Omicidio di Leon Klinghoffer e Kjell-Inge Bråtveit: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{S|calciatori norvegesi}}
{{F|politica|febbraio 2019}}
{{Sportivo
|Nome= Kjell-Inge Bråtveit
|Immagine=
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{NOR}}
|Altezza=
|Peso=
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Squadra=
|TermineCarriera=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1983|{{Calcio Haugar|G}}|? (-?)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|1994|{{Calcio Akra|A}}|
|1995-1996|{{Calcio Vidar|A}}|
|2000-2002|{{Calcio Haugesund|A}}|
|2007-2008|{{Calcio Randaberg|A}}|
}}
|Aggiornato= 23 gennaio 2012
}}
{{Bio
|Nome = Kjell-Inge
|Cognome = Bråtveit
|ForzaOrdinamento = Bratveit, Kjell-Inge
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 2 aprile
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = norvegese
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]
}}
 
==Biografia==
L''''omicidio di Leon Klinghoffer''' è stato un fatto di [[terrorismo]] consumato da un gruppo di quattro [[Palestina|palestinesi]] appartenenti al [[Fronte per la Liberazione della Palestina]] (FLP) al largo delle coste egiziane, durante il [[dirottamento dell'Achille Lauro|dirottamento]] della [[nave da crociera]] italiana ''[[Achille Lauro (nave)|Achille Lauro]]''.
È il padre di [[Per Kristian Bråtveit]], calciatore professionista.<ref>{{cita web|url=https://www.h-avis.no/sport/fkh/siste-sport/kjelli-gir-seg-i-fkh/s/2-2.921-1.8060678|editore=h-avis.no|accesso=15 novembre 2017|titolo="Kjelli" gir seg i FKH|lingua=no}}</ref>
 
==Carriera==
==Cronologia degli eventi==
===Giocatore===
Il cittadino americano Leon Klinghoffer (24 settembre 1916 – 8 ottobre 1985), di 69 anni e di religione [[Ebraismo|ebraica]], disabile a causa di un [[ictus]], era obbligato a utilizzare una [[sedia a rotelle]]. Durante il sequestro della "[[Achille Lauro (nave)|Lauro]]" fu ucciso senza motivo e gettato in mare dai quattro appartenenti al ''commando'' palestinese (Bassām al-ʿAskar, Aḥmad Maʿrūf al-Asadī, Yūsuf Mājid al-Mulqī e ʿAbd al-Laṭīf Ibrāhīm Faṭāʾir), che aveva preso il controllo della nave. Dalla sua uccisione iniziò un delicato contenzioso tra i governi d'[[Italia]] e degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], che portò alla cosiddetta [[crisi di Sigonella]] (l'omicidio, essendo avvenuto sulla "Lauro", era stato di conseguenza perpetrato in territorio italiano, e quindi italiana era la giurisdizione di competenza).
====Club====
Bråtveit ha vestito la maglia dell'[[Sportsklubben Haugar|Haugar]].
 
===Allenatore===
In questa circostanza il Segretario Generale del Comitato Centrale di al-[[Fatah]] e responsabile del Dipartimento politico dell'[[Organizzazione per la Liberazione della Palestina|OLP]] in [[Tunisia]] [[Faruq al-Qaddumi|Fārūq al-Qaddūmī]], ebbe l'improntitudine di ipotizzare che l'omicidio fosse stato perpetrato dalla moglie Marilyn, per poter intascare il premio dell'assicurazione sulla vita contratto da Leon Klinghoffer, considerato un malato terminale. Poco tempo dopo però l'OLP smentì Fārūq al-Qaddūmī, riconoscendo l'attentato come un atto terroristico perpetrato dai quattro appartenenti al ''commando'' del FLP e porgendo alla famiglia del defunto le proprie scuse ufficiali.
Nel 1994, Bråtveit ha guidato l'Åkra.<ref>{{cita web|url=http://www.sknord.no/portal/theme/organization/news/show.do?id=9301921|editore=h-avis.no|accesso=28 ottobre 2016|titolo=Geir Egil Høvring blir ny Åkra-trener!|lingua=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161028154120/http://www.sknord.no/portal/theme/organization/news/show.do?id=9301921|dataarchivio=28 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref> Dal 1995 al 1996, è stato allenatore del [[Fotballklubben Vidar|Vidar]].<ref>{{cita web|url=http://fkvidar.no/f/2430_a-lag-herrer-trenere.pdf|editore=fkvidar.no|accesso=27 settembre 2013|titolo=A-lag herrer trenere|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131002143724/http://fkvidar.no/f/2430_a-lag-herrer-trenere.pdf|dataarchivio=2 ottobre 2013}}</ref> Nel 2000 è diventato tecnico dell'[[Fotballklubben Haugesund|Haugesund]].<ref name="FKH">{{cita web|url=http://www.n3sport.no/histstat.ASP?WCI=wiClub&WCE=ceCoachAllMatches&personid=88743&orgelementid=164888|editore=n3sport.no|accesso=23 gennaio 2013|titolo=Kjell Inge Bråtveit|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130609170951/http://www.n3sport.no/histstat.asp?WCI=wiClub|dataarchivio=9 giugno 2013}}</ref> La squadra ha chiuso l'[[Eliteserien 2000]] all'ultimo posto, retrocedendo così nella [[1. divisjon]], ma Bråtveit ha mantenuto l'incarico per i successivi due anni.<ref name="FKH" /> Dal 2007 al 2008 è stato tecnico del [[Randaberg Idrettslag|Randaberg]].<ref>{{cita web|url=http://www.h-avis.no/haugesund/sport/siste-sport/bratveit-klar-for-fkh/s/2-2.921-1.6652139?service=print|editore=h-avis.no|accesso=27 ottobre 2016|titolo=Bråtveit klar for FKH|lingua=no}}</ref>
 
