Bacino carbonifero del Sulcis e Chris Paul: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
integro con fonte
 
Riga 1:
{{Sportivo
Il '''bacino carbonifero del Sulcis''' è una [[Miniera|zona mineraria]] situata nella parte sud-occidentale della Sardegna, precisamente nell'[[Alto Sulcis]], tra i territori dei [[comune|comuni]] di [[Carbonia]], [[Gonnesa]] e [[Portoscuso]].
|Nome = Chris Paul
|Immagine = Chris Paul dribbling 20131118 Clippers v Grizzles.jpg
|Didascalia = Paul con la maglia dei [[Los Angeles Clippers]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 183<ref name=nba>[http://www.nba.com/playerfile/chris_paul/ Nba.com]</ref>
|Peso = 79<ref name=nba/>
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Playmaker]]/[[Guardia tiratrice|Guardia]]
|Squadra = {{Basket Oklahoma City Thunder}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
||West Forsyth High School|
|2003-2005|{{Basket Wake Forest University|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2005-2011|{{Basket New Orleans Hornets|G}}|425 (7.936)
|2011-2017|{{Basket Los Angeles Clippers|G}}|409 (7.674)
|2017-2019|{{Basket Houston Rockets|G}}|116 (1.987)
|2019-|{{Basket Oklahoma City Thunder|G}}|
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2006-2012|{{Naz|PC|USA}}|30 (216)
}}
|Allenatore =
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|2008}}}}
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|2012}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiale}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006|Giappone 2006]]}}
|Aggiornato = 17 luglio 2019
}}
{{Bio
|Nome = Christopher Emmanuel "Chris"
|Cognome = Paul
|ForzaOrdinamento = Paul ,Chris
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lewisville
|LuogoNascitaLink = Lewisville (Carolina del Nord)
|GiornoMeseNascita = 6 maggio
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cestista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , che gioca come [[playmaker]] nella [[National Basketball Association|NBA]] con gli [[Oklahoma City Thunder]]
}}
 
Considerato uno dei migliori playmaker e passatori di sempre<ref>{{Cita news|url=http://www.espn.com/nba/story/_/page/nbarankPGs/ranking-top-10-point-guards-ever|titolo=All-Time #NBArank: Top 10 point guards ever|pubblicazione=ESPN.com|accesso=2018-07-23}}</ref><ref name=":0">{{Cita news|url=https://the-cauldron.com/a-case-for-chris-paul-second-best-point-guard-of-all-time-a64f168054a6|titolo=A Case For Chris Paul, Second-Best Point Guard Of All Time|pubblicazione=The Cauldron|data=2016-05-27|accesso=2018-07-23}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.thesportster.com/basketball/all-star-playmakers-top-20-passers-in-nba-history/|titolo=All-Star Playmakers: Top 20 Passers In NBA History|sito=TheSportster|data=2016-08-01|lingua=en-US|accesso=2019-03-31}}</ref>, è stato nominato [[NBA Rookie of the Year Award|Rookie of the Year]] nel 2006 e ha collezionato nove convocazioni all'[[NBA All-Star Game]].
[[File:Carboniaiglesias mappa.png|left|thumb|Mappa del Bacino carbonifero del Sulcis]]
==Storia==
{{c|motivo=Elenco di personaggi aventi un ruolo nella storia del bacino privo di un vero filo logico.|argomento=Sardegna|mese=ottobre 2010}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
Un certo conte [[Edoardo de Vargas]], avendo avuto concessioni minerarie trentennali già dall'aprile 1806, sostenne l'esistenza del carbon fossile in alcune miniere della Sardegna<ref>Alessandra Fantinel, Bruno Lampis, Ottavio Magari, Rosalba Pala Calì, Bacu Abis, storia e racconti di vita - Edizioni Sulcis 2011, pag. 22</ref><ref>Massimo Carta, Perché Carbonia - Ettore Gasperini Editore, Cagliari 1981, pag. 10</ref>. Il generale e scienziato [[Alberto La Marmora]] fece la prima segnalazione ufficiale del carbone Sulcis, rinvenendo la sua presenza nel 1834 e nel 1846 in località Canna'e menda (tra Monte Lisau e "Medau Brau" in zona Terra Segada), attraverso frammenti di carbone fossile, ma senza riuscire a localizzare gli affioramenti. Fu [[Ubaldo Millo]] il vero scopritore del giacimento carbonifero di Bacu Abis nel 1851; così il 29 maggio 1853 furono affidate le tre concessioni carbonifere di Bacu Abis, di Terra'e Colu e di Funtana de mari alla Società “Tirsi-Po” di Millo e Montani.
Dotato di grande visione di gioco,<ref name=":0" /><ref name=":1" /> è in grado di consegnare molti assist ai compagni,<ref name=":1" /> oltre ad avere un'ottima abilità di palleggio<ref name=":2">{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/622924-nbas-best-playmakers-true-most-valuable-players-part-2-of-5|titolo=NBA's Best Playmakers (True Most Valuable Players, Part 2)|autore=Simon Cherin-Gordon|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=2019-03-31}}</ref> ed essere un ottimo difensore.<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|url=https://www.theringer.com/2017/7/31/16078074/chris-paul-nba-inefficiency-week-a43ade69aa3d|titolo=The Inefficiency of One of the Most Efficient NBA Players of All Time|autore=Jonathan Tjarks|sito=The Ringer|data=2017-07-31|accesso=2019-03-31}}</ref>
 
== Carriera ==
Successivamente all'ing. [[Anselmo Roux]] nel 1871 fu affidata la concessione di carbone, e nel 1873 costituì la Società Anonima Miniera di Bacu Abis, e progettò la linea ferroviaria per il trasporto dei minerali tra [[Monteponi]] e [[Portovesme]]. Poi [[Angelo Roth]], deputato del Collegio di Alghero, nel 1915 favorì provvedimenti governativi a favore della Società Anonima di Bacu Abis, che gestiva le miniere carbonifere nel Sulcis.
=== High school ===
Paul frequentò la West Forsyth High School, dove venne nominato Mr. Basketball della [[Carolina del Nord]] dal ''Charlotte Observer'', il giornale locale. Paul tenne una media di 30,8 punti, 8 assist, 5 rimbalzi e 6 rubate a partita, arrivando alle finali regionali. In una partita segnò 61 punti, sbagliando apposta il libero supplementare (che doveva tirare per aver fatto canestro con fallo) in onore del suo amato nonno Nathaniel Jones, morto tre giorni prima all'età di 61 anni dopo essere stato vittima di un pestaggio in un parco.
 
=== College ===
Benito Mussolini fu il fondatore e realizzatore del bacino carbonifero del Sulcis con visita a Bacu Abis (9 giugno 1935) e inauguratore di Carbonia (18 dicembre 1938) e Cortoghiana (15 maggio 1942). Ma il vero artefice e organizzatore del Bacino carbonifero del Sulcis fu un abile capitalista italiano, [[Guido Segre]]<ref>''Etta Carignani Melzi'', Un imprenditore tra due guerre - La vicenda umana di Guido Segre nel racconto di sua figlia. Testo raccolto da ''Patrizia Grandis''. Lint Editoriale - [[Trieste]], 2005</ref><ref>''Vittorio Dan Segre'', Storia di un ebreo fortunato. UTET - [[Torino]], 2007</ref>, ebreo piemontese, che conseguì numerose medaglie al valore e promozioni militari per meriti di guerra, rimasto dopo il congedo a Trieste nel 1918. Guido Segre fu un convinto nazionalista, che si iscrisse già nel 1922 al [[Partito Fascista]] ed ebbe un ruolo importante nella vita economica non solo di [[Trieste]] ma anche del [[Regno d'Italia]], fino al 1938 quando fu colpito da provvedimenti razziali che lo esonerarono da qualsiasi incarico pubblico ed imprenditoriale, nonostante la stretta amicizia personale che lo legava allo stesso Mussolini.
Paul passò poi alla Wake Forest University dal 2003 al 2005, giocando sotto l'allenatore Skip Prosser. Nella stagione 2003-04, venne nominato matricola dell'anno della costa Atlantica.
 
Nel 2005, durante un partita a Raleigh, Carolina del Nord, tirò un pugno sotto la cintura a [[Julius Hodge]], un altro giocatore. Ciò comportò la sua espulsione.<ref>[https://it.youtube.com/watch?v=9F3tptzEWmM Video da YouTube]</ref>
[[Mario Carta]] professore d’ingegneria mineraria che, su incarico della Consulta Regionale, elaborò il secondo piano tecnico (1949) di utilizzazione chimica ed elettrica del carbone Sulcis. Dopo di lui, [[Mario Giacomo Levi]], Ingegnere, già Presidente dell’A.Ca.I. e Direttore dell’Istituto Politecnico di Milano, elaborò il primo piano tecnico (1948) di sfruttamento e utilizzazione del carbone Sulcis. In seguito l'ing. [[Giorgio Carta (dirigente)|Giorgio Carta]], fu il Direttore della [[Carbosarda]] o [[S.M.C.S.]] ([[Società Mineraria Carbonifera Sarda]]).
 
