Teglio e Gianni Williams: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento abitanti
 
Aggiunto film
 
Riga 1:
{{Bio
{{Nota disambigua}}
|Nome = Gianni
{{W|Lombardia|gennaio 2014}}
|Cognome = Williams
{{Divisione amministrativa
|NomeSesso = TeglioM
|LuogoNascita = Lugano
|Panorama = Vigneti_-_Valgella_di_Teglio.jpg
|GiornoMeseNascita = 20 settembre
|Didascalia =
|BandieraAnnoNascita = 1941
|LuogoMorte = Fiano Romano
|Voce bandiera =
|GiornoMeseMorte = 12 febbraio
|Stemma = Teglio-Stemma.png
|Voce stemmaAnnoMorte = 2012
|NoteMorte = <ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ilmondodeidoppiatori.it/news/2012/02/12/addio-a-gianni-williams/ Addio a Gianni Williams] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
|Stato = ITA
|Epoca = 1900
|Grado amministrativo = 3
|Attività = attore
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Attività2 = doppiatore
|Divisione amm grado 2 = Sondrio
|Nazionalità = italiano
|Amministratore locale = Elio Moretti<!-- nome, cognome SENZA titoli-->
|PostNazionalità = , attivo anche in [[teatro]] e in [[televisione]]
|Partito = [[lista civica]] Teglio 2.0
|Data elezione = 10-6-2018
|Data istituzione =
|Abitanti = 4581
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 ottobre 2018.
|Aggiornamento abitanti=31-10-2018
|Sottodivisioni = Carona, San Giacomo, San Gervasio, San Giovanni, Pila, San Rocco, Somasassa, Cà Frigeri [[Tresenda]]<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/teglio.pdf Comune di Teglio - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti = [[Aprica]], [[Bianzone]], [[Brusio]] (CH-GR), [[Castello dell'Acqua]], [[Chiuro]], [[Corteno Golgi]] (BS), [[Paisco Loveno]] (BS), [[Ponte in Valtellina]], [[Schilpario]] (BG), [[Valbondione]] (BG), [[Villa di Tirano]], [[Vilminore di Scalve]] (BG)
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti = tellini
|Patrono = [[sant'Eufemia martire]]
|Festivo = 16 settembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Teglio (province of Sondrio, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Teglio nella provincia di Sondrio
}}
 
Particolarmente attivo negli anni ottanta con il [[Gruppo Trenta]] sotto la direzione di [[Renato Izzo]], ricevette la menzione speciale della Giuria al [[Festival Voci nell'Ombra]] 1999 (ex aequo con [[Barbara De Bortoli]])<ref>{{Cita web|url=http://www.enciclopediadeldoppiaggio.it/index.php?title=Gianni_Williams|titolo=Gianni Williams - Enciclopedia del Doppiaggio.it|sito=www.enciclopediadeldoppiaggio.it|lingua=it|accesso=2018-07-16}}</ref>
'''Teglio''' (''Téi'' in [[dialetto valtellinese]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 647}}</ref>, Tell in [[Tedesco alemanno|tedesco]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:4581}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Sondrio]], in [[Lombardia]], situato nella media [[Valtellina]].
 
== StoriaCinema ==
*''[[Il vizio ha le calze nere]]'', regia di [[Tano Cimarosa]] (1975)
{{NN|storia|gennaio 2014}}
*''[[Assisi Underground]]'' (''The Assisi Underground''), regia di [[Alexander Ramati]] (1985)
=== Origini ===
*[[La prima volta (film 1999)|La prima volta]] , regia di [[Massimo Martella]] (1999)
[[File:Teglio - patria del pizzocchero.jpg|thumb|left|Benvenuti a Teglio]]
Fin dal [[III millennio a.C.]] questa zona attirava diverse stirpi che si fondevano all'originaria [[homo alpinus]] grazie alla sua fertilità e alla sua quota. Per diversi secoli, a differenza di oggi, le zone sui versanti erano più adatte all'attività agricola rispetto al fondovalle che era ricco di [[palude|paludi]]. Diverse steli dell'[[età del bronzo]] ritrovate dal [[1940]] in poi sono conservate nel museo archeologico all'interno del ''Palazzo Besta'' denominato "Antiquarium tellinum".
 
