David Coulthard e Fenia Chertkoff: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Bob Simbel (discussione), riportata alla versione precedente di 5.170.165.55
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{Sportivo
|Nome = David CoulthardFenia
|Cognome = Chertkoff
|NomeCompleto = David Marshall Coulthard
|Epoca = 1800
|Immagine = David Coulthard 2009.jpg
|SessoEpoca2 = M1900
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{GBR}}
|LuogoNascita = Odessa
|Altezza = 183
|GiornoMeseNascita = 7 ottobre
|Peso = 72,5
|AnnoNascita = 1869
|Disciplina = Automobilismo
|LuogoMorte = Buenos Aires
|Specialità =
|GiornoMeseMorte = 31 maggio
|Categoria = [[Formula 1]]
|AnnoMorte = 1927
|TermineCarriera =
|Attività = educatrice
|RigaVuota =
|Attività2 = attivista
{{Sport_motoristici
|Attività3 = sindacalista
|categoria = Formula 1
|Nazionalità = russa
|data =
|NazionalitàNaturalizzato = argentina
|anni = [[Campionato mondiale di Formula 1 1993|1993]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]]
|Immagine = Fenia Chertkoff.jpg
|scuderie = [[Williams F1|Williams]], [[McLaren]], [[Red Bull Racing|Red Bull]]
|mondiali =
|migliore = 2º ([[Campionato mondiale di Formula 1 2001|2001]])
|disputati = 247 (246 partenze)
|vinti = 13
|podi = 62
|pole = 12
|puntiottenuti = 535
|giriveloci = 18
|note =
}}
|Vittorie =
|Aggiornato = [[Gran Premio del Brasile 2008]]
}}
{{Bio
|Nome = David Marshall
|Cognome = Coulthard
|Sesso = M
|LuogoNascita = Twynholm
|GiornoMeseNascita = 27 marzo
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività =
|Attività = ex pilota automobilistico
|Nazionalità = scozzese
|PostNazionalità =, vice campione di [[Formula 1]] nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2001|2001]]}}
 
== Biografia ==
Dopo una proficua carriera nelle formule minori, fece il suo debutto nella massima serie automobilistica nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1994|1994]] e vi rimase fino al [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]], Nel corso della sua carriera ha corso per [[Williams F1|Williams]], [[McLaren]] e [[Red Bull Racing|Red Bull]], vincendo 13 [[Gran Premio di Formula 1|Gran Premi]].
Chertkoff nacque nel 1869 a [[Odessa]], nel [[Governatorato di Cherson]] dell'allora [[Impero russo]].
Ebbe due sorelle, anch'esse emigrate come lei in [[Argentina]]: Mariana, che fu la prima moglie del fondatore del partito socialista argentino, [[Juan Bautista Justo]], e Adela, che sposò il teorico socialista [[Adolfo Dickman]].
Nel 1887, si laureò come insegnante in una scuola nella sua città natale. A causa dei suoi impegni politici, fu costretta all'esilio con la sua famiglia.
 
Sposò il socialista Gabriel Gukovsky, con il quale ebbe nel 1890 una figlia, [[Victoria Gucovsky]], prima che questi venisse a mancare.
Oltre che in Formula 1 Coulthard ha corso anche nel [[Deutsche Tourenwagen Masters|DTM]] per alcune stagioni, pur senza cogliere grandi risultati e conta anche una partecipazione alla [[24 Ore di Le Mans]].
 
Lasciò infine l'[[Europa]] per trasferirsi con le sorelle e la figlia in [[Argentina]], dove visse a [[Colonia La Clara]], un insediamento creato da ebrei dell'[[Europa dell'Est]]. Ivi fondò una scuola e sviluppò la locale biblioteca.
Ritenuto un buon collaudatore, seppure non tra i migliori,<ref>{{cita|Vandone|pag. 71|cidVan}}</ref> aveva, soprattutto nel periodo in cui gareggiava nelle categorie minori, uno stile di guida molto particolare, che gli permetteva di avere una maggiore accelerazione in uscita di curva.<ref>{{cita|Vandone|pag. 63|cidVan}}</ref> Secondo diversi commentatori, però, durante la sua carriera non riuscì mai ad esprimere completamente le proprie qualità.<ref>{{cita news|titolo=David Coulthard, il grande incompiuto del Circus|url=http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2008/09/28/NZ_13_3.html|pubblicazione=Il Messaggero Veneto|data=28 settembre 2008|pagina=13}}</ref>
 
