Tupac Shakur e One Kansas City Place: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 94.38.155.128 (discussione), riportata alla versione precedente di Melquíades
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{P|Toni agiografici|cantanti|luglio 2014}}
|nome edificio = One Kansas City Place
{{Artista musicale
|paese = USA
|nome = Tupac Shakur
|immagine = One Kansas City Place (Picture Taken July 20, 2018).jpg
|tipo artista = Cantautore
|divamm1 = {{US-MO}}
|nazione = USA
|città = Kansas City
|immagine = Tupac drawing by Makaveli75.jpg
|didascalialatitudine =
|longitudine =
|genere = Gangsta rap
|periodo costruzione = [[1985]]-[[1988]]
|genere2 = West Coast rap
|uso = Commerciale
|genere3 = Hardcore rap
|indirizzo = 1200 Main St
|nota genere = <ref name=AM>{{Allmusic|artist|p50051|2Pac|accesso = 18 luglio 2009}}</ref>
Kansas City, Missouri
|nota genere2 = <ref name=AM/>
|altezza tetto = 189
|nota genere3 = <ref name=AM/>
|piani = 42 (+5 interrati)
|band precedenti = [[Outlawz]], Thug Life, [[Digital Underground]]
|area calpestabile = 80.515 m<sup>2</sup>
|etichetta = [[Interscope Records]]<br />[[Death Row Records]]<br />[[Amaru Entertainment]]
|ascensori =
|anno inizio attività = 1987
|architetto =
|anno fine attività = 1996
|costo = [[Dollaro statunitense|$]] 180 milioni
|note periodo attività =
|altezza antenna/guglia = 199
|numero totale album pubblicati = 24
}} '''One Kansas City Place''' è l'edificio più alto nello [[Stati Uniti d'America|stato americano]] del [[Missouri]] . Si trova nel centro di [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], delimitato dalla dodicesima strada a nord, da Baltimora Avenue a ovest e da Main Street a est. Costruito nel 1988, è alto 189,9 m<ref>{{Cita web|url=http://www.skyscrapercenter.com/building/one-kansas-city-place/1895|titolo=One Kansas City Place - The Skyscraper Center|sito=www.skyscrapercenter.com|accesso=2019-06-17}}</ref> E' stato progettato da [[ BNIM |Patty Berkebile Nelson & Immenschuh]] e ha sostituito il Town Pavilion come l'edificio più alto della città.
|numero album studio = 12 (7 postumi)
|numero album live = 2 (postumi)
|numero raccolte = 10
|logo = Logo 2pac.png
}}
{{citazione|Se non hai qualcosa per cui vivere, trova qualcosa per cui morire.|Tupac Shakur<ref>{{cita libro|autore=Jake Brown|url=http://books.google.it/books?id=D03tbYix8y4C&pg=PA130&lpg=PA130&dq=If+you+have+something+to+live+for,+find+something+to+die+for+tupac&source=bl&ots=PrfjEoNFoG&sig=c9DnDrJI9qIukrj5nWKmrBDVDy0&hl=it&sa=X&ei=PWuzUs7PIpTykQfI1oHoBg&ved=0CHYQ6AEwCQ#v=onepage&q=If%20you%20have%20something%20to%20live%20for%2C%20find%20something%20to%20die%20for%20tupac&f=false|titolo=Tupac Shakur in the Studio: The Studio Years (1989-1996)|anno=2005|editore=Amber Books Publishing|id=0-9767735-0-3}}</ref>|If you can't find something to live for, you best find something to die for.|lingua2 = Se non hai qualcosa per cui vivere, trova qualcosa per cui morire.}}
{{Bio
|Nome = Tupac Amaru
|Cognome = Shakur
|PostCognomeVirgola = nato '''Lesane Parish Crooks''' e conosciuto anche come '''2Pac''' e '''Makaveli'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = New York
|GiornoMeseNascita = 16 giugno
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorte = Las Vegas
|GiornoMeseMorte = 13 settembre
|AnnoMorte = 1996
|Attività = rapper
|Attività2 = attivista
|AttivitàAltre = e [[attore]]
|Nazionalità = statunitense
}}
 
One Kansas City Place è stato progettato per essere una versione anni '80 del famoso edificio Art Deco di Kansas City di 30 piani Kansas City City Hall, che si trova a cinque isolati a est di Main, sulla 12th Street.<ref>https://www.emporis.com/buildings/121883/one-kansas-city-place-kansas-city-mo-usa</ref>
Artista di grande successo, e con oltre 85 milioni di dischi venduti in tutto il mondo,<ref name="Forbes">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.forbes.com/sites/zackomalleygreenburg/2011/05/31/tupac-shakur-earning-like-hes-still-alive/|titolo = Tupac Shakur Earning Like He's Still Alive|editore = Forbes|accesso = 26 febbraio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.musictimes.com/articles/20661/20141217/best-selling-hip-hop-albums-time-eminem-tupac-shakur-notorious.htm|titolo = The Best Selling Hip-Hop Albums of All Time: Eminem, Tupac Shakur and Notorious B.I.G...Who's No. 1?|editore = Music Times|accesso = 26 febbraio 2016}}</ref> è considerato uno dei più influenti rapper di ogni tempo,<ref name="RS">{{Cita web|url = http://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-artists-of-all-time-19691231/tupac-shakur-20110420|titolo = 100 Greatest Artists|editore = [[Rolling Stone]]|accesso = 13 gennaio 2016}}</ref> nonostante la breve carriera musicale e la scomparsa a soli venticinque anni avvenuta nel settembre 1996 a [[Las Vegas]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://thesource.com/2015/09/13/r-i-p-2pac-who-murdered-hip-hop-legend-tupac-shakur/|titolo = TODAY IN HIP HOP HISTORY: WHO MURDERED HIP HOP LEGEND TUPAC SHAKUR?|editore = The Source|data = 13 febbraio 2015|accesso = 26 febbraio 2016}}</ref> quando è stato colpito da quattro proiettili [[Sparatoria da auto in corsa|sparati da un'auto in corsa]]. La sua scomparsa fu seguita da un'altra morte violenta, quella di [[Omicidio di Notorious B.I.G.|Notorious B.I.G.]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://content.time.com/time/specials/packages/article/0,28804,1867198_1867170_1867190,00.html|titolo = Top 10 Unsolved Crimes|editore = Time|accesso = 26 febbraio 2016}}</ref> Queste due scomparse hanno segnato un profondo lutto nella [[storia del rap]].<ref>{{Cita web|url = http://www.linkiesta.it/it/article/2015/03/09/la-misteriosa-morte-di-tupac--biggie-i-re-del-rap/24976/|titolo = La misteriosa morte di Tupac & Biggie, i re del rap|editore = Linkiesta.it|data = 9 marzo 2015|accesso = 26 febbraio 2016}}</ref>
 
