Questione meridionale e Kjell-Inge Bråtveit: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inquadramento e situazione politica: Mancato inserimento termine commerciale marittimo. Grazie
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{S|calciatori norvegesi}}
{{citazione|Che esista una questione meridionale, nel significato economico e politico della parola, nessuno più mette in dubbio. C'è fra il nord e il sud della penisola una grande sproporzione nel campo delle attività umane, nella intensità della vita collettiva, nella misura e nel genere della produzione, e, quindi, per gl'intimi legami che corrono tra il benessere e l'anima di un popolo, anche una profonda diversità fra le consuetudini, le tradizioni, il mondo intellettuale e morale.|[[Giustino Fortunato]]<ref>[[Giustino Fortunato]], ''Il Mezzogiorno e lo stato italiano: volume secondo'', Laterza, Bari, 1911, p.311-312</ref>}}
{{Sportivo
La [[locuzione]] '''questione meridionale''' indica, nella [[Storia d'Italia|storiografia italiana]], la situazione di difficoltà del [[mezzogiorno d'Italia]] rispetto alle altre regioni del Paese.
|Nome= Kjell-Inge Bråtveit
 
|Immagine=
Utilizzata la prima volta nel [[1873]] dal [[deputato]] [[Radicalismo|radicale]] [[Lombardia|lombardo]] [[Antonio Billia]], intendendo la disastrosa situazione [[Economia|economica]] del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] in confronto alle altre regioni dell'[[Italia]] unita,<ref>{{cita libro |cognome= Romano |nome= Salvatore Francesco |titolo= Storia della questione meridionale |anno=1945 |editore= Edizioni Pantea |p=42 }} {{NoISBN}}</ref> viene adoperata nel linguaggio comune ancora oggi.
|Sesso= M
 
|CodiceNazione = {{NOR}}
== La situazione prima dell'Unità d'Italia ==
|Altezza=
=== Inquadramento e situazione politica ===
|Peso=
[[File:Koenigreich beider Sizilien.jpg|upright=1.4|thumb|Mappa del XIX secolo del Regno delle Due Sicilie]]
|Disciplina= Calcio
 
|Ruolo= [[Portiere (calcio)|Portiere]]
L'origine delle differenze economiche e sociali tra le regioni italiane è da tempo controversa, anche a causa delle relative implicazioni [[Ideologia|ideologiche]] e [[Politica|politiche]]. La corrente [[Storiografia|storiografica]] maggioritaria sostiene che le differenze tra le diverse aree della penisola fossero già molto marcate al momento dell'unità: l'[[agricoltura intensiva]] della [[pianura Padana]], l'impulso alla costruzione di [[Strada|strade]] e [[Ferrovia|ferrovie]] del [[Piemonte]], e il ruolo del [[commercio]] e della [[finanza]] vengono contrapposti all'impostazione commerciale-marittima che caratterizzava il [[Regno delle Due Sicilie]]* {{cita libro |Lucio|Militano|La Marina Mercantile delle Due Sicilie|Editoriale Il Giglio|2007|pp=123-124 }} forte di 35 porti di prima categoria e 250 approdi per il trasporto merci con 80.000 addetti e 21 Compagnie. Altre correnti storiografiche, invece, tendono a valorizzare l'originalità del sud e ad attribuirne l'impoverimento{{ cita libro |Lorenzo|Del Boca|Maledetti Savoia|Piemme|2011|pp=34-39 }} alle politiche perseguite dal nuovo stato unitario.<ref>{{cita web | url = http://www.noisefromamerika.org/index.php/articoli/1482 | titolo = Live blog: giornate nFA 2009 (3) | sito = [[noiseFromAmeriKa]] }}</ref>
|Squadra=
 
|TermineCarriera=
Secondo [[Francesco Saverio Nitti]], tra il [[1810]] e il [[1860]], mentre stati come [[Gran Bretagna]], [[Stati Uniti]], [[Francia]], [[Germania]], [[Belgio]] conobbero il progresso, l'Italia preunitaria ebbe grandi difficoltà di crescita, dovute in gran parte a diverse problematiche come le ribellioni intestine e le [[guerre d'indipendenza italiane|guerre d'indipendenza]].<ref>Francesco Saverio Nitti, ''L'Italia all'alba del secolo XX'', Casa Editrice Nazionale Roux e Viarengo, Torino-Roma, 1901, p.19</ref> La situazione era anche aggravata dalla [[malaria]], che affliggeva il Lombardo Veneto * {{cita libro|Manuela|Pegoraro|Le Infezioni in Medicina|2009|pp=190-191 }} ed anche il Meridione.<ref>Francesco Saverio Nitti, ''L'Italia all'alba del secolo XX'', Casa Editrice Nazionale Roux e Viarengo, Torino-Roma, 1901, p.21</ref> Nitti, riteneva che, prima dell'unità, non vi erano marcate differenze economiche a livello territoriale e in ogni zona dell'Italia preunitaria si sentiva la scarsità di grandi industrie:
|Squadre=
{{citazione|Prima del 1860 non era quasi traccia di grande industria in tutta la penisola. La Lombardia, ora così fiera delle sue industrie, non avea quasi che l'agricoltura; il Piemonte era un paese agricolo e parsimonioso, almeno nelle abitudini dei suoi cittadini. L'Italia centrale, l'Italia meridionale e la Sicilia erano in condizioni di sviluppo economico assai modesto. Intere province, intere regioni eran quasi chiuse ad ogni civiltà.|Francesco Saverio Nitti<ref>Francesco Saverio Nitti, ''Nord e Sud'', Roux e Viarengo, 1900, p.2</ref>}}
{{Carriera sportivo
 
|1983|{{Calcio Haugar|G}}|? (-?)
Secondo quanto esposto da [[Denis Mack Smith]] nella sua opera ''Storia d'Italia dal 1861 al 1998'', a partire dal [[1850]], il Piemonte di [[Cavour]] era guidato da un'[[Élite (sociologia)|élite]] [[Liberalismo|liberale]] che impresse una radicale accelerazione, con lo scopo dichiarato di confrontarsi con le [[Grande potenza|maggiori potenze]] [[Europa|europee]]. Il [[Codice civile sabaudo|codice civile]] venne riformato sul modello di quello francese, più avanzato ma decisamente centralista. Venne fondata una nuova [[banca]] per fornire credito alle [[Impresa|imprese]] [[industria]]li e vennero ridotti significativamente i [[Tariffa doganale|dazi]], in media del 10%, da confrontare con anche il 100% presente nel Sud. Vennero inviati tecnici in [[Inghilterra]] per studiare l'industria bellica, e venne dato un forte sviluppo alle [[Infrastruttura|infrastrutture]]: il [[canale Cavour]], iniziato nel [[1857]], rese fertilissima la regione di [[Vercelli]] e [[Novara]], le ferrovie vennero ampliate tanto che nel [[1859]] il Piemonte possedeva metà del chilometraggio dell'intera penisola, e dal [[1868]], la [[ferrovia del Moncenisio]] (dal [[1871]] rimpiazzato dalla [[Traforo ferroviario del Frejus|galleria del Fréjus]]) permise presto di raggiungere [[Parigi]] in un solo giorno di viaggio.<ref>{{cita libro |cognome= Smith|nome= Denis Mack |titolo= Storia d'Italia dal 1861 al 1997|anno=1997 |editore= Laterza |p=29, 59}} {{NoISBN}}</ref> Nitti sostenne che tale trasformazione comportò ingenti spese pubbliche che condussero il regno sardo verso una profonda depressione finanziaria, poiché molti lavori pubblici si rivelarono improduttivi. Secondo Nitti la situazione del Regno di Sardegna, per scongiurare il fallimento, poteva essere risolta solo «''confondendo le finanze piemontesi a quelle di altro stato più grande''».<ref>Francesco Saverio Nitti, ''Nord e Sud'', Casa Editrice Nazionale Roux e Viarengo, Torino-Roma, 1900, p.30</ref>. In sostanza si potevano avere tassi d'interesse minori sul debito quindi sui soldi da restituire ai prestatori esteri se si fosse proceduto all'accaparramento delle ricchezze del Regno delle Due Sicilie poiché questo era considerato dai {citaweb| http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/finanza-e-mercati/2012-06-30/eurobond-fecero-unita-italia-190357.shtml?uuid=AbDwao0F|Giuseppe|Chiellino|30 giugno 2012 }} Mercati la Germania dei nostri tempi.
}}
 
|Allenatore=
Viene generalmente riconosciuto come fa nelle sue Ricordanze Luigi Settembrini che, quella rivolta fu opera di pazzi ed esaltati e che comunque nel complessivo clima di restaurazione successivo ai [[Rivoluzione indipendentista siciliana del 1848|moti siciliani del 1848]] il [[Regno delle due Sicilie]] persegui senza eccessi una politica [[Conservatorismo|conservatrice]].Non solo ma dopo l'accordo con la società francese Taix&Aycard per un più conveniente sfruttamento dello zolfo siciliano che sarebbe l'odierno Uranio, tanto bramato dalla potenza inglese, Ferdinando II dovette sempre più guardarsi le spalle visto che gli inglesi continuavano a chiedere tramite il Principe di Castelcicala Inviato Straordinario del Regno presso il governo Iglese, la ccompleta cessione della Sicilia* {{ cita libro|Erminio|De Biase|L'Inghilterra contro il Regno delle Due Sicilie|Controcorrente|2002|pp=40-41 }}. Il governo [[Borbone di Napoli|borbonico]], secondo Mack Smith, ricalcava un modello [[Aristocrazia|aristocratico]], basato su livelli inferiori di tasse e oculate spese per le infrastrutture.Tanto che La politica economica era paternalista: la produzione interna era protetta da alti dazi per l'importazione delle merci e il prezzo degli alimenti era tenuto basso dalla proibizione di esportare il grano, mentre la proprietà della terra era concentrata tra pochi possidenti che la tenevano a [[latifondo]], o tenuta a [[Manomorta]] dalla [[Chiesa cattolica|Chiesa]], mentre valevano ancora diritti feudali di decima e di fruizione pubblica di terreni comunali. Nitti valutò che il sistema adottato dai Borbone fosse dovuto ad una mancanza di vedute, ad un rifiuto di guardare al futuro, un principio da lui giudicato gretto e quasi patriarcale,<ref>Francesco Saverio Nitti, ''L'Italia all'alba del secolo XX'', Casa Editrice Nazionale Roux e Viarengo, Torino-Roma, 1901, p.111</ref> ma che, allo stesso tempo, garantiva una «''grossolana prosperità, che rendeva la vita del popolo meno tormentosa di ora''».<ref>Francesco Saverio Nitti, ''L'Italia all'alba del secolo XX'', Casa Editrice Nazionale Roux e Viarengo, Torino-Roma, 1901, p.118</ref>
{{Carriera sportivo
 
|1994|{{Calcio Akra|A}}|
Le cause del problema meridionale vanno comunque ricercate nelle numerose vicende politiche e socio-economiche attraverso le quali il Meridione è passato nei secoli: nella mancanza di un ''periodo comunale'', suscitatore di energie spirituali e produttive; nella persistenza di monarchie straniere incapaci di creare uno stato moderno; nel dominio plurisecolare di un baronaggio, geloso detentore di tutti i privilegi; nella persistenza del [[latifondo]]; nella mancanza di una classe borghese, creatrice di ricchezza ed animatrice di nuove forme di vita politica; nella dominazione spagnola, nefasta e corruttrice. Particolare importanza ebbe la quasi sistematica alleanza tra monarchie straniere e nobiltà sulla base del mantenimento del regime feudale; essa, oltre ad alimentare i privilegi di classe, determinò una mentalità statica, un'atmosfera di servilismo che contribuì molto all'ignoranza e alla miseria del popolo. Tale alleanza impedì la formazione di una borghesia attiva, intraprendente.<ref>Carmelo Bonanno, ''L'età contemporanea nella critica storica'', Editrice Liviana, Padova, 1979, vol.3, pag. 209.</ref>
|1995-1996|{{Calcio Vidar|A}}|
 
|2000-2002|{{Calcio Haugesund|A}}|
La durata di vita media era di diversi anni inferiore al sud rispetto al nord ed esisteva un'incidenza maggiore di malnutrizione e sottoalimentazione.<ref>{{cita pubblicazione |cognome= Felice|nome=Emanuele |anno=2007 |mese=marzo-aprile |titolo=I divari regionali in Italia sulla base degli indicatori sociali (1871-2001) |rivista=Rivista di Politica Economica |url=http://www.rivistapoliticaeconomica.it/2007/mar-apr/Eman_felice.pdf}}</ref>.
|2007-2008|{{Calcio Randaberg|A}}|
 
}}
=== Situazione economica ===
|Aggiornato= 23 gennaio 2012
{{vedi anche|Regno delle Due Sicilie}}
}}
 
{{Bio
Per interpretare correttamente la situazione economica e sociale, bisogna considerare che il Regno non era una realtà uniforme al proprio interno, e che anzi le differenze regionali erano più marcate di quelle dell'Italia moderna.
|Nome = Kjell-Inge
In generale, la ricchezza aumentava dall'entroterra alle coste, e dalle campagne alla città. [[Napoli]], con ben 450'000 abitanti<ref>{{Cita pubblicazione|autore=ISTAT|anno=2012|mese=gennaio|titolo=Italia in 150 anni. Sommario statistiche storiche|rivista=|volume=|numero=|p=137}}</ref>, era in assoluto tra prime città d'Europa per popolazione. La sua provincia (forte anche delle rendite del governo e della corte) poteva competere con le province più sviluppate del nordovest mentre esistevano aree estremamente povere, come l'entroterra calabrese, siciliano e lucano<ref>Perrotta, Cosimo, ''Una nota sulle origini remote dell'arretratezza del Sud d'Italia'', Istituzioni e sviluppo economico : institutions and economic develpment. Fascicolo 1 2 3, 2007,Milano : Franco Angeli, 2007.</ref>.
|Cognome = Bråtveit
 
|ForzaOrdinamento = Bratveit, Kjell-Inge
[[File:Italy Industry 1871.svg|upright=1.4|thumb|Indice normalizzato di industrializzazione delle province italiane nel 1871 (la media nazionale è 1,0). Fonte: Banca d'Italia, elaborazione: Wikipedia
|Sesso = M
{{legend|#550000|Oltre 1.4}}
|LuogoNascita =
{{legend|#D40000|Da 1.1 a 1.4}}
|GiornoMeseNascita = 2 aprile
{{legend|#FF8080|Da 0.9 a 1.1}}
|AnnoNascita = 1963
{{legend|#FFFFFF|Fino a 0.9}}]]
|LuogoMorte =
 
|GiornoMeseMorte =
La Sicilia costituiva un caso a parte: la fine dei moti del '48 ne aveva ristabilito la riunificazione con il resto della penisola, tuttavia l'indipendentismo continuava ad essere forte e sarebbe stato determinante nel sostegno allo sbarco garibaldino.
|AnnoMorte =
 
|Attività = allenatore di calcio
La situazione dell'Italia preunitaria era, in genere, svantaggiata rispetto quella degli altri Stati dell'[[Europa occidentale]] e decisamente povera rispetto agli standard attuali. In un paese relativamente sovrappopolato e povero di materie prime, l'economia era profondamente basata sull'agricoltura.
|Attività2 = ex calciatore
 
|Nazionalità = norvegese
Dei 22 milioni di abitanti registrati dal censimento del 1861, 8 erano occupati nell'agricoltura, contro i 3 occupati nell'industria e nell'artigianato. Oltretutto, di questi l'80% circa erano donne occupate solo stagionalmente. Secondo la visione tradizionale, il livello di produttività delle differenti regioni era però radicalmente diverso, sia per cause naturali che per le tecniche adottate.
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]
 
La natura del territorio meridionale riduce la disponibilità e la regolarità delle acque riducendo le possibilità di coltivazione. Il secolare disboscamento e la mancanza di investimenti per la cura del territorio e la canalizzazione facilitavano l'erosione e il permanere di paludi anche molto estese, come quelle [[Paludi pontine|Pontine]] o del [[Fucino]]. In diverse zone Le malattie infettive portate dalle [[Anopheles|zanzare anofele]] spingevano le popolazioni a ritirarsi sulle colline.<ref name=autogenerato3>{{cita libro |cognome= Smith|nome= Denis Mack |titolo= Storia d'Italia dal 1861 al 1997|anno=1997 |editore= Laterza |p=7}} {{NoISBN}}</ref>
 
Mack Smith ritiene che nel Regno delle due Sicilie il metodo di coltivazione era basato sul sistema feudale: latifondi coltivati da braccianti producevano grano per il solo autoconsumo. Gli aristocratici che li possedevano non vivevano nei loro possedimenti e trovavano disdicevole occuparsi della loro gestione. Di conseguenza non avevano interesse a investire nel migliorare le tecniche produttive o in colture più redditizie come l'ulivo o i frutteti, che potevano diventare produttivi anche dopo una decina di anni, preferendo la coltivazione annuale del grano, anche su terreni inadatti: nel 1851 Nassau Senior notava come in Sicilia la produzione per ettaro fosse invariata fin dai tempi di Cicerone. I prezzi risultanti erano alti, e assieme alle barriere doganali scoraggiavano il commercio.<ref>{{cita libro |cognome= Smith|nome= Denis Mack |titolo= Storia d'Italia dal 1861 al 1997|anno=1997 |editore= Laterza |p=68}} {{NoISBN}}</ref>
 
[[File:Indicatori Sviluppo Sociale NS.PNG|upright=1.8|thumb|left|Convergenza degli indicatori di sviluppo sociale italiani: centro-nord (CN, in alto), sud e isole (SI, in basso).
Dati: E. Felice, 2007; elaborazione: Wikipedia]]
 
La vita dei braccianti, secondo Mack Smith, era ben misera: la malaria, i briganti e la mancanza d'acqua costringevano le popolazioni ad ammassarsi in villaggi che distavano anche una ventina di chilometri dalle zone in cui esse lavoravano. L'analfabetismo era pressoché completo, e ancora nel 1861 esistevano luoghi in cui l'affitto, le decime al parroco, la "protezione" dei campieri venivano pagati in natura. La disoccupazione era diffusa, tanto che osservatori dell'epoca riportarono come un contadino del Sud guadagnasse la metà di un suo equivalente del Nord<ref>{{cita libro |cognome= Smith|nome= Denis Mack |titolo= Storia d'Italia dal 1861 al 1997|anno=1997 |editore= Laterza |p=60}} {{NoISBN}}</ref> nonostante i salari fossero paragonabili.
 
