Geniere (cacciatorpediniere 1938) e Gianni Williams: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura
 
Aggiunto film
 
Riga 1:
{{Bio
{{Infobox nave
|Nome = Gianni
|Categoria=cacciatorpediniere
|Cognome = Williams
|Nome=''Geniere''
|Sesso = M
|Immagine=Geniere 1941 Ando-1976.jpg
|LuogoNascita = Lugano
||Didascalia=Il ''Geniere'' fotografato nel 1941
|GiornoMeseNascita = 20 settembre
|Bandiera=Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg
|AnnoNascita = 1941
|Tipo=[[cacciatorpediniere]]
|LuogoMorte = Fiano Romano
|Classe=[[Classe Soldati (cacciatorpediniere)#Unità#Unità Iª serie|Soldati I Serie]]
|GiornoMeseMorte = 12 febbraio
|Numero_unità=
|AnnoMorte = 2012
|Costruttori= [[Odero-Terni-Orlando|OTO]], [[Livorno]]
|NoteMorte = <ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ilmondodeidoppiatori.it/news/2012/02/12/addio-a-gianni-williams/ Addio a Gianni Williams] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
|Cantiere=
|Epoca = 1900
|Identificazione=
|Attività = attore
|Ordine=
|Attività2 = doppiatore
|Impostazione=26 agosto 1937
|Nazionalità = italiano
|Varo=27 febbraio 1938
|PostNazionalità = , attivo anche in [[teatro]] e in [[televisione]]
|Completamento=
|Entrata_in_servizio=15 dicembre 1938
|Proprietario={{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}}
|Radiazione=
|Destino_finale=affondato da bombardamento aereo il 1º marzo 1943, recuperato, affondato nuovamente nel 1944 durante il rimorchio
|Dislocamento=standard 1850 t<br/>in carico normale 2140<br/>pieno carico 2460-2580 t
|Stazza_lorda=
|Lunghezza=106,7
|Larghezza=10,2
|Altezza=
|Pescaggio=4,35
|Profondità_operativa=
|Ponte_di_volo=
|Propulsione=3 caldaie<br />2 gruppi di turbine a vapore su 2 assi<br />[[Potenza (fisica)|potenza]] 50.000 [[Cavallo vapore britannico|hp]]
|Velocità=39
|Autonomia= 2.200 [[miglio (unità di misura)|mn]] a 20 nodi
|Capacità_di_carico=
|Equipaggio=13 ufficiali, 202 tra sottufficiali e marinai
|Passeggeri=
|Sensori=
|Sistemi_difensivi=
|Armamento=<br>
* 4 pezzi [[Ansaldo]] [[120/50 Mod. 1926]]
* 1 pezzo illuminante da 120/15 [[millimetro|mm]]
* 8 [[mitragliera|mitragliere]] [[Breda 20/65 Mod. 1935|20/65 mm]]
* 6 tubi [[lanciasiluri]] da 533 [[millimetro|mm]]
* 2 lanciabombe di profondità (34 bombe)
* 2 tramogge per bombe di profondità
* capacità di trasportare e posare 64 mine
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=
|Motto=
|Soprannome=
|Note=
|Ref=dati presi principalmente da http://www.warshipsww2.eu/shipsplus.php?language=&period=2&id=61103, http://www.trentoincina.it/dbunita2.php?short_name=Geniere e https://web.archive.org/web/20120218011334/http://www.regiamarinaitaliana.it/Ct%20classe%20Soldati.html
}}
 
Particolarmente attivo negli anni ottanta con il [[Gruppo Trenta]] sotto la direzione di [[Renato Izzo]], ricevette la menzione speciale della Giuria al [[Festival Voci nell'Ombra]] 1999 (ex aequo con [[Barbara De Bortoli]])<ref>{{Cita web|url=http://www.enciclopediadeldoppiaggio.it/index.php?title=Gianni_Williams|titolo=Gianni Williams - Enciclopedia del Doppiaggio.it|sito=www.enciclopediadeldoppiaggio.it|lingua=it|accesso=2018-07-16}}</ref>
Il '''''Geniere''''' è stato un [[cacciatorpediniere]] della [[Regia Marina]].
 