== Storia ==
[[File:Tupac graffiti New York.jpg|thumb|207x207px|Tupac graffiti a New York]]
[[File:One_Kansas_City_Place_2.JPG|miniatura| L'edificio visto da Main Street. ]]
Tupac ha pubblicato una grande quantità di album (molti dei quali postumi) tra i quali figurano ''[[All Eyez on Me (2Pac)|All Eyez on Me]]'' nel 1996 e il suo ''[[Greatest Hits (2Pac)|Greatest Hits]]'' nel 1998,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://hiphopdx.com/news/id.30042/title.tupacs-all-eyez-on-me-earns-diamond-certification-from-riaa|titolo = Tupac's "All Eyez On Me" Earns Diamond Certification From RIAA|editore = Hip Hop DX|accesso = 26 febbraio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://books.google.it/books?id=VndZuYv9u4kC&pg=PA97&lpg=PA97&dq=tupac+millions+copies+greatest+hits&source=bl&ots=5phWeQVm5g&sig=WmI9Au2HYSN98jHwsFXXkIY2NE0&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjEuavhxJbLAhVlG5oKHciKDikQ6AEILDAF|titolo = 2Pac's Greatest Hits has sold more than nine milions copies|accesso = 26 febbraio 2016}}</ref> entrambi catalogati tra gli album più venduti di sempre negli [[Stati Uniti d'America]]. Molti suoi brani inoltre erano incentrati sulla vita difficile nel [[Ghetto#Ghetti afroamericani negli Stati Uniti|ghetto]], sul [[razzismo]] e l'[[esclusione sociale|emarginazione sociale]], sull'[[Abuso di potere (diritto)|abuso di potere]] da parte delle forze dell'ordine, sulla [[corruzione]] delle istituzioni e anche sugli scontri con altri rapper (in riferimento soprattutto alla celebre [[faida hip hop tra East Coast e West Coast]]), sull'[[alcolismo]], sulla [[droga]], sulla [[prostituzione]] e sulla violenza tra le [[Banda (criminalità)|bande di strada]].<ref>{{Cita web|url = https://www.quora.com/Why-is-there-a-rivalry-between-East-Coast-and-West-Coast-hip-hop-and-rap-groups|titolo = Why is there a rivalry between East Coast and West Coast hip hop and rap groups?|editore = Quora|accesso = 26 febbraio 2016}}</ref>
[[File:One_Kansas_City_Place_and_Power_and_Light_Building_2.jpg|alt=|miniatura| One Kansas City Place e [[Kansas City Power and Light Building]] (luglio 2018) ]]
One Kansas City Place è stato costruito come la prima parte di un progetto molto più ampio di nome Kansas City Place, che non è mai stato completato. Il progetto doveva includere torri a uso misto, torri per uffici e torri residenziali / alberghiere. Il progetto di Kansas City Place è stato originariamente proposto durante il boom immobiliare degli anni '80. Il piano fu sviluppato da Frank Morgan e suo zio [[Sherman Dreiseszun]] che aveva precedentemente costruito il [[ Padiglione della città |Town Pavilion]] che fu completato nel [[1986]].
 
La torre è stata proposta per l'area South Loop (So-Lo) a sud del quartiere centrale degli affari del centro. Le affermazioni infondate sostengono che una delle principali cause del mancato raggiungimento della piena statura del progetto sono state le denunce dei residenti, sostenendo che avrebbe rovinato l'orizzonte di Kansas City, che era rimasto per lo più invariato per 30 anni.
Il suo atteggiamento, sia fuori che dentro la musica, e il suo idealismo hanno fatto sì che Tupac fosse, e sia rimasto anche dopo la prematura dipartita, un punto di riferimento per la ''Black America.'' La celebre rivista ''[[Rolling Stone]]'' l'ha collocato all'86º posto nella sua [[Lista dei 100 migliori artisti secondo Rolling Stone|lista dei 100 Migliori artisti di sempre]].<ref name="RS"/>
 
One Kansas City Place doveva essere il terzo più alto di parecchie torri costruite.<ref>{{Cita news|cognome=Staff writers|url=http://www.bizjournals.com/kansascity/stories/2007/12/03/daily5.html|titolo=Iconic developer Dreiseszun dies|pubblicazione=The Kansas City Business Journal|data=December 3, 2007|accesso=17 November 2011}}</ref> Oggi è uno degli edifici più riconoscibili nello [[Skyline|skyline di]] Kansas City.
== Biografia ==
=== L'infanzia e l'adolescenza ===
[[File:Eastharlem01.jpg|left|thumb|Il quartiere di [[Harlem]], a [[New York]], dove Tupac è nato e cresciuto.]]
Tupac Amaru Shakur nacque a [[New York]] il 16 giugno [[1971]] al New York University Hospital.<ref name="bio">[http://www.2paclegend.it/biografia.html 2paclegend - The World of Tupac Shakur aka 2Pac aka Makaveli<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Sua madre, [[Afeni Shakur]], fu membro delle [[Pantere Nere]], in particolare del famigerato gruppo estremista Panther 21, e passò un periodo in prigione anche durante la gravidanza, accusata di cospirazione, nello specifico di avere contribuito a piazzare un [[Ordigno esplosivo improvvisato|ordigno esplosivo]] in un edificio newyorkese. Fu rilasciata qualche tempo prima che Tupac nascesse, dopo avere sostenuto in prima persona la propria difesa al processo. Shakur nacque con il nome di '''Lesane Parish Crooks''', ma a sei anni venne ribattezzato Tupac Amaru Shakur (in onore di [[Túpac Amaru II]], rivoluzionario del [[Perù]] e capo di una rivolta contro i colonizzatori spagnoli). Il padre, Billy Garland, non rappresentò una presenza fissa nell'infanzia di Tupac; fu piuttosto Mutulu Shakur, suo padrino e poi marito di sua madre, a crescerlo.<ref>[http://www.tupacshakur.it/biografia.htm www.tupacshakur.it - biografia]</ref> Shakur aveva anche una sorellastra, Sekyiwa, di due anni più giovane.
 
== Illuminazione e progetto originario ==
[[File:Afeni Shakur.jpg|thumb|La madre di Tupac ([[Afeni Shakur]]) durante il suo discorso al Dream Reborn]]
Ai quattro lati della sua cima, One Kansas City Place brilla di notte con luci rosse, bianche e blu. Durante l'anno, i colori cambiano in rosso e giallo per le partite importanti dei [[Kansas City Chiefs]], blu e bianco per le importanti partite dei [[Kansas City Royals]], rosso per [[San Valentino (festa)|San Valentino]], verde per [[Festa di san Patrizio|il giorno di San Patrizio]], rosa per Breast Cancer Awareness Month (ottobre), e rosso e verde per [[Natale]] .
Gran parte della formazione di Tupac, quindi, ruotò attorno alla filosofia delle Pantere Nere. Tupac viveva con la madre e la sorellastra in condizioni di estrema povertà, la mancanza di una dimora fissa lo costringeva a frequentare ricoveri per senzatetto. Instaurò poche amicizie e si dedicava piuttosto alla composizione di poesie, scrivendo per tenersi occupato. All'eta di dodici anni, Shakur si unì ad una compagnia teatrale di [[Harlem]] e interpretò la parte di Travis in ''A Raisin in the Sun''. Gli venne offerto un contratto, ma sua madre Afeni rifiutò perché credeva che fosse troppo giovane per entrare nell'industria discografica.<ref name="bio" />
 
=== Edifici originariamente proposti ===
All'età di quindici anni, si trasferì con la madre a Baltimora, nel [[Maryland]],<ref name="bio" /> dove fu accettato nella ''Baltimore School for the Arts''. Tupac raccontò che amava le materie che studiava: ebbe l'opportunità di studiare teatro, ballo, composizione jazz e recitazione. Conobbe inoltre [[Jada Pinkett Smith|Jada Koren Pinkett]], futura moglie di [[Will Smith]], con la quale strinse una forte amicizia. I suoi insegnanti lo ricordano come uno studente molto dotato: era un lettore appassionato, che si dedicava a testi sugli argomenti più vari. Compose in questo periodo il suo primo pezzo rap firmato con lo pseudonimo di "MC New York". La canzone, ispirata dall'uccisione di un suo caro amico, trattava del problema delle [[arma da fuoco|armi da fuoco]] e del loro controllo.
{| class="wikitable"
! Nome
! Piani
! Stato
! Uso
|-
| Due Kansas City Place
| 65
| Annullato
| Ufficio
|-
| Tre posti di Kansas City
| 55
| Annullato
| Ufficio
|-
| Un posto a Kansas City
| 42
| Costruito
| Ufficio
|-
| Four Kansas City Place
| 24
| Annullato
| Ufficio
|-
| Appartamenti a Kansas City Place
| 20
| Annullato
| Residenziale
|-
| 1200 Wyandotte
| 18
| Costruito
| Ufficio
|-
| Appartamenti a Kansas City Place
| 16
| Annullato
| Residenziale
|-
| Appartamenti a Kansas City Place
| 14
| Annullato
| Residenziale
|}
 
