Corrado Passera e Deron Washington: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Indipendente (politica), poi fonda il partito
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|cestisti statunitensi}}
{{Carica pubblica
{{Sportivo
|nome = Corrado Passera
|Nome = Deron Washington
|immagine = Corrado Passera - Festival dell'Economia 2012.JPG
|Immagine = Deron shooting.jpg
|didascalia = Corrado Passera a [[Trento]] per il [[Festival dell'Economia]] 2012.
|Didascalia = Washington al tiro con la maglia di [[Virginia Polytechnic Institute and State University|Virginia Tech]]
|carica = [[Ministero dello Sviluppo Economico|Ministro dello Sviluppo Economico]]
|Sesso = M
|mandatoinizio = 16 novembre [[2011]]
|CodiceNazione = {{USA}}
|mandatofine = 28 aprile [[2013]]
|Disciplina = Pallacanestro
|presidente = [[Mario Monti]]
|predecessoreRuolo = [[PaoloAla Romanipiccola]]
|Squadra = {{cestista svincolato}}
|successore = [[Flavio Zanonato]]
|TermineCarriera =
|carica2 = [[Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti|Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti]]
|SquadreGiovanili =
|mandatoinizio2 = 16 novembre [[2011]]
{{Carriera sportivo
|mandatofine2 = 28 aprile [[2013]]
|2000-2004|National Christian Academy|
|presidente2 = [[Mario Monti]]
|2004-2008|{{Basket Virginia Polytechnic Institute and State University|G}}|
|predecessore2 = [[Altero Matteoli]]
}}
|successore2 = [[Maurizio Lupi]]
|Squadre =
|partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]] durante gli incarichi di Governo, poi fondatore di [[Italia Unica]]
{{Carriera sportivo
|2008-2009|{{Basket Hapoel Holon|G}}|22 (341)
|2009|{{Basket Los Angeles D-Fenders|G}}|8 (77)
|2009-2010|{{Basket Tulsa 66ers|G}}|41 (468)
|2010-2012|{{Basket Obradoiro|G}}|68 (493)
|2012-2013|{{Basket Elitzur Maccabi Netanya|G}}|26 (330)
|2013-2014|{{Basket Pistoia|G}}|30 (330)
|2015|{{Basket Bnei Herzliya|G}}|19 (177)
|2015-2016|{{Basket Vanoli Cremona|G}}|30 (349)
|2016-2018|{{Basket Torino|G}}|53 (597)
|2018-2019|{{Basket Reyer Venezia|G}}|
}}
|Allenatore =
|Aggiornato = 19 luglio 2018
}}
{{Bio
|Nome = CorradoDeron Rachard
|Cognome = PasseraWashington
|Sesso = M
|LuogoNascita = ComoSaint Louis
|LuogoNascitaLink = Saint Louis (Missouri)
|GiornoMeseNascita = 30 dicembre
|GiornoMeseNascita = 12 dicembre
|AnnoNascita = 1954
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Attività = cestista
|Attività2 = banchiere
|Nazionalità = statunitense
|Attività3 = dirigente d'azienda
|Nazionalità = italiano
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
}}
 
== Palmarès ==
È stato [[ministro dello Sviluppo Economico]] e [[Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti|delle Infrastrutture e Trasporti]] del [[governo Monti]] dal 16 novembre [[2011]]<ref>{{cita web|url= http://governo.it/Governo/Ministeri/ministri_gov.html|titolo= I Ministri del Governo Monti|editore= Governo Italiano|accesso=16 novembre 2011}}</ref> al 28 aprile [[2013]].
*{{Basketpalm|Coppa di Israele maschile|1}}
:Hapoel Holon: 2009
*{{Basketpalm|Coppa Italia maschile|1}}
:Auxilium Torino: [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2018|2018]]
*{{Basketpalm|Campionato italiano maschile|1}}
:Reyer Venezia: [[Serie A 2018-2019 (pallacanestro maschile)|2018-2019]]
 
==Altri Biografia progetti==
{{interprogetto}}
Viene da una famiglia cattolica comasca. Studia a Como al liceo Volta. Diventa presidente del consiglio studentesco. Mentre studia alla Bocconi fa il militare e, prima di laurearsi, comincia a lavorare alla [[Olivetti]], prima dell’arrivo di [[Carlo De Benedetti]].
Si è laureato alla [[Università Commerciale Luigi Bocconi|Bocconi]] nel 1977 e nel [[1980]] ha conseguito un Master in Business Administration ([[Master in Business Administration|MBA]]) alla [[Wharton School of the University of Pennsylvania|Wharton School]] di [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]].
 
