Pallavolo e One Kansas City Place: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 193.52.218.72 (discussione), riportata alla versione precedente di Michele104
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{W|pallavolo|febbraio 2012}}
|nome edificio = One Kansas City Place
{{F|pallavolo|agosto 2011}}
|paese = USA
{{Sport
|immagine = One Kansas City Place (Picture Taken July 20, 2018).jpg
|Nome = Pallavolo
|divamm1 = {{US-MO}}
|Immagine = Europei_di_pallavolo_2005_-_Italia-Russia.jpg
|città = Kansas City
|Dimensione = 250
|latitudine =
|Didascalia = L'immagine di una partita
|longitudine =
|Federazione = FIVB
|periodo costruzione = [[1985]]-[[1988]]
|Invenzione =
|uso = Commerciale
|NumeroPraticanti = 12 (2 squadre da 6 componenti ciascuna)
|indirizzo = 1200 Main St
|NumeroSocietà =
Kansas City, Missouri
|ComponentiSquadra = 6
|altezza tetto = 189
|Contatto = No
|piani = 42 (+5 interrati)
|Genere = Maschile, femminile
|area calpestabile = 80.515 m<sup>2</sup>
|IndoorOutdoor = Indoor
|ascensori =
|Campo = 18 per 9
|Olimpicoarchitetto =
|costo = [[Dollaro statunitense|$]] 180 milioni
|DetentoreMondiale = <small>''maschile''<br />{{Naz|PV|BRA|M}} ([[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2010|2010]])<br />''femminile''<br />{{TA|{{Naz|PV|RUS|F}} ([[Campionato mondiale di pallavolo femminile 2010|2010]])}}
|altezza antenna/guglia = 199
|DetentoreOlimpico = <small>''maschile''<br />{{Naz|PV|RUS|M}} ([[Pallavolo maschile ai Giochi della XXX Olimpiade|2012]])<br />''femminile''<br />{{TA|{{Naz|PV|BRA|F}} ([[Pallavolo femminile ai Giochi della XXX Olimpiade|2012]])}}
}} '''One Kansas City Place''' è l'edificio più alto nello [[Stati Uniti d'America|stato americano]] del [[Missouri]] . Si trova nel centro di [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], delimitato dalla dodicesima strada a nord, da Baltimora Avenue a ovest e da Main Street a est. Costruito nel 1988, è alto 189,9 m<ref>{{Cita web|url=http://www.skyscrapercenter.com/building/one-kansas-city-place/1895|titolo=One Kansas City Place - The Skyscraper Center|sito=www.skyscrapercenter.com|accesso=2019-06-17}}</ref> E' stato progettato da [[ BNIM |Patty Berkebile Nelson & Immenschuh]] e ha sostituito il Town Pavilion come l'edificio più alto della città.
}}
La '''pallavolo''', o '''volley''' (forma abbreviata dell'[[lingua inglese|inglese]] '''volleyball'''), è uno [[sport]] giocato da due [[squadra (sport)|squadre]] composte da massimo 12 persone. Ogni squadra schiera in campo 6 giocatori con un [[Palla (sport)|pallone]] su un terreno di gioco [[rettangolare]] diviso da una rete. Gli altri atleti rimangono a disposizione in panchina.
 
One Kansas City Place è stato progettato per essere una versione anni '80 del famoso edificio Art Deco di Kansas City di 30 piani Kansas City City Hall, che si trova a cinque isolati a est di Main, sulla 12th Street.<ref>https://www.emporis.com/buildings/121883/one-kansas-city-place-kansas-city-mo-usa</ref>
Oltre a quella propriamente detta, ci sono differenti versioni adottabili per permettere di giocare in specifiche circostanze, e da esso sono derivate altre specialità, che possono avere regole simili, ma non identiche, quali il [[beach volley]], il [[footvolley]] o il [[park volley]].
 
== Storia ==
È presente nel programma dei [[Giochi olimpici]] estivi dal 1964 ed è uno degli sport più praticati a livello scolastico.
[[File:One_Kansas_City_Place_2.JPG|miniatura| L'edificio visto da Main Street. ]]
[[File:One_Kansas_City_Place_and_Power_and_Light_Building_2.jpg|alt=|miniatura| One Kansas City Place e [[Kansas City Power and Light Building]] (luglio 2018) ]]
One Kansas City Place è stato costruito come la prima parte di un progetto molto più ampio di nome Kansas City Place, che non è mai stato completato. Il progetto doveva includere torri a uso misto, torri per uffici e torri residenziali / alberghiere. Il progetto di Kansas City Place è stato originariamente proposto durante il boom immobiliare degli anni '80. Il piano fu sviluppato da Frank Morgan e suo zio [[Sherman Dreiseszun]] che aveva precedentemente costruito il [[ Padiglione della città |Town Pavilion]] che fu completato nel [[1986]].
 
