Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Fix tecnico tag HTML nelle firme e nel benvenuto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB
 
Territorio: amplio/2
 
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica
<!-- inizio template di benvenuto -->
|nome=[[Patriarcato (cristianesimo)|Patriarcato]] di [[Antiochia]] dei [[Chiesa cattolica greco-melchita|melchiti]]
|latino=Patriarchiatus Antiochenus Graecorum Melkitarum
|chiesasuiiuris=[[chiesa cattolica greco-melchita|Chiesa greco-melchita]]
|immagine=Melkite Greek Catholic Church, Damascus, Syria.jpg
|titolo=[[patriarca (cristianesimo)|patriarca]]
|titolare=[[Joseph Absi|Youssef Absi]], [[Società dei missionari di San Paolo|S.M.S.P.]]
|ammapostolico=
|ausiliari=
|emeriti=[[Gregorio III Laham]], [[Ordine basiliano del Santissimo Salvatore dei melchiti|B.S.]]
|vicario=
|stato=Siria
|ritoliturgico=[[rito bizantino|bizantino]]
|eretta=
|stemma=
|mappa=
|mappacollocazione=
|mappaprovincia=
|battezzati=
|popolazione=
|proporzione=
|sacerdotisecolari=
|sacerdotiregolari=
|sacerdoti=
|battezzatipersacerdote=
|diaconi=
|religiosi=
|religiose=
|vicariati=
|parrocchie=
|superficie=
|indirizzo=
|sito=www.pgc-lb.org/
|anno=2015
|ch=anme
}}
[[File:Joseph I (Patriarch).png|thumb|upright=1.3|Il patriarca della [[Chiesa cattolica greco-melchita]], [[Joseph Absi|Youssef Absi]]]]
 
Il '''patriarcato di Antiochia dei melchiti''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Patriarchiatus Antiochenus Graecorum Melkitarum'') è la sede patriarcale della [[Chiesa cattolica greco-melchita]]. La sede è retta dal [[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]] [[Joseph Absi|Youssef Absi]].
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Paolo vampa</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
==Territorio==
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.
Il patriarcato estende la sua giurisdizione su tutti i fedeli cattolici di [[rito bizantino]] residenti nel territorio degli antichi patriarcati di [[Antiochia]], di [[Gerusalemme]] e di [[Alessandria d'Egitto]].
 
In forza di un decreto di [[Propaganda Fide]] del 13 luglio [[1772]], tutti i fedeli greco-cattolici residenti nei patriarcati di Gerusalemme e di Alessandria sono sottomessi alla giurisdizione del patriarca di Antiochia dei melchiti.<ref>[[Giovanni Domenico Mansi|Mansi]], [http://mansi.fscire.it/immagine/25041/#di-comboopere ''Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio''], vol. 46, Parigi 1911, coll. 581-582.</ref> Con la lettera apostolica ''Orientalium dignitas'' del 30 novembre [[1894]], [[papa Leone XIII]] ha esteso tale giurisdizione a tutti i fedeli greco-cattolici che dimorano entro i confini dell'[[Impero ottomano]].<ref>[https://w2.vatican.va/content/leo-xiii/it/apost_letters/documents/hf_l-xiii_apl_18941130_orientalium-dignitas.html Lettera apostolica ''Orientalium dignitas''] n. XIII, dal sito web dellla Santa Sede.</ref> A partire dal [[1838]]<ref>Lettera del 13 gennaio 1838 in: Mansi, [http://mansi.fscire.it/immagine/25289/#di-comboopere ''Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio''], vol. 46, col. 1078, nota 2. Secondo la Santa Sede, il patriarca di Antiochia dei melchiti ha solo il titolo di amministratore delle sedi patriarcali di Gerusalemme e Alessandria d'Egitto.</ref> ai patriarchi di Antiochia dei melchiti è concesso, a titolo personale e non trasmissibile ai successori, di fregiarsi, oltre che del titolo proprio di ''patriarca di Antiochia e di tutto l'Oriente'', anche di quello di ''patriarca di Alessandria e di Gerusalemme''.<ref>Žužek, S.I.C.O. 2014, p. 275-276.</ref>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
 
