Museo contadino di Varese Ligure e Discussioni utente:117.53.138.161: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il ciclo del latte: aggiunto link
 
LiveRC : Avviso Yc su Pain (album) !
 
Riga 1:
{{BenvenutoIP}}
{{Museo
|Nome = Museo contadino di Varese Ligure
|Tipologia = ecomuseo
|Immagine = <!-- solo nome del file -->
|Larghezza = <!-- per l'immagine -->
|Didascalia = <!-- per l'immagine -->
|Data di apertura =
|Data di chiusura =
|Fondatori = Sandro Lagomarsini, parroco di Cassego
|Località = [[Varese Ligure]]
|Indirizzo =
|Direttore =
|Visitatori = <!-- numero di visitatori, con fonte in nota -->
|Anno visitatori = <!-- anno a cui si riferisce Visitatori, senza link; obbligatorio se c'è Visitatori -->
|Sito = <!-- sito internet -->
}}
Il '''Museo contadino di [[Varese Ligure]]''', talvolta chiamato '''museo contadino di Cassego''', è tra le poche raccolte liguri sulla civiltà contadina.
 
== Avviso Test su [[Discussioni utente:117.53.138.161]] ==
Il museo è frutto di anni di paziente raccolta e recupero delle tradizioni [[Val di Vara|valdivarensi]], progressivamente dimenticate dopo il grande esodo dalle campagne degli [[anni 1950|anni cinquanta]].
A differenza dei centri di fondovalle, più aperti alle influenze esterne e maggiormente inseriti nel circuito culturale ed economico allargato, i piccoli centri di montagna praticavano un'economia di sussistenza e sviluppavano una cultura genuina, meno esposta a influenze diverse. In particolare, il museo contadino dà testimonianza della cultura abbastanza omogenea degli abitati antichi della zona di montagna alle spalle di [[Varese Ligure]], cultura che si esprime negli usi e costumi, negli attrezzi da lavoro, nel modo di vivere e nelle consuetudini della popolazione.
 
{{Test|1=Discussioni utente:117.53.138.161}} <em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 05:11, 18 lug 2019 (CEST)
==Storia==
Il museo nasce per iniziativa di don Sandro Lagomarsini, parroco di Cassego, prese avvio il lavoro di ricerca delle tradizioni orali, diligentemente fissate in interviste e filmati.
Dal 1971 al 1974 vengono raccolte di casa in casa le testimonianze della vita contadina: si recuperano capillarmente gli attrezzi da lavoro, le suppellettili e gli utensili caduti in disuso.
 
{{Yc}} <em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 05:17, 18 lug 2019 (CEST)
Da questo nucleo originario prende forma una consistente collezione di materiale che consente di inaugurare, nel 1975, una esposizione permanente realizzata con la consulenza di alcuni docenti universitari dell'Università di Salerno e dell'[[Università di Genova]].
Nel 1976 viene pubblicata una guida all'esposizione dal titolo "Progetto di Museo contadino".
L'attività museale prosegue negli anni seguenti con la collaborazione delle scuole elementari della zona: nel 1982 si realizza un filmato dal valore socio-antropologico, oltre che storico, che mostra l'uso degli attrezzi contadini raccolti.
È del 1983 la pubblicazione della prima parte della "Carta culturale dell'Alta Val di Vara", mentre nel 2011 sono ancora in corso di preparazione la seconda parte della "Carta" e la catalogazione definitiva degli oggetti esposti.
 
==Collezione==
Nelle stanze del Museo si allineano gli utensili relativi ai vari cicli di produzione.
 
===Il ciclo del latte===
Per quello del latte: la stanga per portare l'acqua alle bestie e per il trasporto del latte; il ''ramà'' (paiolo di rame) per raccoglierlo; il ''cuin'' (colino) di legno d'ontano; le ''[[Fascella|fascelle]]'' (forme); la ''cassa'' (mestolo); la ''conchetta'' di legno con la parte centrale sollevata per fare perdere il siero al formaggio; il ''torchio'' per pressare il formaggio stesso, che veniva fatto salare in vaschette di legno sulle ''ciappe'' di [[ardesia]] provenienti dal [[Monte Chiappozzo]].
 
===Il ciclo del vino===
Le ''baghe'' (cioè gli [[otre|otri]] di pelle di capretto) ed il [[torchio a stanga]] sono invece gli attrezzi del ciclo del vino, che in si affiancava al [[sidro]] ottenuto schiacciando le mele in un tronco scavato.
 
===Il ciclo del grano===
Il ciclo del [[Triticum|grano]] è documentato dalla ''corba'' (cesta per il letame portata a spalle o su una slitta detta ''lésa''), dagli aratri in legno e da quelli con l'ala (''voltorecchio''). La [[battitura del grano]] avveniva col sistema della ''péiga'': su della terra battuta con la verga si metteva il letame diluito con acqua, che permetteva di battere solo sulle [[spiga|spighe]] senza danneggiare la [[paglia]], utile a coprire le case e le cascine.
 
