Università degli Studi di Genova e Deron Washington: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|cestisti statunitensi}}
{{C|Sulla questione della fondazione è bene fare chiarezza (immunità al Collegio dei Giudici del 1307): vedi [[Discussione:Università_degli_Studi_di_Genova#Ancora_sulla_fondazione|talk]]|università|arg2=storia|dicembre 2011}}
{{Sportivo
{{Università
|Nome = Deron Washington
|immagine= Unige.jpg
|Immagine = Deron shooting.jpg
|dimensione =150px
|Didascalia = Washington al tiro con la maglia di [[Virginia Polytechnic Institute and State University|Virginia Tech]]
|latino= Genuense Athenaeum
|Sesso = M
|motto=
|CodiceNazione = {{USA}}
|fondazione= 1481
|Disciplina = Pallacanestro
|tipo= [[istruzione in Italia|statale]]
|Ruolo = [[Ala piccola]]
|facoltà= 11
|Squadra = {{cestista svincolato}}
|rettore= [[Giacomo Deferrari]]
|TermineCarriera =
|studenti= 34.742
|SquadreGiovanili =
|staff= 1700 circa
{{Carriera sportivo
|città= Genova
|2000-2004|National Christian Academy|
|nazione= ITA
|2004-2008|{{Basket Virginia Polytechnic Institute and State University|G}}|
|città2= [[Savona]], [[Imperia]], [[Chiavari]], [[La Spezia]]<ref name="Studente a 2008">Guida dello Studente a.a. 2007/2008, Università degli Studi di Genova, Genova, 2010.</ref>
|affiliazioni= [[Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare|CoNISMa]], [[Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni|CNIT]]
|sport= [[CUS Genova]]
|sito= www.unige.it
|data= 2010
}}
|Squadre =
L''''Università degli Studi di Genova''', o più comunemente '''Università di Genova''', è un'[[università]] fondata a [[Genova]] nel [[1300]] circa, avente sede nel [[centro storico di Genova|centro storico]] e sedi distaccate in varie città della [[Liguria]].
{{Carriera sportivo
 
|2008-2009|{{Basket Hapoel Holon|G}}|22 (341)
Come per la maggior parte delle [[università]] [[Europa|europee]] di antica tradizione, le origini dell'Università di Genova sono da ricercarsi nelle associazioni di docenti e studenti. Si hanno notizie della presenza a [[Genova]] di [[Collegio|collegi]] che conferiscono titoli in [[Giurisprudenza|legge]], [[teologia]], [[medicina]] e [[arte]] già a partire dal [[XIII secolo]].
|2009|{{Basket Los Angeles D-Fenders|G}}|8 (77)
 
|2009-2010|{{Basket Tulsa 66ers|G}}|41 (468)
Oggi l'[[Università|ateneo]] [[Genova|genovese]], con sedi didattiche a [[Genova]], [[Chiavari]], [[Savona]], [[Pietra Ligure]], [[Imperia]] e [[La Spezia]], conta 11 [[Facoltà universitaria|facoltà]], per un totale di 125 [[Laurea triennale|corsi di studi di primo livello]] e oltre 90 di [[laurea specialistica]]. Nell'anno accademico [[2009]]/[[2010]] vi risultavano 34.742 iscritti (di cui 8.455 fuori corso).<ref>[http://genova.repubblica.it/dettaglio-news/15:22/3942998 Repubblica.it - Genova: annuario statistico Comune, cittadini in calo nel 2009]</ref>
|2010-2012|{{Basket Obradoiro|G}}|68 (493)
 
|2012-2013|{{Basket Elitzur Maccabi Netanya|G}}|26 (330)
Nel [[luglio]] [[2009]], l'Università di Genova s'è piazzata al 5º posto su 65 nella classifica<ref name=autogenerato1>[http://www.corriere.it/cronache/09_luglio_24/cdm_universita_a004e10e-7836-11de-96fb-00144f02aabc.shtml Corriere.it - Università, più fondi alle migliori, tagli per 27 atenei «sotto gli standard»]</ref><ref name=autogenerato3>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2009/07/24/pop_universita.shtml Corriere.it - La classifica del ministero]</ref> delle migliori [[istruzione in Italia|università pubbliche italiane]]<ref>I primi posti della classifica: 1 [[Università di Trento]]; 2 [[Politecnico di Torino]]; 3 [[Politecnico di Milano]]; 4 [[Università di Bergamo]].</ref> stilata dal [[Ministero dell'Istruzione]].
|2013-2014|{{Basket Pistoia|G}}|30 (330)
 