==Miniere= NBA ===
==== New Orleans Hornets (2005- 2011) ====
Gli impianti minerari del bacino carbonifero del Sulcis, dei quali la quasi totalità sono dismessi, si trovano (ad eccezione della vecchia [[Miniera di Terras Collu]], di quelle attive di [[Nuraxi Figus]] e di [[Seruci]] nel comune di [[Gonnesa]]) per la maggior parte nel territorio di [[Carbonia]] con tutti gli impianti dismessi costituiti da cinque vecchie miniere e 36 pozzi d'estrazione abbandonati, dei quali alcuni riconvertiti ad uso museale o come memoria collettiva dell'epopea mineraria.
Chris Paul fu scelto dai [[New Orleans Hornets]] nel [[draft NBA 2005]] come quarta scelta assoluta dopo [[Andrew Bogut]], [[Marvin Williams]] e [[Deron Williams]]. Nella sua stagione d'esordio, [[National Basketball Association 2005-2006|2005-06]], fu fra i primi 10 nella classifica degli assist e ricevette il [[NBA Rookie of the Year Award]].
* Località di Terra Segada: Area del Primo Giacimento Carbonifero di ''Cannamenda'', vicino al casale di ''Medau Brau''.
[[File:Chris Paul.jpg|thumb|left|Paul con la casacca dei [[New Orleans Hornets]]]]
* Vecchi caseggiati minerari del Villaggio Operaio di ''[[Monte Onixeddu]]'', tra Gonnesa e Bacu Abis.
Ogni mese dell'anno 2005-06 ha vinto il premio "matricola del mese". Dopo la stagione regolare ha vinto il premio Espy come giocatore più migliorato. Paul ha ottenuto la sua prima [[tripla doppia]] contro i Toronto Raptors il 2 aprile 2006 con 24 punti, 12 rimbalzi e 12 assist. In tutta la sua carriera ne ha ottenute tre, con una media di 16,7 punti, 4,9 rimbalzi, 8,1 assist e 2,1 palle rubate dopo 105 partite con i New Orleans Hornets.
* [[Miniera di Bacu Abis]]: nell'omonimo giacimento carbonifero, con gli impianti estrattivi di ''Pozzo Roth'', ''Pozzo Emilio'', ''Pozzo Castoldi'', ''Pozzo Nuovo'' e Vecchio edificio minerario “Impianto Vagliatura”.
* [[Miniera di Caput Acquas]] e di Piolanas, situato nell'omonimo giacimento di ''Caput Acquas'' (o Piolanas Sud): con gli impianti estrattivi di ''Pozzo Caput Acquas'', ''Pozzo Tolmetta'', ''Pozzo Zara'', ''Pozzo Is Piras'', ''Pozzo “D”'' ed in quello di Piolanas (o Piolanas Nord): ''Pozzo Piolanas''.
* Complesso della [[Miniera di Serbariu|Grande Miniera di Serbariu]]: nel Giacimento carbonifero di Serbariu - Nuraxeddu con gli impianti estrattivi di ''Pozzo 1'', ''Pozzo 2'', ''Pozzo 3'', ''Pozzo 4'', ''Pozzo 5'', ''Pozzo 6'', ''Pozzo 7'', ''Pozzo Nuraxeddu Vecchio'', ''Pozzo del Fico''. È stata la principale miniera del bacino carbonifero del Sulcis (le cui due torri costituiscono di fatto uno dei nuovi simboli della città), chiusa negli anni sessanta, ospita oggi il Centro Italiano della Cultura del Carbone, con il Museo del Carbone che illustra la storia del carbone, delle miniere e dei minatori. È possibile inoltre visitare la galleria sotterranea.
* [[Miniera di Sirai]], nel Giacimento carbonifero di Sirai - Schisorgiu con gli impianti estrattivi di ''Pozzo 8'', ''Pozzo 9'', ''Pozzo 10'', ''Pozzo 11'', ''Pozzo 12'', ''Pozzo Sirai'', ''Pozzo Tanas'', ''Pozzo Schisorgiu'', ''Pozzo Vigna'', ''Pozzo Barbusi'', ''Pozzo Nuraxeddu nuovo''.
* Complesso della [[Miniera di Cortoghiana]], nel giacimento carbonifero di Cortoghiana Nuova, diversi edifici ed impianti estrattivi vicino all'omonima frazione: ''Cortoghiana vecchia'', ''Pozzo est'', ''Cortoghiana nuova - Pozzo 1'', ''Cortoghiana nuova - Pozzo 2'', Direzione Mineraria e Cippo commemorativo in pietra, Officine Meccaniche, Magazzini, Centrale Elettrica e Laveria.
* Miniera carbonifera di ''Terra Niedda'' già conosciuta come ''Littòria Quinta'': ''Pozzo 1'', ''Pozzo 2''.
 
Nel 2007 è stato chiamato all'[[NBA Skills Challenge]], durante l'[[NBA All-Star Weekend]], al posto di [[Steve Nash]]. Il 16 febbraio dello stesso anno ha partecipato all'[[NBA Rookie Challenge]] con un prestazione di 17 assist e 9 rubate.
==Produzioni carbonifere prima della gestione A.Ca.I. (1854-1935)==
La seguente tabella delle produzioni carbonifere (1854-1933) riguarda il periodo antecedente alla costituzione dell'Azienda monopolistica statale [[A.Ca.I.]], ([[Azienda Carboni Italiani]]), avvenuto nel mese di luglio del 1935.
 
Nella stagione 2006-07 ha tenuto una media di 17,4 punti, 7,8 assist e 1,8 palloni rubati a partita. Nella stagione 2007-08 in ''regular season'' ha tenuto una media di 21,1 punti, 11,6 assist e 2,7 palloni rubati a partita (ha terminato la stagione in testa alla classifica della NBA per assist e palle rubate a partita); mentre nei play-off ha avuto una media di 24,1 punti, 11,3 assist e 2,3 palloni rubati a partita.
===Produzioni carbonifere con le gestioni delle Società "Timon Varsi" e "Tirsi-Po" (1854-1873)===
In seguito al permesso dell'Ufficio dell'Intendenza di Iglesias del 30 maggio 1851, Pietro Millo, padre di Ubaldo, effettuò scavi (in un'area di 160 kmq) nel giacimento di carbon fossile di Bacu Abis, avente affioramenti di combustibile mai scavati in precedenza. Nel primo pozzo carbonifero, denominato appunto "Millo" (ubicato nell'attuale Viale della Libertà a [[Bacu Abis]]), vi fu un sopralluogo condotto, il 18 luglio 1851, dall'ingegnere del Corpo Reale delle Miniere, Geronimo Poletti, per verificare la dichiarazione della scoperta<ref>Alessandra Fantinel, Bruno Lampis, Ottavio Magari, Rosalba Pala Calì: "Bacu Abis, storia e racconti di vita" - Edizioni Sulcis 2011, pagg. 23 e 24</ref>. La Società [[Timon Varsi]] fu costituita nel settembre 1851 per lo sfruttamento della lignite della miniera di Terras de Collu (un'area di 373 ettari); questa società a causa dei lavori saltuari fu ceduta alla [[Società Monteponi]] nel 1887 con decreto ministeriale. Gli imprenditori genovesi [[Ubaldo Millo]] e Vincenzo Montani costituirono con altri soci la Società [[Tirsi-Po]] il 6 ottobre 1851 (registrata il 29 maggio 1853), che ottenne le concessioni minerarie per lo sfruttamento delle lignite di [[Fontanamare]] o Funtanamare, [[Terras Collu]] o Terras de Collu e [[Bacu Abis]] (quest'ultima concessione di 400 ettari fu affidata il 19 maggio 1853)<ref>Alessandra Fantinel, Bruno Lampis, Ottavio Magari, Rosalba Pala Calì: "Bacu Abis, storia e racconti di vita" - Edizioni Sulcis 2011, pag. 24 e 26</ref>. Dal 1854 fino al 1873 le produzioni carbonifere furono le seguenti:
 
La stagione 2007-08 è stata davvero importante per lui: ha partecipato anche al suo primo [[NBA All-Star Game|All-Star Game]] come beniamino di casa (l'edizione 2008 infatti si è tenuta a [[New Orleans]]) insieme al compagno di squadra [[David West]], e ha senza dubbio trascinato i suoi [[New Orleans Hornets]] fino alla seconda fase dei play-off (nella prima fase hanno battuto 4-1 i [[Dallas Mavericks]]) dove hanno perso gara 7 in casa contro i [[San Antonio Spurs]] (perdendo la serie 4-3).
{| class="wikitable sortable"
|-
! Anno !! Produzione in tonnellate !! manodopera
|-
|1854 ||150<ref name="minsard">Miniere di Sardegna - Archeologia mineraria, www.minieredisardegna.it (Miniere del Sulcis: Miniera di Bacu Abis)</ref> - 175<ref name="carta">Massimo Carta, Carbonia 70 anni 1938 - 2008, Edizioni Sulcis 2010</ref> - 2.950<ref name="mind">Regio Corpo delle Miniere e Notizie sull’industria mineraria in Italia (Ministero Industria)</ref> ||
|-
|1855 ||inattiva<ref name="Vacca">Alberto Vacca, Carbonia e i problemi dell'industria carbonifera sarda (1936 – 1976) - Edizioni Della Torre, Cagliari 1985, pag. 14</ref> ||
|-
|1856 ||inattiva<ref name="Vacca" /> ||
|-
|1857 ||inattiva<ref name="Vacca" /> ||
|-
|1858 ||inattiva<ref name="Vacca" /> ||
|-
|1859 ||inattiva<ref name="Vacca" /> ||
|-
|1860 ||93<ref name="Bettini">Virginio Bettini: Borotalco Nero - Carbone tra sfida autarchica e questione ambientale, Franco Angeli Editore, Milano 1984, pag. 31</ref> - 4.809<ref name="mind" /> ||15<ref name="Bettini" />
|-
|1861 ||3.000<ref name="mind2">Massimo Carta, Perché Carbonia - Gasperini Editore, Cagliari 1981, pag. 11</ref> ||
|-
|1862 ||20<ref name="Bettini" /> ||10<ref name="Bettini" />
|-
|1863 ||350<ref name="Bettini" /> ||115<ref name="Bettini" />
|-
|1864 ||3.000<ref name="mind2" /> ||
|-
|1865 ||900<ref name="Bettini" /> ||83<ref name="Bettini" />
|-
|1866 ||1.730<ref name="Bettini" /> ||27<ref name="Bettini" />
|-
|1867 ||1.460<ref name="Bettini" /> ||33<ref name="Bettini" />
|-
|1868 ||3.000<ref name="mind2" /> ||
|-
|1869 ||3.000<ref name="mind2" /> ||
|-
|1870 ||2.560<ref name="mind" /> ||
|-
|1871 ||3.000<ref name="mind2" /> ||
|-
|1872 ||2.309<ref name="Bettini" /> - 2.190 o 2.555<ref>Alessandra Fantinel, Bruno Lampis, Ottavio Magari, Rosalba Pala Calì: "Bacu Abis, storia e racconti di vita" - Edizioni Sulcis 2011, pag. 35</ref> ||68<ref name="Bettini" />
|-
|1873 ||5.763<ref name="Bettini" /> ||270<ref name="Bettini" />
|-
|}
 
