Wikipedia:Pagine da cancellare/Marzia Bisognin e Patriarcato di Antiochia dei melchiti: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Territorio: amplio/2 |
|||
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica
|nome=[[Patriarcato (cristianesimo)|Patriarcato]] di [[Antiochia]] dei [[Chiesa cattolica greco-melchita|melchiti]]
|latino=Patriarchiatus Antiochenus Graecorum Melkitarum
|chiesasuiiuris=[[chiesa cattolica greco-melchita|Chiesa greco-melchita]]
|immagine=Melkite Greek Catholic Church, Damascus, Syria.jpg
|titolo=[[patriarca (cristianesimo)|patriarca]]
|titolare=[[Joseph Absi|Youssef Absi]], [[Società dei missionari di San Paolo|S.M.S.P.]]
|ammapostolico=
|ausiliari=
|emeriti=[[Gregorio III Laham]], [[Ordine basiliano del Santissimo Salvatore dei melchiti|B.S.]]
|vicario=
|stato=Siria
|ritoliturgico=[[rito bizantino|bizantino]]
|eretta=
|stemma=
|mappa=
|mappacollocazione=
|mappaprovincia=
|battezzati=
|popolazione=
|proporzione=
|sacerdotisecolari=
|sacerdotiregolari=
|sacerdoti=
|battezzatipersacerdote=
|diaconi=
|religiosi=
|religiose=
|vicariati=
|parrocchie=
|superficie=
|indirizzo=
|sito=www.pgc-lb.org/
|anno=2015
|ch=anme
}}
[[File:Joseph I (Patriarch).png|thumb|upright=1.3|Il patriarca della [[Chiesa cattolica greco-melchita]], [[Joseph Absi|Youssef Absi]]]]
Il '''patriarcato di Antiochia dei melchiti''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Patriarchiatus Antiochenus Graecorum Melkitarum'') è la sede patriarcale della [[Chiesa cattolica greco-melchita]]. La sede è retta dal [[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]] [[Joseph Absi|Youssef Absi]].
==Territorio==
Il patriarcato estende la sua giurisdizione su tutti i fedeli cattolici di [[rito bizantino]] residenti nel territorio degli antichi patriarcati di [[Antiochia]], di [[Gerusalemme]] e di [[Alessandria d'Egitto]].
In forza di un decreto di [[Propaganda Fide]] del 13 luglio [[1772]], tutti i fedeli greco-cattolici residenti nei patriarcati di Gerusalemme e di Alessandria sono sottomessi alla giurisdizione del patriarca di Antiochia dei melchiti.<ref>[[Giovanni Domenico Mansi|Mansi]], [http://mansi.fscire.it/immagine/25041/#di-comboopere ''Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio''], vol. 46, Parigi 1911, coll. 581-582.</ref> Con la lettera apostolica ''Orientalium dignitas'' del 30 novembre [[1894]], [[papa Leone XIII]] ha esteso tale giurisdizione a tutti i fedeli greco-cattolici che dimorano entro i confini dell'[[Impero ottomano]].<ref>[https://w2.vatican.va/content/leo-xiii/it/apost_letters/documents/hf_l-xiii_apl_18941130_orientalium-dignitas.html Lettera apostolica ''Orientalium dignitas''] n. XIII, dal sito web dellla Santa Sede.</ref> A partire dal [[1838]]<ref>Lettera del 13 gennaio 1838 in: Mansi, [http://mansi.fscire.it/immagine/25289/#di-comboopere ''Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio''], vol. 46, col. 1078, nota 2. Secondo la Santa Sede, il patriarca di Antiochia dei melchiti ha solo il titolo di amministratore delle sedi patriarcali di Gerusalemme e Alessandria d'Egitto.