One Piece e Deron Washington: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|cestisti statunitensi}}
{{Nota disambigua|il significato di tesoro nell'omonima serie|One Piece (tesoro)}}
{{Sportivo
{{avvisounicode}}
|Nome = Deron Washington
{{Vaglio|arg=anime e manga}}
|Immagine = Deron shooting.jpg
{{In corso|fumetti}}
|Didascalia = Washington al tiro con la maglia di [[Virginia Polytechnic Institute and State University|Virginia Tech]]
{{fumetto e animazione
|tipoSesso = mangaM
|CodiceNazione = {{USA}}
|paese = Giappone
|Disciplina = Pallacanestro
|lingua originale = giapponese
|Ruolo = [[Ala piccola]]
|titolo = ONE PIECE - ワンピース
|Squadra = {{cestista svincolato}}
|titolo traslitterato = Wan Pīsu
|TermineCarriera =
|titolo italiano = One Piece
|SquadreGiovanili =
|autore = [[Eiichirō Oda]]
{{Carriera sportivo
|genere = [[azione (genere)|azione]]
|2000-2004|National Christian Academy|
|genere 2 = [[avventura]]
|2004-2008|{{Basket Virginia Polytechnic Institute and State University|G}}|
|genere 3 = [[fantastico]]
|lettura = dx-sx
|data inizio = 4 agosto 1997
|data inizio Italia = 1º luglio 2001
|editore = [[Shūeisha]]
|collana= ''[[Weekly Shōnen Jump]]''
|editore Italia = [[Star Comics]]
|collana Italia = ''[[Star Comics#Young|Young]]''
|volumi = 82
|volumi totali = na
|volumi Italia = 80
|volumi totali Italia = 82
|lettura Italia = dx-sx
|immagine = one-piece.jpg
|didascalia = Copertina del trentasettesimo volume della prima edizione italiana. In basso, da sinistra, [[TonyTony Chopper|Chopper]], [[Monkey D. Rufy|Rufy]], [[Nami]] e [[Roronoa Zoro|Zoro]]. In alto, da sinistra, [[Franky]] ed [[Iceburg]].
|posizione template = testa
|target = ''[[shōnen]]''
}}
|Squadre =
{{fumetto e animazione
{{Carriera sportivo
|tipo = anime
|2008-2009|{{Basket Hapoel Holon|G}}|22 (341)
|sottotipo = serie TV
|2009|{{Basket Los Angeles D-Fenders|G}}|8 (77)
|paese = Giappone
|2009-2010|{{Basket Tulsa 66ers|G}}|41 (468)
|lingua originale = giapponese
|2010-2012|{{Basket Obradoiro|G}}|68 (493)
|titolo = ONE PIECE - ワンピース
|2012-2013|{{Basket Elitzur Maccabi Netanya|G}}|26 (330)
|titolo traslitterato = Wan Pīsu
|2013-2014|{{Basket Pistoia|G}}|30 (330)
|titolo italiano = One Piece
|2015|{{Basket Bnei Herzliya|G}}|19 (177)
|autore = [[Eiichirō Oda]]
|2015-2016|{{Basket Vanoli Cremona|G}}|30 (349)
|regista = [[Kōnosuke Uda]]
|2016-2018|{{Basket Torino|G}}|53 (597)
|regista 2 = [[Munehisa Sakai]]
|2018-2019|{{Basket Reyer Venezia|G}}|
|sceneggiatore = [[Yoshiyuki Suga]]
}}
|musica = [[Kōhei Tanaka]]
|Allenatore =
|studio = [[Toei Animation]]
|Aggiornato = 19 luglio 2018
|episodi = 756
}}
|episodi nota = in [[Episodi di One Piece#Stagioni Giappone|17 stagioni]]
{{Bio
|episodi totali = na
|Nome = Deron Rachard
|durata episodi = 22 min
|Cognome = Washington
|rete = [[Fuji Television|Fuji TV]]
|Sesso = M
|data inizio = 20 ottobre 1999
|LuogoNascita = Saint Louis
|data fine = in corso
|LuogoNascitaLink = Saint Louis (Missouri)
|distributore Italia = [[De Agostini]]
|GiornoMeseNascita = 12 dicembre
|distributore Italia nota = (DVD)
|AnnoNascita = 1985
|distributore Italia 2 = [[Shin Vision]]
|LuogoMorte =
|distributore Italia 2 nota = (DVD)
|GiornoMeseMorte =
|rete Italia = [[Italia 1]]
|AnnoMorte =
|rete Italia nota = (ep. 1-452)
|Attività = cestista
|rete Italia 2 = [[Italia 2]]
|Nazionalità = statunitense
|rete Italia 2 nota = (ep. 453 e successivi)
|data inizio Italia = novembre 2001
|data fine Italia = in corso
|episodi Italia = 561
|episodi totali Italia = 756
|episodi Italia nota = in [[Episodi di One Piece#Stagioni Italia|11 stagioni]] (gli episodi 492 e 542 non sono andati in onda)
|immagine = One Piece Logo.svg
|aspect ratio = 4:3 <small>({{Bandiera|JPN}} ep. 1-206, {{Bandiera|ITA}} ep. 1-504)</small><br />16:9 <small>({{Bandiera|JPN}} ep. 207+, {{Bandiera|ITA}} ep. 505+)</small>
|posizione template = coda
}}
{{citazione|Molti anni or sono visse un uomo che fu capace di conquistare ricchezza, fama, potere e tutto ciò che si può desiderare in questo mondo. Il suo nome era Gold Roger, il Re dei pirati. Le sue parole in punto di morte spinsero la gente verso il mare.<br />''I miei tesori...? Se li volete, sono vostri... Cercateli. Ho lasciato tutto in un certo posto''.<br />E così in tutto il mondo iniziò l'era dei pirati.|Inizio del manga di ''One Piece''<ref>Manga di ''One Piece'', volume 1, capitolo 1</ref>}}
{{Nihongo|'''''One Piece'''''|ONE PIECE - ワンピース|Wan Pīsu}} è un [[manga]] di [[Eiichirō Oda]] la cui pubblicazione sulla rivista ''[[Shōnen Jump]]'' di [[Shūeisha]], iniziata il 4 agosto [[1997]], è tuttora in corso. In patria, ha raggiunto il capitolo 840. Questi capitoli sono stati, finora, raccolti in 82 [[tankōbon]] (fino al capitolo 827), dei quali il primo fu pubblicato nel dicembre 1997. In [[Italia]] è distribuito dal [[2001]] da [[Star Comics]] che, finora, ne ha pubblicato 80 volumi. Si tratta della serie manga di maggior successo commerciale di sempre.<ref>[http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-10-23/top-10-shonen-jump-manga-by-all-time-volume-sales Top 10 Shonen Jump Manga by All-Time Volume Sales]</ref>
 
== Palmarès ==
Dal fortunato manga, nel [[1999]], è stato tratto un [[anime]], prodotto dalla [[Toei Animation]], che, attualmente, conta 756 episodi. L'anime è noto nella versione italiana, doppiata ed adattata dalla [[Merak Film]], che è stata trasmessa da [[Italia 1]], [[Italia Teen Television]], [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]], [[Boing (Italia)|Boing]], e dal 2012 viene mandata in onda da [[Italia 2]] (da fine 2013 solo su questa rete, in più dal 7 gennaio 2014 in versione non censurata) anche come ''All'arrembaggio!'', ''Tutti all'arrembaggio!'' a partire dalla seconda stagione, ''One Piece - Tutti all'arrembaggio!'' dalla quinta ed infine ''One Piece'' dalla settima<ref>{{cita web|http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/allarrembaggio.htm|Antonio Genna, doppiaggio di One Piece|12 luglio 2008}}</ref>.
*{{Basketpalm|Coppa di Israele maschile|1}}
:Hapoel Holon: 2009
*{{Basketpalm|Coppa Italia maschile|1}}
:Auxilium Torino: [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2018|2018]]
*{{Basketpalm|Campionato italiano maschile|1}}
:Reyer Venezia: [[Serie A 2018-2019 (pallacanestro maschile)|2018-2019]]
 
==Altri progetti==
L'autore Eiichiro Oda originariamente aveva programmato di concludere ''One Piece'' in cinque anni ed aveva anche già pianificato la fine, tuttavia, la storia gli piacque troppo per portarla a termine in così poco tempo ed ora non ha idea di quanto manchi alla conclusione<ref>''Manga di One Piece'', [[Capitoli di One Piece#vol42|volume 42]] [[Shitsumon o Boshū Suru|SBS]]</ref>. In ogni caso, nel luglio del 2007, l'autore ha dichiarato che la fine è ancora la stessa che aveva deciso fin dall'inizio e che è determinato a vedere il suo lavoro completo, indipendentemente da quanti anni ciò richiederà<ref>{{cita web|http://www.yomiuri.co.jp/book/news/20070725bk07.htm|One Piece domande e risposte con Eiichiro Oda (「ONE PIECE」尾田栄一郎さんに聞く|12-10-2008}}</ref>.
 
Il titolo originale dell'opera è scritto in caratteri latini ed è volutamente tutto in maiuscolo: {{lang|ja|ONE PIECE}}<ref>[http://www.j-onepiece.com/ Sito ufficiale di ONE PIECE]</ref><ref>La scrittura giapponese non contempla distinzione fra caratteri maiuscoli e minuscoli, usando sillabe ed ideogrammi uguali per nomi propri e comuni; viceversa, i giapponesi dedicano molta attenzione all'uso dei caratteri latini, usandoli anche per il loro valore grafico.</ref>. Questa peculiare caratteristica non è, però, stata recepita fuori dal Giappone dove il titolo comunemente scelto dalle case editrici (compresa la [[Star Comics]]) è il più generico ''One Piece''.
 