Nella stagione 2008-09, per la seconda volta di fila, Paul è arrivato primo nella classifica per assist e palle rubate ed ha aumentato la sua media punti a 22,8 a partita. Paul ha inoltre partecipato al suo secondo All Star Game giocando per i Western Conference All Stars.
===Produzioni carbonifere con la gestione della Società anonima miniere di "Bacu Abis" (1874-1934)===
La [[Società anonima miniere di Bacu Abis]] fu costituita a Torino il 21 aprile 1873 con un accordo tra l'ing. [[Anselmo Roux]] e la Compagnia Generale delle Miniere, acquistando la Società "Tirsi-Po" di Millo e Montani. La Bacu Abis, come spesso venne denominata questa Società, fu molto attiva (con le sue concessioni minerarie di [[Bacu Abis]], [[Caput Acquas]] o [[Caput Aquas]], [[Cortoghiana]] e [[Terras Collu]] o Terras de Collu), tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, e cessò l'attività quando fu dichiarata fallita il 12 aprile 1933 per difficoltà finanziarie. Tutte le concessioni minerarie della "Bacu Abis" furono poi rilevate dalla [[Società mineraria carbonifera sarda]] (spesso abbreviato in Carbosarda o nella sigla MCS), che fu un'azienda statale attiva nel settore minerario e metallurgico. La Carbosarda, costituita dal governo nel 1933, rilevò così da imprenditori privati tutte le concessioni minerarie per l'estrazione del carbone in Sardegna. In piena autarchia, grazie ai numerosi e notevoli investimenti finanziari del governo nel settore carbonifero sardo per conseguire l'autosufficienza energetica, la Carbosarda aprì nuove miniere che si aggiungevano a quelle ereditate dalle concessioni private. Dal 1874 fino al 1834 le produzioni carbonifere furono le seguenti:
 
La stagione successiva un infortunio limita Paul a sole 45 apparizioni in regular season; l'annata 2010-11 vede Paul calare i suoi numeri, giocando di più per la squadra, che riesce a tornare ai playoff dopo 2 anni: New Orleans viene però battuta 4-2 dai Los Angeles Lakers.
{| class="wikitable sortable"
|-
! Anno !! Produzione in tonnellate !! manodopera
|-
|1874 ||10.085<ref name="mind">Regio Corpo delle Miniere e Notizie sull’industria mineraria in Italia (Ministero Industria)</ref> - 10.228<ref name="Bettini" /><ref name="mind2">Giuseppe Are - Marco Costa: CARBOSARDA. Attese e delusioni di una fonte energetica nazionale, Milano, Franco Angeli Editore 1989 - pag. 34</ref> ||312 operai<ref name="Bettini" />
|-
|1875 ||10.085<ref name="mind" /> ||
|-
|1876 ||6.120,8<ref name="Relazione">Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio - Relazione sul servizio minerario nel 1877, Tipografia Eredi Botta, Roma 1879, pag. 161 </ref> - 6.121<ref name="Bettini" /><ref name="mind2" /> - 11.346<ref name="mind2" /> ||337 operai<ref name="Bettini" />
|-
|1877 ||11.212<ref name="mind" /> - 11.345<ref name="Relazione2">Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio - Relazione sul servizio minerario nel 1878, Tipografia Eredi Botta, Roma 1879, pag. 169 </ref> - 11.346<ref name="Bettini" /><ref name="mind2" /> ||137 operai<ref name="Relazione2" /> - 256 operai<ref name="Bettini" />
|-
|1878 ||3.000<ref name="mind5">Massimo Carta, Perché Carbonia - Gasperini Editore, Cagliari 1981, pag. 11</ref> ||
|-
|1879 ||14.878<ref name="Bettini" /><ref name="mind2" /> ||250 o 270 operai<ref name="mind5" /> - 245 operai<ref name="Bettini" />
|-
|1880 ||4.500<ref name="carta" /> - 15.004<ref name="mind" /> - 16.144<ref name="Relazione3">Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio - Relazione sul servizio minerario nel 1880, Tipografia Eredi Botta, Roma 1883, pag. 201 </ref> ||250 o 270 operai<ref name="mind5" /> - 314 operai<ref name="Relazione3" />
|-
|1881 ||13.004<ref name="Bettini1">Virginio Bettini: Borotalco Nero - Carbone tra sfida autarchica e questione ambientale, Franco Angeli Editore, Milano 1984, pag. 57</ref><ref name="mind2" /><ref name="Relazione4">Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio - Relazione sul servizio minerario nel 1880, Tipografia Eredi Botta, Roma 1883, pag. 201 </ref> ||250 o 270 operai<ref name="mind5" /> - 337 operai<ref name="Bettini1" /> - 377 operai<ref name="Relazione4" />
|-
|1882 ||10.085<ref name="mind2" /><ref name="Bettini1" /> ||185 operai<ref name="Bettini1" />
|-
|1883 ||11.619<ref name="mind2" /><ref name="Bettini1" /> ||178 operai<ref name="Bettini1" />
|-
|1884 ||13.253<ref name="mind2" /><ref name="Bettini1" /> ||199 operai<ref name="Bettini1" />
|-
|1885 ||9.930<ref name="mind2" /><ref name="Bettini1" /> ||204 operai<ref name="Bettini1" />
|-
|1886 ||10.862<ref name="mind" /> - 10.867<ref name="mind2" /><ref name="Bettini1" /> ||203 operai<ref name="Bettini1" />
|-
|1887 ||13.580<ref name="Bettini1" /> ||15 operai<ref>Alessandra Fantinel, Bruno Lampis, Ottavio Magari, Rosalba Pala Calì: "Bacu Abis, storia e racconti di vita" - Edizioni Sulcis 2011, pag. 36</ref> - 247 operai<ref name="Bettini1" />
|-
|1888 ||6.205 o 6.570<ref>Alessandra Fantinel, Bruno Lampis, Ottavio Magari, Rosalba Pala Calì: "Bacu Abis, storia e racconti di vita" - Edizioni Sulcis 2011, pag. 35</ref> - 17.146<ref name="Bettini1" /> ||364 operai<ref name="Bettini1" />
|-
|1889 ||19.664<ref name="Bettini1" /> ||344 operai<ref name="Bettini1" />
|-
|1890 ||10.000<ref name="carta" /> - 12.563<ref name="mind" /> - 15.000<ref name="minsard" /> - 15701<ref name="Bettini1" /> ||347 operai<ref name="Bettini1" />
|-
|1891 ||15.000<ref name="mind2" /> ||
|-
|1892 ||15.000<ref name="mind2" /> ||
|-
|1893 ||15.000<ref name="mind2" /> ||
|-
|1894 ||15.000<ref name="mind2" /> ||
|-
|1895 ||14.472<ref name="Bettini1" /> ||227 operai<ref name="Bettini1" />
|-
|1896 ||14.000<ref name="carta" /> - 15.597<ref name="Bettini1" /> ||241 operai<ref name="Bettini1" />
|-
|1897 ||13.000<ref name="carta" /> - 18.229<ref name="Bettini1" /> ||216 operai<ref name="Bettini1" />
|-
|1898 ||16.000<ref name="carta" /> - 23.290<ref name="Bettini1" /> ||232 operai<ref name="Bettini1" />
|-
|1899 ||15.000<ref name="mind2" /> ||
|-
|1900 ||9.865<ref name="mind" /> - 15.000<ref name="mind2" /> - 30.000<ref name="sotacarbo">http://www.sotacarbo.it/societa/il-bacino-carbonifero-sardo/?print=pdf.</ref> - 33.843<ref name="Bettini1" /> ||277 operai<ref name="Bettini1" />
|-
|1901 ||38.000<ref name="carta" /> ||657 operai<ref name="mind" />
|-
|1902 ||38.027<ref name="Bettini1" /> ||657 operai<ref name="Bettini1" />
|-
|1903 ||25.000<ref name="mind2" /> ||
|-
|1904 ||24.016<ref name="Bettini1" /> ||307 operai<ref name="Bettini1" />
|-
|1905 ||25.000<ref name="mind2" /> ||
|-
|1906 ||15.676<ref name="Bettini1" /> ||339 operai<ref name="Bettini1" />
|-
|1907 ||25.000<ref name="mind2" /> ||
|-
|1908 ||16.412<ref name="Bettini1" /> ||240 operai<ref name="Bettini1" />
|-
|1909 ||21.179<ref name="Bettini1" /> ||247 operai<ref name="Bettini1" />
|-
|1910 ||8.954<ref name="mind" /> - 20.033<ref name="mind3">Giuseppe Are - Marco Costa: CARBOSARDA. Attese e delusioni di una fonte energetica nazionale, Milano, Franco Angeli Editore 1989 - pag. 35</ref> - 25.000<ref name="mind2" /> ||
|-
|1911 ||22.701<ref name="mind3" /> ||
|-
|1912 ||24.354<ref name="mind3" /> - 25.437<ref name="Bettini1" /> ||281 operai<ref name="Bettini1" />
|-
|1913 ||24.859<ref name="mind3" /> - 24.895<ref name="TCI">L. V. Bertarelli - Guida d'Italia del Touring Club Italiano SARDEGNA Milano 1918, pag. 255</ref> ||328 operai<ref name="TCI" /><ref name="mind4">Giuseppe Are - Marco Costa: CARBOSARDA. Attese e delusioni di una fonte energetica nazionale, Milano, Franco Angeli Editore 1989, pag. 36</ref>
|-
|1914 ||27.122 (Società mineraria Bacu Abis: 15.682<ref name="Rollandi">Maria Stella Rollandi, Miniere e minatori in Sardegna. Dalla crisi del dopoguerra alla nascita di Carbonia (1919 - 1939), Edizioni Della Torre, Cagliari 1981, pag. 35</ref>)<ref name="mind3" /> - 27.941<ref name="mind" /> ||
|-
|1915 ||46.610 (Società mineraria Bacu Abis: 31.239<ref name="Rollandi" />)<ref name="mind3" /><ref name="Vacca1">Alberto Vacca, Carbonia e i problemi dell'industria carbonifera sarda (1936 – 1976) - Edizioni Della Torre, Cagliari 1985, pag. 15</ref> ||
|-
|1916 ||68.505<ref name="Vacca1" /> (Società mineraria Bacu Abis: 52.298<ref name="Rollandi" />)<ref name="mind3" /> - 82.223<ref name="mind" /> ||
|-
|1917 ||70.000<ref name="TCI1">L. V. Bertarelli, Guida d'Italia del Touring Club Italiano SARDEGNA Milano 1918, pag. 264</ref> - 80.159<ref name="Vacca1" /> (Società mineraria Bacu Abis: 65.147<ref name="Rollandi" />)<ref name="mind3" /> ||1.100 operai<ref name="TCI1" />
|-
|1918 ||82.387 o 82.987 (Società mineraria Bacu Abis: 70.000<ref name="Rollandi" />)<ref name="mind3" /> - 94.608<ref name="Vacca1" /> - 94.708<ref name="mind" /> ||1.100 operai<ref name="mind4" />
|-
|1919 ||56.720<ref name="mind3" /> - 66.913<ref name="Vacca1" /> ||
|-
|1920 ||76.302<ref name="mind3" /> - 89.625<ref name="mind" /> ||
|-
|1921 ||51.797<ref name="mind3" /> ||
|-
|1922 ||58.809<ref name="mind3" /> - 65.988<ref name="mind" /> ||
|-
|1923 ||74.273<ref name="mind3" /> ||
|-
|1924 ||39.322<ref name="mind3" /> - 49.427<ref name="mind" /> ||
|-
|1925 ||66.669<ref name="mind3" /> ||
|-
|1926 ||56.940<ref name="TCI2">L. V. Bertarelli, Guida d'Italia del Touring Club Italiano SARDEGNA Milano 1929, pag. 284</ref><ref name="mind3" /> ||599 operai interno + 235 operai esterno = 834 operai totale<ref name="mind4" /><ref name="TCI2" />
|-
|1927 ||23.553<ref name="mind3" /> ||497 operai interno + 141 operai esterno = 638 operai totale<ref name="mind4" />
|-
|1928 ||30.567<ref name="mind" /> - 42.110<ref name="mind3" /> - 50.000<ref name="TCI3">L. V. Bertarelli, Guida d'Italia del Touring Club Italiano SARDEGNA Milano 1929, pag. 293</ref>||450 operai<ref name="TCI3" />
|-
|1929 ||37.777<ref name="mind3" /> ||125 operai interno + 77 operai esterno = 202 operai totale<ref>Alessandra Fantinel, Bruno Lampis, Ottavio Magari, Rosalba Pala Calì: "Bacu Abis, storia e racconti di vita" - Edizioni Sulcis 2011, pag. 35</ref>
|-
|1930 ||28.239<ref name="mind3" /> ||
|-
|1931 ||25.958<ref name="mind3" /> ||186 operai interno + 165 operai esterno = 351 operai totale<ref name="mind4" />
|-
|1932 ||34.311<ref name="mind3" /> ||222 operai interno + 230 operai esterno = 452 operai totale<ref name="mind4" />
|-
|1933 ||48.780<ref name="mind" /> - 49.859<ref name="mind3" /> ||600 operai + 15 impiegati = 615 dipendenti totale <ref>Alessandra Fantinel, Bruno Lampis, Ottavio Magari, Rosalba Pala Calì: "Bacu Abis, storia e racconti di vita" - Edizioni Sulcis 2011, pag. 45</ref>
|-
|1934 ||53.427<ref name="mind3" /><ref>Le miniere di carbone sarde, Storia, Memoria e Valorizzazione di Marco Siddi, InStoria (Rivista on line di storia & informazione) n. 69 settembre 2013</ref><ref name="Rollandi">Maria Stella Rollandi, Miniere e minatori in Sardegna. Dalla crisi del dopoguerra alla nascita di Carbonia (1919 - 1939), Edizioni Della Torre, Cagliari 1981, pag. 129</ref> || 400 operai<ref> [http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_39_20051129154554.pdf Sotacarbo, ''Progetto Integrato Miniera Centrale-parte seconda'', revisione 1 del 28 maggio 2004]</ref>
|-
|}
 