== Teatro ==
Il nome corrisponde al dialettale ''téi'' che significa "tiglio", anche se [[Dante Olivieri]] ha ipotizzato l'origine da un gentilizio romano (Tillius o Tellius)<ref>Giovan Battista Pellegrini et al., Dizionario di Toponomastica, UTET, 1990-1997, s.v. Teglio, p. 764.</ref>. Dal nome Teglio deriva il nome della [[Valtellina]].
*''[[Forbici di follia]]'', regia di [[Gianni Williams]]
*''[[Il Vantone]]'', regia di [[Luigi Squarzina]]
*[[Il volpone]], regia di [[Luigi Squarzina]]
*[[Arlecchino e gli altri]], regia di [[Ferruccio Soleri]]
*[[Se devi dire una bugia dilla grossa]], regia di [[Pietro Garinei]]
 
=== MedioevoTelevisione ===
*''[[Casa Vianello]]''
*''[[Il maresciallo Rocca]]''
*''[[Una donna per amico]]''
*''[[Sotto il cielo dell'Africa]]''
*''[[Il Papa buono]]''
<br />
==Doppiaggio==
=== Film ===
*[[George Takei]] in ''[[Star Trek II - L'ira di Khan]]'', ''[[Star Trek III - Alla ricerca di Spock]]''
*[[Billy Bob Thornton]] in ''[[Soldi sporchi]]''
*[[Nicholas Clay]] in ''[[Excalibur (film)|Excalibur]]''
*[[John Malkovich]] in ''[[Urla del silenzio]]''
*[[Randy Quaid]] in [[Kingpin (film)|Kingpin]]
*[[James Remar]] in ''[[48 ore]]''
*[[Joe Grifasi]] in ''[[Chi più spende... più guadagna!]]''
*[[James Tolkan]] in ''[[Un poliziotto fuori di testa]]''
*[[Brad Dourif]] in ''[[Dune (film)|Dune]]''
*[[Austin Pendleton]] in ''[[Funny Money - Come fare i soldi senza lavorare]]''
*[[Dan Lauria]] in ''[[Sorveglianza... speciale]]''
*[[Art Malik]] in ''[[Wolfman (film 2010)|Wolfman]]''
*[[David Hayman]] in ''[[Sid & Nancy]]''
*[[Brent Jennings]] in ''[[Witness - Il testimone]]''
*[[David Bowie]] in ''[[Tutto in una notte]]''
*[[Lee Ving]] in ''[[Flashdance]], [[Signori, il delitto è servito]]''
*[[Alan Haufrect]] in ''[[Footloose (film 1984)|Footloose]]''
*[[Joe Pantoliano]] in ''[[Risky Business - Fuori i vecchi... i figli ballano]]''
*[[Ian Hart]] in ''[[Sherlock Holmes ed il caso della calza di seta]]''
*[[Valentine Pelka]] in ''[[King David]]''
*[[Anthony Higgins]] in ''[[Piramide di paura]]''
*[[Anthony Head|Anthony Stewart Head]] in ''[[Una preghiera per morire]]''
*[[Dwight Yoakam]] in ''[[Hollywood Homicide]]''
*[[Willie Garson]] in ''[[Out Cold]]''
*[[Russell Todd]] in [[L'assassino ti siede accanto]]
*[[William H. Macy]] in ''[[Il venditore dell'anno]]''
*[[Robert Carlyle]] in ''[[Ballroom Dancing]]''
*[[Tom Cruise]] in ''[[Amore senza fine]]''
*[[Raynor Scheine]] in ''[[Un sogno, una vittoria]]''
*[[Ron Recasner]] in ''[[2010 - L'anno del contatto]]''
*[[Oliver Stokowski]] in ''[[The Experiment - Cercasi cavie umane]]''
 
