<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->
|nome squadra=1. Fußball-Club Saarbrücken e.V.
|nomestemma= 1_FC_Saarbruecken.png
|soprannomi=die Molschder
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
<!-- Livrea delle divise -->
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
<!-- Divisa casalinga -->
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Luca.spadacini</span>!'''
|pattern_la1=_black_stripes |leftarm1=3A5FCD
|-
|pattern_b1=_blackstripes |body1=3A5FCD
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
|pattern_ra1=_black_stripes |rightarm1=3A5FCD
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
|pattern_sh1= |shorts1=000000
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
|pattern_so1= |socks1=3A5FCD
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_la2= |leftarm2=FFFF00
|pattern_b2= |body2=FFFF00
|pattern_ra2= |rightarm2=FFFF00
|pattern_sh2= |shorts2=0000FF
|pattern_so2= |socks2=FFFF00
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
<!-- Segni distintivi -->
|colori=[[File:Solid blue.png|10px]][[File:Solid black.png|10px]] [[blu]]-[[nero]]
|simboli =
|inno =
|autore =
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
<!-- Dati societari -->
|città=[[Saarbrücken]]
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
|nazione={{DEU}}
{{Cassetto inizio
|confederazione=[[UEFA]]
|titolo = Altre informazioni
|bandiera=Flag of Germany.svg
|federazione=[[Federazione calcistica della Germania|DFB]]
|campionato = [[3. Liga]]
|annofondazione=1903
|rifondazione=
|presidente={{Bandiera|DEU}} Paul Borgard
|allenatore =
|stadio=[[Ludwigsparkstadion]]
|immaginestadio=Ludwigsparkstadion Saarbrücken 001.jpg
|capienza=35,303<ref>[http://www.fussballtempel.net/uefa/listeuefa2.html Football stadiums of the world - Stadium List Europe]</ref>
|Titoli di Bundesliga =
|titoli nazionali =
|Coppe di Germania =
|coppe nazionali=
|coppe Campioni=
|coppe delle Coppe=
|coppe UEFA=
|Supercoppe Europee=
|coppe Intertoto=
|titoli internazionali=
|sito=www.fc-saarbruecken.de
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
L''''1. FC Saarbrücken''' è una [[società di calcio]] [[Germania|tedesca]] di [[Saarbrücken]], [[Saarland]]. I suoi colori sociali sono il [[blu]] e il [[nero]]. Dalla stagione 2010-2011 milita in [[3. Liga]], la terza divisione del [[Campionato di calcio tedesco|calcio tedesco]]. Come molte altre società tedesche, il Saarbrücken ha una squadra di calcio femminile.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
== Storia ==
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
=== Inizi ===
{{-}}
Il club nacque nel [[1903]] come settore del ''Turnverein Malstatt'', questi si divise nel [[1907]] con il nome ''FV Malstatt-Burbach'' che venne rinominato nel [[1909]] ''FV Saarbrücken''.
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
=== Sotto il [[Terzo Reich]] ===
|titolo = Serve aiuto?
Fece la sua prima apparizione in prima divisione nel [[1935]] nella [[Gauliga Südwest/Mainhessen]], una delle sedici leghe regionali create dal Terzo Reich, nel [[1940]] venne trasferito nella Gauliga Westmark lega che vinse l'anno successivo. Nel [[1943]] vinse nuovamente la divisione ma venne sconfitto nei play-off dal [[Dresdner SC]] (0-3). L'anno successivo venne battuto nei quarti di finale dal [[1. FC Norimberga|Norimberga]]. Durante gli ultimi anni della guerra ([[1943]]-[[1945|45]]) la squadra giocò con il nome ''Kriegsspielgemeinschaft Saarbrücken'' insieme al ''SC 07 Altenkessel''.
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
=== Il dopoguerra e l'esilio in [[Francia]] ===
<inputbox>
Alla fine della [[Seconda guerra mondiale|guerra]] le autorità alleate smantellarono tutte le associazioni presenti sul suolo tedesco, associazioni calcistiche comprese. Nel [[1945]] la società è stata rifondata con il nome di ''1. FC Saarbrücken''. Giocò le prime tre stagioni nella [[Oberliga Südwest]] (prima divisione), vincendola nel [[1946]]. Sempre in quegli anni, la regione della Saar era occupata delle autorità francesi che fecero molti sforzi per far sì che la regione si unisse alla [[Francia]], o che perlomeno si distaccasse dalla [[Germania]].
type=commenttitle
bgcolor=white
Questo fatto nello sport è noto poiché la Saar ha partecipato come nazione indipendente alle Olimpiadi del 1952 e alle qualificazioni dei Mondiali di calcio del 1954; è stato creato, seppur breve tempo, un campionato di calcio (la [[Ehrenliga Saarland]]), ma a differenza delle altre squadre lo Saarbrücken, non andò a giocare nel campionato fittizio, bensì si trasferì nella seconda divisione del [[Campionato di calcio francese|campionato francese]] sotto il nome di ''FC Sarrebruck''. Vinse la divisione facilmente con sei punti di vantaggio dalla seconda, i [[Girondins Bordeaux]], ma non poté andare in prima divisione, poiché sarebbe stato un grande imbarazzo per la [[federazione calcistica della Francia|federcalcio francese]] avere in prima divisione una squadra tedesca.
preload=
editintro=
A causa di questo fatto, il Saarbrücken si ritirò dal campionato francese, giocando i due anni seguenti delle amichevoli. Durante la stagione [[1949]]-[[1950|50]] organizzò la ''Internationaler Saarland Pokal'' (Coppa Internazionale della Saar), il club giocò parecchie partite contro squadre provenienti da [[Austria]], [[Cile]], [[Danimarca]], [[Francia]], [[Svezia]], [[Svizzera]] e [[Jugoslavia]]. Il torneo è stato sospeso nel [[1952]] con la richiesta di annessione della Federcalcio della Saar alla [[Federazione calcistica della Germania|DFB]].
