Andrea Orlando e Deron Washington: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|cestisti statunitensi}}
{{Carica pubblica
{{Sportivo
|nome = Andrea Orlando
|Nome = Deron Washington
|immagine = Andrea Orlando governo.jpg
|Immagine = Deron shooting.jpg
|carica = [[Ministri della giustizia della Repubblica Italiana|Ministro della giustizia]]
|Didascalia = Washington al tiro con la maglia di [[Virginia Polytechnic Institute and State University|Virginia Tech]]
|mandatoinizio = 22 febbraio [[2014]]
|mandatofineSesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|presidente = [[Matteo Renzi]]<br>[[Paolo Gentiloni]]
|Disciplina = Pallacanestro
|predecessore = [[Annamaria Cancellieri]]
|Ruolo = [[Ala piccola]]
|carica2 = [[Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare della Repubblica Italiana|Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare]]
|Squadra = {{cestista svincolato}}
|mandatoinizio2 =28 aprile [[2013]]
|TermineCarriera =
|mandatofine2 =22 febbraio [[2014]]
|SquadreGiovanili =
|presidente2 = [[Enrico Letta]]
{{Carriera sportivo
|predecessore2 = [[Corrado Clini]]
|2000-2004|National Christian Academy|
|successore2 = [[Gian Luca Galletti]]
|2004-2008|{{Basket Virginia Polytechnic Institute and State University|G}}|
|carica3 = [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
}}
| mandatoinizio3 = 28 aprile [[2006]]
|Squadre =
|legislatura3 = [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]], [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
{{Carriera sportivo
| gruppo parlamentare3 = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]-[[L'Ulivo]] (XV)<br />[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] (XVI, XVII)
|2008-2009|{{Basket Hapoel Holon|G}}|22 (341)
| coalizione3 = [[L'Unione]] (XV)<br />[[Partito Democratico (Italia)|PD]]-[[Italia dei Valori|IdV]] (XVI)<br />[[Italia. Bene Comune]] (XVII)
|2009|{{Basket Los Angeles D-Fenders|G}}|8 (77)
| circoscrizione3 = [[Circoscrizione Liguria (Camera dei deputati)|Liguria]]
|2009-2010|{{Basket Tulsa 66ers|G}}|41 (468)
| collegio3 = La Spezia
|2010-2012|{{Basket Obradoiro|G}}|68 (493)
|partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] <small>(dal 2007)</small><br/>Precedenti:<br/>[[Partito Comunista Italiano|PCI]] <small>(1983-1991)</small><br/>[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] <small>(1991-1998)</small><br/>[[Democratici di Sinistra|DS]] <small>(1998-2007)</small>
|2012-2013|{{Basket Elitzur Maccabi Netanya|G}}|26 (330)
|titolo di studio = Diploma di Liceo Scientifico
|2013-2014|{{Basket Pistoia|G}}|30 (330)
|professione = Dirigente di Partito
|2015|{{Basket Bnei Herzliya|G}}|19 (177)
|tendenza = [[Socialdemocrazia]]
|2015-2016|{{Basket Vanoli Cremona|G}}|30 (349)
|firma = Andrea Orlando signature.svg
|2016-2018|{{Basket Torino|G}}|53 (597)
| sito = http://www.governo.it/governo/gentiloni-paolo/ministro/andrea-orlando
|2018-2019|{{Basket Reyer Venezia|G}}|
| sito3 = http://www.camera.it/leg17/29?idLegislatura=17&shadow_deputato=301463
}}
|Allenatore =
|Aggiornato = 19 luglio 2018
}}
{{Bio
|Nome = AndreaDeron Rachard
|Cognome = OrlandoWashington
|Sesso = M
|LuogoNascita = LaSaint SpeziaLouis
|LuogoNascitaLink = Saint Louis (Missouri)
|GiornoMeseNascita = 8 febbraio
|GiornoMeseNascita = 12 dicembre
|AnnoNascita = 1969
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politicocestista
|Nazionalità = statunitense
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Ministri della giustizia della Repubblica Italiana|ministro della giustizia]] dal 22 febbraio [[2014]], prima nel [[Governo Renzi]] e successivamente nel [[Governo Gentiloni]]
}}
 
== Palmarès ==
Precedentemente ha rivestito la carica di [[Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare della Repubblica Italiana|ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare]] nel [[governo Letta]] dal 28 aprile [[2013]] al 22 febbraio [[2014]].
*{{Basketpalm|Coppa di Israele maschile|1}}
 