== Inquilini ==
Due anni dopo, Afeni mandò Tupac a vivere con un amico di famiglia a Marin City, in [[California]], una comunità situata a circa 8 chilometri da [[San Francisco]], e dove frequentò la Tamalpais High School. Tupac descriveva questo trasferimento da Baltimora come "quando ho abbandonato la vita normale". Inoltre, nell'agosto del [[1988]] il patrigno di Shakur, Mutulu, fu condannato a sessant'anni per rapina a mano armata, dopo essere stato fin dal [[1982]] nella lista dei 10 uomini più ricercati dell'[[Federal Bureau of Investigation|FBI]]. Mulutu era inoltre ricercato anche per aver aiutato Assata Shakur (il cognome Shakur era comune fra le Panthers estremiste) ad evadere da un penitenziario in [[New Jersey]], dopo essere stata arrestata per l'uccisione di un poliziotto nel [[1973]].
[[Bank of America]] mantiene una grande filiale nella lobby inferiore dell'edificio.<ref>{{Cita web|url=http://local.yahoo.com/details?id=17775972|titolo=Bank of America shown at 1200 Main|sito=Yahoo Local|accesso=7 July 2012}}</ref> Gli inquilini più grandi dell'edificio sono [[Ernst & Young]], una società di contabilità, e [[Bryan Cave]], uno studio legale con sede a St. Louis. Karbank Real Estate Company, un'importante società di sviluppo e intermediazione industriale, occupa il 39 ° piano. Great Plains Energy e sussidiaria Kansas City Power & Light Co. hanno preso spazio nell'edificio nel 2009. Gli inquilini sono forniti da EHI tramite [[Securitas AB]] .
 
Shakur si trasferì presto assieme ad un vicino, provando a sostentarsi spacciando [[droga]], ma egli stesso raccontò in più occasioni che gli stessi spacciatori lo scoraggiavano nel continuare e quelle stesse persone gli permisero di allargare i suoi interessi nel campo della musica rap; la cosa è citata nella famosa canzone ''Dear Mama'': {{citazione|Giravo con i thugs (in slang teppisti, delinquenti) e anche se spacciavano droga hanno mostrato amore ad un giovane fratello.|Tupac Shakur|I hung around with the thugs and even though they sold drugs they showed a young brother love.<ref>[http://thht.altervista.org/show.php?file=dearmam&mode=entrambi altervista.org/testo e traduzione ''Dear Mama'']</ref>|lingua=en}}
 
=== Il debutto con ''2Pacalypse Now'' ===
Grazie ad un'iniziativa di Leila Steinberg, nel 1990 Tupac sostenne un'audizione con [[Shock G]] dei [[Digital Underground]], per i quali diventò il secondo rapper e ballerino. La sua abilità nel rappare era incontestabile, ma era giudicato in modo ambivalente per la sua tendenza ad atteggiamenti da divo e per il temperamento infiammabile. Shakur collaborò per la prima volta ad un disco nel 1991, in ''[[This is an EP Release]]'', con la canzone ''Same Song'' e in seguito in ''[[Sons of the P]]'' dei Digital Underground. In quel periodo divenne amico del rapper locale [[Ray Luv]], col quale fondò un gruppo [[hip hop]] chiamato Strictly Dope.
 
Il 12 novembre 1991 il ventenne Shakur pubblicò, attraverso la [[Interscope Records]], l'album di debutto ''[[2Pacalypse Now]]''. Il disco, anche se prodotto con l'aiuto della sua crew, i [[Digital Underground]], aveva lo scopo di dimostrare il talento individuale di Shakur. Tupac si guadagnò il plauso del pubblico per la sua abilità lirica e le tematiche non banali che esprimeva nelle tracce dell'album, contenenti visioni politiche e personali e che portavano alla luce argomenti quasi inediti per il rap, come le problematiche della vita quotidiana delle madri nere sole (''[[Brenda's Got a Baby]]'' e ''Part Time Mutha'') e trattavano dei problemi legati al [[razzismo]], alla vita nel [[ghetto]], alla violenza di strada, alla povertà e alla [[criminalità organizzata]].
 
L'album, che raggiunse la 13ª posizione della ''[[Top R&B/Hip-Hop Albums]]'', ebbe un buon successo, ottenendo il disco d'oro, e il principale singolo, ''[[Brenda's Got a Baby]],'' fu una presenza costante nelle rotazioni radio e videofoniche statunitensi. Mentre Shakur sosteneva<ref>[http://www.alleyezonme.com/interviews/5.phtml Sul sito Alleyezonme]</ref> che il suo album voleva descrivere i problemi che i giovani di colore dovevano affrontare, esso conteneva anche molte immagini di violenza da parte e contro la polizia. ''2Pacalypse Now'' attrasse su di sé rapidamente molte critiche, in particolare dopo che un giovane, dopo aver ucciso un agente di polizia del [[Texas]], dichiarò di essere stato ispirato dall'album, in particolare dalla canzone ''Soulja's Story''. L'ex vice presidente degli [[Stati Uniti d'America]] [[Danforth Quayle|Dan Quayle]], per la sua campagna a favore della moralità, denunciò pubblicamente l'album dichiarando che non doveva avere "alcuno spazio nella nostra società".
 
Nel [[1991]] debuttò anche nel mondo del [[cinema]], facendo da comparsa nel [[film]] ''[[Nient'altro che guai]]'', come membro dei Digital Underground.<ref>{{Imdb}}</ref>
 
=== I primi problemi con la legge e il successo ===
[[File:Tupac graffiti Rio de janeiro.jpg|thumb|Tupac, graffiti a Rio de Janeiro]]
Assieme alla fama, per Shakur giunsero una serie di problemi con la legge che inquinarono la sua immagine pubblica. Lo stesso Tupac raccontò come prima di iniziare la sua carriera discografica avesse la fedina penale pulita, mentre pochi giorni prima che il video del suo brano ''Trapped'' (che ironicamente parla proprio di un giovane uomo di colore che viene arrestato), nell'ottobre del 1991, a [[Oakland]], Tupac venne fermato da due agenti per un presunto attraversamento della strada senza badare al traffico e quindi pericoloso. Quando disse ai poliziotti «fuck y'all» («fottetevi tutti»), venne afferrato per la gola, la sua testa fu sbattuta sull'asfalto e picchiato. Dopo l'accaduto intentò una causa per 10 milioni di dollari contro il dipartimento di polizia di Oakland, con cui giunse poi ad un accordo per un risarcimento di $42.000.
 
In seguito, nel [[1992]], venne arrestato dopo essere stato coinvolto in una rissa ad un festival all'aperto di Marin City, che culminò con la morte di un bambino di 6 anni colpito da una pallottola vagante; le accuse contro di lui furono ritirate dopo che Shakur giunse ad un accordo con i genitori del bambino.
 
Il 16 febbraio [[1993]] Tupac diede alle stampe il suo secondo album in studio, ovvero ''[[Strictly 4 My N.I.G.G.A.Z.]]''. L'album ottenne una risonanza maggiore rispetto a ''2Pacalypse Now,'' trainato dalle hit ''[[I Get Around (Tupac Shakur)|I Get Around]]'' e ''[[Keep Ya Head Up]]'', brani che ebbero un notevole successo negli Usa. ''Keep Ya Head Up'' fu notata in particolare per il suo messaggio rivolto alle giovani donne nere e per la critica esplicita verso gli uomini che non le rispettavano.
 
Nell'ottobre del [[1993]], Shakur in auto notò due uomini (che poi si sarebbero rivelati essere due poliziotti fuori servizio) che stavano importunando un guidatore nero sul bordo di una strada di [[Atlanta]]. Shakur venne coinvolto in un alterco con i due poliziotti, a cui sparò (ad uno in una gamba, all'altro nelle natiche). Di conseguenza avrebbe dovuto fronteggiare delle accuse piuttosto gravi, ma durante il procedimento legale venne fuori che durante l'incidente entrambi i poliziotti erano ubriachi e sotto l'effetto di cocaina e marijuana e che inoltre stavano utilizzando armi sottratte da un armadietto contenente prove giudiziarie. Le accuse contro Shakur furono quindi ritirate anche in questo caso.
 