All'inizio del [[Lockout NBA 2011-2012]] Paul, destinato a diventare [[free agent]] nell'estate 2011, conferma agli [[New Orleans Hornets]] (momentaneamente sotto il controllo della [[National Basketball Association|NBA]] mentre si cerca un nuovo proprietario) di non aver intenzione di rinnovare il [[contratto]] con la [[Franchigia (sport)|franchigia]] di [[New Orleans]]. Vista la situazione, la squadra della [[Louisiana]] cerca di intavolare una trade per Paul, per evitare di perderlo a parametro zero alla fine della stagione 2011/12: tra le squadre più interessate i New Jersey Nets, i New York Knicks e le due franchigie di Los Angeles (Clippers e Lakers).
==Produzioni carbonifere con la gestione A.Ca.I. (1935-1954)==
La seguente tabella delle produzioni carbonifere riguarda il periodo di gestione (1935-1954) dell'Azienda monopolistica statale [[A.Ca.I.]], ([[Azienda Carboni Italiani]]), iniziato nel mese di luglio del 1935 per concludersi nel 1954, anno in cui l'A.Ca.I. cessò l'attività. La produzione di carbone ebbe un incremento nel dopoguerra, quando il [[carbone Sulcis]] diede il suo contributo alla ricostruzione dell'Italia. Già nei primi anni Cinquanta, però, la costituzione della [[CECA]] ([[Comunità Europea Carbone e Acciaio]]) evidenziò l'antieconomicità del carbone sardo. Così iniziò una lenta ma inarrestabile crisi del settore, che l'intervento dello Stato rese meno drammatica con le sue aziende pubbliche e con risorse finanziarie.
 