La torre è stata proposta per l'area South Loop (So-Lo) a sud del quartiere centrale degli affari del centro. Le affermazioni infondate sostengono che una delle principali cause del mancato raggiungimento della piena statura del progetto sono state le denunce dei residenti, sostenendo che avrebbe rovinato l'orizzonte di Kansas City, che era rimasto per lo più invariato per 30 anni.
== Storia della pallavolo ==
Già nell'antichità esistevano giochi con la palla che possono essere considerati i predecessori della pallavolo. In antichi giochi [[Grecia antica|greci]] e [[Storia romana|romani]], ad esempio, venivano eseguiti esercizi con la palla a scopo di divertimento e svago. In [[Germania]] fu introdotto nel [[1893]] un gioco chiamato ''[[faustball]]'', ma il merito dell'invenzione della pallavolo in forma moderna, nata ufficialmente nel 1895, va riconosciuto a [[William Morgan]], istruttore di educazione fisica presso un college dell'[[YMCA]] di [[Holyoke (Massachusetts)|Holyoke]], nel [[Massachusetts]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]).
 
One Kansas City Place doveva essere il terzo più alto di parecchie torri costruite.<ref>{{Cita news|cognome=Staff writers|url=http://www.bizjournals.com/kansascity/stories/2007/12/03/daily5.html|titolo=Iconic developer Dreiseszun dies|pubblicazione=The Kansas City Business Journal|data=December 3, 2007|accesso=17 November 2011}}</ref> Oggi è uno degli edifici più riconoscibili nello [[Skyline|skyline di]] Kansas City.
Il [[6 febbraio]] [[1895]] Morgan radunò alcuni insegnanti nel college di [[Springfield (Massachusetts)|Springfield]] per la dimostrazione di un nuovo sport, da lui chiamato ''Minonette'' (da ''minon'', micio, che era stato il nome di un gioco con la palla praticato da nobili e dame due secoli prima in [[Francia]]). Con l'aiuto di due squadre composte da 5 membri, tra cui il [[sindaco]] e il comandante dei vigili del fuoco di Holyoke, avvenne il battesimo di un nuovo gioco sportivo con caratteristiche profondamente diverse dagli altri sport in voga a quel tempo.
 
== Illuminazione e progetto originario ==
Una caratteristica peculiare era quella di non prevedere il contatto fisico tra i partecipanti, per cui la destrezza, la prontezza dei riflessi, la capacità di concentrazione e l'agilità prendevano il posto della forza, qualità fino ad allora primaria nelle attività sportive. Fu però [[Alfred F. Halstead]], il [[6 febbraio]] del [[1895]], a cambiare il nome di minonette, un po' troppo femminile, in ''Volleyball'' (letteralmente ''palla sparata''). Egli riuscì a imporre questo [[sport]] nei college [[YMCA]] dislocati in tutti gli Stati Uniti.
Ai quattro lati della sua cima, One Kansas City Place brilla di notte con luci rosse, bianche e blu. Durante l'anno, i colori cambiano in rosso e giallo per le partite importanti dei [[Kansas City Chiefs]], blu e bianco per le importanti partite dei [[Kansas City Royals]], rosso per [[San Valentino (festa)|San Valentino]], verde per [[Festa di san Patrizio|il giorno di San Patrizio]], rosa per Breast Cancer Awareness Month (ottobre), e rosso e verde per [[Natale]] .
 
=== Edifici originariamente proposti ===
Due anni dopo, la pallavolo si praticava anche nella maggior parte dell'[[America del Sud]] ([[Brasile]], [[Argentina]], [[Uruguay]]). Nel [[1898]] la pallavolo giunse a [[Manila]], nelle [[Filippine]], grazie a un insegnante di educazione fisica americano; proprio ai filippini viene attribuita l'invenzione della "schiacciata". In [[Cina]] e in [[Giappone]] ottenne un successo strabiliante. In [[Europa]] arrivò durante la [[Prima Guerra Mondiale]].
{| class="wikitable"
! Nome
! Piani
! Stato
! Uso
|-
| Due Kansas City Place
| 65
| Annullato
| Ufficio
|-
| Tre posti di Kansas City
| 55
| Annullato
| Ufficio
|-
| Un posto a Kansas City
| 42
| Costruito
| Ufficio
|-
| Four Kansas City Place
| 24
| Annullato
| Ufficio
|-
| Appartamenti a Kansas City Place
| 20
| Annullato
| Residenziale
|-
| 1200 Wyandotte
| 18
| Costruito
| Ufficio
|-
| Appartamenti a Kansas City Place
| 16
| Annullato
| Residenziale
|-
| Appartamenti a Kansas City Place
| 14
| Annullato
| Residenziale
|}
 
== Inquilini ==
Per un lungo periodo è stata giocata in due modi differenti, all'occidentale e all'orientale, con la cosiddetta regola dei tre tocchi. Nel [[1938]] venne introdotta una fondamentale tecnica che rivoluzionò il modo di giocare: il «muro». Furono soprattutto i paesi dell'[[Europa orientale|Est]] che lo utilizzarono con sistematicità. Nel [[1947]] i rappresentanti di 15 federazioni si ritrovarono a Parigi e crearono la ''Fédération Internationale de Volleyball'' ([[FIVB]]).
[[Bank of America]] mantiene una grande filiale nella lobby inferiore dell'edificio.<ref>{{Cita web|url=http://local.yahoo.com/details?id=17775972|titolo=Bank of America shown at 1200 Main|sito=Yahoo Local|accesso=7 July 2012}}</ref> Gli inquilini più grandi dell'edificio sono [[Ernst & Young]], una società di contabilità, e [[Bryan Cave]], uno studio legale con sede a St. Louis. Karbank Real Estate Company, un'importante società di sviluppo e intermediazione industriale, occupa il 39 ° piano. Great Plains Energy e sussidiaria Kansas City Power & Light Co. hanno preso spazio nell'edificio nel 2009. Gli inquilini sono forniti da EHI tramite [[Securitas AB]] .
 