== StoriaCinema ==
*''[[Il vizio ha le calze nere]]'', regia di [[Tano Cimarosa]] (1975)
All'inizio della [[seconda guerra mondiale]] faceva parte della XI Squadriglia Cacciatorpediniere, che formava insieme ai gemelli ''[[Aviere (cacciatorpediniere)|Aviere]]'', ''[[Artigliere (cacciatorpediniere 1937)|Artigliere]]'' e ''[[Camicia Nera (cacciatorpediniere)|Camicia Nera]]''.
*''[[Assisi Underground]]'' (''The Assisi Underground''), regia di [[Alexander Ramati]] (1985)
*[[La prima volta (film 1999)|La prima volta]] , regia di [[Massimo Martella]] (1999)
 
== Teatro ==
L'11 giugno 1940 fu inviato in perlustrazione nel [[Canale di Sicilia]] insieme al resto della XI Squadriglia, alla XII Squadriglia Cacciatorpediniere (''[[Ascari (cacciatorpediniere)|Ascari]]'', ''[[Lanciere (cacciatorpediniere 1939)|Lanciere]]'', ''[[Carabiniere (cacciatorpediniere 1938)|Carabiniere]]'', ''[[Corazziere (cacciatorpediniere 1939)|Corazziere]]''), alla III Divisione ([[incrociatore pesante|incrociatori pesanti]] ''[[Trento (incrociatore)|Trento]]'', ''[[Pola (incrociatore)|Pola]]'', ''[[Bolzano (incrociatore)|Bolzano]]'') ed alla VII ([[incrociatore leggero|incrociatori leggeri]] ''[[Muzio Attendolo (incrociatore)|Attendolo]]'' e [[Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)|''Duca d’Aosta'']]); l'indomani cercò infruttuosamente, insieme alla III Divisione ed agli altri cacciatorpediniere, incrociatori inglesi avvistati dai ricognitori<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4006-19JUN02.htm English Channel sea battles, June 1940<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
*''[[Forbici di follia]]'', regia di [[Gianni Williams]]
*''[[Il Vantone]]'', regia di [[Luigi Squarzina]]
*[[Il volpone]], regia di [[Luigi Squarzina]]
*[[Arlecchino e gli altri]], regia di [[Ferruccio Soleri]]
*[[Se devi dire una bugia dilla grossa]], regia di [[Pietro Garinei]]
 
== Televisione ==
Il 19 giugno salpò da [[Augusta (Italia)|Augusta]] insieme alle altre tre navi della XI Squadriglia per trasportare rifornimenti a [[Bengasi]], ove arrivò l'indomani<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4006-19JUN03.htm Meidterranean, June 1940<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
*''[[Casa Vianello]]''
*''[[Il maresciallo Rocca]]''
*''[[Una donna per amico]]''
*''[[Sotto il cielo dell'Africa]]''
*''[[Il Papa buono]]''
<br />
==Doppiaggio==
=== Film ===
*[[George Takei]] in ''[[Star Trek II - L'ira di Khan]]'', ''[[Star Trek III - Alla ricerca di Spock]]''
*[[Billy Bob Thornton]] in ''[[Soldi sporchi]]''
*[[Nicholas Clay]] in ''[[Excalibur (film)|Excalibur]]''
*[[John Malkovich]] in ''[[Urla del silenzio]]''
*[[Randy Quaid]] in [[Kingpin (film)|Kingpin]]
*[[James Remar]] in ''[[48 ore]]''
*[[Joe Grifasi]] in ''[[Chi più spende... più guadagna!]]''
*[[James Tolkan]] in ''[[Un poliziotto fuori di testa]]''
*[[Brad Dourif]] in ''[[Dune (film)|Dune]]''
*[[Austin Pendleton]] in ''[[Funny Money - Come fare i soldi senza lavorare]]''
*[[Dan Lauria]] in ''[[Sorveglianza... speciale]]''
*[[Art Malik]] in ''[[Wolfman (film 2010)|Wolfman]]''
*[[David Hayman]] in ''[[Sid & Nancy]]''
*[[Brent Jennings]] in ''[[Witness - Il testimone]]''
*[[David Bowie]] in ''[[Tutto in una notte]]''
*[[Lee Ving]] in ''[[Flashdance]], [[Signori, il delitto è servito]]''
*[[Alan Haufrect]] in ''[[Footloose (film 1984)|Footloose]]''
*[[Joe Pantoliano]] in ''[[Risky Business - Fuori i vecchi... i figli ballano]]''
*[[Ian Hart]] in ''[[Sherlock Holmes ed il caso della calza di seta]]''
*[[Valentine Pelka]] in ''[[King David]]''
*[[Anthony Higgins]] in ''[[Piramide di paura]]''
*[[Anthony Head|Anthony Stewart Head]] in ''[[Una preghiera per morire]]''
*[[Dwight Yoakam]] in ''[[Hollywood Homicide]]''
*[[Willie Garson]] in ''[[Out Cold]]''
*[[Russell Todd]] in [[L'assassino ti siede accanto]]
*[[William H. Macy]] in ''[[Il venditore dell'anno]]''
*[[Robert Carlyle]] in ''[[Ballroom Dancing]]''
*[[Tom Cruise]] in ''[[Amore senza fine]]''
*[[Raynor Scheine]] in ''[[Un sogno, una vittoria]]''
*[[Ron Recasner]] in ''[[2010 - L'anno del contatto]]''
*[[Oliver Stokowski]] in ''[[The Experiment - Cercasi cavie umane]]''
 
