Maurizio Ganz e Deron Washington: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Selezione padana: aggiunta nuova vittoria
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|cestisti statunitensi}}
{{sportivo
{{Sportivo
|nome = Maurizio Ganz
|Nome = Deron Washington
|immagine = [[File:Maurizio Ganz 2007byFigiu.jpg|170px]]
|Immagine = Deron shooting.jpg
|Didascalia = Washington al tiro con la maglia di [[Virginia Polytechnic Institute and State University|Virginia Tech]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|GiornoMeseNascita = 13 ottobre
|Disciplina = Pallacanestro
|AnnoNascita = 1968
|luogo nascitaRuolo = [[TolmezzoAla piccola]]
|Squadra = {{cestista svincolato}}
|paese nascita = {{ITA}}
|TermineCarriera =
|data morte =
|SquadreGiovanili =
|luogo morte =
|altezza = 178
|peso = 66
|disciplina = Calcio
|ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
|Squadra =
|Giovanili anni = 1985-1986
|Giovanili squadre = {{Calcio Sampdoria|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2000-2004|National Christian Academy|
|1986-1988|{{Calcio Sampdoria|G}}|13 (0)
|2004-2008|{{Basket Virginia Polytechnic Institute and State University|G}}|
|1988-1989|{{Calcio Monza|G}}|33 (9)
|1989-1990|{{Calcio Parma|G}}|32 (5)
|1990-1992|{{Calcio Brescia|G}}|70 (29)
|1992-1995|{{Calcio Atalanta|G}}|76 (37)
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|19952008-19972009|{{CalcioBasket InterHapoel Holon|G}}|6822 (26341)
|1997-19992009|{{CalcioBasket MilanLos Angeles D-Fenders|G}}|408 (977)
|dic.19992009-20002010|{{CalcioBasket VeneziaTulsa 66ers|G}}|1941 (8468)
|20002010-20012012|{{CalcioBasket AtalantaObradoiro|G}}|2468 (5493)
|ott.20012012-20022013|{{CalcioBasket FiorentinaElitzur Maccabi Netanya|G}}|1526 (2330)
|2013-2014|{{Basket Pistoia|G}}|30 (330)
|2015|{{Basket Bnei Herzliya|G}}|19 (177)
|2015-2016|{{Basket Vanoli Cremona|G}}|30 (349)
|2016-2018|{{Basket Torino|G}}|53 (597)
|2018-2019|{{Basket Reyer Venezia|G}}|
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|Aggiornato = 19 luglio 2018
|2002-2004|{{Calcio Ancona|G}}|54 (14)
|2004-2005|{{Calcio Modena|G}}|31 (4)
|2005-2006|{{Calcio Lugano|G}}|23 (8)
|2006-2007|{{Calcio Pro Vercelli|G}}|26 (10)
}}
|allenatore=
{{Carriera sportivo
|2007-|Masseroni Marchese|
|2008-|Aldini Bariviera|
}}
|Anni nazionale=
|nazionale=
|presenzenazionale(goal)=
|aggiornato =
}}
 
{{Bio
|Nome = MaurizioDeron Rachard
|Cognome = GanzWashington
|Sesso = M
|LuogoNascita = TolmezzoSaint Louis
|LuogoNascitaLink = Saint Louis (Missouri)
|GiornoMeseNascita = 13 ottobre
|GiornoMeseNascita = 12 dicembre
|AnnoNascita = 1968
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività = cestista
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italianostatunitense
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
 
==Carriera Palmarès ==
*{{Basketpalm|Coppa di Israele maschile|1}}
=== Giocatore ===
:Hapoel Holon: 2009
==== Club ====
*{{Basketpalm|Coppa Italia maschile|1}}
Esordisce nella [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] il [[14 settembre]] [[1986]], diciassettenne, dopo essere cresciuto nelle giovanili blucerchiate.<ref name=Panini0304>{{cita|Panini, 2003-04}}</ref>
:Auxilium Torino: [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2018|2018]]
*{{Basketpalm|Campionato italiano maschile|1}}
:Reyer Venezia: [[Serie A 2018-2019 (pallacanestro maschile)|2018-2019]]
 
==Altri progetti==
Nella stagione 1988-1989 gioca con il [[Associazione Calcio Monza Brianza 1912|Monza]] in [[Serie B 1988-1989|Serie B]], passando poi al [[Parma Football Club|Parma]] e al [[Brescia Calcio|Brescia]], dove rimane due stagioni vincendo con 19 gol il titolo di [[capocannoniere]] della [[Serie B]] nel [[Serie B 1991-1992|1991-1992]].
{{interprogetto}}
 
Si trasferisce a [[Bergamo]] nell'[[estate]] [[1992]] e con la maglia nerazzurra dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] resta per tre stagioni.
 