Nel [[1994]] Shakur formò il gruppo [[Thug Life]], formato insieme ai suoi quattro amici [[Big Syke]], Macadoshis, [[Mopreme Shakur|Mopreme]] e Rated R. Il gruppo pubblicò il suo primo album ''[[Thug Life: Volume 1]]'' per la Interscope nel [[1994]] con un discreto successo, ottenendo il disco d'oro negli Stati Uniti d'America a fronte delle 500.000 copie vendute. Il gruppo venne citato come esempio di «rapper socialmente consapevoli».
 
=== L'accusa di violenza sessuale e la sparatoria di New York ===
Nel dicembre [[1993]], Tupac Shakur venne accusato di [[violenza sessuale]]. Secondo la sua testimonianza, incontrò una sua ammiratrice in un club, Nell's, descritta dal rapper come desiderosa "d'altro oltre che di conoscerlo". La ragazza praticò [[sesso orale]] con Tupac sulla pista da ballo prima che lui la conducesse nella sua stanza. La notte seguente, la ragazza lo raggiunse nella sua stanza d'albergo prima di uno spettacolo già programmato; mentre lei era intenta a fargli un massaggio, alcuni amici del rapper presenti quella sera interruppero la coppia volendo anche loro godere delle attenzioni della ragazza. Shakur sostenne di aver lasciato la stanza disgustato e di essersene andato a schiacciare un pisolino. La ragazza, in disaccordo con la sua testimonianza, lo accusò di aver incoraggiato i tre uomini, tirandole i capelli, ad abusare di lei, anche sodomizzandola.<ref>[http://law.jrank.org/pages/3622/Tupac-Shakur-Trial-1994-95-Rap-Star-Tried-on-Sex-Charges.html law.jrank.org]</ref> Il 7 febbraio [[1995]] Shakur fu condannato a 4 anni e mezzo di prigione per le accuse di abuso sessuale e non di violenza sessuale come voleva l'accusa, dopo aver negato con veemenza di aver compiuto alcun crimine.
 
Poco prima dell'annuncio del verdetto, durante un apparente tentativo di rapina in uno studio musicale a New York, i Quad Studios, qualcuno sparò cinque volte a Shakur. Tupac ricordò il fatto in un'intervista concessa poco dopo per ''[[Vibe (rivista)|Vibe]]''. Nella notte del 30 novembre [[1994]], si trovava con il fidato amico Stretch, il manager Freddie Moore e un altro amico; arrivarono allo studio per fare delle registrazioni per un conoscente, Booker (Jimmy Henchmann), un impresario emergente nel music business che lo aveva ingaggiato per apparire su una traccia di Little Shawn, suo giovane protetto, con cui Shakur aveva battibeccato per questioni economiche poco prima. Quando entrarono nello studio, Tupac registrò la presenza di due uomini di colore sulla trentina, entrambi vestiti con tenute militari e che sembravano indifferenti alla sua presenza. Questo fatto avrebbe dovuto metterlo in allarme, ma successivamente notò che era stato meno prudente nei loro confronti di quanto avrebbe dovuto essere, poiché «I had just finished to smoke the chronic» («aveva appena finito di fumare [[marijuana]]»). Shakur credette semplicemente che i due uomini potessero essere parte della ''security'' di [[The Notorious B.I.G.]], con cui in quel periodo era ancora in rapporti di amicizia.
 
Quando Tupac e i suoi furono davanti all'ascensore i due uomini si avvicinarono a lui, armati con [[Pistola|pistole]] 9mm identiche, obbligando lui e i suoi amici a distendersi sul pavimento. La loro aggressione si concentrò quasi esclusivamente su Tupac, anche se minacciarono di sparare anche a Stretch. Spararono a Tupac quando questi cercava di estrarre la propria arma da fuoco, per un totale di cinque volte, derubandolo inoltre anche di tutti i gioielli d'oro che indossava, del valore di decine di migliaia di dollari, lasciandogli però un [[Rolex]], regalatogli dai presunti mandanti della rapina.
 
Fu trascinato nell'[[ascensore]] e portato al piano superiore, dove erano presenti altri rappers e impresari musicali: [[The Notorious B.I.G.|Biggie]], [[Sean Combs|Puffy]], [[Little Caesar]], [[Andre Harrell]] e altre figure di spicco della scena rap newyorkese. Shakur disse che i suoi colleghi ed amici si comportavano in modo molto strano, quasi come se fossero sorpresi che fosse ancora vivo. Proprio in quei momenti concitati, per via dell'atteggiamento insolito di molti di quelli che considerava amici, si stavano mettendo le basi per la "beef" fra Biggie (e il suo entourage, presente al gran completo ai Quad Studios) e Tupac e per quella che sarebbe stata successivamente identificata come la [[Faida hip hop tra East Coast e West Coast|guerra fra East e West Coast]].
 
Shakur sopravvisse ai proiettili e nel giro di 24 ore lasciò l'ospedale contro l'opinione dei medici (perché non riteneva di essere al sicuro nell'ospedale newyorkese). Il giorno dopo infatti si presentò in tribunale su una [[sedia a rotelle]] per ascoltare il verdetto riguardo all'accusa di violenza sessuale. Shakur iniziò a scontare la sua pena già nella seconda parte del febbraio del 1995.
 
In una conversazione al telefono tra Tupac e Sanyika Shakur, noto come ''Monster,'' Tupac accusa la donna che lo ha denunciato di stupro di essere collegata agli uomini che hanno tentato di ucciderlo nel 1994 a New York facendo capire che se non fossero riusciti a mandarlo in carcere per molto tempo allora sarebbero ricorsi a modi più violenti per farlo sparire.
 
=== ''Me Against the World'' e ''All Eyez on Me'' ===
Il 14 marzo [[1995]] venne pubblicato l'album ''[[Me Against the World]]'', che segnò una svolta artistica per Shakur, che grazie a questo disco ottenne la sua definitiva consacrazione. L'album venne acclamato sia dalla critica che dai fans, e molte riviste musicali, tra cui ''[[Rolling Stone]]'' e il ''[[TIME]]'' lo definirono come il ''[[magnum opus]]'' della sua carriera. Dal disco vennero estratti i singoli ''[[Me Against the World (singolo)|Me Against the World]]'', ''If I Die 2nite'' e ''[[Dear Mama]]''; in questo periodo egli sposò Keisha Morris, sua fidanzata già da diverso tempo, ed ebbe tempo di leggere molto, effettuando ricerche sulle opere di [[Niccolò Machiavelli]], da cui trasse lo pseudonimo Makaveli, e scrisse addirittura una sceneggiatura intitolata ''Live 2 Tell'', tuttora in produzione.<ref>{{Imdb|tt0482538|Live 2 Tell}}</ref> Alla fine del [[1996]] ''Me Against the World'' vinse un [[Soul Train Music Award]]s come "Miglior album rap".
 
In ottobre, dopo quasi nove mesi di carcere, Shakur fu rilasciato con la [[Liberazione condizionale|condizionale]], in gran parte grazie all'aiuto del capo della [[Death Row Records]], [[Suge Knight]]. Suge pagò una cauzione di 1,3 milioni di dollari per il rapper, il quale in cambio firmò un accordo in cui si impegnava a pubblicare tre album per la Death Row. Tupac non si era pentito (anche perché non riteneva di avere compiuto il crimine di cui era accusato), e anzi crebbe ancora in lui la rabbia e l'amarezza nei confronti delle autorità, che sono ben visibili nella produzione musicale successiva al periodo di detenzione.
 