== Ambientazione ==
{{vedi anche|Geografia di One Piece|Glossario di One Piece}}
[[File:Onepiece-welt (2).png|left|thumb|Il mondo di ''One Piece'']]
 
Il mondo di ''One Piece'' è coperto quasi interamente da oceani costellati di un numero indefinito di isole. Lungo un [[Meridiano (geografia)|meridiano]] ed il suo antimeridiano è situato l'unico continente, la {{nihongo|Linea Rossa|{{ruby|赤い土の大陸|レッドライン}}|Reddo Rain}}, che però a causa della sua inospitalità è quasi completamente disabitato, mentre lungo l'equatore si trova la {{nihongo|Rotta Maggiore|{{ruby|偉大なる航路|グランドライン}}|Gurando Rain}}, una striscia di mare con correnti, condizioni climatiche e magnetismo instabili, in cui la navigazione è particolarmente difficoltosa. La Rotta Maggiore e la Linea Rossa incontrandosi delimitano quattro mari: il Mare Settentrionale, il Mare Meridionale, il Mare Occidentale e il Mare Orientale. La Rotta Maggiore è circondata da fasce di bonaccia dove è assente ogni vento e corrente e dove sono presenti giganteschi mostri; a causa di queste condizioni l'unico modo per accedervi è scalare una montagna dove l'acqua, a causa delle correnti, scorre in salita: la {{nihongo|Reverse Mountain|リヴァース・マウンテン|Rivāsu Maunten}}. La seconda parte della Rotta Maggiore, dopo l'intersezione con la Linea Rossa, viene denomiata {{nihongo|Nuovo Mondo|新世界|Shin Sekai}}. Il mondo di ''One Piece'' è popolato da umani e da numerose altre razze senzienti: come uomini-pesce, visoni (una razza di animali antropomorfi), nani e giganti.
 
Il potere è nelle mani del {{nihongo|[[Governo mondiale (One Piece)|Governo mondiale]]|世界政府|Sekai Seifu}}, un'organizzazione che detiene il controllo di 180 paesi del mondo. Esso è in continua lotta con i pirati e con l'{{nihongo|[[Personaggi di One Piece#Armata rivoluzionaria|armata rivoluzionaria]]|革命軍|Kakumei Gun}}, un'organizzazione che opera con l'intento di rovesciare lo status quo. La principale forza armata sotto il controllo del Governo mondiale è la {{nihongo|[[Marina (One Piece)|Marina]]|海軍|Kaigun}}, che agisce con lo scopo di mantenere la pace e punire i criminali. Per arginare il dilagante problema della pirateria, il Governo ha, inoltre, stretto un patto di collaborazione con sette tra i pirati più potenti, dando vita alla {{nihongo|[[Flotta dei 7]]|王下七武海|Ōka Shichibukai}}. Nel Nuovo Mondo agiscono invece i {{nihongo|[[Quattro Imperatori]]|四皇|Yonkō}}, i quattro pirati più forti e influenti i quali esercitano il loro potere su flotte immense e interi territori.
 
I {{nihongo|[[frutti del diavolo]]|悪魔の実|Akuma no Mi}} sono dei frutti misteriosi che donano poteri soprannaturali a chi li mangia, rendendoli però incapaci di nuotare. Di conseguenza il contatto con l'acqua di mare o con una speciale sostanza conosciuta come agalmatolite indebolisce gli utilizzatori di frutti del diavolo e li priva dei loro poteri. Alcune persone sono inoltre in grado di ricorrere all'{{nihongo|Ambizione|覇気|Haki}}, una forza spirituale che permette di avvertire la presenza di altri esseri viventi e di predirne i movimenti, di irrobustire parti del corpo e di intimidire o far svenire persone con una debole forza di volontà.
 
== Trama ==
{{vedi anche|Capitoli di One Piece|Personaggi di One Piece}}
[[File:Strawhat crew jolly roger.svg|thumb|Il [[Jolly Roger]] della ciurma di Cappello di Paglia]]
 
[[Monkey D. Rufy]] è un giovane pirata sognatore che da piccolo ha inavvertitamente mangiato il frutto del diavolo Gom Gom, diventando così un uomo di gomma con la capacità di allungarsi e deformarsi a piacimento. Con l'obiettivo di diventare il {{nihongo|[[Terminologia di One Piece#Re dei pirati|Re dei pirati]]|海賊王|Kaizoku Ō}} e di ritrovare il leggendario tesoro {{nihongo|[[One Piece (tesoro)|One Piece]]|{{ruby|ひとつなぎの大秘宝|ワンピース}}|Wan Pīsu}}, nascosto secondo le leggende da [[Gol D. Roger]] sull'isola di [[Geografia di One Piece#Raftel|Raftel]] alla fine della Rotta Maggiore, Rufy si mette in mare e riunisce intorno a sé una ciurma. Entrano così a far parte della {{nihongo|[[ciurma di Cappello di Paglia]]|麦わらの一味|Mugiwara no ichimi}}: [[Roronoa Zoro]], un tenace spadaccino abile nell'utilizzo di tre spade; [[Nami]], una ladra e navigatrice del gruppo; [[Usopp]], un cecchino pavido e bugiardo; [[Sanji]], un cuoco con un debole per le donne; [[TonyTony Chopper]], una renna antropomorfa e medico di bordo; [[Nico Robin]], un'archeologa che desidera fare luce su un periodo oscuro della storia del mondo; [[Franky]], un cyborg e carpentiere; e [[Brook (personaggio)|Brook]], uno scheletro musicista e schermidore. Nel loro viaggio attraverso il Mare Orientale e la prima parte della Rotta Maggiore, Rufy e compagni vivono numerose avventure, trovano alleati e affrontano avversari pirati o della Marina che intendono fermarli.
 
Giunti alle Isole Sabaody, attirano tuttavia l'attenzione della Marina e i membri della ciurma vengono divisi e spediti in destinazioni diverse. Rufy scopre quindi che suo fratello [[Portuguese D. Ace]] è stato catturato dalla Marina, che intende giustiziarlo, e si prodiga per salvarlo irrompendo nella prigione di [[Impel Down]] e nella base di [[Marineford]], pur senza riuscirci. Allarmato dal non essere in grado di proteggere i suoi amici, Rufy fa pervenire un messaggio alla ciurma in cui chiede loro di rincontrarsi dopo due anni di allenamento. Al termine di questo periodo, i compagni riprendono il viaggio e si avventurano attraverso l'[[Geografia di One Piece#Isola degli uomini-pesce|Isola degli uomini-pesce]] nel Nuovo Mondo, dove stringono un'alleanza pirata con la [[Le undici supernove|supernova]] [[Trafalgar Law]] che li porta a scontrarsi con due dei Quattro Imperatori.
 
== Produzione ==
Fin dall'infanzia [[Eiichirō Oda]] si interessò alla storia della [[pirateria]] grazie alla serie anime ''[[Vicky il vichingo]]'', che adorava quando era piccolo<ref name="intervista">{{cita web|url=http://www.apricot.com/~fuu/paradise3/oda/cm1098.html|titolo=A Story to Draw the Ultimate One Frame|editore=Apricot.com|autore=Roy Watanabe|accesso=21 gennaio 2014|lingua=en}}</ref>. La lettura di biografie di pirati aumentò questo interesse, che raggiunse il culmine con la scoperta dell'esistenza di [[Edward Teach]], noto con il soprannome di "[[Barbanera]]"<ref name="One Piece Blue">{{cita libro|autore=Eiichiro Oda|capitolo=Dimmi, Oda-sensei|titolo=One Piece Blue|editore=[[Star Comics]]|data=3 ottobre 2003}}</ref>, che in seguito divenne il prototipo di uno dei cattivi principali della serie: [[Marshall D. Teach]]<ref>{{cita libro|autore=Eiichiro Oda|titolo=Nightmare Rufy|serie=One Piece|volume=49|editore=[[Star Comics]]|data=4 agosto 2008}}</ref>. Molti pirati del manga hanno nomi che traggono ispirazione da personaggi realmente esistiti: per esempio [[Roronoa Zoro]] prende spunto dal [[bucaniere]] [[Francia|francese]] [[Francois l'Olonese]]<ref>{{cita libro|autore=Eiichiro Oda|titolo=Falce di luna|serie=One Piece|volume=4|editore=[[Star Comics]]|data=1º ottobre 2001}}</ref>. In un'intervista sul perché abbia deciso di scrivere un manga sulla pirateria e sul successo della serie, Oda ha dichiarato:
{{Citazione|Penso che a tutti piacciano i pirati in qualche misura. L'apparente cattiva prima impressione e la sensazione che abbiano grandi progetti e speranze per il loro futuro. Nella realtà sono dei cattivi, ma si tende a ignorare questo aspetto e a crearsi una propria immagine su di loro, vero? Mi piace anche questa cosa e volevo sfruttarla in qualche modo. Così disegno la serie cercando di non pensare alla storia reale.|Eichiro Oda<ref name="intervista"/>}}
 
Oltre che dalla storia della pirateria Oda è stato influenzato da ''[[Dragon Ball]]'' di [[Akira Toriyama]], che ancor oggi rimane uno dei suoi manga preferiti<ref name="intervista"/><ref name="One Piece Blue"/>. Egli sostiene che il suo stile artistico cominciò a formarsi al tempo delle scuole elementari, sotto l'influenza di serie anime come ''[[Kinnikuman]]'' e ''[[Ken il guerriero]]''<ref name="intervista"/>. Durante le scuole superiori, Oda decise di elaborare una serie manga sui pirati, senza inizialmente concentrarsi sui dettagli della trama ma tenendo come punto fermo l'ambientazione base e il fatto di voler realizzare una storia lunga<ref>{{cita web|url=http://www.thegrandline.com/odatengoku.htm|titolo=Interview With Eiichiro Oda from Manga Tengoku|editore=Thegrandline.com|data=dicembre 2007|accesso=21 gennaio 2014|lingua=en}}</ref>. Tuttavia cominciò a lavorare al progetto solo nel 1996, quando era assistente del famoso ''[[mangaka]]'' [[Nobuhiro Watsuki]]<ref name="wanted">{{cita libro|autore=Eiichiro Oda|titolo=Wanted!|editore=[[Shueisha]]|data=novembre 1998|pagina=202|isbn=978-4-08-872631-1|lingua=giapponese}}</ref>. Il risultato furono due storie ''one-shot'' intitolate ''[[Romance Dawn]]''<ref name="wanted"/> — titolo che sarà poi utilizzato per il primo capitolo e volume di ''One Piece''. I due capitoli introducono come protagonista il personaggio di Luffy e includono molti elementi che sarebbero poi diventati parte della serie principale. La prima di queste storie è stata pubblicata nell'agosto 1996 sulla rivista ''Akamaru Jump'' e successivamente in ''One Piece Red''. La seconda è stata distribuita nel 41esimo volume di ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' sempre nel 1996 e ristampato nel 1998 nella collezione di storie brevi di Oda ''[[Wanted!]]''<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2008-07-10/one-piece-prototype-romance-dawn-to-be-animated|titolo=One Piece's 'Prototype' Romance Dawn to be Animated|editore=[[Anime News Network]]|data=10 luglio 2008|accesso=22 gennaio 2014|lingua=en}}</ref>.
 
