Trevi (rione di Roma) e Kjell-Inge Bråtveit: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{S|calciatori norvegesi}}
{{Quartiere
{{Sportivo
| nomeQuartiere = R. II Trevi
|Nome= Kjell-Inge Bråtveit
| stemmaQuartiere = Rome rione II trevi (logo).svg
|Immagine=
| immagine = Trevi fountain in Rome 2004 (RaBoe).jpg
|Sesso= M
| didascalia = La [[fontana di Trevi]]
|CodiceNazione = {{NOR}}
| linkMappa = Rome - Muni 1 - Trevi.PNG
|Altezza=
| comuneMappa =
|Peso=
| siglaRegione = LAZ
|Disciplina= Calcio
| siglaProvincia = RM
|Ruolo= [[Portiere (calcio)|Portiere]]
| nomeComune = Roma Capitale
|Squadra=
| linkStemma = Roma-Stemma.png
|TermineCarriera=
| circoscrizione = [[Municipio Roma I]]
|Squadre=
| codice = 102
{{Carriera sportivo
| superficie = 0.5503
|1983|{{Calcio Haugar|G}}|? (-?)
| abitanti = 2327
}}
| noteAbitanti = <ref>Roma Capitale - Roma Statistica. Popolazione iscritta in anagrafe al 31 dicembre 2016 per suddivisione toponomastica.</ref>
|Allenatore=
| anno = 2016
{{Carriera sportivo
|1994|{{Calcio Akra|A}}|
|1995-1996|{{Calcio Vidar|A}}|
|2000-2002|{{Calcio Haugesund|A}}|
|2007-2008|{{Calcio Randaberg|A}}|
}}
|Aggiornato= 23 gennaio 2012
}}
{{Bio
|Nome = Kjell-Inge
|Cognome = Bråtveit
|ForzaOrdinamento = Bratveit, Kjell-Inge
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 2 aprile
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = norvegese
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]
}}
'''Trevi''' è il secondo [[rioni di Roma|rione di Roma]], indicato con '''R. II'''.
 
L'origine del suo nome non è ancora sicura, tuttavia l'ipotesi più accreditata è che provenga dal latino ''trivium'', che sta ad indicare la confluenza di tre vie nella piazzetta dei Crociferi, situata al lato della moderna [[piazza di Trevi]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il rione confina con:
* [[Sallustiano]]: via Bissolati, largo di Santa Susanna
* [[Castro Pretorio]]: piazza San Bernardo, via Venti Settembre
* [[Monti (rione di Roma)|Monti]]: via del Quirinale, piazza del Quirinale, via Ventiquattro Maggio, largo Magnanapoli
* [[Pigna (rione di Roma)|Pigna]]: piazza Venezia, via del Corso, piazza San Marcello
* [[Colonna (rione di Roma)|Colonna]]: via del Tritone, piazza Barberini
* [[Ludovisi (rione di Roma)|Ludovisi]]: via di San Basilio
 
== Storia ==
Tale rione, durante la Roma repubblicana rientrava nella terza regione, durante la Roma imperiale era suddivisa tra la sesta (chiamata ''Alta Semita'') e la settima (chiamata ''via Lata''). Nell'antica Roma, nel rione Trevi c'erano ampi raggruppamenti di case private da cui si ergevano alcuni edifici monumentali. Sin dal periodo romano tale zona fu suddivisa in due parti principali: quella bassa, pianeggiante e vicino al fiume, e quella alta, collinare e quindi rialzata. La prima era centro di attività cittadine, mentre la seconda rimase essenzialmente una ricca zona residenziale.
 
Dopo la caduta dell'impero la zona collinare si andò spopolando mentre la popolazione tendeva a concentrarsi nella zona a valle. L'urbanizzazione seguì la popolazione: le costruzioni erano numerose nei pressi del [[Tevere]] mentre non si costruì praticamente nulla nella zona collinare fino ai fasti del [[Rinascimento]].
[[File:TRITONE58.jpg|thumb|upright=1.3|Via del Tritone 2016]]
Nel [[1600]] l'urbanizzazione, la costruzione di strade, chiese e fontane avevano fatto sì che tutto il rione Trevi fosse densamente popolato, e il suo aspetto rimase essenzialmente inalterato fino alla fine del [[XIX secolo]]. Il [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]], parzialmente isolato dalla parte densamente popolata nei pressi del Tevere, tendeva a trasformarsi in un centro di potere ospitando numerosi palazzi rappresentativi della potenza papale.
 