== StruttureNote ==
<references />
=== Campo di gioco ===
Le partite di pallavolo si disputano al coperto in impianti il cui unico limite è la distanza fra l'area di gioco e il soffitto che deve essere di almeno 7m.
Il terreno di gioco è di forma rettangolare, lungo 18 metri e largo 9, diviso in due settori di 9 per 9 metri da una rete posta verticalmente. In entrambi i settori sono tracciate le ''linee perimetrali'', che delimitano il terreno di gioco dalla ''zona libera'', e la ''linea d'attacco'' posta a 3m dalla rete. Le linee d'attacco sono prolungate oltre le linee laterali con cinque tratti di 15cm.
Tutte le linee devono essere larghe 5cm,e devono avere un colore contrastante con la superficie di gioco.
La superficie di gioco,che è costituita da [[taraflex]] o [[parquet]], deve essere piana e uniforme, così da non presentare pericoli per i giocatori.
 
===Altri La rete =progetti==
{{interprogetto}}
[[File:VolleyballNet.png|thumb|450px|right]]
La rete è posta ad un'altezza nella sua parte superiore di 2,43 metri per le gare maschili di serie a e 2,24 metri per le gare femminili; nei campionati giovanili l'altezza della rete varia a seconda della categoria. La misurazione deve essere effettuata nella parte centrale, dove l'altezza deve essere esatta, e in corrispondenza delle due linee laterali, dove può variare in eccesso per un massimo di due centimetri in modo simmetrico. La rete si estende per 9,50-10 metri in lunghezza e un metro in altezza.
 
Due bande bianche e rosse verticali, larghe 5 centimetri e alte 1 metro, sono fissate nella rete esattamente al di sopra di ciascuna linea laterale. Al loro interno vengono inserite le antenne che sono due astine in [[fibra di vetro]] di 1,80&nbsp;m di altezza e 10&nbsp;mm di diametro, verniciate a fasce alternate di due colori contrastanti, preferibilmente bianco e rosso; ogni antenna si estende 80&nbsp;cm al di sopra della rete allo scopo di delimitare lo spazio di passaggio della palla.
 
=== La palla ===
{{vedi anche|Pallone da pallavolo}}
Secondo il regolamento della [[Fédération Internationale de Volleyball|FIVB]], la palla deve essere di cuoio vero o sintetico e deve avere una forma sferica, una circonferenza di 65–67&nbsp;cm, un peso di 260-280 grammi e una pressione interna di 0,30-0,325&nbsp;kg/cm².
 
Nei campionati italiani i tipi di pallone utilizzati sono stabiliti dalle norme emanate dalla FIPAV con la guida pratica.
 
== Il gioco ==
Lo scopo del gioco è far cadere la palla nel campo avversario (indipendentemente da chi l'ha toccata per ultimo) o all'esterno del terreno di gioco dopo un tocco di un avversario.
 
Le partite si disputano al meglio dei 5 set, ossia vince la gara la squadra che ne conquista tre; ogni set viene vinto dalla prima squadra che raggiunge 25 punti con almeno due punti di margine rispetto alla squadra avversaria ad eccezione del quinto, chiamato ''[[Tie-break#Il tie-break nella pallavolo|tie-break]]'', che viene giocato al 15 con cambio campo alla conquista dell'ottavo punto.
 
Ogni azione inizia con il ''servizio'' effettuato dal giocatore difensore destro della squadra che ne ha ottenuto il diritto; al fischio dell'[[arbitro (pallavolo)|arbitro]] egli ha otto secondi di tempo per inviare la palla verso il campo avversario utilizzando qualsiasi parte del braccio. L'azione continua fino a che la palla non tocca il campo, è inviata fuori dal campo o viene sanzionato un fallo.
 
La squadra che vince un'azione di gioco conquista un punto; se il punto è assegnato alla squadra già al servizio essa continua a servire. Quando invece l'azione viene vinta dalla squadra in ricezione, essa conquista oltre al punto anche il diritto a servire e i suoi giocatori sono tenuti a ruotare di una posizione in senso orario.
 
Per ogni azione di gioco, la squadra ha a disposizione tre tocchi (escludendo l'eventuale tocco di muro), per inviare la palla nel campo avversario facendola passare all'interno dello spazio di passaggio, delimitato verticalmente dalle astine laterali.
La palla che tocca le astine che delimitano il campo, o la rete all'esterno delle antenne, o il soffitto, o le mura della palestra, o un oggetto fuori del terreno di gioco, o una persona esterna al gioco, è da considerarsi fuori.
Qualora la palla passi completamente o parzialmente al di fuori dello spazio di passaggio delimitato dalle antenne, con direzione la zona libera avversaria, essa può essere recuperata purché la palla rientri nel campo di gioco della squadra che l'aveva inviata con traiettoria parzialmente o totalmente al di fuori dello spazio di passaggio e il recupero avvenga regolarmente.
 
Dopo aver effettuato un muro, un giocatore può colpire nuovamente la palla senza incorrere nel fallo di ''doppio tocco'' ed effettuando il primo tocco di squadra.
 