|2015|{{Basket Bnei Herzliya|G}}|19 (177)
A livello internazionale invece, secondo la classifica annuale degli [[università|atenei]] migliori del [[Terra|pianeta]] stilata dall'agenzia ''QS Quacquarelli Symonds Limited''<ref name=autogenerato4>[http://www.topuniversities.com/university-rankings/world-university-rankings/2009/results/500plus TopUniversities.com - World Rankings: 501 ->600]</ref>, si piazza tra il 501° ed il 600º posto al [[mondo]].<ref name=autogenerato2>[http://www.topuniversities.com/university/221/university-of-genoa TopUniversities.com University of Genoa]</ref>
|2015-2016|{{Basket Vanoli Cremona|G}}|30 (349)
 
|2016-2018|{{Basket Torino|G}}|53 (597)
== Storia ==
|2018-2019|{{Basket Reyer Venezia|G}}|
Il Collegio dei Giudici risultava certamente esistente nel [[1307]], quando i Capitani del popolo sanciscono l'esenzione da ogni [[imposta]] e [[gabella]] per ciascun membro del Collegio.
Si ha ragione di ritenere che il Collegio dei Medici sia stato fondato nello stesso periodo del Collegio dei Giudici; in ogni caso, nel [[1353]] viene ribadita anche per i membri di questo collegio l'esenzione dalle imposte. La promulgazione dello Statuto del Collegio avviene, ad opera del Consiglio degli Anziani, l'[[8 agosto]] [[1481]].
 
Anche il Collegio di teologia ha origini antiche, confermate dalla [[bolla pontificia|bolla]] di [[papa Sisto IV]] (il savonese [[Francesco della Rovere]]) del [[1471]].
 
Le istituzioni educative della città hanno modo di godere di alcuni [[Lascito|lasciti]], come quello di [[Ettore Vernazza]], che nel [[1512]] lascia [[Testamento|disposizioni testamentarie]] perché siano create a Genova quattro cattedre di medicina, e quello di [[Ansaldo Grimaldi]], che nel [[1536]] crea un lascito per l'istituzione di cattedre universitarie di diritto canonico, diritto civile, filosofia morale e matematica.
 
Le cattedre dei Collegi vengono incorporate nel [[1569]] nelle scuole dei [[Compagnia di Gesù|Padri Gesuiti]], già dal [[1554]] dediti all'insegnamento a Genova. Il collegio gesuitico, dopo varie peregrinazioni, trova sede presso la chiesa di San Girolamo Del Roso. In questo luogo, arricchito dall'acquisto di alcuni terreni circostanti, viene edificato dall'architetto [[Bartolomeo Bianco]] l'attuale Palazzo del Rettorato, in uso a partire dal [[1640]].
 
Nel [[1773]], con la soppressione della [[Compagnia di Gesù]] che deteneva il monopolio sull'[[istruzione superiore]], il controllo sull'Università passa al Senato della [[Repubblica di Genova]] con potere di nomina di professori e maestri. Viene costituita una Deputazione agli Studi, composta di patrizi genovesi, e vengono ricostituite tutte le cattedre, sia quelle relative all'insegnamento superiore (sacri canoni, giurisprudenza civile, filosofia, fisica, teologia, logica e metafisica), sia all'insegnamento inferiore (classi di retorica, di lettura, di scrittura). Da notare che l'insegnamento della [[fisica]], affidato a padre [[Glicerio Sanxay]], risultava distinto da quello della [[filosofia]].
 
Nel [[1777]], un lascito consente di fondare una cattedra e un gabinetto di [[chimica]] affidati a [[Guglielmo Batt]], il quale inizia a lavorare per la costituzione di un [[orto botanico]] sulla collina alle spalle del palazzo universitario.
 
Tutte le lauree in teologia, dopo il [[25 ottobre]] [[1781]], vengono conferite dall'Università e, con decreto del [[29 aprile]] [[1782]], il Senato aggrega il Collegio di teologia alla facoltà di teologia dell'Università.
 
La Deputazione ritenne di dover introdurre insegnamenti di tipo pratico-sperimentale. Due anni dopo, nel [[1784]], vengono attivate le cattedre di aritmetica commerciale, di storia naturale e di fisica sperimentale, quest'ultima dotata di un proprio gabinetto. Il corso di algebra e di geometria viene affidato provvisoriamente al lettore di metafisica, il quale lo svolge gratuitamente.
 
La [[Repubblica Ligure|Repubblica Democratica Ligure]], costituita da [[Napoleone Bonaparte]] su modello francese, provvede ad emanare nel [[1802]] un regolamento per l'Università creando una commissione agli studi composta di cinque membri, uno per ciascuna delle quattro facoltà (quella teologica, quella filosofica, quella legale, quella medica) più un altro membro per libera elezione dei professori.
 
