Cucina francese e Gradi delle forze armate argentine: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m (GR) File renamed: File:AlférezFAA.PNGFile:AF-FAA.png Criterion 4 (harmonizing names of file set) · unified abbreviation system of the ranks of the Argentine armed forces
 
Riga 1:
{{torna a|Fuerzas Armadas de la República Argentina}}
[[File:Schwappender Wein.jpg|thumb|Tre classici alimenti francesi: il vino, il formaggio e la baguette]]
I [[Grado militare|gradi militari]] delle [[Fuerzas Armadas de la República Argentina|forze armate argentine]] (''[[Armada de la República Argentina]]'', ''[[Ejército Argentino]]'' e ''[[Fuerza Aérea Argentina]]'') si dividono principalmente in tre ruoli: [[Ufficiale (forze armate)|ufficiali]], [[Sottufficiale|sottufficiali]] e truppa.
Viene chiamata '''cucina [[Francia|francese]]''' (cuisine française) uno stile di cottura e preparazione dei cibi evolutosi in [[Francia]] e considerato una delle basi della cucina occidentale.
 
== Ufficiali ==
All'attuale cucina francese si è giunti attraverso secoli di evoluzione sociale e politica, dai banchetti opulenti dell'alta società [[Medioevo|medievale]] ricchi di preparazioni elaborate con condimenti molto saporiti preparati da chef come [[Guillaume Tirel]] all'era della [[rivoluzione francese]] che portò con sé minore uso di [[spezie]] a favore di una maggiore diffusione di [[erbe aromatiche]], [[verdure]] fresche e tecniche di preparazione più raffinate, artefici di questo cambiamento furono gli chef dell'epoca come [[François Pierre La Varenne]] e in seguito [[Marie-Antoine Carême]].
=== [[Armada de la República Argentina]] ===
{| style="border:1px solid #8888aa; background-color:#f7f8ff; padding:5px; font-size:95%; margin: 0px 12px 12px 0px;" width="100%"
|-
|- bgcolor="#CCCCCC" align=center
!'''Codice NATO'''||'''OF-9'''||'''OF-8'''||'''OF-7'''||'''OF-6'''||'''OF-5'''||'''OF-4'''||'''OF-3'''||'''OF-2'''||'''OF-1'''||'''OF-1'''||'''OF-D'''
|- align="center"
||Insegna di grado
|| {{simbolo|Armada Argentina - Almirante.svg|40}}
|| {{simbolo|Armada Argentina - Vicealmirante.svg|40}}
|| {{simbolo|Armada Argentina - Contraalmirante.svg|40}}
|| {{simbolo|Armada Argentina - Comodoro de Marina.svg|40}}
|| {{simbolo|Armada Argentina - Capitán de Navío.svg|40}}
|| {{simbolo|Armada Argentina - Capitán de Fragata.svg|40}}
|| {{simbolo|Armada Argentina - Capitán de Corbeta.svg|40}}
|| {{simbolo|Armada Argentina - Teniente de Navío.svg|40}}
|| {{simbolo|Armada Argentina - Teniente de Fragata.svg|40}}
|| {{simbolo|Armada Argentina - Teniente de Corbeta.svg|40}}
|| {{simbolo|Armada Argentina - Guardiamarina.svg|40}}
|- align="center"
||Grado
|| Almirante
|| Vicealmirante
|| Contraalmirante
|| Comodoro de Marina
|| Capitán de Navío
|| Capitán de Fragata
|| Capitán de Corbeta
|| Teniente de Navío
|| Teniente de Fragata
|| Teniente de Corbeta
|| Guardiamarina
|}
 
=== [[Ejército Argentino]] ===
La codifica della cucina francese classica si deve a [[Auguste Escoffier|Georges Auguste Escoffier]], dalla sua opera derivò la moderna versione della ''[[haute cuisine]]'' o ''grande cuisine''.
{| style="border:1px solid #8888aa; background-color:#f7f8ff; padding:5px; font-size:95%; margin: 0px 12px 12px 0px;" width="100%"
|-
|- bgcolor="#CCCCCC" align=center
!'''Codice NATO'''||'''OF-9'''||'''OF-8'''||'''OF-7'''||'''OF-6'''||'''OF-5'''||'''OF-4'''||'''OF-3'''||'''OF-2'''||'''OF-1'''||'''OF-1'''||'''OF-D'''
|- align="center"
||Insegna di grado
|| {{simbolo|Ejercito Argentino - Teniente General.svg|40}}
|| {{simbolo|Ejercito Argentino - General de Division.svg|40}}
|| {{simbolo|Ejercito Argentino - General de Brigada.svg|40}}
|| {{simbolo|Ejercito Argentino - Coronel Mayor.svg|40}}
|| {{simbolo|Ejercito Argentino - Coronel.svg|40}}
|| {{simbolo|Ejercito Argentino - Teniente Coronel.svg|40}}
|| {{simbolo|Ejercito Argentino - Mayor.svg|40}}
|| {{simbolo|Ejercito Argentino - Capitán.svg|40}}
|| {{simbolo|Ejercito Argentino - Teniente Primero.svg|40}}
|| {{simbolo|Ejercito Argentino - Teniente.svg|40}}
|| {{simbolo|Ejercito Argentino - Subteniente.svg|40}}
|- align="center"
||Grado
|| Teniente General
|| General de División
|| General de Brigada
|| Coronel Mayor
|| Coronel
|| Teniente Coronel
|| Mayor
|| Capitán
|| Teniente Primero
|| Teniente
|| Subteniente
|}
 