La palla non può essere fermata o trattenuta e può essere colpita con qualunque parte del corpo; costituisce fallo il contatto e il successivo accompagnamento della palla o il contatto continuo e ripetuto con il corpo.
 
Nel caso in cui la palla tocchi la rete e ritorni indietro, essa può essere rigiocata nel limite dei tocchi rimasti a disposizione della squadra, a patto che non venga rigiocata dallo stesso giocatore che ha indirizzato la palla in rete.
 
I giocatori difensori non possono inviare la palla nel campo avversario se, trovandosi o staccando con i piedi nella zona di attacco, la colpiscono quando questa è interamente al di sopra del bordo superiore della rete.
 
I giocatori difensori non possono eseguire un [[muro]], ma possono effettuare un tentativo di muro.
 
Se un giocatore appartenente alla squadra in battuta cerca di coprire, con le mani o il corpo, il compagno che sta effettuando il servizio, togliendo in tal modo la possibilità alla squadra in ricezione di vedere il pallone, commette il fallo di "velo".
 
=== Falli di gioco ===
Costituiscono fallo e sono quindi sanzionati dagli [[Arbitro (pallavolo)|arbitri]] secondo le proprie competenze:
;Falli al servizio:
* non viene rispettato l'ordine di rotazione imposto dalla formazione
* viene calpestata o oltrepassata la linea di fondo campo durante l'esecuzione del servizio (può però essere oltrepassata in salto)
* vengono impiegati più di otto secondi per eseguire il servizio
 
;Tocco di palla:
* ''Doppio tocco'': un giocatore tocca la palla due volte in successione o consecutivamente con più parti del corpo
* ''Quattro tocchi'': una squadra tocca la palla quattro volte (ad esclusione del tocco di muro)
* ''Trattenuta'' o ''accompagnata'': la palla viene bloccata o lanciata da un giocatore
 
;Falli a rete:
* viene toccata la palla nello spazio opposto prima o durante l'attacco avversario
* un giocatore penetra nel campo opposto con l'intero piede o comunque interferendo con il gioco
* un giocatore tocca la banda superiore della rete durante la propria azione di giocare la palla
 
;Falli di attacco:
* viene toccata la palla che si trova nella zona avversaria
* un difensore effettua un attacco dalla zona di attacco con la palla completamente al di sopra del bordo superiore della rete
* viene effettuato un attacco su servizio avversario quando la palla si trova nella zona di attacco e completamente al di sopra del bordo superiore della rete
* il giocatore libero effettua un attacco con palla completamente al di sopra del bordo superiore della rete
* un giocatore effettua un attacco con palla completamente al di sopra del bordo superiore della rete che proviene da un palleggio da parte del giocatore libero che si trova nella sua zona di attacco
 
;Falli di muro:
* un difensore effettua un muro
* il giocatore libero effettua un muro o tenta di effettuarne uno
* viene effettuato un muro su servizio avversario
 
== Ufficiali di gara ==
{{vedi anche|Arbitro (pallavolo)}}
Il collegio arbitrale è composto da due [[Arbitro (pallavolo)|arbitri]], quattro [[giudici di linea]], un [[segnapunti]] e un assistente segnapunti. A livello provinciale e regionale, tuttavia, le gare sono dirette da un solo arbitro coadiuvato da un segnapunti che può essere messo a disposizione dalla stessa società ospitante.
 
Dalla stagione 2010/11, nel campionato di serie A1 è stata introdotta in fase sperimentale la figura dell'addetto al ''segnapunti elettronico'', che affiancherà il segnapunti "cartaceo" utilizzando un apposito [[software]].
 
== Ruoli ==
I ruoli dei sei giocatori in campo sono questi:
* [[Palleggiatore]] o ''alzatore''
* [[Centrale (pallavolo)|Centrale]] o ''centro''
* [[Schiacciatore-laterale]], o ''schiacciatore di banda'', ''ala'', ''martello'', ''schiacciatore-laterale''
* [[Schiacciatore-opposto]] o ''opposto''
* [[Libero (pallavolo)|Libero]]
 
Il ''libero'', giocatore specializzato nei fondamentali di difesa e ricezione, non segue le normali regole relative alle sostituzioni ma può rimpiazzare illimitatamente qualunque giocatore che si trovi in seconda linea.
 
== Fondamentali ==
Per "fondamentale" si intende un'azione specifica che compie il giocatore di pallavolo. Vengono chiamati "fondamentali" in quanto devono far parte del bagaglio tecnico di ogni giocatore e dovrebbero essere appresi fin dai primi anni qualunque sia la sua specializzazione nel futuro (centrale, laterale, opposto, alzatore, libero). Nella pallavolo ci sono cinque fondamentali: palleggio, bagher, schiacciata, muro e servizio (o battuta). Ogni fondamentale, alcuni maggiormente, altri meno, è diviso in varianti che ne differenziano l'esecuzione.
 
