Carlo Ancelotti e Sarah Wilson (corrispondente di guerra): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Leopold (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Carlo Ancelotti
|Immagine = Carlo Ancelotti 2016 (cropped).jpg
|Didascalia = Ancelotti nel 2016
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadra = [[Società Sportiva Calcio Napoli|SSC Napoli]]
|TermineCarriera = 1992 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1973-1975|{{Calcio Reggiolo|G}}|
|1975-1976|{{Calcio Parma|G}}|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|1976-1979|{{Calcio Parma|G}}|55 (13)
|1979-1987|{{Calcio Roma|G}}|171 (12)
|1987-1992|{{Calcio Milan|G}}|112 (10)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1980|{{NazU|CA|ITA||21}}|3 (0)
|1979-1988|{{Naz|CA|ITA||olimpica}}|11 (1)<ref>4 presenze e 1 gol nel 1979-1980, e 7 presenze nel 1987-1988, cfr. {{chiarire|{{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del calcio|editore=Panini|città=Modena}}|di che anno?}}</ref>
|1981-1991|{{Naz|CA|ITA}}|26 (1)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|1992-1995|{{Naz|CA|ITA}}|<small>Vice</small>
|1995-1996|{{Calcio Reggiana|A}}|
|1996-1998|{{Calcio Parma|A}}|
|1999-2001|{{Calcio Juventus|A}}|
|2001-2009|{{Calcio Milan|A}}|
|2009-2011|{{Calcio Chelsea|A}}|
|2012-2013|{{Calcio PSG|A}}|
|2013-2015|{{Calcio Real Madrid|A}}|
|2016-2017|{{Calcio Bayern Monaco|A}}|
|2018-|{{Calcio Napoli|A}}|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|1990}}}}
|Aggiornato = 23 maggio 2018
}}
{{Bio
|Nome = CarloSarah
|Cognome = AncelottiWilson
|PostCognomeVirgola = nata '''Saah Isabella Augusta Spencer-Churchill'''
|Sesso = M
|Didascalia=
|LuogoNascita = Reggiolo
|Sesso = F
|GiornoMeseNascita = 10 giugno
|LuogoNascita = Blenheim Palace
|AnnoNascita = 1959
|GiornoMeseNascita = 4 luglio
|LuogoMorte =
|AnnoNascita = 1865
|GiornoMeseMorte =
|LuogoMorte = Londra
|AnnoMorte =
|GiornoMeseMorte = 22 ottobre
|Epoca = 2000
|AnnoMorte = 1929
|Attività = allenatore di calcio
|Epoca = 1800
|Attività2 = ex calciatore
|Epoca2 = 1900
|Nazionalità = italiano
|Attività = giornalista
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], tecnico del {{Calcio Napoli|n}}
|Attività2 = scrittrice
|Nazionalità = inglese
|Immagine = Mw185283.jpg
|Didascalia = lady Sarah Wilson in una fotografia del 1893
}}
Fu una delle prime donne corrispondenti di guerra nel 1899, quando venne reclutata da [[Alfred Harmsworth, I visconte Northcliffe|Alfred Harmsworth]] per documentare l'[[assedio di Mafeking]] per il ''[[Daily Mail]]'' nel corso della [[seconda guerra boera]].
 