==== Los Angeles Clippers (2011-2017) ====
{| class="wikitable sortable"
[[File:ChrisPaul.jpg|thumb|left|Chris Paul nel 2013 ai [[Los Angeles Clippers]].]]
|-
Il 15 dicembre 2011 Paul (e due seconde scelte del draft 2015) passa ai [[Los Angeles Clippers]] in cambio di [[Eric Gordon]], [[Chris Kaman]], [[Al-Farouq Aminu]] ed una prima scelta del draft 2012.
! Anno !! Produzione in tonnellate !! manodopera
Viene inserito nel quintetto base della [[NBA Western Conference]] per l'edizione 2012 dell'[[NBA All-Star Game]]. Dalle prime fasi della stagione sviluppa un feeling particolare con [[Blake Griffin]], che diventa il suo punto di riferimento per la maggior parte degli assist.<ref>{{cita web|url=http://articles.latimes.com/2012/aug/24/sports/la-sp-blake-griffin-clippers-20120825|data=24 agosto 2012|editore=LA Times}}</ref>
|-
Conclude la ''regular season'' con la media di 16,6 punti, 9,6 assist e 2,6 palle rubate in 36,4 minuti a partita.<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/playerfile/chris_paul/career_stats.html|editore=nba.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120526054826/http://www.nba.com/playerfile/chris_paul/career_stats.html|dataarchivio=26 maggio 2012}}</ref>
|1935 || 75.000<ref>Calendario Atlante De Agostini 1940 XVIII, Edizioni Istituto Geografico De Agostini Novara 1939, pag. 66 </ref> - 77.550<ref name="Rollandi">Maria Stella Rollandi, Miniere e minatori in Sardegna. Dalla crisi del dopoguerra alla nascita di Carbonia (1919 - 1939), Edizioni Della Torre, Cagliari 1981, pag. 129</ref>- 77.555 (Terras Collu: 4.600<ref name="Rollandi" />; Bacu Abis: 72.955<ref name="Rollandi" />)<ref name="mind3" /> - 77.564<ref name="istat68">Istituto Centrale di Statistica, Sommario di Statistiche Storiche dell'Italia 1861 - 1965, Roma 1968 - pag. 74</ref> - 130.506<ref name="Carta">Massimo Carta, Perché Carbonia - Ettore Gasperini Editore, Cagliari 1981, pag. 124</ref> || 1.060 operai<ref name="acai">Fonte: A.Ca.I. (Azienda Carboni Italiani)</ref><ref name="Carta1">Massimo Carta, Perché Carbonia - Ettore Gasperini Editore, Cagliari 1981, pag. 138</ref>
Lo stesso anno raggiunge anche i playoff dove al primo turno incontra i [[Memphis Grizzlies]] riuscendo a vincere in 7 gare. Al turno successivo sfida i [[San Antonio Spurs]] però non riesce ad esprimere il suo gioco, sia per problemi fisici sia per la grande difesa degli avversari, e dopo basse prestazioni i [[Clippers]] vengono eliminati 4-0 dai ragazzi di [[Gregg Popovich]].
|-
|1936 || 160.972(Terras Collu: 3.554<ref name="Rollandi" />; Bacu Abis: 157.418<ref name="Rollandi" />) <ref name="Ministero">Ministero dell'Industria e Commercio - Direzione Generale dell'Industria e delle Miniere - Corpo Reale delle Miniere - Relazione sul Servizio Minerario e Statistica delle Industrie Estrattive in Italia nel 1940 - Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1945, pag.84 </ref><ref name="istat68" /><ref name="mind3" /><ref name="Vacca2">Alberto Vacca, Carbonia e i problemi dell'industria carbonifera sarda (1936 – 1976) - Edizioni Della Torre, Cagliari 1985, TABELLA I pag. 211</ref> - 183.000<ref name="acai" /> - 210.179<ref name="Carta" /> || 1.340 operai<ref name="acai" /><ref name="Carta1" /> - 1.433 operai<ref name="Vacca3">Alberto Vacca, Carbonia e i problemi dell'industria carbonifera sarda (1936 – 1976) - Edizioni Della Torre, Cagliari 1985, TABELLA II pag. 212</ref>
Il 17 febbraio 2013 prende parte all'[[NBA All-Star Game]], partendo in quintetto base con anche il compagno di squadra [[Blake Griffin]].
|-
A fine gara viene eletto MVP dell'incontro poiché contribuisce alla vittoria della Western Conference per 143-138 grazie ai suoi 20 punti con ben 15 assist serviti ai compagni.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/nba-paul-bombe-assist-vince-lovest-071918277.html;_ylt=ArUHn6hLUlbj7DrNbqXrN8aRXO5_;_ylu=X3oDMTQ5YXI2Y2huBG1pdANGZWF0dXJlZCBNZWdhdHJvbiBCYXNrZXQgTkJBIFNTRgRwa2cDYjViODBhNjQtOWZmYi0zZTQ0LTgyMTctNzY3ZDkyZDBkY2M5BHBvcwMxBHNlYwNtZWdhdHJvbgR2ZXIDMzcwN2UxYjAtNzlhZS0xMWUyLWJkMGItZTU1NmEyYWI5NWJh;_ylg=X3oDMTFva2I3cm5wBGludGwDaXQEbGFuZwNpdC1pdARwc3RhaWQDBHBzdGNhdANiYXNrZXR8bmJhBHB0A3NlY3Rpb25z;_ylv=3|titolo=NBA - Paul, bombe e assist: vince ancora l'Ovest|data=18 febbraio 2013|accesso=18 febbraio 2013|editore=yahoo eurosport|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130221030850/http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/nba-paul-bombe-assist-vince-lovest-071918277.html|dataarchivio=21 febbraio 2013}}</ref> Conclude la ''regular season'' con 16,9 punti di media conditi da 9,7 assist, 3,7 rimbalzi e 2,43 palle rubate. Diviene il secondo miglior assist-man dietro solo a [[Rajon Rondo]] dei [[Boston Celtics]] con 11,1 assist, e il miglior giocatore per numero di palle rubate a partita.
|1937 || 306.736<ref name="Rollandi" /> (Terras Collu: 8.615<ref name="Rollandi" />; Bacu Abis: 254.992<ref name="Rollandi" />; Caput Acquas: 9.324<ref name="Rollandi" />; Sirai: 32.391<ref name="Rollandi" />; Cortoghiana: 1.414<ref name="Rollandi" />) - 307.239<ref name="Ministero" /><ref name="Vacca2" /><ref name="mind3">Ministero dell'Industria e Commercio, Direzione Generale dell'Industria e delle Miniere, Corpo Reale delle Miniere - Relazione sul servizio minerario e Statistica delle industrie estrattive in Italia nell'anno 1941 - Istituto Poligrafico dello Stato Roma 1946, pag. 86</ref><ref name="istat68" /> - 307.240<ref name="mind2">Ministero dell'Industria e Commercio, Direzione Generale dell'Industria e delle Miniere, Corpo Reale delle Miniere - Relazione sul servizio minerario e Statistica delle industrie estrattive in Italia nell'anno 1940 - Istituto Poligrafico dello Stato Roma 1945, pag. 728</ref> - 341.788<ref name="acai" /> - 370.239<ref name="Rollandi" /> - 388.286<ref name="Carta" /> || 4.747 operai<ref name="Vacca3" /> - 5.822 operai<ref name="acai" /><ref name="Carta1" />
|-
|1938 || 450.000<ref name="Rollandi" /> (Terras Collu: 15.000<ref name="Rollandi" />; Bacu Abis: 200.000<ref name="Rollandi" />; Caput Acquas: 45.000<ref name="Rollandi" />; Sirai: 160.000<ref name="Rollandi" />; Cortoghiana: 30.000<ref name="Rollandi" />) - 465.172<ref name="Vacca2" /> - 465.770<ref name="mind2" /> - 465.772<ref name="Ministero" /><ref name="Rollandi" /><ref name="mind3" /><ref name="istat68" /> - 542.691<ref name="acai" /> - 637.375<ref name="Carta" /> || 6.614 operai<ref name="Vacca3" /> - 7.052<ref name="Ministero" /> - 9.180 operai<ref name="acai" /><ref name="Carta1" />
|-
|1939 || 855.086<ref name="acai" /> - 911.279<ref name="Ministero" /><ref name="Rollandi" /><ref name="Vacca2" /><ref name="mind2" /><ref name="mind3" /><ref name="perché">Massimo Carta, Perché Carbonia - Ettore Gasperini Editore, Cagliari 1981, pag. 71</ref> - 1.168.650<ref name="Carta" /> || 13.447 operai<ref name="acai" /><ref name="Carta1" /> - 14.965 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|1940 || 1.226.158<ref name="Carta" /> - 1.295.779<ref name="Ministero" /><ref name="Vacca2" /><ref name="mind2" /><ref name="mind3" /><ref name="perché" /> - 1.345.920<ref name="acai" /> ||12.320 operai<ref name="perché" /> - 12.650 operai<ref name="acai" /><ref name="Carta1" /> - 15.801 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|1941 || 1.164.639<ref name="perché" /> - 1.200.900<ref name="Vacca2" /><ref name="istat68" /><ref name="mind3" /><ref name="perché" /> - 1.200.920<ref>Calendario Atlante De Agostini 1945 / 1946, Edizioni Istituto Geografico De Agostini Novara 1945, pag. 102 </ref> || 10.140 (10.280) operai<ref name="perché" /> - 10.280 operai<ref name="Vacca3" /> - 11.330 operai (presenti: 8.000)<ref name="Carta1" /><ref name="acai" />
|-
|1942 || 1.135.762<ref name="perché" /> - 1.153.230<ref name="Vacca2" /><ref name="istat68" /><ref name="perché" /> || 8.000 operai<ref name="acai" /><ref name="Carta1" /> - 9.908 operai<ref name="perché" /> (9.653 operai<ref name="Vacca3" /><ref name="perché" />)
|-
|1943 || 297.750<ref name="perché" /> - 317.218<ref name="Vacca2" /><ref name="istat68" /><ref name="perché" /> || 2.808 operai<ref name="Vacca3" /> - 3.910 (1.408) operai<ref name="perché" /> - 4.305 operai<ref name="Vacca">Alberto Vacca, Carbonia e i problemi dell'industria carbonifera sarda (1936 – 1976) - Edizioni Della Torre, Cagliari 1985, pag. 37</ref>
|-
|1944 || 375.814<ref name="perché" /> - 418.809<ref name="Vacca2" /><ref name="istat68" /><ref name="perché" /> || 4.029 (5.864) operai<ref name="perché" /> - 4.500 operai<ref name="Vacca3" /> - 6.800 operai<ref name="Vacca">Alberto Vacca, Carbonia e i problemi dell'industria carbonifera sarda (1936 – 1976) - Edizioni Della Torre, Cagliari 1985, pag. 38</ref>
|-
|1945 || 677.995<ref name="Vacca2" /><ref name="istat68" /><ref name="Carbonia">Massimo Carta, Perché Carbonia - Ettore Gasperini Editore, Cagliari 1981, pag. 79</ref> || 11.000 operai<ref name="Vacca3" /><ref name="Carbonia" />
|-
|1946 || 1.021.271<ref name="Vacca2" /><ref name="istat68" /><ref name="Carbonia" /> || 15.500 operai<ref name="Vacca3" /> - 15.521 operai<ref name="Carbonia" />
|-
|1947 || 1.186.283<ref name="Carbonia" /> - 1.199.283<ref name="Vacca2" /><ref name="istat68" /> || 17.200 operai<ref name="Vacca3" /><ref name="Carbonia" />
|-
|1948 || 861.713<ref name="Vacca3" /><ref name="istat68" /><ref name="da52">Calendario Atlante De Agostini 1952, Edizioni Istituto Geografico De Agostini Novara 1951, pag. 82</ref> - 864.713<ref name="Carbonia" /> || 14.437<ref name="Carbonia" /> - 14.500 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|1949 || 1.014.144<ref name="Vacca2" /><ref name="istat68" /><ref name="da52" /> - 1.024.000<ref name="Carbonia" /> || 12.000 operai<ref name="Vacca3" /> - 12.176 operai <ref name="Carbonia" />
|-
|1950 || 950.609<ref name="Vacca2" /><ref name="istat68" /><ref name="da52" /><ref name="da54">Calendario Atlante De Agostini 1954, Edizioni Istituto Geografico De Agostini Novara 1953, pag. 75</ref> || 10.900 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|1951 || 1.071.358<ref name="Vacca2" /><ref name="istat68" /><ref name="da54" /> || 10.300 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|1952 || 997.000<ref name="istat68" /> - 997.001<ref name="da54" /> - 1.048.680<ref name="Vacca2" /> || 9.934 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|1953 || 1.057.180<ref name="Vacca2" /><ref name="istat68" /> || 8.749 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|1954 || 1.010.000<ref name="Vacca2" /> - 1.010.033<ref name="istat68" /> || 7.629 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|}
 
Nella stagione 2014-15 registra di media 19.1 punti, 10.2 assist e 4.6 rimbalzi, giungendo primo nella classifica degli assist.
==Produzioni carbonifere con la gestione Carbosarda (1954-1962)==
Dopo aver eliminato i [[San Antonio Spurs]] per 4-3 grazie ad una canestro decisivo di Paul, i Clippers esco perdendo 3-4 contro gli [[Houston Rockets]] in semifinale di conference (i Clippers erano avanti 3-1).
La gestione Carbosarda, o MCS, iniziò nel 1954 con la cessione dell'attività dell'[[A.Ca.I]]. ([[Azienda Carboni Italiani]]) e terminò nel 1962 quando le concessioni minerarie furono cedute all’ente elettrico, [[ENEL]].
 
L'anno successivo viene inserito nel primo quintetto difensivo e conclude la stagione con le medie di 19,5 punti, 10 assist e 4,2 rimbalzi per partita. In gara-4 del primo turno dei play-off contro i [[Portland Trail Blazers|Portland Trail-Blazers]] si rompe la mano destra, mettendo fine alle speranze di titolo per i Clippers, che perderanno infatti la serie 4-2.
{| class="wikitable sortable"
|-
! Anno !! Produzione in tonnellate !! manodopera
|-
|1954 || 1.010.033<ref name="Vacca2" /> - 1.010.033<ref name="istat68" /> || 7.629 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|1955 || 1.086.697<ref name="Vacca2" /><ref name="istat68" /> || 6.512 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|1956 || 1.022.290<ref name="istat68" /> - 1.023.060<ref name="Vacca2" /> - 1.023.090<ref name="da60">Calendario Atlante De Agostini 1960, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 1959, pag. 70 </ref> || 5.622 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|1957 || 966.659<ref name="da60" /> - 966.929<ref name="Vacca2" /> - 966.976<ref name="istat68" /> || 5.366 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|1958 || 679.722<ref name="istat68" /> - 679.753<ref name="Vacca2" /> - 680.193<ref name="da60" /> || 4.289 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|1959 || 706.934<ref name="Vacca2" /><ref name="istat68" /> - 707.477<ref name="da63">Calendario Atlante De Agostini 1963, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 30 novembre 1962, pag. 75</ref> || 3.261 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|1960 || 717.099<ref name="Vacca2" /><ref name="istat68" /> - 717.144<ref name="da63" /><ref name="da64">Calendario Atlante De Agostini 1964, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 15 novembre 1963, pag. 80</ref> || 3.151 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|1961 || 717.572<ref name="da63" /><ref name="da64" /><ref name="da65">Calendario Atlante De Agostini 1965, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 15 novembre 1964, pag. 79</ref> - 717.597<ref name="Vacca2" /><ref name="istat68" /> || 2.915 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|1962 || 676.005<ref name="Vacca2" /><ref name="istat68" /> - 676.267<ref name="da64" /><ref name="da65" /> || 2.593 operai<ref name="Vacca2" />
|-
|}
 
Il 10 novembre 2016 diventa l'unico giocatore della storia a finire una partita con 20 punti, 20 assist e 0 palle perse.<ref>{{Cita web|url=https://www.cbssports.com/nba/news/chris-paul-records-historic-20-point-20-assist-zero-turnover-game-vs-pelicans/|titolo=Chris Paul records historic 20-point, 20-assist, zero-turnover game vs. Pelicans|sito=CBSSports.com|lingua=en|accesso=2019-03-31}}</ref>
==Produzioni carbonifere con la gestione E.N.E.L. (1962-1976)==
Il periodo di gestione [[ENEL]], che aveva rilevato le concessioni minerarie dalla MCS o Carbosarda nel 1962, era stato caratterizzato dal blocco dell’attività estrattiva, ritenuta anti-economica dall’ente elettrico. Le proteste dei minatori ed il rischio di aggravare la situazione occupazionale del Sulcis scongiurarono la chiusura definitiva delle miniere.
 