</ref> ai patriarchi di Antiochia dei melchiti è concesso, a titolo personale e non trasmissibile ai successori, di fregiarsi, oltre che del titolo proprio di ''patriarca di Antiochia e di tutto l'Oriente'', anche di quello di ''patriarca di Alessandria e di Gerusalemme''.<ref>Žužek, S.I.C.O. 2014, p. 275-276.</ref>
Secondo quanto riporta il sito ufficiale del Patriarcato di Antiochia dei melchiti,<ref>[http://www.melkitepat.org/melkite_greek_catholic_church/Patriarchal-Sees ''Les Sièges Patriarcaux''], www.melkitepat.org.</ref> sono tre le sedi proprie del patriarca cattolico greco-melchita, in ognuna delle quali si fa rappresentare da un vicario patriarcale:
* per la sede di Antiochia, l'[[Arcieparchia di Damasco dei Melchiti|arcieparchia di Damasco]]: fino alla sua elezione, vicario patriarcale era l'attuale patriarca Joseph Absi;
* per la sede di Alessandria, l'[[Arcieparchia di Alessandria dei Melchiti|arcieparchia di Alessandria]]<ref name = Aless_Ger>Le arcieparchie di Alessandria e di Gerusalemme non compaiono nell'[[Annuario pontificio]], che considera l'[[arcieparchia di Damasco dei Melchiti]] l'unica eparchia propria del patriarca: Gerusalemme è, invece, indicata come [[territorio dipendente dal patriarcato]], mentre Alessandria è inclusa nel territorio dipendente dal patriarcato di [[Egitto]], [[Sudan]] e [[Sudan del Sud|Sud Sudan]].</ref>: attuale vicario patriarcale è Georges Bakar;
* per la sede di Gerusalemme, l'[[Arcieparchia di Gerusalemme dei Melchiti|arcieparchia di Gerusalemme]]<ref name = Aless_Ger />: attuale vicario patriarcale è [[Yasser Ayyash]].
Dal 1838, residenza abituale del patriarca è la città di [[Damasco]], dove si trova la [[Cattedrale|cattedrale patriarcale]] di Nostra Signora della Dormizione. Le altre cattedrali patriarcali sono la chiesa della Dormizione di Maria ad [[Alessandria d'Egitto]] e la chiesa dell'Annunciazione a [[Gerusalemme]].
A Raboueh (o Rabweh), nella periferia di [[Beirut]], sorge un complesso che, oltre ad essere residenza dei patriarchi quando soggiornano in [[Libano]], è la residenza propria dell'ausiliare patriarcale; in esso sono ospitati il [[seminario]] patriarcale di Sant'Anna e tutti gli uffici della curia patriarcale.<ref>Dal [http://www.pgc-lb.org/fre/melkite_greek_catholic_church/Residence-of-Raboueh sito web] del patriarcato.</ref>
Dal patriarcato di Antiochia dei melchiti dipendono direttamente<ref>[[Annuario pontificio]] [[2015]], pag. 4.</ref> gli [[Esarcato patriarcale|esarcati patriarcali]] dell'[[Esarcato patriarcale dell'Iraq|Iraq]] e del [[Esarcato patriarcale del Kuwait|Kuwait]].
Il patriarca cattolico greco-melchita è membro di diritto del [[Consiglio dei patriarchi cattolici d'Oriente]].