=== [[Fuerza Aérea Argentina]] ===
L'opera di Escoffier, dedicata, appunto alla cucina classica francese tralasciò ,le cucine regionali del paese delle quali si ha ampia trattazione in numerose guide, eno-gastronomiche come ad esempio la celebre ''[[Guida Michelin]]''. Ingredienti e preparazioni della ''cuisine regionale'' variano di regione in regione, la suddivisione delle cucine regionali segue l'antica suddivisione in province ne sono quindi codificate 33. Molti piatti appartenenti alla tradizione regionale hanno raggiunto notorietà nazionale o internazionale.
{| style="border:1px solid #8888aa; background-color:#f7f8ff; padding:5px; font-size:95%; margin: 0px 12px 12px 0px;" width="100%"
|-
|- bgcolor="#CCCCCC" align=center
!'''Codice NATO'''||'''OF-9'''||'''OF-8'''||'''OF-7'''||'''OF-6'''||'''OF-5'''||'''OF-4'''||'''OF-3'''||'''OF-2'''||'''OF-1'''||'''OF-1'''||'''OF-D'''
|- align="center"
||Insegna di grado
|| {{simbolo|BrigadierGeneralFuerzaAéreaArgentina.png|120}}
|| {{simbolo|BM-FAA.png|120}}
|| {{simbolo|BrigadierFuerzaAéreaArgentina.png|120}}
|| {{simbolo| Comodoro Mayor.PNG|120}}
|| {{simbolo| CM-FAA.png|120}}
|| {{simbolo| VicecomodoroFAA.PNG|120}}
|| {{simbolo| MayorFAA.PNG|120}}
|| {{simbolo| CT-FAA.png|120}}
|| {{simbolo| PrimerTenienteFAA.PNG|120}}
|| {{simbolo| TenienteFAA.PNG|120}}
|| {{simbolo| AF-FAA.png|120}}
|- align="center"
||Grado
|| Brigadier General
|| Brigadier Mayor
|| Brigadier
|| Comodoro Mayor
|| Comodoro
|| Vicecomodoro
|| Mayor
|| Capitán
|| Primer teniente
|| Teniente
|| Alférez
|}
 
== Sottufficiali ==
La cucina francese è stata resa famosa nei paesi anglosassoni dalla ''[[gourmand]]'' statunitense [[Julia Child]], la cui vita è stata rievocata nel film di [[Nora Ephron]] del [[2009]] ''[[Julie & Julia]]''.
=== [[Armada de la República Argentina]] ===
Sopra le strisce oro, nella parte con sfondo blu, è riportato un disegno personalizzato in base alla specializzazione del soldato (comunicazioni, paracadutista, artiglierie, sommozzatore ecc.).
{| style="border:1px solid #8888aa; background-color:#f7f8ff; padding:5px; font-size:95%; margin: 0px 12px 12px 0px;" width="100%"
|- align="center"
||Insegna di grado
|| {{simbolo|Armada Argentina - Suboficial Mayor.svg|40}}
|| {{simbolo|Armada Argentina - Suboficial Principal.svg|40}}
|| {{simbolo|Armada Argentina - Suboficial Primero.svg|40}}
|| {{simbolo|Armada Argentina - Suboficial Segundo.svg|40}}
|- align="center"
||Grado
|| Suboficial Mayor
|| Suboficial Principal
|| Suboficial Primero
|| Suboficial Segundo
|}
 
=== [[Ejército Argentino]] ===
Dal [[2010]] è diventata [[Patrimonio dell'umanità]] [[UNESCO]].
{| style="border:1px solid #8888aa; background-color:#f7f8ff; padding:5px; font-size:95%; margin: 0px 12px 12px 0px;" width="100%"
|- align="center"
||Insegna di grado
|| {{simbolo|Ejercito Argentino - Suboficial Mayor.svg|40}}
|| {{simbolo|Ejercito Argentino - Suboficial Principal.svg|40}}
|| {{simbolo|Ejercito Argentino - Sargento Ayudante.svg|40}}
|| {{simbolo|Ejercito Argentino - Sargento Primero.svg|40}}
|- align="center"
||Grado
|| Suboficial Mayor
|| Suboficial Principal
|| Sargento Ayudante
|| Sargento Primero
|}
 