Al contrario il nordest del paese avrebbe almeno in parte recepito le tecniche della rivoluzione agricola del nord Europa, introdotte nel corso delle campagne napoleoniche. L'agricoltura era praticata da fattori nel Nord e da mezzadri in Toscana, e alimentata dai capitali delle città, che agivano come centri finanziari. La legislazione delle acque era più avanzata e l'intensa canalizzazione permetteva la cultura intensiva del riso, che poteva essere esportato.<ref>{{cita libro |cognome= Smith|nome= Denis Mack |titolo= Storia d'Italia dal 1861 al 1997|anno=1997 |editore= Laterza |p=51}} {{NoISBN}}</ref>
 
Per quanto riguarda l'industria, al momento dell'Unità era costituita soprattutto una serie di attività artigianali al servizio delle élite. L'Italia, è infatti un paese di [[Seconda rivoluzione industriale|seconda industrializzazione]], perché la mancanza di materie prime (ferro e carbone) ne hanno rallentato lo sviluppo industriale fino a circa il 1880. Parallelamente, il basso costo del lavoro, la difficoltà di accesso ai capitali e la mancanza di esperienza tecnica scoraggiavano l'acquisto di macchinari dall'estero per sostituire il lavoro manuale.
 
Faceva parziale eccezione la tessitura meccanizzata, diffusa dal 1816 soprattutto nel nordovest, più ricco di corsi d'acqua, e che con l'arrivo del telaio a vapore avrebbe costituito la base di un capitalismo industriale diffuso. I principali prodotti da esportazione erano la lana e la seta lombarde e piemontesi, seguiti dallo [[Zolfo di Sicilia|zolfo siciliano]], utilizzato per la polvere da sparo. Tuttavia Mack Smith, nell'opera ''Il Risorgimento italiano'', sostiene che «''in molte industrie lombarde non veniva osservata la legge sull'istruzione obbligatoria e due quinti degli operai dell'industria cotoniera lombarda erano fanciulli sotto i dodici anni, per la maggior parte bambine, che lavoravano dodici e persino sedici ore al giorno''».<ref>Denis Mack Smith, ''Il Risorgimento italiano'', Laterza, 1999, pag.157</ref>
 
Nell'estrazione dello zolfo erano impegnati importanti capitali inglesi, e sarebbe rimasto rilevante per l'economia Siciliana fino all'affacciarsi della concorrenza degli Stati Uniti. Il Sud non era privo di industrie: vengono spesso citate a titolo di esempio le [[Officine di Pietrarsa]], la [[Polo siderurgico di Mongiana|ferriera di Mongiana]] e i [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|cantieri navali di Castellamare di Stabia]], fortemente volute dalla Corona in quanto strategiche per ridurre la dipendenza dalle importazioni inglesi. Il loro impatto sull'economia globale del Regno dev'essere però considerato limitato.<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Carlo Ciccarelli, Stefano Fenoaltea|nome=|anno=2010|mese=luglio|titolo=Through the Magnifying Glass: Provincial Aspects of Industrial Growth in Post-Unification Italy|rivista=Quaderni di Storia Economica|url=http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/pubsto/quastoeco/quadsto_04/Quaderno_storia_economica_4.pdf|lingua=inglese|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110125043653/http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/pubsto/quastoeco/quadsto_04/Quaderno_storia_economica_4.pdf|dataarchivio=25 gennaio 2011}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |cognome= Fenoaltea|nome= Stefano |anno=2007 |titolo=I due fallimenti della storia economica: il periodo post-unitario |rivista=Rivista di Politica Economica |url=http://www.rivistapoliticaeconomica.it/2007/mar-apr/Fenoaltea.pdf}}</ref>
 
Nel campo dei trasporti vennero conseguiti alcuni primati sorprendenti, come la prima nave a vapore in Italia e il [[Ponte Real Ferdinando sul Garigliano|primo ponte di ferro]]. Ma all'investimento in strade e ferrovie, reso difficile dall'entroterra collinoso, venne soprattutto preferito il trasporto marittimo, facilitato dalla significativa estensione delle coste tanto che la flotta mercantile borbonica divenne la terza in Europa per numero di navi e per tonnellaggio complessivo<ref>Mario Di Gianfrancesco, La rivoluzione dei trasporti in Italia nell'età risorgimentale, 1979, L'Aquila, pp. 151 ss.</ref>, anche se la marina mercantile degli altri stati pre-unitari del nord aveva un tonnellaggio superiore.
I tonnellaggi delle flotte mercantili peninsulari nel 1858 erano i seguenti:
<ref>{{cita libro|autore=[[Giovanni Bursotti]]|titolo=''Biblioteca di Commercio, Anno II, vol. III ''|editore=|città=Napoli|anno=1845}}</ref><ref>{{cita libro|autore= [[Mario Di Gianfrancesco]]|titolo='' La rivoluzione dei trasporti in Italia nell’età risorgimentale. L’unificazione del mercato e la crisi del Mezzogiorno ''|editore= [[Japadre]]|città=L’Aquila|anno=1979}}</ref>
Regno di Sardegna 208.218;
Granducato di Toscana 59.023;
Modena 980;
Stato pontificio 41.360;
Due Sicilie 272.305;
Venezia e Trieste 350.899.
Su di un totale di 932.785 tonnellate, il regno borbonico ne aveva quindi meno di un quarto.
 
Sulla consistenza della flotta mercantile borbonica lo storico meridionale [[Raffaele De Cesare]], nel suo libro ''[[La fine di un Regno]]'' (pp.&nbsp;165–166)<ref>{{cita web|url=https://archive.org/stream/lafinediunregnon01deceiala#page/164/mode/2up|titolo=La fine di un Regno}}</ref> scrive, fra l'altro, testualmente: {{citazione|''“La marina mercantile era formata quasi interamente di piccoli legni, buoni al cabotaggio e alla pesca e la montavano più di 40.000 marinari, numero inadeguato al tonnellaggio delle navi. La navigazione si limitava alle coste dell'Adriatico e del Mediterraneo, e il lento progresso delle forze marittime non consisteva nel diminuire il numero dei legni ed aumentarne la portata, ma nel moltiplicare le piccole navi. La marina mercantile a vapore era scarsissima, non ostante che uno dei primi piroscafi, il quale solcasse le acque del Mediterraneo, fosse costruito a Napoli nel 1818. Essa apparentemente sembrava la maggiore d'Italia, mentre in realtà alla sarda era inferiore, e anche come marina da guerra, era scarsa per un Regno, di cui la terza parte era formata dalla Sicilia e gli altri due terzi formavano un gran molo lanciato verso il Levante. La marina e l'esercito stavano agli antipodi: l'esercito era sproporzionato al paese per esuberanza, la marina per deficienza.”''|}}
L'inaugurazione nel 1839 degli 8&nbsp;km della [[Ferrovia Napoli-Portici|Napoli-Portici]], prima ferrovia italiana, aveva suscito grande entusiasmo. Tuttavia, solo 20 anni dopo le ferrovie settentrionali si estendevano per 2035&nbsp;km, mentre Napoli era collegata soltanto con Capua e Salerno, totalizzando appena 98&nbsp;km di linea ferrata.<ref>[http://www.miol.it/stagniweb/fs101.htm 100 anni di storia delle FS - Parte 1<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Analogamente, secondo Nicola Nisco, nel 1860 erano privi di strade e quindi di fatto irraggiungibili ben 1621 paesi su 1848, dove il transito avveniva su tratturi e mulattiere, infatti la scarsità di infrastrutture stradali si faceva sentire molto nel Sud borbonico, che poteva contare su una rete stradale di soli 14.000&nbsp;km, mentre la sola Lombardia, quattro volte più piccola aveva una rete stradale di 28.000&nbsp;km<ref>[http://www.150anni.it/webi/index.php?s=37&wid=103 La Scuola per i 150 anni dell'Unità d'Italia - Il problema del Mezzogiorno - Il divario di partenza] | Il problema del Mezzogiorno - Il divario di partenza</ref>, con la rete stradale del centro Italia allo stesso livello della Lombardia, per metri al km².
 
[[File:30 Ducati d'oro (Regno delle Due Sicilie, 1850).png|thumb|30 Ducati, 1850]]
La penuria di capitali era sentita ovunque, ma particolarmente al Sud, dove i risparmi venivano immobilizzati in terreni o in monete preziose.<ref name=autogenerato3 /> Nel saggio "Nord e Sud", [[Francesco Saverio Nitti|Nitti]] rileva che quando le monete degli stati preunitari vennero unificate, al sud vennero ritirate 443 milioni di monete di vari metalli, da confrontare con i 226 milioni di tutto il resto d'Italia.<ref>{{cita libro |cognome= Zitara|nome= Nicola|titolo= Nascita di una colonia|url=http://books.google.it/books?id=z9IDV5NaxSMC&pg=PA36&dq=monete+degli+antichi+Stati+Italiani&hl=it&ei=nBZdTYb9HISmhAeNwcWqCA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CFoQ6AEwBg#v=onepage&q=monete%20degli%20antichi%20Stati%20Italiani&f=false |anno=1971 |editore= Jaka Book |p=36}}</ref>
 
La sostituzione consentì di ritirare diversi tipi di metalli preziosi, generando la sensazione di una vera espropriazione, tanto che ancora nel 1973 [[Antonio Ghirelli]] sostiene che 443 milioni di lire d'oro siano "finiti al Nord".<ref>[[Antonio Ghirelli]], Storia di Napoli, [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], 1973 [http://books.google.it/books?ei=5u6pS_WpKs2O_AaByPmiAQ&ct=result&id=8H1oAAAAMAAJ&dq=443+milioni+di+Ducati+oro&q=443 Storia di Napoli - Antonio Ghirelli - Google Libri]</ref>.
 
Va ricordato che lo sviluppo del Piemonte ebbe un prezzo: i conti pubblici vennero gravemente inficiati sia dallo sforzo di modernizzare l'economia che dalle guerre di unificazione. Con la nascita dell'Italia unita il passivo di bilancio del Regno di Sardegna fu incamerato nelle casse del neonato Stato italiano, che finanziò negli anni successivi all'unità la costruzione di molti km di strade e ferrovie, in tutta la penisola e particolarmente nel Sud, allora con poche strade (14.000&nbsp;km) e pochissime ferrovie (circa 100&nbsp;km), ma la realizzazione di tali infrastrutture non avviò un parallelo sviluppo economico del meridione rispetto al resto della penisola.
 
Il divario economico era già allora evidente considerando il dato statistico riferito alle società in accomandita italiane al momento dell'Unità, in base ai dati relativi alle società commerciali e industriali tratti dall'Annuario statistico italiano del 1864.
Le società in accomandita erano 377, di cui 325 nel centro-nord, escludendo dal computo quelle esistenti nel Lazio, nel Veneto, del Trentino, nel Friuli e nella Venezia Giulia. Comunque, il capitale sociale di queste società vedeva un totale di un miliardo e 353 milioni, di cui un miliardo e 127 milioni nelle società del centro-nord (sempre prescindendo da Lazio, Veneto, Trentino, Friuli, Venezia Giulia) e soltanto 225 milioni nel Mezzogiorno.
Per fare un paragone, il totale della riserva finanziaria dello stato borbonico era pari a 443,200 milioni di lire; praticamente un terzo del capitale delle società in accomandita del centro-nord escludendo diversi territori non ancora annessi.
Le sole società in accomandita del Regno di Sardegna avevano un capitale totale che era quasi doppio di quello dello stato borbonico: 755,776 milioni contro 443,200 milioni di liquidi.
Si tenga conto sempre poi che in questo calcolo sono escluse tutte le società per azioni del nord-est, poiché non era incluso nel 1861 nel regno d'Italia.
 
[[Giustino Fortunato]] nella sua analisi delle condizioni dell'Italia meridionale al momento dell'Unità, osservava quanto segue riguardo alla politica borbonica<ref>[https://archive.org/stream/ilmezzogiornoelo02fortuoft#page/336/mode/2up Giustino Fortunato, ‘'IL MEZZOGIORNO E LO STATO ITALIANO'’ - DISCORSI POLITICI (1880-1910)'', LATERZA & FIGLI, Bari, 1911, pagine 336-337 ]</ref>: {{citazione|''"Eran poche, sì, le imposte, ma malamente ripartite, e tali, nell'insieme da rappresentare una quota di lire 21 per abitante, che nel Piemonte, la cui privata ricchezza molto avanzava la nostra, era di lire 25,60.''
''Non il terzo, dunque, ma solo un quinto il Piemonte pagava più di noi.''
''E, del resto, se le imposte erano quaggiù più lievi — non tanto lievi da non indurre il [[Luigi Settembrini]], nella famosa 'Protesta' del 1847, a farne uno dei principali capi di accusa contro il Governo borbonico, assai meno vi si spendeva per tutti i pubblici servizi: noi, con sette milioni di abitanti, davamo via trentaquattro milioni di lire, il Piemonte, con cinque [milioni di abitanti], quarantadue [milioni di lire].''
''L'esercito, e quell'esercito!, che era come il fulcro dello Stato, assorbiva presso che tutto; le città mancavano di scuole, le campagne di strade, le spiagge di approdi; e i traffici andavano ancora a schiena di giumenti, come per le plaghe d'Oriente.”''|}}
Infatti, Fortunato osservava ciò che è chiaramente provato sui bilanci dello stato borbonico: le spese erano rivolte in stragrande maggioranza alla corte od alle forze armate, incaricate di proteggere la ristrettissima casta dominante del regno, lasciando pochissimo agli investimenti per opere pubbliche, sanità ed istruzione e la natura veramente classista della politica economica borbonica risalta dalle seguenti cifre relative ai bilanci dello stato.
 
Nel 1854 la spesa governativa borbonica contava 31,4 milioni di ducati dei quali 1,2 milioni erano quelli per istruzione, sanità, lavori pubblici, mentre erano ben 14 milioni i ducati spesi per le forze armate e 6,5 milioni per il pagamento degli interessi sul debito pubblico, oltre alle ingenti spese per la corte regale.<ref>{{cita libro|autore=[[Alfonso Scirocco]]|titolo=''L’Italia del Risorgimento''|editore=[[Il Mulino]]|città=Bologna|anno=1993}}</ref>.
 
