Fanarioti e Fenia Chertkoff: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fabrizioiaf (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
I '''Fanarioti''' (dal greco ''Φανάρι'', ''faro'', nome del quartiere in cui vivevano) furono in prevalenza dei ricchi [[Mercante|mercanti]] di origine [[Grecia|greca]] o ellenizzati, alcuni discendevano da antiche famiglie imperiali di [[Costantinopoli]] o di [[Trebisonda]], altri erano originari delle isole del mare [[Egeo]], dell'[[Epiro]], [[Albania|Albanesi]], [[Romania|Romeni]] o [[Levantini]].
|Nome = Fenia
|Cognome = Chertkoff
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Sesso = F
|LuogoNascita = Odessa
|GiornoMeseNascita = 7 ottobre
|AnnoNascita = 1869
|LuogoMorte = Buenos Aires
|GiornoMeseMorte = 31 maggio
|AnnoMorte = 1927
|Attività = educatrice
|Attività2 = attivista
|Attività3 = sindacalista
|Nazionalità = russa
|NazionalitàNaturalizzato = argentina
|Immagine = Fenia Chertkoff.jpg
}}
 
==Storia Biografia ==
Chertkoff nacque nel 1869 a [[Odessa]], nel [[Governatorato di Cherson]] dell'allora [[Impero russo]].
Dopo la conquista di Costantinopoli da parte dei [[Turchi ottomani]] nel [[1453]] il [[Fener|quartiere del Fanar]] ( ''Φανάρι'' in [[Lingua greca moderna|greco]], ''Fener'' in [[Lingua turca|turco]], in riferimento al faro ivi costruito in [[Bisanzio|epoca bizantina]]) diventò la sede del [[Patriarca ecumenico di Costantinopoli|Patriarcato]] e il quartiere dei [[Cristiani]] [[Ortodossia|ortodossi]]. Col tempo alcuni di essi raggiunsero posizioni molto importanti all'interno dell'amministrazione dell'[[Impero Ottomano]]: istruiti e poliglotti, dal [[1661]] al [[1821]] dei Fanarioti furono [[Dragomanno|Grandi Dragomanni]] della [[Sublime Porta]], cioè interpreti in capo dell'amministrazione ottomana; ciò che permise loro di dirigere col titolo di [[Effendi|reis effendi]] la [[politica estera]] dell'impero ottomano. Questa funzione li portò poco a poco a dirigere le isole dell'Egeo e a ricoprire dal [[1715]] al [[1821]] la carica di [[Hospodar]] o [[Voivoda]] dei [[Principati danubiani]] ([[Principi di Moldavia|Moldavia]] e [[Principi di Valacchia|Valacchia]]) e poi dal [[1835]] al [[1906]] quella di Principe di [[Samo (isola)|Samos]].
Ebbe due sorelle, anch'esse emigrate come lei in [[Argentina]]: Mariana, che fu la prima moglie del fondatore del partito socialista argentino, [[Juan Bautista Justo]], e Adela, che sposò il teorico socialista [[Adolfo Dickman]].
Nel 1887, si laureò come insegnante in una scuola nella sua città natale. A causa dei suoi impegni politici, fu costretta all'esilio con la sua famiglia.
 