Immediatamente dopo il suo rilascio, Shakur si catapultò in studio e iniziò a lavorare al suo nuovo ambizioso progetto musicale, che venne completato in poche settimane: il 13 febbraio del 1996 pubblicò il suo quarto lavoro da solista, ''[[All Eyez on Me (2Pac)|All Eyez on Me]]''.<ref name="AM" /> Il successo fu senza precedenti: per la prima volta, Tupac si impose in vetta alla ''[[Billboard 200]]'' e il disco (primo doppio album con materiale rap nella storia della musica), venne certificato dalla [[Recording Industry Association of America]] disco di platino. Tutti i singoli scalarono rapidamente le classifiche come ''[[How Do U Want It]]'', ''2 of Amerikaz Most Wanted'' in collaborazione con l'amico rapper [[Snoop Dogg]], ''[[I Ain't Mad at Cha|I Ain't Mad At Cha]]'' e ''[[California Love]]'' con [[Dr. Dre]], la quale rimase in testa alle classifiche per molte settimane e può rappresentare il perfetto esempio del suond del [[West Coast hip hop]], grazie alle liriche che sono un inno allo stile di vita californiano ed al beat di Dre.
 
''All Eyez on Me'' vendette diversi milioni di copie durante il 1996, una cifra stimabile attorno a 6 o 7 milioni di dischi, e dopo la scomparsa di Tupac diventò l'album dalle maggiori vendite nella storia del rap, con 38,5 milioni di copie vendute in tutto il mondo.
 
Shakur continuò poi le sue prolifiche registrazioni, nonostante alcuni problemi incombenti alla Death Row, dato che Dr. Dre, dopo alcuni dissapori con lo stesso Tupac e con Suge, abbandonò il posto come ''house producer''. Inoltre, sempre nel 1996, Snoop Dogg veniva assolto dall'accusa di essere stato complice di un omicidio compiuto dalla sua guardia del corpo e la beef fra East e West coast era all'apice. Proprio per attenuare la tensione fra i rappers delle due coste, durante l'estate del 1996 Shakur invitò alla sua tenuta estiva in California i rapper [[Buckshot]], Dru-Ha, Tek e Steele appartenenti al super gruppo newyorkese [[Boot Camp Clik]] per registrare un album assieme, intitolato ''[[One Nation]].''
 
Il disco include collaborazioni da parte di artisti di entrambe le Coste tra cui anche [[Big Daddy Kane]], [[Bone Thugs-n-Harmony]] e [[Spice 1]] e chiaramente era inteso a placare il conflitto tra Costa Est e Costa Ovest. L'album sarebbe dovuto uscire nel 1997, ma a causa dell'omicidio di Tupac non è mai stato pubblicato.
 
L'ultimo album realizzato da Shakur mentre era ancora in vita fu ''[[The Don Killuminati: The 7 Day Theory]]''. Primo album dell'artista uscito postumo, è un album solenne e scuro dove in molte tracce viene prevista la propria morte. L'album è stato riconosciuto come un classico da molti critici e fan, le vendite dell'album furono superiori ai cinque milioni di copie arrivando poi a superare le 28 milioni di unità, l'album durante la prima settimana vendette 664.000 copie e arrivò alla prima posizione&nbsp;della ''Top R&B/Hip-Hop Albums'' e della ''Billboard 200'', rendendo Tupac il primo rapper ad avere due album nella prima posizione in un solo anno.
 
=== La morte ===
{{vedi anche|Omicidio di Tupac Shakur}}
Dopo la sparatoria di [[New York]], i rapporti tra Tupac e [[The Notorious B.I.G.]] si erano inaspriti, poiché quest'ultimo era stato accusato di avere lasciato che 2Pac fosse incastrato in occasione della sparatoria ai Quad Studios, accuse che provenivano proprio dallo stesso Tupac. Tutto ciò esasperò il cosiddetto scontro fra [[West Coast rap|West Coast]] e [[East Coast]] nel quale due dei protagonisti principali, Pac e Biggie, si insultarono a colpi di dissing, come ''[[Hit 'Em Up]]'' di 2Pac. A causa di questi precedenti e di altri indizi e, per la verità, anche di congetture, Biggie e il suo amico Puff Daddy furono accusati per diverso tempo di essere i mandanti dell'omicidio di Tupac.
 
Il precedente tentativo di rapina aveva convinto il rapper a cercare una protezione esterna, per cui Suge Knight aveva assunto delle guardie del corpo già nell'ottobre 1995, ma il suo bodyguard personale Frank Alexander la sera del 7 settembre fu incaricato proprio da Shakur di guidare l'auto che trasportava il suo gruppo spalla, gli Outlawz. Era noto inoltre che Tupac spesso portasse un [[giubbotto antiproiettile]] in occasioni pubbliche, ma non ne indossava uno viste le temperature roventi di Las Vegas quel giorno e il grande controllo sulle armi da fuoco nella città, che doveva rappresentare una ulteriore garanzia di sicurezza.
 
L'[[attentato]] mortale a Tupac Shakur avvenne a Las Vegas, sabato 7 settembre [[1996]], quando il [[cantante]] statunitense venne colpito da quattro proiettili, di cui uno che gli perforò il [[polmone]] destro, esplosi da una Cadillac bianca che si era affiancata mentre l'entourage di 2pac era fermo a un semaforo, dopo aver assistito a un combattimento di [[pugilato]] tra [[Mike Tyson]] e [[Bruce Seldon]]. Morì dopo sei giorni di coma e diverse operazioni nell'Ospedale dell'Università del Nevada per le conseguenze delle ferite riportate, alle ore 16:03 del 13 settembre 1996.
 
Il principale sospettato dell'assassinio materiale di Tupac è tutt'oggi Orlando "Baby Lane" Anderson, un gangster losangelino, dello stesso quartiere (Compton) da cui provenivano Dr Dre, Suge Knight e quasi tutto il personale della Death Row, ma membro di una gang rivale, che fu coinvolto in una rissa con Tupac e tutto il gruppo della casa discografica al Casino Mgm immediatamente dopo l'incontro di Mike Tyson.
 
{{cn|Nel 2015 un documentario statunitense, ''Murder Rap'', realizzato da Greg Kading, il detective incaricato di scavare a fondo nel caso dell'omicidio di Biggie Smalls a metà degli anni duemila, e basato sulle sue esperienze, ha rilanciato la tesi che fosse proprio Sean "Puff Daddy" Combs a incoraggiare i Crips, e in particolare Duane "Keffe D" Davis, zio e socio in affari di Orlando Anderson, ad attaccare Tupac e Suge Knight, promettendogli un milione di dollari se avesse eliminato i due nemici. In particolare nel documentario è possibile udire l'audio della confessione di Keffe D: il gangster losangelino ammette di essere stato un passeggero della Cadillac bianca da cui furono esplosi i colpi, e sostiene che fu proprio suo nipote, Orlando "Baby Lane" Anderson a sparare verso la Bmw sulla quale viaggiavano Tupac e Suge con una pistola da 40 mm.}}
 
=== Carriera postuma ===
[[File:MARTa Herford Eingangsbereich.jpg|upright=1.4|thumb|left|Statua dedicata a Shakur al [[MARTa Herford]], in [[Germania]].]]
[[File:Drawing Tupac.png|thumb|Memorial dedicato al rapper]]
 
Shakur spiegò dopo essere stato scarcerato di aver in mente numerosi progetti per il futuro, fra i quali l'uscita dalla scena rap con la pubblicazione di album di alta qualità, profondi, più o meno ogni cinque anni. Pac desiderava anche offrire alla comunità svariate iniziative, quali per esempio una ''Little League'' (Piccola serie) per incoraggiare i bambini neri a rimanere sulla retta via. Iniziò un progetto preliminare di nome "The Underground Railroad" che puntava a tenere lontani dalla droga i giovani coinvolgendoli nella musica. Anche se non visse abbastanza per realizzare questi sogni, la madre Afeni sta attualmente cercando di portare avanti il suo lavoro raccogliendo denaro destinato a un Art Centre (centro per le arti).
 