==Biografia==
Da giocatore ha esordito in [[Serie C]] nel {{Calcio Parma|N}} per poi passare dapprima alla {{Calcio Roma|N}}, dove ha vinto lo [[scudetto (sport)|scudetto]], e poi al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] di [[Arrigo Sacchi|Sacchi]], dove ha vinto due scudetti e due [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni]] consecutive.
===Famiglia===
Nata il 4 luglio 1865 al [[Blenheim Palace]], a [[Woodstock]] nell'[[Oxfordshire]], lady Sarah Spencer-Churchill era la più giovane di undici figli di [[John Spencer-Churchill, VII duca di Marlborough]] (1822–1883), e di sua moglie, [[Frances Anne Spencer-Churchill, duchessa di Marlborough|lady Frances Anne Emily Vane]] (1822–1899), figlia di [[Charles William Vane, III marchese di Londonderry]]. Suo fratello maggiore era [[George Charles Spencer-Churchill, VIII duca di Marlborough]] (1844–1892), e l'altro suo fratello era lord [[Randolph Henry Churchill]] (1849–1895), padre del primo ministro [[Winston Churchill]] (1874–1965), che pure lavorò come corrispondente di guerra durante la [[guerra boera]] per il ''[[The Morning Post]]''. [[Anne Innes-Ker, duchessa di Roxburghe|Anne, duchessa di Roxburghe]] (1854–1923), era sua sorella maggiore.<ref name=lundy>Daryl Lundy,'' The Peerage.'' [http://www.thepeerage.com/p10594.htm#i105935 Siblings]. Extracted from G.E. Cokayne; with Vicary Gibbs, H.A. Doubleday, Geoffrey H. White, Duncan Warrand and Lord Howard de Walden, editors, The Complete Peerage of England, Scotland, Ireland, Great Britain and the United Kingdom, Extant, Extinct or Dormant, new ed., 13 volumes in 14 (1910-1959; reprint in 6 volumes, Gloucester, U.K.: Alan Sutton Publishing, 2000), volume VIII, page 502. Ngaio, Wellington, New Zealand. December 2012 version. Accessed 5 September 2015.</ref>
 
Il 21 novembre 1891,<ref name=lundy/> sposò Gordon Chesney Wilson,<ref>FreeBMD. ''England & Wales, FreeBMD Marriage Index, 1837&ndash;1915.'' [database on-line]. Provo, UT, USA: Ancestry.com Operations Inc, 2006. [http://interactive.ancestry.com/8913/ONS_M18914AZ-1398?pid=31831413&backurl=http%3a%2f%2fsearch.ancestry.com%2f%2fcgi-bin%2fsse.dll%3fgss%3dangs-c%26new%3d1%26rank%3d1%26gsfn%3dGordon%2bChesney%2b%2b%26gsln%3dWilson%26msbdy%3d1865%26msbpn__ftp%3d%2bUK%26msbpn%3d3257%26msbpn_PInfo%3d2-%257c0%257c0%257c3257%257c0%257c0%257c0%257c0%257c0%257c0%257c0%257c%26msgdy%3d1891%26mssng0%3dSarah%2bIsabelle%2b%26mssns0%3dSpencer%26cpxt%3d1%26cp%3d4%26MSAV%3d1%26uidh%3d5vf%26pcat%3dBMD_MARRIAGE%26h%3d31831413%26recoff%3d10%2b11%2b12%26db%3dFreeBMDMarriage%26indiv%3d1%26ml_rpos%3d1&treeid=&personid=&hintid=&usePUB=true here]. Accesso 5 settembre 2015.</ref> (3 agosto 1865 – 6 novembre 1914), delle [[Royal Horse Guard]]s, figlio di Jennie Campbell e [[Samuel Wilson|Sir Samuel Wilson]], deputato.<ref name=Oxford>Vedi anche il memorial del Christ-Church-Oxford-Cathedral.[http://www.chch.ox.ac.uk/cathedral/memorials/WW1/Gordon-Wilson Gordon Wilson], Accesso 5 settembre 2015.</ref> Suo marito venne ucciso sul campo di battaglia il 6 novembre 1914 nella [[prima battaglia di Ypres]]. La coppia ebbe un figlio, Randolph Gordon Wilson (1893&ndash;1956).<ref>