Passano sotto l'Università anche gli studi di medicina, fino a quel periodo svolti all'[[Ospedale di Pammatone]].
 
Il ciclo degli studi per il conseguimento della [[laurea]] prevede tre o quattro anni sotto la vigilanza della commissione che ha il compito di ordinare il piano degli esami che gli studenti sono tenuti a superare per conseguire il titolo.
 
Dopo la costituzione dell'[[Primo Impero francese|Impero francese]], che assorbe la Repubblica genovese, gli studi superiori sono suddivisi nelle scuole speciali di diritto, medicina, scienze fisiche e matematiche, scienze commerciali, lingua e letteratura, farmacia. L'Università di Genova subisce la sorte comune a tutti gli altri centri universitari nell'orbita napoleonica, vivendo aggregata all'unica [[Università di Parigi|Università imperiale di Parigi]].
 
Alla caduta di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], il governo provvisorio della [[Repubblica di Genova|Repubblica]] nomina una deputazione che curi gli studi e nel [[1815]], a seguito del [[Congresso di Vienna]], le potenze partecipanti sanciscono che l'Università rientri sotto le competenze del [[Regno di Sardegna]], potendo beneficiare dei privilegi concessi all'[[Università di Torino]].
 
Durante i [[Risorgimento|moti del 1821-23]] e [[Risorgimento|del 1830-35]], l'Università viene chiusa a causa delle agitazioni e successivamente per motivi di ordine pubblico. Di questo periodo di grande fervore politico e intellettuale si trova testimonianza nell'atrio del Palazzo dell'Università: i busti di [[Giuseppe Mazzini]], [[Giuseppe Garibaldi]], [[Goffredo Mameli]], [[Nino Bixio]] si uniscono a quelli di docenti genovesi come [[Cesare Cabella]] e [[Cesare Parodi]] che, in diversi ruoli, hanno partecipato ai moti risorgimentali.
 
Nell'ateneo si conserva ancora la prima bandiera tricolore, futuro simbolo dell'unità nazionale, che gli studenti, guidati da Goffredo Mameli, sventolarono nelle strade di Genova il [[10 dicembre]] [[1847]] durante la celebrazione del 101º anniversario della cacciata degli austriaci dalla città.
 
Nel [[1870]] vengono costituite le Regie scuole superiori Navale e di Scienze economiche e commerciali, che nel [[1936]] verranno assimilate nella Regia Università degli Studi di Genova assumendo rispettivamente i titoli di Facoltà di Ingegneria e di Economia e Commercio.
 
Nel [[1862]] la legge [[Carlo Matteucci|Matteucci]] attribuisce a Genova la qualifica di [[Università]] di secondo livello. Viene annessa al primo livello nel [[1885]] e, con l'entrata in vigore della [[Riforma Gentile]] nel [[1923]], confermata definitivamente in questa fascia di valutazione.
 
== Classifiche ==
L'Università di Genova ottiene quasi sempre piazzamenti molto alti in classifiche relative alle [[istruzione in Italia|università pubbliche italiane]], mentre ottiene risultati modesti nelle classifiche internazionali.
 
Come già detto in precedenza, nel [[luglio]] [[2009]], l'Università di Genova s'è piazzata al 5º posto su 65 nella classifica<ref name=autogenerato1 /><ref name=autogenerato3 /> delle migliori [[istruzione in Italia|università pubbliche italiane]] stilata dal [[Ministero dell'Istruzione]].
 
A livello internazionale invece, secondo la classifica annuale degli [[università|atenei]] migliori del [[Terra|pianeta]] stilata dall'agenzia ''QS Quacquarelli Symonds Limited''.<ref name=autogenerato4 />, si piazza tra il 501º ed il 600º posto al [[mondo]].<ref name=autogenerato2 />
 
Nel [[2007]] l'Università di Genova risulta al 1º posto tra le [[istruzione in Italia|università pubbliche italiane]] per il numero di [[studente|studenti]] stranieri, circa il 4,21% di tutti gli alunni non italiani presenti negli [[istruzione in Italia|atenei statali italiani]].<ref>[http://www.libri-universitari.com/unige-studenti-stranieri-universita-univ-90.htm Libri-Universitari.Com - L'Universita' Di Genova Al Primo Posto Per La Presenza Di Stranieri<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel [[luglio]] [[2010]], l'Università di Genova risulta al 2º posto tra le migliori [[istruzione in Italia|università pubbliche italiane]] di dimensioni medio grandi ad una classifica del [[Censis]] e pubblicata su [[la Repubblica|Repubblica]].<ref>[http://genova.repubblica.it/cronaca/2010/07/14/news/universit_genova_seconda_in_italia_formazione_la_facolt_migliore-5573972/ Genova.Repubblica.it - Università, Genova seconda in Italia, "Formazione" la facoltà migliore]</ref>
 