=== Film d'animazione ===
Il 7 luglio, alle 15.45, lasciò [[Messina]] insieme alle unità sezionarie ed alla III Divisione (''Trento'' e ''Bolzano''), congiungendosi poi con il resto della II Squadra Navale (incrociatore pesante ''[[Pola (incrociatore)|Pola]]'', Divisioni incrociatori I, II e VII per un totale di 9 unità e squadriglie cacciatorpediniere IX, X, XII e XIII) che, dopo aver funto da forza di appoggio ad un'operazione di convogliamento per la [[Libia]], si unì alla I Squadra e partecipò alla [[battaglia di Punta Stilo]] del 9 luglio: durante il ripiegamento della [[flotta]] italiana in tale scontro, la XI Squadriglia avvistò ed attaccò le navi britanniche alle 16.15; in particolare, il ''Geniere'', alle 16.20, uscito dalla [[cortina fumogena]] stesa dal capoclasse ''Artigliere'', si portò a 10.800 metri dalle unità nemiche e lanciò infruttuosamente i [[siluro|siluri]] insieme alle altre tre unità (che lanciarono in tutto 10 armi, 7 contro una [[nave da battaglia|corazzata]] e 3 contro un [[incrociatore]])<ref>Giorgio Giorgerini, ''La guerra italiana sul mare. La marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943'', pp. 172-185</ref><ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4007-20JUL01.htm Battle of Britain July 1940<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
*Sospirello in ''[[Taron e la pentola magica]]''
*Dr. John Watson in ''[[Basil l'investigatopo]]''
*Il drago ne ''[[Il drago riluttante]]''
 
=== Televisione ===
Nel mattino del 6 ottobre lasciò Messina con i tre gemelli insieme alla III Divisione (''Trento'', ''[[Trieste (incrociatore)|Trieste]]'', ''Bolzano'') in appoggio, con altre unità, all'operazione «CV» che vedeva 2 [[nave cargo|mercantili]] e 4 cacciatorpediniere in [[rotta navale|rotta]] per la [[Libia]]; tutte le navi tornarono comunque in porto in seguito all'avvistamento di [[nave da battaglia|navi da battaglia]] inglesi<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4010-23OCT01.htm US Destroyers-UK Base Exchange, October 1940<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* [[Timoty Busfield]] in ''[[In famiglia e con gli amici]]''
* [[David Eisner]] in ''[[Blue Murder (serie televisiva 2001)|Blue Murder]]''
* [[Paul Dillon]] in ''[[Millennium (serie televisiva)|Millenium]]''
*[[Michael Spound]] in [[Hotel (serie televisiva)|Hotel]]
 