Ha iniziato la carriera di allenatore, dopo essere stato vice del [[Commissario tecnico|CT]] Sacchi al {{WC|1994}}, nella {{Calcio Reggiana|N}} in [[Serie B]]. È passato poi al Parma, alla [[Juventus Football Club|Juventus]] e al Milan (2001-2009). Negli anni con la squadra rossonera ha vinto uno scudetto, una [[Coppa Italia]], una Supercoppa italiana, due Champions League, due Supercoppe europee e un [[Coppa del mondo per club FIFA|Mondiale per club]]. Tra il 2009 e il 2011 è stato sulla panchina del {{Calcio Chelsea|N}}, firmando una [[double (calcio)|doppietta]] [[Premier League]]-[[FA Cup]]. Nella stagione 2011-2012 è subentrato in corsa sulla panchina del {{calcio PSG|N}}, vincendo la [[Ligue 1]] al secondo tentativo nel 2013. Nell'estate del 2013 è stato ingaggiato dal [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], dove ha conquistato la [[Coppa del Re]] e la Champions League. Approdato al {{Calcio Bayern Monaco|N}} nel 2016, ha vinto la [[Bundesliga]]. È uno dei cinque allenatori (insieme a [[Tomislav Ivić]], [[Ernst Happel]], [[José Mourinho]] e [[Giovanni Trapattoni]]) ad aver vinto il massimo campionato di 4 paesi diversi ([[Premier League]], [[Serie A]], [[Bundesliga]] e [[Ligue 1]]).<ref name=bundesliga>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/04/29/sport/calcio/la-prima-di-ancelotti-in-bundesliga-bayern-campione-QIROEXFfu8oHqLk4NYRJkM/pagina.html|titolo=La prima di Ancelotti in Bundesliga: Bayern campione|data=29 aprile 2017|autore=Matteo De Santis}}</ref>
Ancestry.com. ''England & Wales, National Probate Calendar (Index of Wills and Administrations), 1858&ndash;1966.'' [database on-line]. Provo, UT, USA: Ancestry.com Operations Inc, 2010. [http://interactive.ancestry.com/1904/31874_222855-00453?pid=3274765&backurl=http%3a%2f%2fsearch.ancestry.com%2f%2fcgi-bin%2fsse.dll%3findiv%3d1%26db%3dUKProbateCal%26h%3d3274765%26tid%3d%26pid%3d%26usePUB%3dtrue%26rhSource%3d7579&treeid=&personid=&hintid=&usePUB=true Probate details p. 444], and [http://interactive.ancestry.com/1904/32858_606246_2067-00339?pid=13333593&backurl=http%3a%2f%2fsearch.ancestry.com%2f%2fcgi-bin%2fsse.dll%3fgss%3dangs-c%26new%3d1%26rank%3d1%26msT%3d1%26gsfn%3dRandolf%2bGordon%26gsln%3dWilson%26mswpn__ftp%3dEngland%26mswpn%3d3251%26mswpn_PInfo%3d3-%257c0%257c0%257c3257%257c3251%257c0%257c0%257c0%257c0%257c0%257c0%257c%26MSAV%3d1%26msbdy%3d1900%26cpxt%3d1%26cp%3d4%26catbucket%3drstp%26uidh%3d5vf%26pcat%3d34%26h%3d13333593%26db%3dUKProbateCal%26indiv%3d1%26ml_rpos%3d192&treeid=&personid=&hintid=&usePUB=true p. 666]. Accesso 5 settembre 2015. {{Subscription}}</ref>
 