:Hapoel Holon: 2009
Dal [[2006]] è membro della [[Camera dei deputati]] dove è componente della [[Camera dei deputati#Le Commissioni permanenti|commissione bilancio]] e della [[commissione parlamentare antimafia]].
*{{Basketpalm|Coppa Italia maschile|1}}
 
:Auxilium Torino: [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2018|2018]]
Il 23 febbraio [[2017]] annuncia la sua candidatura<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.repubblica.it/politica/2017/02/23/news/pd_orlando_annuncia_la_sua_candidatura_alla_segreteria-159003907/|titolo=Orlando si candida alla segreteria: "No alla politica della prepotenza. Ricostruirò il Pd"|pubblicazione=Repubblica.it|data=23 febbraio 2017|accesso=30 marzo 2017}}</ref> alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2017 (Italia)|elezioni primarie per la segreteria del Partito Democratico]] assieme a [[Matteo Renzi]] e [[Michele Emiliano]], arrivando secondo dopo Renzi col 19.5%.<ref name = "Primarie">{{Cita web|url = http://www.lastampa.it/2017/05/01/italia/politica/primarie-pd-i-risultati-ufficiali-confermano-la-vittoria-di-renzi-con-il-gli-auguri-di-macron-8sxINJveXd5kTFTf6LOi3M/pagina.html|titolo = Primarie Pd, i risultati ufficiali confermano la vittoria di Renzi con il 70%. Gli auguri di Macron|sito= [[La Stampa]]|autore= |data= 1º maggio 2017|accesso= 1º maggio 2017}}</ref>
*{{Basketpalm|Campionato italiano maschile|1}}
 
:Reyer Venezia: [[Serie A 2018-2019 (pallacanestro maschile)|2018-2019]]
==Biografia==
Consegue la maturità scientifica al Liceo scientifico "Antonio Pacinotti" di [[La Spezia]].<ref>[http://leg15.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?deputato=d301463&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=301463 Scheda sul sito della Camera dei Deputati]</ref>
=== Primi passi in politica ===
Comincia l'attività politica da giovanissimo. Nel [[1989]] diventa segretario provinciale della [[Federazione Giovanile Comunista Italiana]] e l'anno successivo viene eletto nel consiglio comunale di [[La Spezia]] con il PCI. In seguito allo scioglimento del [[Partito Comunista Italiano]], verrà rieletto con il [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]], di cui diviene capogruppo nel consiglio comunale della sua città nel [[1993]]; nel [[1995]] diventa segretario cittadino del partito; nel [[1997]], primo degli eletti in [[consiglio comunale]], è nominato [[Assessore (enti territoriali italiani)|assessore]] dal Sindaco [[Giorgio Pagano (politico)|Giorgio Pagano]], prima alle attività produttive e poi alla pianificazione territoriale, incarico che svolge sino alle elezioni del [[2002]].
 
Nel [[2000]], entra a far parte della segreteria regionale come responsabile degli enti locali dei [[Democratici di Sinistra]] e nel [[2001]] diventa segretario provinciale; poi, nel [[2003]], è chiamato alla direzione nazionale del partito da [[Piero Fassino]], prima con il ruolo di vice-responsabile dell'organizzazione, poi come responsabile degli enti locali ([[2005]]). Nel [[2006]] è nominato responsabile dell'organizzazione entra a far parte della segreteria nazionale del partito.
 
È stato uno degli esponenti di spicco della corrente interna al PD dei [[Giovani turchi (Italia)|Giovani turchi]]<ref>[http://www.unita.it/politica/correnti-renzi-fiducia-numeri-senato-camera-strategie-cosa-succede-numeri-veltroni-dalema-bersani-tu-1.553493 A Matteo manca solo la fiducia]</ref>.
 
=== Carriera politica nazionale ===
Nel 2006 si presenta alle [[elezioni politiche italiane del 2006|Elezioni politiche]] del 9 e 10 aprile venendo eletto nelle liste de [[L'Ulivo]] nella [[Circoscrizione Liguria (Camera dei deputati)|X circoscrizione]] ([[Liguria]]).
Allo scioglimento dei DS, nel congresso dell'aprile del [[2007]], aderisce al [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], diventandone responsabile dell'organizzazione nella segreteria nazionale del segretario [[Walter Veltroni]].
 