=== Palleggio ===
Uno dei fondamentali più importanti nella pallavolo è il palleggio, in quanto costituisce i 2/3 di ogni azione. Nella pallavolo si parla di passaggio o palleggio, poiché non essendoci la possibilità di toccare due volte consecutive la palla, si ha sempre bisogno di un compagno che la rimandi nel campo avversario. Per distinguere i vari modi di respingere la palla nella terminologia odierna del campo di gioco, viene definito palleggio il passaggio effettuato con le mani e bagher quello eseguito con le braccia. Quando il passaggio viene indirizzato allo schiacciatore, viene chiamato alzata. A seconda che la palla venga inviata davanti, dietro o lateralmente al corpo abbiamo rispettivamente il palleggio avanti, il palleggio dietro e il palleggio laterale. In generale, il palleggio è uno dei fondamentali più importanti in quanto si impostano con esso quasi tutte le azioni d'attacco e di contrattacco. Di tutti i tipi di passaggi è il più facile (anche se è facile commettere un'imperfezione, quindi un fallo), perché si esegue sopra la testa permettendo attraverso le dita di controllare continuamente il pallone. A livello tecnico, il palleggio si effettua portando le mani sopra la fronte, in modo tale che i pollici e gli indici formino una figura simile ad un cuore rovesciato. Contemporaneamente il resto della mano avvolge la palla e gli arti inferiori in coordinazione delle braccia, flettendosi, danno, al rilascio del pallone, la forza desiderata. Ad un buon livello agonistico la maggior parte delle alzate è "in sospensione", vale a dire saltando senza toccare terra al momento del palleggio, questo al fine di velocizzare il gioco e spiazzare il muro avversario, ma anche perché il primo tocco risulta spesso troppo alto e vicino a rete per rimanere con i piedi a terra. Si possono fare fino a due palleggi di seguito, dopodiché la palla si deve lanciare oltre la rete, oppure l'arbitro deve concedere il fallo alla squadra avversaria.
 
=== Bagher ===
Quando nel 1952 sono apparse le prime respinte a braccia unite si è parlato di "salvataggio" non potendo classificare bene il colpo. Sono stati i cecoslovacchi ad usare per primi la tecnica delle braccia unite per respingere i palloni che arrivavano a grande velocità: le braccia venivano messe sotto la palla, come una scavatrice (nella loro lingua ''bagr'' da cui il gesto ha poi preso il nome di "bagher"). Nel giro di vent'anni il bagher è diventato il più importante tocco dei tre che si hanno a disposizione. Quindi ora non si può più parlare di tecnica di salvataggio, bensì di passaggio. Quando il "bagher" è indirizzato all'alzatore si chiama "appoggio". La tecnica del bagher consiste nel respingere il pallone con la parte radiale o con la parte interna delle braccia unite. A seconda delle varie direzioni in cui si muovono le braccia si avrà il bagher in avanti o quello laterale. Il bagher in avanti (o frontale) è quello più utilizzato: è il passaggio con le braccia che invia la palla davanti al corpo. Quando il pallone in arrivo ha una velocità limitata si accompagna il bagher utilizzando anche le gambe, in modo da imprimergli la forza necessaria per spostarlo (ad esempio in ricezione su battuta float). Quando invece il pallone in arrivo è molto forte come in ricezione su una battuta in salto o in difesa per contrastare una schiacciata, il bagher si utilizza come piano di rimbalzo, stando praticamente immobili, in quanto la velocità va attutita o comunque limitata. L'uso del bagher è legato alla ricezione della battuta, alla difesa e in qualsiasi altro tocco dove la palla è troppo bassa per essere palleggiata o schiacciata. Il fondamentale del bagher è quello più tecnico nella pallavolo in quanto prevede una posizione di gambe piegate per la successiva spinta, schiena dritta o piegata a seconda della situazione e di braccia mobili, ferme o con gomiti piegati a seconda dell'intensità, della velocità e forza del pallone. In alcune regioni, nei campionati giovanili femminili di pallavolo di Under 14, il bagher è incoraggiato nella ricezione, al punto che viene proibito il palleggio nella ricezione stessa.
 
Una variante è composta dal bagher in rullata o in tuffo, necessari per raggiungere palloni troppo lontani per posizionare le gambe correttamente. La rullata è laterale, destra o sinistra. Il tuffo è in avanti e consiste nel raggiungere la palla un attimo prima dell'atterraggio, che è attutito con entrambe le braccia, con un solo braccio se l'altro è già sul terreno per colpire la palla con il dorso della mano e palmo sul terreno.
 