===Corrispondente all'assedio di Mafeking===
Nella sua carriera ha vinto la Coppa dei Campioni/Champions League due volte da calciatore (con il Milan) e tre volte da allenatore (due con il Milan e una con il Real Madrid), stabilendo in questo caso un record condiviso solo con [[Bob Paisley]] e [[Zinédine Zidane]]. La conquista della coppa con la stessa squadra sia in campo che in panchina è riuscita anche a [[Miguel Muñoz]], [[Josep Guardiola]] e [[Zinédine Zidane]], mentre con squadre diverse è riuscita anche a [[Giovanni Trapattoni]], [[Johan Cruijff]] e [[Frank Rijkaard]].<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/teamsandplayers/coaches/coach=43192/profile/index.html |titolo=Carlo Ancelotti |editore=uefa.com |accesso=3 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/sport/calcio/champions_league/finale-a-roma/bocca2/bocca2.html |autore=Fabrizio Bocca |titolo=Messi nell'olimpo dei grandi. E sul calcio l'effetto Guardiola... |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=27 maggio 2009 |accesso=3 febbraio 2011}}</ref> Considerato uno dei migliori allenatori al mondo<ref>[https://www.clubworldranking.com/ranking-coaches.aspx]</ref><ref>[https://www.si.com/planet-futbol/2016/05/26/best-club-managers-world-simeone-pep-guardiola-jose-mourinho-klopp]</ref><ref>http://www.ilgiornale.it/news/sport/piero-ancelotti-migliore-sempre-ecco-altri-grandi-mister-1041934.html</ref><ref>http://www.sportfair.it/2016/03/nesta-esalta-ancelotti-nettamente-il-migliore-per-me-e-come-un-padre-su-maldini/350033/</ref> e soprannominato ''Carlo Magno'' dalla stampa spagnola,<ref>{{Cita web|url=http://www.sportstadio.it/articoli/calcio/campionati-esteri/ancelotti-re-di-spagna-ora-diventa-carlo-magno/1044182/|titolo=Ancelotti re di Spagna: ora diventa 'Carlo Magno'|editore=SportStadio|data=27 ottobre 2014|accesso=27 ottobre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/rassegna-stampa/real-madrid-marca-celebra-ancelotti-in-prima-pagina-carlo-magno-607316|titolo=Real Madrid, Marca celebra Ancelotti in prima pagina: "Carlo Magno"|editore=tuttomercatoweb.com|data=27 ottobre 2014|accesso=27 ottobre 2014}}</ref> nel 2014 entra a far parte della [[Hall of Fame del calcio italiano]].
Il giornale ''Daily Mail'' reclutò lady Sarah come proprio corrispondente di guerra dal momento che il corrispondente precedente, Ralph Hellawell, era stato arrestato dai [[boeri]] mentre si trovava all'esterno della città di [[Mahikeng|Mafeking]]. Giornalisticamente, fu la persona giusta al momento giusto, essendosi spostata a Mafeking col marito, il tenente colonnello Gordon Chesney Wilson, all'inizio della guerra, il quale era aiutante di campo del colonnello [[Robert Baden-Powell]], ufficiale comandante di Mafeking. Baden-Powell le chiese di lasciare Mafeking per la propria sicurezza dopo che i boeri minacciarono di attaccare la guarnigione britannica. Fece quanto le era stato chiesto, ma al contrario prese la sconsiderata decisione di avventurarsi con la sua cameriera nella campagna sudafricana dell'epoca.<ref>Sarah Wilson, ''South African Memories Social, Warlike & Sporting From Diaries Written At The Time,'' [http://www.gutenberg.org/files/14466/14466-h/14466-h.htm#CHAPTER_VI Chapter VI]. Accessed 5 September 2015.</ref> Venne catturata dai boeri e tornò alla città solo dietro lo scambio di un ladro di cavalli che era ivi detenuto dagli inglesi.<ref>Wilson, chapters IX and X.</ref>
 