Negli anni dopo la morte di Shakur sono stati pubblicati numerosi suoi album postumi; il primo uscì nel novembre del [[1996]], ''[[The Don Killuminati: The 7 Day Theory]]'', album che l'artista aveva completato nei mesi prima della morte.
 
Nel [[1997]] è la volta di ''[[R U Still Down? (Remember Me)]]'' il primo lavoro dell'artista pubblicato sotto l'etichetta [[Amaru Entertainment]]; il disco contiene dei pezzi precedentemente esclusi dagli album ''[[Strictly 4 My N.I.G.G.A.Z.]]'', ''[[Thug Life: Volume 1]]'', ''[[Me Against the World]]'' ed ''[[All Eyez on Me (2Pac)|All Eyez on Me]]''.
Nel [[1998]] esce [[2Pac's Greatest Hits]] prima raccolta del rapper contenente 21 canzoni più gli inediti ''God Bless the Dead'', ''Unconditional Love'', ''Troublesome 96'' e ''Changes''.
Nel [[2001]] esce il quarto album postumo del rapper ''[[Until the End of Time (album Tupac Shakur)|Until the End of Time]]'' lanciato dall' [[Until the End of Time (singolo Tupac Shakur)|omonimo singolo]] basato su un campionamento di ''Broken Wings'' dei [[Mr. Mister]]. Il secondo singolo estratto è ''[[Letter 2 My Unborn]]'' basato su un campionamento della canzone di ''[[Michael Jackson]]'' ''[[Liberian Girl]]''.
Nel [[2002]] è la volta del quinto album postumo ''[[Better Dayz]]''; l'album entra nella numero 5 della Billboard 200 e contiene del materiale registrato tra il [[1994]] e il [[1996]].
 
Il 14 novembre [[2003]], arrivò nelle sale cinematografiche un documentario sul rapper dal titolo ''[[Tupac: The Resurrection]]''; girato sotto la supervisione di Afeni Shakur, è narrato interamente dalla voce di Tupac, ottenuta da materiale archiviato. Gli incassi sono stati destinati a un fondo di solidarietà creato da Afeni.
 
Il 6 agosto [[2004]] esce ''[[2Pac Live]]'', il primo album dal vivo del rapper, mentre il 14 dicembre di quell'anno è stato pubblicato l'album ''[[Loyal to the Game]]''. Il disco è stato prodotto da [[Eminem]] e conta le collaborazioni di artisti di musica [[Musica leggera|pop]], quali [[Elton John]] e [[Dido (cantante)|Dido]], e musica [[rap]], tra cui il già citato [[Eminem]], [[Obie Trice]], [[Jadakiss]], [[Nate Dogg]] e la [[G-Unit]] (allora composta da [[50 Cent]], [[Tony Yayo]], [[Lloyd Banks]] e [[Young Buck]]). L'album ha ottenuto un ottimo successo e vinse il [[disco di platino]],<ref>[http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?table=SEARCH_RESULTS Ricerca di dischi platino per Loyal to the Game]</ref> anche se non si può paragonare ai successi precedenti di Tupac.
 
Il 3 ottobre [[2005]] esce in formato CD e DVD il secondo album dal vivo di Shakur, ''[[Live at the House of Blues (Tupac Shakur)|Live at the House of Blues]]'', registrato durante la sua ultima esibizione dal vivo il 4 luglio 1996; all'evento parteciparono anche diversi rapper, come [[Snoop Dogg]], [[Tha Dogg Pound]] e [[Outlawz]].
 
Il 5 aprile 2006 è stata presentata al museo di [[Madame Tussauds]] di [[Las Vegas]] la statua di cera di Tupac Shakur. Jeni Fairey ha lavorato oltre 700 ore al suo capolavoro per riprodurre fedelmente il corpo di Shakur. L'opera pesa complessivamente 25&nbsp;kg e ritrae Tupac a torso nudo con la sua classica bandana e tutti i [[tatuaggio|tatuaggi]]. La statua ha fatto il giro del mondo per ricordare il suo decimo anniversario di morte, ed è stata esposta a [[New York]], [[Hong Kong]], [[Shanghai]] e [[Londra]], per poi stabilirsi definitivamente nel museo Tasca.<ref>[http://thuglife403.spaces.live.com/blog/cns!E9D0DAB8032CB4E2!1578.entry thuglife space]</ref> Il 21 novembre dello stesso anno esce ''[[Pac's Life]]'', contenente diversi duetti con [[Ashanti (cantante)|Ashanti]], [[Snoop Dogg]], [[Keyshia Cole]], [[Bone Thugs-n-Harmony]] e [[Outlawz]]. Arrivò alla posizione numero 9 della [[Billboard 200]], vendendo 159.000 copie negli Stati Uniti.
 
L'8 dicembre [[2009]] compare, con la canzone ''Changes'', nella playlist ufficiale del [[Vaticano]], pubblicata su [[Myspace]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/spettacoli_e_cultura/myspace-vaticano/myspace-vaticano/myspace-vaticano.html|titolo=La playlist del Vaticano arriva su MySpace. Anche Tupac tra papa Ratzinger e Mozart|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|autore=Katia Ricciardi|data=9 settembre 2009}}</ref>
 
Nel 2009, dopo l'uscita di [[notorious B.I.G. (film)|un film]] biografico basato sulla vita di ''[[The Notorious B.I.G.]]'', iniziò a correre voce la possibilità della realizzazione di un film per il grande schermo su Shakur. A marzo, alcuni siti indicarono come effettivamente fosse alla mano di alcuni studi un progetto cinematografico su Shakur, in fase di compravendita.<ref name="theinsider.com">{{en}} [http://www.theinsider.com/news/1807684_Tupac_Shakur_s_Screenplay_Live_2_Tell_Will_Be_Made_Into_A_Movie Tupac Shakur's Screenplay "Live 2 Tell" Will Be Made Into A Movie]. The Insider, 06-03-2009 (ultimo accesso il 20-03-2010).</ref><ref name="industryfinest.com">{{en}} [http://www.industryfinest.com/blogs/hip-hop-blog/2pacs-screenplay-live-2-tell-will-hit-the-movies.html 2Pac's Screenplay "Live 2 Tell" will hit the Movies]. Industry Finest, 04-03-2009 (ultimo accesso il 20-03-2010).</ref>
 
Nel 2012 appare un suo [[ologramma]] allo show "Coachella" che interpreta i brani ''[[Hail Mary]]'' e ''[[2 of Amerikaz Most Wanted]]'' mandando in delirio il pubblico, infine l'ologramma lascia la scena scomparendo in un flash di luce.
 
Nel 2015, ad [[Atlanta]], sono iniziate le riprese del film biografico basato sulla vita del rapper.
 
== Controversie ==
{{vedi anche|Faida hip hop tra East Coast e West Coast}}
Durante la sua vita, Shakur si fece diversi nemici. L'inimicizia più famosa di tutte fu quella con [[The Notorious B.I.G.]] e la sua corte alla [[Bad Boy Records]]. I due erano in origine buoni amici, quando The Notorious B.I.G. era ancora uno sconosciuto. Dopo la rapina, tuttavia, Tupac accusò pubblicamente The Notorious B.I.G., [[Puff Daddy]], e [[Andre Harrell]] di aver avuto una parte nel tentativo di ucciderlo.
 
Mentre Shakur era in prigione, si arrabbiò molto per i commenti denigratori di Biggie e Puffy (in realtà soprattutto di quest'ultimo) nei suoi confronti sul giornale ''[[Vibe (rivista)|Vibe]]''. Dopo tutti i suoi problemi legali, Tupac affermò di "voler uscire dal gioco", ma le frasi di Biggie e gli altri, a suo dire, gli fornirono l'ispirazione per tornare e vendicarsi.
 
