Al-Sailiya Sports Club e Fenia Chertkoff: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Rosa 2012-2013: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{S|società calcistiche qatariote}}
|Nome = Fenia
{{Squadra di calcio
|Cognome = Chertkoff
<!-- Introduzione -->
|Epoca = 1800
|nome squadra = Al-Sailiya Sports Club<br> نادي السيلية الرياضي
|nomestemmaEpoca2 = 1900
|Sesso = F
|soprannomi = Sailiyawi
|LuogoNascita = Odessa
<!-- Livrea delle divise -->
|GiornoMeseNascita = 7 ottobre
|pattern_la1=_black_stripes|pattern_b1=_blackstripes|pattern_ra1=_black_stripes|
|AnnoNascita = 1869
|leftarm1=3344CC|body1=3344CC|rightarm1=3344CC|shorts1=000000|socks1=000000|
|LuogoMorte = Buenos Aires
|pattern_la2=|pattern_b2=|pattern_ra2=| leftarm2=FFFFFF|body2=FFFFFF|rightarm2=FFFFFF|shorts2=FFFFFF|socks2=FFFFFF|
|GiornoMeseMorte = 31 maggio
<!-- Segni distintivi -->
|AnnoMorte = 1927
|colori = [[File:600px Azzurro e Nero (Strisce).png|20px]] [[azzurro]]-[[nero]]
|Attività = educatrice
|simboli =
|Attività2 = attivista
|inno =
|Attività3 = sindacalista
|autore =
|Nazionalità = russa
<!-- Dati societari -->
|NazionalitàNaturalizzato = argentina
|città = [[Doha]]
|Immagine = Fenia Chertkoff.jpg
|nazione = {{QAT}}
|confederazione = [[Asian Football Confederation|AFC]]
|bandiera = Flag of Qatar.svg
|federazione = [[Federazione calcistica del Qatar|FCQ]]
|campionato = [[Qatar Stars League]]
|annofondazione = 1995
|annoscioglimento =
|presidente = {{Bandiera|QAT}} [[Sheikh Nasser Bin Hamad Bin Nasser Al Thani]]
|allenatore = {{Bandiera|TUN}} [[Sami Trabelsi]]
|stadio = [[Ahmed bin Ali Stadium]]
|capienza = 20.000
|titoli nazionali = 4 [[Qatar Second Division]]
|titoli internazionali =
|sito = www.alsailiyasportclub.com/
 
}}
Il '''Al-Sailiya Sports Club'''([[Lingua araba|arabo]]: نادي السيلية الرياضي) è una società [[Calcio (sport)|calcistica]] del [[Qatar]] con sede nella città di [[Doha]] che attualmente milita nella [[Qatar Stars League]].
== Palmarès ==
* '''[[Qatar Second Division]]: 4'''
:2002-2003 ,2004-2005, 2006-2007, [[Qatari 2nd Division 2011-2012|2011-12]]
== Rosa 2012-2013 ==
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=QAT|nome=[[Saleh Musa]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=QAT|nome=[[Ahmed Abdou Al Emis|Ahmed Abdou]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=KOR|nome=[[Kim Kee-Hee]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=BRA|nome=[[Marcelo Tavares]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=QAT|nome=[[Nayef Mubarak Abdullah]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=QAT|nome=[[Saleh Al Athbi]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=BFA|nome=[[Moumouni Dagano]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=QAT|nome=[[Dawood Abdul Kareem]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=QAT|nome=[[Fahad Khalfan]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=SDN|nome=[[Omar Ibrahim Hammad|Omar Ibrahim]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=QAT|nome=[[Mohammed Bader]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=QAT|nome=[[Abdulla Darwish]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=BRA|nome=[[Kenedy Silva Reis]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=QAT|nome=[[Mohammed Madibo]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=GHA|nome=[[Barro Babou]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=QAT|nome=[[Mirghani Al Zain]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=QAT|nome=[[Khalid Fareed Feirouz]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=QAT|nome=[[Yasser Abou Baker]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=QAT|nome=[[Essa Shaaban]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=QAT|nome=[[Khalid Nawaf]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=QAT|nome=[[Ali Abdulhadi]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=QAT|nome=[[Salman Mesbeh]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=FRA|nome=[[Grégory Gomis]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=75|nazione=QAT|nome=[[Mohammed Alhaj]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=77|nazione=QAT|nome=[[Mohamed Shaaban Nada|Mohamed Shaaban]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=80|nazione=QAT|nome=[[Othman Hassan Al Aqib|Othman Hassan]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=88|nazione=BRA|nome=Marcelo Camacho|Marcelo Camacho|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=99|nazione=QAT|nome=[[Omar Rushdi Fathi]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=QAT|nome=[[Ghanim Haddaf]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=PRT|nome=[[Ricardo Costa]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== AllenatoriBiografia ==
Chertkoff nacque nel 1869 a [[Odessa]], nel [[Governatorato di Cherson]] dell'allora [[Impero russo]].
*{{Bandiera|IRQ}} Saad Hafez (2002–03)
Ebbe due sorelle, anch'esse emigrate come lei in [[Argentina]]: Mariana, che fu la prima moglie del fondatore del partito socialista argentino, [[Juan Bautista Justo]], e Adela, che sposò il teorico socialista [[Adolfo Dickman]].
*{{Bandiera|BRA}} [[Paulo Campos (football manager)|Paulo Campos]] (2003)
Nel 1887, si laureò come insegnante in una scuola nella sua città natale. A causa dei suoi impegni politici, fu costretta all'esilio con la sua famiglia.
*{{Bandiera|FRA}} [[Pierre Lechantre]] (2003–04)
 