=== [[Fuerza Aérea Argentina]] ===
== Storia ==
{| style="border:1px solid #8888aa; background-color:#f7f8ff; padding:5px; font-size:95%; margin: 0px 12px 12px 0px;" width="100%"
=== Medioevo ===
|- align="center"
[[File:Les Très Riches Heures du duc de Berry Janvier.jpg|thumb|right|[[Giovanni, duca di Berry|Giovanni]], [[Duca di Berry]] ad un banchetto. Il duca è seduto con un [[cardinale]] al tavolo alto sotto un sontuoso baldacchino di fronte al camino e servito da numerosi servitori tra in quali in primo piano il tagliatore di carni. Sulla parte sinistra del tavolo una preziosa [[saliera]] in [[oro]] a forma di nave. Illustrazione dal [[libro delle ore]] ''[[Très Riches Heures du Duc de Berry]]'', circa 1410.]]
||Insegna di grado
|| {{simbolo|Fuerza Aerea Argentina - Suboficial Mayor.svg|40}}
|| {{simbolo|Fuerza Aerea Argentina - Suboficial Principal.svg|40}}
|| {{simbolo|Fuerza Aerea Argentina - Suboficial Ayudante.svg|40}}
|| {{simbolo|Fuerza Aerea Argentina - Suboficial Auxiliar.svg|40}}
|- align="center"
||Grado
|| Suboficial Mayor
|| Suboficial Principal
|| Suboficial Ayudante
|| Suboficial Auxiliar
|}
 
== Truppa ==
Nella [[cucina medievale]] francese ebbero larga diffusione, fra l'aristocrazia i [[banchetto|banchetti]] composti da molte portate servite contemporaneamente. Il cibo veniva portato alla bocca con le mani, la carne tagliata in pezzi, tenuta fra [[Pollice (dito)|pollice]] [[indice (dito)|indice]] e [[medio]], era condita con ricche e dense salse, nei condimenti abbondava l'uso della [[senape]].
=== [[Armada de la República Argentina]] ===
 
Sopra le strisce oro, nella parte con sfondo blu, (tranne che per i gradi "Marinero Primero" e "Marinero Segundo" dove il simbolo coincide con quello ufficiale della marina) è riportato un disegno personalizzato in base alla specializzazione del soldato (comunicazioni, paracadutista, artiglierie, sommozzatore ecc.).
Impasti e croste di pane erano una componente diffusa nei banchetti, spesso usate più come contenitori che come alimento e solo nel tardo Medioevo si diffuse la [[pasta brisée]]. I pasti si concludevano spesso con un ''issue de table'' che in seguito si evolse nel moderno [[dessert]] e che all'epoca consisteva in [[confetto|confetti]] (all'epoca costituiti da [[zucchero]], [[miele]] e [[spezie]]) e da [[formaggio|formaggi]] invecchiati e vino speziato come l'[[ippocrasso]].
{| style="border:1px solid #8888aa; background-color:#f7f8ff; padding:5px; font-size:95%; margin: 0px 12px 12px 0px;" width="100%"
 
|- align="center"
Gli ingredienti venivano scelti a seconda delle stagioni ma anche dei dettami religiosi, i prodotti erano conservati con sale, spezie, miele ed altri conservanti, all'abbondanza della tarda primavera, estate e autunno si opponeva una diminuzione della varietà nei mesi invernali. Il bestiame veniva macellato all'inizio dell'inverno, il [[manzo]] era salato mentre i suini erano salati o affumicati, [[lardo|lardi]] e insaccati erano affumicati nei camini mentre lingua e [[prosciutto|prosciutti]] erano messi in [[salamoia]] o seccati. In salamoia finivano anche i [[cetriolo|cetrioli]] mentre altre verdure venivano conservate sotto sale in grandi otri. Frutta, noci e tuberi venivano cotti nel miele per essere conservati. Balene, delfini e focene erano considerati pesci, in [[quaresima]] era abituale il consumo della carne salata di questi cetacei.
||Insegna di grado
 
|| {{simbolo|Armada Argentina - Cabo Principal.svg|40}}
Laghetti artificiali d'acqua dolce ospitavano [[Cyprinus carpio|carpe]], [[Esox lucius|lucci]], [[tinca tinca|tinche]], [[Abramis brama|abramidi]], [[anguilla anguilla|anguille]] e altri pesci. Era allevato il pollame, piccioni e colombe erano riservati all'elite. Benché rara era apprezzata la selvaggina che comprendeva, [[Cervidae|cervidi]], [[cinghiali]], [[Lepus (genere)|lepri]], [[conigli]] e uccelli. Gli orti fornivano erbe aromatiche comprese alcune raramente utilizzate oggigiorno come il [[Tanacetum vulgare|tanaceto]], la [[ruta]], la [[Mentha pulegium|mentuccia]] e l'[[Hyssopus|issopo]]. Le spezie all'epoca erano preziose e molto costose, fra di esse il [[pepe nero]], la [[cannella]], [[Eugenia caryophyllata|chiodi di garofano]] e [[noce moscata]]. Delle spezie molto usate all'epoca e non più presenti nella cucina francese sono il [[Piper cubeba|cubebe]], il [[Piper longum|pepe lungo]] (entrambi da piante simili a quella del pepe nero), il [[Aframomum melegueta|pepe della Guinea]] e il [[galangal]]. I sapori agrodolci erano apprezzati e si ottenevano con l'aggiunta di [[aceto|aceti]] e di ''[[verjus]]'' mescolato con zucchero <!--(for the affluent)--> o miele.
|| {{simbolo|Armada Argentina - Cabo Primero.svg|40}}
 