Il bilancio dello stato borbonico previsto per il 1860, prima ancora che Garibaldi sbarcasse a Marsala, quindi in stato di pace e non di guerra, ribadiva anche in questo caso la sproporzione fra le spese militari e di repressione e quelle per la popolazione.
Le spese previste, esclusa la Sicilia (con bilancio separato) sommando il bilancio direttamente speso dallo stato centrale (16.250.812 ducati) e quello ripartito fra gli enti locali (19.200.000 ducati) per un totale di 35.450.812 ducati erano così ripartite:
Esercito 11.307.220;
Marina 3.000.000;
Esteri 298.800;
Governo centrale 1.644.792;
debito pregresso 13.000.000;
lavori pubblici 3.400.000;
Clero e istruzione 360.000;
Polizia, giustizia 2.440.000.
 
Le spese militari rappresentavano circa il 40% del bilancio totale, sommando anche le spese per polizia e giustizia si arriva al 47% del bilancio, mentre alle spese per istruzione e clero era destinato solo l'1% del bilancio totale di 35.450.812 ducati.
La Sicilia aveva l'ultimo bilancio rilevabile espresso in lire 41.618.200, al cambio del 1859 di 4,25 lire per ducato stimato equivalente a 9.793.000 ducati.
 
Un'attenta e critica analisi del sistema finanziario dei Borbone fu descritto nei particolari da Giovanni Carano Donvito<ref>{{cita libro|autore= [[Giovanni Carano Donvito]]|titolo='' L'economia meridionale prima e dopo il Risorgimento ''|editore=[[Vallecchi]]|città=Firenze|anno=1928}}</ref>, nella quale pose in luce come l'ex governo napoletano “…se poco chiedeva ai suoi sudditi, pochissimo spendeva per essi e questo pochissimo spendeva anche male…”.
 
=== Studi economici quantitativi ===
{{vedi anche|Studi sulla situazione economica dell'Italia all'unità}}
[[File:Italian GDP PerCapita NS.PNG|upright=1.8|thumb|left|Divergenza del PIL pro capite tra centro-nord (in alto) sud e isole (in basso).
Dati: Daniele-Malanima, 2007 (appendice, tav.4); elaborazione grafica: Wikipedia]]
 
Negli ultimi decenni la discussione sulle differenze economiche tra Nord e Sud all'Unità ha avuto un nuovo impulso grazie alla ricostruzione delle serie storiche di indicatori economici significativi. La ricerca è resa difficoltosa dalla mancanza di dati precedenti al 1891, e in particolare le serie perdono di significato prima del 1871 a causa degli sconvolgimenti del decennio precedente.
 
Ha avuto in particolare risonanza la ricostruzione in cui Vittorio Daniele e Paolo Malanima<ref>{{cita pubblicazione |cognome= Vittorio Daniele, Paolo Malanima|nome= |anno=2007 |mese=marzo-aprile |titolo=Il prodotto delle regioni e il divario Nord-Sud in Italia (1861-2004) |rivista=Rivista di Politica Economica |url=http://www.paolomalanima.it/default_file/Articles/Daniele_%20Malanima.pdf }}</ref>, si concentrano sul [[Reddito pro capite|PIL pro capite]] in quanto indicatore del benessere nelle varie regioni italiane, arrivando a concludere che non ci fossero divari rilevanti tra le regioni al momento dell'unificazione.
Altri studi sostengono invece tesi diverse, come l'opera di Emanuele Felice, ''Perché il Sud è rimasto indietro'', Il Mulino, Bologna, pagg. 258, 2013.<ref name=autogenerato6>[https://www.academia.edu/6982123/E._Felice_Il_Mezzogiorno_fra_storia_e_pubblicistica._Una_replica_a_Daniele_e_Malanima E. Felice, Il Mezzogiorno fra storia e pubblicistica. Una replica a Daniele e Malanima ]</ref><br />
Nel sito istituzionale per il 150° dell'unità è esposta la tesi che considera il divario Nord-Sud preesistente all'Unità e provocato principalmente dalla diversa storia dei due territori, già a partire dalla caduta dell'impero romano, differenza che sarebbe aumentata a partire dal 1300<ref name=autogenerato10>[http://www.150anni.it/webi/index.php?s=37&wid=103 Il problema del Mezzogiorno - Il divario di partenza]</ref>.
 
== Dopo l'Unità d'Italia ==
=== Situazione politica ===
[[File:Riccio G. - ritratto di Marco Minghetti.jpg|thumb|Ritratto di Marco Minghetti]]
Nel febbraio 1861 si riunirono per la prima volta a Torino i rappresentanti delle regioni unificate, che un mese dopo avrebbe conferito a Vittorio Emanuele il titolo di Re d'Italia per grazia di Dio e volontà della nazione. Il modo in cui dovesse essere governata era però ancora da definire.
 
Il Re e la corte erano stati scomunicati a causa dell'invasione della parte orientale dello stato pontificio, e ai cattolici era proibito partecipare alla vita politica. La maggior parte dei governanti non conosceva affatto il meridione, non avendo mai viaggiato più a sud di Napoli o avendo passato lunghi anni in esilio come oppositori dei Borbone. Si erano convinti che la ricchezza del sud fosse fino ad allora rimasta inespressa a causa del malgoverno precedente e che l'unificazione dell'Italia ne avrebbe da sola liberato le ricchezze nascoste. Non conoscevano la povertà delle campagne o lo stato delle infrastrutture, e questo li portò tra l'altro a imporre tasse superiori a quanto il territorio potesse pagare. Oltretutto la partecipazione al voto era per censo, quindi i deputati del Sud rappresentarono più spesso le istanze dei proprietari terrieri che della popolazione.<ref>{{cita libro |cognome= Smith|nome= Denis Mack |titolo= Storia d'Italia dal 1861 al 1997|anno=1997 |editore= Laterza }} {{NoISBN}}</ref>
 
Con la morte di Cavour il 6 giugno, iniziò una serie di governi deboli e di durata spesso inferiore ad un anno. I problemi da risolvere erano molti: si trattava di unificare otto sistemi giuridici, economici, monetari, perfino di pesi e di misure. L'unificazione era avvenuta in un modo sorprendentemente rapido, e non aveva dato modo all'identità nazionale di affermarsi: questo, unito all'[[irredentismo]] verso il Triveneto, ancora austriaco, e verso Roma e il Lazio, presidiati da una guarnigione francese, creava la pericolosa tentazione di provare le forze del nuovo stato in una guerra verso lo straniero. L'italiano era parlato da una minoranza istruita della popolazione, e i plebisciti che avevano sancito l'unificazione erano avvenuti in modo estremamente discutibile, sia nella forma sia per l'ingerenza delle autorità che avrebbero dovuto sorvegliarli, creando la falsa sensazione di un consenso di molto superiore al reale, mentre molti meridionali avrebbero espresso piuttosto l'esigenza di maggiore autonomia.
 
Le istanze favorevoli al decentramento amministrativo, rappresentate dal ministro [[Marco Minghetti|Minghetti]] vennero frettolosamente abbandonate. Il 3 ottobre venne convertito in legge il decreto che il 2 gennaio aveva esteso al Sud la legislazione piemontese,<ref>[http://bicentenario.provincia.napoli.it/poisle.html Bicentenario<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> proseguendo quanto fatto con la Lombardia con il [[Decreto Rattazzi|decreto legge Rattazzi]] del [[1859]]. Organizzazioni amministrative, anche gloriose, degli Stati preunitari vennero cancellate in modo acritico promuovendo una progressiva "piemontesizzazione" dalla pubblica amministrazione.
 
I primi provvedimenti del nuovo governo furono volti a recuperare i capitali necessari per unificare il paese e dotarlo delle infrastrutture di cui aveva un pressante bisogno. Fu istituita la leva obbligatoria, finora sconosciuta nel meridione, per il servizio militare e vennero introdotte nuove tasse, e in particolare nel 1868 quella particolarmente odiosa sul [[Tassa sul macinato|macinato]] che colpiva le fasce più deboli della popolazione con un aumento del prezzo del pane.
 
Venne anche intrapresa una decisa opera di abolizione dei privilegi feudali, tra cui l'importante vendita di ampi terreni demaniali dello stato e della Chiesa. Le intenzioni erano di aumentare la produttività agricola con una distribuzione della terra, ma di fatto questi terreni andarono nelle mani dei possidenti che avevano i capitali per acquistarli e mantenerli. Una risorsa irrecuperabile venne di conseguenza sprecata, con scarso incasso da parte dello stato e l'immobilizzazione di capitali che avrebbero potuto produrre più ricchezza se investiti nel miglioramento dei campi o nell'industria. I coltivatori ebbero ulteriormente a soffrirne non potendo più sfruttare i terreni comuni fino ad allora a disposizione dei vari villaggi.
 
Vennero intraprese anche opere positive, come la realizzazione di opere pubbliche e un nuovo impulso alla realizzazione della rete ferroviaria, ma gli effetti sarebbero stati lenti a presentarsi.
 
Le varie leggi che cercarono di istituire una, seppur minima, [[Educazione|istruzione gratuita ed obbligatoria]], trovarono un'applicazione difficile soprattutto al sud. L'onere di mantenere le scuole elementari, infatti, incombeva ai comuni, con la conseguenza che molte amministrazioni meridionali non riuscivano ad affrontare le spese necessarie.<ref>{{cita libro |cognome= Smith|nome= Denis Mack |titolo= Storia d'Italia dal 1861 al 1997|anno=1997 |editore= Laterza |p=70}} {{NoISBN}}</ref> Bisognerà aspettare l'epoca del [[fascismo]] per assicurare un'istruzione di base, quella del [[secondo dopoguerra]] per un'istruzione di massa, e la [[televisione]] per assistere all'utilizzo dell'italiano in sostituzione dei vari [[Dialetto|dialetti]].
 
[[File:Giolitti1.jpg|thumb|Giovanni Giolitti]]
 
Solamente a partire dall'[[Giovanni Giolitti#Biografia|epoca giolittiana]] il governo centrale fece prova di un primo e tentennante interessamento verso il meridione. Benché non abbia ridotto la povertà o l'emigrazione, nei primi anni del novecento si dotò il sud di [[pubblica amministrazione|amministrazioni pubbliche]] analoghe a quelle del nord, cosa che portò all'assunzione di un certo numero di [[Funzione pubblica (diritto)|impiegati statali]]. Fu sempre merito del governo centrale se nel 1911 lo Stato prese in carico l'istruzione elementare, fino ad allora prerogativa dei [[Comune|comuni]].
 
Il peggioramento delle condizioni di vita e la disillusione rispetto alle aspettative create dall'unificazione portarono a una serie di rivolte di popolo a Napoli e nelle campagne, e al fenomeno passato alla storia come brigantaggio, a cui il nuovo Stato reagì con l'invio di soldati e adottando un modello amministrativo di tipo dirigista e autoritario, in cui le autonomie locali venivano sottoposte al rigido controllo del governo centrale.
 
[[Vittorio Bachelet]] parlerà di "un certo atteggiamento colonizzatore assunto dall'amministrazione unitaria in alcune regioni"<ref>V. Bachelet, ''Evoluzione del ruolo e delle strutture della pubblica amministrazione'', in AA. VV., ''L'amministrazione in cammino. Una guida alla lettura degli scritti giuridici di Vittorio Bachelet'', Giuffrè, 1984, 44</ref>. Da notare che tale atteggiamento cosiddetto "colonizzatore" non fu però mai riscontrato negli altri territori annessi, neppure in quelli del centro Italia, che con la cultura piemontese avevano poco in comune, in quanto territori lontani dal Piemonte e confinanti con il meridione.
Invero, lo stesso espansionismo piemontese era mirato in un primo tempo ad uno Stato comprendente le regioni dell'Italia settentrionale e non ad uno Stato Nazionale delle proporzioni della nuova Italia, era anzi molto caldeggiata all'epoca sia a nord che a sud una Confederazione di stati. L'annessione del Regno delle Due Sicilie fu un fatto dovuto ad una straordinaria serie di contingenze favorevoli in termini politici.
 
=== Il brigantaggio ===
 
Il brigantaggio era un fenomeno endemico nel Sud preunitario, come Francesco Saverio Nitti spiega nel suo libro ''Eroi e briganti'' (edizione 1899) pag. 9.
 
« ogni parte d'Europa ha avuto banditi e delinquenti, che in periodi di guerra e di sventura hanno dominato la campagna e si sono messi fuori della legge […] ma vi è stato un solo paese in Europa in cui il brigantaggio è esistito si può dire da sempre […] un paese dove il brigantaggio per molti secoli si può rassomigliare a un immenso fiume di sangue e di odi […] un paese in cui per secoli la monarchia si è basata sul brigantaggio, che è diventato come un agente storico: questo paese è l'Italia del Mezzodì. »
 
{{Vedi anche|Brigantaggio postunitario italiano}}
[[File:Briganti lucani Caruso Cafo Lamacchia e Tinna.jpg|thumb|Alcuni briganti [[Basilicata|lucani]]: [[Giuseppe Caruso (brigante)|Caruso]], Cafo, Lamacchia e Tinna]]
Il nuovo governo disattese le aspettative sia dei repubblicani sia di alcuni moderati che pure avevano favorito l'unità, ma che auspicavano un nuovo ordinamento agrario e adeguati spazi politici nella gestione del paese, il controllo dell'ordine pubblico divenne sempre più problematico. Molti braccianti meridionali avevano sperato che il nuovo regime assicurasse una qualche riforma agraria, ma le loro aspettative andarono deluse.{{senza fonte}}
 
Secondo [[Tommaso Pedio]], la rapida trasformazione politica conseguita nel Mezzogiorno, suscitò ovunque risentimenti e malcontenti non solo da parte del popolo e della vecchia classe borbonica ma anche dei borghesi e dei liberali, i quali pretesero di mantenere privilegi e incarichi remunerativi dal neogoverno. Il ceto borghese, fedele alla corona borbonica prima del [[1860]], appoggiò la causa unitaria soltanto allo sbarco di [[Garibaldi]] in [[Sicilia]]. Il nuovo stato Italiano decise così di privilegiare i liberali per paura di inimicarseli e per servirsi dei loro maggiori esponenti contro le aspirazioni delle frange radicali, trascurando i bisogni delle classi popolari, alle quali, secondo Pedìo, sarebbe bastato il riconoscimento e la quotizzazione delle terre demaniali.<ref>Tommaso Pedio, ''Reazione alla politica piemontese ed origine del brigantaggio in Basilicata (1860-61)'', Lavello, 1961</ref>
 
La questione demaniale non fu risolta, per Pedìo, non solo a causa della noncuranza del regio governo ma anche dell'opposizione della classe liberale, poiché avrebbe rischiato di perdere il sostegno dei ricchi possidenti, i quali interessi ne sarebbero usciti danneggiati.<ref>Tommaso Pedio, ''Brigantaggio e questione meridionale'', Levante, Bari, 1982, p.134</ref> Il basso popolo, unica voce non ascoltata, oppresso dalla fame, sconvolto dall'aumento delle tasse e dei prezzi sui beni primari, costretto alla leva obbligatoria, iniziò a rivoltarsi, sviluppando un profondo rancore verso il nuovo regime e soprattutto verso gli strati sociali che si avvantaggiarono degli avvenimenti politici riuscendo ad ottenere cariche, impieghi e nuovi guadagni.
 
Nacquero bande di briganti (molte di esse già nel periodo di Garibaldi a Napoli), a cui aderirono non solo braccianti disperati ma anche ex soldati borbonici, ex garibaldini e banditi comuni. Il governo delle Due Sicilie in esilio colse l'occasione di poter tentare una reazione per riprendersi il trono, facendo leva sulla disperazione e sull'astio popolare contro il nuovo ordine. Il popolo disperato ascoltò le parole del vecchio regime e si lasciò suggestionare dalle sue proposte e, nella speranza di poter ottenere benefici, appoggiò la causa di una restaurazione borbonica.<ref>Tommaso Pedio, ''Brigantaggio e questione meridionale'', Levante, Bari, 1982, p.135</ref>
 
Molti scontri si erano già verificati in varie parti del meridione fin dalla fine del [[1860]], particolarmente aspri intorno alla cittadella borbonica di [[Civitella del Tronto]], espugnata nel 1861 dal generale ex borbonico [[Luigi Mezzacapo]]. In aprile scoppiò una rivolta popolare in [[Basilicata]]. Nel corso dell'estate, in molte province dell'interno bande di briganti, formate in gran parte da contadini, ex soldati borbonici, diedero vita a forme di guerriglia violentissima, impegnando le forze piemontesi e battendole ripetutamente. In molti centri del sud fu rialzata la bandiera borbonica. Il Governo rispose ordinando esecuzioni sommarie anche di civili e l'incendio di interi paesi. Il luogotenente di Napoli, Gustavo Ponza di San Martino, che aveva tentato nei mesi precedenti una pacificazione, venne sostituito dal generale [[Enrico Cialdini]], che ricevette dal governo centrale pieni poteri per fronteggiare la situazione e reprimere la rivolta.
 