Durante il periodo napoleonico, nel [[1811]], si decise che il Quirinale dovesse diventare un vero centro di potere imperiale. Tale progetto non fu realizzato a causa della caduta di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], tuttavia l'idea rimase e fu ripresa parzialmente nella pianificazione dell'assetto urbanistico di Roma capitale dopo il [[1870]]. Infatti molti ministeri si trovano tuttora nel rione Trevi.
 
Ciò trasformò completamente il volto della parte collinare del rione, che allora era una zona non densamente abitata ricca di viottoli, di chiese e di palazzi monumentali.
 
Il monumento più celebre nel rione è la [[fontana di Trevi]].
 
=== ''La Città dell'acqua'' ===
[[File:Trevi - città dell'acqua - Vicus caprarius 1040027.JPG|thumb|upright=1.1|''Vicus Caprarius'', elevato dell'edificio sud (dal I al IV sec.). Alto circa 6 mt. sul piano stradale, doveva salire per almeno due piani]]
Il fatto che l'[[Aqua Virgo|acquedotto Vergine]] non sia mai andato completamente in rovina è testimoniato, tra l'altro, dalla bimillenaria stratificazione di costruzioni presente nella zona del ''Trivium'' (che era il nome originario dell'area dove oggi sorge la [[fontana di Trevi]]).
 
Alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]] lavori di scavo per ristrutturazione e di consolidamento in un gruppo di immobili presso la fontana portarono alla scoperta di una vasta e complessa area archeologica, oggi riorganizzata e visitabile con il titolo "La città dell'acqua"<ref>Si veda [http://www.imagoromae.com/trevi_IT.ashx La città dell'acqua. L'area archeologica del Vicus Caprarius], con molte foto, e anche [http://www.cremonini.it/it/stampa/press-record.php?id=468 La scoperta sul sito del Gruppo Cremonini], intestatario degli immobili e finanziatore degli scavi, e [http://archiviostorico.corriere.it/2006/dicembre/20/cinema_Trevi_tesoretto_monete_romane_co_10_061220042.shtml ''Ex cinema Trevi un «tesoretto» di monete romane''], Corriere della Sera, 20 dicembre 2006.</ref>.
 
Ne riemersero le tracce di un'''[[insula]]'' di età [[Nerone|neroniana]] che dava sul ''Vicus Caprarius''<ref>[http://www.vicuscaprarius.com/ Sito ufficiale del Vicus Caprarius]</ref>, poi convertita in parte in una ''domus'' signorile di [[epoca imperiale]], a metà del [[IV secolo]], e in parte in una grande cisterna di raccolta, per l'appunto, dell'[[Aqua Virgo|Acqua Vergine]]. Nello stesso comprensorio, e in parte sovrapposti ai precedenti, sono stati portati alla luce anche resti di edifici del [[XII secolo|XII]] e [[XIII secolo]]; dell'urbanizzazione di quell'epoca sono del resto visibili le tracce nel portico medioevale conservato sul lato della piazza, di fronte alla fontana.
 
=== Stemma ===
Tre spade nude [[bianco (araldica)|bianche]] in banda in [[campo dello scudo|campo]] [[rosso (araldica)|rosso]].<ref>{{Cita|Carlo Pietrangeli|p. 186.}}</ref>
[[File:Stemma Rione Trevi.svg|thumb|upright=0.7|left]]
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture civili ===
* [[Palazzo Barberini]], su via Quattro Fontane.
* [[Palazzo del Bufalo alle Fratte]], su largo del Nazareno.
* [[Palazzo Chigi-Odescalchi]], su piazza dei SS. Apostoli.
* [[Palazzo Colonna]], su via della Pilotta.
* [[Palazzo Muti Papazzurri]], su piazza della Pillotta.
* [[Palazzo Gentili del Drago]], su via in Arcione.
* [[Palazzo Guglielmi]], su piazza dei SS. Apostoli.
* [[Palazzo Mancini]], su via del Corso.
* [[Palazzo Mengarini]], su via Ventiquattro Maggio.
* [[Palazzo Poli (Roma)|Palazzo Poli]], su via Poli (piazza di Trevi).
* [[Palazzo del Quirinale]], su piazza del Quirinale.
* [[Palazzo Valentini]], su via Quattro Novembre.
* [[Museo nazionale delle paste alimentari|Palazzo Scanderbeg]], su piazza Scanderbeg.
* [[Scuderie del Quirinale]], su via Ventiquattro Maggio.
 