Tornata in [[Europa]] per trovare la cognata, la Chertkoff si iscrisse all'[[università di Losanna]], in [[Svizzera]], dove si specializzò in pedagogia tra il 1897 e il 1898, completando i suoi studi alla [[Sorbona]] un anno dopo. In Europa ebbe modo di apprendere gli studi pedagogici del tedesco [[Friedrich Fröbel]].
==Carriera==
===Le formule minori===
Ritornata in Argentica, si trasferì a [[Buenos Aires]], dove visse nella casa di Dickman prima di sposare [[Nicolás Repetto]], membro del [[Partito Socialista (Argentina)|Partito Socialista]].
[[File:Coulthard pacific f3000.JPG|thumb|left|La [[Pacific Racing|Pacific]] che Coulthard utilizzò durante la stagione 1993 di [[Formula 3000]].]]
Nel 1903, partecipò come delegato al Congresso del Partito socialista, che proponeva, tra le altre cose, l'uguaglianza di genere, l'uguaglianza davanti alla legge per i figli legittimi e illegittimi, l'emanazione della legge sul divorzio e l'indagine sulla paternità. Socialista, ha co-fondato il Centro socialista femminile nel 1920 e il sindacato delle donne, con le sorelle, [[Gabriela Laperrière]] e [[Raquel Messina]]. Ha partecipato ai primi scioperi degli operai e all'organizzazione sindacale di lavoratori in diversi settori, come telefonia, tessile, commercio e fabbriche, contribuendo a promulgare leggi per rendere la domenica giorno di riposo. Ha anche denunciato lo [[sfruttamento minorile]], le cattive condizioni sanitarie nelle fabbriche e le lunghe ore di lavoro.
Proveniente dalla regione [[Scozia|scozzese]] di [[Dumfries e Galloway|Dumfries]], Coulthard cominciò a gareggiare con i [[kart]] all'età di otto anni, ottenendo diversi successi nelle gare nazionali e vincendo il titolo di campione di Scozia.<ref name="Coulthard">{{cita web|lingua=en|titolo=Drivers: David Coulthard|url=http://www.grandprix.com/gpe/drv-coudav.html|editore=grandprix.com|accesso=12 aprile 2012}}</ref>
 
Soffrì per vent'anni di una cattiva salute prima di morire a [[Buenos Aires]] nel 1927.
Nel [[1988]] passò quindi alla [[Formula Ford]], in cui dominò il campionato britannico [[1989]] e concluse, sempre nello stesso anno, al terzo posto nel [[Formula Ford Festival]]. Nel [[1990]] era tra i principali pretendenti al titolo, ma sul [[circuito di Spa-Francorchamps]] fu protagonista di un incidente in cui riportò la frattura di una gamba, fatto che lo costrinse a fermarsi per il resto della stagione, ma ebbe comunque la possibilità di svolgere il suo primo test su una vettura di [[Formula 1]], guidando una [[McLaren]].<ref name="Coulthard"/> L'anno successivo disputò il campionato di [[Formula 3 (automobilismo)|Formula 3]], lottando a lungo per la conquista del titolo con [[Rubens Barrichello]]. Il brasiliano ebbe la meglio, ma lo scozzese riuscì comunque a vincere il [[Gran Premio di Macao]].
 
== Note ==
Ottenne quindi un contratto con il team PSR per disputare la stagione [[1992]] del campionato Internazionale di [[International Formula 3000|Formula 3000]]. La scarsa competitività della vettura, però, limitò le prestazioni del pilota che ottenne due podi e concluse al nono posto in classifica.<ref name="Coulthard"/> Nel [[1993]] passò invece alla [[Pacific Racing|Pacific]] e vinse la sua prima corsa, terminando in terza posizione in campionato, dietro a [[Olivier Panis]] e [[Pedro Lamy]]. Contemporaneamente prese parte alla [[24 Ore di Le Mans 1993|24 Ore di Le Mans]]; l'equipaggio, giunto primo nella classe GT, venne però squalificato.
<references />
 
===Formula 1===
==== 1993-1995: Williams ====
[[File:David Coulthard 1995 Britain.jpg|thumb|right|David Coulthard al volante della [[Williams F1|Williams]] nel [[1995]]]]
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1993|1993]] divenne anche tester per la scuderia [[Williams F1|Williams]].
 