Il fenomeno assunse, secondo alcuni studiosi, i connotati di una vera e propria [[guerra civile]], che costrinse lo stato italiano ad impiegare circa 120.000 soldati per reprimere la ribellione nelle provincie meridionali.<ref>Gigi Di Fiore, ''Controstoria dell'unità d'Italia'', BUR, 2010, p.218</ref> Fu combattuta con ferocia da entrambe le parti e di cui fece le maggiori spese come sempre la popolazione civile: una triste situazione che si ripeté continuamente per tutta la durata della guerra civile era il saccheggio di un paese da parte delle bande di ribelli, seguito dall'intervento dell'esercito alla ricerca di collaborazionisti, che comportava sistematicamente un secondo saccheggio, la distruzione degli edifici che venivano dati alle fiamme, esecuzioni sommarie e spesso la dispersione dei sopravvissuti.
 
Il Presidente [[Giorgio Napolitano]], ricorda in occasione del 150° [[Anniversario dell'Unità d'Italia]] che "fu debellato il brigantaggio nell'Italia meridionale, anche se pagando la necessità vitale di sconfiggere quel pericolo di reazione legittimista e di disgregazione nazionale col prezzo di una repressione talvolta feroce in risposta alla ferocia del brigantaggio e, nel lungo periodo, col prezzo di una tendenziale estraneità e ostilità allo Stato che si sarebbe ancor più radicata nel Mezzogiorno".<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=2123 Discorso del Presidente Napolitano al Parlamento in occasione dell'apertura delle celebrazioni del 150º anniversario dell'Unità d'Italia]</ref>
 
=== Inizio dell'emigrazione meridionale ===
La grande [[emigrazione]] meridionale ha inizio solo alcuni decenni dopo l'unità d'Italia, laddove nella prima metà del XIX secolo aveva già riguardato diverse zone del Nord, in particolare del [[Piemonte]], del [[Comacchio]] e del [[Veneto]]. Le ragioni storiche della prima emigrazione meridionale della seconda metà del XIX secolo sono da ritrovare per letteratura diffusa sia per la crisi delle campagne e del grano, sia per la situazione di impoverimento economico che colpisce il Sud all'indomani dell'unità, quando gli investimenti industriali si concentrano nel Nord<ref>IZA - Institute for the Study of Labor, "the industrialisation process being concentrated mainly in the North western regions" [http://ftp.iza.org/dp938.pdf]</ref>, nonché per altri fattori<ref>G. Rosoli (a cura di), ''Un secolo di emigrazione italiana. 1876-1976'', Centro studi emigrazione, Roma 1978</ref>.
 
L'emigrazione meridionale è fenomeno che segue diverse ondate storiche di partenze e differenti mete geografiche nei diversi periodi. È fenomeno che non si arresta nelle statistiche nemmeno nell'attualità quando l'emigrazione si caratterizza per un notevole flusso di spostamento geografico di laureati e professionisti meridionali, qualificandosi come emigrazione intellettuale, al di là dei normali flussi di mobilità della forza lavoro, che impoverisce ulteriormente il substrato sociale e culturale delle regioni meridionali<ref>E. Pugliese, ''Emigrazione e trasformazioni sociali nel Mezzogiorno'', in ''QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria'', Franco Angeli, n. 2, 2009</ref>.
 
=== L'inchiesta Sonnino-Franchetti e la scoperta della questione meridionale ===
Nel [[1875]], a seguito di un peggioramento della situazione dell'ordine pubblico nelle regioni del Mezzogiorno e in Sicilia, il Governo propose al Parlamento l'adozione di provvedimenti eccezionali di pubblica sicurezza. Durante il dibattito in aula, e mentre infuocavano le polemiche nel Paese, fu deciso di subordinare l'adozione dei provvedimenti all'esecuzione di un'inchiesta sulle condizioni economiche e sociali della Sicilia, che fu affidata a un gruppo di parlamentari (della Destra e della Sinistra) e di magistrati e svolta tra il 1[[875]] e il [[1876]]. I risultati furono pubblicati e poi ristampati più volte, anche insieme agli atti preparatori<ref>Cf Archivio centrale dello Stato, ''L'inchiesta sulle condizioni sociali ed economiche della Sicilia. 1875-1876'', a cura di Salvatore Carbone e Renato Grispo, con introduzione di Leopoldo Sandri, 2 v., Bologna, Cappelli, 1968-1969.</ref>, ma vennero sottovalutati dall'opinione pubblica e dalla classe politica del tempo<ref>Alessandro Crisafulli, ''Il sistema ferroviario siciliano e l'inchiesta Borsani-Bonfadini'', in ''Ingegneria ferroviaria'', 55 (2000), n. 7, p.472.</ref>.
 
Nel 1877 i professori universitari ed esponenti della Destra storica [[Leopoldo Franchetti]] e [[Sidney Sonnino]], anche per replicare all'inchiesta "ufficiale", pubblicarono la loro ''inchiesta in Sicilia'' con cui per la prima volta richiamarono l'attenzione pubblica sulla durezza delle condizioni di vita in alcune regioni del Sud<ref>[http://www.girodivite.it/Inchiesta-Franchetti-Sonnino.html Girodivite: Inchiesta Franchetti-Sonnino<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e lo sfruttamento del lavoro dei fanciulli siciliani nelle [[Zolfo di Sicilia|zolfare]].<ref>[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/f/franchetti/la_sicilia_nel_1876/pdf/franchetti_la_sicilia_nel_1876.pdf Franchetti,Sonnino, "La Sicilia nel 1876"]</ref>
 
=== L'avventura coloniale e la guerra commerciale con la Francia ===
L'emergere dell'Italia come uno stato unitario aveva indotto a perseguire una politica estera aggressiva sullo scacchiere europeo piuttosto che a concentrarsi nel risolvere le contraddizioni interne. Le conseguenze della [[Terza guerra di indipendenza italiana|terza guerra di indipendenza]], gli attriti per l'annessione dello [[Questione romana|Stato Pontificio]] e [[Schiaffo di Tunisi|interessi contrastanti in Tunisia]] portarono l'Italia da allontanarsi dal tradizionale alleato francese e ad avvicinarsi a Germania ed Austria nella [[Triplice Alleanza (1882)|Triplice Alleanza]].
 
Già tra il 1877 e il 1887 (Governi [[Agostino Depretis|Depretis]]) l'Italia aveva adottato nuove leggi di matrice protezionistica sulle tariffe doganali, per proteggere la propria debole industria.
 
Queste leggi andavano a svantaggio delle esportazioni agricole del Sud, avvantaggiando la produzione industriale concentrata al Nord e creando le premesse per corrotte commistioni tra politica e economia. Secondo Giustino Fortunato con questi provvedimenti si determinava il definitivo crollo degli interessi meridionali di fronte a quelli dell'Italia settentrionale.<ref>Giustino Fortunato, Il Mezzogiorno e lo stato italiano, Vol.II</ref>
Nella stessa direzione [[Luigi Einaudi]] sottolineò come la "forte barriera doganale" del periodo post-unitario assicurò alle industrie del Settentrione "il monopolio del mercato meridionale, con la conseguenza di impoverire l'agricoltura"<ref>Luigi Einaudi, Il buongoverno</ref>.
 
=== La prima guerra mondiale ===
Con la [[Prima guerra mondiale]] il relativo sviluppo del nord, fondato sull'industria, venne favorito dalle commesse belliche, mentre al sud, il richiamo alle armi dei giovani lasciò nell'incuria i campi, privando le loro famiglie di ogni sostentamento, in quanto in assenza degli uomini al fronte, le donne meridionali non erano abituate a lavorare la terra, come invece facevano le donne contadine del centro-nord, infatti nel Sud i terreni coltivabili erano spesso lontani dalle abitazioni, che erano situate nei paesi e anche volendo le donne meridionali non avrebbero potuto accudire alle faccende domestiche e al tempo stesso coltivare il terreno, cosa invece possibile nel Nord e Centro Italia, dove i contadini vivevano nelle case coloniche a pochi metri dai terreni da coltivare.
A guerra finita, poi, fu la borghesia imprenditoriale del nord a profittare dell'allargamento dei mercati e delle riparazioni di guerra, in questo caso anche perché i danni del primo conflitto mondiale erano stati provocati soprattutto nell'area centro-orientale del paese confinante con l'Austria.
 
=== Il ventennio fascista ===
Lo Stato fascista era interessato ad allargare il proprio consenso mediante una crescita economica che sostenesse la sua politica espansionista. A tal fine promosse una serie di opere pubbliche attraverso vari organismi quali l'[[Istituto per la Ricostruzione Industriale]] (IRI) e l'[[Istituto Mobiliare Italiano]] (IMI), per dotare di infrastrutture i territori più depressi del Meridione. Vennero migliorati due [[Porto|porti]] ([[Napoli]] e [[Taranto]]), costruite alcune [[Strada|strade]], [[Ferrovia|ferrovie]] e [[Canale artificiale|canali]], intrapresa la costruzione di un grande [[acquedotto]] (quello del [[Tavoliere delle Puglie|Tavoliere Pugliese]]) e, soprattutto, ideato un ambizioso piano di [[bonifica idraulica|bonifica integrale]]. Tuttavia si trattò di investimenti che soddisfacevano solo in minima parte le esigenze locali, con una ricaduta modesta sull'occupazione e distribuiti secondo criteri volti a produrre o consolidare il consenso verso il regime da parte delle popolazioni interessate e, nel contempo, a non ledere gli interessi di quei ceti, latifondisti e piccolo-borghesi, che costituivano lo zoccolo duro del fascismo nel Meridione. Ciò fu particolarmente evidente nell'attuazione dell'imponente piano di bonifica, dove non si riuscirono ad armonizzare gli interessi contrastanti dei contadini, che richiedevano un trasferimento delle terre bonificate a loro favore, e dei vecchi proprietari terrieri, timorosi di venire espropriati. Si cercò invano di limitare l'influenza di questi ultimi e così « [...] la bonifica si arrestò nel Mezzogiorno alla fase delle opere pubbliche, mentre tutti i fermenti che la miseria e i permanenti squilibri suscitavano, furono incanalati, in quegli anni, verso il mito dell'Impero.»<ref>Citazione da: {{cita libro |cognome= Villari |nome= Rosario | wkautore= Rosario Villari| titolo= Il Sud nella Storia d'Italia |anno= 1981 |editore= Laterza |città= Roma-Bari |pagina=520}} {{NoISBN}}</ref>
 
Anche le politiche messe in atto in epoca fascista per incrementare la produttività nel settore primario non furono coronate da successo: in particolare la politica agraria voluta da Mussolini danneggiò profondamente alcune aree del Mezzogiorno. La produzione si concentrò infatti soprattutto sul grano ([[battaglia del grano]]) a scapito di colture più specializzate e redditizie che erano diffuse nelle aree più fertili e sviluppate Meridione. Per quanto riguarda l'industria, questa visse durante il "ventennio nero" un lungo periodo di stagnazione nel Sud, rilevabile anche sotto il profilo occupazionale. Gli addetti al settore secondario nel Mezzogiorno costituivano infatti, nel [[1911]], il 20% sul totale nazionale e, quasi trent'anni più tardi, tale percentuale non aveva subito mutamenti di rilievo. Nel [[1938]] i lavoratori dell'industria erano scesi infatti al 17,1%<ref>I dati si riferiscono al totale di quelli relativi all'Abruzzo e Molise, alla Campania, alla Puglia, alla Basilicata, alla Calabria, alla Sicilia e alla Sardegna e sono stati ottenuti da una tabella (n. 45) compilata da Albert Carreras che sta in: AA. VV., ''Storia d'Italia'', Torino, Einaudi 1999, ed. speciale il Sole 24 Ore, Milano, 2005 vol. 21 (''L'Industria'') p. 265»</ref>, ma, tenendo conto del minor peso demografico del Meridione e delle [[Italia insulare|Isole]] rispetto alle altre due macroaree economiche del Paese a quella data, il rapporto fra costoro e quelli operanti nel resto d'Italia era rimasto praticamente invariato (nello stesso arco temporale la popolazione del Mezzogiorno era scesa dal 38% circa al 35,5% circa su quella totale dello Stato)<ref>Tale decremento fu dovuto sia all'emigrazione che dell'incorporazione all'Italia centrosettentrionale del [[Trentino-Alto Adige]] (1918) della [[Venezia Giulia]] ([[1918]]) e di alcune aree campane e abruzzesi ([[1927]]), solo in parte compensate dal maggior tasso di accrescimento naturale della popolazione del Mezzogiorno rispetto a quello del resto d'Italia</ref>.
 
Sul finire degli anni trenta il fascismo diede nuovo impulso al suo impegno economico nel Meridione e in Sicilia, ma si trattò di un'iniziativa tesa ad accrescere gli scarsi consensi che il Regime godeva nel Mezzogiorno e a rendere più popolare, nel Sud, la guerra mondiale che di lì a poco avrebbe travolto l'Italia.<ref>{{cita |Rosario Villari |p. 521}}</ref>
 
L'Italia fascista, quale Stato totalitario, fece ricorso a strumenti anche al di fuori dello Stato di diritto (tortura, leggi speciali) per combattere ogni forma di malavita organizzata nel Sud. Celebre fu la nomina di [[Cesare Mori]], che venne poi chiamato "Prefetto di ferro" per i suoi duri metodi, quale [[prefetto]] di [[Palermo]] con poteri straordinari su tutta l'[[Sicilia|isola]]. Nonostante gli ottimi risultati conseguiti, la mafia non fu del tutto sradicata, tanto che si alleò con gli anglo-americani durante la Seconda guerra mondiale ed ebbe contatti con alcuni esponenti del fascismo stesso (vedasi [[Alfredo Cucco]] e il [[Caso Tresca]]).
 
=== La seconda guerra mondiale ===
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-468-1419-27A, Männer und Frauen vor einem Haus.jpg|thumb|[[1943]]: gruppo di uomini e donne fotografati in un paese del sud Italia]]
 
Con la [[Seconda guerra mondiale]] le disparità, oltre che economiche, furono di carattere politico.
Nel 1943 gli [[alleati della seconda guerra mondiale|alleati]] stavano preparando lo [[Operazione Husky|sbarco in Sicilia]] per invadere l'Italia, e trovarono un'alleata nella mafia tramite le famiglie operanti negli Stati Uniti, che si offrì di fornire informazioni strategiche e legittimazione morale agli invasori in cambio del controllo civile del sud Italia. Il comando alleato accettò, e così le zone via via conquistate da questi passarono sotto il controllo dei vari clan mafiosi, che approfittarono della fase per consolidare, anche militarmente, il loro potere<ref>Citazione da: {{cita libro |cognome= Dalla Chiesa |nome= Nando | wkautore= Nando dalla Chiesa| titolo= La Convergenza |anno= 2010 |editore= Melanpo}} {{NoISBN}}</ref>. Al crollo dell'apparato repressivo statale conseguì il ritorno della questione del [[banditismo]], soprattutto in Sicilia, dove certi suoi esponenti si collegarono ai movimenti politici indipendentisti, che chiedevano l'[[indipendenza]] dell'isola.
 