=== Film d'animazione ===
Successivamente alla [[Caduta dell'Impero romano d'Occidente|caduta dell'Impero Romano]], Teglio, come la Valtellina, passa sotto il dominio di diversi popoli. Nel [[IV secolo]] viene annesso al [[Regno ostrogoto]], nell'[[VIII secolo]] passa ai [[longobardi]] e nel biennio [[951]]-[[952]] viene conquistato da [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]]. Nel [[962]] lo stesso Ottone I cede Teglio all'[[Arcivescovo di Milano]]. Successivamente l'intera Valtellina diviene una terra combattuta tra Milano e [[Como]]. Nel [[1262]] Teglio viene espugnata dai Milanesi e nel [[1335]] tutta la Valtellina diventa parte del [[Ducato di Milano]]. Nel [[1432]] Teglio viene distrutto durante degli scontri perché filo[[Repubblica di Venezia|veneziana]].
*Sospirello in ''[[Taron e la pentola magica]]''
*Dr. John Watson in ''[[Basil l'investigatopo]]''
*Il drago ne ''[[Il drago riluttante]]''
 
=== Dominazioni straniereTelevisione ===
* [[Timoty Busfield]] in ''[[In famiglia e con gli amici]]''
* [[David Eisner]] in ''[[Blue Murder (serie televisiva 2001)|Blue Murder]]''
* [[Paul Dillon]] in ''[[Millennium (serie televisiva)|Millenium]]''
*[[Michael Spound]] in [[Hotel (serie televisiva)|Hotel]]
 
=== Cartoni animati ===
Dal [[1500]] la Valtellina passa sotto il dominio francese fino all'invasione dei [[Grigioni]] avvenuta nel [[1512]]. Nel [[1526]] una grande [[peste|pestilenza]] provoca circa 1500 morti a Teglio. Durante il loro dominio i Grigioni diffondono il [[protestantesimo]] in Valtellina provocando feroci scontri con i cattolici che sfociano nel [[Sacro Macello di Valtellina]] avvenuto nella notte tra il 18 e il 19 luglio [[1620]]. In questa notte un gruppo di fanatici cattolici uccise circa 600 protestanti presenti in Valtellina. A Teglio durante il Sacro Macello viene incendiata e distrutta la chiesa di Sant'Orsola. Nel [[1797]] [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] conquista la Valtellina e la annette alla [[Repubblica Cisalpina]].
* [[Puffo Golosone]] in ''[[I Puffi (serie animata)|I Puffi]]''
 
* [[Ciuffino (Snorky)|Ciuffino]] in ''[[Gli Snorky]]''
=== Storia recente ===
 
Successivamente la Valtellina segue le vicende della [[Lombardia]].
 
Nel 1983 una frana a Tresenda causa 18 morti.
 
Il tellino [[Paolo Uggè]] è stato deputato dal [[2001|2006 al 2008]] e sottosegretario ai Trasporti nel terzo governo [[Berlusconi]] dal maggio 2003.
 
== Sport ==
=== Pallacanestro ===
L''''Astel A.S.D. Tellina''' ([[Basket Teglio]]) (sponsorizzata ''Molino Tudori'') è una squadra di [[pallacanestro]] maschile, fondata nel 2007, che al momento milita nel campionato di [[Promozione (pallacanestro)|Promozione di Bergamo]]. Gioca le partite casalinghe nel Palsport Comunale di Teglio: ristrutturato tra il 2011 e il 2014, può contenere fino a 500 persone.
 
=== Sci ===
Dalla stagione invernale 2012-2013 Teglio ha nuovamente la sua stazione sciistica, situata in località Prato Valentino tra i 1690 ad 2340 metri di quota, con le piste principali servite da una seggiovia ed uno skilift.
 