=== Attacco ===
[[File:Volleyball kill shot two blockers.jpg|left|350px|thumb|Attacco da posto quattro dello schiacciatore laterale.]]
I fondamentali di attacco si utilizzano per inviare il pallone nel campo avversario cercando di ottenere un punto. Pur essendo considerato attacco un qualsiasi gesto tecnico che invii la palla nel campo avversario, la prerogativa dei fondamentali di attacco è il salto del giocatore, poiché colpendo il pallone sopra l'altezza della rete, è possibile imprimere una traiettoria discendente; inoltre più la palla viene colpita in alto, maggiori sono le traiettorie e le angolazioni possibili. Quando il pallone viene inviato nel campo avversario da un giocatore che non ha effettuato un salto si parla quasi sempre di "free ball" perché la squadra avversaria riceve un pallone facile da giocare, la cui traiettoria e potenza non necessitano di essere affrontati con il muro e la difesa. I modi di effettuare un attacco sono diversi, e sono in funzione del muro e della difesa che il giocatore in attacco ha di fronte. Variabili come l'altezza e la posizione del muro, la posizione della difesa, e ancora il punto in cui viene colpito il pallone, la posizione del giocatore, la distanza da rete del pallone, influenzano il tipo di attacco a disposizione dello schiacciatore. Questi può decidere di puntare su un colpo potente fuori dal muro, oppure utilizzare le mani del muro per eseguire il cosiddetto "mani e fuori", oppure può sorprendere la difesa con un pallonetto o una palla smorzata
;Pallonetto
:Per pallonetto si intende un palleggio effettuato ad una mano che sorprende l'avversario passando sopra o lateralmente al muro. Rappresenta una delle varianti ai colpi forti d'attacco nel caso di giocatori esperti, dove si cerca di sorprendere la difesa piazzata per ricevere un pallone potente, mentre costituisce la principale arma d'attacco nel minivolley.
;Piazzata
:È il colpo che smorza il rimbalzo della palla provocando un volo cortissimo e una veloce ricaduta al suolo. La parabola risultante è simile a quella del pallonetto, solo che il tocco viene dato pieno.
;Schiacciata
:È il colpo o lo "[[schiaffo]]" che si dà alla palla, con una sola mano, cercando generalmente di colpire il più forte possibile affinché gli avversari non riescano a recuperare la palla o non riescano a controllarla, mandandola fuori. Per effettuare la schiacciata è importante possedere una buona elevazione in modo da colpire la palla molto al di sopra della rete. Se non si hanno queste doti atletiche è necessario avere un notevole bagaglio tecnico per poter oltrepassare il muro tentando altri colpi come il "mani/fuori" o il pallonetto.
Per poter eseguire la schiacciata bisogna inoltre fare tre passi fondamentali per prendere una buona rincorsa e per poter saltare il più possibile.
 
==== Schemi di attacco ====
;Palla alta (o terzo tempo)
La palla alta è l'alzata di base per gli schiacciatori e per l'opposto e consiste in un'alzata con parabola molto alta nella zona di attacco dello schiacciatore in modo che questi possa compiere il gesto di attacco. La palla alta dà tempo all'attaccante di valutare la traiettoria per la rincorsa d'attacco, in modo da prendere il tempo e la posizione del salto in maniera accurata. Garantisce inoltre agli attaccanti la possibilità di vedere meglio la posizione del muro avversario.
;Palla super (o secondo tempo)
La palla super si gioca con gli schiacciatori laterali (di banda e opposto) e consiste in un pallone alzato con una parabola molto più tesa e veloce rispetto alla tradizionale palla alta. Questo schema costringe il muro e la difesa avversari ad organizzarsi molto più rapidamente contro l'attacco dello schiacciatore. Il vantaggio dell'attaccante è quello di trovare spesso la difesa e soprattutto il muro sguarniti, e quindi avere più possibilità di conseguire il punto. Tipicamente la palla super necessita di una maggiore precisione da parte dell'alzatore, in quanto l'attaccante non ha la possibilità di adeguare la propria posizione e il proprio tempismo con quelli della palla. Per questa ragione questo schema è utilizzato prevalentemente quando la ricezione è perfetta o al limite poco distante dalla rete.
;Mezza al centro
Questa palla, di altezza paragonabile a quella di una super ma dalla parabola verticale, viene diretta ai centrali quando le condizioni di attacco non consentono di preparare un primo tempo o quando il livello tecnico delle due squadre non è particolarmente elevato. La sua relativa prevedibilità favorisce la squadra avversaria nell'impostazione del muro a tre, motivo per cui nella pallavolo professionistica vengono quasi sempre preferite altre alternative.
;Veloce (o primo tempo)
Il primo tempo viene giocato quasi esclusivamente dai giocatori che ricoprono il ruolo di centrale. A differenza che nella palla super e nella palla alta, l'attaccante incomincia la sua rincorsa di attacco qualche frazione di secondo prima che il palleggiatore abbia toccato la palla. A questo punto il salto può essere effettuato in diverse posizioni, tutte piuttosto vicine all'alzatore, in relazione a quanto non lo siano i giocatori laterali. La vicinanza al palleggiatore e la conseguente conclusione fulminea rendono lo schema imprevedibile, poiché passa pochissimo tempo dal momento in cui la palla esce dalle mani del palleggiatore al momento in cui viene colpita. Questa strategia di attacco è di estrema importanza nella pallavolo moderna in quanto apporta notevoli benefici alla squadra in attacco. In primo luogo la velocità di esecuzione costringe il centrale avversario a saltare anch'egli in anticipo per avere possibilità di murare l'attacco. Saltando in anticipo (muro ad opzione) si hanno più possibilità di murare l'attacco di primo tempo avversario, ma nel caso in cui il pallone venga lanciato ai giocatori laterali con una palla super, il centrale non ha più possibilità di raggiungerlo e di effettuare la propria azione di muro. Invece attendendo l'alzata del palleggiatore (muro in lettura), il centrale avversario ha tempo di osservare dove viene giocata la palla e di seguirla per effettuare il muro, ma nel caso venga attaccato un primo tempo non avrebbe tempo per murarlo al meglio.
;Velocissima (o mezzo tempo)
È sostanzialmente uguale al primo tempo, ma il giocatore centrale schiaccia effettuando una rincorsa ancora più veloce e l'alzata è leggermente più bassa.
;Pipe
È una palla di media altezza, che viene direzionata esattamente al centro del campo in modo che la sua parabola di discesa venga a cadere sulla linea dei 3 metri. Viene attaccata quasi sempre dallo schiacciatore in seconda linea, tipicamente posizionato al centro dell'area di difesa. La pipe viene utilizzata allo scopo di confondere il muro avversario, che in condizioni normali tende a prediligere la copertura del primo tempo, venendo quindi a trovarsi in anticipo. Uno degli svantaggi di questa palla consiste nel fatto che essendo giocata dalla seconda linea, quindi a notevole distanza dalla rete, non può in alcun modo essere ficcante ed è spesso a rischio di finire lunga.
 
