Sergej Jul'evič Vitte e Kjell-Inge Bråtveit: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix ulteriore
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{S|politicicalciatori russinorvegesi}}
{{Sportivo
{{Carica pubblica
|Nome= Kjell-Inge Bråtveit
| prefisso onorifico =
|Immagine=
| nome = Sergej Jul'evič Witte<br><small>Сергей Юльевич Витте</small>
|Sesso= M
| suffisso onorifico =
|CodiceNazione = {{NOR}}
| immagine = Sergei_Yulyevich_Witte_1905.jpeg
|Altezza=
| carica = [[Primi ministri della Russia|Primo ministro dell'Impero Russo]]
|Peso=
| mandatoinizio = 6 novembre [[1905]]
|Disciplina= Calcio
| mandatofine = 5 maggio [[1906]]
|Ruolo= [[Portiere (calcio)|Portiere]]
| monarca = [[Nicola II di Russia|Nicola II]]
|Squadra=
| predecessore = ''Nessuno''
|TermineCarriera=
| successore = [[Ivan Goremykin]]
|Squadre=
| partito = Nessuno
{{Carriera sportivo
| alma_mater =
|1983|{{Calcio Haugar|G}}|? (-?)
| religione =
}}
| firma = Signature of Sergei Witte.jpg
|Allenatore=
|}}
{{Carriera sportivo
|1994|{{Calcio Akra|A}}|
|1995-1996|{{Calcio Vidar|A}}|
|2000-2002|{{Calcio Haugesund|A}}|
|2007-2008|{{Calcio Randaberg|A}}|
}}
|Aggiornato= 23 gennaio 2012
}}
{{Bio
|Nome = Sergej Jul'evičKjell-Inge
|Cognome = WitteBråtveit
|ForzaOrdinamento = Bratveit, Kjell-Inge
|PostCognomeVirgola = {{russo|Сергей Юльевич Витте}}
|ForzaOrdinamento = Witte, Sergej Jul'evic
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tbilisi
|GiornoMeseNascita = 292 giugnoaprile
|AnnoNascita = 18491963
|LuogoMorte = San Pietroburgo
|GiornoMeseMorte = 13 marzo
|AnnoMorte = 1915
|Attività = allenatore di calcio
|Epoca = 1800
|Attività2 = ex calciatore
|Attività = politico
|Nazionalità = russonorvegese
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]
|PostNazionalità = , che fu ministro delle finanze sotto gli imperatori [[Alessandro III di Russia|Alessandro III]] e [[Nicola II di Russia|Nicola II]], fu il primo capo del governo dell'[[Impero russo]] dal 6 novembre 1905 al 5 maggio 1906
}}
 
== Biografia ==
È il padre di [[Per Kristian Bråtveit]], calciatore professionista.<ref>{{cita web|url=https://www.h-avis.no/sport/fkh/siste-sport/kjelli-gir-seg-i-fkh/s/2-2.921-1.8060678|editore=h-avis.no|accesso=15 novembre 2017|titolo="Kjelli" gir seg i FKH|lingua=no}}</ref>
Nato a [[Tbilisi|Tiflis]] (oggi Tbilisi,in [[Georgia]]), Sergej Jul'evič Witte è figlio di Julius Witte e di Caterina Fadeïev, cugino di [[Madame Blavatsky]]. Di origine tedesca del Baltico e olandese, la sua famiglia paterna era già installata in Russia, nella regione del [[Mar Baltico]], all'epoca di [[Pietro I di Russia|Pietro il Grande]]. Suo nonno materno, Andrea Fadeïev, fu governatore di [[Saratov]] e consigliere privato del [[Caucaso]]. Sua nonna materna, Elena Dolgorouki, apparteneva ad una famiglia della grande aristocrazia, molto legata alla famiglia imperiale.
 
==Carriera==
Educato nella famiglia dei nonni materni, Witte studiò all'università d'[[Odessa]], sperando di potersi dedicare alla matematica pura. Ma dopo essersi laureato, nel [[1870]], trovò un'impiego nella Compagnia delle Ferrovie del Sud-Ovest, dove lavorò nell'amministrazione e nella gestione delle varie linee gestite dalla società e divenne un vero specialista in materia ferroviaria.
===Giocatore===
====Club====
Bråtveit ha vestito la maglia dell'[[Sportsklubben Haugar|Haugar]].
 