Sposò il socialista Gabriel Gukovsky, con il quale ebbe nel 1890 una figlia, [[Victoria Gucovsky]], prima che questi venisse a mancare.
Il loro ruolo perse d'importanza dopo la [[guerra d'indipendenza greca]], alla quale molti Fanarioti presero parte attiva, e poi venne meno con [[Impero_ottomano#Il declino|il declino e la scomparsa dell'Impero ottomano]]. In seguito molte della famiglie fanariote si stabilirono in [[Romania]] (come i [[Ghica]] e i [[Alexandru Suţu|Soutzos]]), in [[Russia]] (come i Mourousi, diventati principi russi, da cui discendono lo scrittore francese [[Paul Mourousy]] (1915-2002) e il giornalista francese [[Yves Mourousi]] (1942-1998), in [[Grecia]] (come i [[Manos]]) e perfino in [[Francia]] (come i Paleologo, un cui discendente [[Maurice Paléologue]] (1859-1944), fu ambasciatore di Francia a [[Sofia]] e a [[San Pietroburgo]] e Segretario generale del Ministero francese degli Affari esteri)<ref>{{quote|All'inizio del XVIIo secolo l'erudito tedesco Martin Crusius incontrò dei Paleologo al Fanar, e li dichiarò autentici. Portavano questo nome congiuntamente a quello di Guliano, che sembra essere stato il loro vero nome di famiglia, e al soprannome di ''muselim'', che designava una magistratura turca. Imparentati con molte delle grandi casate fanariote, i loro discendenti finirono per stabilirsi in Valacchia alla fine del XVIIIo secolo, senza che fosse mai questione di pretese imperiali da parte di questi Paleologo diventati boiardi valacchi. Alla fine del XVIIIo secolo di questi Paleologo romeni non sussisteva più che un ramo bastardo che, senza dubbio per cancellare la macchia della sua nascita illegittima, fece stampare a Costantinopoli un albero genealogico che gli attribuiva un'origine bizantina di cui nessuno aveva mai sentito parlare prima d'allora. Questo curioso documento è preservato in quel che resta delle carte di Eugenio Rizo Rangabé all'Accademia di Atene, e merita di essere citato, poiché colui col quale si estinse questa famiglia greco-romena non è altri che Maurice Paléologue (1859-1944), ambasciatore di Francia, uno dei grandi artefici dell'alleanza franco-russa. Questo diplomatico fece d'altronde inserire nella Grande Enciclopedia del XIXo secolo una voce che lo concerne e che lo dà come un rampollo di Bisanzio. Di conseguenza, niente è meno sicuro della legittimità delle pretese imperiali dei Paleologo viventi sotto il dominio turco subito dopo la caduta di Costantinopoli. Da allora, impostori, avventurieri di alto bordo o ciarlatani di bassa lega hanno abbondantemente fatto uso del nome e del blasone dell'ultima casata imperiale di Bisanzio.|Mihail Dimitri Sturdza, ''Grandes familles de Grèce, d'Albanie et de Constantinople, Dictionnaire historique et généalogique'', Parigi, 1983, p. 374-375|Au début du XVIIe siècle le savant allemand Martin Crusius rencontrait des Paléologue au Phanar et les qualifia d'authentiques. Ils portaient ce nom accolé à celui de Guliano, qui paraît avoir été leur véritable nom de famille, et au surnom de ''muselim'', qui était la désignation d'une magistrature turque. Apparentés à plusieurs des grandes maisons phanariotes, leurs descendants finirent par s'établir en Valachie à la fin du XVIIIe siècle, sans qu'ils y fut question de prétentions impériales de la part de ces Paléologue devenus boyards valaques. A la fin du XIXe siècle, ces Paléologue roumains ne subsistaient plus que par une branche bâtarde, laquelle sans doute pour réparer la tache de sa naissance illégitime fit imprimer à Constantinople un arbre généalogique lui attribuant une origine byzantine dont personne n'avait entendu parler auparavant. Ce curieux document est préservé dans ce qui reste des papiers d'Eugène Rizo Rangabé à l'Académie d'Athènes, et mérite d'être cité, car celui en qui s'éteignit cette famille gréco-roumaine ne fut autre que Maurice Paléologue (1859-1944), ambassadeur de France, l'un des grands artisans de l'alliance franco-russe. Ce diplomate fit d'ailleurs insérer dans la Grande Encyclopédie du XIXe siècle une notice le concernant, et ou il se donne comme un rejeton de Byzance. Rien n'est moins sûr par conséquent que la légitimité des prétentions impériales des Paléologues vivant sous la domination turque immédiatement après la chute de Constantinople. Depuis, imposteurs, aventuriers de haut vol ou charlatans de bas étage ont abondamment fait usage du nom et du blason de la dernière maison impériale de Byzance.|lingua=fr}}</ref>.
 