{{Citazione necessaria|Il [[Governo provvisorio (1946-1948)|governo provvisorio]] decise di non reprimere il movimento, che peraltro non aveva contenuti o rivendicazioni sociali, ma di corromperlo. Grosse quote del [[piano Marshall]] furono dirottate verso le zone in fermento, e la protesta venne privata dell'interessamento attivo della popolazione. I capi banda vennero pagati per deporre le armi, e, attraverso manovre politiche complesse, si convinsero alcune delle bande rimaste, pagandole, a compiere [[Portella della Ginestra|attentati contro la popolazione civile]], che finì per isolare i gruppi armati. Parallelamente si scatenò una [[Spin doctor|campagna stampa denigratoria]] nei confronti degli insorti.}} Per finire la nuova [[Costituzione della Repubblica Italiana|costituzione repubblicana]] concesse una certa [[Regione autonoma a statuto speciale|autonomia alla Sicilia]], cosa che privò gli ultimi ribelli di ogni legittimazione politica. {{Citazione necessaria|Le poche bande rimaste vennero individuate ed eliminate nell'indifferenza della popolazione. Come ottant'anni prima, però, la mafia aveva già preso le distanze dai gruppi armati, ritornando in clandestinità e confondendosi fra la popolazione. Parte integrante di questa strategia è la collaborazione della gente ordinaria, particolarmente attraverso l'[[omertà]], ovvero il fatto di ostacolare la forza pubblica nascondendo o tacendo informazioni sensibili}}.
 
=== La Prima Repubblica ===
Dopo la guerra la [[mafia]] acquistò un enorme potere in alcune importanti regioni dell'Italia meridionale, prima in [[Sicilia]] e poi in [[Calabria]] e [[Campania]].
Della questione meridionale si discusse a lungo in [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]] e fu previsto, proprio a sottolineare la dimensione nazionale e costituzionale del tema, nell'articolo 119 della [[Costituzione]], che "Per provvedere a scopi determinati, e particolarmente per valorizzare il Mezzogiorno e le Isole, lo Stato assegna per legge a singole Regioni contributi speciali". Tale riferimento sarà poi abrogato con la legge di revisione costituzionale n. 3/2001.
 
A varie riprese il [[governo]] italiano destinò fondi allo sviluppo del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]], creando pure un istituto finanziario chiamato [[Cassa del Mezzogiorno]] per gestirne i flussi. La [[mafia]] dal canto suo investì i propri proventi illeciti in attività legali. Ma tali movimenti finirono, rispettivamente, a dirottare denaro pubblico e a [[Riciclaggio di denaro|riciclare]] i proventi di crimini, e non a finanziare imprese produttive. Troppo spesso gli investimenti statali vennero utilizzati male, e troppo spesso servirono a creare stabilimenti industriali, da parte dei grandi gruppi pubblici e privati del nord, in aree mal servite dalle [[infrastrutture]], con una sede dirigenziale situata spesso lontano dagli impianti di produzione, e che tuttavia approfittavano degli ingenti capitali pubblici ivi stanziati.
 
Infatti molti gruppi industriali del nord furono incitati tramite [[Sovvenzione|sovvenzioni]] pubbliche a stabilirsi nel sud, ma tali scelte si rivelarono sotto certi aspetti antieconomiche, dato che molti di questi esperimenti industriali fallirono in breve tempo con il terminare delle sovvenzioni pubbliche. Le grandi aziende che aderivano a questi progetti e i partiti politici che li promuovevano, dal canto loro, approfittavano del contesto disagevole in cui operavano facendo ricorso a prassi clientelari nelle assunzioni, senza che venisse mai messa nessuna enfasi sulla [[produttività]] o sul [[valore aggiunto]] dalle attività imprenditoriali.
 
Queste pratiche malsane, dette "assistenzialistiche", ebbero come conseguenza la profonda alterazione delle leggi di mercato e l'aborto di ogni possibile sviluppo economico delle aree più depresse del paese. I [[capitale (economia)|capitali privati]] italiani evitavano il [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] se non incoraggiati con lo stanziamento di ingenti fondi pubblici, considerando che ogni [[investimento]] effettuato in chiave produttiva, non sovvenzionato dallo stato, fosse destinato alla perdita. Benché oggigiorno la situazione sia sensibilmente diversa, atteggiamenti [[Clientelismo|clientelari]] perdurano ancora nella politica meridionale, e troppo spesso i grandi appalti pubblici del sud vengono affidati ai soliti grandi gruppi industriali.
 
Per quanto riguarda lo sviluppo dell'economia privata del meridione bisogna sottolineare come negli anni del cosiddetto "[[miracolo economico italiano|boom economico]]", fino alla metà degli anni '70, ci fu nel sud una intensa e costante crescita economica, che riuscì finalmente (dopo quasi un secolo) a ribaltare le tendenze dell'economia meridionale e riavvicinarla ai livelli del nord. Questo cambio di tendenza si interruppe bruscamente nei primi anni '70, dopo lo [[Crisi energetica (1973)|shock petrolifero]], e da quel momento in poi il dualismo tra nord e sud tornò a crescere. Negli ultimi anni tuttavia, a partire dal 2000, i dati raccolti ci dicono che lentamente l'economia meridionale sta riducendo nuovamente il divario.
Quando il governo si ritrovò a prendere [[Legge ordinaria|provvedimenti legislativi]] o a negoziare [[Trattato (accordo)|accordi internazionali]] in ambito economico, l'attenzione si diresse, ancora, alle industrie del nord. Per esempio, quando negli [[anni 1940|anni quaranta]] e [[anni 1950|cinquanta]] [[emigrazione italiana|emigranti italiani]], soprattutto meridionali, incominciarono a raggiungere massivamente le [[Miniera|miniere]] carbonifere del [[Belgio]], il governo italiano chiese e ottenne da quello belga una [[tonnellata]] di [[carbone]] all'anno per ogni [[lavoratore]] espatriato, questo approvvigionamento non beneficiò le regioni d'origine dei minatori emigrati, essendo destinato alle fabbriche prevalentemente ubicate nelle aree settentrionali della nazione.
 
Negli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]] le aree industrializzate vissero un periodo di sviluppo economico, incentrato sull'esportazione di prodotti finiti, chiamato [[Miracolo italiano (storia)|miracolo “italiano”]]. Il fenomeno attirò [[manodopera]] dal Mezzogiorno, e interessò per alcuni decenni anche lo stesso Mezzogiorno, ma la disparità dei due livelli di tenore di vita diventò evidente e largamente discussa. In reazione, gli emigranti inviarono rimesse alle loro famiglie rimaste nel sud, e lo stato dedicò finalmente importanti risorse allo sviluppo dei servizi essenziali, ma queste risorse non erano in grado di essere reinvestite in circoli produttivi, e servirono solamente ad aumentare, anche se di poco, il tenore di vita delle famiglie degli emigranti meridionali.
 
A partire dagli [[anni 1980|anni ottanta]] l'organo giudiziario cercò un altro compito, e si focalizzò sulla [[criminalità organizzata]]. Evoluzioni sociali come l'[[individualismo]] e la spettacolarizzazione della vita pubblica contribuirono a creare condizioni tali per cui il sistema di potere utilizzato dalla classe dirigente incominciò a rivelare delle crepe. Varie leggi rinforzarono la lotta contro la [[corruzione]] e la [[criminalità]]: una che confermava la [[Magistratura (diritto)#Indipendenza|separazione del potere giudiziario da quello esecutivo]], un'altra che istituiva sconti di pena e altri vantaggi agli [[Pentitismo|accusati che collaborano]] con le indagini in corso, ed infine una che individuava nell'appartenenza ad un'[[associazione mafiosa]] un reato più grave rispetto alla semplice [[associazione per delinquere]]. Tutto questo permise negli anni ottanta di arrivare ad ottenere [[Cosa nostra#La stagione dei maxiprocessi|alcuni progressi nella lotta antimafia]].
 
=== Il meridione contemporaneo ===
In questo periodo viene intrapreso un parziale risanamento del [[debito pubblico]] accumulato dalle amministrazioni precedenti, impresa che si accompagna a riduzioni e razionalizzazioni della spesa pubblica.
 
L'[[Unione europea]] accompagna parzialmente questo processo finanziando progetti imprenditoriali a carattere [[Società (sociologia)|sociale]], [[Ecologia|ecologico]] o [[cultura]]le, ma queste iniziative non sono di natura tale da creare meccanismi di autofinanziamento, e i vantaggi derivati sono molto ridotti. Al riguardo è importante ricordare che l'[[Abruzzo]] differentemente da tutte le altre regioni del meridione, è uscita dal cosiddetto, ed ormai passato, ''obiettivo 1''<ref>Si veda {{collegamento interrotto|1=[http://ec.europa.eu/regional_policy/innovation/innovating/pdf/abruzzo_it.pdf un documento dell'UE sulle politiche regionali] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
In termini assoluti la situazione economica del meridione è indubbiamente migliorata negli ultimi sessant'anni; in termini relativi, però, il divario con il nord è drasticamente aumentato a partire dagli anni '70 del '900<ref name=autogenerato2>[http://www.paolomalanima.it/default_file/Articles/Daniele_%20Malanima.pdf 10 Daniele - Malanima<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Anche inglobato nell'[[Unione europea]], difficilmente il [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] potrà conoscere un forte sviluppo economico in tempi brevi.
 
Ancora oggi vari problemi strutturali ipotecano le sue possibilità di progresso economico: la carenza d'[[infrastrutture]], la presenza di un sistema bancario poco attento alle esigenze del territorio (le vecchie grandi Banche del sud, a partire dagli anni '90, sono state via via inglobate nei grandi gruppi del nord, come ad esempio il [[Banco di Napoli]]), i ritardi di una [[pubblica amministrazione]] spesso pletorica, l'[[emigrazione]] di tanti giovani che a causa della limitata crescita economica non trovano un lavoro, e soprattutto l'infiltrazione della malavita organizzata nella vita politica ed economica del sud, fattore questo che rappresenta il principale freno alla crescita economica meridionale.
 
== Studi ==
=== Gli aspetti socioculturali ===
La questione meridionale non è limitata alla sola diversa condizione di sviluppo economico tra il settentrione ed il meridione, in quanto il divario si estende anche a molti aspetti socio-culturali rilevati dai dati Istat<ref name=autogenerato4>[http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCCN_PILPRODT ''ISTAT - Prodotto interno lordo lato produzione'' ]</ref>, che investono i più diversi argomenti e comportamenti sociali nella penisola.
 
Lo stesso [[Giustino Fortunato]], nella frase all'inizio di questo argomento, affermava che, oltre che nel campo economico, esisteva "[...] anche una profonda diversità fra le consuetudini, le tradizioni, il mondo intellettuale e morale." Anche lo scrittore [[Giuseppe Tomasi di Lampedusa]], nel suo famoso romanzo [[Il Gattopardo]], rappresenta il differente atteggiamento culturale siciliano ed in generale meridionale, nei confronti dei cambiamenti apportati dall'unità d'Italia.
 
=== Il dibattito storiografico ===
{{P|L'argomento è tutt'oggi dibattuto, ma il tono della sezione traspare tesi preconcette da parte dell'autore; le fonti sono insufficienti e referenti tesi minoritarie o totalmente travisate|storia|arg2=economia|luglio 2012}}
{{citazione necessaria | L'interpretazione della Questione meridionale ha vissuto profonde evoluzioni nel tempo}}. Dopo la fine del Regno d'Italia, col passaggio dalla monarchia alla Repubblica, fu più facile fare valutazioni obiettive su un dibattito fino a quel momento, fortemente influenzato dalla [[censura]] e [[propaganda]] della corona sabauda, preoccupata di legittimare l'annessione del Sud, da molti ritenuta una conquista. Secondo le personalità che da tempo denunciavano uno sfruttamento del sud, per anni si era impedito che pervenissero documenti, oggi rinvenuti negli Archivi di Stato, da cui si evincono dati controversi su tutta la storia dell'annessione del Sud al Regno d'Italia, come ad esempio, il numero di vittime della repressione, storie di massacri non ancora note a tutti, conti delle ricchezze non egualmente distribuite, e alcune zone d'ombra che gettavano nuovi dubbi sulla lealtà con cui il meridione d'Italia fosse stato trattato dai Savoia all'inizio del Regno.
 
Recentemente, la riapertura degli Archivi di Stato, e una attenta rilettura dei documenti, alla luce dell'avvenuta Repubblica, ha consentito di rivedere da parte di alcuni storici, alcune realtà che durante la monarchia erano da tutti ritenute verità indiscutibili, come la verità sullo stato economico del Regno delle Due Sicilie o il brigantaggio. Oggigiorno tesi come l'inferiorità genetica delle popolazioni del sud Italia, una volta alquanto condivise, non sono più accettate accademicamente.
 
Al contrario negli ultimi anni {{chiarire|finalmente delle ricerche economiche ci aiutano a stabilire scientificamente (con l'ausilio di disparati indicatori e dati economici) esattamente la nascita della questione meridionale, cioè nella parte finale dell' '800, dopo l'Unità d'Italia.|tesi dibattuta}}<ref name=autogenerato1>{{cita web |url=http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/pubsto/quastoeco/quadsto_04/Quaderno_storia_economica_4.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=19 dicembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110125043653/http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/pubsto/quastoeco/quadsto_04/Quaderno_storia_economica_4.pdf |dataarchivio=25 gennaio 2011 }}</ref>, altri studi sostengono invece tesi diverse, come l'opera di Emanuele Felice,<ref name=autogenerato7>[''Perché il Sud è rimasto indietro'', Il Mulino, Bologna, pagg. 258, 2013]</ref>,<ref name=autogenerato6 /> e [[Luciano Cafagna]], che dimostrano l'infondatezza della tesi di uno sviluppo economico dell'Italia settentrionale a spese dell'Italia meridionale.<ref name=autogenerato5>[http://www.150anni.it/webi/_file/documenti/risorgimento/italiaprimaedopounita/problemamezzogiorno/DivarioPartenza/Divpartenzadoc3.pdf Luciano Cafagna, Dualismo e sviluppo nella storia d'Italia, Venezia, Marsilio, 1989, pp. 190-193, 206-212. ]</ref>
 
Anche il marxista Antonio Gramsci, pur critico nei confronti dello stato italiano, attribuiva l'esistenza del divario, già dal 1860, principalmente a causa dei molti secoli di diversa storia del nord della penisola rispetto al sud, definiti due tronconi "antitetici", che si riunivano dopo 1000 anni, come il Gramsci stesso evidenzia nella sua opera “La questione meridionale - Il Mezzogiorno e la guerra 1, pag. 5)<ref name=autogenerato11>[https://archive.org/stream/AntonioGramsciLaQuestioneMeridionale/Antonio%20Gramsci%20-%20La%20questione%20meridionale#page/n3/mode/2up La questione meridionale di Antonio Gramsci - Il Mezzogiorno e la guerra 1 – Progetto Manuzio - www.liberliber.it – tratto da: La questione meridionale, Antonio Gramsci; a cura di Franco De Felice e Valentino Parlato. - Roma: Editori Riuniti, 1966. - 159 p.; (Le Idee; 5)]</ref>.
 
{{citazione necessaria|D'altra parte, la numerosa letteratura del tempo immediatamente successivo alla Spedizione dei Mille, dimostra una feroce contrarietà contro le modalità utilizzate dal Regno di Savoia per gestire l'annessione del Regno delle Due Sicilie, e anche la fiorente nascita di musiche e canzoni del meridione dimostra quanto già nel [[1868]] fosse viva una agguerrita satira contro il neonato regno. Si pensi ad esempio alle celebri canzoni [[Palummella zompa e vola]], canto nostalgico per la perduta libertà del Regno del Sud, o come il celebre canto carnascialesco [[Italiella]].
}}
 
==Biografia==
La tesi revisionista, che vedrebbe il Sud ostile ai Savoia dopo l'Unità, non spiega il fatto che, durante il referendum Monarchia-Repubblica del 1946, fu proprio il Sud a votare a grande maggioranza in favore della monarchia Sabauda, mentre il Nord votò Repubblica, inoltre dal 1946 al 1972 i partiti monarchici, poi confluiti nel [[Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica]] (PDIUM), ottenevano ancora consensi soprattutto nel Meridione e a [[Napoli]], dove, in occasione del referendum del 1946, diversi cittadini napoletani morirono in [[Via Medina]], durante gli scontri in difesa della monarchia Sabauda, fatti noti come [[strage di via Medina]],<ref>Marco Demarco, ''L'altra metà della storia: spunti e riflessioni su Napoli da Lauro a Bassolino''. Guida Editori, 2007</ref>.
È il padre di [[Per Kristian Bråtveit]], calciatore professionista.<ref>{{cita web|url=https://www.h-avis.no/sport/fkh/siste-sport/kjelli-gir-seg-i-fkh/s/2-2.921-1.8060678|editore=h-avis.no|accesso=15 novembre 2017|titolo="Kjelli" gir seg i FKH|lingua=no}}</ref>
 
Si possono comunque distinguere tre approcci storiografici principali, che ricalcano in grosse linee dibattiti ideologici e politici più ampi:
* La storiografia classica, così chiamata perché nata prima, proposta dal Mezzogiorno come segno di un'evoluzione atipica o ritardata, dove [[Modello di Harrod-Domar|altre condizioni]] avrebbero permesso alla regione di [[Teoria degli stadi|inserirsi con successo]] in una [[Modello di Solow|dinamica di crescita]] e di [[Integrazione (scienze sociali)|integrazione]]. Al riguardo si evidenzia la tesi che considera il divario Nord-Sud preesistente all'Unità e provocato principalmente dalla diversa storia dei due territori, già a partire dalla caduta dell'impero romano, differenza che si è rafforzata a partire dal 1.300.<ref name=autogenerato10 />
* La storiografia moderna, così chiamata perché proposta a partire da Gramsci e Salvemini, vede il persistere della miseria come una componente essenziale del [[capitalismo]], che è basato sulle dualità [[Imperialismo#Colonialismo ed imperialismo|sfruttatore - sfruttato]], [[Economia dello sviluppo|sviluppo - sottosviluppo]], anche su [[Sud del Mondo|base geografica]].
* L'interpretazione [[Determinismo|deterministica]], che vede nella [[demografia]] (attraverso tesi razziste) o nella [[geografia]] del sud le origini, spesso insormontabili, della povertà nella quale si trova il Meridione.
 