Secondo quanto riporta il sito ufficiale del Patriarcato di Antiochia dei melchiti,<ref>[http://www.melkitepat.org/melkite_greek_catholic_church/Patriarchal-Sees ''Les Sièges Patriarcaux''], www.melkitepat.org.</ref> sono tre le sedi proprie del patriarca cattolico greco-melchita, in ognuna delle quali si fa rappresentare da un vicario patriarcale:
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.</div>
* per la sede di Antiochia, l'[[Arcieparchia di Damasco dei Melchiti|arcieparchia di Damasco]]: fino alla sua elezione, vicario patriarcale era l'attuale patriarca Joseph Absi;
* per la sede di Alessandria, l'[[Arcieparchia di Alessandria dei Melchiti|arcieparchia di Alessandria]]<ref name = Aless_Ger>Le arcieparchie di Alessandria e di Gerusalemme non compaiono nell'[[Annuario pontificio]], che considera l'[[arcieparchia di Damasco dei Melchiti]] l'unica eparchia propria del patriarca: Gerusalemme è, invece, indicata come [[territorio dipendente dal patriarcato]], mentre Alessandria è inclusa nel territorio dipendente dal patriarcato di [[Egitto]], [[Sudan]] e [[Sudan del Sud|Sud Sudan]].</ref>: attuale vicario patriarcale è Georges Bakar;
* per la sede di Gerusalemme, l'[[Arcieparchia di Gerusalemme dei Melchiti|arcieparchia di Gerusalemme]]<ref name = Aless_Ger />: attuale vicario patriarcale è [[Yasser Ayyash]].
 
Dal 1838, residenza abituale del patriarca è la città di [[Damasco]], dove si trova la [[Cattedrale|cattedrale patriarcale]] di Nostra Signora della Dormizione. Le altre cattedrali patriarcali sono la chiesa della Dormizione di Maria ad [[Alessandria d'Egitto]] e la chiesa dell'Annunciazione a [[Gerusalemme]].
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
 
A Raboueh (o Rabweh), nella periferia di [[Beirut]], sorge un complesso che, oltre ad essere residenza dei patriarchi quando soggiornano in [[Libano]], è la residenza propria dell'ausiliare patriarcale; in esso sono ospitati il [[seminario]] patriarcale di Sant'Anna e tutti gli uffici della curia patriarcale.<ref>Dal [http://www.pgc-lb.org/fre/melkite_greek_catholic_church/Residence-of-Raboueh sito web] del patriarcato.</ref>
<div style="margin:0; padding:0">
 
{{Cassetto inizio
Dal patriarcato di Antiochia dei melchiti dipendono direttamente<ref>[[Annuario pontificio]] [[2015]], pag. 4.</ref> gli [[Esarcato patriarcale|esarcati patriarcali]] dell'[[Esarcato patriarcale dell'Iraq|Iraq]] e del [[Esarcato patriarcale del Kuwait|Kuwait]].
|titolo = Altre informazioni
 
}}
Il patriarca cattolico greco-melchita è membro di diritto del [[Consiglio dei patriarchi cattolici d'Oriente]].
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
==Storia==
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
{{vedi anche|Patriarcato di Antiochia|Chiesa cattolica greco-melchita}}
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
 