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1994|1994]] Coulthard mantenne il suo ruolo di collaudatore nel [[Williams F1|team inglese]], ma la morte di [[Ayrton Senna]] al [[Gran Premio di San Marino 1994|Gran Premio di San Marino]] gli permise di disputare diverse gare durante la stagione. [[Frank Williams]] cercava infatti un pilota disposto ad accettare un contratto a termine e, dopo il rifiuto di [[Derek Warwick]], si rivolse allo scozzese, che accettò l'offerta.<ref>{{cita news|autore=Cristiano Chiavegato|titolo=La Williams di Senna allo scozzese Coulthard|pubblicazione=La Stampa|giorno=21|mese=5|anno=1994|pagina=29}}</ref> Dopo un ritiro in [[Gran Premio di Spagna 1994|Spagna]], ottenne i suoi primi punti iridati in [[Gran Premio del Canada 1994|Canada]], concludendo quinto. Sostituito da [[Nigel Mansell]] al [[Gran Premio di Francia 1994|Gran Premio di Francia]] tornò a correre a partire dalla gara in [[Gran Premio di Gran Bretagna 1994|Gran Bretagna]] e ottenne il suo miglior risultato stagionale in [[Gran Premio del Portogallo 1994|Portogallo]], concludendo secondo alle spalle di [[Damon Hill]]. Nelle ultime tre corse lasciò quindi nuovamente il posto all'inglese e terminò il campionato ottavo.
 
La [[Williams F1|Williams]] lo ingaggiò come pilota ufficiale anche per il [[Campionato mondiale di Formula 1 1995|1995]], anno in cui giunse terzo nel mondiale dietro [[Michael Schumacher]] e il compagno di squadra [[Damon Hill]]. Sempre nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1995|1995]] ottenne la sua prima vittoria in [[Formula 1]] nel [[Gran Premio del Portogallo 1995|Gran Premio del Portogallo]].
 
==== 1996-2004: McLaren ====
[[File:coulthard.jpg|left|thumb|Coulthard su [[McLaren]] nel 1998]]
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1996|1996]] Coulthard si trasferì alla [[McLaren]] motorizzata [[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]] che veniva da anni di scarsi risultati; durante questa stagione lo scozzese si rese protagonista di un fatto curioso quando, rimasto senza casco al [[Gran Premio di Monaco 1996|Gran Premio di Monaco]], disputò la gara con uno prestatogli da [[Michael Schumacher]], arrivando tra l'altro a podio. Insieme al compagno di squadra [[Mika Häkkinen]] portò la [[McLaren]] ad essere la vettura dominante nelle stagioni [[Campionato mondiale di Formula 1 1998|1998]] e [[Campionato mondiale di Formula 1 1999|1999]], ma fu il finlandese a laurearsi per due volte campione del mondo battendo i piloti della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] [[Eddie Irvine]] e [[Michael Schumacher]]. La stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 1998|1998]] fu inoltre macchiata da un controverso incidente nel [[Gran Premio del Belgio 1998|Gran Premio del Belgio]], quando lo scozzese, doppiato, fu tamponato da [[Michael Schumacher]], che era al comando della corsa; il tedesco accusò Coulthard di aver rallentato apposta causando la collisione.
 
Il [[Campionato mondiale di Formula 1 2000|2000]] fu un'altra stagione con gli stessi protagonisti, ma questa volta furono [[Michael Schumacher]] e la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] a conquistare il titolo. Lo scozzese si rese però protagonista di ottime gare, come il [[Gran Premio di Francia 2000|Gran Premio di Francia]], che vinse dopo aver effettuato due bei sorpassi su [[Rubens Barrichello|Barrichello]] e [[Michael Schumacher]] e si aggiudicò comunque tre vittorie.
 