== Offerta formativa e di ricerca ==
=== Elenco delle facoltà ===
Presso l'ateneo [[Genova|genovese]] vi sono 11 [[Facoltà universitaria|facoltà]].
{{cassetto
|colore=cadetblue
|titolo=<span style="color:white">Facoltà</span>
|testo=
*'''[[Architettura]]''': Stradone Sant'Agostino, 37 - 16123 [[Genova]] - [http://www.arch.unige.it/ arch.unige.it]
*'''[[Economia]]''': Darsena - via Francesco Vivaldi, 5 - 16126 [[Genova]] - [http://www.economia.unige.it/ economia.unige.it]
*'''[[Farmacia]]''': Viale Benedetto XV, 3 - 16132 [[Genova]] - [http://www.farmacia.unige.it/ farmacia.unige.it]
*'''[[Giurisprudenza]]''': Via Balbi, 5 - 16126 [[Genova]] - [http://www.giuri.unige.it/ giuri.unige.it]
*'''[[Ingegneria]]''': Via Montallegro, 1 (Villa Cambiaso) - 16145 [[Genova]] - [http://www.ingegneria.unige.it/ ingegneria.unige.it]
*'''[[Lettere e filosofia]]''': Via Balbi, 2 e 4 - 16126 [[Genova]] - [http://www.lettere.unige.it/ lettere.unige.it]
*'''Lingue e letterature straniere''': Piazza Santa Sabina, 2 - 16124 [[Genova]] - [http://www.lingue.unige.it/ lingue.unige.it]
*'''[[Medicina]] e [[chirurgia]]''': Via Leon Battista Alberti - 16132 [[Genova]] - [http://www.medicina.unige.it/ medicina.unige.it]
*'''Scienze della formazione''': Corso Andrea Podestà, 2 - 16128 [[Genova]] - [http://www.sdf.unige.it/ sdf.unige.it]
*'''Scienze matematiche, fisiche e naturali''': Viale Benedetto XV, 3 - 16132 [[Genova]] - [http://www.scienze.unige.it/ scienze.unige.it]
*'''[[Scienze politiche]]''': Via Balbi, 5 - 16126 [[Genova]] - [http://www.scpol.unige.it/ scpol.unige.it]
}}
|Allenatore =
 