|| {{simbolo|Armada Argentina - Cabo Segundo.svg|40}}
Di grande importanza era la presentazione dei piatti, i colori brillanti erano ottenuti tramite il succo di [[Spinacia oleracea|spinaci]] oppure la parte verde dei [[Allium porrum|porri]], per il giallo si utilizzava lo [[zafferano]] o il [[tuorlo]] d'uovo, il rosso proveniva dai [[Helianthus annuus|girasoli]] e il porpora dalla ''[[Crozophora tinctoria]]'' o dall'''[[Heliotropium europaeum]]''. Foglie d'oro e d'argento venivano collocate sulla superficie dei piatti, il risultato erano presentazioni molto vistose e ad effetto come ad esempio la ''tourte parmerienne'' un elaborato piatto con l'aspetto di un castello con tanto di torrette e decorazioni di foglie d'oro.
|| {{simbolo|Armada Argentina - Marinero Primero.svg|40}}
 
|| {{simbolo|Armada Argentina - Marinero Segundo.svg|40}}
Una delle preparazioni più spettacolari dell'epoca erano il cigno o il pavone arrosto ricuciti entro la loro carcassa con le piume intatte e con zampe e becco rivestiti d'oro. La carne di entrambe queste bestie è piuttosto dura, fibrosa e di sapore poco gradevole per cui pelle e piume erano spesso farcite di carne di altri volatili come l'oca o l'anatra cotta e insaporita.
|| ''grado equivalente non previsto''
 
|- align="center"
Lo chef più noto del Medioevo fu [[Guillaume Tirel]] meglio noto come [[Taillevent]], che durante il XIV secolo lavorò in molte cucine reali, fu chef di [[Filippo VI di Francia|Filippo VI]], e in seguito del delfino, figlio di [[Giovanni II di Francia|Giovanni II]], il delfino divenne poi re [[Carlo V di Francia]] nel 1364, con Taillevent come capo cuoco. La sua carriera durò sessantasei anni e alla sua morte fu sepolto con tutti gli onori, sulla sua lapide è raffigurato in armi con uno scudo con tre pentole (''marmites'')<ref>{{fr}} [http://www.patrimoine-de-france.org/oeuvres/richesses-45-14160-99507-P147404-243942.html Patrimoine de France: Plaque funéraire de Guillaume Tirel (Saint-Germain-en-Laye)]</ref>.
||Grado
 
|| [[Cabo (grado militare)#Argentina|Cabo Principal]]
=== ''Ancien régime'' ===
|| [[Cabo (grado militare)#Argentina|Cabo Primero]]
Durante l'''[[ancien régime]]'' [[Parigi]] era l'epicentro culturale ed economico del paese, gran parte dell'attività culinaria si concentrava nella capitale. I mercati di Parigi, come quello di ''[[Les Halles]]'', ''la Mégisserie'', e quelli che si sviluppavano lungo la ''[[Rue Mouffetard]]'' erano i nodi cruciali della distribuzione dei prodotti alimentari. Ciò che diede alla produzione francese la sua identità caratteristica fu il sistema delle corporazioni sviluppato nel Medioevo e regolamentato dai governi comunali, coloro che operavano in un ramo dell'industria alimentare erano autorizzati a operare solo in quel preciso ramo, ciò incentivò meccanismi di concorrenza e di forte specializzazione.<ref>Wheaton, 71-72.</ref>
|| [[Cabo (grado militare)#Argentina|Cabo Segundo]]
 
|| Marinero Primero
Vi erano due gruppi fondamentali di corporazioni, quelle di coloro che fornivano le materie prime e cioè macellai, pescivendoli, mercanti di cereali e orticultori e quelle di coloro che fornivano preparazioni alimentari: panettieri, pasticcieri, salumieri e pollivendoli. Vi erano inoltre le corporazioni di coloro che vendevano sia prodotti crudi sia preparazioni pronte come i ''[[charcuterie|charcutiers]]'' e i ''rôtisseurs'' (che preparavano piatti di carne arrostita). Le corporazioni regolamentavano inoltre la formazione del personale nel settore, le qualifiche di aiuto-cuoco, cuoco e "mastro cuoco" erano infatti regolamentate e conferite dalle corporazioni.
|| Marinero Segundo
 