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2001|2001]] la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] si dimostrò irraggiungibile sul piano delle prestazioni; ciononostante Coulthard riuscì a vincere due gran premi e ad ottenere il suo miglior risultato in carriera, giungendo secondo in campionato, pur molto distanziato dal campione del mondo [[Michael Schumacher]].
 
[[File:David Coulthard 2000 Canada.jpg|thumb|right|Coulthard sulla [[McLaren]] nel [[2000]]]]
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2002|2002]] la superiorità della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] fu ancora più netta e la McLaren risultò anche meno competitiva della [[Williams F1|Williams]]; Coulthard si dovette accontentare del quinto posto nella classifica finale, vincendo però il [[Gran Premio di Monaco 2002|Gran Premio di Monaco]]. Il [[Campionato mondiale di Formula 1 2003|2003]] iniziò bene per Coulthard, che si aggiudicò il [[Gran Premio d'Australia 2003|Gran Premio d'Australia]]; nel prosieguo della stagione, però, il pilota scozzese fu nettamente battuto dal compagno di squadra [[Kimi Raikkonen]], anche a causa del nuovo metodo di qualifica sul giro singolo, che mal si adattava al suo stile di guida. Coulthard concluse il campionato in settima posizione, ottenendo solo due piazzamenti a podio dopo la prima gara.
 
La stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2004|2004]] fu ancora peggiore: la [[McLaren]] sbagliò completamente il progetto della vettura, che si rivelò lenta e scarsamente affidabile; la situazione migliorò nettamente dopo il [[Gran Premio di Francia 2004|Gran Premio di Francia]], quando la scuderia inglese introdusse una "versione B" della propria monoposto, ma nonostante questo il pilota scozzese non riuscì a salire sul podio neanche una volta, concludendo il Campionato al decimo posto.
 
==== 2005-2009: Red Bull ====
 
[[File:Coulthard RedBull Canada2005.jpg|thumb|left|Coulthard su [[Red Bull Racing|Red Bull]] nel [[2005]].]]
 
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2005|2005]] fu sostituito alla [[McLaren]] da [[Juan Pablo Montoya]], dopo ben nove stagioni nel team inglese. Coulthard fu ingaggiato dal nuovo team [[Red Bull Racing|Red Bull]] (erede della [[Jaguar Racing|Jaguar]]) con un contratto di un anno che si dice avesse una buona parte dell'ingaggio legata ai punti conquistati. La giovane scuderia ha beneficiato dell'arrivo di Coulthard, che ha conquistato una serie regolare di buoni piazzamenti, e per questo motivo ha esteso per la stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]] il contratto del pilota scozzese, che grazie anche alla sua notevole esperienza ha regolarmente staccato i due giovani compagni di squadra, [[Christian Klien]] e [[Vitantonio Liuzzi]].
 
Nella stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]] la [[Red Bull Racing|Red Bull]] a motore [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] sembrava destinata a pochi acuti, ma al [[Gran Premio di Monaco 2006|Gran Premio di Monaco]] Coulthard è riuscito a cogliere il primo podio della scuderia con un 3º posto proprio nella sua 200ª gara disputata.
 
Anche nella stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2007|2007]] lo scozzese è sulla [[Red Bull Racing|Red Bull]], ma come compagno di squadra ha l'australiano [[Mark Webber]]; questa coppia è confermata anche per la stagione successiva.
 
Il [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]] non inizia in maniera molto positiva, ma in un rocambolesco [[Gran Premio del Canada 2008|Gran Premio del Canada]], alla guida della sua [[Red Bull Racing|Red Bull]], ottiene il terzo posto, tornando sul podio dopo due anni.
 
Nel corso della stagione il pilota scozzese conferma che al termine della stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]] si ritirerà dalle corse<ref>[http://www.datasport.it/leggi.aspx?id=5113427 Ritiro a fine 2008]</ref>.
 
In [[Gran Premio del Brasile 2008|Brasile]], il 2 novembre [[2008]], conclude la sua ultima gara alla seconda curva del tracciato a causa di un tamponamento avvenuto con la [[Williams F1|Williams]] di [[Kazuki Nakajima]].
 