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di San Marcello al Corso]]
* [[Oratorio del Crocifisso]]
* [[Cappella della Madonna dell'Archetto]]
* [[Basilica dei Santi XII Apostoli]]
* [[Chiesa di Santa Maria di Loreto (Roma)|Chiesa di Santa Maria di Loreto]]
* [[Chiesa del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano]]
* [[Chiesa di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle]]
* [[Chiesa di Santa Croce e San Bonaventura dei Lucchesi]]
* [[Chiesa di Santa Maria dell'Umiltà (Roma)|Chiesa di Santa Maria dell'Umiltà]]
* [[Chiesa di Santa Rita da Cascia alle Vergini]]
* [[Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio a Trevi]]
* [[Chiesa di Santa Maria in Trivio]]
* [[Oratorio del Santissimo Sacramento (Roma)|Oratorio del Santissimo Sacramento]]
* [[Chiesa di Santa Maria in Via]]
* [[Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni]]
* [[Chiesa di San Basilio agli Orti Sallustiani]]
* [[Chiesa di San Pietro Canisio agli Orti Sallustiani]]
* [[Chiesa di San Nicola da Tolentino (Roma)|Chiesa di San Nicola da Tolentino]]
* [[Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano]]
* [[Chiesa di San Silvestro al Quirinale]]
* [[Chiesa di Sant'Andrea degli Scozzesi]]
* [[Saint Andrew's Church of Scotland]]
* [[Chiesa evangelica valdese in Trevi]]
 
;Sconsacrate
* [[Chiesa di San Giovanni della Ficozza|San Giovanni della Ficozza]]
 
;Scomparse
* [[Chiesa dei Santi Angeli Custodi al Tritone|Santi Angeli Custodi al Tritone]]
* [[Chiesa di Sant'Andrea de Biberatica|Sant'Andrea de Biberatica]]
 
=== Siti archeologici ===
* [[Auditoria di Adriano]], su piazza della Madonna di Loreto. {{Coord|41.895869|12.4832608|type:landmark}}
* [[Complesso di via in Arcione]]
* [[Caserma dei Corazzieri]]
 
=== Altro ===
* [[Fontana di Trevi]]
* [[Fontana del Tritone]]
* Le [[Quattro Fontane]]
 
== Musei ==
* [[Museo nazionale delle paste alimentari]]
 
== Geografia antropica ==
<!--Stradario
accademia di san luca piazza dell'
archetto via dell'
arcione via e vicolo in
avignonesi via degli
babuccio vicolo del
barberini piazza, via e vicolo
basilico via del
cesare battisti via
boccaccio via del
bollette vicolo delle
carmine via del
chigi largo
cordonata via della
crociferi piazza e via dei
dataria via della
pietro di brazzà largo
fornari via dei
forno vicolo del
gallinaccio vicolo del
giardini via dei
lavatore via del
lucchesi via dei
madonna di loreto piazza della
mancino via del
maroniti via e vicolo dei
marco minghetti via
modelli vicolo dei
montecavallo salita di
monticello vicolo del
mortaro via del
muratte via delle
nazareno largo e via del
oratorio piazza dell'
panetteria via della
pilotta piazza e via della
piombo vicolo del
poli piazza e via
pozzetto via del
puttarello vicolo del
rasella via
urbano rattazzi via
san basilio via di
san bernardo piazza e vicolo di
san claudio piazza e via di
san marcello galleria, piazza e via di
san nicola da tolentino salita e via di
san silvestro piazza di
san vincenzo via
santa maria in via via di
santa susanna largo e via di
sant'eufemia via di
santi apostoli piazza e via dei
scalone via dello
scanderbeg piazza e vicolo
scavolino vicolo
sciarra galleria e vicolo
scuderie via delle
serviti via dei
stamperia via della
traforo via del
tre cannelle via delle
trevi piazza di
tritone largo e via del
umiltà via e vicolo dell'
vaccaro via del
venezia piazza
venti settembre via
vergini via delle
colonna galleria di piazza
colonna piazza
magnanapoli via
quattro fontane via delle
quattro novembre via
quirinale piazza e via del
ventiquattro maggio via
corso via del
leonida bissolati via
-->
 
