [[terzo capitolo]] della [[Famiglia Corleone]], sono generalmente positive, ma i critici e la quasi unanimità del pubblico non possono far altro che sottolineare la minorità di questo film rispetto ai precedenti due capitoli, vere e proprie [[pietra miliare|pietre miliari]] della storia del cinema. In particolare la critica boccia in pieno la performance della figlia del regista, Sofia, considerata il punto debole della pellicola e totalmente fuori luogo e inadatta al ruolo affidatogli dal padre solo per esigenze di casting. Il tutto le frutterà anche un [[Razzie Award]] come peggior attrice non protagonista e peggior esordiente del decennio. Ma ciò che interessa più Coppola e la Paramount è il risultato al [[botteghino]]: il film non delude affatto le aspettative di entrambi e, con un budget di $ 54 milioni di dollari, ne incassa globalmente $ 137. Il risultato stratosferico al botteghino de ''[[Il padrino - Parte III]]'' è solo una prima rinascita per Coppola, che può finalmente dedicarsi nuovamente a progetti ambiziosi e importanti, che lascino un impatto forte al pubblico simile a quello lasciato, numerosi anni addietro, da ''[[Apocalypse Now]]''.
Su wikipedia vige il principio di buona fede , ti chiedo quindi cortesemente di non considerare gli avvisi di Almadannata (o di altri utenti) come un problema personale perchè non lo è. Non hai ancora dimestichezza con WP e i suoi meccanismi. Sopra ti ho spiegato la legittimità di taluni avvisi. Evita quindi per favore di considerarti una sorta di perseguitato perchè non lo sei ed evita di rivolgerti ad altri utenti con frasi che suonano sprezzanti e di sfida. Confido nella tua comprensione. Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 22:42, 6 nov 2008 (CET)
 
==Zanobi==
[[File:Francis Ford Coppola Festival Deauville 2011.jpg|thumb|Coppola al [[Festival di Deauville]] nel [[2011]]]]
Succede anche agli abruzzesi come me...Forse dipende dall'Appennino, no?
Nel 1992 realizza ''[[Dracula di Bram Stoker]]'', pellicola incentrata sul famoso vampiro della [[Transilvania]], vincitrice di tre premi Oscar (miglior trucco, migliori costumi, migliori effetti speciali), con [[Gary Oldman]] nei panni del Conte/Vampiro, [[Anthony Hopkins]] in quelli del professor Van Helsing, [[Keanu Reeves]] e [[Winona Ryder]]. Il film ottiene un grande successo dalle critiche e al botteghino. Nello stesso anno, gli viene conferito il [[Leone d'oro alla carriera]] alla [[49ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]].
Detto questo, ho dato una "spolverata" alla voce, anche a mo' di esempio per come vanno inserite le citazioni, oltre che per confermarti che non vi era negli avvisi (templati) fissati nessuna polemica nei tuoi confronti. L'importante, per chi collabora con WP, è quella di creare nuovi voci fatte bene e di migliorare i contributi "vecchi", per migliorare WP stessa, dandole anche maggiore visibilità in termini di autorevolezza (ricordando però che la stessa è una fonte di terzo grado). Ciao e buon lavoro [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 17:46, 8 nov 2008 (CET)
 
== [[David Carnesecchi]] ==
Successivamente diventa produttore esecutivo del film ''[[Frankenstein di Mary Shelley]]'', interpretato da [[Robert De Niro]] e [[Kenneth Branagh]]. Anche questo ottiene grande successo, mentre l'anno successivo è nuovamente produttore del film ''[[My Family]]''. Nel 1997 fonda la rivista letteraria ''[[Zoetrope: All-Story]]''.
 
Ciao Pierluigi, purtroppo ho pocco tempo da dedicare alla questione che invece richiede attenzione e studio.. vedo se magari domani riesco a fare (e anche a capire) qualcosa. In ogni caso tieni presente che wikipedia non scappa, se dovesse essere cancellata , potrai in futuro riscriverla colmando i rilievi che hanno portato alla cancellazione. Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 11:53, 9 nov 2008 (CET)
Nel 1995 inizia la lavorazione al film ''[[Jack (film 1996)|Jack]]'', uscito l'anno seguente, di cui firma stavolta solo la regia, mentre affida la sceneggiatura a [[James De Monaco]]. È uno dei suoi film più costosi, interpretato da [[Robin Williams]], [[Diane Lane]], [[Jennifer Lopez]] e [[Bill Cosby]]. Alla sua uscita il film ottiene risultati discreti solo al box office (circa 58 milioni di dollari) che arrivano a coprire i costi di produzione, mentre riguardo alle critiche si rivela un flop e viene sonoramente stroncato.
 
: Ciao Pierluigi, non mi secchi. E' che è difficile capire e seguire tutto quanto a cui ti riferisci se non mi fornisci link alle voci e soprattutto le differenze delle modifiche. In generale quello che ti posso dire è che alla prima voce che creai fu messo un avviso di dubbio di enciclopedicità e di wikificazione ... c'ho messo del tempo a leggermi le pagine di aiuto, a capire, a saper fare in ottica wikipediana. Per certo ti posso dire su wikipedia non ci sono complotti o utenti/amministratori egemoni e la prova ne è la varietà (per ideologia, comportamento, estrazione sociale, età) dei contributori e degli amministratori. Tale varietà è garanzia di imparzialità per noi tutti ma comporta un notevole sforzo per farsi capire e capire. Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 14:55, 9 nov 2008 (CET)
In particolare la critica non ha gradito il modo in cui il regista Coppola ha mescolato una vicenda drammatica, come la malattia di cui soffre il protagonista, in una versione comica. Questo ha contribuito all'insuccesso del film, oltre al fatto che quell'anno ci fu molta concorrenza con altri film usciti che divennero grandi successi.
 
Nel 1996 torna a essere sceneggiatore, oltre che regista del suo ventunesimo film ''[[L'uomo della pioggia (film)|L'uomo della pioggia]]'', interpretato da [[Matt Damon]] e basato sull'[[L'uomo della pioggia|omonimo romanzo]] scritto da [[John Grisham]]. Altri interpreti oltre a Damon sono [[Danny DeVito]], [[Jon Voight]] e [[Mickey Rourke]]. Il film si rivela un buon successo al botteghino, ma la critica lo accoglie discretamente.
 