Per i primi quattro appuntamenti del campionato [[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]], [[Gran Premio d'Australia 2009|Australia]], [[Gran Premio della Malesia 2009|Malesia]], [[Gran Premio di Cina 2009|Cina]] e [[Gran Premio del Bahrain 2009|Bahrain]], lo scozzese è stato indicato come pilota di riserva al posto del neozelandese [[Brendon Hartley]] che non ha ottenuto la superlicenza.<ref>{{cita web|titolo=Coulthard sarà pilota di riserva della Red Bull|url=http://f1.gpupdate.net/it/notizie/2009/03/25/coulthard-sar-pilota-di-riserva-della-red-bull/|data=25 marzo 2009|editore=f1.gpupdate.net|accesso=28 ottobre 2009}}</ref>
 
====Risultati completi====
{{RisF1|Ritiro=2008|Anno=1994|Scuderia=[[Williams F1|Williams]]|Vettura=[[Williams FW16|FW16]]|5R=Rit|6R=5|8R=5|9R=''Rit''|10R=Rit|11R=4|12R=6|13R=''2''|Punti=14|Pos=8}}
{{RisF1|Ritiro=2008|Anno=1995|Scuderia=[[Williams F1|Williams]]|Vettura=[[Williams FW17|FW17]]|1R=2|2R='''Rit'''|3R=4|4R=Rit|5R=Rit|6R=Rit|7R=3|8R=3|9R=2|10R=2|11R=''Rit''|12R='''Rit'''|13R='''''1'''''|14R='''3'''|15R='''2'''|16R=Rit|17R=Rit|Punti=49|Pos=3}}
{{RisF1|Ritiro=2008|Anno=1996|Scuderia=McLaren|Vettura=[[McLaren MP4/11|MP4/11]]|1R=Rit|2R=Rit|3R=7|4R=3|5R=Rit|6R=2|7R=Rit|8R=4|9R=6|10R=5|11R=5|12R=Rit|13R=Rit|14R=Rit|15R=13|16R=8|Punti=18|Pos=7}}
{{RisF1|Ritiro=2008|Anno=1997|Scuderia=McLaren|Vettura=[[McLaren MP4/12|MP4/12]]|1R=1|2R=10|3R=Rit|4R=Rit|5R=Rit|6R=6|7R=7|G7=GV|8R=7|9R=4|10R=Rit|11R=Rit|12R=Rit|13R=1|14R=2|15R=Rit|16R=10|17R=2|Punti=36|Pos=3}}
{{RisF1|Ritiro=2008|Anno=1998|Scuderia=McLaren|Vettura=[[McLaren MP4-13|MP4-13]]
|1R=2|2R=2|3R='''6'''|4R='''1'''|5R=2|6R=Rit|7R='''Rit'''|8R=''6''|9R=Rit|10R=''2''|11R=''2''|12R=2|13R=7|14R=Rit|15R=3|16R=3|Punti=56|Pos=3}}
{{RisF1|Ritiro=2008|Anno=1999|Scuderia=McLaren|Vettura=[[McLaren MP4/14|MP4/14]]|1R=Rit|2R=Rit|3R=2|4R=Rit|5R=2|6R=7|7R=''Rit''|8R=1|9R=2|10R=''5''|11R=''2''|12R=1|13R=5|14R=Rit|15R=Rit|16R=Rit|Punti=48|Pos=4}}