||
Nel [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]] la cucina francese assimilò diversi prodotti provenienti dal nuovo mondo, ma soprattutto ebbe una grande svolta che la portò a essere una delle più grandi cucine del mondo. Questo cambiamento avvenne grazie a [[Caterina de' Medici]], Duchessa d'Urbino andata in sposa ad Enrico II Re di Francia. Caterina, infatti, era una grande appassionata di cucina e portò con sé in Francia tutta la scuola della cucina toscana, all'epoca molto raffinata. Come tutti i grandi chef, Caterina andava personalmente a comprare i prodotti necessari alla sua cucina ai mercati dove era diventata famosa come "La dame de Cordon Bleu" visto che indossava una fascia blu, essendo, oltre che la Regina di Francia, anche Ambasciatrice del Granducato di Toscana. La sua passione culinaria le fece aprire una scuola di cucina, ancora oggi nota come la scuola di "Cordon Bleu". Caterina introdusse nella cucina francese la sequenza dei piatti (separando il dolce dal salato), l'uso delle posate e l'accoppiamento dei sapori delicati dei prodotti freschi come le verdure in particolare. Vi sono resoconti di banchetti in cui [[Caterina de' Medici]] offrì sessantasei tacchini in una cena. Uno degli ingredienti principali del piatto tradizionale chiamato [[cassoulet]], il [[Phaseolus vulgaris|fagiolo]], giunge dal Nuovo Mondo.
|}
 
<!--Con l'arrivo di [[Caterina de' Medici]] alla [[Corte]] di [[Francia]] ([[1533]]), la cucina francese quindi esce dal [[Medioevo]] e si affina a contatto con le cucine italiane (in particolare con quella [[Cucina toscana|toscana]]). A partire dal [[XVII secolo]] si svilupperà in modo sempre più originale e autonomo.-->
 
Nella seconda metà del [[XVII secolo|Seicento]], grazie alla presenza a [[Palazzo di Versailles|Versailles]] della corte più raffinata d'[[Europa]], la cucina francese riceverà un nuovo e vigoroso impulso divenendo sempre più varia e sofisticata. Tuttora esiste, nel complesso del castello e del suo parco, un ristorante che esegue ricette d'epoca, ed il suo cuoco potrebbe essere definito "archeo cuoco".
 
Dopo la [[Rivoluzione Francese]] nacquero i primi ristoranti famosi, creati dai cuochi di corte e delle casate aristocratiche, rimasti improvvisamente senza lavoro poiché i nobili fuggirono in esilio all'estero.
 
L'[[XIX secolo|Ottocento]] vide l'apogeo della cucina tradizionale, imperniata - come quella [[cucina italiana|italiana]] - sulle varie tradizioni regionali, che verrà in seguito definita "cuisine de ménage", tuttora alla base dell'odierna. Antonin Carême diede un contributo decisivo a codificarla.
 
== La cucina regionale in Francia ==
La cucina tradizionale francese è molto varia e rispecchia le differenti culture proprie di ogni regione.
 
Lista dei più famosi tipi di cucina regionale in Francia metropolitana e dei DOM (Dipartimenti d'Oltre Mare):
 
=== [[Ejército Argentino]] ===
{|
{| style="border:1px solid #8888aa; background-color:#f7f8ff; padding:5px; font-size:95%; margin: 0px 12px 12px 0px;" width="100%"
|valign=top|
|- align="center"
* la [[cucina alsaziana]]
||Insegna di grado
* la cucina delle Antille
|| {{simbolo|Ejercito Argentino - Sargento.svg|40}}
* la cucina dell'[[Anjou (Isère)|Anjou]]
|| {{simbolo|Ejercito Argentino - Cabo Primero.svg|40}}
* la cucina dell'[[Alvernia]]
|| {{simbolo|Ejercito Argentino - Cabo.svg|40}}
* la cucina [[Euskal Herria|basca]]
|| {{simbolo|Ejercito Argentino - Voluntario Primero.svg|40}}
* la cucina della [[Borgogna]]
|| {{simbolo|Ejercito Argentino - Voluntario Segundo.svg|40}}
* la cucina della [[Bretagna]]
|| {{simbolo|Ejercito Argentino - Soldado de Segunda en Comisión.svg|40}}
|valign=top|
|- align="center"
* la cucina della [[Champagne-Ardenne]]
||Grado
* la [[cucina corsa]]
|| Sargento
* la cucina della [[Guascogna]]
|| [[Cabo (grado militare)#Argentina|Cabo Primero]]
* la cucina del [[Limosino]]
|| [[Cabo (grado militare)#Argentina|Cabo]]
* la cucina della [[Lorena (regione francese)|Lorena]].
|| Voluntario Primero
* la cucina [[lione]]se
|| Voluntario Segundo
|valign=top|
|| Voluntario Segundo en Comisión
* la cucina della [[Normandia]]
* la cucina del [[Périgord]]
* la cucina della [[Piccardia]]
* la cucina del [[Poitou]]
* la cucina della [[Provenza]]
* la cucina della [[Savoia (dipartimento)|Savoia]]
* la cucina [[tahiti]]ana
|}
 