|Aggiornato = 19 luglio 2018
=== Elenco di corsi di laurea ===
{{cassetto
|colore=cadetblue
|titolo=<span style="color:white">Corsi di laurea</span>
|testo=
'''ARCHITETTURA''':
*Disegno industriale
*Scienze dell'architettura
*Scienze per il progetto integrato del territorio dell'ambiente e del paesaggio
*Architettura
*Progettazione delle aree verdi e del paesaggio
*Design del prodotto e dell'evento
*Design navale e nautico
'''ECONOMIA''':
*Economia aziendale
*Economia aziendale (polo di [[Imperia]])
*Economia delle aziende marittime, della logistica e dei trasporti
*Economia e commercio
*Economia e istituzioni finanziarie
*Amministrazione, finanza e controllo
*Management
*Economia e management marittimo e portuale
'''FARMACIA''':
*Chimica e tecnologia farmaceutiche
*Farmacia
'''GIURISPRUDENZA''':
*Giurista dell'impresa e dell'amministrazione
*Servizio sociale
*Servizio sociale e politiche sociali
*Giurisprudenza
*Giurisprudenza (polo di [[Imperia]])
'''INGEGNERIA''':
*Ingegneria dell'ambiente (polo di [[Savona]])
*Ingegneria biomedica
*Ingegneria chimica
*Ingegneria civile e ambientale
*Ingegneria elettrica
*Ingegneria elettronica
*Ingegneria gestionale (polo di [[Savona]])
*Ingegneria informatica
*Ingegneria meccanica
*Ingegneria meccanica (polo del[[la Spezia]])
*Ingegneria nautica (polo del[[la Spezia]])
*Ingegneria navale
*Ingegneria navale (presso l'[[Accademia Navale di Livorno]]) - Corso riservato agli [[ufficiale (forze armate)|ufficiali]] della [[Marina Militare]] dell'Accademia Navale di Livorno
*Ingegneria delle telecomunicazioni
*Ingegneria edile - architettura
*Bioingegneria
*Ingegneria chimica
*Environmental Engineering: Sustainable Development and Risk Management (polo di [[Savona]])
*Ingegneria delle acque e della difesa del suolo
*Ingegneria delle costruzioni
*Ingegneria delle telecomunicazioni
*Ingegneria elettrica (magistrale)
*Ingegneria elettronica (magistrale)
*Ingegneria informatica (magistrale)
*Ingegneria gestionale (magistrale) (polo di [[Savona]])
*Ingegneria meccanica (magistrale)
*Ingegneria meccanica aeronautica
*Ingegneria meccatronica
*Ingegneria nautica (magistrale)
*Ingegneria navale (magistrale)
*Ingegneria dei trasporti e della logistica
*Robotics Engineering
'''LETTERE E FILOSOFIA''':
*Conservazione dei beni culturali
*[[DAMS|Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo]] (DAMS) (polo di [[Imperia]])
*Filosofia
*Scienze geografiche per il territorio, il turismo e il paesaggio culturale
*Lettere
*Lingua e cultura italiana per stranieri (corso in teledidattica)
*Storia
*Antropologia culturale ed etnologia
*Metodologie filosofiche
*Letterature e civiltà moderne
*Scienze dello spettacolo (polo di [[Imperia]])
*Scienze geografico-ambientali e sistemi informativi (G.I.S) per lo sviluppo sostenibile
*Storia dell'arte e valorizzazione del patrimonio artistico
*Scienze storiche archivistiche e librarie
*Scienze dell'antichità: archeologia, filologia e letteratura, storia
*Metodologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
'''LINGUE E LETTERATURE STRANIERE''':
*Lingue e culture moderne
*Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica
*Lingue e culture moderne per la comunicazione internazionale
*Traduzione e interpretariato
*Letterature comparate (Lettere e Filosofia, Lingue e Letterature Straniere)
'''MEDICINA E CHIRURGIA''':
*Assistenza sanitaria
*Dietistica
*Educazione professionale
*Fisioterapia (poli di [[Genova]], [[Chiavari]], [[Imperia]], [[Pietra Ligure]] e del[[la Spezia]])
*Igiene dentale
*Infermieristica (poli di [[Genova]], [[Chiavari]], [[Imperia]], [[Pietra Ligure]] e del[[la Spezia]])
*Infermieristica pediatrica
*Logopedia
*Ortottica ed assistenza oftalmologica
*Ostetricia
*Podologia
*Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
*Tecniche audioprotesiche
*Tecnica della riabilitazione psichiatrica
*Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
*Tecniche di laboratorio biomedico
*Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (poli di [[Genova]], [[Imperia]] e del[[la Spezia]])
*Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
*Scienze motorie, sport e salute
*Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata
*Scienze e tecniche dello sport
*Medicina e chirurgia
*Odontoiatria e protesi dentaria
*Scienze infermieristiche e ostetriche
*Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
*Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali
*Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche
*Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
'''SCIENZE DELLA FORMAZIONE''':
*Scienze pedagogiche e dell'educazione
*Scienze e tecniche psicologiche
*Scienze della comunicazione (polo di [[Savona]])
*Psicologia
*Scienze pedagogiche
*Scienze della formazione primaria
'''SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE e NATURALI (M.F.N.)''':
*Biotecnologie (Farmacia, Medicina e Chirurgia, Scienze M.F.N.)
*Chimica e tecnologie chimiche
*Fisica
*Informatica
*Matematica
*Scienze ambientali
*Scienze biologiche
*Scienze geologiche
*Scienze naturali
*Scienza dei materiali
*Statistica matematica e trattamento informatico dei dati [[SMID]]
*Matematica (magistrale)
*Scienze chimiche
*Scienze dei sistemi naturali
*Chimica industriale
*Scienze geologiche (magistrale)
*Fisica (magistrale)
*Scienze del mare
*Biologia molecolare e sanitaria
*Monitoraggio biologico
*Biotecnologie medico-farmaceutiche (Farmacia, Medicina e Chirurgia, Scienze M.F.N.)
*Scienza e ingegneria dei materiali (Ingegneria, Scienze M.F.N.)
'''SCIENZE POLITICHE''':
*Scienze politiche e dell'amministrazione
*Scienze internazionali e diplomatiche
*Informazione ed editoria (Lettere e Filosofia, Scienze Politiche)
*Scienze internazionali e diplomatiche
*Politiche ed economia del Mediterraneo
*Amministrazione e politiche pubbliche
}}
{{Bio
 