===Re: GliNon anni duemila =vorrei==
Caro Pierluigi: Vedo che tu avevi già più di 50 edit al momento della messa in cancellazione della voce: ma sei iscritto da troppo poco per votare. Puoi però senz'altro intervenire nella pagina di discussione facendo eventualmente valere le tue argomentazioni. Posso certo dire io che tu hai fatto aggiunte alla voce ma puoi ancor meglio farlo tu, che sei il compilatore della voce stessa. Fai quindi sapere nella [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/David_Carnesecchi pagina di discussione] quello che hai detto a me e vedi se riesci a dirci qualcosa di quelle poesie. Cordialmente ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 16:33, 9 nov 2008 (CET)
Nel 2001 ha messo mano nuovamente ad ''[[Apocalypse Now]]'' per trarne una nuova versione, ''[[Apocalypse Now Redux]]'', nel quale sono state inserite scene tagliate all'epoca ed un finale diverso. Il [[film]] passa dai 153' della versione originale a 202', fornendo nuove sfumature e particolari. L'operazione ha un buon successo di critica e pubblico. Successivamente ha diretto ''[[Un'altra giovinezza]]'', film che in parte ha deluso le aspettative del pubblico, seguito da ''[[Segreti di famiglia (film 2009)|Segreti di famiglia]]'' del 2009 e da ''[[Twixt (film)|Twixt]]''. Nel novembre 2010 è stato insignito del [[Premio alla memoria Irving G. Thalberg]], il suo sesto [[Premio Oscar]], in riconoscimento di una gloriosa carriera come regista, sceneggiatore e produttore.<ref>{{en}} [https://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-11094292 BBC News] - 26 agosto 2010</ref><ref>{{en}} [http://www.oscars.org/awards/academyawards/about/awards/thalberg.html Irving G. Thalberg Award]</ref>
 
::Ho parlato delle poesie perchè quelle farebbero considerare il tuo antenato patriota e poeta. Questo potrebbe farlo essere più enciclopedico. Il fatto di essere stato patriota "soltanto" potrebbe infatti non bastare se non si evince qualcosa di particolare da lui fatta. Anche una via che porta il suo nome non è automaticamente sufficiente a renderlo enciclopedico. Insomma il criterio di enciclopedicità è basato su molte cose (notorietà nazionale, fonti autorevoli e sicure ecc..). Ancora cordialmente ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 16:42, 9 nov 2008 (CET)
=== Vita privata ===
Sposato con Eleanor Coppola, ha avuto tre figli: Gian Carlo Coppola (1963-1986), produttore cinematografico scomparso in seguito ad un incidente, [[Roman Coppola]] (1965), regista e [[Sofia Coppola]] (1971), regista ben più nota dei due fratelli.
 
== Il rapporto con l'Italia ==
[[File:Palazzo Coppola.JPG|thumb|Il ''Palazzo Margherita'', proprietà di Coppola a [[Bernalda]]]]
Con l'Italia, e con la [[Basilicata]] in particolare, i rapporti di Coppola sono strettissimi. Agostino, il nonno di Francis, emigrò da Bernalda all'inizio del Novecento e Coppola il 1º maggio [[1989]] divenne cittadino onorario del centro lucano, nel quale spesso trascorre le vacanze approfittando anche delle spiagge della vicina [[Metaponto]] sullo [[Ionio]].
Il regista ha un progetto di rilancio del [[metapontino]]; infatti a Bernalda ha acquistato un antico palazzo per trasformarlo in albergo esclusivo. Ma ha anche un progetto per dare impulso al centro di formazione per sceneggiatori, scrittori di teatro, musicisti e artisti che sorge a Torremare, nei pressi di Metaponto.
 
Il fatto dell'internamento (se ci sono testi che lo provano) può accrescere l'interesse per quest'uomo. Però qualcuno ti ha scritto che sembra ricerca originale. Ci vogliono <span style="text-decoration: underline">fonti scritte da terzi</span>. Per correttezza devi smentirmi sul nome della via. Altrimenti, adesso che me lo hai detto, dovrò farlo io! Cari saluti ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 17:15, 9 nov 2008 (CET)
Nel 1979 Coppola ha prodotto ''[[Black Stallion]]'', girato in parte nel nord della [[Sardegna]], tra [[Costa Paradiso]] e [[Rena Majore]]. A Costa Paradiso ricordano ancora l'arrivo di Coppola che chiedeva una ___location adatta alle scene più belle del film. L'attore Michele Russo, personaggio "Spara" ne ''[[Il padrino - Parte III]]'' e cugino di Coppola, ha girato il documentario sulla vita lucana di Agostino Coppola, nonno del regista, dal titolo ''Il fischio di famiglia (The Family Whistle)''[https://twitter.com/officeofssbadal .]<ref>{{cita web|url=http://www.aptbasilicata.it/index.php?id=1275&tx_ttnews%5Btt_news%5D=129|titolo=Francis Ford Coppola parla della Basilicata}}</ref>
 
Ti ringrazio del complimento e della stima certo ricambiata. No hai sputtanato nessuno: tutti possiamo sbagliare! Certo se si potesse dimostrare che egli fu internato per motivi politici diventerebbe ipso facto enciclopedico, IMO. (lo scrivo anche nella discussione)---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 17:41, 9 nov 2008 (CET)
== Curiosità ==
* Dichiara nei commenti del cofanetto contenente i 3 film della saga, versione 2008, che il suo numero preferito è il 7 e che in ogni sua pellicola trova un pretesto per inserirlo nella sceneggiatura. Nel ''[[Il padrino - Parte II]]'' è il numero assegnato al giovane [[Don Vito Corleone|Vito Corleone]] durante la permanenza in quarantena all'ingresso negli Stati Uniti. In ''Twixt'' sette sono gli orologi in cima alla torre di Swan Valley. In ''[[Apocalypse Now]]'', Martin Sheen, prende in mano il sette di cuori durante la sequenza in cui vengono gettate le carte sui morti.
* Nel 1999 è stato insignito del titolo di duca di Megalópolis dal sovrano del [[Regno di Redonda]].
 