=== I[[Fuerza pastiAérea francesiArgentina]] ===
{| style="border:1px solid #8888aa; background-color:#f7f8ff; padding:5px; font-size:95%; margin: 0px 12px 12px 0px;" width="100%"
=== La prima colazione ===
|- align="center"
La prima colazione in Francia è molto simile a quella italiana e a quella spagnola (colazione intercontinentale).
||Insegna di grado
 
|| {{simbolo|Fuerza Aerea Argentina - Cabo Principal.svg|40}}
Generalmente consiste in:
|| {{simbolo|Fuerza Aerea Argentina - Cabo Primero.svg|40}}
* una bevanda calda (caffè o tè);
|| {{simbolo|Fuerza Aerea Argentina - Cabo.svg|40}}
* [[pane]] con [[burro]] e [[marmellata]], spesso sostituiti da [[cereali]];
|| {{simbolo|Fuerza Aerea Argentina - Volontario do Primero.svg|40}}
* qualche frutto o [[succo di frutta]].
|| {{simbolo|Fuerza Aerea Argentina - Volontario do Segundo.svg|40}}
 
|| ''grado equivalente non previsto''
Tipiche sono le ''[[viennoiseries]]'', cioè prodotti di panetteria spesso a base di [[pasta sfoglia]] come per esempio i ''[[croissant]]'', le ''[[Madeleine (gastronomia)|madeleines]]'' o i ''[[pains au chocolat]]''. In realtà le ''viennoiseries'' vengono spesso servite a colazione negli hotel o consumate nei bar mentre non sono un'abitudine per le persone che consumano la prima colazione a casa.
|- align="center"
 
||Grado
=== Il pranzo ===
|| [[Cabo (grado militare)#Argentina|Cabo Principal]]
Un normale pasto completo consiste in:
|| [[Cabo (grado militare)#Argentina|Cabo Primero]]
* un antipasto, detto ''entrée''. Si tratta di un piatto spesso costituito da ''crudités'' (verdura cruda), a volte da ''charcuterie'' (salumi o ''[[paté (gastronomia francese)|patés]]''), ma può anche includere alcuni tipi di frutta come [[pompelmo|pompelmi]], [[melone|meloni]] o [[avocado]];
|| [[Cabo (grado militare)#Argentina|Cabo]]
* il piatto principale, in genere [[carne]] o [[pesce]] presentati insieme a verdure cotte, [[pasta]] o [[riso (alimento)|riso]];
|| Voluntario do Primera
* un ''dessert'', cioè della frutta, un [[dolce]] o uno [[yogurt]]. Anche il formaggio è considerato un dessert.
|| Voluntario do Segunda
 
||
Il pranzo è a volte accompagnato da [[vini della Francia|vino]] o, occasionalmente, da birra. In genere termina con un [[caffè]].
 
=== La cena ===
La sequenza delle pietanze è molto simile a quella del pranzo. Spesso al posto dell'antipasto viene servita una zuppa che può essere costituita da un brodo, una crema (di verdura, carne o pesce) o un "consommé" (freddo o caldo).
 
=== I pranzi delle feste ===
banchetti abbondanti tavolate con cibi assortiti di preparazione molto articolata.<br />
La sequenza tradizionale, elaborata a partire dalla fine del [[XVII secolo|Seicento]] e fissata nell'[[XIX secolo|Ottocento]] è questa:
* ''hors d'oeuvre'': cibi salati già pronti o crudi;
* ''potage'': minestra in brodo;
* ''entrées'': vari piatti di frutti di mare, pesce, carne, pollame, cacciagione;
* ''rôti'': arrosto, è il piatto forte;
* ''entremêt vert'': verdura cotta;
* ''entremêt doux'': dolce cucinato per l'occasione;
* ''dessert'': dolcetti già pronti o formaggio.
 
== Alcuni piatti ==
[[File:Pates p1150435.jpg|thumb|Un piatto con diversi tipi di [[Paté (gastronomia francese)|paté]]. In Francia la diffusione dei [[Paté (gastronomia francese)|paté]] ebbe il suo apice nel Rinascimento.]]
 
=== Gli antipasti ===
Gli antipasti più popolari sono composti quasi sempre di verdure cotte e accompagnate da salse di ogni tipo. Antipasti più elaborati sono i [[Paté (gastronomia francese)|paté]] di selvaggina o pesce serviti "''en croûte''", cioè in crosta di pane, o "''en terrine''" se cotti in apposite terrine da forno. Antipasti meno popolari e molto più costosi sono le lumache (escargots), le ostriche (huitres) i molluschi (moules) e l'astice.
 
=== Le zuppe ===
Tra le zuppe tipiche, vi sono la ''soupe à l'oignon'', o [[zuppa di cipolla]] gratinata, e la ''vichyssoise'' o zuppa di porri (spesso servita fredda). In [[Normandia]] è famosa la ''soupe à la graisse''. In [[Provenza]] (ma si trova anche verso la [[Liguria]]) la ''soupe au pistou''. Nei posti di mare si mangia spesso la ''soupe de poisson'' o [[zuppa di pesce]], incluse la ''[[bouillabaisse]]'' d'origine [[Marsiglia|marsigliese]] e la ''bourride'' (più verso ovest, in [[Hérault]]). Nel [[Limosino]] è una specialità la ''fricassée au tourain''.
 