Dopo essere rientrata a Mafeking, sana e salva, si accorse che a quattro miglia dalle trincee erano iniziati dei bombardamenti.<ref>Wilson, chapters XI and XII.</ref><ref name=Oxford/> Durante la sua permanenza in città, si adoperò come crocerossina per l'ospedale dei convalescenti e venne ferita leggermente da una scheggia di un proiettile boero alla fine di gennaio del 1900.
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Parma =====
[[File:Carlo Ancelotti Parma.jpg|thumb|upright|left|Un giovane Ancelotti agli esordi nel Parma]]
 
[[File:Boer War; three soldiers with a grand lady outside her bomb- Wellcome V0015621.jpg|thumb|left|upright=1.0|Tre soldati parlano con Sarah Wilson a Mafeking.]]
Ancelotti inizia a giocare a calcio nella squadra del suo paese natale, il Reggiolo, dove entra a far parte della formazione Juniores.<ref>{{cita web |url=http://www.usreggiolo.it/art10.htm |autore=Aldo Ferrari |titolo=Giuseppe "Peppino" Ancelotti |editore=usreggiolnapolio.it |accesso=20 gennaio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> A 16 anni passa alle giovanili del {{Calcio Parma|N}}.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/altrimondi/catalogodeiviventi09/scheda_personaggio.shtml?lettera=a&id=165 |autore=Giorgio Dell'Arti |titolo=Catalogo dei viventi 2007 - Ancelotti Carlo |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |accesso=20 gennaio 2012}}</ref> Dopo l'esordio nella stagione 1976-77, e le ventuno presenze (con otto reti) dell'anno successivo, nel 1978-79 Ancelotti è ormai diventato un tassello fondamentale della formazione parmense. In panchina è arrivato [[Cesare Maldini]], che ha intuito le doti di centrocampista di Ancelotti ma anche il suo fiuto per il gol, e lo schiera come attaccante arretrato alle spalle delle punte di ruolo<ref name="laroma24">{{cita web |url=http://www.laroma24.it/archivio/42623/la-prima-volta-che-ancelotti-non-ha-mai-dimenticato.html |titolo=La prima volta che Ancelotti non ha mai dimenticato |editore=laroma24.it |data=7 maggio 2011 |accesso=3 settembre 2012}}</ref>. Il secondo posto conquistato nel girone A della C1 porta il Parma allo spareggio. A Vicenza, contro la {{Calcio Triestina|N}}, il diciannovenne Ancelotti è l'eroe della promozione: sull'1-1 segna la doppietta che regala la [[Serie B]] al Parma.<ref>{{cita web |url=http://www.storiadelparmacalcio.com/storia-parma-calcio/stagione-1978-1979.htm |titolo=Ritorno in Serie B: lo spareggio di Vicenza con la Triestina |editore=storiadelparmacalcio.com |accesso=31 dicembre 2011}}</ref>
Il 26 marzo 1900, talla fine dell'assedio, scrisse:
{{quote|I boeri sono stati molti attivi negli ultimi cinque giorni. Ieri abbiamo perso otto uomini e abbiamo avuto molti feriti... Il caporale Ironside ha avuto una coscia spappolata il giorno prima, ed al soldato Webbe, della Polizia del Capo, è saltata la testa con un colpo di cannone.<ref name=wilson12>Wilson, Chapter XII.</ref>}}
[[File:J. H. F. Bacon - Lady Sarah Wilson.jpg|thumb|right|upright=1.2|Lady Sarah Wilson durante l'[[assedio di Mafeking]] nel corso della [[seconda guerra boera]]]]
 
Sebbene circondata da morte e distruzione, come corrispondente di guerra preferì non concentrarsi eccessivamente sugli orrori della guerra, ma preferì descrivere il ciclo degli eventi come ad esempio le celebrazioni per il compleanno del colonnello Baden-Powell.<ref name=wilson12/> Malgrado questi eventi, la mancanza di cibo divenne un fatto noto e la situazione appariva di volta in volta sempre più disperata quando la guarnigione venne colpita da una epidemia di malaria tifoidea. Approfittando di questo fatto, i boeri tentarono di penetrare dalla periferia della città, la gli inglesi riuscirono a fermare comunque l'assalto.<ref name=wilson13>Wilson, chapter XIII.</ref><ref name=Oxford/>
Quel giorno, in tribuna al [[Stadio Menti|Menti]], c'è lo stato maggiore della Roma al completo: il presidente [[Dino Viola]], il tecnico [[Nils Liedholm|Liedholm]], il ds [[Luciano Moggi]]. Liedholm vuole a tutti i costi il gioiellino del Parma, ma non è il solo. Le mani avanti le ha messe anche l'Inter, che addirittura lo ha vestito di nerazzurro in un'amichevole contro l'Hertha Berlino a San Siro nel maggio 1978<ref>{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=294070 |titolo=Ma che ci fa Ancelotti con la maglia dell'Inter? |editore=[[Il Giornale]] |data=28 settembre 2008 |accesso=21 ottobre 2008}}</ref>. Sembra fatta, ma a Milano temporeggiano e la Roma va avanti. Trattativa estenuante, il presidente del Parma vorrebbe portarsi il campioncino tra i cadetti, ma Viola dà carta bianca a Moggi che spara alto: valutazione un miliardo e mezzo, per l'appena ventenne Ancelotti. Nelle casse del Parma finiscono 750 milioni per la metà del cartellino.
 