==== Houston Rockets (2017-2019) ====
{| class="wikitable sortable"
Il 28 giugno 2017 Paul viene ceduto agli [[Houston Rockets]] in cambio di [[Patrick Beverley]], [[Lou Williams]], [[Sam Dekker]], [[Montrezl Harrell]], [[Darrun Hilliard]], [[DeAndre Liggins]], [[Kyle Wiltjer|Kyle Wiltje]], una prima scelta protetta al [[Draft NBA 2018|draft 2018]] e una cifra in denaro non resa pubblica.<ref>{{Cita web|url=http://www.nba.com/rockets/news/chris-paul|titolo=Rockets Acquire Nine-Time All-Star Chris Paul}}</ref> La ''regular season'' 2017-2018 termina con i Rockets al primo posto della Western Conference, grazie un record di 65 vinte e 17 perse (il migliore della NBA). Chris Paul chiude la stagione con 18.6 punti, 5.4 assist e 5.8 rimbalzi di media. Ai Playoff, Houston incrocia prima i [[Minnesota Timberwolves]] che vengono eliminati facilmente per 4-1, e poi gli [[Utah Jazz]], superati con lo stesso punteggio. Per Paul, protagonista nella decisiva ''gara 5'' con 41 punti (massimo personale ai playoff)<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Sky|cognome=Sport|url=https://sport.sky.it/nba/2018/05/09/playoff-nba-2018-houston-utah-112-102-gara-5.html|titolo=CP3 si prende la finale: 41 punti e 4-1 con Utah|accesso=2018-07-23}}</ref>, sono le prime [[NBA Conference Finals|conference finals]] in carriera. Ad attendere Houston c'è [[Golden State Warriors|Golden State]], campione uscente e vincitrice di due titoli nei tre anni precedenti. I Rockets riescono a portare la serie sul 3-2 a proprio favore, con Chris Paul protagonista nelle due vittorie che portano Houston a condurre la serie<ref>{{Cita news|url=http://www.sportingnews.com/us/nba/news/warriors-vs-rockets-score-updates-highlights-game-4-nba-playoffs-2018/12tx099fkugul1jz9zroixo66l|titolo=James Harden, Chris Paul lead Rockets to thrilling Game 4 win over Warriors|pubblicazione=Sporting News|data=2018-05-23|accesso=2018-07-23}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Sky|cognome=Sport|url=https://sport.sky.it/nba/2018/05/25/playoff-nba-infortunio-chris-paul.html|titolo=Chris Paul esce per infortunio: gara-6 in dubbio|accesso=2018-07-23}}</ref>, ma proprio al termine di ''gara 5'' il playmaker accusa un infortunio al bicipite femorale<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.gazzetta.it/Nba/25-05-2018/nba-paul-rockets-warriors-270382474855.shtml|titolo=Nba Playoff, Chris Paul infortunato salta Warriors-Rockets gara-6|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=2018-07-23}}</ref> che lo terrà fuori per le restanti partite. Anche approfittando della sua assenza, Golden State centra due vittorie consecutive e passa il turno (vincerà poi il titolo battendo i [[Cleveland Cavaliers]] 4-0).
|-
! Anno !! Produzione in tonnellate !! manodopera
|-
|1962 || 676.005<ref name="Vacca2" /><ref name="istat68" /> - 676.267<ref name="da64" /> <ref name="da65" /><ref name="da66">Calendario Atlante De Agostini 1966, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 27 novembre 1965, pag. 88</ref> || 2.593 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|1963 || 571.425<ref name="da65" /><ref name="da66" /><ref name="da67">Calendario Atlante De Agostini 1967, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 15 ottobre 1966, pag. 88</ref> - 572.040<ref name="Vacca2" /><ref name="istat68" /> || 2.066 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|1964 || 461.985<ref name="Vacca2" /><ref name="istat68" /> - 462.162<ref name="da66" /><ref name="da67" /><ref name="da68">Calendario Atlante De Agostini 1968, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 30 ottobre 1967, pag. 91</ref> || 1.658 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|1965 || 383.444<ref name="Vacca2" /><ref name="istat68" /> - 383.870<ref name="da67" /><ref name="da68" /> || 1.071 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|1966 || 417.802<ref name="Vacca2" /><ref name="da68" /> || 1.109 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|1967 || 410.408<ref name="da71">Calendario Atlante De Agostini 1971, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 10 dicembre 1970, pagg. 88-89</ref> - 559.000<ref name="Vacca2" /> || 1.496 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|1968 || 365.131<ref name="da71" /><ref name="da72">Calendario Atlante De Agostini 1972, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 30 ottobre 1971, pag. 89</ref> - 436.000<ref name="Vacca2" /> || 1.414 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|1969 || 302.690<ref name="da71" /><ref name="da72" /> - 384.000<ref name="Vacca2" /> || 1.320 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|1970 || 295.482<ref name="da72" /><ref name="da74">Calendario Atlante De Agostini 1974, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 29 settembre 1973, pag. 89</ref> - 356.000<ref name="Vacca2" /> || 1.210 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|1971 || 256.269<ref name="da74" /> - 319.000<ref name="Vacca2" /> || 1.117 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|1972 || 151.210<ref name="da74" /> - 102.000<ref name="Vacca2" /> || 838 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|1973 || 4.827<ref name="da77">Calendario Atlante De Agostini 1977, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1976, pag. 97</ref> || 476 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|1974 || 3.681<ref name="da77" /><ref name="da78">Calendario Atlante De Agostini 1978, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1977, pag. 96 </ref> || 408 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|1975 || 2.055<ref name="da78" /><ref name="da79">Calendario Atlante De Agostini 1979, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1978, pag. 96 </ref> || 359 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|1976 || 1.340<ref name="da78" /><ref name="da79" /> || 360 operai<ref name="Vacca3" />
|-
|}
 
Il 1º luglio 2018 firma un'estensione contrattuale per 160 milioni in 4 anni.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Sky|cognome=Sport|url=https://sport.sky.it/nba/2018/07/01/mercato-nba-chris-paul-rinnovo-houston-rockets.html|titolo=Chris Paul rinnova con Houston per 160 milioni|accesso=2018-07-23}}</ref>
==Produzioni carbonifere con la gestione Carbosulcis==
La società [[Carbosulcis]] fu costituita nel 1976 dall’EGAM e dall’Ente Minerario Sardo per rilevare dall’ENEL la proprietà e la gestione delle miniere di carbone tuttora in attività nel Sulcis. Attualmente la produzione carbonifera è organizzata nella Miniera di [[Monte Sinni]], che comprende i vecchi impianti estrattivi di [[Nuraxi Figus]] e di [[Seruci]].
 