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
Il Saarbrücken è stato il primo avversario di una squadra italiana nelle moderne [[Coppe europee]], avendo affrontato il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] nel primo turno della [[Coppa dei Campioni 1955-1956|prima edizione]] della neonata [[Coppa dei Campioni]] nel [[1955]], come rappresentante della [[Saar (protettorato)|Saar]]. Dopo essersi a sorpresa imposto all'andata a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] per 4-3 venne eliminato a seguito della sconfitta casalinga al ritorno per 4-1 (doppietta di [[Valentino Valli]], rete di [[Eros Beraldo]] e un'autorete).
default=
break=no
=== Il ritorno in Germania e l'ingresso in Bundesliga ===
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
L'1. FC Saarbrücken ritornò nel [[Campionato di calcio tedesco|campionato tedesco]] nel [[1952]], venendo inserita in Oberliga Südwest, vinse la divisione ma venne sconfitto in finale dallo [[VfB Stoccarda|Stoccarda]] (1-2). Negli anni seguenti poi vinse solo una volta l'Oberliga ([[1961]]). Nel [[1963]] la Germania vide la creazione della [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]], la massima serie tedesca. Sedici squadre dovevano essere selezionate secondo criteri di prestazione, economici, e di posizione geografica, per far sì che la nuova competizione coinvolgesse tutta la nazione.
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
Le prime otto venivano scelte in base ai risultati nelle divisioni regionali e nei turni nazionali. La scelta, per quanto riguarda la Saar, ricadde sullo Saarbrücken, questa scelta fu oggetto di molte polemiche, in quanto, stando ai risultati, meritavano di essere scelte l'[[FK Pirmasens]] e il [[Wormatia Worms]]; ma la verità era che la società aveva avuto rapporti molto cordiali con [[Hermann Neuberger]], a quel tempo figura molto importante nel calcio tedesco, e membro della commissione selezionatrice. Alla fine della prima stagione, l'1. FC Saarbrücken fu in qualche modo castigato: retrocesse infatti in Regionalliga Südwest (il secondo livello del campionato) a sette punti dalla salvezza. I tre anni seguenti finì sempre ai primi posti della divisione, ma fu sempre eliminata ai play-off.
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
Il club riuscì ad essere promosso in Bundesliga solo nel [[1976]], dopo essere giunto al primo posto in [[2. Fußball-Bundesliga|Zweite Bundesliga]]. Dopo essere restato per due anni in Bundesliga, retrocesse nuovamente in seconda serie e nel [[1981]] scivolò addirittura in Amateur Oberliga Südwest la terza divisione. Ritornò in Bundesliga nel [[1986]] e nel [[1993]], ma in entrambi i casi retrocesse dopo solo un anno. La retrocessione del 1993 è arrivata dopo vari risultati negativi nel finale di stagione, subendo nove sconfitte nelle ultime nove giornate di campionato. Nella stagione [[1995]] la società fu travolta da una crisi finanziaria e retrocesse giocoforza in Regionalliga West/Südwest. Da questo periodo in poi lo Saarbrücken si mosse molto frequentemente dalla seconda alla terza divisione.
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
==Rosa attuale==
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
''Rosa aggiornata al 18 luglio 2012.''
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
{{Calciatore in rosa/inizio}}
|-
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ALB |nome=[[Enver Marina]]|ruolo=GK}}
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=CAN |nome=[[Adam Straith]]|ruolo=DF}}
|-
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=DEU |nome=[[Lukas Kohler]]|ruolo=DF}}
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=DEU |nome=[[Kevin Maek]]|ruolo=MF}}
|-
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=DEU |nome=Pascal Pellowski|ruolo=DF}}
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=DEU |nome=[[Christian Eggert]]|ruolo=MF}}
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. '''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:02, 17 lug 2019 (CEST)
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=DEU |nome=[[Sven Sökler]]|ruolo=MF}}
<!-- fine template di benvenuto -->
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=DEU |nome=[[Tim Kruse]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=DEU |nome=[[Marius Laux]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=DEU |nome=[[Markus Hayer]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=TUR |nome=[[Ufuk Özbek]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=DEU |nome=[[Serkan Göcer]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=DEU |nome=[[Markus Pazurek]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=DEU |nome=[[Tim Knipping]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=DEU |nome=[[Nicolas Jüllich]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=DEU |nome=[[Marc Lerandy]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=DEU |nome=[[Michael Müller]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=DEU |nome=[[Yannick Bach]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=DEU |nome=[[Manuel Stiefler]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=DEU |nome=[[Benedikt Fernandez]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=DEU |nome=[[Felix Dausend]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=DEU |nome=[[Marcel Sökler]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=DEU |nome=[[Philipp Hoffmann]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=DEU |nome=[[Artur Schneider]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=36|nazione=DEU |nome=[[Tim Stegerer]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=38|nazione=DEU |nome=[[Marcel Ziemer]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
== Giocatori celebri ==
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori dell'1. F.C. Saarbrücken}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[1. Fußball-Club Saarbrücken 1955-1956]]
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.fc-saarbruecken.de Sito ufficiale]
* [http://www.abseits-soccer.com/clubs/saarbruecken.html Guida Abseits]
{{Dritte Liga}}
{{Portale|calcio|Germania}}
[[Categoria:1. F.C. Saarbrücken| ]]
|