L'assedio si concluse infine dopo 217 giorni, quando i [[Royal Horse Artillery|Royal Horse]] e la [[Royal Canadian Horse Artillery|Canadian Artillery]] galopparono per le vie di Mafeking il 17 maggio 1900. Solo poche persone del posto apparvero lungo i sentieri polverosi a cantare "[[Rule, Britannia!]]". A Londra ad ogni modo la situazione era ben differente con più di 20.000 persone che scesero per le strade a celebrare la vittoria di Mafeking.<ref name=wilson13/><ref name=Oxford/>
===== Roma =====
[[File:Carlo Ancelotti - AS Roma 1983-84.jpg|thumb|upright|Ancelotti alla Roma nella stagione 1983-1984]]
 
===Gli ultimi anni===
Una volta in forza ai capitolini, il tecnico [[Nils Liedholm]] decide di spostare Ancelotti in una posizione arretrata, impiegandolo come mediano, ruolo che ne esaltava le doti.<ref name="laroma24" /> L'esordio in [[Serie A]] arriva il 16 settembre 1979 in un Roma-Milan, terminato a reti inviolate.<ref name="laroma24" />
Nel maggio del 1901, la Wilson venne investita del cavalierato di grazia del [[Venerabile ordine di San Giovanni]],<ref>{{London Gazette |issue=27313 |date=14 May 1901 |page=3282}}</ref> e nel dicembre di quello stesso anno re [[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]] le conferì personalmente la decorazione della croce rossa inglese per il servizio prestato a Mafeking.
 
Tornò in Sudafrica con la sorella, la [[Richard Curzon, IV conte Howe|contessa Howe]], nel settembre del 1902. Morì anni dopo a [[Londra]], il 22 ottobre 1929.
Durante il suo periodo in giallorosso, Ancelotti è afflitto dagli infortuni alle [[ginocchio|ginocchia.]] S'infortuna due volte al ginocchio destro: dapprima nell'ottobre 1981 (durante una partita contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]), e poi in un allenamento del gennaio 1982, alla vigilia dell'incontro con l'{{Calcio Ascoli|N}}<ref name="storiecalciogen82">{{cita web |url=http://www.storiedicalcio.altervista.org/ancelotti_gennaio_82.html |titolo=Carlo Ancelotti: Il ragazzo di campagna |editore=storiedicalcio.altervista.org |accesso=1º novembre 2008}}</ref>. Poi, è la volta del ginocchio sinistro, nel dicembre 1983, durante una gara contro la [[Juventus Football Club|Juventus]]<ref name="storiecalcio">{{cita web |url=http://www.storiedicalcio.altervista.org/ancelotti.html |titolo=Carlo Ancelotti |editore=storiedicalcio.altervista.org |accesso=2 agosto 2010}}</ref>. Questi infortuni gli impediscono di saggiare il campo con continuità nelle stagioni [[Associazione Sportiva Roma 1981-1982|1981-1982]] e, soprattutto, [[Associazione Sportiva Roma 1983-1984|1983-1984]], tenendolo fuori dalla fase conclusiva della [[Coppa dei Campioni 1983-1984|Coppa dei Campioni]] di quell'anno,<ref name="storiecalcio" /> persa dai capitolini in casa contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] dopo i [[tiri di rigore|rigori]]<ref>{{cita web |url=http://www.enciclopediagiallorossa.com/8384.htm |titolo=Le annate: 1983-84 |editore=enciclopediagiallorossa.com |accesso=31 maggio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304190931/http://www.enciclopediagiallorossa.com/8384.htm |dataarchivio=4 marzo 2016 }}</ref>. Nel 1985, Ancelotti diviene capitano della squadra. Il suo bilancio, alla fine dei suoi otto anni in giallorosso, è di uno scudetto (1982-1983) e 4 Coppe Italia (1979-1980, 1980-1981, nella cui finale di andata realizzò una rete, 1983-1984 e 1985-1986).
 
[[File:Sarah Wilson War Correspondent.JPG|thumb|right|upright=0.8|Sarah Wilson nel 1899 circa.]]
===== Milan =====
[[File:Carlo Ancelotti Milan.jpg|thumb|upright|left|Ancelotti con la maglia del Milan nel 1988-1989]]
 