Sposato in seconde nozze con Giovanna Salza, sua compagna dal 2008. Quattro figli: Sofia e Luigi, nati dal primo matrimonio con Cecilia Canepa, e Luce e Giovanni, nati dal secondo matrimonio.
=== Carriera professionale ===
Nel 1980 entra in [[McKinsey]] dove rimane per cinque anni. Successivamente intraprende una collaborazione con il gruppo di [[Carlo De Benedetti]] che lo vede inizialmente impegnato in [[CIR]], la holding del Gruppo, dove ricopre la carica di Direttore generale fino al [[1990]]. Nel [[1991]] diventa direttore generale di [[Arnoldo Mondadori Editore]] e, a seguire, del [[Gruppo Editoriale L'Espresso]]. Sempre nel corso della collaborazione con il Gruppo CIR, Passera è co-amministratore delegato del Gruppo [[Olivetti]] (da settembre [[1992]] a luglio [[1996]]), periodo durante il quale l'azienda perde il primato quale azienda leader europeo nel settore informatico nel tentativo di espandersi nel settore telecomunicazioni con la creazione di [[Omnitel]] e [[Infostrada]].<ref>{{Cita web|url=http://www.storiaolivetti.it/percorso.asp?idPercorso=585 |titolo=Infostrada: l'Olivetti nelle telecomunicazioni su rete fissa |sito=Olivetti, Storia di un'Impresa}}</ref>
 
Nel [[1996]] viene nominato amministratore delegato e direttore generale del [[Banco Ambrosiano|Banco Ambrosiano Veneto]], alla cui guida fra l'altro porta a termine una operazione di consolidamento bancario con [[Cariplo]].
 
Nel [[1998]] il Ministro del Tesoro ([[Carlo Azeglio Ciampi]]) del [[Prodi|Governo Prodi I]] lo nomina amministratore delegato della neonata [[Poste Italiane]] Spa. Sotto la sua gestione le Poste entrano nei servizi finanziari attraverso la costituzione di Banco Posta.<ref>{{Cita web|url=http://www.poste.it/azienda/storia/s_3.4.6.html |titolo=Poste Italiane nel 1998 |sito=Poste Italiane}}</ref> Sotto la sua amministrazione viene approvato un piano d'impresa per il 1998-2002 che attua tra le altre cose il taglio di oltre {{tutto attaccato|20 000}} posti di lavoro considerati in esubero.<ref>{{Cita web|url=http://www.ec.univaq.it/on-line/Home/Docentiedidattica/documento2167.html (PDF) |titolo=Economia e Gestione delle Imprese, p. 4 A.A. 2007/2008|sito=L'Università degli Studi di L'Aquila, Facoltà di Economia}}</ref> Nel [[2002]] l'azienda registra il primo utile di bilancio.<ref>Il Foglio 19 giugno 2004 pag. 1</ref>
 
Nel 2002 Passera lascia l'incarico alle Poste e viene chiamato a ricoprire la carica di amministratore delegato di [[Banca Intesa]], nata nel 1998 dall'integrazione di Cariplo e Banco Ambrosiano Veneto.<ref>{{Cita web|url= http://www.group.intesasanpaolo.com/scriptIsir0/si09/chi_siamo/ita_storia.jsp |titolo=Storia |sito=Intesa Sanpaolo}}</ref> Qui Passera vara un piano industriale con gli obiettivi di recuperare l'efficienza, riorganizzare il business, ridurre i costi, ristrutturare l'offerta e rilanciare l'immagine della banca.<ref>{{Cita web|url= http://www.banchedati.ilsole24ore.com/doc.get?uid=finanza-FM20050713031IAA |titolo=Banca Intesa presenta il piano di sviluppo |sito=Il Sole/24 Ore 13-07-2005}}</ref>
 
Nel [[2006]] Corrado Passera è tra gli artefici del processo che porterà all'integrazione tra Banca Intesa e [[Sanpaolo IMI]] dando vita a [[Intesa Sanpaolo]].<ref>{{Cita web|url= http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/economia/banche-nuovo/cda-sanpaolo/cda-sanpaolo.html |titolo=Intesa - Sanpaolo IMI, ok a fusione, nasce la banca da 65 mld di euro |sito=la Repubblica 26-08-2006}}</ref> <ref>La Stampa 13 ottobre 2006 pag. 19; Il Sole24Ore del 13 ottobre 2006 pag. 1; Il Corriere della Sera del 13 ottobre pag. 1</ref>
 