==== Oklahoma City Thunder (2019-presente) ====
{| class="wikitable sortable"
Il 16 luglio 2019 passa agli [[Oklahoma City Thunder]], insieme a due prime scelte protette e altre chiamate, nell'operazione che porta [[Russell Westbrook]] agli [[Houston Rockets]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/thunder/news/transaction-190716|titolo=Oklahoma City Acquires Chris Paul, Two First-Round Draft Picks and the Right to Two Swap Picks|data=16 luglio 2019|lingua=en}}</ref>
|-
! Anno !! Produzione in tonnellate !! manodopera
|-
|1976 || 1.340<ref name="da78" /><ref name="da79" /><ref name="da80">Calendario Atlante De Agostini 1980, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1979, pag. 95 </ref> ||
|-
|1977 || 285<ref name="da79" /><ref name="da80" /> ||
|-
|1978 || inattiva<ref name="da80" /> ||
|-
|1979 || inattiva<ref name="da83">Calendario Atlante De Agostini 1983, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1982, pag. 95</ref> ||
|-
|1980 || inattiva<ref name="da83" /><ref name="da84">Calendario Atlante De Agostini 1984, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1983, pag. 95</ref> ||
|-
|1981 || inattiva<ref name="da83" /><ref name="da85">Calendario Atlante De Agostini 1985, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1984, pag. 95 </ref> ||
|-
|1982 || inattiva<ref name="da84" /><ref name="da85" /> ||
|-
|1983 || 4.458<ref name="da85" /> ||
|-
|1984 || 8.112<ref name="da88">Calendario Atlante De Agostini 1988, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1987, pag. 95</ref> ||
|-
|1985 || 18.773<ref name="da88" /> ||
|-
|1986 || 13.708<ref name="da88" /><ref name="da90">Calendario Atlante De Agostini 1990, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1989, pag. 95</ref><ref name="da91">Calendario Atlante De Agostini 1991, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1990, pag. 95</ref> ||
|-
|1987 || 15.386<ref name="da90" /><ref name="da91" /> ||
|-
|1988 || 48.408<ref name="da90" /><ref name="da91" /> <ref name="da93">Calendario Atlante De Agostini 1993, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 1992, pag. 95</ref> ||
|-
|1989 || 69.420<ref name="da92">Calendario Atlante De Agostini 1992, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1991, pag. 95</ref><ref name="da93" /> ||
|-
|1990 || 56.300<ref name="da94">Calendario Atlante De Agostini 1994, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 1993, pagg. 94-95</ref> ||
|-
|1991 || inattiva<ref name="da94" /> ||
|-
|1992 || inattiva<ref name="da94" />||
|-
|1993 || inattiva<ref name="da95">Calendario Atlante De Agostini 1995, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1994, pag. 94</ref> ||
|-
|1994 || 109.000<ref name="da98">Calendario Atlante De Agostini 1998, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 1997, pag. 94 </ref> ||
|-
|1995 || inattiva<ref name="da97">Calendario Atlante De Agostini 1997, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara ottobre 1996, pag. 94</ref> ||
|-
|1996 || 41.000<ref name="da98" /> ||
|-
|1997 || in ripresa<ref>Calendario Atlante De Agostini 2002, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2001, pag. 139</ref> ||
|-
|1998 || in ripresa<ref>Calendario Atlante De Agostini 2003, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2002, pag. 157</ref> ||
|-
|1999 || in ripresa<ref>Calendario Atlante De Agostini 2004, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2003, pag. 186</ref> ||
|-
|2000 || in ripresa<ref>Calendario Atlante De Agostini 2005, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2004, pag. 186</ref> ||
|-
|2001 || in ripresa<ref name="da06">Calendario Atlante De Agostini 2006, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2005, pag. 226</ref> ||
|-
|2002 || in ripresa<ref name="da06" /> ||
|-
|2003 || 10.000<ref name="da08">Calendario Atlante De Agostini 2008, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2007, pag. 226 </ref> ||
|-
|2004 || 10.000<ref name="da08" /><ref name="da09">Calendario Atlante De Agostini 2009, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2008, pag. 226 </ref> <ref name="da10">Calendario Atlante De Agostini 2010, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2009, pag. 226 </ref> ||
|-
|2005 || in ripresa<ref name="da08" /><ref name="da09" /> ||
|-
|2006 || 70.000<ref name="da11">Calendario Atlante De Agostini 2011, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2010, pag. 246 </ref><ref name="da12">Calendario Atlante De Agostini 2012, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2011, pag. 246 </ref> || 1.000 dipendenti<ref name="da11" /><ref name="da12" />
|-
|2007 || 20.000<ref name="da11" /><ref name="da12" /> || 600<ref name="uff" /> - 1.000 dipendenti<ref name="da11" /><ref name="da12" />
|-
|2008 || 120.000<ref name="da11" /><ref name="da12" /> || 600<ref name="uff" /> - 1.000 dipendenti<ref name="da11" /><ref name="da12" />
|-
|2009 || 72.000<ref name="da13">Calendario Atlante De Agostini 2013, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2012, pag. 246 </ref> || 600<ref name="uff" /> - 1.000 dipendenti<ref name="da13" />
|-
|2010 || 101.000<ref name="da13" /><ref name="da14">Calendario Atlante De Agostini 2014, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2013, pag. 246 </ref> || 600<ref name="uff" /> - 1.000 dipendenti<ref name="da13" />
|-
|2011 || 92.000<ref name="da14" /><ref name="da13" /> || 600<ref name="uff" /> - 1.000 dipendenti<ref name="da13" /><ref name="da15" />
|-
|2012 || 80.000<ref name="da15">Calendario Atlante De Agostini 2015, Edizioni Istituto Geografico De Agostini - Novara 2014, pag. 245</ref> || 463 dipendenti<ref>Il Sole 24 ORE 4 settembre 2012 - Carbosulcis riparte, ma senza progetti. di Paolo Bricco e Cristina Casadei</ref> - 600<ref name="uff" /> - 1.000 dipendenti<ref name="da15" />
|-
|2013 || || 520 dipendenti (circa 150 impiegati in superficie, oltre 370 impiegati in sottosuolo)<ref name="uff">{{cita web|url=http://www.carbosulcis.eu|titolo=Carbosulcis|accesso=21 marzo 2015}}</ref>
|-
|2014 || || 520 dipendenti (circa 150 impiegati in superficie, oltre 370 impiegati in sottosuolo)<ref name="uff" />
|- 520 dipendenti (80 minatori, 440 altri dipendenti)
|2015 || || 430 dipendenti (minatori, tecnici e impiegati); 100 lavoratori soprattutto ingegneri; 50 dell’indotto<ref>Lettera43, 24 Marzo 2015 - Monia Melis: ENERGIA Nuraxi Figus e Carbosulcis: una storia di sprechi. La miniera sarda di Monte Sinni è costata 600 mln. Ora lo stop. Per altri 200 mln</ref>
|-
|2016 || ||
|-
|2017 || ||
|-
|}
 
==Note= Nazionale ===
[[File:Chris Paul Beijing Olympic.jpg|thumb|upright|Chris Paul con la maglia della [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti|Nazionale statunitense]].]]
{{references|2}}
Con la [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti|Nazionale statunitense]] ha partecipato ai [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006|campionati mondiali del 2006]] e ai vittoriosi (per gli [[Stati Uniti]]) Giochi olimpici di {{OE|Pallacanestro|2008}}. Partecipa anche ai Giochi olimpici di Londra 2012, vincendo per la seconda volta consecutiva (se si considera che le Olimpiadi si svolgono ogni quattro anni) l'oro nella specialità della pallacanestro. Dedicherà la medaglia al nonno, morto all'età di soli 61 anni.
 
==Bibliografia Vita privata ==
È stato fidanzato con Jada Crawley, una ragazza conosciuta al college, dal 2003 al 23 maggio 2011, giorno in cui sono convolati a nozze. Il 23 maggio 2009 hanno avuto il loro primo figlio, Christopher Emmanuel Paul II. Il 16 agosto 2012 è nata Camryn Alexis.
* {{cita libro|titolo=Il giacimento carbonifero del Sulcis - Carbonia,1938|nome=Vitale|cognome=Piga|curatore=Confederazione Fascista dei Lavoratori dell'Industria|anno=1938|città=Roma}}
* {{cita libro|capitolo=Carbonia,1938|nome=Vittorio|cognome=Maltese|titolo=L'Economia Nazionale|anno=1938|città=Roma}}
* {{cita libro|titolo=Viaggio per le città di Mussolini|nome=Stanis|cognome=Ruinas|editore=Edizioni Bompiani|anno=1939|città=Milano}}
* {{cita libro|titolo=Terra del carbone|nome=Valerio|cognome=Tonini|editore=Guanda Editore|anno=1943|città=Modena}}
* {{cita libro|capitolo=Le Miniere di Carbònia|nome=F.|cognome=Cori|titolo=Resoconti dell'Associazione Mineraria Sarda|anno=1948 |città=Iglesias}}
* {{cita libro|capitolo=Carbònia e le modificazioni del paesaggio geografico nel Sulcis settentrionale|nome=Alberto|cognome=Mori|
titolo=Pubblicazioni della Facoltà di Ingegneria di Cagliari|volume=1|anno=1950 |città=Cagliari}}
* {{cita libro|titolo=C.E.C.A. Studio sulla zona di Carbònia|nome=AA.|cognome=VV.|editore=Giuffrè|anno=1965|città=Milano}}
*{{cita libro|capitolo=Note sulle miniere carbonifere del Sulcis – Realizzazioni in atto e tecniche in prospettiva per la coltivazione e la valorizzazione dei giacimenti di carbone|titolo=La programmazione in Sardegna 60|nome=Mario|cognome=Carta|
editore=Editrice G. Gallizzi|anno=1976|città=Sassari}}
* {{cita libro|titolo=Carbonia e il suo carbone (1851 - 1977)|nome=Massimo|cognome=Carta|editore=Società Poligrafica Sarda|anno=1977|città=Cagliari}}
* {{cita libro|capitolo=Città nuove in Sardegna durante il periodo fascista|titolo=Storia urbana II|nome=Lucia|cognome=Nuti|coautori=Roberta Martinelli|editore=|anno=1978|città=}}
* {{cita libro|titolo=Perché Carbonia|nome=Massimo|cognome=Carta|editore=Gasperini Editore|anno=1981|città=Cagliari}}
* {{cita libro|titolo=Miniere e minatori in Sardegna. Dalla crisi del dopoguerra alla nascita di Carbonia (1919 - 1939)|nome=Maria Stella|cognome=Rollandi|editore=Edizioni Della Torre|anno=1981|città=Cagliari}}
* {{cita libro|titolo=Mussolini in Sardegna|altri=ristampa anastatica del volume ''Il Duce in Sardegna''|nome=Aldo|cognome=Cesaraccio|coautori=Antonello Mattone; Giuseppe Melis Bassu|editore=GIA Editrice|annooriginale=1942|anno=1983|città=Cagliari}}
* {{cita libro|titolo=Borotalco nero carbone tra sfida autarchica e questione ambientale|nome= Virginio|cognome=Bettini|editore=Franco Angeli Editore|anno=1984|città=Milano}}
* {{cita libro|titolo=Carbonia e i problemi dell'industria carbonifera sarda (1936 – 1976)|nome=Alberto|cognome=Vacca|
editore=Edizioni Della Torre|anno=1985|città=Cagliari}}
* {{cita libro|titolo=Carbonia: realtà da 50 anni|nome=Massimo|cognome=Carta|editore=Cooperativa Grafica Nuorese|anno=1986|città=Nuoro}}
* {{cita libro|titolo=Gassificazione del carbone Sulcis: l'alternativa ecologica|curatore=Provincia di Cagliari - Assessorato Tutela Ambiente ed Ecologia|editore=Emme 4 s.r.l.|anno=1987|città=Cagliari}}
* {{cita libro|titolo=Carbosarda. Attese e delusioni di una fonte energetica nazionale|nome=Giuseppe|cognome=Are|coautori=Marco Costa|editore=Franco Angeli Editore|anno=1989|città=Milano}}
* {{cita pubblicazione |autore= Mauro Pistis|titolo= Lettera al Sindaco di Arsia. |rivista=Il Gazzettino della "Dante" Albonese |volume=XII |numero=34 |pagine= 16|anno=luglio - dicembre 2007}}
* {{cita libro|titolo=Monumenti Aperti - Guida ai monumenti|editore=Comune di Carbonia|anno=edizioni annuali dal 2004 al 2010}}
* {{cita libro|titolo=Carbonia. Città del Novecento|nome=Giorgio|cognome=Peghin|coautori=Antonella Sanna|editore=Skira Editore|anno=2009|città=Milano}}
* {{cita libro|titolo=Carbonia - 70 anni: 1938 - 2008|nome=Massimo|cognome=Carta|editore=Edizioni Sulcis|città=Carbonia, Iglesias|anno=2010}}
 