Mentre stava girando il film ''Poetic Justice'' assieme a [[Janet Jackson]], Tupac creò involontariamente un caso quando si rifiutò di fare il test sull'[[AIDS]], ritenuto un prerequisito per una scena di sesso con Janet. Shakur sostenne che altri uomini avevano girato scene di quel tipo con Janet sul palco prima di lui, senza aver fatto il test, per cui non ne vedeva la necessità. Tuttavia, Janet se la prese e non gli parlò più subito dopo la fine delle registrazioni. Shakur si scusò più tardi con lei nella canzone ''[[Got My Mind Made Up]]'', a cui collaborarono [[Method Man]], [[Redman]], [[Kurupt]] e [[Daz Dillinger]], nei versi "Lyrics motivate the planet / Forgive me Janet" (''I testi motivano il pianeta, perdonami Janet'').
 
Durante il 1995 la [[Bad Boy Records]] e la [[Death Row Records]] entrarono in conflitto. La faida peggiorò quando [[Suge Knight]] prese in giro Puff Daddy ai ''[[The Source Awards]]'' nell'agosto 1995, annunciando agli artisti e alle personalità dell'industria: {{citazione|Se non volete il proprietario dell'etichetta nel vostro album o nel vostro videoclip o nel vostro tour, venite a firmare per la Death Row.}} Come parte della faida che andava avanti tra Tupac e il suo ex-amico Biggie, Tupac si vantò nel brano ''[[Hit 'Em Up]]'' di aver avuto un presunto rapporto sessuale con la moglie di [[The Notorious B.I.G.]], [[Faith Evans]]. Lo stesso The Notorious B.I.G. ironizza il fatto nel brano ''[[Brooklyn's Finest]]'', realizzata con [[Jay-Z]], dicendo che se Faith avesse avuto dei figli con Tupac avrebbe probabilmente 2 fagottini che in inglese si dice Two Pacs. Poi Shakur ebbe degli screzi minori anche con Jay-Z proprio perché quest'ultimo, che non era parte della faida, collaborò con The Notorious B.I.G. nella canzone.
 
Oltre alle sue inimicizie alla Bad Boy Records, Shakur sospettava che il suo ex-amico [[Stretch (rapper)|Stretch]] (vero nome Randy Walker) fosse stato coinvolto nella celebre rapina allo studio di registrazione. Il 30 novembre 1995, esattamente un anno dopo quell'episodio, Walker venne freddato a [[Queens]], quartiere di [[New York]].
 
Pac ebbe anche qualche contrasto minore con [[Dr. Dre]], che fu per un po' il produttore ''in-house'' della Death Row. Pac sosteneva che Dre non facesse nulla alla Death Row e si prendesse il credito sul lavoro di altre persone. Inoltre, Shakur si infuriò quando Dre si rifiutò di venire a testimoniare in difesa del suo amico, [[Snoop Doggy Dogg]], in un processo. Oltre a ciò, Shakur in alcune tracce esprime la convinzione che Dre fosse [[gay]], cosa che fu ribadita anche da Suge Knight nel documentario ''[[Thug Immortal]]''.
 
Shakur ebbe anche qualche contrasto minore con [[LL Cool J]], nonostante precedentemente lo stimasse, come si nota nella canzone ''[[Old School (2Pac)|Old School]]'' dove Tupac cita proprio LL Cool J come uno degli artisti [[old school hip hop]] da lui apprezzati. Pac lo giudicava un ''wannabe thug'', un tipo che voleva sembrare un duro, ma che, in realtà, era una mammoletta perché si era fatto produrre un album da Puff Daddy. Shakur criticò anche i [[Mobb Deep]] per averlo insultato in un concerto, e offese duramente [[Prodigy (rapper)|Prodigy]] in ''Hit 'Em Up'', con il verso «Ain't one of you niggas got sickle cell or something?», cioè «Uno di voi non aveva l'anemia o qualcosa?» riferendosi alla malattia che affligge Prodigy. Dopo la morte di Tupac, i Mobb Deep cambiarono opinione, mostrando apparentemente rispetto per lui.
 
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia di Tupac Shakur}}
=== Album ufficiali ===
* 1991 – ''[[2Pacalypse Now]]'' ([[Jive Records|Jive]] / [[Interscope Records|Interscope]])
* 1993 – ''[[Strictly 4 My N.I.G.G.A.Z.]]'' ([[Atlantic Records|Atlantic]] / [[Interscope Records|Interscope]])
* 1994 – ''[[Thug Life: Volume 1]]'' <small> (con [[Thug Life]])</small> ([[Interscope Records|Interscope]] / [[Atlantic Records|Atlantic]])
* 1995 – ''[[Me Against the World]]'' ([[Atlantic Records|Atlantic]] / [[Interscope Records|Interscope]])
* 1996 – ''[[All Eyez on Me (2Pac)|All Eyez on Me]]'' ([[Death Row Records|Death Row]] / [[Interscope Records|Interscope]])
 
=== Album postumi ===
* 1996 – ''[[The Don Killuminati: The 7 Day Theory]]'' ([[Death Row Records|Death Row]] / [[Interscope Records|Interscope]])
* 1997 – ''[[R U Still Down? (Remember Me)]]'' ([[Amaru Entertainment]] / [[Jive Records|Jive]])
* 2001 – ''[[Until the End of Time (album Tupac Shakur)|Until the End of Time]]'' ([[Amaru Entertainment]] / [[Death Row Records|Death Row]])
* 2002 – ''[[Better Dayz]]'' ([[Amaru Entertainment]] / [[Death Row Records|Death Row]])
* 2004 – ''[[Loyal to the Game]]'' ([[Amaru Entertainment]] / [[Aftermath Entertainment|Aftermath]])
* 2006 – ''[[Pac's Life]]'' ([[Amaru Entertainment]] / [[Interscope Records|Interscope]])
 
=== Album in collaborazione ===
* 1994 – ''[[Thug Life: Volume 1]]'' <small> (con [[Thug Life]])</small> ([[Interscope Records|Interscope]] / [[Atlantic Records|Atlantic]])
* 1999 – ''[[Still I Rise]]'' <small>(con [[Outlawz]])</small> ([[Amaru Entertainment]] / [[Interscope Records|Interscope]])
 
=== Raccolte ===
* 1998 – ''[[Greatest Hits (2Pac)|Greatest Hits]]'' ([[Amaru Entertainment]])
* 2000 – ''[[The Rose that Grew from Concrete]]''
* 2003 – ''[[The Prophet: The Best of the Works]]'' ([[Death Row Records|Death Row]])
* 2003 – ''[[Nu-Mixx Klazzics]]'' ([[Death Row Records|Death Row]])
* 2005 – ''[[The Rose, Vol. 2]]'' ([[Amaru Entertainment]])
* 2007 – ''[[Beginnings: The Lost Tapes 1988-1991]]'' ([[Koch Records]])
* 2007 – ''[[Nu-Mixx Klazzics vol. II]]'' ([[Amaru Entertainment]] / [[Death Row Records|Death Row]])
* 2007 – ''[[Best of 2Pac|Best of 2Pac Part 1: Thug]]'' ([[Amaru Entertainment]] / [[Death Row Records|Death Row]])
* 2007 – ''[[Best of 2Pac|Best of 2Pac Part 2: Life]]'' ([[Amaru Entertainment]] / [[Death Row Records|Death Row]])
 
=== Colonne sonore ===
* 2003 – ''[[Tupac Resurrection OST]]'' ([[Amaru Entertainment]])
 
=== Live ===
* 2004 – ''[[2Pac Live]]'' ([[Death Row Records|Death Row]])
* 2005 – ''[[Live at the House of Blues (Tupac Shakur)|Live at the House of Blues]]'' ([[Amaru Entertainment]])
 
== Filmografia ==
=== Carriera da attore ===
Oltre la carriera musicale, Tupac si stava costruendo una carriera di attore. [[John Singleton]] scrisse il [[film]] ''[[Baby Boy - Una vita violenta|Baby Boy]]'' pensando proprio a lui come attore protagonista, ma il rapper morì prima dell'inizio delle registrazioni.<ref>[http://www.villagevoice.com/news/0126,tate,25915,1.html village voice > news > Sex & Negrocity by Greg Tate<!-- Bot generated title -->].</ref> Venne poi sostituito con [[Tyrese Gibson]], e il film uscì nelle sale nel [[2001]], cinque anni dopo la morte di Shakur.
 