=== Piazze ===
[[File:SANSILVESTRO3.jpg|thumb|upright=1.3|Piazza San Silvestro e il vecchio capolinea [[ATAC]] (2011)]]
* [[Piazza Barberini]]
* [[Piazza della Madonna di Loreto]]
* Piazza dell'Oratorio
* [[Piazza della Pilotta]]
* Piazza Poli
* [[Piazza del Quirinale]]
* Piazza SS.Apostoli
* [[Piazza S.Bernardo]]
* Piazza S.Marcello
* [[Piazza di San Silvestro]]
* Largo di S.Susanna
* Piazza Scanderbeg
 
=== Strade ===
[[File:AR CIONE2120603.jpg|thumb|upright=1.3|Via in Arcione (2003)]]
* Via dell'Archetto
* Via in Arcione
* Vicolo in Arcione
* Via degli Avignonesi
* Vicolo del Babuccio
* Via Barberini
* Vicolo Barberini
* Via del Basilico
* Via C.Battisti
* Via del Boccaccio
* Via del Carmine
* Via della Cordonata<ref>Dove fu ambientata, in esterni, la casa dove deve essere fatto il colpo del film [[I soliti ignoti]].</ref>
* [[Via del Corso (Roma)|Via del Corso]]
* Via dei Crociferi
* Via della Dataria
* Via dei Fornari
* Vicolo del Forno
* Vicolo del Gallinaccio
* Via dei Giardini
* Via del Lavatore
* Via dei Lucchesi
* Via Magnanapoli
* Via del Mancino
* Via dei Maroniti
* Vicolo dei Maroniti
* Via M.Minghetti
* Vicolo dei Modelli
* Salita di Monte Cavallo
* Salita di S.Nicola da Tolentino
* Vicolo del Monticello
* Via del Mortaro
* Via delle Muratte
* [[Via della Panetteria]]
* Via della Pilotta
* Vicolo del Piombo
* Via Poli
* Vicolo del Puttarello
* Via delle Quattro Fontane
* Via Quattro Novembre
* Via del Quirinale
* Via Rasella
* Via dei Sabini
* Via dei SS.Apostoli
* Via di S.Basilio
* Vicolo di S.Bernardo
* Via di S.Eufemia
* Via di S.Marcello
* Via di S.Maria in Via
* Via dello Scalone
* Vicolo Scanderbeg
* Vicolo Scavolino
* Galleria Sciarra
* Vicolo Sciarra
* Via dei Serviti
* Via delle Scuderie
* Galleria A.Sordi
* Via della Stamperia
* Via del Traforo
* Via delle Tre Cannelle
* Via del Tritone
* Via dell'Umiltà
* Vicolo dell'Umiltà
* Via del Vaccaro
* Via Venti Settembre
* Via Ventiquattro Maggio
* Via delle Vergini
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia Biografia==
È il padre di [[Per Kristian Bråtveit]], calciatore professionista.<ref>{{cita web|url=https://www.h-avis.no/sport/fkh/siste-sport/kjelli-gir-seg-i-fkh/s/2-2.921-1.8060678|editore=h-avis.no|accesso=15 novembre 2017|titolo="Kjelli" gir seg i FKH|lingua=no}}</ref>
* {{Cita libro|titolo=I Rioni e i Quartieri di Roma|autore=Ludovico Pratesi|editore=Newton Compton Editori|città=Roma|anno=1989|volume=1|capitolo=RIONE II. TREVI}}
* {{Cita libro|titolo=Le strade di Roma|autore=Claudio Rendina|wkautore=Claudio Rendina|autore2=Donatella Paradisi|editore=Newton Compton Editori|città=Roma|anno=2004|volume=1|ISBN=88-541-0208-3|cid=Rendina-Paradisi}}
* {{Cita pubblicazione|titolo=Insegne e stemmi dei rioni di Roma|autore=[[Carlo Pietrangeli]]|rivista=Capitolium. Rassegna di attività municipali|volume=anno XXVIII|numero=6|editore=Tumminelli - Istituto Romano di Arti Grafiche|città=Roma|anno=1953|url=http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/assets/pdfjs/web/viewer.html?file=http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/index.php/attachment/pdf?db441dc8-902a-4892-a97a-5fe6708f382b.pdf|cid=Carlo Pietrangeli}}
 