=== Cartoni animati ===
Nella notte tra l'11 ed il 12 ottobre 1940 fu inviato a pattugliare – al comando del [[capitano di fregata]] Giovanni Bonetti –, insieme alle tre unità della XI Squadriglia ed alle [[torpediniera|torpediniere]] della I Squadriglia (''[[Alcione (torpediniera)|Alcione]]'', ''[[Airone (torpediniera)|Airone]]'', ''[[Ariel (torpediniera)|Ariel]]'') l'area ad est di [[Malta]], alla ricerca di navi britanniche che avrebbero dovuto trovarsi in quella zona<ref name="Rocca">Gianni Rocca, ''Fucilate gli ammiragli. La tragedia della Marina italiana nella seconda guerra mondiale'', pp. 48-49</ref><ref name="Capo Passero">[http://www.regiamarinaitaliana.it/Capo%20Passero.html Capo Passero<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110307164252/http://www.regiamarinaitaliana.it/Capo%20Passero.html |data=7 marzo 2011 }}</ref>. Nelle prime ore della notte del 12 ottobre le tre torpediniere della I Squadriglia attaccarono l'incrociatore leggero [[HMS Ajax (22)|HMS ''Ajax'']], che faceva parte di un più ampio schieramento navale britannico che stava tornando ad [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]] dopo aver scortato un [[convoglio navale|convoglio]] per Malta: ne derivò un violento e confuso [[combattimento|scontro]] in seguito al quale vennero affondate l<nowiki>’</nowiki>''Airone'' e l<nowiki>’</nowiki>''Ariel'', mentre l<nowiki>’</nowiki>''Ajax'' ebbe [[danno|danni]] non gravi<ref name="Rocca"/><ref name="Capo Passero"/>. Prima di attaccare, all'1.37, le torpediniere avevano lanciato un segnale di scoperta, che fu ricevuto in tempi diversi dai cacciatorpediniere della XI Squadriglia: l<nowiki>’</nowiki>''Aviere'', l<nowiki>’</nowiki>''Artigliere'' ed il ''Camicia Nera'' attaccarono l<nowiki>’</nowiki>''Ajax'' ed il risultato fu il grave danneggiamento di ''Artigliere'' (poi abbandonato ed affondato dall'[[HMS York (90)|HMS ''York'']]) ed ''Aviere'', mentre il ''Geniere'' non avvistò la [[nave]] avversaria e, poco dopo l'[[alba]], incontrò il danneggiato ''Aviere'' che scortò ad [[Augusta (Italia)|Augusta]]<ref name="Rocca"/><ref name="Capo Passero"/><ref>[http://www.regiamarina.net/detail_text.asp?nid=61&lid=2 Azione di Capo Passero<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* [[Puffo Golosone]] in ''[[I Puffi (serie animata)|I Puffi]]''
 
* [[Ciuffino (Snorky)|Ciuffino]] in ''[[Gli Snorky]]''
Alle 19 del 23 febbraio 1941 salpò da [[Napoli]] e scortò a [[Tripoli]], insieme all<nowiki>’</nowiki>''Aviere'', al cacciatorpediniere ''[[Antonio da Noli (cacciatorpediniere)|da Noli]]'' ed alla [[torpediniera]] ''[[Castore (torpediniera)|Castore]]'', i mercantili ''Ankara'', ''Marburg'', ''Reichenfels'' e ''Kybfels''<ref>Giorgio Giorgerini, ''La guerra italiana sul mare. La marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943'', p. 458</ref><ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4102-29FEB02.htm Massawa, Red Sea, February 1941<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Dal 12 al 13 marzo scortò da Napoli a Tripoli, insieme ai cacciatorpediniere ''[[Folgore (cacciatorpediniere)|Folgore]]'' (che però, provenendo da Palermo, si aggiunse solo in un secondo tempo) e ''Camicia Nera'', un convoglio composto dai trasporti truppe ''[[Conte Rosso (transatlantico)|Conte Rosso]]'', ''Marco Polo'' e ''Victoria''<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4103-30MAR01.htm Royal Navy, World War 2, March 1941<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il 14 aprile lasciò Napoli per scortare a Tripoli, insieme ai cacciatorpediniere ''[[Grecale (cacciatorpediniere)|Grecale]]'', ''Aviere'' e ''Camicia Nera'' ed alla torpediniera ''[[Pleiadi (torpediniera)|Pleiadi]]'', i [[piroscafo|piroscafi]] ''Alicante'', ''Santa Fe'', ''Maritza'' e ''Procida''; dopo una sosta a [[Palermo]] durata dal 17 alle otto del 18 aprile per evitare l'[[attacco (guerra)|attacco]] da parte di navi inglesi, il convoglio proseguì per il porto libico ove giunse il 20<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4104-31APR02.htm Battle for Greece, Action off Sfax, April 1941<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name="trentoincina"/>.
 
L'11 maggio scortò un convoglio composto dai mercantili ''Preussen'', ''Wachtfels'', ''Ernesto'', ''Tembien'', ''Giulia'' e ''Col di Lana'' insieme ai cacciatorpediniere ''[[Dardo (cacciatorpediniere)|Dardo]]'', ''Aviere'', ''Grecale'', ''[[Scirocco (cacciatorpediniere)|Scirocco]]'' e ''Camicia Nera'': partite da Napoli, le navi arrivarono a Tripoli il 14<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4105-32MAY01.htm Capture of U.110 and German Enigma, May 1941<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il 3 giugno fece parte della scorta del convoglio «Aquitania»: lo formavano i mercantili ''Aquitania'', ''Caffaro'', ''Nirvo'', ''Montello'', ''Beatrice Costa'' e la [[petroliera|nave cisterna]] ''Pozarica'', in [[rotta navale|rotta]] Napoli-Tripoli con la scorta, oltre che del ''Geniere'', dei cacciatorpediniere ''Dardo'', ''Aviere'' e ''Camicia Nera'' e della torpediniera ''[[Giuseppe Missori (cacciatorpediniere)|Missori]]''; il 4 giugno, mentre le navi si trovavano ad una ventina di miglia dalle isole [[Kerkennah]], furono attaccate da [[aereo|aerei]] che colpirono il ''Montello'', che [[esplosione|esplose]] senza lasciare superstiti, e la ''Beatrice Costa'', che, irrimediabilmente danneggiata, dovette essere abbandonata ed affondata dal ''Camicia Nera''<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4106-33JUN01.htm Inshore Squadron, Tobruk, June 1941<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>Giorgio Giorgerini, ''La guerra italiana sul mare. La Marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943'', pp. 469-470</ref>.
 