Nel periodo 1991-1996, Tupac recitò in sette film, fra i quali ''[[Juice (film)|Juice]]'', acclamato dalla critica, ''[[Poetic Justice (film)|Poetic Justice]]'' con [[Janet Jackson]], e ''[[Gridlock'd]]'' con [[Tim Roth]]. Avrebbe dovuto inoltre essere il protagonista nel film ''[[Nella giungla di cemento]]'' (''Menace II Society'') dei [[fratelli Hughes]], ma venne sostituito da [[Larenz Tate]] dopo aver aggredito i registi. Nei primi mesi del [[1996]] il regista [[George Lucas]] consideró Tupac per il ruolo del Maestro Jedi [[Mace Windu]] nell'atteso [[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma|primo prequel]] della saga di [[Star Wars]], di cui lo stesso Shakur affermó di essere un grande stimatore. Il personaggio venne poi interpretato dal celebre attore [[Samuel L. Jackson]].<ref>[http://www.gigwise.com/news/87399/george-lucas-wanted-tupac-to-play-jedi-mace-windu-in-star-wars-episode-i George Lucas wanted Tupac to play Jedi Mace Windu in Star Wars Episode I | Gigwise]</ref>
 
Film a cui ha partecipato:
* ''[[Nient'altro che guai]]'' (''Nothing but Trouble''), regia di [[Dan Aykroyd]] (1991)
* ''[[Juice (film)|Juice]]'', regia di [[Ernest Dickerson]] (1992)
* ''[[Poetic Justice (film)|Poetic Justice]]'', regia di [[John Singleton]] (1993)
* ''[[Above the Rim]]'', regia di [[Jeff Pollack]] (1994)
* ''[[Bullet (film 1996)|Bullet]]'', regia di [[Julien Temple]] (1996)
* ''[[Gridlock'd]]'', regia di [[Vondie Curtis-Hall]] (1997)
* ''[[Istinti criminali - Gang Related]]'' (''Gang Related''), regia di [[Jim Kouf]] (1997)
 
=== ''Live 2 Tell'' ===
Il 4 febbraio 1995, Shakur venne incarcerato al [[Clinton Correctional Facility]] per scontare una pena di quattro anni e mezzo per violenza sessuale. Durante il periodo di detenzione scrisse diversi testi di canzoni e lavorò a un [[soggetto (cinema)|soggetto]] dall'evocativo titolo di ''Live 2 Tell'', la cui trama ruotava attorno ad un adolescente atto a divenire un ''[[signore della droga]]'' e in seguito un redento in cerca di una nuova vita.
Shakur era intenzionato a trasformare in un film per il grande schermo la sua sceneggiatura, pensando a sé stesso per interpretare il ruolo del protagonista, anche alla luce dei suoi precedenti impegni recitativi nel mondo del cinema prima della sua detenzione.
 
Con la preproduzione di un film biografico su Tupac per mano di Morgan Creek e Antoine Fuqua, Afeni annunciò il riavvio dello sviluppo di ''Live 2 Tell''.<ref>''[http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/films/casting-search-for-tupac-biopic-goes-online-2251447.html Casting search for Tupac biopic goes online]''. The Independent, 24-03-2011.</ref> A riprenderne in mano le pratiche, valutate per una spesa complessiva di produzione di 11ml $, la NStar Studios di Preston Holmes e Ivan Juzang, pianificando di iniziarne la lavorazione nel primo quarto. Afeni, nuovamente inserita nel film in ruolo di produttrice esecutiva.<ref>[http://www.screenjunkies.com/movies/movie-news/no-really-tupac-shakur-just-sold-his-screenplay/ No, Really. Tupac Shakur Just Sold His Screenplay. | Screen Junkies<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.salon.com/entertainment/movies/movie_news/?story=/ent/movies/feature/2011/05/06/tupac_movie_live_2_tell Tupac's screenplay bought by studio - Movie news - Salon.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.hiphopdx.com/index/news/id.14994/title.2pacs-only-screenplay-to-be-developed-into-a-film/ 2Pac's Only Screenplay To Be Developed Into A Film | Get The Latest Hip Hop News, Rap News & Hip Hop Album Sales | HipHop DX<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.purplerevolver.com/movies/reel-news/121507-tupac-script-live-2-tell-picked-up-by-studio.html Tupac script Live 2 Tell picked up by studio > Reel News > Movies | Purple Revolver<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
* {{Imdb|tt0482538|Live 2 tell (2010)}}
 
=== Documentari ===
La vita di Tupac ha raccolto l'attenzione di molte persone, e piccoli e grandi documentari sulla sua breve vita sono stati realizzati nel corso del tempo, dopo la sua morte:
* Tupac Shakur: Thug Immortal (1997)
* Tupac Shakur: Words Never Die (1997)
* Tupac Shakur: Before I Wake... (2001)
* Welcome to Deathrow (2001)
* Tupac Shakur: Thug Angel: The Life of an Outlaw (2002)
* ''[[Biggie & Tupac]]'' (2002)
* Tha Westside (2002)
* 2Pac 4 Ever (2003)
* ''[[Tupac: Resurrection]] (2003)
* Tupac vs. (2004)
* Tupac: The Hip Hop Genius (2004)
* So Many Years, So Many Tears (2006)
* ''[[Tupac: Assassination]]'' (2007)
* ''Tupac: Assassination II: Reckoning'' (2009)
 
== Premi e riconoscimenti ==
* 2005: inserito al 2º posto nella lista ''I più grandi mc di tutti i tempi'' da [[MTV]]<ref>{{cita web |titolo=mtv.com - The Greatest MCs of All Time|url=http://www.mtv.com/bands/h/hip_hop_week/2006/emcees/index11.jhtml|accesso=5 marzo 2009}}</ref>
* 2003: inserito all'86º posto nella classifica di [[Rolling Stone]] dei 100 artisti immortali nel mondo della musica<ref>[http://www.rollingstone.com/news/coverstory/the_immortals Music News: Latest and Breaking Music News | Rolling Stone<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 2002: introdotto nell'''Hip Hop Hall of Fame''
* 2003: inserito al 1º posto nella lista ''I più grandi mc di tutti i tempi'', votato dai fan.
== Note ==
{{<references}} />
 
==Altri Bibliografia progetti==
{{interprogetto}}
* {{cita libro| Darrin Keith | Bastfield | Back In The Day: My Life And Times With Tupac Shakur | 2002| Da Capo Press | |isbn= 978-0-345-44775-3|lingua= en}}
* {{cita libro| Jacob | Hoye | Tupac: Resurrection | 2006 | Atria | |isbn= 0-7434-7435-X|lingua= en}}
* [[Adriano Sofri]], ''Machiavelli, Tupac e la Principessa'', Sellerio Editore, 2013
 
== Voci correlate ==
* [[Death Row Records]]
* [[Digital Underground]]
* [[Túpac Amaru II]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Tupac Shakur}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{collegamentiCollegamenti musicaesterni}}
{{Portale|architettura|Stati Uniti d'America}}
* {{dmoz|World/Italiano/Arte/Musica/Artisti/S/Shakur,_Tupac}}
* [http://www.kclibrary.org/support/central/history_bank.cfm First National Bank History]
* {{Imdb}}
[[Categoria:Grattacieli degli Stati Uniti d'America]]
 
{{2Pac}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|hip hop|musica}}
 
[[Categoria:Tupac Shakur| ]]