Oda aveva inizialmente stimato che la durata di ''One Piece'' sarebbe stata di circa cinque anni e aveva già pensato al finale, ma si accorse che la storia gli piaceva troppo per terminarla in quel lasso di tempo<ref>{{cita libro|autore=Eiichiro Oda|titolo=Pirati contro Cp9|serie=One Piece|volume=42|editore=[[Star Comics]]|data=1º marzo 2007|pagina=126}}</ref>. Nel 2016, a diciannove anni dall'inizio della serializzazione, l'autore ha dichiarato che il manga ha raggiunto il 65% della storia che intende narrare<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/daily-briefs/2016-07-20/one-piece-manga-creator-eiichiro-oda-story-is-about-65-percent-finished/.104500|titolo=One Piece Manga Creator Eiichiro Oda: Story Is About 65% Finished|editore=[[Anime News Network]]|data=20 luglio 2016|accesso=7 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. Tuttavia, Oda ha confermato che il finale sarà ancora quello pensato originariamente e che è deciso a veder completata la sua opera indipendentemente da quanti anni ciò dovesse richiedere<ref>{{cita web|url=http://www.yomiuri.co.jp/book/news/20070725bk07.htm|titolo=「ONE PIECE」尾田栄一郎さんに聞く|editore=[[Yomiuri Shimbun]]|autore=Kanta Ishida|data=25 luglio 2007|accesso=22 gennaio 2014|lingua=ja|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080621032029/http://www.yomiuri.co.jp/book/news/20070725bk07.htm|dataarchivio=21 giugno 2008}}</ref>.
 
A differenza di altri ''mangaka'', Oda, nelle sue tavole, disegna personalmente tutto quello che si muove — incluse persone, animali, fumo, nuvole e mari. In questo modo desidera mantenere una rappresentazione uniforme lasciando al suo staff solo la realizzazione degli sfondi, basati comunque su suoi schizzi<ref>{{cita libro|autore=Eiichiro Oda|titolo=Roger e Rayleigh|serie=One Piece|volume=52|editore=[[Star Comics]]|data=4 agosto 2009}}</ref>. Questo carico di lavoro lo costringe a tenere dei ritmi serrati di produzione, a iniziare dalla mattina alle cinque, fino alle due di notte, con brevi pause solo per i pasti. Il programma di lavoro canonico prevede i primi tre giorni della settimana dedicati alla stesura dello [[storyboard]] e il restante tempo per l'inchiostrazione definitiva delle tavole e per l'eventuale colorazione<ref>{{cita web|autore=Davide Mirabello|url=http://www.fumettologica.it/2015/10/eiichiro-oda-one-piece-tempo-lavoro/|titolo=Quanto tempo passa Eiichiro Oda a scrivere e disegnare One Piece?|editore=[[Fumettologica]]|data=15 ottobre 2015|accesso=9 gennaio 2016}}</ref>. Quando un lettore gli chiese di chi fosse innamorata Nami, Oda rispose che difficilmente ci sarebbero state storie d'amore all'interno della ciurma di Rufy. L'autore ha inoltre spiegato che evita volutamente di inserirle in ''One Piece'' poiché la serie è un manga ''[[shōnen]]'' ed i ragazzi che leggono l'opera non sono interessati a storie d'amore<ref>{{cita pubblicazione|anno=2009|mese=dicembre|titolo=Fans Chat with Oda Sensei!|rivista=Shonen Jump|editore=[[Viz Media]]|volume=7|numero=12|p=33|lingua=inglese}}</ref>.
 
== Media ==
=== Manga ===
{{vedi anche|Capitoli di One Piece}}
Scritto e illustrato da Eiichirō Oda, ''One Piece'' è serializzato dalla [[Shūeisha]] sulla [[Riviste giapponesi di fumetti|rivista settimanale]] ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' a partire dal 19 luglio 1997<ref>{{cita web|url=http://www.thegrandline.com/odatocLIVE.htm|titolo=Oda's Deep Thoughts|editore=Thegrandline.com|accesso=7 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. I singoli capitoli, solitamente una decina per volta, sono poi raccolti in volumi ''[[tankōbon]]'' e pubblicati a distanza di alcuni mesi, con il primo albo distribuito il 24 dicembre 1997<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-872509-3&mode=1|titolo=ONE PIECE 1|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|accesso=7 settembre 2016}}</ref>. Ogni capitolo ha una pagina iniziale col titolo. Mentre la maggior parte dei ''mangaka'' la usano per espandere il capitolo di una pagina o per metterci un'illustrazione non legata alla storia, Oda vi disegna delle [[miniavventure]] parallele, che continuano per diversi numeri e in cui compaiono nemici sconfitti o altri personaggi minori, creando così una loro storia secondaria. L'opera è tradotta in italiano e pubblicata da [[Star Comics]] nella collana ''Young'' a partire dal 1º luglio 2001, in un'edizione fedele all'originale giapponese<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=274263|titolo=One Piece 1|editore=[[Star Comics]]|accesso=7 settembre 2016}}</ref>. Dal 20 febbraio 2008 è inoltre in corso una ristampa chiamata ''One Piece New Edition''<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=273509|titolo=One Piece New Edition 1|editore=[[Star Comics]]|accesso=7 settembre 2016}}</ref>.
 
Il manga è esportato in più di trenta Paesi nel mondo<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/daily-briefs/2016-03-28/one-piece-manga-enters-vs-four-emperors-arc/.100374|titolo=One Piece Manga Enters 'VS. Four Emperors Arc'|editore=[[Anime News Network]]|data=28 marzo 2016|accesso=7 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. In [[Nord America]] la [[Viz Media]] ne ha pubblicato i capitoli sull'antologia di manga ''Shonen Jump'', fin dall'inizio della sua circolazione nel novembre 2002<ref>{{cita web|url=http://icv2.com/articles/comics/view/1696/shonen-jump-line-tied-cartoon-network|titolo=Shonen Jump line-up tied to Cartoon Network|editore=Icv2.com|data=6 agosto 2002|accesso=7 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://icv2.com/articles/comics/view/2124/shonen-jump-1-third-printing|titolo=Shonen Jump #1 in Third Printing|editore=Icv2.com|data=9 dicembre 2002|accesso=7 settembre 2016|lingua=en}}</ref> e, in seguito alla chiusura della testata, in formato digitale sulla rivista elettronica ''Weekly Shonen Jump'', con inizio il 30 gennaio 2012. Ogni capitolo è pubblicato due settimane dopo la sua uscita in Giappone<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-10-14/viz-to-launch-weekly-shonen-jump-alpha-digital-anthology|titolo=Viz to Launch Weekly Shonen Jump Alpha Digital Anthology|editore=[[Anime News Network]]|data=14 ottobre 2011|accesso=7 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. La Viz inoltre pubblica anche i volumi dell'opera a partire dal 2 settembre 2003<ref>{{cita web|url=https://www.viz.com/read/manga/one-piece-vol-1/1585|titolo=One Piece, Volume 1|editore=[[Viz Media]]|accesso=7 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. In [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]] l'opera è distribuita da Madman Entertainment dal 10 novembre 2008<ref>{{cita web|url=https://www.madman.com.au/actions/catalogue.do?releaseId=11411&method=view|titolo=One Piece (Manga) V01|editore=Madman Entertainment|accesso=7 settembre 2016|lingua=en|urlarchivio=http://www.webcitation.org/5fT0ll4Oc|dataarchivio=22 marzo 2009}}</ref>. Nel [[Regno Unito]] Gollancz Manga ne ha pubblicato i primi 14 volumi, poi la pubblicazione è stata continuata da Viz Media con la stessa edizione disponibile per il mercato nordamericano. In [[Francia]] è edito da [[Glénat (casa editrice)|Glénat]] a partire da luglio 2013<ref>{{cita web|url=http://www.glenatmanga.com/one-piece-edition-originale-tome-1-9782723488525.htm|titolo=One Piece - Édition originale Tome 1|editore=[[Glénat (casa editrice)|Glénat]]|accesso=7 settembre 2016|lingua=fr}}</ref>; in [[Spagna]] da [[Planeta DeAgostini]] da ottobre 2004<ref>{{cita web|url=http://www.tiendascosmic.com/comics_detalle.aspx?Id=1264|titolo=One Piece Nº 01 (Edición en tomo)|editore=[[Planeta DeAgostini]]|accesso=7 settembre 2016|lingua=es}}</ref>; in [[Austria]] e in [[Germania]] da [[Carlsen Comics]] da dicembre 2000<ref>{{cita web|url=https://www.carlsen.de/manga/highlights/one-piece|titolo=One Piece|editore=[[Carlsen Comics]]|accesso=7 settembre 2016|lingua=de}}</ref>; in [[Russia]] da Comix Art<ref>{{cita web|url=http://www.comix-art.ru/node/234|titolo=One Piece|editore=Comix Art|accesso=7 settembre 2016|lingua=ru}}</ref>. Per quanto riguarda l'Asia, il manga è pubblicato in [[Corea del Sud]] da Daewon C.I. dal 9 gennaio 1999<ref>{{cita web|url=http://www.dwci.co.kr/comic/comic/comics_view.asp?new_gubun=champ&seq=1176&series_seq=1176&book_seq=3232|titolo=원피스 1|editore=Daewon C.I.|accesso=7 settembre 2016|lingua=kor}}</ref>; in [[Thailandia]] da Siam Inter Comics; a [[Taiwan]] da Tong Li Comics; in [[Cina]] da Zhejiang People's Fine Arts Publishing House; e a [[Singapore]] da Chuang Yi Publishing fino al fallimento dell'editore nel 2012.
 
=== Crossover e spin-off ===
Oda ha collaborato con [[Akira Toriyama]] alla creazione di un [[Crossover (fiction)|crossover]] tra ''One Piece'' e ''[[Dragon Ball]]''. Il fumetto, intitolato {{nihongo|''[[Cross Epoch]]''|クロスエポック|Kurosu Epokku}} è stato pubblicato nel numero del 25 dicembre 2006 di ''Weekly Shōnen Jump''. Un ulteriore crossover, questa volta tra ''One Piece'' e ''[[Toriko]]'' di [[Mitsutoshi Shimabukuro]], è apparso nell'edizione del 4 aprile 2011 di ''Weekly Shōnen Jump'' col titolo {{nihongo|''Jitsushoku! Akuma no Mi!!''|実食! 悪魔の実!!||lett. "Il vero cibo! Il frutto del diavolo!!"}}.
 