=== Calcio ===
Esiste anche la squadra di calcio Astel Teglio che milita nel campionato CSI provinciale e gioca le sue partite al campo sportivo di San Giovanni
 
== Geografia fisica ==
Il comune si sviluppa dalle [[Alpi Retiche]] a quelle [[Alpi Orobiche|Orobiche]]. Nel passato anche [[Aprica]], un paese situato a sud-est di Teglio, era parte del comune, mentre ora è un comune indipendente.
 
Il territorio del comune di Teglio è composto da molti blocchi:
 
=== Teglio centro ===
Il centro di Teglio si sviluppa lungo le Alpi Retiche ad una quota media di 900 m s.l.m. ed è la zona maggiormente esposta al sole e panoramica. Per questo fu di grande importanza strategica nel passato.
 
=== San Giovanni ===
Frazione a ovest del comune sul versante retico a 650 m s.l.m.
 
=== [[Tresenda]] ===
La zona di Tresenda si trova a sud-est del centro e si sviluppa principalmente sul fondovalle (circa 300 m s.l.m.) in prossimità della SS38 e del fiume [[Adda]].
Da Tresenda inoltre parte la strada per raggiungere il paese di [[Aprica]], la [[Strada statale 39 del Passo di Aprica|SS. 39]] dell'Aprica.
 
=== San Giacomo ===
La zona di San Giacomo si trova a sud-ovest del centro e si estende tra il fondovalle (circa 300 m s.l.m.), in prossimità della SS38 e del fiume [[Adda]], e le [[Alpi Orobiche]].
 
=== Frazioni minori ===
 
'''Prato Valentino''': Questa frazione conta case e rifugi; è una importante località sciistica.
 
'''Castelvetro''': Conta diversi ristoranti, case, bar e appartamenti. È posta prima di Teglio (intendendo la parte alta).
 
'''Posseggia''': Piccola frazione, ospita solo case.
 
'''Vangione Superiore''': Questa frazione ospita diverse case e appartamenti.
 
'''Vangione Inferiore''': Conta diverse abitazioni.
 
'''Sant' Antonio di Teglio''': Conta una chiesa e molte case.
 
'''Pila''': Questa frazione, posta poco prima del vero centro storico di Teglio, in alto, ospita diverse case.
 
'''Arboledo''': Ospita diverse case e un agriturismo.
 
'''Boalzo''': È una frazione che conta poche case ed è posta sopra Tresenda.
 
'''Canali''': In questa piccolissima frazione è stato trovato un frammento stelico nel 1985 da Don Mario Giovanni Simonelli.
 
'''Bondone''': Questa frazione-borgo conta meno di dieci case, ma è presente una chiesetta.
 
'''Branchi/Cà Branchi''': Conta diverse case e diversi Bed and Breakfast.
 
'''Villanova''': Conta solo case.
 
'''Caprinale-Luscio''': Conta poche case ed una cappella.
 
'''Piali-Codurelli''': Conta molte case e appartamenti.
 
'''Carona''': È posta esattamente sopra la frazione San Giacomo di Teglio.
 
'''Corna''': Questa frazione dà il nome a un ristorante; è posta nella parte bassa.
 
'''Crespinedo''': Posta nella parte alta, questa frazione conta solo case.
 
'''San Rocco di Teglio''': Questa piccola frazione è posta nella parte alta e fronteggia Teglio.
 
'''Ligone''': Questa frazione conta diverse abitazioni ed una chiesa: la Chiesa di Santa Maria di Ligone, che dà il nome alla frazione: Ligone-(Santa Maria).
 
'''San Sebastiano''': Conta diverse case, ristoranti e bar.
 
'''Caselli/Caseli''': Conta diverse case ed è posta sopra San Sebastiano; è presente anche una società di allevamento bestiame e importazione.
 
'''Gianoli''': Conta solo case ed un bilocale.
 
'''Franchesi''': Piccola frazione posta sulla strada bassa principale, conta solo abitazioni.
 
'''Frigeri''': Conta una chiesa e diverse abitazioni.
 