Nel [[2008]] è advisor dell'operazione di salvataggio Alitalia che rafforza il monopolio nel trasporto aereo su molte tratte nazionali.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/07/passera-alitalia-norme-ue.shtml?uuid=9cc95786-4993-11dd-a982-7bc783a7745b |titolo=Passera: il piano di sviluppo rispetterà le norme UE |sito=Il Sole/24 Ore 4-07-2007}}</ref> Nello stesso anno fa parte della cordata di imprenditori soci di Cai, presieduta da [[Roberto Colaninno]] e [[Rocco Sabelli]], che si uniscono per l'acquisto dell'[[Alitalia]], a seguito della rottura del patto che avrebbe dovuto legare la compagnia alle sorti di [[Air France]].<ref name=fef1>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/16/passera/171184/ Dalla Cir di De Benedetti al governo MontiIl superministro Corrado Passera | Redazione Il Fatto Quotidiano | Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
È stato membro del Consiglio di Amministrazione dell'[[Università Commerciale Luigi Bocconi|Università Bocconi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.unibocconi.it/wps/wcm/connect/SitoPubblico_IT/Albero+di+navigazione/Home/Ateneo/Struttura+e+organizzazione/Governo+Universit%C3%A0/Consiglio+di+Amministrazione/Quadriennio+2010+-+2014/?lang=it |titolo=Consiglio di Amministrazione |sito=Università Bocconi }}</ref> e della Fondazione Teatro alla Scala.<ref>{{Cita web|url=http://www.teatroallascala.org/it/fondazione/consiglio-amministrazione.html |titolo=Consiglio di Amministrazione |sito=Teatro alla Scala}}</ref> Consigliere e membro del Comitato Esecutivo dell'[[Associazione bancaria italiana|ABI - Associazione Bancaria Italiana]],<ref>{{Cita web|url=http://www.teleborsa.it/DettaglioNews/724_2010-07-15_TLB/ABInuovoConsiglioeComitatoEsecutivo.html |titolo=ABI nuovo Consiglio e Comitato Esecutivo |sito=teleborsa 11-03-2011}}</ref> dell'International Executive Board for Europe, Middle East and Africa alla [[Wharton School]],<ref>{{Cita web|url=http://www.wharton.upenn.edu/about/executive-board-for-europe-mid.cfm |titolo=Sito ufficiale della Wharton School}}</ref> del Consiglio Generale della [[Fondazione Giorgio Cini]] di [[Venezia]]<ref>{{Cita web|url= http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/28/Fondazione_Cini_Bazoli_confermato_co_9_080628034.shtml |titolo=Fondazione Cini, Bazoli confermato |sito=Corriere della Sera 28-06-2008}}</ref> e dell'International Business Council del World Economic Forum di Ginevra.<ref>{{Cita web|url= http://www.weforum.org/s?s=corrado+passera |titolo=sito ufficiale della World Economic Forum}}.</ref> {{cn|Passera ha lasciato tutti questi incarichi dal momento in cui è stato nominato ministro del governo Monti}}.
 
=== Impegno politico ===
==== Ministro nel Governo Monti ====
[[File:Corrado Passera and Giorgio Napolitano.jpg|thumb|16 novembre 2011 - Il [[Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] con il Ministro per lo Sviluppo Economico e delle Infrastrutture e Trasporti, Corrado Passera, durante il giuramento del [[Governo Monti]] al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]].]]
Il 16 novembre [[2011]] viene nominato [[Ministro dello Sviluppo Economico]] e delle [[Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti|Infrastrutture e Trasporti]] del [[governo Monti]]. Lo stesso giorno, immediatamente dopo la cerimonia di giuramento, una nota di Intesa Sanpaolo informa che Corrado Passera ha lasciato il Gruppo.<ref>http://www.group.intesasanpaolo.com/scriptIsir0/si09/contentData/view/content-ref?id=CNT-04-000000007A731</ref>
Il ministro per lo Sviluppo economico Corrado Passera, in un intervento pubblicato sul Corriere della Sera, afferma di aver venduto tutte le sue azioni Intesa Sanpaolo, "pur non avendo alcun obbligo di farlo".<ref>#http://www#rainews24#rai#it/it/news#php?newsid=160162 Rainews24#it<!-- Titolo generato automaticamente -->#</ref>
 
Il 7 gennaio [[2013]] Passera ha dichiarato di non volersi candidare alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche]] perché deluso sia dall'agenda programmatica che dalla composizione della coalizione [[Con Monti per l'Italia]] con Casini e Fini.<ref>http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?code=646&dt=2013-01-07&src=TLB Passera, 'deluso dalle liste Monti' </ref>
 
==== Italia Unica ====
Il 23 febbraio [[2014]] ha lanciato il progetto politico ''Italia Unica'', con la presentazione di un piano shock di oltre 400 miliardi "per rimettere in moto l'economia del Paese".<ref>[http://www.corriere.it/politica/14_febbraio_23/passera-lancia-suo-movimento-politico-partire-cose-vere-soldi-famiglie-fine-mese-fa07eeb0-9ca0-11e3-bf70-ea8899950404.shtml Notizie di politica del Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/politica/2014/02/23/news/passera_presenta_il_suo_programma_contro_la_crisi_e_boccia_l_italicum_liste_bloccate_scelta_sbagliata-79442078/ Nasce 'Italia Unica': Passera presenta il suo piano contro la crisi e boccia l'Italicum]</ref>
 