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2008|politiche del 2008]] viene rieletto per il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] alla [[Camera dei deputati]] nella circoscrizione [[Liguria]], diviene membro della [[Camera dei deputati#Le Commissioni permanenti|commissione Bilancio della Camera]] e componente della [[Commissione parlamentare Antimafia]], ed il 14 novembre [[2008]] è nominato portavoce del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] nella segreteria nazionale dal segretario [[Walter Veltroni]]<ref>{{cita web|url=http://www.partitodemocratico.it/dettaglio/64404/gw/producer/producer.aspx?t=/pd/partito.htm|titolo=Andrea Orlando portavoce del PD|sito=Sito ufficiale Partito Democratico|accesso=30 gennaio 2010}}</ref>, incarico confermato dal nuovo Segretario [[Dario Franceschini]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ilnuovo.it/articolo-20090227-Pd%253A_Andrea_Orlando_portavoce.php|titolo= Pd: Andrea Orlando portavoce |pubblicazione=Il Nuovo |giorno=27|mese=02|anno=2009|accesso=30 gennaio 2010}}</ref>. Nel novembre del [[2009]] [[Pier Luigi Bersani]], neoeletto segretario del [[Partito Democratico (Italia)|PD]], lo nomina presidente del Forum Giustizia del partito, incarico che mantiene fino alla sua nomina a ministro<ref>{{cita web|url=http://www.partitodemocratico.it/dettaglio/90027/pd_la_nuova_segreteria_i_presidenti_dei_forum|titolo=Pd: la nuova segreteria, i presidenti dei forum|sito=Sito ufficiale Partito Democratico|accesso=30 gennaio 2010}}</ref>. Nel 2010 diviene membro della Commissione Giustizia della Camera, ruolo che ricopre fino alla fine della [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI legislatura]].
 
Nel 2010, come primo dei non eletti alle [[Elezioni amministrative italiane 2007#La Spezia 2|elezioni provinciali del 2007]], diventa [[consigliere provinciale]] a La Spezia come subentrante.
 
Nel gennaio 2011 Bersani lo nomina commissario del PD di [[Napoli]]<ref>{{cita web|url=http://www.partitodemocratico.it/doc/202608/primarie-napoli-bersani-andrea-orlando-commissario-del-partito-di-napoli.htm|titolo=Primarie Napoli, Bersani: "Andrea Orlando Commissario del Partito di Napoli"|sito=Sito ufficiale Partito Democratico|accesso=12 aprile 2013}}</ref>.
 
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|politiche italiane del 2013]] è candidato alla [[Camera dei Deputati|Camera dei deputati]] come capolista della lista [[Partito Democratico (Italia)|PD]] nella circoscrizione Liguria, dopo essere risultato il candidato più votato alle primarie del collegio ligure per la scelta dei parlamentari<ref>{{cita web|url=http://www.partitodemocratico.it/Allegati/liste-candidati-camera.pdf|titolo=Elezioni Politiche - Ordine di lista della Camera dei deputati|sito=Sito ufficiale Partito Democratico|data=8 gennaio 2013|accesso=9 gennaio 2013|formato=pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il 23 febbraio 2017 ufficializza la sua candidatura come segretario del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2017/02/23/news/pd_orlando_annuncia_la_sua_candidatura_alla_segreteria-159003907/|titolo=Orlando si candida alla segreteria: "No alla politica della prepotenza. Ricostruirò il Pd"|sito=La Repubblica|data=23 febbraio 2017|accesso=23 febbraio 2017}}</ref> per le [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2017 (Italia)|primarie del 2017]].
 
Nella prima fase delle consultazioni, relativa ai circoli del partito, risulta il secondo candidato con una percentuale di consenso approssimata attorno al 28%, riuscendo a trionfare nelle province di [[Viterbo]], [[L'Aquila]], [[Foggia]] e [[Provincia del Medio Campidano|Medio Campidano]]<ref>{{Cita news|url=https://www.termometropolitico.it/1250461_primarie-pd-nei-circoli.html|titolo=Primarie PD, nei circoli il trionfo di Renzi, tutti i dati|pubblicazione=Termometro Politico|data=31 marzo 2017|accesso=5 aprile 2017}}</ref>.
 