==[[David Carnesecchi]]==
== Filmografia ==
Caro Pierluigi, ti rispondo qui per non inflazionare la discussione di votazione (come da tua richiesta). A parer mio il fatto che a 20 anni avesse un processo alle spalle non dirime la questione: penso che un buon 65% dei carbonari era di giovane età, come dimostrano, peraltro, gli atti e verbali delle varie corti criminali dell'epoca: le idee liberali dell'epoca, sulla scorta dei francesi, hanno agito in primo luogo su esponenti della borghesia e, all'interno di essa, su giovani universitari, che potevano essere più facilmente a contatto con le nuove idee. Del resto un mio trisavolo è stato capo della carboneria poco più che diciottenne. Il discorso, comunque, è più complesso: come tu stesso hai affermato nella redazione della voce, sulla vita di David non ci sono ancora punti fermi. E il fatto che poche righe siano state scritte ne sono la dimostrazione. Con ciò, però, non voglio affermare che non possa non diventare enciclopedico, a seguito di un'adeguata revisione, cosa che, chi vorrà, potrà fare. Non io, che peraltro ho scelto di astenermi dalla votazione, pur potendo votare. Ciao [[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 18:55, 9 nov 2008 (CET)
=== Regista ===
==== Cortometraggi e mediometraggi ====
* ''Aymonn the Terrible'' (1960)
* ''The Peeper, the Wide Open Spaces'' (1960)
* ''The Belt Girls and the Playboy'' (1962)
* ''Rip van Winkle'' (1985)
* ''[[Captain EO]]'' (1986)
 
==patriziato veneto==
==== Lungometraggi ====
* ''[[Tonight for Sure]]'' ([[1962]])
* ''[[Terrore alla tredicesima ora]]'' (''Dementia 13'') (1963)
* ''[[Buttati Bernardo!]]'' (''You're a Big Boy Now'') (1967)
* ''[[Sulle ali dell'arcobaleno]] (Finian's Rainbow)'' (1968)
* ''[[Non torno a casa stasera]]'' (''The Rain People'') (1969)
* ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]'' (''The Godfather'') (1972)
* ''[[La conversazione]]'' (''The Conversation'') (1974)
* ''[[Il padrino - Parte II]]'' (''The Godfather: Part II'') (1974)
* ''Mario Puzo's The Godfather: the Complete Novel for Television'' (1977) - Miniserie TV
* ''[[Apocalypse Now]]'' (1979)
* ''[[Un sogno lungo un giorno]]'' (''One from the Heart'') (1982)
* ''[[I ragazzi della 56ª strada]]'' (''The Outsiders'') (1983)
* ''[[Rusty il selvaggio]]'' (''Rumble Fish'') (1983)
* ''[[Cotton Club (film)|Cotton Club]]'' (''The Cotton Club'') (1984)
* ''[[Peggy Sue si è sposata]]'' (''Peggy Sue Got Married'') (1986)
* ''[[Giardini di pietra]]'' (''Gardens of Stone'') (1987)
* ''[[Tucker, un uomo e il suo sogno]]'' (''Tucker, the Man and His Dream'') (1988)
* ''[[La vita senza Zoe]]'' (''Life without Zoë''), episodio di ''[[New York Stories]]'' (1989)
* ''[[Il padrino - Parte III]]'' (''The Godfather: Part III'') (1990)
* ''[[Dracula di Bram Stoker]]'' (''Bram Stoker's Dracula'') (1992)
* ''[[Jack (film 1996)|Jack]]'' (1996)
* ''[[L'uomo della pioggia - The Rainmaker]]'' (''The Rainmaker'') (1997)
* ''[[Apocalypse Now Redux]]'' (2001)
* ''[[Un'altra giovinezza]]'' (''Youth Without Youth)'' (2007)
* ''[[Segreti di famiglia (film 2009)|Segreti di famiglia]]'' (''Tetro'') (2009)
* ''[[Twixt (film)|Twixt]]'' (2011)
* ''[[Distant Vision]]'' (2015)
 
ho letto per caso una tua comunicazione sulla presenza di Medici fiorentini nel consiglio maggiore
=== Sceneggiatore ===
Dato che mi interesso di famiglie fiorentine puoi farmi capire meglio e dirmi quali altre erano presenti
* ''[[Parigi brucia?]]'' (''Is Paris Burning?''), regia di [[René Clément]] (1966)
e quale e' la fonte ?
* ''[[Questa ragazza è di tutti]]'' (''This Property Is Condemned''), regia di [[Sydney Pollack]] (1966)
* ''[[Patton, generale d'acciaio]]'' (''Patton''), regia di [[Franklin J. Schaffner]] (1970)
* ''[[Il grande Gatsby (film 1974)|Il grande Gatsby]]'' (''The Great Gatsby''), regia di [[Jack Clayton]] (1973)
 
pierluigi
=== Produttore esecutivo ===
--[[Utente:Pierluigicc|Pierluigicc]] ([[Discussioni utente:Pierluigicc|msg]]) 19:25, 9 nov 2008 (CET)
* ''[[L'uomo che fuggì dal futuro]]'' (''THX 1138''), regia di [[George Lucas]] (1971)
* ''[[Black Stallion]]'' (''The Black Stallion''), regia di [[Carroll Ballard]] (1979)
* ''[[Kagemusha - L'ombra del guerriero]]'' (''影武者, Kagemusha''), regia di [[Akira Kurosawa]] (1980)
* ''[[Il ritorno di Black Stallion]]'' (''The Black Stallion Returns''), regia di [[Robert Dalva]] (1983)
* ''[[Mishima - Una vita in quattro capitoli]]'' (''Mishima: A Life in Four Chapters''), regia di [[Paul Schrader]] (1985)
* ''[[Wind - Più forte del vento]]'' (''Wind''), regia di [[Carroll Ballard]] (1992)
* ''[[My Family]]'', regia di [[Gregory Nava]] (1995)
* ''[[Don Juan DeMarco - Maestro d'amore]]'' (''Don Juan DeMarco''), regia di [[Jeremy Leven]] (1995)
* ''[[Il mistero di Sleepy Hollow]]'' (''Sleepy Hollow''), regia di [[Tim Burton]] (1999)
* ''[[Jeepers Creepers - Il canto del diavolo]]'' (''Jeepers Creepers''), regia di [[Victor Salva]] (2001)
* ''[[Jeepers Creepers 2 - Il canto del diavolo 2]]'' (''Jeepers Creepers 2''), regia di Victor Salva (2003)
* ''[[Lost in Translation - L'amore tradotto]]'' (''Lost in Translation''), regia di [[Sofia Coppola]] (2003)
* ''[[Somewhere (film)|Somewhere]]'', regia di Sofia Coppola (2010)
* ''[[On the Road (film 2012)|On the Road]]'', regia di [[Walter Salles]] (2012)
* ''[[Bling Ring]]'' (''The Bling Ring''), regia di Sofia Coppola (2013) - Non accreditato
 