Dopo il campionato di Serie B del [[Serie B 1994-1995|1994-1995]] viene acquistato dall'[[Internazionale Football Club|Inter]], dove disputa due stagioni segnando 13 gol nella prima e 11 nella seconda.<ref name=Panini0304/> Segna anche 10 gol in 16 partite nelle [[coppe europee]] (vincendo la classifica marcatori della [[Coppa Uefa]] nell'edizione [[Coppa UEFA 1996-1997|1996-1997]]<ref name=CapocUEFA>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/maggio/22/Inter_che_peccato_ga_0_9705226618.shtml|titolo=Inter, che peccato|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |giorno=22|mese=05|anno=1997|pagina=3|accesso=30-04-2010}}</ref>) e 3 gol in 14 partite in [[Coppa Italia]] che gli valgono di diritto il soprannome "''El segna semper lu''" (in [[lingua italiana|italiano]] "Segna sempre lui")<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/dicembre/17/tifosi_arrotolano_striscione_soffitta_segna_co_0_97121715458.shtml|titolo=I tifosi arrotolano lo striscione. In soffitta "El segna semper lu"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |giorno=17|mese=12|anno=1997|pagina=43|accesso=30-04-2010}}</ref>.
 
A metà della stagione [[Serie A 1997-1998|1997-1998]] la società di [[Massimo Moratti]] lo cede ai "cugini" del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] nel [[dicembre]] [[1997]].<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/dicembre/16/Ganz_Milan_fino_2000_ga_0_9712165191.shtml|titolo=Ganz al Milan fino al 2000|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |giorno=16|mese=12|anno=1997|pagina=7|accesso=18-03-2010}}</ref> Pochi giorni dopo segna uno dei 5 gol con cui i rossoneri travolgono l'Inter nel [[derby]] d'andata dei quarti di finale di [[Coppa Italia]] (match vinto dal Milan per 5-0).<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/gennaio/09/Milan_cancella_Inter_ga_0_9801092741.shtml|titolo=Il Milan cancella l'Inter|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |giorno=09|mese=01|anno=1998|pagina=3|accesso=18-03-2010}}</ref> L'[[Serie A 1998-1999|anno successivo]] vince lo [[scudetto]] sotto la guida di [[Alberto Zaccheroni]], segnando 4 gol in 20 partite di campionato, tutti decisivi per la conquista del titolo in volata sulla Lazio. Tra questi uno nella vittoria sul Parma - dove in contropriede salta i due futuri campioni del mondo [[Fabio Cannavaro]] e [[Gianluigi Buffon]] - e uno contro la Sampdoria segnato al 94' minuto.
 
Nel dicembre [[1999]], in Milan-[[Atalanta]] 3-0 di Coppa Italia, disputa la sua ultima partita in rossonero. La voglia di giocare costantemente lo porta a lasciare il Milan per passare al [[Società Sportiva Calcio Venezia|Venezia]].<ref>{{Cita news|autore=Michele Contessa |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/gennaio/02/Spalletti_affida_Venezia_Ganz_ga_0_0001025157.shtml|titolo=Spalletti affida il Venezia a Ganz|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |giorno=02|mese=01|anno=2000|pagina=10|accesso=18-03-2010}}</ref> In laguna viene impiegato in maniera più continua, e totalizza 8 gol in 19 partite.
 
Tenterà poi nuovamente l'avventura bergamasca, ma senza il successo della prima volta ([[Serie A 2000-2001|2000-2001]], con 5 gol in 24 partite).<ref name=Panini0304/>
 
Ad [[ottobre]] [[2001]] passa alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]],<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/ottobre/26/Fiorentina_Ganz_sostituto_Chiesa_co_0_011026354.shtml|titolo=Fiorentina: è Ganz il sostituto di Chiesa|pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |giorno=26|mese=10|anno=2001|pagina=46|accesso=18-03-2010}}</ref> con cui segna 2 gol in 15 partite.<ref name=Panini0304/>
 
Nel [[2003]] torna a giocare fra i cadetti e con 11 gol contribuisce alla riconquista della [[Serie A]] dell'[[Associazione Calcio Ancona|Ancona]],<ref>{{Cita news|autore=Alessio Da Ronch|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/giugno/08/come_Ancona_anni_dopo_ga_0_0306087029.shtml|titolo=A come Ancona, 11 anni dopo|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |giorno=08|mese=06|anno=2003|pagina=15|accesso=18-03-2010}}</ref> e nel successivo torneo [[Serie A 2003-2004|2003-2004]] la squadra termina la stagione con un'immediata retrocessione.
 