*{{Bandiera|BRA}} [[Amarildo Tavares da Silveira|Amarildo]] (2004–05)
Sposò il socialista Gabriel Gukovsky, con il quale ebbe nel 1890 una figlia, [[Victoria Gucovsky]], prima che questi venisse a mancare.
*{{Bandiera|FRA}} [[Ladislas Lozano]] (2007)
 
*{{Bandiera|BRA}} Jose Paulo (2007–08)
Lasciò infine l'[[Europa]] per trasferirsi con le sorelle e la figlia in [[Argentina]], dove visse a [[Colonia La Clara]], un insediamento creato da ebrei dell'[[Europa dell'Est]]. Ivi fondò una scuola e sviluppò la locale biblioteca.
*{{Bandiera|SRB}} [[Nebojsa Vučković]] (2008–09)
 
*{{Bandiera|BIH}} [[Džemal Hadžiabdić]] (2009–10)
Tornata in [[Europa]] per trovare la cognata, la Chertkoff si iscrisse all'[[università di Losanna]], in [[Svizzera]], dove si specializzò in pedagogia tra il 1897 e il 1898, completando i suoi studi alla [[Sorbona]] un anno dopo. In Europa ebbe modo di apprendere gli studi pedagogici del tedesco [[Friedrich Fröbel]].
*{{Bandiera|DEU}} [[Uli Stielike]] (2010–)
== Collegamenti esterni ==
Ritornata in Argentica, si trasferì a [[Buenos Aires]], dove visse nella casa di Dickman prima di sposare [[Nicolás Repetto]], membro del [[Partito Socialista (Argentina)|Partito Socialista]].
*[http://www.alsailiyaclub.net Sito Ufficiale]
Nel 1903, partecipò come delegato al Congresso del Partito socialista, che proponeva, tra le altre cose, l'uguaglianza di genere, l'uguaglianza davanti alla legge per i figli legittimi e illegittimi, l'emanazione della legge sul divorzio e l'indagine sulla paternità. Socialista, ha co-fondato il Centro socialista femminile nel 1920 e il sindacato delle donne, con le sorelle, [[Gabriela Laperrière]] e [[Raquel Messina]]. Ha partecipato ai primi scioperi degli operai e all'organizzazione sindacale di lavoratori in diversi settori, come telefonia, tessile, commercio e fabbriche, contribuendo a promulgare leggi per rendere la domenica giorno di riposo. Ha anche denunciato lo [[sfruttamento minorile]], le cattive condizioni sanitarie nelle fabbriche e le lunghe ore di lavoro.
{{Campionato di calcio del Qatar}}
 
{{Portale|calcio}}
Soffrì per vent'anni di una cattiva salute prima di morire a [[Buenos Aires]] nel 1927.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Società calcistiche qatariote]]
{{Portale|biografie|femminismo|socialismo|storia}}
[[Categoria:Sport a Doha]]