La serie [[Spin-off (mass media)|spin-off]] {{nihongo|''One Piece Party''|ワンピースパーティー|Wan Pīsu Pātī}}, scritta e illustrata da Ei Andō in stile [[super deformed]], ha iniziato la serializzazione a gennaio 2015 sulla rivista ''Saikyō Jump''<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-11-16/new-one-piece-manga-spinoff-is-one-piece-party-sd-comedy/.81069|titolo=New One Piece Manga Spinoff Is One Piece Party SD Comedy|editore=[[Anime News Network]]|data=16 novembre 2014|accesso=7 settembre 2016|lingua=en}}</ref>.
 
=== Anime ===
==== Special ====
La prima versione animata di ''One Piece'' è lo special ''[[One Piece: Taose! Kaizoku Gyanzac]]'', realizzato per il Jump Super Anime Tour 1998. L'episodio fu creato dallo studio [[Production I.G]] e diretto dal regista [[Gorō Taniguchi]] con il [[character design]] dello stesso Oda<ref>{{cita web|url=http://www.productionig.com/contents/works/07_/000131.html|titolo=One Piece - Defeat The Pirate Ganzak!|editore=[[Production I.G]]|accesso=7 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. Lo speciale ''[[ONE PIECE: Romance Dawn Story]]'' fu creato invece per il Jump Super Anime Tour 2008 dalla [[Toei Animation]]. Esso è tratto dalla prima versione di ''Romance Dawn'' di Oda, ma è ambientato dopo la partenza da [[Thriller Bark]] in quanto figurano sia la Thousand Sunny che Brook<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/19534-svelati-gli-special-animati-di-one-piece-e-dragon-ball|titolo=Svelati gli Special animati di One Piece e Dragon Ball|editore=[[AnimeClick.it]]|data=11 luglio 2008|accesso=7 settembre 2016}}</ref>. L'episodio è stato in seguito trasmesso in streaming come [[Original net anime|ONA]] dal 24 novembre 2008 al 31 gennaio 2009 e pubblicato insieme a due corti di ''Dragon Ball'' e ''[[Letter Bee]]'' in un DVD disponibile unicamente su prenotazione per il mercato nipponico<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2008-12-22/new-db-tegami-bachi-romance-dawn-anime-dvd-offered|titolo=New DB, Tegami Bachi, Romance Dawn Anime DVD Offered|editore=[[Anime News Network]]|data=22 dicembre 2008|accesso=7 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. L'[[Original anime video|OAV]] del 2010 ''Episodio 0'' è un adattamento del ''Volume 0'' del manga, che narra gli eventi precedenti e successivi alla morte di Gol D. Roger. Esso è stato distribuito in edizione limitata a sole 3.000 copie in collaborazione con la marca di alimenti House Foods<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/23480-un-anime-anche-per-one-piece-volume-0|titolo=Un anime anche per One Piece Volume 0|editore=[[AnimeClick.it]]|data=2 novembre 2009|accesso=7 settembre 2016}}</ref>. Nel 2011 la Toei Animation ha prodotto due cortometraggi di ''One Piece'' in [[Cinema tridimensionale|3D]], proiettati in diverse sale giapponesi. {{nihongo|''Sennyū!! Sauzando Sanī Gō''|潜入!!サウザンド・サニー号||lett. "Infiltrazione! Thousand Sunny!}} è un filmato di 6 minuti uscito il 5 marzo 2011; {{nihongo|''One Piece 3D Gekisō! Trap Coaster''|ONE PIECE 3D 激走! トラップコースター|Wān Piisu Surī-Dī: Gekisō! Torappu Kōsutā}}, dura invece 12 minuti ed è stato distribuito a partire dal 1º dicembre 2011<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-10-29/one-piece-gets-new-3d-event-anime-short-in-december|titolo=One Piece Gets New 3D Event Anime Short in December|editore=[[Anime News Network]]|data=29 ottobre 2011|accesso=8 settembre 2016|lingua=en}}</ref>.
 
A partire dal 20 dicembre 2000 sono stati trasmessi su Fuji TV undici special televisivi di ''One Piece''. I primi quattro sono stati trasmessi in Italia su [[Italia 2]] dal 12 al 15 giugno 2014.
# {{nihongo|''One Piece: Avventura nell'ombelico dell'oceano''|ワンピースTVスペシャルルフィ落下!秘境・海のヘソの大冒険篇|One Piece TV special: Rufy rakka! Hikyō, umi no heso no daibōken}}, trasmesso in Giappone il 20 dicembre 2000 e in Italia il 12 giugno 2014.
# {{nihongo|''One Piece: Un tesoro grande un sogno''|ワンピース大海原にひらけ!でっかいでっカイ父の夢|One Piece: Ōunabara ni herake! Dekkai dekkai chichi no yume!}}, trasmesso in Giappone il 6 aprile 2003 e in Italia il 13 giugno 2014.
# {{nihongo|''One Piece: L'ultima esibizione''|ワンピース守れ!最後の大舞台|One Piece: Mamore! Saigo no daibutai}}, trasmesso in Giappone il 14 dicembre 2003 e in Italia il 14 giugno 2014.
# {{nihongo|''One Piece: Le avventure del detective Cappello di Paglia''|ワンピース時代劇スペシャル年末特別企画!麦わらのルフィ親分捕物帖|One piece jidaigeki special: Nenmatsu tokubetsu kikaku! Mugiwara no Rufy oyabun torimonochyō}}, trasmesso in Giappone il 18 dicembre 2005 e in Italia il 15 giugno 2014.
# {{nihongo|''Episode of Nami - Kōkaishi no namida to nakama no kizuna''|ワンピースエピソード・オブ・ナミ~航海士の涙と仲間の絆~}}, trasmesso in Giappone il 25 agosto 2012.
# {{nihongo|''Episode of Rufy - Hand Island no bōken''|ワンピースエピソード オブ ルフィ~ハンドアイランドの冒険~}}, trasmesso in Giappone il 15 dicembre 2012.
# {{nihongo|''Episode of Merry - Mō hitori no nakama no monogatari''|ワンピースエピソード・オブ・メリー~もうひとりの仲間の物語~}}, trasmesso in Giappone il 24 agosto 2013.
# {{nihongo|''3D2Y - Ace no shi wo koete! Luffy nakama to no chikai''|エースの死を越えて!ルフィ仲間との誓い}}, trasmesso in Giappone il 30 agosto 2014.
# {{nihongo|''Episode of Sabo: San-kyōdai no kizuna - Kiseki no saikai to uketsugareru ishi''|エピソードオブサボ 〜3兄弟の絆 奇跡の再会と受け継がれる意志〜}}, trasmesso in Giappone il 22 agosto 2015.
# {{nihongo|''Adventure of Nebulandia''|アドベンチャー オブ ネブランディア|Adobenchā obu Neburandia}}, trasmesso in Giappone il 19 dicembre 2015.
# {{nihongo|''Heart Of Gold''|ハートオブ ゴールド|Hāto obu Gōrudo}}, trasmesso in Giappone il 16 luglio 2016.
 
==== Serie televisiva ====
{{C|Le date e stagioni di trasmissione italiane non corrispondono a quanto indicato dalla scheda su [http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/allarrembaggio.htm Il mondo dei doppiatori].|anime e manga|settembre 2016}}
{{vedi anche|Episodi di One Piece|Doppiaggio di One Piece}}
 
Un adattamento [[anime]] del manga di ''One Piece'' è prodotto dalla [[Toei Animation]]. La serie ha debuttato in Giappone il 20 ottobre 1999 e va in onda su [[Fuji TV]] la domenica dalle 9:30 alle 10:00<ref>{{cita web|url=http://mediaarts-db.jp/an/anime_series/6951|titolo=ONE PIECE|editore=Mediaarts-db.jp|accesso=7 settembre 2016|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fujitv.co.jp/b_hp/onepiece/|titolo=ワンピース - フジテレビ|editore=[[Fuji TV]]|accesso=7 settembre 2016|lingua=ja}}</ref>. Sono stati trasmessi finora 755 episodi che dal 207 sono in [[HDTV|alta definizione]]. Per mantenere un congruo distacco degli episodi dai capitoli del manga, vengono talvolta inserite delle puntate ''[[Filler (media)|filler]]'', solitamente raggruppate attorno a brevi archi narrativi. Sono presenti, inoltre, anche nell'anime degli episodi crossover con ''Dragon Ball'' e ''Toriko'': {{nihongo|''Il duo più forte! Dura lotta, Rufy e Toriko!''|「最強タッグ! 奮闘、ルフィとトリコ!」|Saikyō taggu! Funtō, Rufi to Toriko!}}, l'[[Episodi di One Piece (quattordicesima stagione)#ep492|episodio 492]] andato in onda il 3 aprile 2011 e che segna il debutto dell'anime di ''Toriko''<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/27807-toriko-e-one-piece-si-incontrano-in-tv-in-un-crossover-speciale|titolo=Toriko e One Piece si incontrano in TV in un crossover speciale|editore=[[AnimeClick.it]]|data=3 marzo 2011|accesso=7 settembre 2016}}</ref>; {{nihongo|''Squadra di soccorso! Salvare Chopper''|「チーム結成! チョッパーを救え」|Chīmu kessei! Choppā o sukue}}, l'[[Episodi di One Piece (quindicesima stagione)#ep542|episodio 542]] andato in onda l'8 aprile 2012<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-10-19/crunchyroll-adds-2-one-piece-x-toriko-crossover-specials/.80088|titolo=Crunchyroll Adds 2 One Piece x Toriko Crossover Specials|editore=[[Anime News Network]]|data=19 ottobre 2014|accesso=7 settembre 2016|lingua=en}}</ref>; e {{nihongo|''La più forte collaborazione della storia contro il ghiottone del mare''|史上最強コラボVS海の大食漢|Shijō saikyō korabo VS umi no taishokukan}}, l'[[Episodi di One Piece (sedicesima stagione)#ep590|episodio 590]] andato in onda il 7 aprile 2013<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/34658-rufy-goku-e-toriko-tutti-insieme-in-un-crossover-anime|titolo=Rufy, Goku e Toriko - Tutti insieme in un crossover anime|editore=[[AnimeClick.it]]|data=6 febbraio 2013|accesso=7 settembre 2016}}</ref>. L'anime è reso disponibile anche per il mercato [[home video]] sempre per conto di Toei Animation. La pubblicazione del primo DVD è iniziata il 21 febbraio 2001, con ogni nuovo disco, contenente quattro episodi, distribuito a cadenza mensile<ref>{{cita web|url=http://shopping.toei-anim.co.jp/system/item/21355/|titolo=ONE PIECE ワンピースpiece.01|editore=[[Toei Animation]]|accesso=8 settembre 2016|lingua=ja}}</ref>. Sebbene l'anime sia prodotto in serie e senza soluzione di continuità, durante la pubblicazione in DVD gli episodi sono raccolti in stagioni attorno a specifici archi narrativi.
 