Dopo il campionato [[Serie B 2004-2005|2004-2005]] disputato fra le file del [[Modena Football Club|Modena]] si trasferisce in [[Svizzera]], nel campionato di [[Campionato di calcio svizzero di seconda divisione|Challenge League]], fra le file del [[AC Lugano|Lugano]].<ref>{{cita web|url=http://www.eufo.de/football/sui/2005/ac_lgano.htm|titolo=AC Lugano - European football clubs &amp; squads|opera=eufo.de|accesso=18-03-2010}}</ref>
 
A 38 anni torna in Italia, giocando il campionato 2006-2007 nella [[Unione Sportiva Pro Vercelli Calcio|Pro Vercelli]], iscritta al campionato di [[Serie C2|Serie C2 - girone A]],<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/iltirreno/2006/12/05/LS4PO_LS301.html|titolo=Maurizio Ganz senza tramonto|pubblicazione=[[Il Tirreno]] |giorno=05|mese=12|anno=2006|pagina=18|accesso=18-03-2010}}</ref> con la quale conquista l'ottavo posto in campionato e termina la carriera.
 
==== Nazionale ====
Nel [[1993]] è stato convocato per due volte da [[Arrigo Sacchi]] in [[nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], senza però esordire<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=1102&squadra=1|titolo=Convocazioni e presenze in campo|opera=[[FIGC]]|accesso=18-03-2010}}</ref>.
 
==== Selezione padana ====
Ha partecipato nelle file della [[Selezione di calcio della Padania|Padania]] all'edizioni [[Coppa del mondo VIVA 2009|2009]] e [[Coppa del mondo VIVA 2010|2010]] della [[Viva World Cup]], campionato mondiale di calcio tra nazionali della [[NF-Board]] e non riconosciute dalla [[FIFA]]<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesn/nonfifacups.html|titolo=Non-FIFA World Cups|opera=[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation]]|accesso=18-03-2010}}</ref>, andando in rete in entrambi i tornei.
 
=== Allenatore ===
Cresciuto sotto la guida di [[Marcello Lippi]], che lo allenò a più riprese durante il periodo giovanile e tra i professionisti, e di [[Fabio Capello]], Maurizio Ganz decide di intraprendere la carriera di allenatore a Milano, collaborando con il settore giovanile del Milan, prima nella scuola calcio Masseroni Marchese.<ref>{{cita web|url=http://www.masseronimarchese.it/ganz_soccer_school.html|titolo=Maurizio Ganz soccer school|opera=A.S. Masseroni Marchese |accesso=18-03-2010}}</ref> e poi all'Aldini Bariviera<ref>{{cita web|url=http://www.aldinibariviera.it/scuolamilan.html|titolo=Scuola Calcio Milan|opera=U.S. Aldini Bariviera|accesso=18-03-2010}}</ref>
 
==Palmarès==
===Club===
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Milan: [[Serie A 1998-1999|1998-1999]]
 
===Selezione padana===
*{{calciopalm|Coppa del mondo VIVA|2}}
:[[VIVA World Cup 2009|2009]]
:[[VIVA World Cup 2010|2010]]
 
===Individuale===
*Capocannoniere della [[Coppa UEFA]]
:Inter: [[Coppa UEFA 1996-1997|1996-1997]] (8 gol)<ref name=CapocUEFA/>
 
*Capocannoniere della [[Serie B]]
:Brescia: [[Serie B 1991-1992|1991-1992]] (19 gol)
 
== Curiosità ==
{{cn|Fino a 14 anni è stato agonista nella [[combinata nordica]] ([[sci di fondo]] e [[salto con gli sci]]). Il miglior piazzamento ottenuto è stato il quinto posto nel Campionato Italiano del 1982.}}
 
Il figlio Simoneandrea gioca nelle giovanili del [[Milan]], di cui attualmente è [[capocannoniere]] con 25 gol in stagione, vincendo inoltre il titolo di capocannoniere al [[Torneo Città di Arco]]<ref>{{cita web|url=http://www.zonacalcio.it/news.html?news=41657|titolo=Simoneandrea Ganz: El segnerà semper lù| opera=zonacalcio.it|accesso=14-04-2010}}</ref>.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
==Bibliografia==
*{{bibliografia|1=Panini, 2003-04|2={{cita libro|||Calciatori. La raccolta completa degli album [[Panini (azienda)|Panini]]. 2003-04| [[2005]]| [[Rcs MediaGroup|RCS]]: [[La Gazzetta dello Sport]] |pagine=p. 41}}}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:{{PAGENAME}}}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*[http://www.lega-calcio.it/it/Archivio-Storico/Curriculum-Giocatore.page?id=6269 Statistiche su Lega-calcio.it]
*{{es}} [http://competiciones.feb.es/estadisticas/Jugador.aspx?i=536397&c=1816948 Deron Washington] su feb.es, [[Liga Española de Baloncesto|Liga Leb Oro]].
*{{FIGC|1102}}
*{{Tuttocalciatori|Ganz_Maurizio}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Personalità legate a Tolmezzo]]
 
{{Draft NBA 2008}}
[[de:Maurizio Ganz]]
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[en:Maurizio Ganz]]
[[es:Maurizio Ganz]]
[[fr:Maurizio Ganz]]
[[ja:マウリツィオ・ガンツ]]
[[nl:Maurizio Ganz]]
[[pl:Maurizio Ganz]]