: Ciao, mi pare che i Medici fossero l'unica famiglia fiorentina. Per le fonti puoi guardare la raccolta dell'Archivio di Stato di Venezia prodotta dal Da Mosto e la ''Storia documentata di Venezia'' del Romanin: i link li puoi trovare in fondo alla pagina [[Repubblica di Venezia]]. Entrambi riportano elenchi di famiglie patrizie in cui compaiono i Medici. Comunque l'assegnare il titolo patrizio a potenti famiglie straniere era una pratica non rara per Venezia, che la usava per stringere alleanza e onorare gli ospiti in visita. Di fatto però non è detto che poi vi fosse poi un risvolto pratico, come l'effettiva partecipazione al governo e la presenza nel Maggior Consiglio. Se serve sono comunque sempre a disposizione (nel limite della connessione). [[Utente:Tizio X|Tizio]][[Discussioni utente:Tizio X|X]] 19:49, 9 nov 2008 (CET)
=== Produttore ===
* ''[[La vergine di cera]]'' (''The Terror''), regia di [[Roger Corman]] (1963)
* ''[[American Graffiti]]'', regia di [[George Lucas]] (1973)
* ''[[Il padrino - Parte II]]'' (''The Godfather: Part II'') (1974)
* ''[[La conversazione]]'' (''The Conversation'') (1974)
* ''[[Mario Puzo's The Godfather: the Complete Novel for Television]]'' (1977) - Miniserie TV
* ''[[Apocalypse Now]]'' (1979)
* ''[[Koyaanisqatsi]]'', regia di [[Godfrey Reggio]] (1982)
* ''[[Rusty il selvaggio]]'' (''Rumble Fish'') (1983)
* ''[[Giardini di pietra]]'' (''Gardens of Stone'') (1987)
* ''[[Powaqqatsi]]'' regia di [[Godfrey Reggio]] (1988)
* ''[[Il padrino - Parte III]]'' (''The Godfather: Part III'') (1990)
* ''[[Dracula di Bram Stoker]]'' (''Bram Stoker's Dracula'') (1992)
* ''[[Wind - Più forte del vento]]'' (''Wind''), regia di [[Carroll Ballard]] (1992)
* ''[[The Junky's Christmas]]'' di [[Nick Donkin]] e [[Melodie McDaniel]] (1993)
* ''[[Frankenstein di Mary Shelley]]'' (''Frankenstein'') (1994)
* ''[[Jack (film 1996)|Jack]]'' (1996)
* ''[[L'Odissea (miniserie televisiva)|L'Odissea]]'' (''The Odyssey''), regia di [[Andrej Končalovskij]] (1997)
* ''[[Il giardino delle vergini suicide]]'' (''The Virgin Suicides''), regia di [[Sofia Coppola]] (1999)
* ''[[CQ (film)|CQ]]'' regia di [[Roman Coppola]] (2001)
* ''[[Marie Antoinette]]'' regia di Sofia Coppola (2006)
* ''[[Un'altra giovinezza]]'' (''Youth Without Youth)'' (2007)
* ''[[Segreti di famiglia (film 2009)|Segreti di famiglia]]'' (''Tetro'') (2009)
* ''[[Twixt (film)|Twixt]]'' (2011)
 
=== Attore =Adimari==
Per favore, ti prego e ti riprego, non scrivere citta', ma città (se non hai la a accentata sulla tastiera puoi trovarla in basso nella pagina di modifica, tra i link per inserire i caratteri automatici), non usare mai doppi spazi, ricorda che un singolo a capo non viene mostrato nella pagina finale, metti uno spazio '''dopo''' punti e virgole e mai prima. Altrimenti le pagine perdono la corretta impostazione grafica e rischino di non venire più lette. Sono piccolissimi accorgimenti che non ti costano niente e che dovresti iniziare a considerare se vuoi contribuire a wikipedia in maniera stabile. Grazie per la comprensione e se hai domande contattami pure. Grazie. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 12:25, 10 nov 2008 (CET)
:Sì è esatto, devi usare il latino esteso. Ricorda che stai scrivendo un'enciclopedia, per cui la forma corretta dell'italiano è fondamentale, e purtroppo se non ci badi qualcuno dovrà rimettere mano alle pagine ogni volta che ci editi, per cui non mi sembra carino nei confronti dei colleghi wikipediani... è come se uno facesse un pic-nic e lasciasse tutte le cartacce in terra. In fondo ti costa solo un piccolo sforzo di abitudine e per qualsiasi consiglio puoi scrivere a me o a allo [[Wikipedia:Sportello informazioni|Sportello informazioni]]. Grazie davvero e complimenti per i contributi finora. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 13:51, 10 nov 2008 (CET)
 
==Re: Mi puoi spiegare==
* ''[[Five Came Back]]'', regia di Laurent Bouzereau (2017)
La voce Bernardo Carnesecchi non è in cancellazione! Ti consiglierei di rivederla e togliere quelle parti dove è necessaria la bibliografia (se tu dici per es.: "....Fu molto importante....ecc." devi necessaraiamente citare una fonte altrimenti potrebbe essere un tuo giudizio personale). Il fatto di essere stato Confaloniere potrebbe renderlo enciclopedico o almeno aiutarlo a diventare tale. Scrivi quindi a colui che ha inserito il template di dubbio ([[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Marcordb]]) e fagli notare che un Confaloniere potrebbe essere importante. Inoltre laddove necessitavamo le note e tu le hai inserite puoi rimuovere l'avviso (l'evidenziazione rosa, insomma). Magari <span style="text-decoration: underline">avvisando che lo hai fatto e perchè</span> nella pagina di conversazione della voce (è meglio!). L'avviso che la voce non è ancora formattata secondo gli standard puoi per adesso lasciarlo perdere e pensarci dopo (ci vuole il template bio ecc.). Ti consiglio poi di togliere qualsiasi frase che non sia assolutamente obbiettiva. Se non puoi citare fonti meglio che tu cancelli. Quando hai fatto il restauro comunicalo e vedi cosa ti rispondono.
 
