San Ferdinando (Napoli) e One Kansas City Place: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Edificio civile
'''San Ferdinando''' è un quartiere di [[Napoli]], che assieme ai vicini quartieri di [[Chiaia]] e di [[Posillipo]] forma la prima municipalità del comune.
|nome edificio = One Kansas City Place
|paese = USA
|immagine = One Kansas City Place (Picture Taken July 20, 2018).jpg
|divamm1 = {{US-MO}}
|città = Kansas City
|latitudine =
|longitudine =
|periodo costruzione = [[1985]]-[[1988]]
|uso = Commerciale
|indirizzo = 1200 Main St
Kansas City, Missouri
|altezza tetto = 189
|piani = 42 (+5 interrati)
|area calpestabile = 80.515 m<sup>2</sup>
|ascensori =
|architetto =
|costo = [[Dollaro statunitense|$]] 180 milioni
|altezza antenna/guglia = 199
}} '''One Kansas City Place''' è l'edificio più alto nello [[Stati Uniti d'America|stato americano]] del [[Missouri]] . Si trova nel centro di [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], delimitato dalla dodicesima strada a nord, da Baltimora Avenue a ovest e da Main Street a est. Costruito nel 1988, è alto 189,9 m<ref>{{Cita web|url=http://www.skyscrapercenter.com/building/one-kansas-city-place/1895|titolo=One Kansas City Place - The Skyscraper Center|sito=www.skyscrapercenter.com|accesso=2019-06-17}}</ref> E' stato progettato da [[ BNIM |Patty Berkebile Nelson & Immenschuh]] e ha sostituito il Town Pavilion come l'edificio più alto della città.
 
One Kansas City Place è stato progettato per essere una versione anni '80 del famoso edificio Art Deco di Kansas City di 30 piani Kansas City City Hall, che si trova a cinque isolati a est di Main, sulla 12th Street.<ref>https://www.emporis.com/buildings/121883/one-kansas-city-place-kansas-city-mo-usa</ref>
 
== Storia ==
==Dati urbanistici, territoriali e demografici==
[[File:One_Kansas_City_Place_2.JPG|miniatura| L'edificio visto da Main Street. ]]
[[File:One_Kansas_City_Place_and_Power_and_Light_Building_2.jpg|alt=|miniatura| One Kansas City Place e [[Kansas City Power and Light Building]] (luglio 2018) ]]
One Kansas City Place è stato costruito come la prima parte di un progetto molto più ampio di nome Kansas City Place, che non è mai stato completato. Il progetto doveva includere torri a uso misto, torri per uffici e torri residenziali / alberghiere. Il progetto di Kansas City Place è stato originariamente proposto durante il boom immobiliare degli anni '80. Il piano fu sviluppato da Frank Morgan e suo zio [[Sherman Dreiseszun]] che aveva precedentemente costruito il [[ Padiglione della città |Town Pavilion]] che fu completato nel [[1986]].
 
La torre è stata proposta per l'area South Loop (So-Lo) a sud del quartiere centrale degli affari del centro. Le affermazioni infondate sostengono che una delle principali cause del mancato raggiungimento della piena statura del progetto sono state le denunce dei residenti, sostenendo che avrebbe rovinato l'orizzonte di Kansas City, che era rimasto per lo più invariato per 30 anni.
Ha una superficie di 0,92 km² ed una popolazione di 18.615 residenti. Confina ad ovest col quartiere [[Chiaia]], a nord coi quartieri [[Porto]], [[Montecalvario]] e [[Vomero]] ed a sud e ad est si affaccia sul [[golfo di Napoli]].
 
One Kansas City Place doveva essere il terzo più alto di parecchie torri costruite.<ref>{{Cita news|cognome=Staff writers|url=http://www.bizjournals.com/kansascity/stories/2007/12/03/daily5.html|titolo=Iconic developer Dreiseszun dies|pubblicazione=The Kansas City Business Journal|data=December 3, 2007|accesso=17 November 2011}}</ref> Oggi è uno degli edifici più riconoscibili nello [[Skyline|skyline di]] Kansas City.
==Origini del nome==
 
== Illuminazione e progetto originario ==
Il nome originario della zona intorno all'attuale [[Piazza del Plebiscito]] fu addirittura ''Falero'' - come l'antico porto greco che si estendeva fra Santa Lucia e l'attuale Molosiglio - ma non era ancora un quartiere. Alla genesi di questo divenne ''Pizzofalcone'' e con tale nome ci appare in un quadro del [[1766]] che raffigura una mappa dei quartieri di Napoli, che si può visionare alla [[certosa di San Martino]]. In seguito venne ribattezzato '''San Ferdinando''', dal nome dell'omonima chiesa che fu basilica reale fino alla consacrazione della basilica [[Gioacchino Murat|murattiana]] di San Francesco di Paola.
Ai quattro lati della sua cima, One Kansas City Place brilla di notte con luci rosse, bianche e blu. Durante l'anno, i colori cambiano in rosso e giallo per le partite importanti dei [[Kansas City Chiefs]], blu e bianco per le importanti partite dei [[Kansas City Royals]], rosso per [[San Valentino (festa)|San Valentino]], verde per [[Festa di san Patrizio|il giorno di San Patrizio]], rosa per Breast Cancer Awareness Month (ottobre), e rosso e verde per [[Natale]] .
 