Il 14 giugno seguente Passera ha ufficialmente presentato il movimento <ref>[http://www.huffingtonpost.it/2014/11/10/corrado-passera-comunali-_n_6131574.html?utm_hp_ref=tw Corrado Passera scende in politica: presenterà la lista alle comunali 2015] </ref> e il 31 gennaio 2015 si è tenuta a Roma l'assemblea fondativa di Italia Unica che ha assunto la forma partito.<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2015/01/31/news/nasce_italia_unica_il_partito_di_corrado_passera-106246675/]</ref>
 
== Procedimenti giudiziari ==
Nel giugno [[2012]] Passera viene iscritto nel registro degli indagati dalla procura di [[Biella]]. I reati imputatigli sono di natura finanziaria e risalgono al 2006<ref>[http://www3.lastampa.it/economia/sezioni/articolo/lstp/460638/ La Stampa - Reati fiscali, Passera indagato]</ref>. Il 17 ottobre 2013 il Tribunale di Biella ha archiviato l'inchiesta. Il provvedimento stabilisce che la notizia del reato è del "tutto infondata"<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2013/10/17/Biella-archiviata-inchiesta-Biverbanca_9478247.html Ansa - Reati fiscali, inchiesta archiviata]</ref>.
 
Nel gennaio [[2014]] viene iscritto nel registro degli indagati dalla procura di [[Trani]] per truffa pluriaggravata per fatti avvenuti tra il [[2004]] e il [[2008]] su una serie di strumenti finanziari collocati sul mercato da Banca Intesa, di cui all'epoca era l'amministratore delegato.<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/puglia/2014/notizia/trani-indagati-bazoli-e-passera_2021776.shtml Trani, indagati Bazoli e Passera] tgcom24.mediaset.it, 19 gennaio 2014</ref>
 
Il 25 settembre [[2014]] viene iscritto nel registro degli indagati insieme alla famiglia De Benedetti, per le morti d'amianto della Olivetti di cui è stato consigliere di amministrazione dal [[1990]] al [[1996]] e amministratore delegato dal [[1992]] al [[1996]].<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/italia/11696538/Olivetti--chiuse-le-indagini-su.html Olivetti, chiuse le indagini su Carlo De Benedetti] </ref>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 GUff BAR.svg
|nome_onorificenza=Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=27 dicembre [[2005]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=161819 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=OrdineLavoro.png
|nome_onorificenza=Cavaliere del lavoro
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito del lavoro
|motivazione=
|luogo=1º giugno [[2006]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=165287 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/06/02/marchionne-passera-nuovi-cavalieri-del-lavoro.html Marchionne e Passera nuovi Cavalieri del lavoro]</ref>
}}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Corrado Passera|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.corradopassera.it Sito personale]
* [http://www.italiaunica.it/ Sito di Italia Unica]
{{Box successione
|carica = Amministratore delegato del gruppo [[Poste Italiane]]
|immagine =
|periodo = 13 aprile [[1998]] - 22 maggio [[2002]]
|precedente = [[Enzo Cardi]]
|successivo = [[Massimo Sarmi]]
}}
{{Box successione
|carica = Amministratore delegato del gruppo [[Intesa Sanpaolo]]
|immagine =
|periodo = 11 settembre [[2007]] - 16 novembre [[2011]]
|precedente = [[Giovanni Bazoli]]<br />[[Enrico Salza]]
|successivo = [[Marco Morelli]] (ad interim)
}}
{{Box successione
|carica = [[Ministero dello Sviluppo Economico|Ministro dello Sviluppo Economico]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 16 novembre [[2011]] - 28 aprile [[2013]]
|precedente = [[Paolo Romani]]
|successivo = [[Flavio Zanonato]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti|Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 16 novembre [[2011]] - 28 aprile [[2013]]
|precedente = [[Altero Matteoli]]
|successivo = [[Maurizio Lupi]]
}}
 
==Collegamenti esterni==
{{portale|biografie|economia|politica}}
*{{Collegamenti esterni}}
*{{es}} [http://competiciones.feb.es/estadisticas/Jugador.aspx?i=536397&c=1816948 Deron Washington] su feb.es, [[Liga Española de Baloncesto|Liga Leb Oro]].
 
{{Draft NBA 2008}}
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:Cavalieri del lavoro]]
[[Categoria:Ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri dello Sviluppo Economico della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Studenti dell'Università commerciale Luigi Bocconi]]