=== Le insalate ===
[[File:Salade landaise Chez Papa.jpg|thumb|Salade landaise]]
Molto utilizzate in Francia dove vengono spesso servite come antipasto o ''entrée'', come nel caso delle carote o dei pomodori per esempio (raramente si utilizzano le lattughe o altre foglie verdi se non per la decorazione; le carote vengono grattugiate; si può aggiungere olio e limone con [[scalogno]] tritato e prezzemolo).
 
I francesi usano fare una [[vinaigrette]] prima, direttamente nell'insalatiera con olio (quello d'oliva viene sempre più usato oggigiorno) e [[aceto]] (quello [[aceto balsamico|balsamico]] viene sempre più apprezzato), sale, pepe e cipolla gialla o cipollina tritata o odori come erba cipollina, dragoncello, prezzemolo, cerfoglio (a secondo del tipo d'insalata verde alla quale meglio si addice).
 
Spesso vengono composte insalate miste, ma è anche usuale, senza ricorrere a tanti miscugli, aggiungere nel caso della lattuga, per esempio, qualche noce sgusciata insieme a groviera in dadini e, volendo, pure un po' di prosciutto cotto, anch'esso tagliato a dadini. Se si vorrà preparare quest'ultimo tipo, sarà opportuno utilizzare aceto di mele al posto di ogni altro per ottenere un sapore più fine.
 
=== La quiche ===
[[File:Quiche.jpg|thumb|right|Quiche]]
La ''quiche'' è una torta francese salata. Generalmente la base è composta da [[pasta brisée]] mentre la farcitura varia a seconda dei gusti. Esistono diverse ricette della quiche (della [[Lorena (regione francese)|Lorena]], [[Normandia|normanna]], [[parigi]]na ecc.). In Francia la ''quiche'' è servita come antipasto.
 
=== Piatti a base di uova ===
Dalle classiche e variabilissime ''omelette'' al classico ''œuf à la coque'', fino alle ricette di dolci e salati (come le [[meringa|meringhe]] o le ''[[clafoutis]]''), anche le uova sono molto usate nella cucina francese.
 
=== Le salse ===
Sono d'origine francese sia la [[maionese]] (in francese ''mayonnaise''), sia la [[besciamella]] (''béchamel'') e loro derivate come la ''rémoulade''. Altre salse diffuse sono a base di [[burro]], molto usato nella cucina francese, come per esempio la [[salsa bernese]]. Da [[Digione]] pare invece che venga la ''moutarde'' (o [[mostarda]], o [[senape]]).
 
=== Le carni ===
Diverse ricette usano manzo (''bœuf'', come il bollito della ''[[pot-au-feu]]'' o il ''[[boeuf à la mode]]''), vitello, pollo (''poulet'' o ''coq'', famoso il ''[[coq au vin]]'' della [[Borgogna]]), coniglio (come nel ''lapin à la liégeoise''), maiale (''porc'', particolare la ''[[choucroute garnie]]''), anatra e oca (''canard'', famoso e controverso è il ''[[foie gras]]'', o il loro fegato ingrossato a forza), anche mischiati (come nella ''cassoulet'' della [[Linguadoca]]), agnello, pecora e cacciagione, in delicate e lunghe preparazioni come in cotture veloci (a partire dalla ''[[Fonduta|fondue]]'' che avviene direttamente a tavola).
 
Vengono apprezzate anche la [[trippa]] (come per la [[trippa alla moda di Caen]]), il [[rognone]] e altre [[frattaglie]] (''abat''), oltre alle [[Chiocciola|lumache]] (''escargot'').
 
=== I formaggi ===
[[File:200501 - 6 fromages.JPG|thumb|right|[[Valençay (formaggio)|Valençay]], [[Ossau-iraty]], [[Blu d'Alvernia]], [[Époisses (formaggio)|Époisses]], [[Neufchâtel (formaggio)|Cœur de Neufchâtel]], [[Saint-félicien]]]]
Alcuni tra i formaggi francesi più diffusi:
{|
|valign=top|
* [[Beaufort (formaggio)|Beaufort]]
* [[Bleus (formaggio)|Bleus]]
** [[Blu d'Alvernia]]
** [[Bleu de Causses (formaggio)|Bleu de Causses]]
* [[Brie (formaggio)|Brie]]
* [[Camembert (formaggio)|Camembert]]
** [[Camembert di Normandia]] (AOC)
** [[Camembert al Calvados]]
** [[Camembert fermier]] (Camembert artigianale)
** [[Camembert stagionato al sidro]]
* [[Cancoillotte (formaggio)|Cancoillotte]]
* [[Cantal (formaggio)|Cantal]]
* [[Comté (formaggio)|Comté]]
* [[Crottin de Chavignol (formaggio)|Crottin de Chavignol]]
|valign=top|
 