=== Incarichi ministeriali ===
[[File:Andrea Orlando and Giorgio Napolitano.jpg|thumb|Andrea Orlando presta giuramento come [[Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare della Repubblica Italiana|ministro dell'ambiente, della tutela del territorio e del mare]] nel 2013]]
 
==== Ministro dell'ambiente ====
Il 28 aprile 2013 viene nominato [[Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare della Repubblica Italiana|ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare]] del [[Governo Letta]], governo sostenuto da PD, [[Il Popolo della Libertà|PdL]] e [[Scelta Civica]].
 
Durante il suo mandato viene concessa l'[[Autorizzazione Integrata Ambientale|'autorizzazione integrata ambientale]] alla [[Centrale termoelettrica Eugenio Montale|centrale termoelettrica "Eugenio Montale"]] presente a [[La Spezia]], alimentata a carbone e metano.
 
Orlando è uno dei promotori della legge sulle emergenze ambientali della [[Terra dei fuochi]] e dell'[[Ilva]] che fornisce nuovi strumenti alla magistratura per combattere i roghi di rifiuti, accelera le bonifiche e stabilisce l'uso dell'esercito a scopo di sorveglianza nelle terre contaminate.
La legge introduce il reato di combustione dei rifiuti abbandonati o depositati in aree non autorizzate (condanne da due a cinque anni che possono ulteriormente aumentare se ad appiccare i roghi è un'impresa o comunque una attività organizzata) e prevede uno stanziamento di 50 milioni all'anno per il 2014 e il 2015 da utilizzare per sottoporre a ''screening'' sanitario le popolazioni che vivono nella Terra dei fuochi e a ridosso degli impianti Ilva. Relativamente alla [[Campania]], inoltre, la legge prevede la mappatura delle aree agricole inquinate.
 
==== Ministro della giustizia ====
Il 21 febbraio 2014 viene indicato come [[Ministri della giustizia della Repubblica Italiana|ministro della giustizia]] dal Presidente del Consiglio incaricato [[Matteo Renzi]]. Presta giuramento il giorno seguente.
 
Appena insediato ha dovuto affrontare l'emergenza del sovraffollamento delle carceri italiane e rispondere ai rilievi mossi dalla [[Corte europea dei diritti dell'uomo]] (CEDU) nella sentenza pilota ''Torreggiani e altri contro l'Italia''<ref>{{Cita web|url=https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_20_1.wp?facetNode_1=1_2(2013)&facetNode_2=0_8_1_85&previsiousPage=mg_1_20&contentId=SDU810042|titolo=Ministero della Giustizia. Sentenze della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo|sito=www.giustizia.it|accesso=18 febbraio 2017}}</ref>''.'' Grazie alle azioni promosse per alleviare la situazione delle carceri italiane (aumento di capienza, riduzione degli ingressi e incremento delle pene alternative)<ref>{{Cita web|url=http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0365&tipo=stenografico|titolo=Relazione alla Camera del Ministro della giustizia|sito=Camera dei Deputati|data=19 gennaio 2015}}</ref>, ispirate al cambio di paradigma nell'organizzazione del sistema penitenziario indicato in sede europea<ref>{{Cita web|url=https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_2_3_1.page|titolo=Messa in prova - Probation|sito=Ministero della Giustizia|data=25 maggio 2016|accesso=27 marzo 2017}}</ref>, che ha preso ulteriore spunto dalla convocazione degli Stati Generali dell'esecuzione penale<ref>{{Cita web|url=https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_2_19.page|titolo=Ministero della Giustizia. Stati Generali Esecuzione Penale|sito=www.giustizia.it|accesso=18 febbraio 2017}}</ref>, la [[Corte europea dei diritti dell'uomo|CEDU]] ha restituito tutti i ricorsi pendenti in materia di sovraffollamento e il Comitato dei Ministri del [[Consiglio d'Europa]] ha promosso l'Italia e l'azione del Governo<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2016/03/08/carceri-consiglio-deuropa-promuove-riforme-italia_468e4614-cba9-4b1e-af73-e95c242f76df.html|titolo=Carceri: Consiglio d'Europa promuove riforme Italia - Altre news - ANSA Europa|pubblicazione=ANSA.it|data=8 marzo 2016|accesso=18 febbraio 2017}}</ref>. Orlando è stato inoltre promotore della riforma organica del processo penale e dell'ordinamento penitenziario approvata dalla Camera nel giugno 2017<ref>{{Cita web|url=http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/45136.htm|titolo=Riforma processo penale - Senato|sito=Senato della Repubblica|accesso=24 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.adnkronos.com/fatti/politica/2017/03/14/riforma-processo-penale-ecco-cosa-cambia_iX65fUWtPXvDg6JSPXZPxJ.html?refresh_ce|titolo=Riforma processo penale - Sintesi|sito=adnkronos|data=14 marzo 2017|accesso=24 marzo 2017}}</ref>. Ha portato a termine il definitivo superamento degli [[Ospedale psichiatrico giudiziario|ospedali psichiatrici giudiziari]].
 