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
==Cronotassi dei patriarchi==
{{-}}
* [[Cirillo VI Tanas]] † (1º ottobre [[1724]] consacrato - 10 gennaio [[1760]] deceduto)
{{Cassetto fine}}
* [[Massimo II Hakim]] † (1º agosto [[1760]] eletto - 15 novembre [[1761]] deceduto)
</div>
* [[Teodosio V Dahan]] † (9 luglio [[1764]] confermato - 10 aprile [[1788]] deceduto)
{{Cassetto inizio
* [[Atanasio IV Jawhar]] † (30 marzo [[1789]] confermato - 2 dicembre [[1794]] deceduto)
|titolo = Serve aiuto?
* [[Cirillo VII Siage]] † (27 giugno [[1796]] confermato - 6 agosto [[1796]] deceduto)
}}
* [[Agapio III Matar]] † (24 luglio [[1797]] confermato - 2 febbraio [[1812]] deceduto)
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
* [[Ignazio IV Sarrouf]] † (21 febbraio [[1812]] eletto - 16 febbraio [[1812]] deceduto)
<inputbox>
* [[Atanasio V Matar]] † (14 agosto [[1813]] eletto - 20 novembre [[1813]] deceduto)
type=commenttitle
* [[Macario IV Tawil]] † (10 dicembre [[1813]] eletto - 3 dicembre [[1815]] deceduto)
bgcolor=white
* [[Ignazio V Cattan]] † (28 luglio [[1817]] confermato - 13 marzo [[1833]] deceduto)
preload=
* [[Massimo III Mazloum]] † (1º febbraio [[1836]] confermato - 11 agosto [[1855]] deceduto)
editintro=
* [[Clemente I Bahous]] † (16 giugno [[1856]] confermato - 13 agosto [[1864]] dimesso)
hidden=yes
* [[Gregorio II Youssef-Sayour]] † (27 marzo [[1865]] confermato - 13 luglio [[1897]] deceduto)
page=Aiuto:Sportello_informazioni
* [[Pietro IV Geraigiry]] † (24 marzo [[1898]] confermato - 24 aprile [[1902]] deceduto)
default=
* [[Cirillo VIII Geha]] † (22 giugno [[1903]] confermato - 10 gennaio [[1916]] deceduto)
break=no
* [[Demetrio I Cadi]] † (3 luglio [[1919]] confermato - 25 ottobre [[1925]] deceduto)
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
* [[Cirillo IX Moghabghab]] † (21 giugno [[1926]] confermato - 8 settembre [[1947]] deceduto)
</inputbox>
* [[Massimo IV Saigh]] † (30 ottobre [[1947]] eletto - 5 novembre [[1967]] deceduto)
{{Cassetto fine}}
* [[Massimo V Hakim]] (George) † (26 novembre [[1967]] eletto - 22 novembre [[2000]] ritirato)
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
* [[Gregorio III Laham]] (Loutfi), [[Ordine basiliano del Santissimo Salvatore dei melchiti|B.S.]] (29 novembre [[2000]] - 6 maggio [[2017]] ritirato)
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
* [[Joseph Absi|Youssef Absi]] (Joseph), [[Società dei Missionari di San Paolo|S.M.S.P.]], dal 21 giugno [[2017]]<ref>[https://www.dailystar.com.lb/News/Lebanon-News/2017/Jun-21/410401-joseph-absi-elected-patriarch-of-the-melkite-greek-catholic-church.ashx Annuncio] dell'elezione patriarcale.</ref>
<!--NON SI CAPISCE A COSA FACCIANO RIFERIMENTO QUESTE STATISTICHE
 
==Statistiche==
Il patriarcato al termine dell'anno 1970 su una popolazione di 1.000.000 persone contava 20.000 battezzati, corrispondenti al 2,0% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1949 || 12.800 || 500.000 || 2,6 || 26 || 18 || 8 || 492 || || || || 15
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| 1970 || 20.000 || 1.000.000 || 2,0 || 23 || 20 || 3 || 869 || || 3 || 15 || 15
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|} -->
 
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
==Note==
|-
<references/>
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
 
|-
== Bibliografia ==
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
* Ivan Žužek, ''Studio storico giuridico sui titoli del patriarca dei Greco-Melkiti'', in «Orientalia Cristiana Periodica» 68 (2002), 175-203 (una sintesi in: [https://irp-cdn.multiscreensite.com/e911e6a9/files/uploaded/SICO%202014_CCO_SEC_.pdf ''S.I.C.O. Servizio Informazioni Chiese Orientali''], Anno 2014, 69, pp. 274-277)
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
 
[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 12:31, 22 feb 2015 (CET)
==Voci correlate==
<!-- fine template di benvenuto -->
*[[Patriarcato di Antiochia]]
*[[Chiesa cattolica greco-melchita]]
*[[Consiglio dei patriarchi cattolici d'Oriente]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*[[Annuario pontificio]] del 2015 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
* {{cita web|http://www.pgc-lb.org/fre/melkite_greek_catholic_church/Siege-patriarcal-d-antioche-Damas|Sito ufficiale del patriarcato greco-cattolico di Antiochia e di tutto l'oriente|lingua=ar, en, fr}}
 
{{Patriarcato}}
{{Portale|diocesi}}
 
[[Categoria:Patriarcati cattolici|Antiochia dei Melchiti]]
[[Categoria:Patriarcati cattolici di rito orientale|Antiochia dei Melchiti]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Siria|Antiochia dei Melchiti]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche melchite]]
[[Categoria:Diocesi erette da Benedetto XIII|Antiochia dei Melchiti]]
[[Categoria:Patriarcato di Antiochia]]