=== Edifici originariamente proposti ===
==Storia==
{| class="wikitable"
! Nome
! Piani
! Stato
! Uso
|-
| Due Kansas City Place
| 65
| Annullato
| Ufficio
|-
| Tre posti di Kansas City
| 55
| Annullato
| Ufficio
|-
| Un posto a Kansas City
| 42
| Costruito
| Ufficio
|-
| Four Kansas City Place
| 24
| Annullato
| Ufficio
|-
| Appartamenti a Kansas City Place
| 20
| Annullato
| Residenziale
|-
| 1200 Wyandotte
| 18
| Costruito
| Ufficio
|-
| Appartamenti a Kansas City Place
| 16
| Annullato
| Residenziale
|-
| Appartamenti a Kansas City Place
| 14
| Annullato
| Residenziale
|}
 
== Inquilini ==
Il quartiere si può considerare nato intorno al [[XVI secolo]], quando gli spagnoli costruirono il palazzo vecchio, antica residenza dei viceré, poi sostituito dal palazzo nuovo (poi palazzo reale) innalzato da [[Domenico Fontana]] su commissione del [[Fernando Ruiz de Castro|conte di Lemos]]. In quel periodo una serie di borghi posti a cavallo delle mura occidentali cominciano a compattarsi, dato anche l'arrivo di molte famiglie nobili, che presero a comprare terreni per edificare ville e palazzi che fossero vicini al nuovo centro di potere. La viabilità fu completamente influenzata dalle decisioni vicereali, che quivi vollero tracciare il tratto iniziale di [[via Toledo]] e sistemarono via Santa Lucia.
[[Bank of America]] mantiene una grande filiale nella lobby inferiore dell'edificio.<ref>{{Cita web|url=http://local.yahoo.com/details?id=17775972|titolo=Bank of America shown at 1200 Main|sito=Yahoo Local|accesso=7 July 2012}}</ref> Gli inquilini più grandi dell'edificio sono [[Ernst & Young]], una società di contabilità, e [[Bryan Cave]], uno studio legale con sede a St. Louis. Karbank Real Estate Company, un'importante società di sviluppo e intermediazione industriale, occupa il 39 ° piano. Great Plains Energy e sussidiaria Kansas City Power & Light Co. hanno preso spazio nell'edificio nel 2009. Gli inquilini sono forniti da EHI tramite [[Securitas AB]] .
 
== Note ==
== Monumenti e luoghi di interesse ==
<references />
 
==Altri progetti==
* [[Basilica di San Francesco di Paola (Napoli)|Basilica di San Francesco di Paola]]
{{interprogetto}}
* [[Borgo Santa Lucia]]
* [[Caffè Gambrinus]]
* [[Castel dell'Ovo]]
* [[Castel Nuovo]]
* [[Chiesa di San Ferdinando (Napoli)|Chiesa di San Ferdinando]]
* [[Chiesa di Santa Caterina da Siena]]
* [[Chiesa di Santa Lucia a Mare|Chiesa di Santa Lucia a Mare]]
* [[Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone]]
* [[Chiesa di Santa Maria della Catena|Chiesa di Santa Maria della Catena]]
* [[Chiesa di Santa Maria della Vittoria (Napoli)|Chiesa di Santa Maria della Vittoria]]
* [[Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Pizzofalcone]]
* [[Chiesa di Sant'Anna di Palazzo]]
* [[Fontana del Gigante|Fontana dell'Immacolatella]]
* [[Funicolare Centrale|Funicolare centrale]] (Capolinea inferiore)
* [[Galleria Umberto I]]
* [[Museo artistico industriale Filippo Palizzi]]
* [[Palazzo Barbaja]]
* [[Palazzo Berio]]
* [[Palazzo Calabritto]]
* [[Palazzo Capua]], sede dell'Ammiragliato - Comando del Basso Tirreno
* [[Palazzo Cellammare]]
* [[Palazzo Cirella]]
* [[Palazzo della Prefettura di Napoli|Palazzo della Foresteria]], sede della Prefettura di Napoli
* [[Palazzo Reale di Napoli|Palazzo Reale]]
* [[Palazzo Salerno]], sede del Comando della regione militare Sud
* [[Palazzo Serra di Cassano]], sede dell'[[Istituto Italiano per gli Studi Filosofici]]
* [[Palazzo del Cardinale Zapata|Palazzo Zapata]], sede del Circolo Artistico Politecnico
* [[Scuola militare "Nunziatella"]]
* [[Stazione Marittima di Napoli|Stazione marittima]]
* [[Teatro Augusteo]]
* [[Teatro Politeama (Napoli)|Teatro Politeama]]
* [[Teatro San Carlo]]
* [[Villa Ebe]]
 
== TrasportiCollegamenti e viabilitàesterni ==
{{Collegamenti esterni}}
Il quartiere è servito dai bus e dai tram cittadini e in futuro sarà collegato col sistema metropolitano attraverso la [[Stazione Municipio (metropolitana di Napoli)|fermata di Piazza Municipio]] della [[Linea 1 (Metropolitana di Napoli)|linea 1]] e della [[Linea 6 (Metropolitana di Napoli)|linea 6]] e quella di [[Stazione Chiaia - Monte di Dio (metropolitana di Napoli)|Chiaia - Monte di Dio]] della linea 6. Già ora la [[Funicolare Centrale]] garantisce i collegamenti col [[Corso Vittorio Emanuele]] e col [[Vomero]].
{{Portale|architettura|Stati Uniti d'America}}
 
* [http://www.kclibrary.org/support/central/history_bank.cfm First National Bank History]
{{Quartieri di Napoli}}
[[Categoria:Grattacieli degli Stati Uniti d'America]]
{{portale|Napoli}}
 
[[Categoria:Quartieri di Napoli]]
 
[[en:San Ferdinando (Naples)]]