=== Muro ===
[[File:Volleyball block.jpg|right|250px|thumb|Muro a 3]]
Si chiama "muro" l'azione in cui la parte del corpo (solitamente formata dagli arti superiori) che uno o più giocatori di prima linea possono innalzare al di sopra della rete al fine di arrestare il colpo avversario: così facendo i giocatori a muro realizzano questo fondamentale anche se toccano con una parte del corpo che non si trova al di sopra della rete. Il giocatore a muro può toccare il pallone oltrepassando l'asse verticale della rete, dopo il terzo tocco della squadra in attacco o dopo un colpo d'attacco. Il muro può essere eseguito da un singolo giocatore oppure da due o tre giocatori, i quali sono posizionati avanti. Condizione affinché il muro sia considerato valido è che i giocatori siano avanti e si trovino nelle vicinanze della rete avendo almeno una parte del corpo al di sopra di quest'ultima. Il muro non può interferire con il gioco avversario e può essere sia di attacco che di difesa, a seconda della sua direzione.
 
Si parla di "tentativo di muro" quando i giocatori raggiungono la posizione di muro dopo avere effettuato o anche solo accennato un'elevazione quando l'azione non si svolge nelle vicinanze, di "muro passivo" quando non viene toccata la palla pur trovandosi nella posizione di muro, e di "muro effettivo" quando il muro la tocca. Il giocatore "libero" non può effettuare né muro, né tentativo di muro a patto che l'attacco sia completato.
 
=== Servizio ===
Si chiama "Servizio" il colpo netto che mette in gioco la palla inviandola nel campo avversario. Il servizio deve essere effettuato, entro 8 secondi dal fischio di autorizzazione del primo arbitro, con una mano o con il braccio dopo che la palla è stata lasciata o lanciata in aria dalla mano. La limitazione è stata imposta per impedire che il pallone venga trattenuto da una o due mani eseguendo dei lanci con effetti speciali. Nel gioco della pallavolo il servizio ha un'importanza capitale in quanto il giocatore al servizio può mettere in difficoltà la ricezione avversaria in maniera tale che la propria squadra possa avere maggiori possibilità di conquistare il punto mediante il muro (su un attacco reso prevedibile dalla ricezione) o con il contrattacco. Il punto può essere conquistato già con il servizio e in questo caso prende il nome di ''ace'', con la variante di "ace sporco" qualora la ricezione tocchi la palla senza arrestarne la caduta o inviandola fuori. Con le nuove regole è valido anche il servizio che colpisce la rete, a patto che superi il piano verticale della rete e vada nel campo opposto. Precedentemente, per essere valida la palla non doveva neanche sfiorare la rete; se questo succedeva, la prima volta doveva essere ripetuto il servizio alla seconda consecutiva c'era il cambio palla.
Un'altra differenza sostanziale introdotta dalle nuove regole consiste nella modalità in cui si può servire la palla. Secondo le vecchie regole, il giocatore al servizio doveva trovarsi dietro alla sua linea di fine campo sulla destra e doveva battere tenendo i piedi per terra. Queste due limitazioni sono state eliminate con le nuove regole; il giocatore al servizio può stare anche in posizione centrale o a sinistra (purché fuori dal campo) e può servire anche mentre salta. In base a dove verrà colpita la palla si parlerà di servizio "in salto", servizio "float", servizio "dall'alto" (piedi a terra) o servizio "dal basso" (quest'ultima, chiamata anche servizio di sicurezza, è obbligatoria fino alle categorie under 12). Fra i vari tipi di servizio dall'alto, uno dei più frequentemente usati è chiamato "[[battuta flottante|flottante]]": si tratta di un servizio molto difficile da ricevere perché la palla, pur avendo una velocità minore rispetto a quella al salto, può presentare un repentino cambio di traiettoria, sia in verticale che in orizzontale, che mette in seria difficoltà il ricevitore.
 
== La pallavolo nei media ==
=== Filmografia ===
{{vedi anche|:Categoria:Film sulla pallavolo}}
* ''[[The Iron Ladies]]'' (''Satree Lek''), regia di [[Youngyooth Thongkonthun]] ([[2000]])
* ''[[The Iron Ladies 2: Before and After]]'' (''Satree Lek''), regia di [[Youngyooth Thongkonthun]], ([[2003]])
* ''[[All You've Got - Unite per la vittoria]]'' (''All You've Got''), regia di [[Neema Barnette]] ([[2006]])
 
=== Fumetti e serie animate ===
* ''[[Mimì e la nazionale di pallavolo]]'' (''Attack Number 1'') ([[1969]])
* ''[[Mila & Shiro, due cuori nella pallavolo]]'' (''Attacker YOU!'') ([[1984]])
* ''[[Crimson Hero]]'' (''Beniiro hero'') ([[2003]])
* ''[[Mila & Shiro, il sogno continua]]'' ([[2008]])
* ''[[Spike Team]]'' ([[2010]])
 