Il 25 giugno salpò da Napoli di scorta (insieme ai cacciatorpediniere ''[[Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere)|Gioberti]]'', ''Aviere'' e ''Da Noli'') ai trasporti truppe ''Esperia'', ''Marco Polo'', ''Neptunia'' ed ''Oceania'' (scorta indiretta era fornita dagli incrociatori ''Trieste'' e ''Gorizia'' e dai cacciatorpediniere ''Ascari'', ''Corazziere'' e ''Carabiniere''); dopo una sosta a [[Taranto]] il 27, le navi giunsero a Tripoli il 29 nonostante alcuni attacchi aerei (che procurarono lievi danni all<nowiki>’</nowiki>''Esperia'')<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4106-33JUN02.htm Attack on HX.133, June 1941<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Dal 16 al 18 luglio scortò (insieme ai cacciatorpediniere ''[[Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere)|Gioberti]]'', ''[[Lanciere (cacciatorpediniere 1939)|Lanciere]]'', ''[[Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)|Oriani]]'' ed alla torpediniera ''[[Centauro (torpediniera)|Centauro]]'') un convoglio composto dai trasporti truppe ''Marco Polo'', ''Neptunia'' ed ''Oceania'' sulla rotta Taranto-Tripoli (vi era anche una scorta indiretta assicurata dagli incrociatori ''Trieste'' e ''Bolzano'' e dai cacciatorpediniere ''Carabiniere'', ''Ascari'' e ''Corazziere''): tutte le navi giunsero a destinazione indenni, evitando anche un attacco del sommergibile HMS ''Unbeaten'' diretto contro l<nowiki>’</nowiki>''Oceania''<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4107-34JUL02.htm Battle of the Atlantic, July 1941<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il 4 agosto salpò da Napoli, di scorta ad un convoglio composto dai [[piroscafo|piroscafi]] ''Nita'', ''Aquitania'', ''Ernesto'', ''Nirvo'' e ''Castelverde'' (il resto della scorta era costituito dai cacciatorpediniere ''Gioberti'', ''Aviere'', ''[[Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)|Oriani]]'' e ''Camicia Nera'' e dalla torpediniera ''[[Calliope (torpediniera)|Calliope]]''), cui poi si aggiunse la [[petroliera|motocisterna]] ''Pozarica''; il 6 agosto il ''Nita'', colpito da aerei dell'830° Squadron britannico, affondò nel punto 35°15' N e 12°17' E, nonostante i tentativi del ''Camicia Nera'' e della ''Calliope'' per salvarlo, mentre le altre navi del convoglio giunsero a destinazione l'indomani<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4108-35AUG01.htm Malta Convoy, Operation "Style", August 1941<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel corso dell'anno fu sottoposto a lavori di modifica che videro il [[cannone]] illuminante sostituito da un quinto pezzo da 120 mm<ref name="Ct classe Soldati">[http://www.regiamarinaitaliana.it/Ct%20classe%20Soldati.html Ct classe Soldati<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120218011334/http://www.regiamarinaitaliana.it/Ct%20classe%20Soldati.html |data=18 febbraio 2012 }}</ref>.
 
Alle 8.10 del 21 novembre 1941 lasciò Napoli insieme a ''Camicia Nera'', ''Aviere'', ''Corazziere'' e ''Carabiniere'' ed agli incrociatori ''[[Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)|Garibaldi]]'' e ''[[Duca degli Abruzzi (incrociatore)|Duca degli Abruzzi]]'' per fungere da scorta indiretta a due convogli per la Libia<ref name=autogenerato1>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4111-38NOV02.htm KMS Kormoran and HMAS Sydney, KMS Atlantis and HMS Dunedin lost, November 1941<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. L'operazione fallì in seguito ad attacchi aerei e subacquei (che danneggiarono gravemente il ''Duca degli Abruzzi'' e l'[[incrociatore pesante]] ''Trieste''); il ''Geniere'' scortò le motonavi ''Napoli'' e ''Vettor Pisani'' nella [[navigazione]] di rientro a Taranto<ref name=autogenerato1 />.
 