|Nome = Deron Rachard
=== Elenco dei dipartimenti ===
|Cognome = Washington
Presso l'ateneo [[Genova|genovese]] vi sono 50 dipartimenti.
|Sesso = M
{{cassetto
|LuogoNascita = Saint Louis
|colore=cadetblue
|LuogoNascitaLink = Saint Louis (Missouri)
|titolo=<span style="color:white">Dipartimenti</span>
|GiornoMeseNascita = 12 dicembre
|testo=
|AnnoNascita = 1985
* Dipartimento di Archeologia e Filologia classica e loro tradizioni in epoca cristiana medioevale e umanistica "Francesco Della Corte" (DARFICLET)
|LuogoMorte =
* Dipartimento di Biologia (DIBIO)
|GiornoMeseMorte =
* Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI)
|AnnoMorte =
* Dipartimento di Chimica e Tecnologie farmaceutiche ed alimentari (DICTFA)
|Attività = cestista
* Dipartimento di Cultura Giuridica "Giovanni Tarello" (DIGITA)
|Nazionalità = statunitense
* Dipartimento di Diritto Privato, Internazionale e Commerciale "G. L. M. Casaregi"
* Dipartimento di Diritto Pubblico e Processuale (DIPU)
* Dipartimento di Diritto dell'Economia e dell'Impresa (DIDEI)
* Dipartimento di Economia e Metodi quantitativi (DIEM)
* Dipartimento di Filosofia (DIF)
* Dipartimento di Fisica (DIFI)
* Dipartimento di Ginecologia
* Dipartimento di Informatica e Scienze dell'Informazione (DISI)
* Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica (DIST)
* Dipartimento di Ingegneria Biofisica ed Elettronica (DIBE)
* Dipartimento di Ingegneria Chimica e di Processo "G.B. Bonino" (DICHEP)
* Dipartimento di Ingegneria Navale e Tecnologie Marine (DINAV)
* Dipartimento di Ingegneria della produzione, termoenergetica e modelli matematici (DIPTEM)
* Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, dell'Ambiente e del Territorio (DICAT)
* Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Arti e Spettacolo (DIRAS)
* Dipartimento di Macchine, Sistemi energetici e Trasporti (DIMSET)
* Dipartimento di Matematica
* Dipartimento di Meccanica e Costruzione delle macchine (DIMEC)
* Dipartimento di Medicina Legale, del Lavoro, Psicologia Medica e Criminologia (DIMEL)
* Dipartimento di Medicina Sperimentale (DIMES)
* Dipartimento di Medicina interna e Specialità mediche (DIMI)
* Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica (DINOG)
* Dipartimento di Oncologia, Biologia e Genetica (DOBIG)
* Dipartimento di Progettazione e Costruzione dell'Architettura (DIPARC)
* Dipartimento di Ricerche Europee (DIRE)
* Dipartimento di Scienze Antropologiche (DISA)
* Dipartimento di Scienze Endocrinologiche e Mediche (DISEM)
* Dipartimento di Scienze Farmaceutiche (DISCIFAR)
* Dipartimento di Scienze Motorie e riabilitative - dall'1/1/2010 afferente al DISC
* Dipartimento di Scienze Pediatriche "Giovanni De Toni"
* Dipartimento di Scienze dell'Antichità, del Medioevo e geografico-ambientali (DISAM)
* Dipartimento di Scienze della Comunicazione Linguistica e Culturale (DISCLIC)
* Dipartimento di Scienze della Salute (DISSAL)
* Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biofisiche Mediche e Odontostomatologiche (DISTBIMO)
* Dipartimento di Scienze economiche e finanziarie (DISEFIN) - Disattivato in data 1/01/2010
* Dipartimento di Scienze per l'Architettura (DSA)
* Dipartimento di Scienze politiche e sociali (DISPOS)
* Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea (DISMEC)
* Dipartimento di Storia e Progetto dell'Architettura, del Territorio e del Paesaggio (POLIS)
* Dipartimento di Tecnica ed Economia delle Aziende (DITEA)
* Dipartimento di ingegneria navale ed elettrica (DINAEL)
* Dipartimento di scienze chirurgiche e diagnostiche integrate (DISC)
* Dipartimento di studi umanistici (DISTUM)
* Dipartimento interdisciplinare di scienze specialistiche chirurgiche, di microbiologia e dei trapianti d'organo (DISCMIT) - dall'1/1/2010 afferente al DISC
* Dipartimento per lo Studio del Territorio e sue Risorse (DIPTERIS)
}}
 