{{RisF1|Ritiro=2008|Anno=2000|Scuderia=McLaren|Vettura=[[McLaren MP4/15|MP4/15]]|1R=Rit|2R=SQ|3R=3|4R=1|5R=2|6R='''3'''|7R=1|8R=7|9R=''1''|10R=''2''|11R='''3'''|12R=3|13R=4|14R=Rit|15R=''5''|16R=3|17R=2|Punti=73|Pos=3}}
{{RisF1|Ritiro=2008|Anno=2001|Scuderia=McLaren|Vettura=[[McLaren MP4-16|MP4-16]]|1R=2|2R=3|3R=1|4R='''2'''|5R=5|6R=''1''|7R='''''5'''''|8R=Rit|9R=3|10R=''4''|11R=Rit|12R=Rit|13R=3|14R=2|15R=Rit|16R=3|17R=3|Punti=65|Pos=2}}
{{RisF1|Ritiro=2008|Anno=2002|Scuderia=McLaren|Vettura=[[McLaren MP4-17|MP4-17]]|1R=Rit|2R=Rit|3R=3|4R=6|5R=3|6R=6|7R=1|8R=2|9R=Rit|10R=10|11R=''3''|12R=5|13R=5|14R=4|15R=7|16R=3|17R=Rit|Punti=41|Pos=5}}
{{RisF1|Ritiro=2008|Anno=2003|Scuderia=McLaren|Vettura=[[McLaren MP4-17|MP4-17D]]|1R=1|2R=Rit|3R=4|4R=5|5R=Rit|6R=5|7R=7|8R=Rit|9R=15|10R=5|11R=5|12R=2|13R=5|14R=Rit|15R=Rit|16R=3|Punti=51|Pos=7}}
{{RisF1|Ritiro=2008|Anno=2004|Scuderia=McLaren|Vettura=[[McLaren MP4-19|MP4-19]]|1R=8|2R=6|3R=Rit|4R=12|5R=10|6R=Rit|7R=Rit|8R=6|9R=7|10R=6|11R=7|12R=4|13R=9|14R=7|15R=6|16R=9|17R=Rit|18R=11|Punti=24|Pos=10}}
{{RisF1|Ritiro=2008|Anno=2005|Scuderia=[[Red Bull Racing|Red Bull]]|Vettura=[[Red Bull RB1|RB1]]|1R=4|2R=6|3R=8|4R=11|5R=8|6R=Rit|7R=4|8R=7|9R=NP|10R=10|11R=13|12R=7|13R=Rit|14R=7|15R=15|16R=Rit|17R=Rit|18R=6|19R=9|Punti=24|Pos=12}}
{{RisF1|Ritiro=2008|Anno=2006|Scuderia=[[Red Bull Racing|Red Bull]]|Vettura=[[Red Bull RB2|RB2]]|1R=10|2R=Rit|3R=8|4R=Rit|5R=Rit|6R=14|7R=3|8R=12|9R=8|10R=7|11R=9|12R=11|13R=5|14R=15|15R=12|16R=9|17R=Rit|18R=Rit|Punti=14|Pos=13}}
{{RisF1|Ritiro=2008|Anno=2007|Scuderia=[[Red Bull Racing|Red Bull]]|Vettura=[[Red Bull RB3|RB3]]|1R=Rit|2R=Rit|3R=Rit|4R=5|5R=14|6R=Rit|7R=Rit|8R=13|9R=11|10R=5|11R=11|12R=10|13R=Rit|14R=Rit|15R=4|16R=8|17R=9|Punti=14|Pos=10}}
{{RisF1|Ritiro=2008|Anno=2008|Scuderia=[[Red Bull Racing|Red Bull]]|Vettura=[[Red Bull RB4|RB4]]|1R=Rit|2R=9|3R=18|4R=12|5R=9|6R=Rit|7R=3|8R=9|9R=Rit|10R=13|11R=11|12R=17|13R=11|14R=16|15R=7|16R=Rit|17R=10|18R=Rit|Punti=8|Pos=16|LEG=1}}
 