==Voci correlateStatistiche ==
''Statistiche aggiornate al 27 giugno 2018''
* [[Azienda Carboni Italiani]]
* Massimo di punti: 43, due volte<ref>{{Cita web|url=https://basketball.realgm.com/player/Chris-Paul/Bests/61|titolo=Chris Paul Career Bests and Rankings, Houston Rockets, News, Rumors, NBA Stats, NCAA Stats, Events Stats, Game Logs, Awards - RealGM|sito=basketball.realgm.com|accesso=2019-03-31}}</ref>
* [[Bacu Abis]]
* Massimo di rimbalzi: 12, tre volte
* [[Carbonia]]
* Massimo di assist: 21 vs [[Los Angeles Lakers]] (6 novembre 2007)
* [[Carbosulcis]]
* Massimo di stoppate: 2, nove volte
* [[Cortoghiana]]
* Massimo di rubate, 9 vs [[Dallas Mavericks]] (20 febbraio 2008)
* [[Iglesiente]]
* [[Miniera di Serbariu]]
* [[Museo del carbone (Carbonia)]]
* [[Provincia di Carbonia-Iglesias]]
* [[Società anonima miniere di Bacu Abis]]
* [[Società Mineraria Carbonifera Sarda]]
* [[Storia mineraria della Sardegna]]
* [[Sulcis]]
* [[Sulcis-Iglesiente]]
 
=== Regular season ===
==Altri progetti==
{{Carriera cestista/inizio}}
{{interprogetto|commons=Category:Mining in Sardinia}}
{{Carriera cestista|2005-2006|USA|New Orleans Hornets|National Basketball Association|78|78|2808|407/947|50/177|394/465|400|611|175|6|1258|||NBA}}
{{Carriera cestista|2006-2007|USA|New Orleans Hornets|National Basketball Association|64|64|2353|381/871|50/143|292/357|280|569|118|3|1104|||NBA}}
{{Carriera cestista|2007-2008|USA|New Orleans Hornets|National Basketball Association|80|80|3006|630/1291|92/249|332/390|321|925|217|4|1684|||NBA}}
{{Carriera cestista|2008-2009|USA|New Orleans Hornets|National Basketball Association|78|78|3002|631/1255|64/176|455/524|432|861|216|10|1781|||NBA}}
{{Carriera cestista|2009-2010|USA|New Orleans Hornets|National Basketball Association|45|45|1712|314/637|52/127|161/190|191|480|96|8|841|||NBA}}
{{Carriera cestista|2010-2011|USA|New Orleans Hornets|National Basketball Association|80|80|2880|430/928|71/183|337/384|327|782|188|5|1268|||NBA}}
{{Carriera cestista|2011-2012|USA|Los Angeles Clippers|National Basketball Association|60|60|2181|425/890|79/213|260/302|213|543|152|4|1189|||NBA}}
{{Carriera cestista|2012-2013|USA|Los Angeles Clippers|National Basketball Association|70|70|2335|412/856|76/232|286/323|262|678|169|10|1186|||NBA}}
{{Carriera cestista|2013-2014|USA|Los Angeles Clippers|National Basketball Association|62|62|2171|406/870|78/212|295/345|268|663|154|4|1185|||NBA}}
{{Carriera cestista|2014-2015|USA|Los Angeles Clippers|National Basketball Association|82|82|2857|568/1170|139/349|289/321|376|838|156|15|1564|||NBA}}
{{Carriera cestista|2015-2016|USA|Los Angeles Clippers|National Basketball Association|74|74|2420|515/1114|122/329|294/328|310|738|152|13|1446|||NBA}}
{{Carriera cestista|2016-2017|USA|Los Angeles Clippers|National Basketball Association|61|61|1921|374/785|124/302|232/260|304|563|119|8|1104|||NBA}}
{{Carriera cestista|2017-2018|USA|Houston Rockets|National Basketball Association|58|58|1847|367/798|144/379|203/221|313|457|96|14|1081|||NBA}}
{{Carriera cestista/fine|892|892|31493|5860/12412|1141/3071|3830/4410|3997|8708|2008|104|16691|NotaNBA=x}}
 
=== Play-off ===
==Collegamenti esterni==
{{Carriera cestista/inizio}}
* [http://www.parcogeominerario.eu/index.php?id=357 Il bacino carbonifero del Sulcis sul sito del Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna]
{{Carriera cestista|2008|USA|New Orleans Hornets|NBA Playoffs|12|12|486|106/200|5/21|62/79|59|135|28|2|289|||NBA}}
* [http://www.zeroemission.enea.it/formazione/storia-del-carbone-1/bacino-carbonifero-del-sulcis-1 Il bacino carbonifero del Sulcis sul sito dell'ENEA]
{{Carriera cestista|2009|USA|New Orleans Hornets|NBA Playoffs|5|5|201|25/57|5/16|18/21|22|52|8|0|83|||NBA}}
{{Carriera cestista|2011|USA|New Orleans Hornets|NBA Playoffs|6|6|250|33/58|9/19|39/49|40|69|11|0|132|||NBA}}
{{Carriera cestista|2012|USA|Los Angeles Clippers|NBA Playoffs|11|11|423|57/125|13/39|41/47|56|87|30|1|194|||NBA}}
{{Carriera cestista|2013|USA|Los Angeles Clippers|NBA Playoffs|6|6|224|43/73|6/19|33/37|24|38|11|0|137|||NBA}}
{{Carriera cestista|2014|USA|Los Angeles Clippers|NBA Playoffs|13|13|472|60/127|32/70|41/53|55|134|37|0|257|||NBA}}
{{Carriera cestista|2015|USA|Los Angeles Clippers|NBA Playoffs|12|12|445|68/124|27/65|48/51|53|105|22|3|265|||NBA}}
{{Carriera cestista|2016|USA|Los Angeles Clippers|NBA Playoffs|4|4|125|31/56|6/20|15/15|16|29|9|0|95|||NBA}}
{{Carriera cestista|2017|USA|Los Angeles Clippers|NBA Playoffs|7|7|260|67/135|14/38|29/33|35|69|12|1|177|||NBA}}
{{Carriera cestista|2018|USA|Houston Rockets|NBA Playoffs|15|15|517|118/257|37/99|44/53|89|87|30|4|317|||NBA}}
{{Carriera cestista/fine|91|91|3403|711/1481|154/406|370/438|449|805|198|11|1946|NotaNBA=x}}
 
== Premi e riconoscimenti ==
{{Portale|aziende|economia|storia|Sardegna|Italia}}
=== High School ===
* [[McDonald's All American]] (2003)
=== College ===
* NCAA AP All-America First Team (2005)
=== NBA ===
* [[NBA All-Star Game Most Valuable Player Award|MVP dell'All-Star Game]]: [[NBA All-Star Weekend 2013|2013]]
* [[NBA Rookie of the Year Award|Rookie dell'anno]]: [[National Basketball Association 2005-2006|2006]]
* [[Lista degli assist-leader stagionali della NBA|Miglior assist-man]]: 4
:[[National Basketball Association 2007-2008|2008]], [[National Basketball Association 2008-2009|2009]], [[National Basketball Association 2013-2014|2014]], [[National Basketball Association 2014-2015|2015]]
* [[Lista dei leader stagionali NBA in palle rubate|Migliore nelle palle rubate]]: 6
:[[National Basketball Association 2007-2008|2008]], [[National Basketball Association 2008-2009|2009]], [[National Basketball Association 2010-2011|2011]], [[National Basketball Association 2011-2012|2012]], [[National Basketball Association 2012-2013|2013]], [[National Basketball Association 2013-2014|2014]]
* [[NBA All-Rookie Team|All-Rookie First Team]]: [[National Basketball Association 2005-2006|2006]]
* [[All-NBA Team]]:
:First Team: [[National Basketball Association 2007-2008|2008]], [[National Basketball Association 2011-2012|2012]], [[National Basketball Association 2012-2013|2013]], [[National Basketball Association 2013-2014|2014]]
:Second Team: [[National Basketball Association 2008-2009|2009]], [[National Basketball Association 2014-2015|2015]], [[National Basketball Association 2015-2016|2016]]
:Third Team: [[National Basketball Association 2010-2011|2011]]
* [[NBA All-Defensive Team]]:
:First Team: [[National Basketball Association 2008-2009|2009]], [[National Basketball Association 2011-2012|2012]], [[National Basketball Association 2012-2013|2013]], [[National Basketball Association 2013-2014|2014]], [[National Basketball Association 2014-2015|2015]], [[National Basketball Association 2015-2016|2016]], [[National Basketball Association 2016-2017|2017]]
:Second Team: [[National Basketball Association 2007-2008|2008]], [[National Basketball Association 2010-2011|2011]]
* Convocazioni all'[[NBA All-Star Game|All-Star Game]]: 9
:[[NBA All-Star Weekend 2008|2008]], [[NBA All-Star Weekend 2009|2009]], [[NBA All-Star Weekend 2010|2010]], [[NBA All-Star Weekend 2011|2011]], [[NBA All-Star Weekend 2012|2012]], [[NBA All-Star Weekend 2013|2013]], [[NBA All-Star Weekend 2014|2014]], [[NBA All-Star Weekend 2015|2015]], [[NBA All-Star Weekend 2016|2016]]
 
=== Nazionale ===
[[Categoria:Miniere di carbone]]
* vincitore dei giochi olimpici di Pechino con la nazionale statunitense (2008)
[[Categoria:Miniere del Sulcis-Iglesiente]]
* vincitore dei giochi olimpici di Londra con la nazionale statunitense (2012)
[[Categoria:Provincia di Carbonia-Iglesias]]
* vincitore della medaglia di bronzo con la nazionale statunitense ai mondiali FIBA in Giappone (2006)
* vincitore dei mondiali FIBA (under 20) con la nazionale statunitense (2004)
 
== Citazioni ==
* Appare nella serie televisiva ''[[Big Time Rush]]'', nell'episodio dedicato alle papere della serie. A condurlo ci sono [[Stephen Kramer Glickman]] e [[Ciara Bravo]]. Stephen afferma che allo show verrà anche Chris Paul e per sostituirlo usa una sagoma di cartone con la sua faccia. Alla fine Chris verrà troppo in ritardo, proprio quando lo show è finito.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Basket Oklahoma City Thunder rosa}}
{{USA di pallacanestro ai mondiali 2006}}
{{USA di pallacanestro alle olimpiadi 2008}}
{{USA di pallacanestro alle olimpiadi 2012}}
{{NBA Rookie of the Year}}
{{Draft NBA 2005}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Statunitensi vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
[[Categoria:Sportivi afroamericani]]