===Allenatore===
Fautore di una serie di accordi economici con la [[Impero tedesco|Germania]], avviò l'industrializzazione del paese tramite la costruzione di una diffusa [[ferrovie russe|rete ferroviaria]], volta anche a sviluppare le zone più interne della [[Impero russo|Russia]]: fu lui a spingere per la realizzazione della [[Ferrovia Transiberiana|Transiberiana]].
Nel 1994, Bråtveit ha guidato l'Åkra.<ref>{{cita web|url=http://www.sknord.no/portal/theme/organization/news/show.do?id=9301921|editore=h-avis.no|accesso=28 ottobre 2016|titolo=Geir Egil Høvring blir ny Åkra-trener!|lingua=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161028154120/http://www.sknord.no/portal/theme/organization/news/show.do?id=9301921|dataarchivio=28 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref> Dal 1995 al 1996, è stato allenatore del [[Fotballklubben Vidar|Vidar]].<ref>{{cita web|url=http://fkvidar.no/f/2430_a-lag-herrer-trenere.pdf|editore=fkvidar.no|accesso=27 settembre 2013|titolo=A-lag herrer trenere|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131002143724/http://fkvidar.no/f/2430_a-lag-herrer-trenere.pdf|dataarchivio=2 ottobre 2013}}</ref> Nel 2000 è diventato tecnico dell'[[Fotballklubben Haugesund|Haugesund]].<ref name="FKH">{{cita web|url=http://www.n3sport.no/histstat.ASP?WCI=wiClub&WCE=ceCoachAllMatches&personid=88743&orgelementid=164888|editore=n3sport.no|accesso=23 gennaio 2013|titolo=Kjell Inge Bråtveit|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130609170951/http://www.n3sport.no/histstat.asp?WCI=wiClub|dataarchivio=9 giugno 2013}}</ref> La squadra ha chiuso l'[[Eliteserien 2000]] all'ultimo posto, retrocedendo così nella [[1. divisjon]], ma Bråtveit ha mantenuto l'incarico per i successivi due anni.<ref name="FKH" /> Dal 2007 al 2008 è stato tecnico del [[Randaberg Idrettslag|Randaberg]].<ref>{{cita web|url=http://www.h-avis.no/haugesund/sport/siste-sport/bratveit-klar-for-fkh/s/2-2.921-1.6652139?service=print|editore=h-avis.no|accesso=27 ottobre 2016|titolo=Bråtveit klar for FKH|lingua=no}}</ref>
 
==Note==
Nel 1889 diventò direttore delle ferrrovie, nel febbraio 1892 fu nominato ministro delle comunicazioni e sei mesi dopo [[Alessandro III di Russia|Alessandro III]] revocò il [[ministro delle finanze]] Ivan Alexeïevitch Vichnegradski, che l'aveva deluso, e nominò Witte al suo posto. Nel 1894 [[Nicola II di Russia|Nicola II]] diventò imperatore e lo lasciò al suo posto come ministro delle finanze. In questa veste Witte continuò le riforme finanziarie iniziate sotto lo zar precedente e nel 1897 instaurò il rublo-oro. Per sviluppare l'industria del paese ebbe ricorso al prestito straniero, che dal 1895 al 1899 passò a 275 milioni di rubli, in buona parte provenienti dalla Francia e dal Belgio. Negli anni 1890 la produzione aumentò dell'8%. Vitte stabilizzò la moneta russa, introdusse il [[bimetallismo]], ottenne dalla Germania delle condizioni tariffarie doganali molto favorevoli ed incoraggiò le società private straniere ad investire in Russia. Nel 1900 il numero di queste società (in gran parte francesi e belghe) salì a 300.
<references />
 