Per Paolo vale lo stesso discorso (vedi che anche nella relativa pagina di discussione Almadannata ti ha scritto "''Naturalmente le citazioni necessarie potranno essere tolte nel momento in cui saranno precisate le fonti, attinenti l'affermazione cui esse si riferiscono (in sostanza le fonti devono corroborare l'affermazione marcata dalla cit. nec., con riferimento al caso specifico, cioè a Paolo Carnesecchi), comprensive delle pagine, in modo da compiere le verifiche del caso.''"?) Quando hai corretto la voce segnalalo nella pagina e togli i senza fonti. Sul tono POV che ti viene imputato agisci così: togli tutte le frasi non neutrali (come ti ho già detto sopra) e poi segnalalo a chi ha espresso il dubbio (in questo caso [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Almadannata Almadannata]) e senti il suo parere sulla possibilità di togliere l'avviso.
== Premi e riconoscimenti ==
=== [[Premio Oscar|Premi Oscar]] ===
* '''[[Premi Oscar 1971|1971]] - [[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|Miglior sceneggiatura originale]]''' per "[[Patton, generale d'acciaio]]"
* [[Premi Oscar 1973|1973]] - [[Oscar al miglior regista|Nomination al miglior regista]] per "[[Il padrino (film)|Il padrino]]"
* '''[[Premi Oscar 1973|1973]] - [[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|Miglior sceneggiatura non originale]]''' per "[[Il padrino (film)|Il padrino]]"
* [[Premi Oscar 1974|1974]] - [[Oscar al miglior film|Nomination al miglior film]] per "[[American Graffiti]]"
* '''[[Premi Oscar 1975|1975]] - [[Oscar al miglior film|Miglior film]]''' per "[[Il padrino - Parte II]]"
* '''[[Premi Oscar 1975|1975]] - [[Oscar al miglior regista|Miglior regista]]''' per "[[Il padrino - Parte II]]"
* '''[[Premi Oscar 1975|1975]] - [[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|Miglior sceneggiatura non originale]]''' per "[[Il padrino - Parte II]]"
* [[Premi Oscar 1975|1975]] - [[Oscar al miglior film|Nomination al miglior film]] per "[[La conversazione]]"
* [[Premi Oscar 1975|1975]] - [[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|Nomination miglior sceneggiatura originale]] per "[[La conversazione]]"
* [[Premi Oscar 1980|1980]] - [[Oscar al miglior film|Nomination al miglior film]] per "[[Apocalypse Now]]"
* [[Premi Oscar 1980|1980]] - [[Oscar al miglior regista|Nomination al miglior regista]] per "[[Apocalypse Now]]"
* [[Premi Oscar 1980|1980]] - [[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|Nomination miglior sceneggiatura non originale]] per "[[Apocalypse Now]]"
* [[Premi Oscar 1991|1991]] - [[Oscar al miglior film|Nomination al miglior film]] per "[[Il padrino - Parte III]]"
* [[Premi Oscar 1991|1991]] - [[Oscar al miglior regista|Nomination al miglior regista]] per "[[Il padrino - Parte III]]"
* '''[[Premi Oscar 2011|2011]] - [[Premio alla memoria Irving G. Thalberg]]'''
=== [[Golden Globe]] ===
* '''[[Golden Globe per il miglior regista|Miglior regista]]''':
** 1973 [[Il padrino (film)|il padrino]]
** 1980 [[Apocalypse Now]]
* '''[[Golden Globe per il miglior film drammatico|Miglior film drammatico]]'''
** 1973 [[Il padrino (film)|il padrino]]
* '''[[Golden Globe per il miglior film commedia o musicale|Miglior film commedia o musicale]]'''
** 1974 [[American Graffiti]]
* '''[[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Miglior colonna sonora originale]]'''
** 1980 [[Apocalypse Now]]
* '''[[Golden Globe per la migliore sceneggiatura|Miglior sceneggiatura]]'''
** 1973 [[Il padrino (film)|il padrino]]
 
La procedura di votazione può essere aperta solo da chi ha i titoli (già detti ieri). Ma direi che sarebbe meglio farlo dopo le correzioni.
=== [[Leone d'oro]] ===
* '''[[Leone d'oro alla carriera]]''', 1992
 
Per la bronchite non preoccuparti: è un periodo in cui tantissimi ne sono affetti e dura parecchio anche la convalescenza. Se il tuo speziale ti dice che non devi preoccuparti....beh ne saprà certo più di noi! -Ciao ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 17:55, 10 nov 2008 (CET)
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=JPN Kyokujitsu-sho blank BAR.svg
|nome_onorificenza=Premio Imperiale (Giappone)
|collegamento_onorificenza=Premio Imperiale
|motivazione=
|luogo=[[Tokyo]], 16 ottobre [[2013]]<ref>[http://www.praemiumimperiale.org/en/news-en/news-en/20131017-en Praemium Imperiale]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Princess of Asturias Foundation Emblem.svg
|nome_onorificenza=Premio Principessa delle Asturie per l'arte (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Premio Principessa delle Asturie
|motivazione=
|luogo=[[Oviedo]], 6 maggio [[2015]]<ref>[http://www.fpa.es/es/premios-princesa-de-asturias/premiados/2015-francis-ford-coppola.html?texto=acta&especifica=0 Acta del Jurado]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Merit (Liechtenstein) Ribbon.Bar.gif
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro dell'Ordine dell'efficienza intellettuale (Marocco)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'efficienza intellettuale (Marocco)
|motivazione=
|luogo=[[Marrakech]], 5 dicembre [[2015]]<ref>[http://lobservateur.info/dossiers/francis-ford-coppola-pour-changer-le-monde-le-cinema-doit-etre-libere/ L'observateur]</ref><ref>[https://www.pinterest.ca/pin/158540849360194053/?%24ios_deeplink_path=pinterest%3A%2F%2Fpin%2F158540849360194053&%24android_deeplink_path=pinterest%3A%2F%2Fpin%2F158540849360194053&amp_client_id=lWNycg_JbMAL6nXMNdZR9EYAhzVVmgqmlDJ6kCSTfc18HVqy3qFNR10CAdLJ187H&utm_source=168&utm_medium=2160&current_page_url=https%3A%2F%2Fwww.pinterest.ca%2Famp%2Fpin%2F158540849360194053%2F&install_id=3bbc7999491106ff2912cce7b7193439&%24fallback_url=https%3A%2F%2Fwww.pinterest.ca%2Fpin%2F158540849360194053%2F%23details&_branch_match_id=567812371894827267#details Pinterest]</ref>
}}
 
:::Se dico cosa, scusa? Nessuno (leggi: <span style="text-decoration: underline">io</span>) ha detto che hai inserito affermazioni personali. Ho detto '''se''' lo hai fatto.....ecc. (Adesso non mi ricordo bene la voce). Ti ripeto: correggi la voce come ti ho suggerito e poi fallo notare a coloro che hanno espresso i dubbi nella pagina di discussione, e vedi cosa ti dicono. Cordialmente ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 18:25, 10 nov 2008 (CET)
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia [[Carnesecchi]]==
No dai Pierluigi... adesso hai messo un spazio PRIMA e uno dopo i segni di interpunzione... oh che me lo fai apposta??? La regola è semplicissima: NESSUNO spazio prima, UNO (uno solo) spazio dopo, proprio come sto usando io in questo messaggio. L'unica eccezione sono le parentesi che, come puoi vedere, non hanno spazi all'interno, ma solo all'esterno. Mi prometti che ricontrollerai la forma della voce, per favore, sistemandola? Grazie. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 21:39, 13 nov 2008 (CET)
* Vito Zagarrio, ''Francis Ford Coppola'', [[Il Castoro Cinema]] n. 81, [[Editrice Il Castoro]], 1995, ISBN 88-8033-043-8
:No dai non mi dire così, non voglio passare da inquisitore! :) Cme guarda [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carnesecchi&diff=20092517&oldid=20092114 qui] per esempio, prima delle virgole ci sono gli spazi. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 22:23, 13 nov 2008 (CET)
* {{en}} Camille Cauti, "Francis Ford Coppola." In ''The Italian American Experience: An Encyclopedia'', ed. S.J. LaGumina, et al. (New York: Garland, 2000), 145-146.
::Aspetta.. adesso ho un po' di tempo, provo a usare il sostituisci automatico di Word.. però dovresti imparare anche tu ok? ;) --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 22:35, 13 nov 2008 (CET)
* {{en}} Michael T. Guardino. "Francis Ford Coppola". In ''Italian Americans of the Twentieth Century'', ed. George Carpetto and Diane M. Evanac (Tampa, FL: Loggia Press, 1999), pp. 106-107.
:::Su word è facile: dal menù modifica c'è una funzione sostituisci: nella prima riga metti il testo da cercare (ad esempio spazio+virgola) nella seconda il testo da incollare (es. virgola da sola).. un click e fa tutto lui. Io lo uso spesso per wiki, anche per togliere i doppi spazi --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 23:01, 13 nov 2008 (CET)
::::PS: non importa aprire una sezione per ogni risposta... fai come me, usa i due punti. Ciao --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 23:34, 13 nov 2008 (CET)
 