* [[Epoisses (formaggio)|Epoisses]]
* [[Fourme d'Ambert (formaggio)|Fourme d'Ambert]]
* [[Livarot (formaggio)|Livarot]]
* [[Mimolette]]
* [[Mont-d'Or (formaggio)|Mont-d'Or]]
* [[Morbier (formaggio)|Morbier]]
* [[Munster (formaggio)|Munster]]
* [[Pont-l'évêque (formaggio)|Pont l'évêque]]
* [[Raclette]]
* [[Reblochon]]
|valign=top|
 
* [[Roquefort (formaggio)|Roquefort]]
* [[Saint-félicien (formaggio)|Saint-félicien]]
* [[Saint-nectaire (formaggio)|Saint-nectaire]]
* [[Tomme de Savoie (formaggio)|Tomme de Savoie]]
* [[Vacherin (formaggio)|Vacherin]]
* [[Rambol (formaggio)|Rambol]]
|}
 
=== I dolci ===
Chocolate mousse - stonesoup.jpg☀
 
La pasticceria francese come ''pâtisserie'' (''tarte, pâte, gâteau, galette, biscuit, flan'' ecc.), ''confiserie'' (caramelle e confetti), ''crème glacée'' (gelati e sorbetti) e ''chocolaterie'' (cioccolatini e altri prodotti dal cacao) è famosa nel mondo. Anche nei nomi si usa spesso chiamare i dolci in francese in altre lingue (come per il ''[[crème caramel]]'' o la ''[[crème brûlée]]'', la [[mousse]], il ''[[profiterole]]'' ecc.) Sono famose la ''[[torta Tatin]]'', il [[éclair]], la ''[[Millefoglie]]'', la ''[[Torta Saint Honoré|Saint Honoré]]'' e altre torte.
 
== Gli alcolici ==
I vini francesi sono tra i più pregiati del mondo e prendono nome dalla località di provenienza, come lo [[Champagne]] e il Bordeaux (prodotto nel bacino della [[Garonna]]), i vini bianchi della [[Valle della Loira]] e dell'[[Alsazia]]. Nella vallata della [[Charente]], si produce il [[cognac (distillato)|cognac]], liquore famoso in tutto il mondo. Altri liquori noti e apprezzati sono il [[Calvados (distillato)|calvados]], l'[[Armagnac (distillato)|armagnac]], il [[Cointreau]], il [[Grand Marnier]] e il [[pastis]]. Tra gli alcolici che identificano la Francia nel mondo non si può dimenticare lo [[champagne]].
 
== Alcune pietanze ==
# ''[[Foie gras]]''
# [[Paté in crosta]] (''Pâté en croûte'')
# [[Terrina di coniglio]] (''Rillettes de lapin'')
# [[Crema al cioccolato]] (''Mousse au chocolat'')
# [[Terrina di coda di bue]] (''Terrine de queue de boeuf'')
# [[Zuppa]] (''[[Velouté]]'')
# [[Pasta sfoglia]]
# [[Pasta frolla]]
# [[Pasta brisé]] o Pasta brisée
# [[Maionese]]
# [[Bisque]]
# ''[[Choucroute garnie]]''
# ''[[Moelleux au chocolat]]''
# ''[[Tartare]]''
# ''[[Ratatouille (cucina)|Ratatouille]]''
# ''[[Quiche]]''
# ''[[Chiocciola|Escargot]]''
# ''[[Moules de bouchot]]''
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Joël Robuchon, ''Le Meilleur et le plus simple de la France'', [[Éditions Robert Laffont]], 1991. ISBN 2-253-08179-5
* Ginette Mathiot, ''Je sais cuisiner'', Edition Albin Michel, 2002. ISBN 2-226-13372-0
* Patrick Rambourg, ''Histoire de la cuisine et de la gastronomie françaises'', Paris, Editions Perrin (coll. tempus n° 359), 2010. ISBN 978-2-262-03318-7
 
== Voci correlate ==
* [[Cucina]]
* [[Cucina alsaziana]]
* [[Cucina corsa]]
 
== Altri progetti ==
 
{{Interprogetto|commons=Category:Cuisine of France|b=Categoria:Ricette_francesi}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.ejercito.mil.ar/sitio/ejercito/grados.jpg|Gradi delle forze armate argentine|lingua=es}}
* {{Dmoz|World/Fran%c3%a7ais/Maison/Cuisine/Cuisines_du_monde/Europ%c3%a9enne/Fran%c3%a7aise/|Cucina francese}}
* {{cita web|url=http://www.ara.mil.ar/pag.asp?idItem=263|titolo=Gradi degli ufficiali della marina|lingua=es}}
 
* {{cita web|url=http://www.ara.mil.ar/pag.asp?idItem=265|titolo=Gradi dei sottufficiali e della truppa della marina|lingua=es}}
{{Cucina europea}}
{{Portale|cucina}}
 
{{Gradi militari per nazione}}
[[Categoria:Cucina francese| ]]
{{portale|Guerra|argentina}}
 
[[Categoria:Gradi militari per nazione|Argentina]]
{{Link VdQ|en}}
[[Categoria:Forze armate argentine|Gradi]]
{{Link VdQ|sv}}