Ma questo sviluppo economico industriale non giovò ai contadini, che erano tassati pesantemente e individualmente non possedevano terre a sufficienza. Cosciente del problema, Witte tentò di convincere Nicola II di porvi rimedio, ma senza successo. Witte era favorevole a una riforma agraria che superasse l'antica istituzione dell'[[obščina]] e avviasse la trasformazione in senso capitalistico dell'agricoltura. A fatica riuscì a ottenere dal sovrano la costituzione di una ''Conferenza speciale per i bisogni dell'industria agricola'', che iniziò i suoi lavori il 4 febbraio 1902. Presieduta però da elementi profondamente conservatori e ostacolata dal ministro Pleve, che ottenne dallo zar il licenziamento di Witte, trascinò le sue riunioni fino al 12 aprile 1905, quando fu sciolta senza che avesse concluso nulla.<ref>Valdo Zilli, ''La Rivoluzione russa del 1905. La formazione dei partiti politici (1881-1904)'', Napoli, Istituto italiano per gli Studi storici, 1963, pp. 328-330.</ref>
 
Nel 1903, si oppose alla guerra col [[Giappone]] e dette le dimissioni, per i servizi resi, Nicola II lo fece [[conte]].
[[File:Witte by Repin.jpg|thumb|Ritratto del conte de Witte, dipinto da [[Il'ja Efimovič Repin]] (1903).]]
 
La [[guerra russo-giapponese]] fu catastrofica per la Russia, e nel 1905, a seguito della sconfitta militare, cominciarono le [[Rivoluzione russa del 1905|rivolte]]. Nicola II domandò allora a Witte di redigere un [[memorandum]], che fu all'origine del [[Rivoluzione_russa_del_1905#Lo_sciopero_generale,_i_soviet_e_il_Manifesto_d'ottobre|Manifesto del 17 ottobre 1905]] col quale l'imperatore annunciò l'introduzione delle libertà di culto, parola, riunione e associazione, una larga partecipazione alla nuova [[Duma di Stato (Impero russo)|Duma di Stato dell'Impero]], che diventò una monarchia semi-costituzionale, e l'introduzione del suffragio diretto maschile, per quanto limitato. Questo manifesto fu precursore della prima costituzione russa del 1906.
 
Il 6 novembre 1905 Witte fu nominato [[primo ministro]] e incaricato di formare il nuovo governo, ma le prime elezioni del maggio 1906 portarono alla vittoria dei radicali, Witte si dimise il 27 aprile e Nicola II lo sostituì con il reazionario [[Ivan Logginovič Goremykin|Ivan Goremykin]], per altro già in pensione.
 
Nel 1914 Witte cercò in tutti i modi di convincere lo zar a non partecipare alla [[Prima guerra mondiale]], ma rimase inascoltato.
 
Morì a causa di una [[meningite]] o forse [[tumore]] al cervello nel 1915.
 
[[Massoneria|Massone]], fu membro della loggia ''Amici philosophiae''<ref> {{fr}}[[Nina Berberova]], ''Les Francs-maçons russes du XXe siècle'', Actes Sud, Arles, 1990, p. 158.</ref>, fu pure [[Martinismo|martinista]], superiore incognito, membro della Loggia ''Saint-Jean l'Apôtre''<ref>Richard Raczynski, ''Un dictionnaire du Martinisme'', Paris, Dualpha éd., 2009, p. 623.</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze russe ===
{{Onorificenze
|immagine=Band_to_Order_St_Andr.png|40px
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Sant'Andrea
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Andrea
|motivazione=
|luogo=
}}
 
{{Onorificenze
|immagine=RUS Order of St. Alexander Nevsky BAR.png|40px
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Imperiale di Sant'Aleksandr Nevskij
|collegamento_onorificenza=Ordine Imperiale di Sant'Aleksandr Nevskij
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Saint vladimir (bande).png|40px
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine di San Vladimiro
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Vladimiro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=RUS Order św. Anny (baretka).svg|40px
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine di Sant'Anna
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Anna
|motivazione=
|luogo=
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg|40px
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
|luogo=
}}
 
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Aquilanera.png|40px
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila nera (Prussia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila nera
|motivazione=
|luogo=
}}
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
*{{Altomfotball|13481}}
{{interprogetto|q|commons=Sergei Witte}}
 
{{portale|biografie|calcio}}
{{Primi ministri della Russia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|Russia}}
[[Categoria:Primi ministri della Russia]]
[[Categoria:Massoni]]