=== Videogiochi ===
* ''[[Volleyball (videogioco)|Volleyball]]'' ([[1986]])
* ''[[Power Spike Pro Beach Volleyball]] '' ([[2000]])
* ''[[Dead or Alive Xtreme Beach Volleyball]]'' ([[2003]])
* ''[[Lega Volley Femminile 2004]]'' ([[2004]])
* ''[[Beach Volley Hot Sports]]'' ([[2005]])
* ''[[Women's Volleyball Championship]]'' ([[2009]])
 
== Voci correlate ==
* [[Schema (pallavolo)|Schemi di pallavolo]]
* [[Pallavolo ai Giochi olimpici]]
* [[Pallavolo paralimpica]]
* [[Campionato mondiale di pallavolo maschile]]
* [[Campionato mondiale di pallavolo femminile]]
* [[Campionato europeo di pallavolo maschile]]
* [[Campionato europeo di pallavolo femminile]]
* [[Vincitori dei tornei mondiali di pallavolo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Volleyball|wikt=pallavolo|q|preposizione=sulla|etichetta=pallavolo}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* {{Dmoz|World/Italiano/Sport/Palle/Pallavolo/}}
{{Portale|architettura|Stati Uniti d'America}}
* {{en}} [http://www.fivb.com FIVB] (Fédération Internationale de Volleyball)
* [http://www.kclibrary.org/support/central/history_bank.cfm First National Bank History]
* [http://www.federvolley.it FIPAV] (Federazione Italiana Pallavolo)
[[Categoria:Grattacieli degli Stati Uniti d'America]]
* [http://www.biblioteca.federvolley.it/public/fipav/guidapratica/doc/30.pdf Regole di Gioco e Casistica - Edizione 2009-2012]
* [http://www.legavolley.it Lega Pallavolo Serie A Maschile]
* [http://www.legavolleyfemminile.it Lega Pallavolo Serie A Femminile]
 
{{Sport olimpici}}
{{Sport di squadra}}
{{Portale|pallavolo}}
 
[[Categoria:Pallavolo|Pallavolo]]
 
{{Link AdQ|bg}}
{{Link VdQ|de}}
 
[[af:Vlugbal]]
[[an:Voleibol]]
[[ang:Flēogeball]]
[[ar:كرة طائرة]]
[[az:Voleybol]]
[[be:Валейбол]]
[[be-x-old:Валейбол]]
[[bg:Волейбол]]
[[bn:ভলিবল]]
[[bo:ཕའི་ཆིའུ་སྤོ་ལོ།]]
[[bs:Odbojka]]
[[ca:Voleibol]]
[[ckb:بالە]]
[[cs:Volejbal]]
[[cv:Волейбол]]
[[da:Volleyball]]
[[de:Volleyball]]
[[el:Πετοσφαίριση]]
[[en:Volleyball]]
[[eo:Flugpilkado]]
[[es:Voleibol]]
[[et:Võrkpall]]
[[eu:Boleibol]]
[[fa:والیبال]]
[[fi:Lentopallo]]
[[fo:Flogbóltur]]
[[fr:Volley-ball]]
[[fy:Follybal]]
[[gl:Voleibol]]
[[he:כדורעף]]
[[hi:वालीबॉल]]
[[hr:Odbojka]]
[[ht:Volebòl]]
[[hu:Röplabda]]
[[id:Bola voli]]
[[is:Blak]]
[[ja:バレーボール]]
[[jv:Voli]]
[[ka:ფრენბურთი]]
[[kk:Волейбол]]
[[ko:배구]]
[[kv:Тывсяр]]
[[ky:Волейбол]]
[[la:Follis volatilis]]
[[lb:Volleyball]]
[[lbe:Волейбол]]
[[lt:Tinklinis]]
[[lv:Volejbols]]
[[mk:Одбојка]]
[[ml:വോളീബോൾ]]
[[mr:वॉलीबॉल]]
[[ms:Bola tampar]]
[[nds:Volleyball]]
[[ne:भलिबल]]
[[nl:Volleybal]]
[[nn:Volleyball]]
[[no:Volleyball]]
[[pl:Piłka siatkowa]]
[[ps:واليبال]]
[[pt:Voleibol]]
[[qu:Makiyasiy]]
[[rm:Ballarait]]
[[ro:Volei]]
[[ru:Волейбол]]
[[sa:अपातकन्दुक]]
[[scn:Pallavvolu]]
[[sh:Odbojka]]
[[si:වොලිබෝල්]]
[[simple:Volleyball]]
[[sk:Volejbal]]
[[sl:Odbojka]]
[[sm:Volipolo]]
[[sq:Volejboll]]
[[sr:Одбојка]]
[[su:Bola Voli]]
[[sv:Volleyboll]]
[[ta:கைப்பந்தாட்டம்]]
[[te:వాలీబాల్]]
[[th:วอลเลย์บอล]]
[[tk:Woleýbol]]
[[tl:Balibol (palakasan)]]
[[tr:Voleybol]]
[[tt:Волейбол]]
[[ug:ۋالىبول]]
[[uk:Волейбол]]
[[ur:والی بال]]
[[uz:Voleybol]]
[[vec:Bałavoło]]
[[vi:Bóng chuyền]]
[[zh:排球]]
[[zh-yue:排球]]