==Carriera==
== Voci correlate ==
===Giocatore===
* [[Rioni di Roma]]
====Club====
* [[Complesso di via in Arcione]]
Bråtveit ha vestito la maglia dell'[[Sportsklubben Haugar|Haugar]].
 
===Allenatore===
== Altri progetti ==
Nel 1994, Bråtveit ha guidato l'Åkra.<ref>{{cita web|url=http://www.sknord.no/portal/theme/organization/news/show.do?id=9301921|editore=h-avis.no|accesso=28 ottobre 2016|titolo=Geir Egil Høvring blir ny Åkra-trener!|lingua=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161028154120/http://www.sknord.no/portal/theme/organization/news/show.do?id=9301921|dataarchivio=28 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref> Dal 1995 al 1996, è stato allenatore del [[Fotballklubben Vidar|Vidar]].<ref>{{cita web|url=http://fkvidar.no/f/2430_a-lag-herrer-trenere.pdf|editore=fkvidar.no|accesso=27 settembre 2013|titolo=A-lag herrer trenere|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131002143724/http://fkvidar.no/f/2430_a-lag-herrer-trenere.pdf|dataarchivio=2 ottobre 2013}}</ref> Nel 2000 è diventato tecnico dell'[[Fotballklubben Haugesund|Haugesund]].<ref name="FKH">{{cita web|url=http://www.n3sport.no/histstat.ASP?WCI=wiClub&WCE=ceCoachAllMatches&personid=88743&orgelementid=164888|editore=n3sport.no|accesso=23 gennaio 2013|titolo=Kjell Inge Bråtveit|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130609170951/http://www.n3sport.no/histstat.asp?WCI=wiClub|dataarchivio=9 giugno 2013}}</ref> La squadra ha chiuso l'[[Eliteserien 2000]] all'ultimo posto, retrocedendo così nella [[1. divisjon]], ma Bråtveit ha mantenuto l'incarico per i successivi due anni.<ref name="FKH" /> Dal 2007 al 2008 è stato tecnico del [[Randaberg Idrettslag|Randaberg]].<ref>{{cita web|url=http://www.h-avis.no/haugesund/sport/siste-sport/bratveit-klar-for-fkh/s/2-2.921-1.6652139?service=print|editore=h-avis.no|accesso=27 ottobre 2016|titolo=Bråtveit klar for FKH|lingua=no}}</ref>
{{interprogetto|commons=Category:Rione II - Trevi}}
 
==Note==
== Collegamenti esterni ==
<references />
* {{Cita web|url=https://www.romasegreta.it/trevi.html|titolo=Trevi|sito=RomaSegreta}}
* {{Cita web|https://www.flickr.com/photos/dealvariis/collections/72157615249242390/|Gallerie fotografiche del rione Trevi}}
* {{Cita web|http://www.acqualazio.altervista.org/acquacitta.html|Il caseggiato romano del vicus Caprarius (la città dell'acqua)}}
* {{Cita web|url=http://www.romeandart.eu/it/arte-arcione.html|titolo=Complesso di via in Arcione|sito=Rome and Art}}
* {{Cita web|url=https://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&om=1&msa=0&msid=117522791729015401851.000001131c0a71a26d71a&z=15|titolo=La mappa del rione con i confini in evidenza|sito=Google Maps}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Rioni di Roma}}
*{{Altomfotball|13481}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Roma}}
 
{{portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Roma R. II Trevi| ]]