Con la [[farina]] si confezionava il pane "fatto in casa": la ''mésa'' ([[madia]]) serviva come ripiano su cui impastare; la pasta veniva poi lasciata su una grande ''livéa'' a lievitare, coperta da una conchetta che impediva al pane di debordare.
Il tutto era poi cotto sotto il [[testo]], una campana di [[terracotta]] (in tempi più recenti di [[ghisa]]) scaldata sulla piastra del focolare, detto ''sö''.
 
===Il ciclo del mais===
Nel museo di Cassego è testimoniato anche il ciclo della ''méga'', la ''meliga'' o [[mais]], un alimento di largo consumo sul territorio, a cominciare dal metodo di [[semina]]: con un rastrellone si tracciavano sul campo arato le linee da seguire nella semina stessa, si scavavano alcuni fori entro i quali erano introdotti i chicchi. Per praticare il piccolo scavo si usava una zappetta (''zappella''), che alla fine di ogni stagione di lavori occorreva restaurare saldando i pezzi rotti.
 
Con la ''méga'' si faceva la [[polenta]] nel recipiente detto ''bronzo'' (casseruola di [[rame]], [[bronzo]] o ghisa), posandola poi sulla livea rettangolare e raccogliendola a mucchio con la paletta.
 
===Il ciclo delle castagne===
Alla base dell'alimentazione della popolazione dell'Alta Val di Vara, insieme alla [[farina di granturco]], c'era [[farina di castagne|quella di castagne]] da cui si originano molti piatti tipici della zona: gli gnocchi da condire con la ricotta; la ''farina'', un impasto di farina ricoperto da ricotta, ed il [[castagnaccio]] cotto sotto il testo; le ''chissöe'', focaccette dalla prepazione simile a quella dei [[testaroli]]; il ''pan martin'', una mescolanza di [[farina di grano]] e farina di castagna; le ''pelate col latte''.
 
Le castagne, raccolte con ''molle'', ''rastrellina'', ''cavagno'' e ''corba'', venivano trasportate in un sacchetto di [[canapa]] (''sacchella'') portato in cintola e sostenuto da un bastone avvolto per due tre giri al sacco, lo stesso raccoglitore utilizzato per le [[olive]].
Le castagne erano poi seccate sull'essiccatoio (''gràia''), una grata situata proprio sopra la cucina così da poterne ricevere il caldo del focolare; dopodiché venivano battute con un procedimento rudimentale ma efficace.
In un sacco di canapa si stipavano una ventina di chili di castagne; due persone, tenendo il sacco agli angoli, lo battevano sul ceppo in modo tale che i colpi le sbucciassero. Quindi con il ''vallo'' era tolta la buccia, col setaccio (''crevello'') venivano invece eliminati i frammenti spezzati; il resto era versato in un mezzo tronco di castagno incavato (''sernàgioia'') dove avveniva la divisione tra le castagne da cui ricavare la farina e quelle per il farinaccio dei maiali, entrambe conservate in una cassapanca (''bancà'') a due scomparti.
</p>
 
===Il ciclo della canapa===
Nel '''Museo''' non mancano neppure gli attrezzi tipici del ciclo della canapa: la ''[[gramola|gràmola]]'' per spezzarla, il ''maìscio'' (macero), la ''scarlazza'', il ''pettine'' per [[cardatura|cardarla]]. Un tempo si faceva largo uso di questa fibra per indumenti: il prodotto più tipico del varesino è la [[mezzalana]], un tessuto a [[trama (tessitura)|trama]] di canapa e [[ordito]] di lana di pecora nera, usato per giacconi, calzoni e capi pesanti.
 
===La bottega artigiana===
Nella bottega artigiana si conservano anche oggetti dagli usi più disparati: la rastrellina per i mirtilli, il legno con i "denti" di chiodi; il portasale in legno; la fiocina per pescare; i collari per bovini ed ovini.
 
===La cucina rustica===
Infine tutto il corredo di una cucina rustica: il fornello mobile (''tanùn''); l'essiccatoio (''gràia'') per castagne e granoturco; il testo per il pane; il mestolo (''cassa'') per attingere l'acqua alla conca; la ''mastra'' coi cassetti per la farina e la soprastante ''mésa'' per impastare.
 
==Fonte==
* Parte del testo di questa voce proviene da "[http://www.wikispedia.it/mediawiki/index.php?title=MUSEO_CONTADINO_DI_CASSEGO Museo contadino di Cassengo]", voce pubblicata in GFDL e CC-BY-SA su Wikispedia. Fonte citata nella voce originale: "Cara Spezia", ''[[Il Secolo XIX]]''.
 
{{Patrimonio museale della Spezia e provincia}}
{{portale|Liguria|musei}}
[[Categoria:Varese Ligure]]
[[Categoria:Musei della provincia della Spezia|Varese Ligure]]