L'edizione italiana dell'anime è curata da [[Mediaset]], che ne commissionò l'adattamento alla [[Merak Film]] di Milano. La prima stagione, di 53 episodi, venne trasmessa su [[Italia 1]] da novembre 2001 con il titolo ''All'arrembaggio!'', mentre a partire dalla seconda la serie cambiò nome in ''Tutti all'arrembaggio''. I primi 195 episodi furono trasmessi in maniera abbastanza regolare dal 2001 al 2005, poi la trasmissione venne interrotta fino all'8 luglio 2008, quando Italia 1 presentò due nuove stagioni, intitolate ''One Piece - Tutti all'arrembaggio!'', che si conclusero il 15 gennaio 2009 all'episodio 309. La settima e ottava stagione, comprendenti gli episodi dal 310 a 400, andarono in onda su Italia 1 e videro il ripristino del titolo originale: la prima, che includeva le puntate fino alla 372, andò in onda dal 15 settembre 2009 al 29 gennaio 2010, mentre la seconda, includente i successivi, venne trasmessa tra maggio e luglio 2010. Una nona stagione, comprendente gli episodi da 401 al 452, andò in onda dall'11 ottobre al 21 dicembre 2010 sempre su Italia 1. A partire dalla decima stagione italiana, la trasmissione in prima visione degli episodi venne spostata su [[Italia 2]], che trasmise gli episodi dal 453 al 508 tra il 6 maggio ed il 3 luglio 2012. Un'undicesima stagione, comprendente gli episodi dal 509 al 563 è andata in onda dal 7 aprile al 2 giugno 2014 su Italia 2, per la prima volta senza censure video e con le sigle originali. Repliche della serie sono state trasmesse, oltre che su Italia 1 e Italia 2, anche su [[Italia Teen Television]], canale a pagamento di Sky edito da Mediaset, su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]], canale a pagamento di Mediaset Premium, e in chiaro su [[Boing (Italia)|Boing]]<ref>{{cita web|autore=Antonio Genna|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/allarrembaggio.htm|titolo="All'arrembaggio!"|editore=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=7 settembre 2016}}</ref>.
 
L'edizione trasmessa sulla tv italiana è stata [[Adattamento e censura degli anime|censurata e modificata]] per adattarsi ad un pubblico più giovanile, oscurando ad esempio il sangue e brevi scene di nudità o "italianizzando" alcuni nomi e concetti. La modifica più radicale è costituita dal cambio di nome del protagonista, da Monkey D. Luffy a Rubber, in quanto la [[Terminologia di One Piece#D.|D.]] contenuta nel suo vero nome ha grande importanza ai fini della storia. Per ovviare a questo inconveniente, nell'episodio 45 si dice che viene chiamato Rubber da quando è diventato di gomma, sebbene nell'episodio 4 [[Shanks (personaggio)|Shanks]] si rivolga a lui chiamandolo Rubber nonostante non abbia ancora mangiato il frutto del diavolo. Nell'episodio 400 [[Silvers Rayleigh]] rivela il nome completo del protagonista, ovvero Monkey D. Rubber. In seguito viene nuovamente cambiato dal 401, dove nel prologo iniziale viene chiamato Monkey D. Luffy detto Rubber. Per ragioni legate al diritto d'autore, inoltre, gli episodi 492 e 542 crossover con ''Toriko'' non sono andati in onda.
 
L'anime di ''One Piece'' è trasmesso o distribuito in molti paesi del mondo tra cui: a Taiwan su [[Taiwan Television]]<ref>{{cita web|url=http://www.ttv.com.tw/drama/2005/cartoon/onepeace/02-story.asp?epi=1|titolo=航海王第 1 集劇情大綱 - 台視網站|editore=[[Taiwan Television]]|accesso=12 settembre 2016|lingua=zh}}</ref>; nelle Filippine su [[GMA Network]]; in Germania su [[RTL II]]; in Spagna su [[Telecinco]], [[Fox Kids|Fox Kids España]] e [[Boing (Spagna)|Boing]]; negli Stati Uniti da [[4Kids Entertainment]] e in seguito da [[Funimation]]; in Canada su [[YTV (rete televisiva)|YTV]]; in Messico su Televisa Canal 5; in Brasile su [[SBT (rete televisiva)|SBT]]; in America Latina su [[Cartoon Network]]; in Medio Oriente su Space Power TV; a Singapore su E City; in Portogallo su Panda Biggs; in Africa subsahariana da StarTimes<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=836|titolo=One Piece (TV)|editore=[[Anime News Network]]|accesso=8 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.toei-animation.com/en/content/One_Piece_in_Africa|titolo=One Piece on tv in Africa|editore=[[Toei Animation]]|data=22 giugno 2016|accesso=8 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. Il 2 novembre 2013 [[Crunchyroll]] ha iniziato a trasmettere la serie in [[simulcast]] nelle regioni di Stati Uniti, Canada, Sud Africa, Australia, Nuova Zelanda e America Latina<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/daily-briefs/2014-12-08/crunchyroll-streams-almost-all-one-piece-episodes/.81939|titolo=Crunchyroll Streams Almost All One Piece Episodes|editore=[[Anime News Network]]|data=8 dicembre 2014|accesso=8 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/forumtopic-878957/one-piece-full-catalog-now-on-crunchyroll|titolo=One Piece Full Catalog Now on Crunchyroll~! Including Toriko x OP TV Specials!|editore=[[Crunchyroll]]|data=8 dicembre 2014|accesso=8 settembre 2016|lingua=en}}</ref>.
 
==== Film ====
Dal 2000, la Toei ha iniziato a produrre dei film di ''One Piece'' facendoli uscire con cadenza annuale. Sono stati finora prodotti dodici film che rappresentano storie scollegate dalla trama del manga e dell'anime o rinarrazioni di parti di essi. Solo l'undicesimo è ancora inedito in [[Italia]].
 
# {{nihongo|''[[One Piece: Per tutto l'oro del mondo]]''|ONE PIECE - ワンピース |Wan Pīsu}}, data di uscita 4 marzo 2000.
# {{nihongo|''[[One Piece: Avventura all'Isola Spirale]]''|ONE PIECE ねじまき島の冒険|Wan Pīsu: Nejimaki-shima no bōken}}, data di uscita 3 marzo 2001. Il film è stato accompagnato da un cortometraggio intitolato {{nihongo|''Jango's Dance Carnival''|ジャンゴのダンスカーニバル|Jango no dansu kānibaru}}.
# {{nihongo|''[[One Piece: Il tesoro del re]]''|ONE PIECE 珍獣島のチョッパー王国|Wan Pīsu: Chinjū-tō no Choppā-ōkoku}}, data di uscita 2 marzo 2002. Il film è stato accompagnato da un cortometraggio intitolato {{nihongo|''Dream Soccer King!''|夢のサッカー王!|Yume no sakkā-ō!}}.
# {{nihongo|''[[One Piece: Trappola mortale]]''|ONE PIECE THE MOVIE デッドエンドの冒険|Wan Pīsu the Movie: Deddo endo no bōken}}, data di uscita: 1º marzo 2003.
# {{nihongo|''[[One Piece: La spada delle sette stelle]]''|ONE PIECE 呪われた聖剣|Wan Pīsu: Norowareta seiken}}, data di uscita 6 marzo 2004. Il film è stato accompagnato da un cortometraggio intitolato {{nihongo|''Take Aim! The Pirate Baseball King''|めざせ! 海賊野球王|Mezase! Kaizoku yakyū-ō}}.
# {{nihongo|''[[One Piece: L'isola segreta del barone Omatsuri]]''|ONE PIECE THE MOVIE オマツリ男爵と秘密の島|Wan Pīsu the Movie: Omatsuri danshaku to himitsu no shima}}, data di uscita 5 marzo 2005.
# {{nihongo|''[[One Piece: I misteri dell'isola meccanica]]''|ONE PIECE THE MOVIE カラクリ城のメカ巨兵|Wan Pīsu the Movie: Karakuri-jō no meka kyohei|lett. "One Piece: Il soldato meccanico gigante del castello di Karakuri"}}, data di uscita 4 marzo 2006.
# {{nihongo|''[[One Piece: Un'amicizia oltre i confini del mare]]''|ONE PIECE エピソードオブアラバスタ 砂漠の王女と海賊たち|Wan Pīsu: Episode of Alabasta - Sabaku no ōjo to kaizoku-tachi|lett. "One Piece: Episodio di Alabasta - La principessa del deserto e la ciurma pirata"}}, data di uscita 3 marzo 2007. Il film è stato accompagnato da un remake degli episodi 64, 65, 66 e 67 della serie.
# {{nihongo|''[[One Piece: Il miracolo dei ciliegi in fiore]]''|ONE PIECE THE MOVIE エピソードオブチョッパー+冬に咲く、奇跡の桜|Wan Pīsu the Movie: Episode of Chopper Plus - Fuyu ni saku, kiseki no sakura|lett. "One Piece: Episodio di Chopper Plus - Il miracolo della fioritura del ciliegio in inverno"}}, data di uscita 1º marzo 2008.
# {{nihongo|''[[One Piece: Avventura sulle isole volanti]]''|ストロング ワールド|Sutorongu Wārudo}}, data di uscita 12 dicembre 2009. Il film è stato accompagnato da un cortometraggio intitolato ''Episodio 0'' ambientato 25 anni prima dell'inizio della narrazione.
# {{nihongo|''[[One Piece 3D: Mugiwara Chase]]''|ワン・ピース3D:麦わらチェイス|Wān Pīsu 3D: Mugiwara Cheisu|lett. "One Piece 3D: L'inseguimento di Cappello di Paglia"}}, data di uscita 19 marzo 2011.
# {{nihongo|''[[One Piece Film: Z]]''|ONE PIECE FILM Z|Wān Pīsu Firumu Zetto}}, data di uscita 15 dicembre 2012. Il film è stato accompagnato da un cortometraggio intitolato ''Glorious Island''<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/30390-oltre-strong-world-nuovo-film-in-arrivo-per-one-piece|titolo=Oltre Strong World. Nuovo film in arrivo per One Piece|editore=[[AnimeClick.it]]|data=20 novembre 2011|accesso=20 aprile 2012}}</ref>.
# {{nihongo|''[[One Piece Film: Gold]]''|ONE PIECE FILM GOLD|Wan Pīsu Firumu Gōrudo}}, data di uscita in Giappone 23 luglio 2016<ref>{{cita web|url=http://www.comicsblog.it/post/293984/one-piece-film-gold-film-animazione|titolo=il film di animazione One Piece Film Gold esce a luglio 2016|editore=Comicsblog.it|data=3 dicembre 2015|accesso=3 dicembre 2015}}</ref>, in Italia è stato annunciato per il 27 ottobre 2016<ref>{{cita web|autore=Adil Khan|url=http://onepiecepodcast.com/2016/06/16/one-piece-film-gold-comes-singapore/|titolo=One Piece Film: Gold Comes to Italy, Singapore|editore=Onepiecepodcast.com|data=16 giugno 2016|accesso=10 settembre 2016|lingua=en}}</ref>.
 