Il 13 dicembre salpò da Taranto insieme ai cacciatorpediniere ''Carabiniere'' e ''Corazziere'' per aggregarsi alla forza di copertura dell'operazione «M 41» (tre convogli per la Libia composti da 6 mercantili, 5 cacciatorpediniere ed una torpediniera), che però fu funestata dagli attacchi sottomarini, che affondarono due trasporti (il ''Fabio Filzi'' ed il ''Carlo del Greco'') e danneggiarono seriamente la corazzata ''[[Vittorio Veneto (nave da battaglia)|Vittorio Veneto]]''; il ''Geniere'' fu distaccato per scortare la ''Vittorio Veneto'' in rientro a Taranto, insieme ai cacciatorpediniere ''Vivaldi'', ''Da Noli'', ''Aviere'', ''Carabiniere'' e ''Camicia Nera'' ed alle torpediniere ''[[Lince (torpediniera)|Lince]]'' ed ''[[Aretusa (torpediniera)|Aretusa]]''<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4112-39DEC01.htm Action off Cape Bon, December 1941<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Alle 18.50 del 3 gennaio 1942 salpò da Taranto unitamente ai cacciatorpediniere ''Carabiniere'', ''[[Alpino (cacciatorpediniere 1939)|Alpino]]'', ''Ascari'', ''Pigafetta'', ''Aviere'', ''Da Noli'' e ''Camicia Nera'', agli incrociatori pesanti ''Trento'' e ''Gorizia'' ed alle corazzate ''[[Littorio (nave da battaglia)|Littorio]]'', ''[[Giulio Cesare (nave da battaglia)|Cesare]]'' e ''Doria'' per fornire scorta indiretta all'operazione «M 43» (tre convogli per la Libia con in mare complessivamente 6 mercantili, 6 cacciatorpediniere e 5 torpediniere): tutti i mercantili giunsero a destinazione il 5 gennaio ed alle 17 di quel giorno il gruppo «Littorio», ''Geniere'' compreso, rientrò a Taranto<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4201-41JAN01.htm Battle of the Atlantic, January 1942<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il 22 gennaio fece parte – insieme ai cacciatorpediniere ''Vivaldi'', ''Malocello'', ''Da Noli'', ''Aviere'' e ''Camicia Nera'' ed alle torpediniere ''[[Orsa (torpediniera)|Orsa]]'' e ''Castore'' – della scorta diretta aell'operazione «T. 18» (un convoglio formato dal trasporto truppe ''Victoria'' – partito da Taranto – e dai cargo ''Ravello'', ''Monviso'', ''Monginevro'' e ''Vettor Pisani'' – salpati da Messina –, con a bordo in tutto 15.000 tonnellate di materiali, 97 [[carro armato|carri armati]], 271 [[automezzo|automezzi]] e 1467 uomini); il 23, durante la navigazione, la ''Victoria'' fu dapprima immobilizzata e poi affondata da due attacchi [[aerosilurante|aerosiluranti]] (furono salvati 1064 del 1455 uomini a bordo), mentre le altre navi giunsero a destinazione<ref>Giorgio Giorgerini, ''La guerra italiana sul mare. La marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943'', p. 516</ref><ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4201-41JAN02.htm Russian Convoy PQ8, January 1942<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Alle 16 del 21 febbraio partì da Taranto con i cacciatorpediniere ''Ascari'', ''Aviere'' e ''Camicia Nera'' e la corazzata ''Duilio'' e fornì scorta indiretta all'operazione «K 7» (due convogli con 5 cargo, una nave cisterna, 10 cacciatorpediniere e 2 torpediniere tutti diretti a Tripoli)<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4202-42FEB02.htm Battles of the Java Sea, lost of HMS Exter and HMAS Perth, February 1942<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Dal 7 al 10 marzo marzo prese parte all'operazione di traffico «V 5» (consistente nell'invio in Libia di 4 motonavi veloci) insieme agli incrociatori ''Garibaldi'' ed ''Eugenio di Savoia''<ref>Giorgio Giorgerini, ''La guerra italiana sul mare. La marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943'', p. 519</ref><ref name="trentoincina">[http://www.trentoincina.it/dbunita2.php?short_name=Geniere Trentoincina<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il 22 marzo, alle tre di notte, salpò da Taranto insieme al cacciatorpediniere ''[[Scirocco (cacciatorpediniere)|Scirocco]]'' per aggregarsi alle forze navali italiane impegnate nella [[seconda battaglia della Sirte]] (il resto della flotta era partita tre ore prima, ma ''Geniere'' e ''Scirocco'' erano dovuti rimanere in [[porto]] per [[avaria|avarie]]), ma non fece in tempo a partecipare all'azione<ref name="Giorgerini-3">Giorgio Giorgerini, ''La guerra italiana sul mare. La marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943'', p. 357</ref><ref name="Rocca-2">Gianni Rocca, ''Fucilate gli ammiragli. La tragedia della Marina italiana nella seconda guerra mondiale'', pp. 225-233-234</ref><ref name="betasom">[http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=24790&mode=threaded&pid=213244 Informazioni Su Affondamento Ct Scirocco - Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Alle 18.41 del 22 iniziò la navigazione di rientro con cattivo [[tempo]], ma lo ''Scirocco'' fu colto da avarie ed iniziò a soccombere al mare in [[tempesta]]: alle 20.45, la [[motore|motrice]] di sinistra andò in [[avaria]], obbligando la nave a ridurre la [[velocità]] a 14 nodi (poi tornata a 20 alle ore 23), alle 00.07 del 23 dovette procedere ad appena 7 nodi per altri [[guasto|guasti]]<ref name="betasom"/>. Il comandante del ''Geniere'', vedendo le precarie condizioni dell'altra unità, alle 4.12 chiese di poterla accompagnare, anziché a Taranto, alla più vicina Augusta, ricevendo risposta affermativa<ref name="Rocca-2"/><ref name="betasom"/>. Alle 7 il ''Geniere'' comunicò di vedere lo ''Scirocco'' in difficoltà ed ormai sempre più lontano, ma si trattava di un'[[illusione ottica]]: l'altra nave, infatti, era già affondata alle 5.45, appena sei minuti dopo la definitiva messa fuori uso delle [[macchina|macchine]] (dell'[[equipaggio]] dello ''Scirocco'' vi furono due soli sopravvissuti)<ref name="Rocca-2"/><ref name="betasom"/>. Scomparso lo ''Scirocco'', alle 10.07 il ''Geniere'' fu inviato in soccorso al ''Lanciere'', altro cacciatorpediniere in affondamento per la [[violenza]] della tempesta: il ''Geniere'' dovette però rinunciare al salvataggio per non rischiare a sua volta di affondare, e dovette rientrare assieme alle altre navi (anche del ''Lanciere'' perì quasi tutto l'equipaggio: i superstiti furono solo 15)<ref name="Rocca-2"/><ref name="betasom"/>.
 