Sul fronte della lotta alla corruzione ha promosso il potenziamento dell'[[Autorità nazionale anticorruzione|ANAC]], attraverso il decreto legge n. 90/2014 convertito in legge n.114/2014, e la nuova legge anticorruzione<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2015/05/21/approvata-legge-anticorruzione_n_7374826.html|titolo=Approvata la legge anticorruzione, torna il falso in bilancio|sito=L'Huffington Post|accesso=18 febbraio 2017}}</ref>, che ha tra i punti principali un aumento delle pene per i reati più gravi contro la pubblica amministrazione. La legge ha reintrodotto, tra l'altro, il delitto di falso in bilancio e ha rafforzato i poteri dell'[[Autorità nazionale anticorruzione|ANAC]]. Sempre nel campo del contrasto alla criminalità economica è stato introdotto il reato di autoriciclaggio<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/12/04/lautoriciclaggio-e-reato-orlando-primo-tassello-contro-crimine-organizzato/319232/|titolo=L'autoriciclaggio è reato, Orlando: “Primo tassello contro crimine organizzato”|sito=Il Fatto Quotidiano|data=4 dicembre 2014|accesso=18 febbraio 2017}}</ref>. Questo sforzo ha trovato un riconoscimento importante in sede [[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]] con la presidenza del vertice anticorruzione svoltosi a Parigi a Marzo del [[2016]]<ref>{{Cita web|url=http://www.oecd.org/daf/anti-bribery/oecd-anti-bribery-ministerial-2016.htm|titolo=OECD Anti-Bribery Ministerial Meeting - OECD|sito=www.oecd.org|accesso=18 febbraio 2017}}</ref>.
 
Sul fronte del contrasto alla criminalità organizzata è stato tra i fautori della riforma del reato di scambio elettorale politico-mafioso<ref>{{Cita news|url=http://www.penalecontemporaneo.it/d/3041-la-riforma-del-reato-di-scambio-elettorale-politico-mafioso|titolo=DPC {{!}} La riforma del reato di scambio elettorale politico-mafioso|accesso=18 febbraio 2017}}</ref> e della riforma del codice antimafia, attualmente in discussione in Parlamento<ref>{{Cita web|url=http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/46203.htm|titolo=Atto Senato n. 2134|sito=Senato della Repubblica|accesso=24 marzo 2017}}</ref>.
 
Grazie alla riforma della giustizia civile<ref>{{Cita web|url=https://www.giustizia.it/resources/cms/documents/conferenza_stampa_civile.pdf|titolo=La cura delle riforme funziona}}</ref>, l'Italia ha scalato in tre anni 49 posizioni nel rapporto ''Doing Business''<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-10-27/rapporto-doing-business-l-italia-sale-11-posizioni-graduatoria-competitivita-200258.shtml?uuid=ACMQqSOB|titolo=Con riforme l’Italia sale di 11 posizioni nella graduatoria della competitività|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=18 febbraio 2017}}</ref> della [[Banca Mondiale]], nel parametro che misura l'efficienza nelle controversie commerciali. L'Italia, grazie al varo del processo civile telematico<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/diritto/approfondimenti/diritto_processuale_civile_e_delle_procedure_concorsuali/processo_civile_telematico.html|titolo=PROCESSO CIVILE TELEMATICO: LE NOVITÀ DEL D.L. N. 90/2014 {{!}} Treccani, il portale del sapere|sito=www.treccani.it|accesso=18 febbraio 2017}}</ref>, è diventato uno dei primi paesi al mondo ad aver informatizzato integramente il processo civile in tutti i gradi di giudizio.
 