:Sì, è vero, è un bello stemma e poi è a colori. La foto l'ho scattata io un paio di settimane fa: è nel primo vestibolo dentro il [[palazzo dei Priori (Volterra)|palazzo dei Priori]] di Volterra. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 20:14, 18 nov 2008 (CET)
== Voci correlate ==
::Mi raccomando, fu senza accento ;) --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 20:40, 18 nov 2008 (CET)
* [[Famiglia Coppola]]
:::Ceramelli Papiani sì conosco. Le descrizioni degli stemmi si possono copiare perché sono come formule matematiche, non c'è copyright. Sulle ricerche araldiche invece dovresti citare sempre la fonte. Il lavoro di padre Ildefonso (?) invece nn lo conosco. Certo che ci sono stati dei miglioramenti, piano piano ci avviciniamo alla perfezione! :) --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 23:41, 19 nov 2008 (CET)
 
== AltriRe: progettiConsiglio ==
{{interprogetto|q}}
 
Ciao Pierluigi, le voci e l'analisi delle fonti richiede molto tempo ed è cosa che non posso fare adesso. Quello che ti consiglio è: laddove hai citato le fonti puoi togliere il template CN. Per i template di dubbio di enciclopedicità, lascia un messaggio nella pagina di discussione della voce motivando il perchè il personaggio è encilopedico, se in un paio di mesi nessuno obietta alle tue motivazioni puoi togliere il template. Più in generale considera che in WP c'è sempre il cartello "lavori in corso" , un voce non deve diventare "perfetta" in 15 giorni. Saluti e buon lavoro --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 13:54, 18 nov 2008 (CET)
== Collegamenti esterni ==
: idem per ogni avviso, di la tua in pagina di discussione e modifica la voce rendendola più neutrale, se nessuno obietta in un paio di mesi puoi toglierlo. Saluti e buon lavoro --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 18:12, 18 nov 2008 (CET)
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.lib.berkeley.edu/MRC/CoppolaBib.html|Bibliografia della biblioteca della University of California Berkeley}}
 
===Amidei Videoed =Altri==
Non mi devi ringraziare. Nei prossimi giorni do un'occhiata ai Carnesecchi e vedo come posso esserti d'aiuto nelle varie voci. Ho visto che Almadannata ha fatto un lavoro davvero egregio su [[Zanobi Carnesecchi di Francesco]]. Vediamo di portare anche le altre voci su quel livello. --[[Utente:Kaikne|Kaikne]] ([[Discussioni utente:Kaikne|msg]]) 14:44, 18 nov 2008 (CET)
* {{Cita TV
|autore = Fabio Fazio
|wkautore = Fabio Fazio
|trasmissione = Che tempo che fa
|wktrasmissione = Che tempo che fa
|titolo = Che tempo che fa 2009-2010 - Francis Ford Coppola
|canale = Rai 3
|wkcanale = Rai 3
|url = http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-26225181-6646-41cb-942f-2ee9da7b81ea.html
|accesso=29 dicembre 2009
|giorno = 21
|mese = 11
|anno = 2009
}}
{{Film di Francis Ford Coppola}}
{{Il padrino}}
{{Famiglia Coppola}}
{{Leone d'oro alla carriera}}
 
== Lupo Rosso ==
{{Controllo di autorità}}
vederemo di provvedere [[Arditi_del_Popolo|ANOI!a pugno chiuso , ovviamnete,]]@@@@@ Fatto [[“Il_Libertario”]]--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 10:33, 22 nov 2008 (CET)
{{Portale|biografie|cinema}}
 
== Possibile violazione di copyright ==
[[Categoria:Leone d'oro alla carriera]]
 
[[Categoria:David di Donatello per il miglior regista straniero]]
{{Avvisocopyviol|pagina=Paolo Carnesecchi|url=http://www.carnesecchi.eu/Paolo.htm}}[[Utente:lusum|Lusum]] [[Discussioni utente:lusum|<small>scrivi!!</small>]] 21:58, 27 nov 2008 (CET)
[[Categoria:David di Donatello per il migliore produttore straniero]]
:manca l'OTRS, segui la procedura, lo metti tramite l'apposito template in pagina discussione e recuperiamo subito [[Utente:lusum|Lusum]] [[Discussioni utente:lusum|<small>scrivi!!</small>]] 14:47, 28 nov 2008 (CET)
[[Categoria:Golden Globe per il miglior regista]]
::sono lenti nel processare le mail, un attimo di pazienza... [[Utente:lusum|Lusum]] [[Discussioni utente:lusum|<small>scrivi!!</small>]] 16:44, 28 nov 2008 (CET)
[[Categoria:Golden Globe per la migliore sceneggiatura]]
 
[[Categoria:Premi BAFTA alla regia]]
== re:Competenza ed autorevolezza delle fonti ==
[[Categoria:Registi italoamericani]]
 