=== Sigle e colonne sonore ===
Come ogni [[anime]] dalla lunga durata, ''One Piece'' ha avuto diverse sigle di apertura (''opening'') e di chiusura (''ending''), interpretate da artisti popolari. Fino ad oggi, se ne contano 16 di apertura (compresa una speciale) e 18 di chiusura per quanto riguarda l'anime. Le sigle finali non vengono più usate dall'episodio 279 e, dall'episodio 284, le sigle di apertura hanno una durata maggiore.
 
In [[Giappone]], oltre che negli album e nei singoli degli artisti, le canzoni vengono distribuite in CD che ne includono anche altre speciali basate sulla serie, interpretate da altri artisti o anche dai [[seiyū]] dei [[Personaggi di One Piece|personaggi]].
 
In [[Italia]], nella versione dell'anime trasmessa su [[Italia 1]], sono state usate tre canzoni appositamente scritte, usate sia in apertura che in chiusura. Per i primi 195 episodi i video delle sigle sono stati realizzati basandosi sulle immagini delle sigle originali uniti a scene degli episodi, mentre con l'utilizzo della terza sigla, ''Pirati all'arrembaggio'', sono stati usati in apertura i video delle sigle originali di apertura: sono state usate le immagini della quarta opening (''BON VOYAGE!'') fino all'episodio 255, dal 256 al 309 della quinta (''Kokoro no chizu''), dal 310 alla 400 della settima (''Crazy Rainbow'') ed in chiusura quello della tredicesima ending (''Dreamship'') per gli episodi dal 196 al 255. Successivamente, per gli episodi dal 401 in poi, è stata ripristinata la prima sigla ''All'arrembaggio!'', per la quale sono state utilizzate le immagini della decima opening originale ''Share the World'' fino al 424 e dal 425 le immagini della undicesima originale ''Kaze o sagashite''. Per gli episodi dal 453 al 508 è stata utilizzata la seconda sigla ''Tutti all'arrembaggio!'', sulle immagini di ''Kaze o sagashite'' per gli episodi fino al 458, di ''One Day'' per gli episodi dal 459 al 491 e di ''Fight Together'' per quelli dal 493 al 508. A partire dal 7 gennaio [[2014]], l'anime viene ritrasmesso dal primo episodio utilizzando le sigle originali in giapponese<ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/MediasetItalia2/posts/646394875422370?notif_t{{=}}notify_me|titolo=One Piece - sigla originale|12-01-2014}}</ref> e in occasione di tali repliche sono state usate le prime tre sigle di apertura originali e le prime otto di chiusura. Con la ripresa della messa in onda dei nuovi episodi a partire dal 509 il 7 aprile [[2014]], la colonna sonora è stata mantenuta totalmente e viene utilizzata la sigla originale sia come apertura che chiusura; a quest'ultima sono applicati inoltre i crediti italiani. Nel caso della sigla ''We Go!'', la parte introduttiva in cui il narratore presenta la storia è stata doppiata in italiano. Nel caso di ''Believe'' e di ''Hikari E'', invece, l'introduzione della sigla è stata doppiata in italiano in occasione della messa in onda dei primi due speciali televisivi e alla sigla di chiusura ''RUN! RUN! RUN!!'' sono stati aggiunti i crediti italiani.
 
{| border="1px solid" style="border-collapse: collapse;" cellspacing="2px" cellpadding="2px" width="100%"
|- bgcolor="#ccccff"
! colspan=5 |
<big>Sigle di apertura</big>
|-
! #
! Titolo
! Artista
! Episodi
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 1
| {{nihongo|''[[We Are!]]''|ウィーアー!|Wī Ā!}}
| [[Hiroshi Kitadani]]
| 1-47
|-
| 2
| ''[[Believe (Folder 5)|Believe]]''
| [[Folder 5]]
| 48-115
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 3
| {{nihongo|''[[Hikari e]]''|ヒカリヘ|Hikari e}}
| [[The Babystars]]
| 116-168
|-
| 4
| ''[[BON VOYAGE!]]''
| [[Bon-Bon Blanco]]
| 169-206
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 5
| {{nihongo|''[[Kokoro no chizu]]''|ココロのちず}}
| [[BOYSTYLE]]
| 207-263
|-
| 6
| ''[[BRAND NEW WORLD]]''
| [[D-51]]
| 264-278
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 7
| {{nihongo|''We Are! (versione ciurma di Cappello di Paglia)''|ウィーアー! ~7人の麦わら海賊団篇|Wī Ā! ~ 7 nin no Mugiwara kaizoku dan hen}}
| Doppiatori dei membri della [[ciurma di Cappello di Paglia]]
| 279-283
|-
| 8
| ''[[Crazy Rainbow]]''
| [[Tackey & Tsubasa]]
| 284-325
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 9
| ''[[Jungle P]]''
| [[5050 (gruppo musicale)|5050]]
| 326-372
|-
| 10
| {{nihongo|''[[We Are!|We Are! (2008 Remix Version)]]''|ウィーアー!|Wī Ā!}}
| [[TVXQ]]
| 373-394
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 11
| ''[[Share the World]]''
| [[TVXQ]]
| 395-425
|-
| 12
| {{nihongo|''[[Kaze o sagashite]]''|風をさがして}}
| [[Mari Yaguchi]] e [[ciurma di Cappello di Paglia]]
| 426-458
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 13
| ''[[One Day (The Rootless)|One Day]]''
| [[The Rootless]]
| 459-492
|-
| 14
| ''[[Fight Together]]''
| [[Namie Amuro]]
| 493-516
|- bgcolor="#e5e5e5"
|15
| {{nihongo|''[[We Go!]]''|ウィーゴー!|Wī Gō!}}
| [[Hiroshi Kitadani]]
| 517-590
|-
|16
|''Hands up!''
| [[Kota Shinzato]]
| 591-628
|- bgcolor="#e5e5e5"
|17
|''Wake up!''
| [[AAA (gruppo musicale)|AAA]]
| 629-686
|-
|18
|''Hard Knock Days''
| [[Exile (gruppo musicale giapponese)|Generations from Exile Tribe]]
| 687-746
|- bgcolor="#e5e5e5"
|19
| {{nihongo|''We Can!''|ウィーキャン!|Wī Kyan!}}
| [[Hiroshi Kitadani]]
| 747-
|- bgcolor="#ccccff"
! colspan=5 |
<big>Sigle di chiusura</big>
|-
! #
! Titolo
! Artista
! Episodi
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 1
| ''Memories''
| [[Maki Otsuki]]
| 1-30 (inserita anche nell'episodio 130)
|-
| 2
| ''RUN! RUN! RUN!''
| [[Maki Otsuki]]
| 31-63
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 3
| {{nihongo|''Watashi ga iru yo''|私がいるよ}}
| [[TOMATO CUBE]]
| 64-73
|-
| 4
| {{nihongo|''Shōchi no suke''|しょうちのすけ}}
| [[Suitei Shojo]]
| 74-81
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 5
| ''BEFORE DAWN''
| [[AI-SACHI]]
| 82-94
|-
| 6
| ''Fish''
| [[The Kaleidoscope]]
| 95-106
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 7
| {{nihongo|''Glory: Kimi ga iru kara''|GLORY -君がいるから-}}
| [[Takako Uehara]]
| 107-118
|-
| 8
| ''Shining ray''
| [[Janne Da Arc (band)|Janne Da Arc]]
| 119-132
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 9
| ''Free will''
| [[Ruppina]]
| 133-156
|-
| 10
| ''FAITH''
| [[Ruppina]]
| 157-168
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 11
| ''A to Z''
| [[ZZ (band)|ZZ]]
| 169-181
|-
| 12
| {{nihongo|''Tsuki to taiyō''|月と太陽}}
| [[Shela]]
| 182-195
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 13
| ''Dreamship''
| [[Aiko Ikuta]]
| 196-206
|-
| 14
| {{nihongo|''Mirai kōkai''|未来航海}}
| [[Tackey & Tsubasa]]
| 207-230
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 15
| {{nihongo|''Eternal Pose''|エターナルポーズ|Etānaru Pōzu}}
| [[Asia Engineer]]
| 231-245
|-
| 16
| ''Dear friends''
| [[TRIPLANE]]
| 246-255 (inserita anche nell'episodio 312)
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 17
| {{nihongo|''Asu wa kuru kara''|明日は来るから}}
| [[TVXQ]]
| 256-264
|-
| 18
| ''Adventure World''
| Delicatessen
| 265-278
|}
 
