Filovia Sinferopoli-Alušta-Jalta e Deron Washington: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Barone Birra (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|cestisti statunitensi}}
{{Infobox linea mezzo pubblico
{{Sportivo
|nome=Filovia Simferopoli-Alušta-Jalta
|Nome = Deron Washington
|immagine=Crimean 52 Simferopol-Alushta-Yalta inter-city trolleybus in Simferopol.jpg
|Immagine = Deron shooting.jpg
|didascalia=[[Škoda 14Tr]] della [[Krymtrolleybus]], n. 2005 a [[Simferopoli]] sulla linea 52
|Didascalia = Washington al tiro con la maglia di [[Virginia Polytechnic Institute and State University|Virginia Tech]]
|inizio=Simferopoli
|Sesso = M
|fine=Jalta
|CodiceNazione = {{USA}}
|inaugurazione=luglio [[1961]]
|Disciplina = Pallacanestro
|inaugurazione2=
|Ruolo = [[Ala piccola]]
|chiusura=
|Squadra = {{cestista svincolato}}
|gestore=[[Krymtrolleybus]]
|TermineCarriera =
|gestore2=
|SquadreGiovanili =
|lunghezza=86
{{Carriera sportivo
|città=[[Simferopoli]]-[[Alušta]]-[[Jalta]]
|2000-2004|National Christian Academy|
|classificazione=Linea 52 (ex linea 12)
|2004-2008|{{Basket Virginia Polytechnic Institute and State University|G}}|
|tipo=[[Filobus|Filovia]] interurbana
}}
|mezzi_usati=[[Škoda 9Tr]], [[Škoda 14Tr]], [[JuMZ-T2]]
|Squadre =
|libera=
{{Carriera sportivo
|liberadescr=
|2008-2009|{{Basket Hapoel Holon|G}}|22 (341)
|libera1=
|2009|{{Basket Los Angeles D-Fenders|G}}|8 (77)
|liberadescr1=
|2009-2010|{{Basket Tulsa 66ers|G}}|41 (468)
|note=
|2010-2012|{{Basket Obradoiro|G}}|68 (493)
|tracciato=
|2012-2013|{{Basket Elitzur Maccabi Netanya|G}}|26 (330)
|2013-2014|{{Basket Pistoia|G}}|30 (330)
|2015|{{Basket Bnei Herzliya|G}}|19 (177)
|2015-2016|{{Basket Vanoli Cremona|G}}|30 (349)
|2016-2018|{{Basket Torino|G}}|53 (597)
|2018-2019|{{Basket Reyer Venezia|G}}|
}}
|Allenatore =
|Aggiornato = 19 luglio 2018
}}
{{Bio
|Nome = Deron Rachard
|Cognome = Washington
|Sesso = M
|LuogoNascita = Saint Louis
|LuogoNascitaLink = Saint Louis (Missouri)
|GiornoMeseNascita = 12 dicembre
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cestista
|Nazionalità = statunitense
}}
La '''filovia Simferopoli-Alušta-Jalta''' o '''filovia della Crimea''', gestita dall'azienda [[Krymtrolleybus]] e considerata oggi la linea [[filobus|filoviaria]] più lunga del mondo, collega il centro della principale [[città]] della [[Crimea]], [[Simferopoli]], con le località turistiche della costa del [[mar Nero]], [[Alušta]] e [[Jalta]].
 
==Cenni storici==
Il progetto di filoviarizzare la [[penisola di Crimea]] risale agli anni '50 e, considerando le distanze tra Simferopoli e la costa del [[mar Nero]], è stato realizzato per gradi:
* costituzione del gestore, [[Krymtrolleybus]] ([[1959]])
* inaugurazione della rete urbana di Simferopoli con i [[filobus]] [[Škoda 8Tr]] (ottobre [[1959]])
* completamento della tratta interurbana Simferopoli-Alušta (novembre [[1959]])
* inaugurazione della rete urbana di [[Jalta]] (maggio [[1961]])
* completamento della tratta interurbana Alušta-Jalta (luglio [[1961]])
* inaugurazione dell'intero percorso Simferopoli-Jalta (luglio [[1961]]), indicato inizialmente come linea 12.
 
==Esercizio==
Attualmente classificato come linea 52, il percorso è lungo 86 km ed è esercitato con [[filobus]], costruiti tra gli anni '60 e gli anni '90, principalmente [[Škoda 9Tr]] e [[Škoda 14Tr]] e qualche esemplare di [[JuMZ-T2]].
 
Il record della lunghezza, sempre detenuto dalla [[Krymtrolleybus]], fino a pochi anni fa spettava alla linea 54 (ex linea 14) che superava i 95 km di percorso perché, pur giungendo sempre a [[Jalta]], partiva più a monte ovvero dall'aeroporto di Simferopoli, situato a [[nord]] della città.
 
==Itinerario==
Sono di seguito segnalati i due capilinea e le principali fermate intermedie:
Stazione ferroviaria di Simferopoli – Marjino – Lozovoje – Pionerskoje – Dobroje – Zarechje – Perevalnoje – [[Passo di Angars'kyj]] (752 m) – Fontan Kutuzovskij – Lučistoe – Verkhnjaja Kutuzovka – Nižnjaja Kutuzovka – [[Alušta]] – Lazurnoje – Malyj Majak – Kiparisnoje – Puškino – Partenit – Zaprudnoje – Artek – Krasnokamenka – Gurzuf – Ai-Danil – Giardino botanico Nikitskij – Sosnjak – Massandra – [[Jalta]].
 
==Voci correlatePalmarès ==
*{{Basketpalm|Coppa di Israele maschile|1}}
*[[Filobus]]
:Hapoel Holon: 2009
*[[Krymtrolleybus]]
*{{Basketpalm|Coppa Italia maschile|1}}
*[[Passo di Angars'kyj]]
:Auxilium Torino: [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2018|2018]]
*[[Škoda 8Tr]]
*{{Basketpalm|Campionato italiano maschile|1}}
*[[Škoda 9Tr]]
:Reyer Venezia: [[Serie A 2018-2019 (pallacanestro maschile)|2018-2019]]
*[[Škoda 14Tr]]
*[[JuMZ-T2]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Krymtrolleybus}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|trasporti|Ucraina}}
*{{Collegamenti esterni}}
*{{es}} [http://competiciones.feb.es/estadisticas/Jugador.aspx?i=536397&c=1816948 Deron Washington] su feb.es, [[Liga Española de Baloncesto|Liga Leb Oro]].
 
{{Draft NBA 2008}}
[[Categoria:Filovie in Ucraina|Simferopoli]]
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:Trasporti a Sinferopoli]]