[[Categoria:Produttori vincitori del premio Oscar al miglior film]]
Ciao Pierluigi, provo a darti delle risposte per punti:
* tu scrivi "''wikipedia richiede la disponibilita’ di molto ma molto tempo non per costruire le voci ma per star dietro ad altro''." Ti do un consiglio: anzichè mettere subito le voci su wikipedia (sul cd. NS0), creale prima in una tua "sandbox" ad es. [[Utente:Pierluigicc/sandbox]], una volta che sono complete e esaustive crea la relativa voce facendo un copia incolla.
* tu scrivi: ''Chi non ha competenza non e’ in grado di giudicare l’autorevolezza di una fonte e non mi riesce di capire come possa essere in grado di verificare i riferimenti bibliografici se non e’ in grado di dare una scala di attendibilita’ alle fonti.''. Questo è in parte vero e in parte è l'essenza di wikipedia. Wikipedia per definizione non è fatta di esperti anzi trattandosi di un enciclopedia compilativa (wikipedia riporta ciò che altri hanno scritto) chiunque è in grado di "copiare" ciò che altri hanno scritto. Quindi per definizione l'esperto su wikipedia non conta più dell'inesperto ma tutto deve svolgersi dialetticamente e l'esperto dove spiegare, motivare il perchè e il per come all'utente che non è esperto. La questione del rango delle fonti è reale e si è posta molte volte ad es. sulle voci del fascismo. In presenza di più fonti le linee guida dicono che va dato risalto all'indirizzo prevalente e citato anche l'eventuale indirizzo minoritario. Se vuoi proporre una questione di carattere generale puoi inserire un post al [[Wikipedia:Bar|Bar]], ma non mi pare il caso, visto che la questione è stata spesso trattata e tutto si è concluso con uno scambio di opinioni
* tu scrivi: ''la sparizione della voce Paolo Carnesecchi non poteva esser fatta dopo avermi consultato'' Assolutamente no. Come puoi leggere nell'avviso qui sopra la voce è stata cancellata per violazione di copyright, una delle cose più gravi che si possano fare su wikipedia poichè espone la stessa wikipedia a delle causa legali. Anche se il testo è tuo devi seguire la [[WP:CONCEDI|procedura]] prevista per rilasciarlo in GFDL a wikipedia.
Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 10:14, 28 nov 2008 (CET)
 
: per l'autorizzazione, essendo gestita da volontari, c'è da aspettare anche 1 mese o più.. pazienta :-) --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 12:34, 28 nov 2008 (CET)
:: uhmm.. prova a rinviarla tra 7/10 giorni seguendo la procedura [[WP:CONCEDI|qui descritta]] --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 12:40, 28 nov 2008 (CET)
 
== re: auguri ==
 
Auguri a te per un felicissimo 2009 --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 23:43, 16 dic 2008 (CET)
:Ma auguri anche a te!!!! Nella speranza di trovare tanti nuovi stemmi anche nel 2009!! --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 23:52, 16 dic 2008 (CET)
 
::Grazie! Auguri anche a te di un felice 2009! --[[Utente:Kaikne|Larth_Kaiknal]] ([[Discussioni utente:Kaikne|msg]]) 21:03, 23 dic 2008 (CET)
 
== Bernardo Carnesecchi ==
 
Ciao. Ho scorso qualche tuo intervento e vedo che sei molto suscettibile sul tuo lavoro per WP. È per questo che ti scrivo<br>
a) per avvertirti che ci ho messo mano per correggere errori di punteggiatura, di corsivi nelle note, refusi vari;<br>
b) per segnalarti che c'è un lungo brano in spagnolo che sembra fuori contesto o da tradurre;<br>
c) per chiederti di correggere, ampliare e definire la bibliografia: mancano i numeri di pagina di alcune citazioni e la dizione "AA.VV. ''Rivista storica italiana''" o "Prioristi vari" sembra veramente impropria.<br>
Buon lavoro--[[Utente:Giuliano56|Giuliano56]] ([[Discussioni utente:Giuliano56|msg]]) 20:14, 21 feb 2009 (CET)
 
== Bernardo Carnesecchi, Francesco Datini, e la crisi ==
 
Ciao Pierluigi,<br>
innanzitutto ti ringrazio per la risposta al mio messaggio. Mi dispiace che la crisi ti colpisca tanto da impedirti di inserire ancora su WP notizie storiche su Firenze e sulle sue famiglie (la tua in particolare).<br> Ho ancora limato un po' la voce B. C. in oggetto, partendo dall'assunto che tutto è migliorabile e che ognuno può collaborare a farlo (mio figlio è boy scout e me l'ha insegnato). In merito a questo, ti sottopongo queste mie considerazioni.<br> Insegno lettere in un liceo, i miei studenti usano spessissimo WP come fonte per informazioni '''di base''' da cui partire per loro percorsi di approfondimento e ricerca. Insomma, considerano e usano WP per quello che è: un'enciclopedia "generalista", il cui fruitore medio ha la cultura (nel settore specifico) di uno studente di liceo. Mi pare quindi necessario, per lettori di tal fatta, che i testi siano in italiano, che le note e le citazioni siano "sciolte" e meno criptiche possibili ecc. Questa vuole essere la mia filosofia nell'intervenire nel lavoro impostato da altri (che rispetto, sia il lavoro che gli utenti).<br> Una notazione su Datini. Probabilmente '''era''' un mercante come tutti gli altri (lo sostiene anche L. Einaudi nella prefazione al libro di I. Origo); credo che proprio lo studio della Origo ne abbia fatto un paradigma per la conoscenza della classe mercantile fiorentina.<br> Stammi bene. Giuliano Cianfrocca --[[Utente:Giuliano56|Giuliano56]] ([[Discussioni utente:Giuliano56|msg]]) 08:47, 25 feb 2009 (CET)
 
== Francesco di Marco Datini ==
 
Ti ringrazio per i consigli di lettura. Il libro della Origo è quello che ha riproposto Datini all'interesse degli storici dell'economia. Il pratese era stato già studiato da un certo Bensa tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento. [[Iris Origo]], pittoresca figura di nobildonna americana anglo-irlandese, nipote di un Pari d'Irlanda e sposata ad un marchese toscano, impegnata nella Resistenza e biografa di Leopardi, fu una vera "dilettante", colta e appassionata, che studiò non solo Datini ma anche la Val d'Orcia e altro, tanto bene da meritare non solo un paio di lauree ''honoris causa'' ma soprattutto l'apprezzamento di storici ed economisti. È certamente un grande onore vantare una prefazione di Luigi Einaudi, ex-Presidente della Repubblica e grandissimo economista. Te ne consiglio la lettura:<br>
Iris Origo, ''Il mercante di Prato. La vita di Francesco Datini. Alle origini del capitalismo italiano '', Bompiani 1958 (ora Rizzoli, BUR, 1988, ISBN 881716660X )<br>
Stai bene. --[[Utente:Giuliano56|Giuliano56]] ([[Discussioni utente:Giuliano56|msg]]) 18:26, 25 feb 2009 (CET)
 
==AUGURI!!==
BUONA PASQUA DA RICCE ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 18:37, 11 apr 2009 (CEST)
 