==FilmNote==
Il cadavere di Klinghoffer venne ripescato dalle autorità [[siria]]ne tra il 14 e il 15 ottobre, consegnato all'ambasciatore degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] a [[Damasco]] verso il 20 di quello stesso mese e da questi imbarcato sul volo di linea n. 743 dell'[[Alitalia]] alla volta di [[Roma]]. Leon Klinghoffer fu in seguito riportato in patria e inumato nel Beth David Memorial Park di Kenilworth ([[New Jersey]]).
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
==Film==
*{{Altomfotball|13481}}
Nel 1990 i personaggi di Klinghoffer e sua moglie furono interpretati rispettivamente da [[Burt Lancaster]] e [[Eva Marie Saint]] nel [[film]] per la [[televisione]] ''[[Viaggio nel terrore]]''.
 
{{portale|biografie|calcio}}
==Lirica==
Nel 1991 la vicenda fu trasposta in forma di [[opera]] dal [[compositore]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[John Adams (compositore)|John Adams]] con il titolo ''[[La morte di Klinghoffer]]''.
 
==Voci correlate==
*[[Dirottamento dell'Achille Lauro]]
*[[Crisi di Sigonella]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.bbc.co.uk/dna/h2g2/A730900|H2G2 article about the hijacking of the Achille Lauro|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.specialoperations.com/Images_Folder/library2/achille.html|2=Special Operations.Com Achille Lauro Hijacking|lingua=en|accesso=8 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20000510141717/http://specialoperations.com/Images_Folder/library2/achille.html|dataarchivio=10 maggio 2000|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.repubblica.it/online/esteri/abbas/sigonella/sigonella.html|La testimonianza dell'ammiraglio Martini, all'epoca del dirottamento direttore del Sismi}}
* {{cita web |1=http://www.socialisti.net/archivio28/00000fc8.htm |2=La testimonianza di Gennaro Acquaviva, consigliere di Craxi durante il dirottamento |accesso=8 ottobre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090303163317/http://socialisti.net/archivio28/00000fc8.htm |dataarchivio=3 marzo 2009 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://www.corriere.it/esteri/09_maggio_01/achille_lauro_libero_terrorista_guido_olimpio_7d0ba4d0-3628-11de-a78d-00144f02aabc.shtml|Achille Lauro, libero il terrorista. Le figlie di Klinghoffer sdegnate. Protesta la famiglia dell’ebreo americano ucciso nell’85}}
* {{cita web|http://www.lastampa.it/2014/08/18/societa/mare/dovevamo-liberare-lachille-lauro-ma-ci-fermarono-0x9xrp4eeSwWzQO8r1wlLI/pagina.html|“Dovevamo liberare l’Achille Lauro, ma così ci fermarono”. Il ricordo degli incursori del “team Torre”, il gruppo operativo specializzato nell’antiterrorismo dei «baschi verdi» del Comsubin}}
* {{cita web|http://www.lastampa.it/2014/08/18/societa/mare/morto-gerardo-de-rosa-il-comandante-che-tenne-testa-ai-terroristi-dellachille-lauro-gJa5Epsq1Ymy4IkXFnUjSP/pagina.html|È morto Gerardo De Rosa, il comandante che tenne testa ai terroristi dell’Achille Lauro}}
* {{cita web|http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/Itemid,3,/action,viewer/page,1/articleid,1008_01_1985_0221_0001_13984887/|Archivio giornale}}
* [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/intrigo-internazionale/572/default.aspx Intrigo internazionale: l'affaire "Achille Lauro"] La Storia siamo Noi
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|guerra fredda|italia|politica|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Eventi criminosi a sfondo terroristico|Omicidio Klinghoffer]]
[[Categoria:Reati di omicidio nel 1985|Klinghoffer, Leon]]
[[Categoria:Storia dell'Egitto]]
[[Categoria:Storia d'Israele]]
[[Categoria:Storia dell'Italia nel secondo dopoguerra]]
[[Categoria:Storia della Palestina]]
[[Categoria:Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)]]
[[Categoria:Attentati terroristici contro gli Stati Uniti d'America]]