'''Margattoni''': Conta solo case e ville; vi è anche un luogo di preghiera.
 
'''Moia''': Conta solo abitazioni.
 
'''Somasassa''': Questa frazione dà il nome al lago; vi sono abitazioni e una chiesa (Chiesa di San Gottardo a Somasassa); la frazione è anche chiamata Somasassa-San Gottardo, nome dato dalla chiesa.
 
'''Valgella''': Conta diverse abitazioni e dei vigneti.
 
'''Panaggia''': Conta meno di dieci abitazioni ed è piccola, ma vi sono delle fortificazioni medievali.
 
'''San Gervasio''': Conta abitazioni ed una chiesa.
 
'''Nigola''': Conta diverse abitazioni.
 
=== Clima ===
{{...}}
 
=== Clima estivo ===
Il clima estivo è mite grazie alla grande esposizione al sole bilanciata dal fresco procurato dall'[[altitudine]].
 
Le precipitazioni sono molto variabili fra i diversi anni, ma mediamente scarse.
 
=== Clima invernale ===
Il clima è freddo ma soleggiato. Si hanno precipitazioni nevose tra novembre e marzo.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Teglio (SO)}}
 
== Luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
==== Chiese nel centro di Teglio ====
 
# Chiesa di Santa Eufemia, parrocchiale di Teglio, Piazza Sant'Eufemia
# Chiesa di Santo Stefano, via castello (pineta)
# Chiesa di San Pietro, via Roma
# Chiesa di San Silvestro, via San Silvestro
# Chiesa di San Lorenzo in località Lago, via Besta
# Chiesa di Sant'Orsola, incendiata e distrutta nel 1620 durante le lotte tra cattolici e protestanti in occasione del [[Sacro Macello di Valtellina]]. Nel luogo ora è presente una sentinella in memoria dell'accaduto, via Italia
# Oratorio dei Bianchi, Piazza Sant'Eufemia
# Oratorio dei Neri, ora consacrata come chiesa di San Luigi, Piazza Sant'Eufemia
 
==== Chiese della Parrocchia di Teglio in altre frazioni ====
 
# Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio, nell'omonima frazione
# Chiesa di San Martino, nell'omonima frazione e nelle vicinanze del cimitero
# Chiesa di Santa Maria di Ligone, nell'omonima frazione
# Chiesa di San Rocco, nell'omonima frazione
# Chiesa di Sant'Antonio, nella frazione Vangione
# Chiesa di San Gottardo, nella frazione Somasassa
# Chiesa di San Valentino, nella località sciistica Prato Valentino
# Chiesa di Santa Maria Maddalena, nella frazione Valgella
 
==== Chiese della Parrocchia di San Giovanni ====
 
# Chiesa di San Giovanni Battista, parrocchiale dell'omonima frazione
 
==== Chiese della Parrocchia di Tresenda ====
 
# Chiesa di San Michele, parrocchiale di Tresenda
# Chiesa di Sant'Abbondio, nella frazione di Boalzo
# La Madonna, nella frazione Sozzi di Boalzo
# Chiesa di Sant'Omobono, nella frazione Carona
# Chiesa di San Paolo di Frera, in Valbelviso
# Chiesa di San Giovanni Battista, nella frazione Caprinale
# Chiesa di Santa Maria Assunta, nella frazione Bondone
# Chiesa di San Carlo, nella frazione Foppa
 
==== Chiese della Parrocchia di San Giacomo ====
 
# Chiesa di San Giacomo, parrocchiale dell'omonima frazione
# Chiesa di San Sebastiano, nella frazione Granìa
# Chiesa di Santa Apollonia, nella frazione Nigola
 
=== Edifici di importanza storica ===
 
[[File:Teglio Palazzo Besta.jpg|thumb|[[Palazzo Besta]]]]
 