==Albizi==
Ah, ecco perché il discorso nn tornava era work in progress! Cmq, guarda, se ti ricapita il conflitto di edizione devi scorrere la pagina fino in fondo e lì trovi una copia delle tue modifiche... le selezioni e le riaggiungi in alto. Per mettere il commento devi scriverlo nella riga "oggetto" che trovi in basso sotto il campo modifica. A presto, ciao --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 10:43, 22 mag 2009 (CEST)
 
== Mission impossible ==
 
Ciao Pierluigi, come stai? Hai visto che ho fatto una pagina sul [[Trittico Carnesecchi]]? Avrei una "Mission impossible" da proporti: non è che riusciresti a trovare fra i tuoi libri una foto dello scomparto centrale del dipinto? Quello trafugato negli anni '30 con la Madonna col Bambino... se non mi aiuti tu non saprei proprio dove cercare... fammi sapere, grazie mille!! Francesco --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 08:38, 21 lug 2009 (CEST)
:Grazie pierluigi, è proprio quello che cercavo!! Per il copyright non ci sono problemi, a meno che non salti fuori qualche erede di masolino! In ogni caso siamo a posto. Ritaglierò l'immagine appena sono a casa, davanti al mio photoshop. se poi avessi una scansione ad alta risoluzione e vuoi inviarmi quella sarebbe ancora meglio! (^_^) Se vuoi il mio indirizzo mail è sailor_frisco (chocchiolina) hotmail.com --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 08:34, 1 ago 2009 (CEST)
 
== Auro d'Arcola ==
 
Ciao. Quando si tratta di pseudonimi, è più opportuno creare un [[aiuto:redirect|redirect]] alla voce principale piuttosto che una voce molto corta. Buona continuazione--[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 13:08, 28 nov 2009 (CET)
 
:Per questa voce ho sistemato io: basta creare la voce inserendo come contenuto <nowiki>#REDIRECT [[Nome della voce]]</nowiki>--[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 12:31, 29 nov 2009 (CET)
 
E' preferibile non fare redirect tutti in maiuscolo.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#FF0070;">Midnight</span>]] [[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#70F0C0;">bird</span>]] 00:14, 30 nov 2009 (CET)
 
:Di nulla, immaginavo fosse stato un test. Ciao...! :-)--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#FF0070;">Midnight</span>]] [[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#70F0C0;">bird</span>]] 00:40, 30 nov 2009 (CET)
 
 
@@@@@ [[Auro d'Arcola]] vai un po' a darci una superficiale rilettura ci sto lavorando--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 17:46, 30 nov 2009 (CET)
== Lupo Rosso ==--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 10:32, 4 dic 2009 (CET)
in [[Tintino_Persio_Rasi]] il copyviol e' stato tolto ma mi servirebbe che rilegessi voce in quanto son tendenzialmentr disgrafico e mi scappano erorri banali che come e' tipico dei disgrafici non riesco a vedere nell'immediato ciao grazie--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 17:19, 3 dic 2009 (CET)@@@@@ devi dire di toglierlo a chi lo ha messo se reputa che sia bastante quanto hia messo a presto e ciao--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 10:32, 4 dic 2009 (CET)
 
== auguri ==
 
grazie, ricambio con piacere. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 10:14, 21 dic 2009 (CET)
 
== Lupo Rosso ==
contraccambio auguri e se conoscero' il nipote di [[Tintino_Persio_Rasi|Auro D'Arcola]] mi fara' gran piacere ciao a presto--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 10:56, 21 dic 2009 (CET)
 
==Auguri==
Caro Pierluigicc: tanti auguri per il Natale e l'anno nuovo anche a te! Da --[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 11:36, 21 dic 2009 (CET)
 
== Auguri anche a te ==
 
Ricambio di cuore gli auguri. Stammi bene e divertiti con WP. [[Utente:Giuliano56|Giuliano56]] ([[Discussioni utente:Giuliano56|msg]]) 15:10, 23 dic 2009 (CET)
==Auguri==
 
Grazie! Contraccambio gli auguri di buon Natale e di un felice anno nuovo! --[[Utente:Larth Rasnal|Varth]] ([[Discussioni utente:Larth Rasnal|msg]]) 00:10, 24 dic 2009 (CET)
 
==Auguri==
Tanti auguri per la prossima Pasqua! Da --[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 18:05, 1 apr 2010 (CEST)
 
==Auguri==
Tanti auguri per un felice Natale e un buon anno a te e famiglia! ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 15:41, 22 dic 2010 (CET)
 
== Re: Due voci ==
 
Ciao! Non mi sembra di aver scritto nulla riguardo a [[Giovanni Morelli (memorialista)]]; sei sicuro di non aver frainteso? --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 00:09, 15 nov 2012 (CET)
 
== lupo rosso ==
no non ho cambiato casella postale : oppure puoi usare una di queste se hai problemi con l'altra--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 10:28, 17 nov 2012 (CET)
:Grazie fammi sapere--[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 07:55, 6 mar 2013 (CET)
 
== Contenuto non enciclopedico ==
 
{{NE|Carnesecchi Coppini Cesare}}
Ciao, attenzione anche al titolo da dare alle voci biografiche: su Wikipedia non si usa la convenzione "Cognome Nome".--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 13:53, 17 lug 2019 (CEST)
: Ti spiego qua il motivo della cancellazione: sorvolando sulla forma sintattica (che non è influente ai fini della cancellazione), di fatto all'interno della voce gli unici dati che hai inserito sono:
:* "Appartenente  ad una famiglia di ballerini, mimi, coreografi conosciuta documentalmente sulle scene dalla meta del 1700", frase seguita dall'elenco dei nomi dei suoi parenti e antenati, senza dire null'altro sul biografato
:* "L’almanacco italiano del 1918 ne cita la morte con le seguenti parole: Coppini Carnesecchi Cesare,di Firenze, di anni 79, gia' famoso coreografo, e per circa venti anni maestro della scuola di ballo della Scala. Morto a Milano, 8 maggio,all’ospizio Trivulzio dove era stato ricoverato il giorno prima"
:Praticamente nella voce hai detto solo che è nato e che è morto e ne hai fatto l'elenco della parentela. Chiaro che in condizioni del genere non solo non risulta in alcun modo una rilevanza enciclopedica come danzatore, senza alcuna descrizione della sua biografia se non quanto riportato nello stringato necrologio riportato qua sopra. In condizioni simili (mancanza di enciclopedicità, nessuna fonte: "l'almanacco italiano del 1918" scritto in questo modo non identifica alcun testo riconoscibile e non consente quindi di valutare l'autorevolezza o attendibilità della fonte stessa), se si aggiunge al tutto anche la stesura alquanto approssimativa (ho lasciato nella citazione la punteggiatura come l'avevi scritta tu), la cancellazione immediata dallo spazio delle voci principali è pressoché inevitabile.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 14:39, 17 lug 2019 (CEST)