==Storia==
{{vedi anche|Patriarcato di Antiochia|Chiesa cattolica greco-melchita}}
==Cronotassi dei patriarchi==
* [[Cirillo VI Tanas]] † (1º ottobre [[1724]] consacrato - 10 gennaio [[1760]] deceduto)
* [[Massimo II Hakim]] † (1º agosto [[1760]] eletto - 15 novembre [[1761]] deceduto)
* [[Teodosio V Dahan]] † (9 luglio [[1764]] confermato - 10 aprile [[1788]] deceduto)
* [[Atanasio IV Jawhar]] † (30 marzo [[1789]] confermato - 2 dicembre [[1794]] deceduto)
* [[Cirillo VII Siage]] † (27 giugno [[1796]] confermato - 6 agosto [[1796]] deceduto)
* [[Agapio III Matar]] † (24 luglio [[1797]] confermato - 2 febbraio [[1812]] deceduto)
* [[Ignazio IV Sarrouf]] † (21 febbraio [[1812]] eletto - 16 febbraio [[1812]] deceduto)
* [[Atanasio V Matar]] † (14 agosto [[1813]] eletto - 20 novembre [[1813]] deceduto)
* [[Macario IV Tawil]] † (10 dicembre [[1813]] eletto - 3 dicembre [[1815]] deceduto)
* [[Ignazio V Cattan]] † (28 luglio [[1817]] confermato - 13 marzo [[1833]] deceduto)
* [[Massimo III Mazloum]] † (1º febbraio [[1836]] confermato - 11 agosto [[1855]] deceduto)
* [[Clemente I Bahous]] † (16 giugno [[1856]] confermato - 13 agosto [[1864]] dimesso)
* [[Gregorio II Youssef-Sayour]] † (27 marzo [[1865]] confermato - 13 luglio [[1897]] deceduto)
* [[Pietro IV Geraigiry]] † (24 marzo [[1898]] confermato - 24 aprile [[1902]] deceduto)
* [[Cirillo VIII Geha]] † (22 giugno [[1903]] confermato - 10 gennaio [[1916]] deceduto)
* [[Demetrio I Cadi]] † (3 luglio [[1919]] confermato - 25 ottobre [[1925]] deceduto)
* [[Cirillo IX Moghabghab]] † (21 giugno [[1926]] confermato - 8 settembre [[1947]] deceduto)
* [[Massimo IV Saigh]] † (30 ottobre [[1947]] eletto - 5 novembre [[1967]] deceduto)
* [[Massimo V Hakim]] (George) † (26 novembre [[1967]] eletto - 22 novembre [[2000]] ritirato)
* [[Gregorio III Laham]] (Loutfi), [[Ordine basiliano del Santissimo Salvatore dei melchiti|B.S.]] (29 novembre [[2000]] - 6 maggio [[2017]] ritirato)
* [[Joseph Absi|Youssef Absi]] (Joseph), [[Società dei Missionari di San Paolo|S.M.S.P.]], dal 21 giugno [[2017]]<ref>[https://www.dailystar.com.lb/News/Lebanon-News/2017/Jun-21/410401-joseph-absi-elected-patriarch-of-the-melkite-greek-catholic-church.ashx Annuncio] dell'elezione patriarcale.</ref>
<!--NON SI CAPISCE A COSA FACCIANO RIFERIMENTO QUESTE STATISTICHE
==Statistiche==
Il patriarcato al termine dell'anno 1970 su una popolazione di 1.000.000 persone contava 20.000 battezzati, corrispondenti al 2,0% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1949 || 12.800 || 500.000 || 2,6 || 26 || 18 || 8 || 492 || || || || 15
|-
| 1970 || 20.000 || 1.000.000 || 2,0 || 23 || 20 || 3 || 869 || || 3 || 15 || 15
|} -->
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* Ivan Žužek, ''Studio storico giuridico sui titoli del patriarca dei Greco-Melkiti'', in «Orientalia Cristiana Periodica» 68 (2002), 175-203 (una sintesi in: [https://irp-cdn.multiscreensite.com/e911e6a9/files/uploaded/SICO%202014_CCO_SEC_.pdf ''S.I.C.O. Servizio Informazioni Chiese Orientali''], Anno 2014, 69, pp. 274-277)
==Voci correlate==
*[[Patriarcato di Antiochia]]
*[[Chiesa cattolica greco-melchita]]
*[[Consiglio dei patriarchi cattolici d'Oriente]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*[[Annuario pontificio]] del 2015 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
* {{cita web|http://www.pgc-lb.org/fre/melkite_greek_catholic_church/Siege-patriarcal-d-antioche-Damas|Sito ufficiale del patriarcato greco-cattolico di Antiochia e di tutto l'oriente|lingua=ar, en, fr}}
{{Patriarcato}}
{{Portale|diocesi}}
[[Categoria:Patriarcati cattolici|Antiochia dei Melchiti]]
[[Categoria:Patriarcati cattolici di rito orientale|Antiochia dei Melchiti]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Siria|Antiochia dei Melchiti]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche melchite]]
[[Categoria:Diocesi erette da Benedetto XIII|Antiochia dei Melchiti]]
[[Categoria:Patriarcato di Antiochia]]
|