Lasciò infine l'[[Europa]] per trasferirsi con le sorelle e la figlia in [[Argentina]], dove visse a [[Colonia La Clara]], un insediamento creato da ebrei dell'[[Europa dell'Est]]. Ivi fondò una scuola e sviluppò la locale biblioteca.
== Principali famiglie fanariote ==
(Il segno † indica che la famiglia è estinta.)
* [[Adossides]]
* [[Argiropuli]] (''Αργυρόπουλος'')
* [[Aristarchi]]†
* [[Balassaki]]†
* [[Callimachi]] (''Călmaşul'', originariamente una famiglia di [[boiardi]] [[Moldavia|moldavi]])
* [[Canano]]†
* [[Cantacuzini]] (famiglia che pretende discendere dai [[Cantacuzeni]] di [[Bisanzio]])
* [[Caradja]] (''Caragea'')
* [[Caratheodori]] (''Carathéodòris'', ''Karathéodòris'')
* [[Carophyle]]†
* [[Chrisoscoleo]]
* [[Dimaki]]†
* [[Evpraghioti]]†
* [[Ghica]] (''Ghyka'', ''Ghika'', famiglia originaria dell'[[Epiro]], di ascendenza [[Arumeni|arumena]])
* [[Guliano]]†
* [[Handjery]]†
* [[Hrisoverghi]] (famiglia [[Romania|romena]])
* [[Iancoleos]]† (già ''Della Rocca'', famiglia latina, cioè cattolica, di [[Naxos]])
* [[Lahovary]] (famiglia [[Romania|romena]])
* [[Lambrino]] (famiglia [[Romania|romena]])
* [[Lapithi]] (famiglia [[Creta|cretese]])
* [[Mamona]]
* [[Manos]] (''Mano'', famiglia originaria di [[Kastoria]], nell'[[Epiro]])
* [[Maurocordato]] (''Mavrocordato'', ''Mavrocordat'')
* [[Mavrodi]] (famiglia [[Romania|romena]])
* [[Mavrogeni]]†
* [[Moronà]]†
* [[Moruzi]] (''Mourousi'', ''Mourousis'', ''Mourousy'', famiglia originaria di Mourousa, presso [[Trebisonda]])
* [[Musurus]]
* Negri (''Negris'')†
* [[Paladà]] (famiglia [[Creta|cretese]])
* Paleologo (famiglia [[Romania|romena]] che pretende discendere dai [[Paleologi]] di Bisanzio)
* [[Plaginò]]†
* [[Photiades]]
* [[Racovitza]] (''Racoviţă'', famiglia nobile [[Valacchia|valacca]])
* [[Rallet]] (famiglia [[Romania|romena]])
* [[Ralli]] (''Rallis'', famiglia di Bisanzio)
* Ramadan†
* [[Rizo-Neroulo]]†
* [[Rizo-Rangavi]]
* [[Romalo]] (famiglia [[Romania|romena]])
* Rosetti (''Ruset'' o ''Russeti'', famiglia [[Levantini|levantina]])
* [[Scanavi]]
* [[Schina]]
* [[Souldjaroglou]]†
* [[Alexandru Suţu|Soutzo]] (''Soutzos'', ''Suţu'', ''Sutzu'', famiglia [[Romania|romena]] di probabile ascendenza [[Arumeni|arumena]])
* [[Tzouki]]†
* [[Vacarescu]]
* [[Vatatzes]]†
* Ventura (famiglia [[Romania|romena]])
* [[Vlahoutzi]] (famiglia [[Romania|romena]]
* [[Vlasto]] (famiglia [[Creta|cretese]])
* [[Vogoridi]]†
* [[Alexander Ypsilantis (1725-1805)|Ypsilanti]] (''Ipsilanti'')
 