{| border="1px solid" style="border-collapse: collapse;" cellspacing="2px" cellpadding="2px" width="100%"
|- bgcolor="#ccccff"
! colspan=6 |
<big>Sigle di apertura e di chiusura dell'anime italiano</big>
|-
! #
! Titolo
! Interprete
! Autori
! Episodi
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 1
| ''All'arrembaggio!''
| [[Cristina D'Avena]], [[Giorgio Vanni]]
| Musica di [[Giorgio Vanni]] e [[Max Longhi]]<br />Testo di [[Alessandra Valeri Manera]]
| 1-53; 401-452
|-
| 2
| ''Tutti all'arrembaggio''
| [[Cristina D'Avena]], [[Giorgio Vanni]]
| Musica di [[Giorgio Vanni]] e [[Max Longhi]]<br />Testo di [[Alessandra Valeri Manera]]
| 54-196; 453-508
|- bgcolor="#e5e5e5"
| 3
| ''Pirati all'arrembaggio''
| [[Cristina D'Avena]], [[Antonio Divincenzo]]
|Musica di [[Antonio D'Ambrosio]]<br />Testo di [[Graziella Caliandro]]
| 197-400
|}
 
=== Videogiochi ===
{{Vedi anche|Videogiochi di One Piece}}
Il primo videogioco dedicato al manga è stato {{nihongo|''Become the Pirate King!''|めざせ海賊王!|Mezase Kaizoku ou!}}, [[2000]]), prodotto in [[Giappone]]. In seguito, sono stati sviluppati diversi altri giochi dedicati alla serie (cinque negli [[USA]] e due in [[Europa]]), tra i quali spiccano ''[[One Piece: Grand Adventure]]'' per [[PlayStation 2]] e [[Nintendo GameCube]], e ''[[One Piece: Big Secret Treasure of the Seven Phantom Islands]]'' per [[Gameboy Advance]]; per quest'ultimo è stata prevista una pubblicazione europea.<ref>{{cita libro|autore=Eleonora Candeli|capitolo=L'eredità del manga|titolo=Editoria decima arte? Contaminazioni multimediali e spericolatezze videoludiche|editore=[[Guaraldi (casa editrice)|Guaraldi]]|anno=2009|pagina=95|isbn=978-88-8049-347-1}}</ref> Saranno invece pubblicati anche in Italia i titoli per [[Nintendo Wii]]: ''[[One Piece: Unlimited Adventure]]'' che sarebbe dovuto uscire il 18 giugno 2009 (ma che poi non è più uscito), e ''[[One Piece: Unlimited Cruise]]'' uscito il 19 giugno 2009. Il secondo titolo è ambientato dopo gli eventi di [[Thriller Bark]] e, quindi, fra i personaggi saranno presenti amici e nemici incontrati alle [[Geografia di One Piece#Isole Sabaody|isole Sabaody]]. Quanto al titolo, sempre per Nintendo Wii, ''[[One Piece: Unlimited Cruise 2]]'' è stato pubblicato ad ottobre 2009 in Italia. Poi, c'è anche una versione Mugen dell'anime, chiamata ''One Piece: Grand Line Bout'', per PC. Il 21 settembre 2012 in Europa esce ''[[One Piece: Pirate Warriors]]'' per la piattaforma [[PlayStation 3]]. Il 29 agosto 2013 arriva il sequel, ''[[One Piece: Pirate Warriors 2]]'': anch'esso disponibile solo su PS3. Il 26 giugno 2014 è uscito in Italia, e il giorno seguente in Europa, ''[[One Piece: Unlimited World Red]]'' per ben quattro piattaforme: [[Nintendo 3DS]], [[Wii U]], [[PlayStation 3]] e [[PlayStation Vita]]. Il 27 agosto 2015 è uscito il terzo gioco della serie "Pirate Warriors", ''[[One Piece: Pirate Warriors 3]]'', primo gioco dedicato alla serie disponibile per [[Microsoft Windows]] e sulla console di ottava generazione [[PlayStation 4]]. Il 3 giugno 2016 viene pubblicato in Europa ''[[One Piece: Burning Blood]]''.
 
== Accoglienza ==
=== Reazioni ===
[[File:Bolli One Piece.jpg|thumb|Francobolli celebrativi della serie emessi dalle poste giapponesi]]
[[File:20030712 12 July 2003 One Piece The Going Merry side Odaiba Tokyo Japan.jpg|thumb|Una replica della [[Going Merry]]]]
 
''One Piece'' è il manga ad aver venduto di più al mondo; nel febbraio 2005 aveva venduto 100 milioni di volumi ''tankōbon'', ha superato la soglia dei 200 milioni nel febbraio 2011<ref>{{cita web|url=http://ajw.asahi.com/article/cool_japan/anime_news/AJ201311120035|titolo='One Piece' manga tops 300 million copies in print|editore=[[Asahi Shimbun]]|data=12 novembre 2013|accesso=11 settembre 2016|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20150204062440/http://ajw.asahi.com/article/cool_japan/anime_news/AJ201311120035|dataarchivio=4 febbraio 2015}}</ref>, arrivando ad oltre 380 milioni di albi in circolazione nel 2015<ref>{{cita web|url=http://www.zakzak.co.jp/society/domestic/news/20150404/dms1504041000004-n1.htm|titolo=日米ともに道徳教育が不十分 戦後「修身」はGHQが禁止 K・ギルバート氏|editore=Sankei Shimbun|data=4 aprile 2015|accesso=11 settembre 2016|lingua=ja}}</ref>. Il manga è stato inoltre campione di vendite ogni anno in Giappone a partire dal 2008, quando [[Oricon]] ha cominciato a tenere traccia di questo tipo di dati<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-11-30/one-piece-sells-record-38-million-manga-volumes-in-2011|titolo=One Piece Sells Record 38 Million Manga Volumes in 2011|editore=[[Anime News Network]]|data=30 novembre 2011|accesso=11 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2012-12-02/10-top-selling-manga-in-japan-by-series/2012|titolo=10 Top-Selling Manga in Japan by Series: 2012|editore=[[Anime News Network]]|data=2 dicembre 2012|accesso=11 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2013-12-01/top-selling-manga-in-japan-by-series/2013|titolo=Top-Selling Manga in Japan by Series: 2013|editore=[[Anime News Network]]|data=1º dicembre 2013|accesso=11 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-11-30/top-selling-manga-in-japan-by-series-2014/.81607|titolo=Top-Selling Manga in Japan by Series: 2014|editore=[[Anime News Network]]|data=30 novembre 2014|accesso=11 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2015-11-29/top-selling-manga-in-japan-by-series-2015/.95913|titolo=Top-Selling Manga in Japan by Series: 2015|editore=[[Anime News Network]]|data=29 novembre 2015|accesso=11 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. Nel gennaio 2011 [[Shūeisha]] ha dichiarato che ''One Piece'', con oltre 200 milioni di copie vendute, aveva superato ''[[Kochira Katsushika-ku Kameari kōen-mae hashutsujo]]'' e ''[[Dragon Ball]]'' come serie più venduta di ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' in Giappone<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/33682-shueisha-indica-i-10-manga-di-weekly-shonen-jump-piu-venduti-di-sempre|titolo=Shueisha indica i 10 manga di Weekly Shonen Jump più venduti di sempre|editore=[[AnimeClick.it]]|data=26 ottobre 2012|accesso=11 settembre 2016}}</ref>. Il successo del manga contribuì inoltre a rilanciare le vendite di ''Weekly Shōnen Jump'' e ad incrementarle per la prima volta in undici anni<ref>{{cita web|url=http://comipress.com/news/2007/04/17/1825|titolo=Weekly Shōnen Magazine Circulation Drops Below 2,000,000|editore=ComiPress|data=17 aprile 2007|accesso=11 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. Il 15 giugno 2015 ''One Piece'' entra nel [[Guinness dei primati]] come serie a fumetti disegnata da un singolo autore con il maggior numero di copie pubblicate: oltre 320 milioni<ref>{{cita web|autore=Rachel Swatman|url=http://www.guinnessworldrecords.com/news/2015/6/japanese-manga-%E2%80%9Cone-piece%E2%80%9D-is-most-printed-comic-series-by-one-author-ever-385868|titolo=Japanese manga One Piece sets record for most printed comic series by one author ever|editore=[[Guinness dei primati]]|data=26 giugno 2015|accesso=11 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. Dal 2011 è inoltre il manga più venduto in Francia<ref>{{cita web|url=http://www.manga-news.com/index.php/actus/2011/05/17/One-Piece-n1-des-ventes-en-France|titolo=One Piece n°1 des ventes en France!|editore=Manga-news.com|data=17 maggio 2011|accesso=11 settembre 2016}}</ref>.
 
Inoltre, diversi volumi della serie hanno raggiunto record individuali. Il volume 50 ha fissato il record per il maggior numero di copie vendute in una settimana in Giappone: oltre un milione di copie<ref>{{cita web|url=http://www.oricon.co.jp/news/ranking/55402/full/|titolo=『ONE PIECE』第50巻、発売1週目で100万部突破|editore=[[Oricon]]|data=12 giugno 2008|accesso=11 settembre 2016|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/19329-one-piece-50-un-milione-di-copie-vendute-in-una-settimana|titolo=One Piece 50: un milione di copie vendute in una settimana|editore=[[AnimeClick.it]]|data=15 giugno 2008|accesso=11 settembre 2016}}</ref>. Il record è stato migliorato dal volume 60, che, secondo i dati stilati da Oricon, ha venduto più di due milioni di copie nella prima settimana<ref>{{cita web|url=http://www.oricon.co.jp/news/ranking/81934/full/|titolo=『ONE PIECE』最新60巻、歴代最高の初週実売200万部超え|editore=[[Oricon]]|data=11 novembre 2010|accesso=11 settembre 2016|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2010-11-10/one-piece-manga-volume-60-sells-2-million+in-4-days|titolo=One Piece Manga Volume 60 Sells 2 Million+ in 4 Days|editore=[[Anime News Network]]|data=10 novembre 2010|accesso=11 settembre 2016|lingua=en}}</ref> e in seguito è diventato il primo albo a vendere oltre 3 milioni di copie<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-04-06/one-piece-manga-no.60-is-oricon-1st-3-million-seller|titolo=One Piece Manga #60 is Oricon's 1st 3-Million Seller|editore=[[Anime News Network]]|data=6 aprile 2011|accesso=11 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. Il volume 56 ha ricevuto la tiratura iniziale più alta per un manga: 2,85 milioni di copie<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2009-11-27/one-piece-no.56-manga-gets-record-2.85-million-print-run|titolo=One Piece #56 Manga Gets Record 2.85-Million Print Run|editore=[[Anime News Network]]|data=27 novembre 2009|accesso=11 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. La stampa di 3 milioni di copie del volume 57 è stata la tiratura iniziale più alta per un libro in Giappone, non soltanto manga, superando ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]''; un record superato varie volte da volumi successivi, fino ai 4,05 milioni del volume 67<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-08-03/one-piece-manga-no.67-gets-record-4.05-million-print-run|titolo=One Piece Manga #67 Gets Record 4.05-Million Print Run|editore=[[Anime News Network]]|data=1º gennaio 2012|accesso=11 settembre 2016|lingua=en}}</ref>.
 