=== 2010-2012: DTM ===
Nel [[2010]], oltre a prendere parte alla [[Mille Miglia]] di [[Brescia]] insieme a [[Mika Häkkinen]] con una [[Mercedes-Benz 300 SLR]], Coulthard ritorna a correre debuttando nella [[Deutsche Tourenwagen Masters|DTM]] con la Mercedes del team Mücke Motorsport sponsorizzata [[Deutsche Post]]. Nonostante qualche exploit, come il terzo posto in griglia nella penultima gara ad [[Adria International Raceway|Adria]], il pilota scozzese ottenne risultati deludenti conquistando solo un punto ottenuto con l'ottavo posto a [[Circuito di Shanghai|Shanghai]] nell'ultima gara della stagione<ref>{{cita web|url=http://www.eracemotorblog.it/2010/11/28/dtm-shanghai-gara-paffet-coglie-la-vittoria-ma-di-resta-2%C2%B0-e-campione-2010.html|editore=eracemotorblog.it|titolo=Ordine di arrivo gara di Shanghai - DTM 2010|accesso=20 maggio 2011}}</ref>.
Tuttavia lo stesso team tedesco lo riconferma anche per la stagione [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://www.422race.com/2011/coulthard-e-ralf-schumacher-con-mercedes-nel-dtm-2011/|editore=422race.com|titolo=David Coulthard e Ralf Schumacher con Mercedes nel DTM 2011|accesso=20 maggio 2011}}</ref>, che termina con un solo punto come l'anno precedente.
 
Nel [[2012]], sempre con la stessa squadra, ottiene un punto nella prima gara, e sul circuito del [[Norisring]] ottiene un sorprendente 5º posto. Il 18 ottobre, prima dell'ultima prova del campionato, annuncia il suo ritiro dalle competizioni a fine stagione<ref name=ritiro > {{cita web|url=http://www.formula1news.info/david-coulthard-si-ritira-dalle-competizioni/|editore=formula1news.info|titolo=David Coulthard si ritira dalle competizioni|accesso=10 novembre 2012}}</ref>.
 
==Casco==
Coulthard correva con un casco che ricordava la [[Bandiera della Scozia|bandiera scozzese]] (con la [[decusse|croce di Sant'Andrea]] ben visibile sull'alto del casco). Negli anni passati alla McLaren venne aggiunto un anello bianco, che circondava la croce sull'alto del casco.
 
Nel [[Gran Premio di Monaco 1996]] il pilota scozzese disputò la gara con un casco prestatogli dal campione del mondo in carica [[Michael Schumacher]], poiché la visiera del suo si appannava<ref>{{Cita news | autore = David Coulthard | titolo = David Coulthard column | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/motorsport/formula_one/8065053.stm | pubblicazione = news.bbc.uk | lingua = en | data = 23 maggio 2009 | accesso = 5 febbraio 2014}}</ref>. Curiosamente in quell'occasione Coulthard ottenne il suo miglior risultato stagionale, piazzandosi secondo.
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|data=12 giugno 2010<ref>{{London Gazette|issue=59446|date=12 giugno 2010|startpage=15|supp=yes}}</ref>
}}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore=Bryn Williams, Colin McMaster|titolo= F1 '95. World championship photographic review|anno=1995|editore=Vallardi&Associati|città=Milano|isbn=88-85202-48-4|cid=cidMcM}}
*{{cita libro|cognome=Williams|nome=Bryn|coautori=Colin McMaster, Roberto Boccafogli|titolo=F1 96|anno=1996|editore=Vallardi&Associati|isbn=88-86869-02-9|cid=cidWi96}}
*{{cita libro|cognome=Roberto Boccafogli; Bryn Williams|titolo=F1 1997|anno=1997|editore= SEP Editrice|isbn=88-87110-01-8|cid=cidBoWi}}
*{{Cita libro|autore=Roberto Boccafogli, Paolo D'Alessio, Bryn Williams|titolo=F1 '98. La prima volta di Hakkinen|editore=SEP Editrice|anno=1998|isbn=88-87110-03-4|cid=cidBocca}}
*{{Cita libro|autore=Paolo D'Alessio, Bryn Williams|titolo=F1 2000. Campioni del mondo!|anno=2000|editore=SEP Editrice|città=Cernusco sul Naviglio|isbn=88-87110-22-0|cid=cidDale}}
* {{cita libro|cognome=Vandone|nome=Fabiano|titolo=I protagonisti della F1|anno=1996|editore=Edidea|cid=cidVan}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=David Coulthard}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.davidcoulthard.com/ Sito ufficiale]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Formula 1femminismo|sportsocialismo|storia}}
 
[[Categoria:Piloti di Formula 1 britannici]]
[[Categoria:Piloti della McLaren]]
[[Categoria:Piloti della Williams]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Piloti della Red Bull Racing]]
 
{{Categorie qualità}}