== Palmarès ==
== I numeri dell'università ==
*{{Basketpalm|Coppa di Israele maschile|1}}
Ecco i dati più importanti dell'università<ref>[http://www.unige.it/ateneo/numeri.shtml L'Ateneo in breve<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, aggiornati a [[gennaio]] [[2010]]
:Hapoel Holon: 2009
*{{Basketpalm|Coppa Italia maschile|1}}
* 34.841 studenti iscritti nell'anno accademico [[2010]]/[[2011]]
:Auxilium Torino: [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2018|2018]]
* 5.442 [[laurea]]ti nel [[2010]]
*{{Basketpalm|Campionato italiano maschile|1}}
* 1.433 docenti nel [[2010]]
:Reyer Venezia: [[Serie A 2018-2019 (pallacanestro maschile)|2018-2019]]
* 926 posti letto nel [[2010]] (per il 2,66% degli studenti)
* 540.388 pasti all'anno distribuiti dalla mensa nel [[2009]]
* 1.125 studenti retribuiti part-time per 150 ore o come tutor nel [[2010]]
* 105 accordi Socrates nell'anno accademico [[2009]]/[[2010]]
* 544 borse di studio [[progetto Erasmus|Erasmus]] (per il 1,56% circa degli studenti)
* 1.913 studenti stranieri [[progetto Erasmus|Erasmus]] (5,49% del totale degli studenti)
* 2.745 stage aziendali nel [[2010]]
* 6.000 studenti circa che frequentavano il [[CUS Genova|Centro Universitario Sportivo]] nel [[2006]]
* 46 dipartimenti
* 21 centri di ricerca
* 138 corsi di laurea
* 14 scuole di dottorato
* 1 Corso internazionale di dottorato
* 43 scuole di specializzazione
* 40 Master universitari
 
== Personalità celebri ==
{{f|educazione|luglio 2012|totale assenza di fonti}}
{{e|lista che non definisce in cosa consista il legame ed è perciò potenzialmente immensa e soggetta a promozionalità, potendo accogliere addirittura studenti mai laureati, ecc.; vìola perciò quanto previsto dalle [[WP:LISTE|linee guida sulle liste]]; l'assenza di fonti non permette inoltre di verificare l'esistenza e la rilevanza di tale supposto legame; l'elenco appare inoltre troppo ampio|educazione|agosto 2012}}
=== Docenti ===
{{div col|cols=3}}
* [[Evandro Agazzi]], filosofo
* [[Marco Aime]], antropologo e ricercatore
* Umberto Albini, grecista, filologo classico
* [[Massimo Bacigalupo]], traduttore e regista
* [[Ubaldo Barbieri]], geofisico
* [[Flavio Baroncelli]], filosofo
* [[Fabrizio Bartaletti]], geografo
* [[Carlo Maria Becchi]], fisico teorico
* [[Alberto Maria Bedarida]], matematico
* [[Arciero Bernini]], fisico
* [[Ferruccio Bertini]], latinista, filologo classico
* [[Giovanni Battista Bonino]], chimico
* [[Cristiano Broccias]], linguista
* [[Stanislao Cannizzaro]], chimico e uomo politico
* [[Massimo Carmassi]], architetto
* [[Edgardo Ciani]], matematico
* [[Fausto Cuocolo]], giurista
* [[Orlando D'Alauro]], economista
* [[Giacomo Deferrrari]], medico nefrologo
* [[Antonio De Flora]], medico biochimico
* [[Silvio De Flora]], medico igienista
* [[Cesare de Lollis]], critico letterario e storico colombiano
* [[Francesco Della Corte]], latinista, filologo classico
* [[Alessandro Della Seta]], archeologo e storico dell'arte, direttore della [[Scuola archeologica italiana di Atene]]<ref>[http://www.scuoladiatene.it/Private/direttori.htm Biografie dei direttori della Scuola di Atene] da scuoladiatene.it</ref>
* [[Giacomo Devoto]], linguista
* [[Marco Doria]], storico
* [[Carlo Freccero]], autore televisivo
* [[Filippo Gabrielli]], medico psichiatra
* [[Elio Gioanola]], italianista
* [[Lucy Ladikoff]], linguista arabista
* [[Nino Lamboglia]], archeologo
* [[Corrado Maltese]], storico dell'arte
* [[Renato Mannheimer]], sondaggista
* [[Joy Marino]], informatico
* [[Arnaldo Mauri]], economista
* [[Franco Montanari]], grecista, filologo classico
* [[Renzo Morchio]], biofisico
* [[Enrico Musso]], economista
* [[Claudio Nicolini]], biofisico, fisico nucleare
* [[Ettore Pancini]], fisico sperimentale
* [[Ugo Enrico Paoli]], [[filologo]]
* [[Carlo Pucci]], matematico
* [[Romolo Rossi]], medico psichiatra
* [[Margherita Rubino]], docente di drammaturgia classica
* [[Edoardo Sanguineti]], poeta
* [[Antonio Scarpa (etnologo)|Antonio Scarpa]], [[etnologia|etnologo]]
* [[Aldo Scotto]], economista
* [[Lilia Skomorochova Venturini]], linguista e [[filologia|filologa]]
* [[Antonio Tabucchi]], linguista
* [[Vincenzo Tagliasco]], bioingegnere e scrittore
* [[Eugenio Giuseppe Togliatti]], matematico
* [[Sergio Vaccà]], economista
* [[Adalberto Vallega]] Presidente dell'Unione Geografica Internazionale per il 2004-2008
* [[Nicla Vassallo]] filosofo
* [[Robertus Van Der Putten]] matematico
* [[Giovanni Tarello]], giurista
* [[Tiziano Mannoni]], archeologo
* [[Franz Prati]], archtietto
* [[Paolo Aldo Rossi]], storico del pensiero scientifico
* [[Marcello Frixione]], filosofo
{{div col end}}
 