Tornata in [[Europa]] per trovare la cognata, la Chertkoff si iscrisse all'[[università di Losanna]], in [[Svizzera]], dove si specializzò in pedagogia tra il 1897 e il 1898, completando i suoi studi alla [[Sorbona]] un anno dopo. In Europa ebbe modo di apprendere gli studi pedagogici del tedesco [[Friedrich Fröbel]].
==Principi di Samos==
* Stefanos Vogoridi (Greco:Στέφανος Βογορίδης; Romeno: Ştefan Vogoride; Turco:Stefanaki Bey) (1835-1852)
Ritornata in Argentica, si trasferì a [[Buenos Aires]], dove visse nella casa di Dickman prima di sposare [[Nicolás Repetto]], membro del [[Partito Socialista (Argentina)|Partito Socialista]].
* Alèxandros Callimachi (1852-1854), figlio del [[Principi di Moldavia|Principe di Moldavia]]
Nel 1903, partecipò come delegato al Congresso del Partito socialista, che proponeva, tra le altre cose, l'uguaglianza di genere, l'uguaglianza davanti alla legge per i figli legittimi e illegittimi, l'emanazione della legge sul divorzio e l'indagine sulla paternità. Socialista, ha co-fondato il Centro socialista femminile nel 1920 e il sindacato delle donne, con le sorelle, [[Gabriela Laperrière]] e [[Raquel Messina]]. Ha partecipato ai primi scioperi degli operai e all'organizzazione sindacale di lavoratori in diversi settori, come telefonia, tessile, commercio e fabbriche, contribuendo a promulgare leggi per rendere la domenica giorno di riposo. Ha anche denunciato lo [[sfruttamento minorile]], le cattive condizioni sanitarie nelle fabbriche e le lunghe ore di lavoro.
* [[Ion Ghica]] (1854-1858), [[abiatico]] del [[Principi di Valacchia|Principe di Valacchia]]
 
* Miltiades Aristarchi (1858-1866), fratello del [[Logoteta|Gran Logoteta]] del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Patriarcato]]
Soffrì per vent'anni di una cattiva salute prima di morire a [[Buenos Aires]] nel 1927.
* Pavlos Musurus (1866-1872), fratello dell'ambasciatore ottomano a [[Londra]]
* Costantinos Adossides (1872-1874 e 1878-1884)
* Costantinos Photiades (1874-1878), fratello dell'ambasciatore ottomano a [[Roma]]
* Alèxandros Carathéodòris (1884-1894), rappresentante ottomano al [[Congresso di Berlino]]
* Stefanos Musurus (1896-1899), in seguito ambasciatore ottomano a [[Roma]] e [[vizir]]
* Alèxandros Mavrogeni (1902-1904, [[abiatico]] del [[Principi di Valacchia|Principe di Valacchia]] omonimo
* Costantinos Caratheodòris (1906), figlio di Alèxandros
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
* Mihail Dimitri Sturdza, ''Grandes familles de Grèce, d'Albanie et de Constantinople, Dictionnaire historique et généalogique'', Parigi, 1983.
 
==Collegamenti esterni==
*{{fr}} [http://www.ghyka.com Sito sulla famiglia Ghika]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Phanariotes}}
 
{{portale|antropologia|storia|storia di famiglia}}
 
[[Categoria:Fanarioti| ]]
[[Categoria:Costantinopoli]]
[[Categoria:Impero ottomano]]
[[Categoria:Moldavia]]
 
 
{{Controllo di autorità}}
[[ar:يونان الفنار]]
{{Portale|biografie|femminismo|socialismo|storia}}
[[cs:Fanarioti]]
[[de:Phanarioten]]
[[el:Φαναριώτες]]
[[en:Phanariotes]]
[[es:Fanariotas]]
[[fi:Fanariootit]]
[[fr:Phanariotes]]
[[gl:Fanariotas]]
[[he:פנרים]]
[[hr:Fanariot]]
[[ja:ファナリオティス]]
[[ko:파나리오테스]]
[[nl:Fanarioten]]
[[pl:Fanarioci]]
[[ro:Epoca fanariotă]]
[[ru:Фанариоты]]
[[sh:Fanarioti]]
[[sk:Fanariot]]
[[sl:Fanarioti]]
[[sr:Фанариоти]]
[[sv:Fanarioter]]
[[tr:Fenerli Rumlar]]
[[uk:Фанаріоти]]