# Torre de li beli miri (resti del Castello di Teglio), via castello (pineta). Simbolo di Teglio, potrebbe essere stata costruita dai dominatori bizantini sulla base di un antico castelliere.
# [[Palazzo Besta]] e Museo “Antiquarium Tellinum”, Via Besta
# Palazzo del Comune, Piazza Sant'Eufemia
# Palazzo Cattani – Morelli, Via Valli
# Palazzo Besta – De' Gatti, Via Salita San Silvestro
# Palazzo Juvalta – Cima, Via Besta
# Casa [[Ongania]] – Botterini - Tudori, Via Besta
# Palazzo Piatti – Reghenzani “Casa del Cuco”, Piazza Sant'Eufemia
# Resti dell'ex Castello di Ripa, Via Strada Bela
# “Ca' del Boia” e antiche carceri, Via Piatte
 
== Economia ==
Teglio è stato nel passato un paese con un'economia quasi esclusivamente rivolta all'agricoltura e l'allevamento. La coltivazione di [[grano saraceno]] denominato "furmentùn", "fraina" o "farina negra" era molto rappresentativa tanto da diventare presidio [[slow food]]. La farina di grano saraceno veniva e viene utilizzata per [[Pizzoccheri]], [[Sciatt]] e molti altri piatti.
 
Attualmente il settore con maggiore crescita è il terziario favorito dall'affluenza di molti turisti durante il periodo estivo e invernale.
 
[[File:Vigneti - Valgella di Teglio.jpg|thumb|center|upright=2.3|Vigneti - Valgella di Teglio]]
 
== Amministrazione ==
=== Elenco dei Sindaci del Comune di Teglio dall'Unità d'Italia ad oggi ===
<!-- da controllare: tabella rovinata dal Visual Editor: -->
{| class="wikitable"
! Nome Cognome !! dal !! al !! note
|-
|[[Felice Saini]] ||1964 ||1972 || Cavaliere
|-
|[[Erminio Valli]] ||1972||1977||
|-
|[[Gianpaolo Bissi]] || - || -||
|-
|[[Gianpaolo Bissi]] || - || -||
|-
|[[Luciana Clementi]] || - || -||
|-
|[[Sandro Fay]] || 1996 || 2000 || 1º Mandato
|-
|[[Sandro Fay]] || 2000 || 2004 || 2º Mandato
|-
|[[Piergiorgio Grolli]] || 2004 || 2008 || 1º Mandato
|-
|[[Piergiorgio Grolli]] || 2008 || 2013 || 2º Mandato
|-
|[[Elio Moretti]]|| 2013 || 2018 ||1º Mandato
|-
|[[Elio Moretti]]
|2018
|
|2º Mandato
|}
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:Teglio_St_Eufemia.jpg |La chiesa parrocchiale di Sant' Eufemia
Immagine:Teglio_Palazzo_Besta.jpg|Affresco del cortile interno del [[Palazzo Besta]]
Immagine:Teglio_Torre_Deli_Beli_Mirre.jpg|"[[Torre de li beli miri]]". La Torre medioevale simbolo di Teglio
Immagine:Teglio01.jpg|Chiesa di Sant'Antonio
Immagine:Teglio palazzo Besta 037.jpg|Vista esterna del [[Palazzo Besta]]
Immagine:Oratorio dei Bianchi facciata.jpg|Facciata dell'Oratorio dei Bianchi
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Branchi Elisa, Berti Luigi, [[Remo Bracchi|Bracchi Remo]], ''Dizionario tellino. Con profilo del dialetto di Teglio'', 2002
* Cani Fabio, Monizza Gerardo, ''Guida di Teglio'' NodoLibri, 2006
 
== Voci correlate ==
* [[Pizzoccheri]]
* [[Valtellina]]
* [[Stazione di Tresenda-Aprica-Teglio]]
* [[Stazione di San Giacomo di Teglio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Teglio}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Sondrio}}
{{Città romane della Regio XI Transpadana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lombardia}}
 
{{Portale|Biografie|Cinema|Televisione}}
[[Categoria:Teglio| ]]
[[Categoria:Teatro]]