Molti letterati - anche tra quelli già citati, come Gramsci e Giustino Fortunato - riscontrarono pubblicamente la presenza di una vera e propria questione meridionale ma affermarono, altrettanto pubblicamente anche se poco o per nulla diffuso, che essa era dovuta alla disparità di trattamento tra Italia del nord e Italia del Sud, quest'ultima sfruttata fino all'inverosimile tanto che buona parte dei suoi figli emigrarono lasciando la propria terra per cercare fortuna all'estero.
 
La storiografia revisionista sostiene la tesi dello sfruttamento del Sud a vantaggio del Nord, in particolare il fatto che, il cosiddetto triangolo industriale “[[Torino]]-[[Milano]]-[[Genova]]” si sarebbe sviluppato economicamente sottraendo risorse al [[Meridione]], senza però spiegare come le province del Nord-Est e dell'[[Italia Centrale]], pur senza ricevere aiuti, si siano sviluppate economicamente nel tempo in maniera prossima e, in diversi casi, anche superiore ad alcune aree industriali del suddetto triangolo industriale “[[Torino]]-[[Milano]]-[[Genova]]” come risulta dai seguenti dati [[Unioncamere]]<ref name=autogenerato12>[http://www.go.camcom.it/allegati/pdf/statistica/valore-aggiunto.pdf ''Unioncamere - Scenari di sviluppo delle economie locali italiane 2012'']</ref> e ISTAT<ref name=autogenerato4 />.
 
In particolare la storiografia revisionista non spiega lo sviluppo economico delle regioni appartenenti all'ex [[Stato Pontificio]], [[monarchia]] teocratica assoluta antiliberale e quindi stato profondamente diverso dal [[Regno di Sardegna]], dove dopo il 1860 non si verificarono episodi di brigantaggio, né rivolte anti-sabaude, con le popolazioni ex pontificie che si adattarono presto alle nuove e profondamente diverse norme dello Stato Italiano unitario, crescendo lentamente, ma progressivamente fino a raggiungere negli ultimi decenni del novecento, uno sviluppo economico-produttivo prossimo a diverse province settentrionali padane e in alcuni casi, anche maggiore, come risulta dai dati Istat ed Unioncamere sopra indicati.
 
L'argomento “La Questione Meridionale”, introdotto in epigrafe con una famosa affermazione dello storico e politico meridionale [[Giustino Fortunato]],<ref>« “Che esista una questione meridionale, nel significato economico e politico della parola, nessuno più mette in dubbio. C'è fra il nord e il sud della penisola una grande sproporzione nel campo delle attività umane, nella intensità della vita collettiva, nella misura e nel genere della produzione, e, quindi, per gl'intimi legami che corrono tra il benessere e l'anima di un popolo, anche una profonda diversità fra le consuetudini, le tradizioni, il mondo intellettuale e morale.” Giustino Fortunato»</ref> può essere storicamente compreso anche citando la famosa frase del politico e patriota torinese [[Massimo d'Azeglio]]: {{citazione|[...] io non so nulla di suffragio, so che al di qua del Tronto<ref>Il fiume Tronto demarcava approssimativamente il confine fra l’ex-Regno di Napoli e lo Stato Pontificio e comunemente serviva da territorio di confine fra Italia settentrionale e meridionale.</ref> non sono necessari battaglioni e che al di là sono necessari.|(Massimo d'Azeglio, Scritti e discorsi politici, Firenze 1939, III, pp. 399-400)}}
 
=== Le ricerche storiche ===
{{Vedi anche|Studi sulla situazione economica dell'Italia al momento dell'Unità nazionale}}
Secondo le ricostruzioni di Nitti<ref>F.S. Nitti, Nord e Sud, Torino, 1900 {{cita web |url=http://www.bibliotecadigitalefondazionegramsci.org/index.php?option=com_flippingbook&view=book&id=3:opuscolo-171 |titolo=Copia archiviata |accesso=14 dicembre 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150608132610/http://www.bibliotecadigitalefondazionegramsci.org/index.php?option=com_flippingbook&view=book&id=3:opuscolo-171 |dataarchivio=8 giugno 2015 }}</ref> le consistenti ricchezze del regno, oltre a contribuire in modo preponderante alla formazione dell'erario nazionale, furono destinate prevalentemente al risanamento delle finanze di regioni settentrionali compromesse dalla sproporzionata spesa pubblica sostenuta dal [[Regno di Sardegna]] in quegli anni, cioè allo sviluppo delle province del cosiddetto "[[triangolo industriale]]"<ref>[[Nicola Zitara]], ''L'Unità d'Italia: nascita di una colonia'', Milano, 1971, p.37</ref><ref>Egidio Sterpa, Anatomia della questione meridionale, pag.152/161 (Francesco Saverio Nitti), Editrice Le Stelle, Milano 1878</ref>.
 
Il [[debito pubblico]] piemontese crebbe nel decennio precedente al 1860 del 565%, producendo come effetto un aumento delle tasse (furono introdotte negli stati sardi 23 nuove imposte negli anni cinquanta dell'Ottocento), la vendita dei beni demaniali (come lo stabilimento siderurgico di [[Sampierdarena]]) e la necessità di contrarre grandi prestiti, rimettendo in questo modo le sorti dello Stato sabaudo nelle mani di alcuni grandi banchieri (come i [[Rothschild]])<ref>Morya Longo, Il Sole 24 Ore, 17 marzo 2011</ref>. Al contrario nello Stato borbonico, riporta Giacomo Savarese (Ministro e Consigliere di Stato nel 1848), il debito pubblico corrispondeva al 16,57% del PIL ed esistevano solo 5 tasse tramite le quali le rendite pubbliche in quegli anni aumentarono da 16 milioni a 30 milioni di ducati "per effetto del crescere della ricchezza generale".<ref>Giacomo Savarese, Le finanze napoletane e le finanze piemontesi dal 1848 al 1860, Napoli 1862</ref>.
 
Occorre però considerare che, negli anni successivi all'unità, vennero realizzate nel meridione grandi opere pubbliche, tra le quali il potenziamento della preesistente scarsa rete stradale meridionale e in particolare la costruzione di una rete ferroviaria, prima del 1860 limitata a circa soli 100&nbsp;km attorno a Napoli. Il costo globale di queste opere fu molto elevato, come risulta da [[Storia delle ferrovie in Italia]].
 
[[File:Emigrazione italiano per regione 1876-1915.svg|thumb|Stima del numero di emigranti nei periodi 1876-1900 e 1901-1915, divisi per regione di provenienza<ref name= "Rosoli" >[http://www.emigrati.it/Emigrazione/Esodo.asp Fonte: Rielaborazione dati Istat in Gianfausto Rosoli, Un secolo di emigrazione italiana 1876-1976, Roma, Cser, 1978]</ref>]]
[[File:Majella001.jpg|thumb|left|La [[Majella]], dopo l'unità teatro di feroci scontri tra le truppe sabaude ed i lealisti che sulle sue cime costruirono anche fortificazioni (Blockhaus)]]
Recenti ricerche<ref>[http://www.rivistapoliticaeconomica.it/2007/mar-apr/ Rivista di Politica Economica<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> hanno evidenziato come prima dell'Unità non esistessero sostanziali differenze economiche tra sud e nord in termini di [[PIL pro capite|prodotto pro capite]] e industrializzazione<ref name=autogenerato2/><ref>[http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/pubsto/quastoeco/quadsto_04 Banca d'Italia - n. 4 - Attraverso la lente d'ingrandimento: aspetti provinciali della crescita industriale nell'Italia postunitaria<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101009093210/http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/pubsto/quastoeco/quadsto_04 |data=9 ottobre 2010 }}</ref>, benché esistessero comunque gravi criticità negli indicatori sociali del Mezzogiorno (istruzione, speranza di vita, povertà), dovuti alla generale arretratezza del territorio meridionale e del resto dell'Italia rurale<ref>E. Felice, ''Perché il Sud è rimasto indietro'', Bologna, Il Mulino, 2013.</ref>. Altri autori hanno espresso critiche nei confronti della tesi che non esistevano differenza economiche sostanziali tra il settentrione ed il meridione al momento dell'unità<ref>[https://www.academia.edu/6982123/E._Felice_Il_Mezzogiorno_fra_storia_e_pubblicistica._Una_replica_a_Daniele_e_Malanima E._Felice - Il Mezzogiorno fra storia e pubblicistica. Una replica a Daniele e Malanima]</ref>.
 
Il divario economico vero e proprio cominciò ad approfondirsi invece negli ultimi anni dell'[[XIX secolo]], allargandosi da quel momento in poi fino a creare l'attuale dualismo tra centro-nord e Mezzogiorno, come venne messo in evidenza proprio in quel periodo da politici e studiosi del sud come [[Sidney Sonnino]], [[Giustino Fortunato]], [[Gaetano Salvemini]], [[Guido Dorso]], [[Francesco Saverio Nitti]] e [[Antonio Gramsci]]. Le difficoltà economiche e le speranze deluse del proletariato meridionale negli anni successivi all'Unità d'Italia furono all'origine della lotta armata che infiammò le campagne dell'ex regno borbonico, definita "[[Brigantaggio postunitario|lotta al brigantaggio]]". La povertà portò inoltre alla formazione di un massiccio flusso migratorio, assente in epoca preunitaria<ref>Massimo Viglione, [[Francesco Mario Agnoli]], ''La rivoluzione italiana: storia critica del Risorgimento'', Roma, 2001, p. 98</ref>. Il declino economico del sud divenne percepibile anche a causa delle diverse proporzioni che assunse il flusso migratorio tra le varie parti del paese: se nel periodo 1876-1900, su un totale di 5.257.911 espatriati, la gran parte degli emigrati all'estero furono abitanti delle regioni centro-settentrionali (il 70,8% partì dal centro-nord e il 29,2% dal centro-sud)<ref name="dato">Il dato per il centro-nord è costruito aggregando i dati relativi alle regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Emilia, Toscana, Umbria e Marche; il dato per il centro-sud è costruito aggregando i dati relativi alle regioni Lazio, Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia</ref>, in quello 1900-1915, su un totale di 8.769.785 esuli, la tendenza si invertì ed ''il primato migratorio passò alle regioni meridionali'', con una riduzione degli emigrati settentrionali e una crescita di quelli dal Mezzogiorno (il 52,7% partì dal centro-nord e il 47,3% dal centro-sud)<ref name="dato"/>: in particolare, su meno di nove milioni di emigrati, quasi tre milioni provenivano da Campania, Calabria e Sicilia<ref name="Rosoli"/>.
[[File:Gfortunato.jpg|thumb|upright|[[Giustino Fortunato]]]]
[[File:Carlo Cafiero.jpg|left|thumb|upright|[[Carlo Cafiero]]]]
Lo stesso [[Giustino Fortunato]], benché avesse posizioni molto critiche nei confronti delle politiche borboniche e fosse un fervido fautore dell'unità nazionale, sostenne che il danno maggiore inflitto all'economia del Mezzogiorno dopo l'unità d'Italia fu causato dalla politica protezionistica adottata dallo Stato italiano nel 1877 e nel 1887, che a sua detta determinò "il fatale sagrifizio degl'interessi del sud" e "l'esclusivo patrocinio di quelli del nord", in quanto cristallizzò il monopolio economico del nord sul mercato italiano<ref>[[Giustino Fortunato]], ''Il Mezzogiorno e lo stato italiano; discorsi politici (1880-1910)'', vol.2, Laterza, 1911, p.329</ref>. A supporto di questa tesi ci sono gli studi condotti dallo storico dell'agricoltura italiana [[Emilio Sereni]], il quale individuava l'origine dell'attuale questione meridionale nel contrasto economico tra nord e sud che si venne a creare in seguito all'unificazione dei mercati italiani negli anni immediatamente successivi alla conquista militare del reame, affermando che: "''Il Mezzogiorno diviene, per il nuovo Regno d'Italia, uno di quei Nebenlander (territori dipendenti), di cui [[Karl Marx|Marx]] parla a proposito dell'[[Irlanda]] nei confronti dell'[[Inghilterra]], dove lo sviluppo capitalistico industriale viene bruscamente stroncato a profitto del paese dominante''"<ref>[[Emilio Sereni]], ''Il capitalismo nelle campagne (1860-1900)'', Einaudi 1947, p.37</ref>. Gradualmente le manifatture e le fabbriche del Mezzogiorno decaddero: l'industria locale cedette sotto i colpi combinati dell'industria forestiera e soprattutto di quella settentrionale, che grazie a politiche protezionistiche venne messa dai governi del tempo nelle condizioni ottimali per poter conquistare il monopolio del mercato nazionale<ref>[[Emilio Sereni]], ''Il capitalismo nelle campagne (1860-1900)'', Einaudi 1947, p.38</ref>. Il sud quindi fu avviato ad un processo di agrarizzazione, e la massa di lavoro che gli operai e le popolazioni contadine impiegavano in altri tempi nelle lavorazioni connesse all'industria restò inutilizzata, provocando un marasma non solo industriale ma anche agrario. Se nelle campagne il malcontento delle masse contadine prendeva la via della rivendicazione legittimista, nei centri industriali del vecchio reame si verificò in quegli anni la nascita di nuclei [[socialismo|socialisti]] ed [[anarchia|anarchici]] (è da ricordare che le prime sezioni italiane ad aderire all'[[Associazione internazionale dei lavoratori|Internazionale]] nacquero a Napoli e a Castellammare pochi mesi dopo la nascita dell'organizzazione a [[Londra]]<ref>[[Emilio Sereni]], ''Il capitalismo nelle campagne (1860-1900)'', Einaudi 1947, p.122</ref>) a cui aderirono operai e giovani intellettuali di estrazione borghese (come [[Carlo Cafiero]], [[Emilio Covelli]], [[Francesco Saverio Merlino]], [[Errico Malatesta]] ed [[Antonio Labriola]]).<ref>[[Emilio Sereni]], ''Il capitalismo nelle campagne (1860-1900)'', Einaudi 1947, p. 121</ref>
Questo processo avvenne gradualmente nei primi decenni di vita del Regno d'Italia, e già nel 1880 l'industria italiana era ormai per gran parte concentrata nel [[triangolo industriale]]. La questione meridionale emerse durante il processo di formazione e di assestamento del mercato nazionale. Essa, con i suoi vizi d'origine, acquistò un'acutezza sempre maggiore nel corso dello sviluppo capitalistico dell'economia italiana, complicandosi a mano a mano di nuovi fattori sociali e politici.<ref>[[Emilio Sereni]], ''Il capitalismo nelle campagne (1860-1900)'', Einaudi 1947</ref><br />
La teoria dello sviluppo del Nord a danno del Sud, in particolare il fatto che, il cosiddetto triangolo industriale “[[Torino]]-[[Milano]]-[[Genova]]” si sarebbe sviluppato economicamente sottraendo risorse al [[Meridione]], non spiega come le province del Nord-Est e dell'[[Italia Centrale]], pur senza ricevere aiuti, si siano sviluppate economicamente nel tempo in maniera prossima e, in diversi casi, anche superiore ad alcune aree industriali del suddetto triangolo industriale “[[Torino]]-[[Milano]]-[[Genova]]” come risulta dai seguenti dati [[Unioncamere]]<ref name=autogenerato12 /> e ISTAT<ref name=autogenerato4 />.<br />
La storiografia classica sostiene la tesi che considera il divario Nord-Sud preesistente all'Unità e provocato principalmente dalla diversa storia dei due territori, già a partire dalla caduta dell'impero romano, differenza che sarebbe aumentata a partire dal 1.300.<ref name=autogenerato10 />
 
Il divario infrastrutturale e industriale nel 1860-61.<ref>(da L'Unificazione Italiana – Treccani – volume pubblicato con il contributo di Aspen Italia – Sez IV - pag. 420 - 421).</ref><br />
La rete stradale.<br />
Nel 1860 la rete stradale del Centro-Nord era stimata di circa 75.500&nbsp;km rispetto ai 14.700&nbsp;km del Meridione ed isole, per una densità corrispondente di 626&nbsp;km per 1.000&nbsp;km² nel Centro Nord rispetto ai soli 108&nbsp;km nel Meridione.<br />
La siderurgia.<br />
Nel 1860 l'intera siderurgia italiana produceva 18.500 tonnellate di lavorati in ferro, dei quali 17.000 prodotti nel Settentrione e solo 1.500 nel Meridione.<br />
La rete ferroviaria.<br />
Nel 1861 dei 2.500&nbsp;km di ferrovie esistenti, 869 erano in Piemonte, 756 nel Lombardo Veneto, 361 in Toscana, mentre nel Regno delle Due Sicilie erano in esercizio solo 184&nbsp;km nei dintorni di Napoli, con il resto del Sud totalmente privo di binari ferroviari.
 