Durante il 1942 imbarcò altre due [[mitragliera|mitragliere]] singole da 20 mm<ref name="Ct classe Soldati"/>.
 
Nella notte tra l'11 ed il 12 agosto 1942, durante la [[Battaglia di mezzo agosto]], prese il mare con le Divisioni incrociatori III (''Trieste'', ''Gorizia'' e ''Bolzano'') e VII (''Eugenio di Savoia'', ''Attendolo'' e ''Montecuccoli'') e 9 cacciatorpediniere: l'obiettivo era attaccare il convoglio britannico «Pedestal», già decimato da attacchi di [[aereo|aerei]], [[sommergibile|sommergibili]] e motosiluranti, ed annientarlo; la formazione italiana fu però fatta rientrare per timore di attacchi avversari ma proprio durante la navigazione di rientro, il 13 agosto, il sommergibile HMS ''Unbroken'' silurò e danneggiò gravemente ''Bolzano'' ed ''Attendolo'': il ''Geniere'' e l<nowiki>’</nowiki>''Aviere'' presero a rimorchio il ''Bolzano'', in fiamme, e lo portarono ad incagliare presso [[Panarea]]<ref>Giorgio Giorgerini, ''La guerra italiana sul mare. La marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943'', p. 303-384-385</ref><ref name="trentoincina"/>.
 
Il 17 ottobre di quell'anno l'unità salpò da [[Corfù]] di scorta, insieme ad ''Aviere'' e ''Camicia Nera'', alla [[motonave]] ''Ankara''; il convoglio si congiunse con quello formato dalla motonave ''Monginevro'' scortata dalle torpediniere ''Orsa'' ed ''Aretusa'' (provenienti da [[Brindisi]]), venendo poi rinforzato dal cacciatorpediniere ''Alpino'', e si divise nuovamente verso la fine della navigazione: mentre le altre navi dirigevano per [[Tobruk]], ''Geniere'', ''Monginevro'', ''Aviere'' e ''Camicia Nera'' raggiunsero [[Bengasi]]<ref>Giorgio Giorgerini, ''La guerra italiana sul mare. La marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943'', p. 531</ref>.
 