È stato tra i protagonisti dell'approvazione delle leggi sugli ecoreati<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/ambiente/2015/05/19/news/ecoreati-114768600/|titolo=Il Senato approva gli ecoreati. Pene fino a quindici anni di reclusione|pubblicazione=Repubblica.it|data=19 maggio 2015|accesso=18 febbraio 2017}}</ref>, sulle [[Unione civile|unioni civili]]<ref>{{Cita web|url=http://finanza.lastampa.it/News/2017/01/14/le-unioni-civili-da-oggi-sono-legge/MjFfMjAxNy0wMS0xNF9UTEI|titolo=Le unioni civili da oggi sono legge|sito=finanza.lastampa.it|accesso=18 febbraio 2017}}</ref> e sul caporalato<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/10/18/italia/cronache/approvata-la-legge-sul-caporalato-pene-pi-severe-per-chi-sfrutta-2paM69lwXcLxzBbFztmtYI/pagina.html|titolo=Approvata la legge sul caporalato: pene più severe per chi sfrutta|sito=LaStampa.it|accesso=18 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2016/10/23/news/foggia_il_ministro_orlando_sulla_tomba_di_di_vittorio_omaggio_dopo_la_legge_contro_il_caporalato_-150435044/|titolo=Foggia, il ministro Orlando sulla tomba di Di Vittorio: "Omaggio dopo legge contro il caporalato"|pubblicazione=Repubblica.it|data=23 ottobre 2016|accesso=18 febbraio 2017}}</ref>. Nel corso della presidenza italiana dell'Unione europea ha promosso la costituzione della Procura Europea (EPPO) ed è stato coordinatore dei ministri della giustizia aderenti al [[Partito del Socialismo Europeo|PSE]].
 
Il 12 dicembre 2016, confermato ministro della giustizia del [[Governo Gentiloni]], ha giurato nelle mani del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]].<ref>{{cita web|autore=[[Sergio Mattarella]]|url=http://www.governo.it/sites/governo.it/files/dpr_20161212_nomina_MINISTRI_6.pdf|formato=pdf|titolo=DPR 12 dicembre 2016 - Nomina dei Ministri|editore=[[Governo della Repubblica Italiana]]|data=12 dicembre 2016|accesso=20 febbraio 2017}}</ref>
[[File:Andrea Orlando segretario.png|thumb|Logo della campagna elettorale per le primarie]]
Il 27 marzo 2017 inaugura il suo sito personale<ref>{{Cita web|url=http://www.andreaorlando.info|titolo=Andrea Orlando segretario del Partito Democratico|sito=AndreaOrlando.info|accesso=30 marzo 2017}}</ref> in occasione della sua candidatura alle [[elezioni primarie]] per la segreteria del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]].
 
Il 30 aprile poco prima dell'uscita dei risultati ufficiali, riconosce la larga vittoria all'avversario Renzi.<ref name = "Primarie" /> Esprime però la sua volontà di collaborare per un nuovo inizio per il partito.
 
Il 3 agosto 2017 è entrata in vigore la riforma che porta il suo nome (c.d. Riforma Orlando) che ha toccato numerosi istituti sia del diritto penale sostanziale che della procedura penale<ref>{{Cita web|url=http://www.studiolegaledesia.com/la-geografia-degli-interventi-della-riforma-orlando/|titolo=La geografia degli interventi della riforma Orlando {{!}}|sito=www.studiolegaledesia.com|lingua=it-IT|accesso=2017-08-22}}</ref>.
 
Il 16 settembre 2017 ha presentato ufficialmente a Roma l'associazione [https://demsitalia.it/ DEMS.Democrazia Europa Società.]
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
*[[Governo Letta]]
*[[Governo Renzi]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Andrea Orlando|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SitoCollegamenti ufficialeesterni}}
*{{es}} [http://competiciones.feb.es/estadisticas/Jugador.aspx?i=536397&c=1816948 Deron Washington] su feb.es, [[Liga Española de Baloncesto|Liga Leb Oro]].
* {{collegamenti politica}}
 
{{Box successione
|carica = [[Ministri della giustizia della Repubblica Italiana|Ministro della giustizia]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = dal 22 febbraio [[2014]]
|precedente = [[Annamaria Cancellieri]]
|successivo = ''in carica''
}}
{{Box successione
|carica = [[Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare della Repubblica Italiana|Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 28 aprile [[2013]] - 22 febbraio [[2014]]
|precedente = [[Corrado Clini]]
|successivo = [[Gian Luca Galletti]]
}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
{{Draft NBA 2008}}
[[Categoria:Ministri dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare della Repubblica Italiana]]
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico della Sinistra]]
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri della Giustizia della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Governo Letta]]
[[Categoria:Governo Renzi]]
[[Categoria:Governo Gentiloni]]