Sul sito giapponese Oricon è stato votato come il manga più commovente<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/18933-il-manga-piu-commovente-votato-dai-giapponesi-top-5|titolo=Il manga più commovente votato dai giapponesi: Top 5|editore=[[AnimeClick.it]]|data=30 aprile 2008|accesso=12 settembre 2016}}</ref> e, in un sondaggio con un campione di età da 10 a 40 anni, come quello più interessante del 2008<ref>{{cita web|url=http://life.oricon.co.jp/61508/full/|titolo=08年一番面白かった漫画は、先読みできない『ONE PIECE』|editore=[[Oricon]]|data=31 dicembre 2008|accesso=12 settembre 2016|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/20896-i-manga-piu-interessanti-del-2008-votati-dai-giapponesi|titolo=I manga più interessanti del 2008 votati dai giapponesi|editore=[[AnimeClick.it]]|data=1º gennaio 2009|accesso=12 settembre 2016}}</ref>. Un sondaggio stilato nel 2011 dalla rivista ''Kono manga ga sugoi!'' da esperti nel settore, ha collocato ''One Piece'' al dodicesimo posto nella lista dei manga raccomandati ad un pubblico maschile<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-12-08/top-manga-ranked-by-kono-manga-ga-sugoi-2012-voters|titolo=Top Manga Ranked by Kono Manga ga Sugoi 2012 Voters|editore=[[Anime News Network]]|data=8 dicembre 2011|accesso=12 settembre 2016|lingua=en}}</ref>; mentre in classifiche simili redatte dalla rivista ''Da Vinci'', è stato votato al secondo, terzo e secondo posto rispettivamente nel 2012, 2013 e 2015<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-12-06/da-vinci-magazine-lists-2012-top-manga-series|titolo=Da Vinci Magazine Lists 2012's Top Manga Series|editore=[[Anime News Network]]|data=6 dicembre 2012|accesso=12 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-12-05/da-vinci-magazine-lists-2013-top-manga-series|titolo=Da Vinci Magazine Lists 2013's Top Manga Series|editore=[[Anime News Network]]|data=5 dicembre 2013|accesso=12 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2015-12-06/march-comes-in-like-a-lion-tops-da-vinci-magazine-rankings-for-2015/.96157|titolo=March comes in like a lion Tops Da Vinci Magazine's Rankings for 2015|editore=[[Anime News Network]]|data=6 dicembre 2015|accesso=12 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. In un sondaggio condotto nel 2014 sui manga più amati di ''Weekly Shōnen Jump'', ''One Piece'' compare al secondo posto dietro a ''Dragon Ball''<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/40904-shonen-jump-ecco-i-suoi-20-migliori-manga-secondo-un-sondaggio|titolo=Shonen Jump, ecco i suoi 20 migliori manga secondo un sondaggio|editore=[[AnimeClick.it]]|data=18 novembre 2014|accesso=12 settembre 2016}}</ref>.
 
Anche l'anime ha avuto un buon successo in Giappone e, nonostante la sua longevità, si è sempre mantenuto su livelli d'ascolto costanti di circa il 10% di share, con picchi del 13,8%<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/24857-one-piece-lelenco-dei-record-continua-con-lanime|titolo=One Piece: l'elenco dei record continua con l'anime|editore=[[AnimeClick.it]]|data=17 aprile 2010|accesso=12 settembre 2016}}</ref>. I lettori di ''[[Animage]]'' hanno votato ''One Piece'' al quinto posto nella lista del 2001 degli anime che dovrebbero essere ricordati nel XXI secolo<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2001-01-16/more-details-regarding-animage-top-100|titolo=More details Regarding Animage Top 100|editore=[[Anime News Network]]|data=16 gennaio 2001|accesso=12 settembre 2016|lingua=en}}</ref> e al sedicesimo nel sondaggio del 2004 per la serie anime preferita<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2004-05-12/animage-awards|titolo=Animage Awards|editore=[[Anime News Network]]|data=12 maggio 2004|accesso=12 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. Un sondaggio web condotto nel 2005 dal network televisivo [[TV Asahi]] ha collocato la serie al sesto posto tra gli anime più popolari<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2005-09-23/tv-asahi-top-100-anime|titolo=TV Asahi Top 100 Anime|editore=[[Anime News Network]]|data=23 settembre 2005|accesso=12 settembre 2016|lingua=en}}</ref>, mentre l'anno successivo era scesa al 21º per il pubblico e al 32º per la redazione<ref>{{cita web|url=http://www.tv-asahi.co.jp/anime100/contents/2006user/cur/|titolo=月バラ2時間スペシャル 芸能界アニメ通が集結!徹底調査アニメランキング100|editore=[[TV Asahi]]|accesso=12 settembre 2016|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081225075715/http://www.tv-asahi.co.jp/anime100/contents/2006user/cur/|dataarchivio=25 dicembre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tv-asahi.co.jp/anime100/index_top.html|titolo=日本全国徹底調査!好きなアニメランキング100|editore=[[TV Asahi]]|accesso=12 settembre 2016|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090305070216/http://www.tv-asahi.co.jp/anime100/index_top.html|dataarchivio=5 marzo 2009}}</ref>. A fine luglio 2008 è stata la serie tv più scaricata al mondo via [[BitTorrent]]<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/19552-one-piece-e-la-serie-piu-scaricata-al-mondo-su-bittorrent|titolo=One Piece è la serie più scaricata al mondo su BitTorrent|editore=[[AnimeClick.it]]|data=14 luglio 2008|accesso=12 settembre 2016}}</ref>.
 
=== Critica ===
''One Piece'' è stato finalista al [[premio culturale Osamu Tezuka]] per tre anni di fila, dal 2000 al 2002<ref>{{cita web|url=http://www.hahnlibrary.net/comics/awards/tezuka00.php|titolo=2000 (4th) Osamu Tezuka Cultural Prizes|editore=Hahnlibrary.net|accesso=13 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.hahnlibrary.net/comics/awards/tezuka01.php|titolo=2001 (5th) Osamu Tezuka Cultural Prizes|editore=Hahnlibrary.net|accesso=13 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.hahnlibrary.net/comics/awards/tezuka02.php|titolo=2002 (6th) Osamu Tezuka Cultural Prizes|editore=Hahnlibrary.net|accesso=13 settembre 2016|lingua=en}}</ref>, con il record di candidature da parte del pubblico nei primi due anni<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2001-03-17/2001-tezuka-award-nominees-are-in|titolo=2001 Tezuka Award Nominees are in|editore=[[Anime News Network]]|data=17 marzo 2001|accesso=13 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. Nel 2012 ha vinto, insieme a ''Nekodarake'' di Kimuchi Yokoyama, il gran premio al 41º premio dell'associazione dei mangaka giapponesi<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-05-11/one-piece-keiko-takemiya-win-41st-japan-cartoonist-awards|titolo=One Piece, Keiko Takemiya Win 41st Japan Cartoonist Awards|editore=[[Anime News Network]]|data=11 maggio 2012|accesso=13 settembre 2016|lingua=en}}</ref>. La prima sigla di apertura della serie anime, ''We Are!'', è stata premiata come miglior sigla agli Animation Kobe del 2000<ref>{{cita web|url=http://www.anime-kobe.jp/archive/2000/award/award_j2.html|titolo=アニメーション神戸賞|editore=Animation Kobe|accesso=13 settembre 2016|lingua=ja|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20160304090048/http://www.anime-kobe.jp/archive/2000/award/award_j2.html|dataarchivio=7 marzo 2016}}</ref>.
 
== Note ==
{{references}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Eiichirō Oda]]|titolo=[[Capitoli di One Piece#Data Book|One Piece Red - Grand Characters]]|data=3 agosto 2003|editore=[[Star Comics]]|cid=opred}}
* {{cita libro|autore=Eiichirō Oda|titolo=[[Capitoli di One Piece#Data Book|One Piece Blue - Grand Data File]]|data=3 ottobre 2003|editore=[[Star Comics]]|cid=opblue}}
* {{cita libro|autore=Eiichirō Oda|titolo=[[Capitoli di One Piece#Data Book|One Piece Yellow - Grand Elements]]|data=17 giugno 2009|editore=[[Star Comics]]|cid=opyellow}}
* {{cita libro|autore=[[Toei Animation]]|titolo=One Piece Rainbow! - Official Animation Guide|data=26 maggio 2007|editore=[[Shūeisha]]|isbn=978-4-08-874099-7|lingua=ja|cid=oprainbow}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Wikilibro|One Piece}}
{{interprogetto/notizia|One Piece e Toei Animation parteciperanno al Lucca Comics & Games 2008|data=12 ottobre 2008}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.j-onepiece.com/|Sito ufficiale|lingua=ja}}
* {{cita web|http://jump.shueisha.co.jp/one/|Sito ufficiale Shūeisha|lingua=ja}}
* {{cita web|http://www.fujitv.co.jp/b_hp/onepiece/|Sito ufficiale Fuji TV|lingua=ja}}
* {{cita web|http://www.toei-anim.co.jp/tv/onep/|Sito ufficiale Toei Animation|lingua=ja}}
* {{Ann|manga|1223|One Piece}}
* {{Ann|anime|836|One Piece}}
* {{Dmoz|}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Serie di Shōnen Jump}}
*{{Collegamenti esterni}}
{{Toei}}
*{{es}} [http://competiciones.feb.es/estadisticas/Jugador.aspx?i=536397&c=1816948 Deron Washington] su feb.es, [[Liga Española de Baloncesto|Liga Leb Oro]].
{{Portale|anime e manga|Giappone|mare|One Piece}}
 
{{Draft NBA 2008}}
[[Categoria:One Piece| ]]
{{Portale|biografie|pallacanestro}}