L'esistenza del divario economico-produttivo nord-sud, anteriormente al 1860, è attestata anche da altri autori: [[Carlo Afan de Rivera]], importante funzionario dell'amministrazione borbonica, con le sue ''"Considerazioni su i mezzi da restituire il valore proprio ai doni che la natura ha largamente conceduto al Regno delle Due Sicilie"'', descrive la situazione dell'agricoltura nel Sud preunitario e il grande ritardo economico di partenza con cui il [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] d'Italia si trovava nel momento dell'unificazione<ref>[http://www.150anni.it/webi/index.php?s=37&wid=103 La Scuola per i 150 anni dell'Unità d'Italia - Il problema del Mezzogiorno - Il divario di partenza][[Carlo Afan de Rivera]], ''Considerazioni su i mezzi da restituire il valore proprio ai doni che la natura ha largamente conceduto al Regno delle Due Sicilie'', Napoli 18332 II, pp. 35-38, 40-45, 52-55 - riprodotto in D. Mack Smith, ''"Il risorgimento italiano. Storia e testi"'', Bari, Laterza, 1968, pp. 152-155.]</ref>, [[Luciano Cafagna]], storico dell'economia, illustra alcune delle ragioni che portano a ritenere infondata la tesi di uno sviluppo economico dell'Italia settentrionale a spese dell'Italia meridionale.<ref>[http://www.150anni.it/webi/_file/documenti/risorgimento/italiaprimaedopounita/problemamezzogiorno/DivarioPartenza/Divpartenzadoc3.pdf Luciano Cafagna, Dualismo e sviluppo nella storia d'Italia, Venezia, Marsilio, 1989, pp. 190-193, 206-212]</ref>, l'opera di Emanuele Felice,<ref name=autogenerato7 />,<ref name=autogenerato6 />, dimostra l'inesistenza di uno sviluppo economico dell'Italia settentrionale a spese dell'Italia meridionale, evidenziando invece i veri motivi del divario.
 
Anche il marxista [[Antonio Gramsci]], pur critico con i governi sabaudi, attribuì il manifestarsi della Questione meridionale principalmente ai molti secoli di diversa storia dell'Italia meridionale, rispetto alla storia dell'Italia settentrionale, come chiaramente esposto nella sua opera "La questione meridionale".<ref>Pag. 5 [https://archive.org/stream/AntonioGramsciLaQuestioneMeridionale/Antonio%20Gramsci%20-%20La%20questione%20meridionale#page/n3/mode/2up La questione meridionale di Antonio Gramsci - Il Mezzogiorno e la guerra 1 – Progetto Manuzio - www.liberliber.it – tratto da: La questione meridionale, Antonio Gramsci; a cura di Franco De Felice e Valentino Parlato. - Roma: Editori Riuniti, 1966. - 159 p.; (Le Idee; 5)]</ref> {{citazione|''La nuova Italia aveva trovato in condizioni assolutamente antitetiche i due tronconi della penisola, meridionale e settentrionale, che si riunivano dopo più di mille anni.<br />
''L'invasione longobarda aveva spezzato definitivamente l'unità creata da Roma, e nel Settentrione i Comuni avevano dato un impulso speciale alla storia, mentre nel Mezzogiorno il regno degli Svevi, degli Angiò, di Spagna e dei Borboni ne avevano dato un altro.''<br />
''Da una parte la tradizione di una certa autonomia aveva creato una borghesia audace e piena di iniziative, ed esisteva una organizzazione economica simile a quella degli altri Stati d'Europa, propizia allo svolgersi ulteriore del capitalismo e dell'industria.''<br />
''Nell'altra le paterne amministrazioni di Spagna e dei Borboni nulla avevano creato: la borghesia non esisteva, l'agricoltura era primitiva e non bastava neppure a soddisfare il mercato locale; non strade, non porti, non utilizzazione delle poche acque che la regione, per la sua speciale conformazione geologica, possedeva.''
 
''L'unificazione pose in intimo contatto le due parti della penisola.''}}
 
In relazione alla problematica della questione meridionale, esiste anche la tesi sostenuta dal [[politologo]] statunitense [[Edward C. Banfield]] ([[1916]] - [[1999]]), secondo la quale l'arretratezza del meridione sarebbe dovuta al cosiddetto [[familismo amorale]], un tipo di società basata su una concezione estremizzata dei legami familiari, che va a danno della capacità di associarsi e dell'interesse collettivo, spiegata nel suo libro '' The Moral Basis of a Backward Society'' del 1958 (trad. it.: '' Le basi morali di una società arretrata'', Ed. Simon & Shuster 1976).<ref name=autogenerato9>{{cita libro|nome=Edward C.|cognome=Banfield|titolo=The moral basis of a backward society|anno=1967|editore=Simon & Shuster| |pp=17-18}}</ref>.
 
Il [[politologo]] statunitense [[Robert D. Putnam]] propone tesi simili a quelle di [[Edward C. Banfield]] nel suo libro '' La tradizione civica nelle regioni italiane'', Mondadori, Milano, 1993.<ref name=autogenerato8>{{cita libro|nome=Robert D.|cognome=Putnam|titolo= '' La tradizione civica nelle regioni italiane'' |anno=1993|editore=Mondadori }}{{chiarire||manca il numero di pagina}}</ref>, sostenendo come la mancanza di senso civico produca effetti negativi nei confronti dello sviluppo e dell'efficienza delle istituzioni e quindi come le regioni con poco senso civico siano più arretrate, anche economicamente, rispetto alle regioni con maggiore senso civico.
 
=== Studiosi del fenomeno ===
{{Vedi anche|Meridionalismo}}
[[File:Pasquale Villari.jpg|thumb|upright=0.5|Pasquale Villari]]
[[File:Stefano Jacini.jpg|thumb|upright=0.5|Stefano Jacini]]
[[File:Sidney sonnino.jpg|thumb|upright=0.5|Sidney Sonnino]]
[[File:Gfortunato.jpg|thumb|upright=0.5|Giustino Fortunato]]
[[File:Francesco-Saverio-Nitti1.jpg|thumb|upright=0.5|Francesco Saverio Nitti]]
[[File:Gaetano Salvemini.jpg|thumb|upright=0.5|Gaetano Salvemini]]
[[File:Gramsci.png|thumb|upright=0.5|Antonio Gramsci]]
Vari studiosi e uomini politici hanno affrontato la Questione meridionale, cercando le cause dei problemi del sud. Ecco i più noti.
 
* [[Giuseppe Massari]] ([[1821]] - [[1884]]) e [[Stefano Castagnola]] ([[1825]] - [[1891]]) furono due deputati italiani che diressero una [[commissione parlamentare]] d'inchiesta sul [[brigantaggio]] fra il [[1862]] ed il [[1863]]. Sebbene parziale e puramente descrittivo, il loro lavoro espose bene come la miseria avesse un ruolo capitale nella nascita della rivolta.
* [[Pasquale Villari]] ([[1827]] – [[1917]]) fu tra i primi a sollevare il problema della questione meridionale. Portò in risalto la crisi che attanagliava il Meridione e indagò, in particolare, sulla debolezza delle istituzioni del neonato stato italiano nei territori del sud. Criticò l'operato dello stato appena unificato poiché, per raggiungere il pareggio di bilancio, impose tassazioni inique al ceto popolare, che fu una delle cause principali dell'insurrezione proletaria agraria. Villari ritenne che la questione meridionale poteva essere sanata riavvicinando il governo alla plebe del sud.
* [[Stefano Jacini|Stefano Jacini senior]] ([[1827]] - [[1891]]), a lungo [[ministro]] dei lavori pubblici, si interessò alla necessità di costruire [[infrastrutture]] e creare una classe di piccoli [[proprietari terrieri]].
* [[Stefano Jacini (1886-1952)|Stefano Jacini junior]] ([[1886]] - [[1952]]), suo nipote, constatò due generazioni dopo che la situazione non era cambiata, e riprese le stesse posizioni.
* [[Leopoldo Franchetti]] ([[1847]] - [[1917]]), [[Sidney Sonnino]] ([[1847]] - [[1922]]) ed [[Enea Cavalieri]] ([[1848]] - [[1929]]) realizzarono nel [[1876]] una celebre e documentata inchiesta sulla Questione meridionale, nella quale mettevano in luce i nessi fra il permanere dell'[[analfabetismo]] e del [[latifondo]], la mancanza di una [[borghesia]] locale, la [[corruzione]] e la [[mafia]], sottolineando la necessità di una [[riforma agraria]], nonché la lentezza dello sviluppo delle infrastrutture portuali, ferroviarie e stradali.
* [[Giustino Fortunato]] ([[1848]] – [[1932]]), uomo politico conservatore, effettuò vari studi in materia, e pubblicò nel [[1879]] il più conosciuto di essi, in cui esponeva gli svantaggi fisici e geografici del sud, i problemi legati alla proprietà della terra, e il ruolo della conquista nella nascita del [[brigantaggio]]. Era decisamente ostile ad ogni tipo di [[federalismo]], e, sebbene difendesse la necessità di redistribuire la terra e di finanziare servizi indispensabili come [[Pubblica istruzione|scuole]] e [[Assistenza sanitaria|ospedali]], fu ritenuto da alcuni interpreti [[Pessimismo|pessimista]] per la sfiducia che mostrava nei confronti dei meridionali di vincere con le proprie forze i condizionamenti economici e storici del Mezzogiorno.<ref>«Fortunato era assai pessimista sulla capacità dei meridionali a sollevarsi con le loro forze dal baratro cui erano stati messi dalla natura nemica e dalle sventure della loro storia...» Sono parole tratte dagli ''Scritti'' di [[Gaetano Salvemini]] e cit. da: Antonio Gramsci, ''Quaderno 19, Risorgimento Italiano'', Torino, Einaudi, 1977 (con introduzione e note di [[Corrado Vivanti]]), p. 175 (nota)</ref> Si aspettava dal Nord la salvezza<ref>Antonio Gramsci, ''op. cit.'', p. 175 (nota)</ref>, ma col tempo si mostrò disilluso per l'incapacità delle classi dirigenti settentrionali (e più in generale della nuova Italia) di risolvere la questione meridionale.
* [[Benedetto Croce]] ([[1866]] - [[1952]]), [[filosofo]] storicista, rivide in chiave [[storiografia|storiografica]] le vicende del Mezzogiorno dall'[[Unità d'Italia|Unità]] fino al [[XX secolo|Novecento]], mettendo l'accento sull'imparzialità delle fonti. Il suo pensiero divergeva parzialmente da quello del suo amico Giustino Fortunato riguardo all'importanza da attribuire alle condizioni naturali in riferimento ai problemi del Mezzogiorno. Riteneva infatti fondamentali le vicende etico-politiche che avevano condotto a quella situazione. Entrambi ritenevano fondamentale la capacità delle classi politiche ed economiche, nazionali e locali, per affrontare e risolvere la questione. La sua ''Storia del Regno di Napoli'', del 1923, rimane il punto di riferimento essenziale per la storiografia posteriore, sia per i discepoli che per i critici.
* [[Francesco Saverio Nitti]] ([[1868]] - [[1953]]), più volte ministro, si dedicò molto allo studio dell'economia meridionale. A differenza della maggioranza dei meridionalisti, che videro un sud oppresso dal regime borbonico, egli ritenne che il Meridione non fosse in una situazione estremamente grave prima dell'unità. Egli criticò il modello economico di stampo conservatore del [[Regno delle Due Sicilie]] che, a suo dire, avrebbe impedito al sud di seguire i tempi moderni ma esso avrebbe garantito un mediocre benessere che venne perso dopo l'unità e ne lodò i suoi ordinamenti amministrativi e finanziari.<ref>"''Dei Borbone di Napoli si può dare qualunque giudizio: furono fiacchi, non sentirono i tempi nuovi, non ebbero altezza di vedute mai, molte volte mancarono di parola, molte volte peccarono; sempre per timidità, mai forse per ferocia. Non furono dissimili dalla gran parte dei prìncipi della penisola, compreso il Pontefice. Ma qualunque giudizio che si dia di essi non bisogna negare che i loro ordinamenti amministrativi erano spesso ottimi; che la loro finanza era buona, e in generale, onesta.''" [[Francesco Saverio Nitti]], ''Nord e Sud'', Casa Editrice Nazionale Roux Roux e Viarengo, 1900, p. 31</ref> Nitti analizzò il timido sviluppo industriale, l'[[emigrazione]], ed esortò la creazione di un primo [[stato sociale]]. Dopo la [[Seconda guerra mondiale]], propose anche un vasto programma di lavori pubblici, di [[irrigazione]] e di [[rimboschimento]], ed affermò come altri prima di lui l'urgenza di una [[riforma agraria]].
* [[Gaetano Salvemini]] ([[1873]] - [[1957]]), storico e politico [[Socialismo|socialista]] concentrò le sue analisi sugli svantaggi che il sud aveva ereditato dalla storia, criticò aspramente la gestione centralizzata del paese, e indicò come necessaria l'alleanza degli [[operai]] del nord con i [[contadini]] del sud. Tuttavia lo sfruttamento sistematico del Mezzogiorno da parte del capitale settentrionale e l'adozione di una legislatura statale particolarmente penalizzante per il Sud era stata resa possibile, secondo Salvemini, dalla complicità dei grandi proprietari terrieri meridionali e dai loro alleati, i piccoli borghesi locali. Questi ultimi, volgari e oziosi, suscitavano il disprezzo di Salvemini<ref>Scriveva Salvemini riferendosi ai piccoli borghesi meridionali: « [...] andate un pomeriggio d'estate in uno di quei circoli di civili, in cui si raccoglie il fior fiore della poltroneria paesana; ascoltate per qualche ora conversare quella gente corpulenta, dagli occhi spenti, dalla voce fessa, mezzo sbracata, grossolana e volgare nelle parole e negli atti, badate alle scempiaggini, ai non sensi, alle irrealtà di cui sono infarciti i discorsi...» Cit. da {{cita libro |cognome= Salvemini |nome= Gaetano |wkautore= Gaetano Salvemini |titolo= Scritti sulla Questione Meridionale, 1896-1955 |anno= 1955 |editore= Einaudi |città= Torino |p= 415 }} {{NoISBN}}</ref>, che invece nutriva un profondo rispetto nei confronti dei sobri, laboriosi e dignitosi contadini meridionali. Ancora nel [[1952]] Salvemini metteva in evidenza le gravi responsabilità che la piccola borghesia meridionale aveva avuto, e continuava ad avere, nel mancato sviluppo del Mezzogiorno, ma « [...] di questa responsabilità i borghesi meridionali amano rimanere ignoranti. Trovano comodo prendersela con i settentrionali. Ebbene, quella responsabilità noi meridionali dobbiamo metterla in luce, sempre. Bisogna impedire che i meridionali dimentichino se stessi per non far altro che sbraitare contro i settentrionali.»<ref>Cit. da {{cita libro |cognome= Salvemini |nome= Gaetano |wkautore= Gaetano Salvemini |titolo= Movimento socialista e questione meridionale IV|anno= 1963 |editore= Feltrinelli |città= Milano |p= 647 }} {{NoISBN}}</ref>.
* [[Antonio Gramsci]] ([[1891]] - [[1937]]), noto [[Intellettuale|pensatore]] [[Marxismo|marxista]], lesse il ritardo del sud attraverso il [[prisma]] della [[lotta di classe]]<ref>Tarascio Giacomo, ''Gramsci e la Questione meridionale : genesi, edizioni e interpretazioni'', Franco Angeli, Historia Magistra : rivista di storia critica : 9, 2, 2012.</ref>. Studiò i meccanismi in corso nelle rivolte contadine dalla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]] fino agli [[anni 1920|anni venti]], spiegò come la [[classe operaia]] fosse stata divisa dai braccianti agricoli attraverso misure protezionistiche prese sotto il [[fascismo]], e come lo stato avesse artificialmente inventato una [[classe media]] nel sud attraverso l'impiego pubblico. Auspicava la maturazione politica dei contadini attraverso l'abbandono della rivolta fine a se stessa per assumere una posizione rivendicativa e propositiva, e sperava una svolta più [[Radicalismo|radicale]] da parte dei [[proletari]] [[città|urbani]] che dovevano includere le [[Campagna (ambiente)|campagne]] nelle loro lotte. Il marxista Antonio Gramsci attribuiva il manifestarsi della Questione meridionale principalmente ai molti secoli di diversa storia dell'Italia meridionale, rispetto alla storia dell'Italia settentrionale, come il Gramsci stesso evidenzia nella sua opera “La questione meridionale - Il Mezzogiorno e la guerra 1, pag. 5), indicando l'esistenza, già nel 1860, di una profonda differenza socio-economica tra il Nord-centro e Sud della penisola italiana, evidenziando anche le gravi carenze delle precedenti amministrazioni spagnola e borbonica.<ref name=autogenerato11 />
{{citazione|''La nuova Italia aveva trovato in condizioni assolutamente antitetiche i due tronconi della penisola, meridionale e settentrionale, che si riunivano dopo più di mille anni.
''L'invasione longobarda aveva spezzato definitivamente l'unità creata da Roma, e nel Settentrione i Comuni avevano dato un impulso speciale alla storia, mentre nel Mezzogiorno il regno degli Svevi, degli Angiò, di Spagna e dei Borboni ne avevano dato un altro.''<br />
''Da una parte la tradizione di una certa autonomia aveva creato una borghesia audace e piena di iniziative, ed esisteva una organizzazione economica simile a quella degli altri Stati d'Europa, propizia allo svolgersi ulteriore del capitalismo e dell'industria.''<br />
''Nell'altra le paterne amministrazioni di Spagna e dei Borboni nulla avevano creato: la borghesia non esisteva, l'agricoltura era primitiva e non bastava neppure a soddisfare il mercato locale; non strade, non porti, non utilizzazione delle poche acque che la regione, per la sua speciale conformazione geologica, possedeva.''<br />
''L'unificazione pose in intimo contatto le due parti della penisola.''}}
 