===Studenti===
{{div col|cols=2}}
* [[Alberto Alessio]] geofisico
* [[Roberto Amen]], giornalista
* [[Enrico Bellone]] fisico e storico della scienza
* [[Benedetto XV]], papa
* [[Fabrizio De André]], cantautore
* [[Fabio Fazio]], conduttore televisivo
* [[Paolo Fresco]] presidente della [[Fiat]] dal [[1998]] al [[2002]]
* [[Tina Lagostena Bassi]] avvocato
* [[Mario Lovelli]], deputato
* [[Franco Malerba]] primo [[astronauta]] italiano
* [[Raffaele Mattioli]] economista
* [[Giuseppe Mazzini]], politico e filosofo
* [[Sandro Pertini]] presidente della Repubblica Italiana
* [[Paolo Bernardini (storico)|Paolo Bernardini]] storico
* [[Achille Pesce]] giornalista e intellettuale
* [[Otelma]], mago
* [[Mario Cucinella]], architetto
* [[Giuseppe Brignole]], [[tenente di vascello]] della [[Regia Marina]] e comandante della torpediera [[Calatafimi (cacciatorpediniere)|Calatafimi]], [[medaglia d'oro al Valor Militare]] nella [[seconda guerra mondiale]]
* [[Giovanni Tarello]], giurista
* [[Enzo Tortora]], giornalista e conduttore
* [[Fiorenzo Toso]], filologo e linguista
* [[Moana Pozzi]], pornostar
{{div col end}}
 
== Bibliografia ==
Ecco una lista di libri sull'Università di Genova e la sua storia:
* ''"Storia dell'Università di Genova" di Emanuele Celesia, Lorenzo Isnardi''. Forni editore, ristampa anastasica 1861-1867, 2 volumi, 882 pagine.
== Curiosità ==
In [[via Balbi]] e all'interno dell'Università di Genova sono stati girati i film ''[[Guido che sfidò le Brigate Rosse]]'' di [[Giuseppe Ferrara]] del [[2005]] dedicato all'operaio ucciso dalle [[Brigate Rosse]] [[Guido Rossa]] e il film del [[2008]] di [[Michael Winterbottom]] ''[[Genova - Un luogo per ricominciare]]''.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Lista delle università più antiche]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:University of Genoa}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.unige.it/ Unige.it - sito web dell'Università di Genova]
*[http://www.unige.it/storia/ Unige.it/storia - la storia dell'Università di Genova]
*[http://www.francobampi.it/genova/elenchi/rettori_ge.htm FrancoBampi.it - I rettori dell'Università degli Studi di Genova dall'anno 1849 a oggi]
*[http://www.francobampi.it/genova/elenchi/unige_storia.htm FrancoBampi.it - Un'altra storia dell'Università di Genova (di Erminio Raiteri)]
 
==Altri progetti==
{{Università in Italia}}
{{interprogetto}}
{{Portale|Genova|Italia|storia|università}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Università degli Studi di Genova]]
*{{Collegamenti esterni}}
*{{es}} [http://competiciones.feb.es/estadisticas/Jugador.aspx?i=536397&c=1816948 Deron Washington] su feb.es, [[Liga Española de Baloncesto|Liga Leb Oro]].
 
{{Draft NBA 2008}}
[[de:Universität Genua]]
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[en:University of Genoa]]
[[es:Universidad de Génova]]
[[fr:Université de Gênes]]
[[id:Universitas Genoa]]
[[lt:Genujos universitetas]]
[[nl:Universiteit van Genua]]
[[ru:Университет Генуи]]
[[sv:Universitetet i Genua]]
[[zh:热那亚大学]]