In novembre scortò la moderna motonave ''Foscolo'' a [[Suda (Grecia)|Suda]] e [[Bengasi]]<ref name="trentoincina"/>.
 
[[File:Cacciatorpediniere geniere palermo.jpg|thumb|upright=1.6|Il ''Geniere'' semiaffondato nel porto di Palermo dopo il bombardamento]]
 
Il 1º marzo 1943 si trovava a secco in [[bacino di carenaggio]], a Palermo, con altre [[imbarcazione|imbarcazioni]]<ref name="danieleranocchia">[http://www.danieleranocchia.it/naval_history/mediterraneo.htm Le Operazioni Navali nel Mediterraneo<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20030718172936/http://www.danieleranocchia.it/naval_history/mediterraneo.htm |data=18 luglio 2003 }}</ref><ref name="trentoincina"/><ref name="Geniere, il cacciatorpediniere che affondò due volte"/>. Alle 13.30 ebbe inizio un'[[bombardamento aereo|incursione]] da parte di [[bombardiere|bombardieri]] [[USAAF|statunitensi]] della 12ª Air Force, con obiettivo il porto della [[città]]<ref>{{cita web |url=http://rcslibri.corriere.it/bombardatelitalia/bombardate1943.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=25 gennaio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202213215/http://rcslibri.corriere.it/bombardatelitalia/bombardate1943.pdf |dataarchivio=2 febbraio 2014 }}</ref>: nel corso di tale attacco, alle 14.30, il ''Geniere'' fu centrato da cinque [[bomba (ordigno)|bombe]] che aprirono vari squarci nella [[carena]] e che distrussero la [[porta]] del bacino, provocandone l'allagamento<ref name="trentoincina"/><ref name="danieleranocchia"/><ref name="Geniere, il cacciatorpediniere che affondò due volte"/>. Il cacciatorpediniere iniziò a scivolare fuori dal bacino, imbarcando nel frattempo [[acqua]]; nel giro di un'ora il ''Geniere'' si abbatté sul [[fianco]] destro e si posò sul [[fondale marino|fondo]], lasciando emergere solo parte della fiancata sinistra di [[scafo]] e [[sovrastruttura navale|sovrastrutture]]<ref name="trentoincina"/><ref name="danieleranocchia"/><ref name="Geniere, il cacciatorpediniere che affondò due volte"/>.
 
Successivamente all'[[armistizio di Cassibile|armistizio]] il [[relitto]] della nave fu recuperato per essere [[demolizione|demolito]]<ref name="trentoincina"/><ref name="danieleranocchia"/><ref name="Geniere, il cacciatorpediniere che affondò due volte"/>.
 
Nell'aprile 1944, risistemato in modo da poter [[galleggiamento|galleggiare]], fu preso a rimorchio per essere trainato a Taranto; durante tale navigazione, tuttavia, le falle si riaprirono, i [[cavo|cavi]] si spezzarono ed il ''Geniere'' s'inabissò di nuovo, definitivamente, a poche miglia da [[Capo Spulico]] ([[Calabria]])<ref name="trentoincina"/><ref name="Geniere, il cacciatorpediniere che affondò due volte">[http://www.divingmania.com/articoli/Relitti/Geniere__Il_cacciatorpediniere_che_affondo_due_volte.php DivingMania: Geniere: Il cacciatorpediniere che affondò due volte<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110810225229/http://www.divingmania.com/articoli/Relitti/Geniere__Il_cacciatorpediniere_che_affondo_due_volte.php |data=10 agosto 2011 }}</ref>.
 
Il relitto della nave giace coricato sul fianco destro ad una profondità di 37 metri (la parte meno profonda arriva a 29 metri), con la [[prua]] orientata verso [[meridione]]<ref name="Geniere, il cacciatorpediniere che affondò due volte"/><ref>{{cita web |url=http://www.ogigia.it/Immersioni%20guidate%20-%20Relitto.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=23 gennaio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100728042107/http://www.ogigia.it/Immersioni%20guidate%20-%20Relitto.htm |dataarchivio=28 luglio 2010 }}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto}}
 
{{Classe Soldati (cacciatorpediniere)}}
 
{{Portale|Marina}}
 
{{Portale|Biografie|Cinema|Televisione}}
[[Categoria:Cacciatorpediniere della Regia Marina]]
[[Categoria:Navi costruite dalla Odero-Terni-OrlandoTeatro]]