Sporco e Fenia Chertkoff: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{S|album musicali}}
|Nome = Fenia
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|Cognome = Chertkoff
|titolo = Sporco
|artistaEpoca = Vacca1800
|Epoca2 = 1900
|voce artista = Vacca (rapper)
|Sesso = F
|tipo album = Studio
|LuogoNascita = Odessa
|giornomese = 18 maggio
|GiornoMeseNascita = 7 ottobre
|anno = 2010
|postdataAnnoNascita = 1869
|LuogoMorte = Buenos Aires
|etichetta = [[Universal Music]]
|GiornoMeseMorte = 31 maggio
|produttore = [[Big Fish]]
|AnnoMorte = 1927
|genere3 = Pop rap
|Attività = educatrice
|genere2 = R&B
|Attività2 = attivista
|genere = Dancehall
|Attività3 = sindacalista
|registrato =
|Nazionalità = russa
|numero di dischi = 1
|NazionalitàNaturalizzato = argentina
|numero di tracce = 13
|Immagine = Fenia Chertkoff.jpg
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
|copertina =
|precedente = [[Don't Say Nothing 2]]<br/>([[2009]])
|successivo = [[Lost In Mi-Nord]]<br/>([[2010]])
}}
'''''Sporco''''' è un album del rapper [[Vacca (rapper)|Vacca]]. Il disco è stato pubblicato il [[18 maggio]] [[2010]], e ha debuttato alla undicesima posizione della classifica ufficiale dei dischi più venduti in [[Italia]] [[FIMI]].
 
==Tracce Biografia ==
Chertkoff nacque nel 1869 a [[Odessa]], nel [[Governatorato di Cherson]] dell'allora [[Impero russo]].
#''Sporco'' - 3:19
Ebbe due sorelle, anch'esse emigrate come lei in [[Argentina]]: Mariana, che fu la prima moglie del fondatore del partito socialista argentino, [[Juan Bautista Justo]], e Adela, che sposò il teorico socialista [[Adolfo Dickman]].
#''In ritardo'' - 3:27
Nel 1887, si laureò come insegnante in una scuola nella sua città natale. A causa dei suoi impegni politici, fu costretta all'esilio con la sua famiglia.
#''Illegale'' - 3:06
#''Un altro bicchiere'' - 3:09
#''Sai che io ho'' (feat. [[Entics]]) - 3:22
#''Miliardo'' (feat. [[Ensi]]) - 4:17
#''Tu dici che'' - 3:35
#''Non mi conosci'' - 3:27
#''La la la la'' (feat. [[Daniele Vit]]) - 3:56
#''Sogni'' - 3:23
#''Nessuno ci vuol credere'' - 4:04
#''Dimmi di sì'' - 3:12
#''Ballare'' - 4:06
==Collegamenti esterni==
 
Sposò il socialista Gabriel Gukovsky, con il quale ebbe nel 1890 una figlia, [[Victoria Gucovsky]], prima che questi venisse a mancare.
*[http://vaccaman.net/ Sito Ufficiale]
 
Lasciò infine l'[[Europa]] per trasferirsi con le sorelle e la figlia in [[Argentina]], dove visse a [[Colonia La Clara]], un insediamento creato da ebrei dell'[[Europa dell'Est]]. Ivi fondò una scuola e sviluppò la locale biblioteca.
{{Portale|Musica}}
 
Tornata in [[Europa]] per trovare la cognata, la Chertkoff si iscrisse all'[[università di Losanna]], in [[Svizzera]], dove si specializzò in pedagogia tra il 1897 e il 1898, completando i suoi studi alla [[Sorbona]] un anno dopo. In Europa ebbe modo di apprendere gli studi pedagogici del tedesco [[Friedrich Fröbel]].
Ritornata in Argentica, si trasferì a [[Buenos Aires]], dove visse nella casa di Dickman prima di sposare [[Nicolás Repetto]], membro del [[Partito Socialista (Argentina)|Partito Socialista]].
Nel 1903, partecipò come delegato al Congresso del Partito socialista, che proponeva, tra le altre cose, l'uguaglianza di genere, l'uguaglianza davanti alla legge per i figli legittimi e illegittimi, l'emanazione della legge sul divorzio e l'indagine sulla paternità. Socialista, ha co-fondato il Centro socialista femminile nel 1920 e il sindacato delle donne, con le sorelle, [[Gabriela Laperrière]] e [[Raquel Messina]]. Ha partecipato ai primi scioperi degli operai e all'organizzazione sindacale di lavoratori in diversi settori, come telefonia, tessile, commercio e fabbriche, contribuendo a promulgare leggi per rendere la domenica giorno di riposo. Ha anche denunciato lo [[sfruttamento minorile]], le cattive condizioni sanitarie nelle fabbriche e le lunghe ore di lavoro.
 
Soffrì per vent'anni di una cattiva salute prima di morire a [[Buenos Aires]] nel 1927.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|femminismo|socialismo|storia}}