* [[Guido Dorso]] (1892 - 1947) fu un intellettuale che rivendicò la dignità della cultura meridionale, denunciando i torti commessi dal nord ed in particolare dai partiti politici. Effettuò esaurienti studi sull'evoluzione dell'economia del Mezzogiorno dall'Unità fino agli anni trenta e difese la necessità dell'emergenza di una classe dirigente locale.
* [[Rosario Romeo]] ([[1924]] - [[1987]]), [[Storiografia|storico]] e politico, si oppose alle tesi [[rivoluzione (politica)|rivoluzionarie]] ed evidenziò le differenze esistenti, prima e dopo il [[Risorgimento]], fra la [[Sicilia]] ed il resto del sud. Attribuì i problemi del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] a tratti culturali, caratterizzati dell'[[individualismo]] e lo scarso senso civico, piuttosto che a ragioni storiche o strutturali.
* [[Paolo Sylos Labini]] ([[1920]] - [[2005]]) [[professore]] ed [[economista]], riprese tesi che vedevano nell'assenza di sviluppo civile e culturale le origini del divario economico. Considerò la [[corruzione]] e la [[criminalità]] come endemiche della società meridionale, e vide l'[[assistenzialismo]] come principale ostacolo allo sviluppo.
* [[Edward C. Banfield]] ([[1916]] - [[1999]]) [[politologo]] statunitense sostiene che l'arretratezza del meridione sarebbe dovuta al cosiddetto [[familismo amorale]], un tipo di società basata su una concezione estremizzata dei legami familiari, che va a danno della capacità di associarsi e dell'interesse collettivo, spiegata nel suo libro '' The Moral Basis of a Backward Society'' del 1958 (trad. it.: '' Le basi morali di una società arretrata'', Ed. Simon & Shuster 1976).<ref name=autogenerato9 />
* [[Robert D. Putnam]] ([[1941]]) [[politologo]] statunitense propone tesi simili a quelle di [[Edward C. Banfield]] nel suo libro '' La tradizione civica nelle regioni italiane'', Mondadori, Milano, 1993.<ref name=autogenerato8 />, sostenendo come la mancanza di senso civico produca effetti negativi nei confronti dello sviluppo e dell'efficienza delle istituzioni.
* [[Luciano Cafagna]] (1926 - 2012), storico dell'economia, espone alcune delle ragioni che portano a ritenere infondata la tesi di uno sviluppo economico dell'Italia settentrionale a spese dell'Italia meridionale.<ref name=autogenerato5 />
* [[Orizzonti Meridiani]] (2011), gruppo di ricercatori e di collettivi politici che promuove studi e inchieste a partire dall'azione dei movimenti sociali nel Mezzogiorno d'Italia, affrontando le rappresentazioni e i discorsi prodotti dalle classi dominanti sulla "questione meridionale" e le funzioni che essi assolvono, in modo da sostenere le iniziative sociali in cui sono protagonisti le comunità locali e i movimenti per altri modelli di sviluppo, di ecologia e di democrazia nelle regioni meridionali d'Europa. La prima raccolta di studi di Orizzonti Meridiani è [http://www.ombrecorte.it/more.asp?id=381&tipo=novita Briganti o emigranti. Sud e movimenti fra conricerca e studi subalterni], con prefazione di Franco Piperno (Ombre Corte, 2013).
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [http://edisud.it/index.php?route=product/author/info&author_id=286 Angelo Calemme], ''[http://edisud.it/il-popolo-dei-mezzogiorni-unite-europa-di-maastricht Il popolo dei Mezzogiorni Uniti e l'Europa di Maastricht]'' , Salerno, [http://edisud.it EdiSud Salerno], 2018
* {{cita libro|autore=[[Alfonso Scirocco]]|titolo=''L’Italia del Risorgimento''|editore=[[Il Mulino]]|città=Bologna|anno=1993}}
* [[Leopoldo Franchetti]], [[Sidney Sonnino]], ''La Sicilia nel 1876'', Firenze, Vallecchi, 1925.
* [[Francesco Barbagallo]],''Mezzogiorno e questione meridionale (1860-1980)'', Guida, 1980
* [[Giovanni Russo]], ''Baroni e contadini'', Bari, La Terza, 1955.
* [[Carlo Alianello]], ''La conquista del Sud'', Milano, Rusconi, 1972.
* [[Sabino Cassese]], Questione amministrativa e questione meridionale. Dimensioni e reclutamento della burocrazia dall’Unità ad oggi, Milano, Giuffrè, 1977, pp.&nbsp;1–150.
* [[Renato Brunetta]], ''Sud: un sogno possibile'', Roma, 2009. ISBN 978-88-6036-445-6
* Luigi De Rosa, ''La provincia subordinata. Saggio sulla questione meridionale'', Bari, Laterza, 2004. ISBN 88-420-7194-3
* [[Emanuele Felice]], "Divari regionali e intervento pubblico. Per una rilettura dello sviluppo in Italia", Bologna, il Mulino, 2007, ISBN 9788815118820
* [[Giustino Fortunato]], ''Il mezzogiorno e lo stato italiano'', Firenze 1973.
* [[Antonio Gramsci]], ''La questione meridionale'', Roma 1966.
* [[Giordano Bruno Guerri]], ''Il Sangue del Sud - Antistoria del Risorgimento e del Brigantaggio'', [[Arnoldo Mondadori Editore]], Milano, 2010
* [[Francesco Saverio Nitti]], ''Napoli e la questione meridionale'', Bari 1958.
* [[Giuseppe Iadanza]], ''Della questione meridionale'', in ''[[L'esperienza meridionalistica di Ottieri]]'', pp.&nbsp;63–104, Bulzoni, Roma 1976.
* [[E. Paolozzi]], ''Il liberalismo democratico e la questione meridionale'', Napoli, 1990.
* [[Antonio Russo]], ''Governare lo sviluppo locale'', Roma, 2009. (Capitolo sulla ricostruzione storica della questione meridionale e dell'intervento straordinario per il Mezzogiorno).
* {{cita libro|autore=[[Edward C. Banfield]]|titolo=''Le basi morali di una società arretrata''|editore=[[Il Mulino]]|città=Bologna|anno=1976}}
* {{cita libro|autore= [[Robert D. Putnam]]|titolo= ''La tradizione civica nelle regioni italiane''|editore=[[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]|città=Milano|anno=1993}}
* {{cita libro|autore= [[Cosimo Perrotta e Claudio Sunna]]|titolo=''L’arretratezza del Mezzogiorno, - Le idee, l’economia, la storia''|editore=[[Bruno Mondadori]]|città=Milano|anno=2012}}
* {{cita libro|autore=[[Raffaele De Cesare]]|titolo=''[[La fine di un Regno]]''|editore=S. Lapi|città=Città di Castello|anno=1900, 1908-1909}}
* {{cita libro|autore=[[Giovanni Bursotti]]|titolo=''Biblioteca di Commercio, Anno II, vol. III ''|editore=|città=Napoli|anno=1845}}
* {{cita libro|autore= [[Mario Di Gianfrancesco]]|titolo='' La rivoluzione dei trasporti in Italia nell’età risorgimentale. L’unificazione del mercato e la crisi del Mezzogiorno ''|editore= [[Japadre]]|città=L’Aquila|anno=1979}}
* {{cita libro|autore= [[Giovanni Carano Donvito]]|titolo='' L'economia meridionale prima e dopo il Risorgimento ''|editore=[[Vallecchi]]|città=Firenze|anno=1928}}
* [[Carlo Afan de Rivera]], ''Considerazioni su i mezzi da restituire il valore proprio ai doni che la natura ha largamente conceduto al Regno delle Due Sicilie'', Napoli 18332 II, pp.&nbsp;35–38, 40-45, 52-55 - riprodotto in D. Mack Smith, ''"Il risorgimento italiano. Storia e testi"'', Bari, Laterza, 1968, pp.&nbsp;152–155.
* [[Luciano Cafagna]], Dualismo e sviluppo nella storia d'Italia, Venezia, Marsilio, 1989.
*{{en}}N. Moe, ''The View from Vesuvius. Italian culture and the southern question'', University of California Press, Berkeley-Los Angeles-London 2006
* Emanuele Felice, ''Perché il Sud è rimasto indietro'', Il Mulino, Bologna, pagg. 258, 2013
* Orizzonti Meridiani, a cura di, Briganti o emigranti. Sud e movimenti fra conricerca e studi subalterni, pref. F. Piperno, Ombre Corte, Verona, 2015 (2013).
* Guido Pescosolido,''La questione meridionale in breve'' ed Donzelli, 2017
 
==Carriera==
== Voci correlate ==
===Giocatore===
{{Div col|cols=3|small=no}}
====Club====
* [[Brigantaggio postunitario italiano]]
Bråtveit ha vestito la maglia dell'[[Sportsklubben Haugar|Haugar]].
* [[Benito Mussolini]]
* [[Borbone di Napoli]]
* [[Cesare Mori]]
* [[Casa Savoia]]
* [[Camillo Cavour]]
* [[Corporativismo]]
* [[Clientelismo]]
* [[Economia di mercato]]
* [[Fascismo]]
* [[Giovanni Giolitti]]
* [[Giuseppe Garibaldi]]
* [[Spedizione dei Mille]]
* [[Latifondo]]
* [[Miracolo italiano (storia)]]
* [[Mezzogiorno (Italia)]]
* [[Nepotismo]]
* [[Nascita della Repubblica Italiana]]
* [[Regno di Sardegna]]
* [[Regno di Sicilia]]
* [[Regno di Napoli]]
* [[Regno delle Due Sicilie]]
* [[Regno d'Italia]]
* [[Repubblica Italiana]]
* [[Prima Repubblica (Italia)]]
* [[Questione settentrionale]]
* [[Regioni italiane]]
* [[Stati italiani preunitari]]
* [[Seconda Repubblica (Italia)]]
* [[Riforma agraria]]
* [[Risorgimento]]
* [[Revisionismo del Risorgimento]]
* [[Storia d'Italia (1861-oggi)]]
* [[Statuto Albertino]]
* [[Studi sulla situazione economica dell'Italia al momento dell'Unità nazionale]]
* [[Terrone]]
* [[Unità d'Italia]]
{{Div col end}}
 
===Allenatore===
== Altri progetti ==
Nel 1994, Bråtveit ha guidato l'Åkra.<ref>{{cita web|url=http://www.sknord.no/portal/theme/organization/news/show.do?id=9301921|editore=h-avis.no|accesso=28 ottobre 2016|titolo=Geir Egil Høvring blir ny Åkra-trener!|lingua=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161028154120/http://www.sknord.no/portal/theme/organization/news/show.do?id=9301921|dataarchivio=28 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref> Dal 1995 al 1996, è stato allenatore del [[Fotballklubben Vidar|Vidar]].<ref>{{cita web|url=http://fkvidar.no/f/2430_a-lag-herrer-trenere.pdf|editore=fkvidar.no|accesso=27 settembre 2013|titolo=A-lag herrer trenere|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131002143724/http://fkvidar.no/f/2430_a-lag-herrer-trenere.pdf|dataarchivio=2 ottobre 2013}}</ref> Nel 2000 è diventato tecnico dell'[[Fotballklubben Haugesund|Haugesund]].<ref name="FKH">{{cita web|url=http://www.n3sport.no/histstat.ASP?WCI=wiClub&WCE=ceCoachAllMatches&personid=88743&orgelementid=164888|editore=n3sport.no|accesso=23 gennaio 2013|titolo=Kjell Inge Bråtveit|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130609170951/http://www.n3sport.no/histstat.asp?WCI=wiClub|dataarchivio=9 giugno 2013}}</ref> La squadra ha chiuso l'[[Eliteserien 2000]] all'ultimo posto, retrocedendo così nella [[1. divisjon]], ma Bråtveit ha mantenuto l'incarico per i successivi due anni.<ref name="FKH" /> Dal 2007 al 2008 è stato tecnico del [[Randaberg Idrettslag|Randaberg]].<ref>{{cita web|url=http://www.h-avis.no/haugesund/sport/siste-sport/bratveit-klar-for-fkh/s/2-2.921-1.6652139?service=print|editore=h-avis.no|accesso=27 ottobre 2016|titolo=Bråtveit klar for FKH|lingua=no}}</ref>
{{Interprogetto|q=Questione meridionale|s=Questione fra settentrionali e meridionali d'Italia}}
 
==Note==
== Collegamenti esterni ==
<references />
* {{cita web|http://www.fondazioneperilsud.it/|Fondazioneperilsud}}
* {{cita web|http://quest.altervista.org/questione-meridionale/06ventennio_fascista.htm|Fascismo e questione meridionale}}
* {{cita web|url=http://www.150anni.it/webi/index.php?s=37&wid=103|titolo=La scuola per i 150 anni - Il problema del Mezzogiorno - Il divario di partenza}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
==Collegamenti esterni==
{{portale|politica|storia d'Italia}}
*{{Altomfotball|13481}}
 
{{portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Regno d'Italia (1861-1946)]]
[[Categoria:Storia dell'Italia nel secondo dopoguerra]]
[[Categoria:Ideologie politiche]]
[[Categoria:Meridionalismo]]