Converso e Fenia Chertkoff: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
'''Converso''' (in [[lingua spagnola|spagnolo]] '''converso''', "convertito", dal [[lingua latina|latino]] ''conversus'') e la sua forma femminile '''conversa''', fanno riferimento a [[ebrei]] o [[musulmani]] o loro discendenti che si sono convertiti, talvolta contro la loro volontà, al [[cattolicesimo]] in [[Spagna]], in particolare durante il [[XIV secolo|XIV]] e [[XV secolo]].
|Nome = Fenia
|Cognome = Chertkoff
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Sesso = F
|LuogoNascita = Odessa
|GiornoMeseNascita = 7 ottobre
|AnnoNascita = 1869
|LuogoMorte = Buenos Aires
|GiornoMeseMorte = 31 maggio
|AnnoMorte = 1927
|Attività = educatrice
|Attività2 = attivista
|Attività3 = sindacalista
|Nazionalità = russa
|NazionalitàNaturalizzato = argentina
|Immagine = Fenia Chertkoff.jpg
}}
 
== Biografia ==
Si vedano gli articoli principali:
Chertkoff nacque nel 1869 a [[Odessa]], nel [[Governatorato di Cherson]] dell'allora [[Impero russo]].
*'''[[Morisco]]''' per i convertiti di origine [[moresco|moresca]].
Ebbe due sorelle, anch'esse emigrate come lei in [[Argentina]]: Mariana, che fu la prima moglie del fondatore del partito socialista argentino, [[Juan Bautista Justo]], e Adela, che sposò il teorico socialista [[Adolfo Dickman]].
*'''[[Marrano]]''' per i convertiti di origine [[ebraismo|ebraica]]. Il termine ''marrano'' viene usato in particolare per indicare i [[cripto-ebraismo|cripto-ebrei]], ovvero quelli che in segreto continuarono a professare l'[[ebraismo]].
Nel 1887, si laureò come insegnante in una scuola nella sua città natale. A causa dei suoi impegni politici, fu costretta all'esilio con la sua famiglia.
 
Sposò il socialista Gabriel Gukovsky, con il quale ebbe nel 1890 una figlia, [[Victoria Gucovsky]], prima che questi venisse a mancare.
I ''conversos'' ebraici erano spesso sospettati di conservare in questo modo i loro riti ancestrali, ed erano un bersaglio particolare dell'[[inquisizione spagnola]], ma contribuirono incredibilmente alla vita culturale e politica della Spagna e comprendono [[santa Teresa d'Avila]]{{citazione necessaria}} e, si disse, il [[Inquisizione|Grande Inquisitore]] [[Tomás de Torquemada]]{{citazione necessaria}}.
== Religiosi conversi ==
Il [[frate converso]] in un convento o monastero indica una persona che pur vestendo un abito da frate non ha formulato i [[voti religiosi]] ed è addetto ai lavori più umili, in passato era una condizione comune, specialmente per le persone illetterate che volevano entrare in convento. Lo si usa pure al femminile: ''monaca conversa''.
 
Lasciò infine l'[[Europa]] per trasferirsi con le sorelle e la figlia in [[Argentina]], dove visse a [[Colonia La Clara]], un insediamento creato da ebrei dell'[[Europa dell'Est]]. Ivi fondò una scuola e sviluppò la locale biblioteca.
==Voci correlate==
*[[Donmeh]]
*[[Cripto-ebraismo]]
 
Tornata in [[Europa]] per trovare la cognata, la Chertkoff si iscrisse all'[[università di Losanna]], in [[Svizzera]], dove si specializzò in pedagogia tra il 1897 e il 1898, completando i suoi studi alla [[Sorbona]] un anno dopo. In Europa ebbe modo di apprendere gli studi pedagogici del tedesco [[Friedrich Fröbel]].
[[Categoria:Spagna medievale]]
[[Categoria:Antisemitismo]]
Ritornata in Argentica, si trasferì a [[Buenos Aires]], dove visse nella casa di Dickman prima di sposare [[Nicolás Repetto]], membro del [[Partito Socialista (Argentina)|Partito Socialista]].
Nel 1903, partecipò come delegato al Congresso del Partito socialista, che proponeva, tra le altre cose, l'uguaglianza di genere, l'uguaglianza davanti alla legge per i figli legittimi e illegittimi, l'emanazione della legge sul divorzio e l'indagine sulla paternità. Socialista, ha co-fondato il Centro socialista femminile nel 1920 e il sindacato delle donne, con le sorelle, [[Gabriela Laperrière]] e [[Raquel Messina]]. Ha partecipato ai primi scioperi degli operai e all'organizzazione sindacale di lavoratori in diversi settori, come telefonia, tessile, commercio e fabbriche, contribuendo a promulgare leggi per rendere la domenica giorno di riposo. Ha anche denunciato lo [[sfruttamento minorile]], le cattive condizioni sanitarie nelle fabbriche e le lunghe ore di lavoro.
 
Soffrì per vent'anni di una cattiva salute prima di morire a [[Buenos Aires]] nel 1927.
[[bg:Конверси]]
 
[[de:Converso]]
== Note ==
[[en:Converso]]
<references />
[[fr:Nouveau chrétien]]
 
[[ja:コンベルソ]]
== Altri progetti ==
[[nl:Converso]]
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|femminismo|socialismo|storia}}