==Onorificenze==
Nel 1987, il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] lo preleva dai capitolini per la cifra di 5,8 miliardi di [[lira italiana|lire]].<ref>{{cita|Panini (2012)|p. 10}}.</ref> Con la squadra rossonera, s'impone in quasi tutte le competizioni. Vince subito lo scudetto [[Serie A 1987-1988|1987-1988]] e si laurea [[Supercoppa italiana|Supercampione d'Italia]] all'inizio della stagione seguente. Nelle due stagioni successive, vince per due volte consecutive la [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]], la [[Coppa Intercontinentale]] e la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]]. Chiude la carriera nel 1992, a 33 anni, con il suo terzo scudetto personale, il secondo a [[Milano]]. Nell'ultima partita a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] realizza anche una doppietta nella gara contro il [[Hellas Verona Football Club|Verona]]<ref name="HallofFameMilan">{{cita web |url = http://www.acmilan.com/it/archive/show_player/Carlo-Ancelotti|titolo = Hall of Fame - Carlo Ancelotti|editore = acmilan.com|accesso = 31 dicembre 2011}}</ref>, vinta per 4-0 dai rossoneri.
 
==== Nazionale ====
Conta 26 presenze e un gol con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]], con la quale prende parte (pur senza scendere in campo) al {{WC|1986}} e, successivamente, al {{EC|1988}} e al {{WC|1990}}, durante i quali è protagonista attivo in campo.
 
Il suo unico gol azzurro risale all'esordio in nazionale, il 6 gennaio 1981, durante la gara {{NazNB|CA|NLD}}-Italia (1-1), valida per il [[Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo|Mundialito 1980/81]]; nel torneo, risulta l'unico marcatore azzurro. Gli infortuni al ginocchio gli impediscono di prender parte alla spedizione di Spagna 1982, così, per rivederlo nella lista dei convocati azzurri in un grande torneo occorre attendere il 1986: è l'anno del [[Campionato mondiale di calcio 1986|Mondiale]] in [[Messico]]. Ancelotti è nella lista dei 22 convocati da [[Enzo Bearzot|Bearzot]], ma le caratteristiche altimetriche della zona (circa 2.000 [[Livello del mare|m s.l.m.]]) lo penalizzano nei test atletici, tant'è che il centrocampista reggiano rimane in tribuna per tutta la durata del torneo, a vantaggio di [[Fernando De Napoli]].<ref>{{cita web |url=http://storiedicalcio.altervista.org/blog/mondiali-1986-argentina.html/3 |titolo=1986 Argentina - Capitolo III: Si ricomincia con la Bulgaria |editore=storiedicalcio.altervista.org |accesso=1º novembre 2008}}</ref>
[[File:Italia vs Cina - 1986 - Napoli.jpg|thumb|upright=1.2|Ancelotti (in piedi, terzo da sinistra) in nazionale alla vigilia del {{WC|1986}}.]]
 
Nel 1988 è tra i convocati della giovane nazionale che, guidata da [[Azeglio Vicini]], arriva alla semifinale dell'[[Campionato europeo di calcio 1988|Europeo]] di [[Germania]]; nel torneo, scende in campo in tutte le gare disputate dagli azzurri. Nel successivo [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiale italiano del 1990]], gioca invece soltanto 3 gare (tra cui la finale del terzo posto) anche a causa di una [[contrattura]] al [[Muscolo quadricipite femorale|quadricipite femorale]] della [[coscia]] destra<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1990_06/19900611_0025.pdf |autore=Stefano Boldrini |titolo=Per Ancelotti, la grande paura è già passata |editore=[[l'Unità]] |formato=PDF |pagina=25 |data=11 giugno 1990 |accesso=30 maggio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304083134/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1990_06%2F19900611_0025.pdf |dataarchivio=4 marzo 2016 }}</ref> (postumo di uno [[strappo muscolare]])<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1990_06/19900621_0027.pdf |autore=Francesco Zucchini |titolo=«Distrutto? No, solo felice» |editore=[[l'Unità]] |formato=PDF |pagina=27 |data=22 giugno 1990 |accesso=30 maggio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304105740/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1990_06%2F19900621_0027.pdf |dataarchivio=4 marzo 2016 }}</ref>, subita nel corso della gara d'esordio contro l'[[Nazionale di calcio dell'Austria|Austria]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1990_06/19900610_0024.pdf |autore=Stefano Boldrini |titolo=Il pianto e la rabbia di Ancelotti |editore=[[l'Unità]] |formato=PDF |pagina=24 |data=10 giugno 1990 |accesso=30 maggio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304120216/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1990_06%2F19900610_0024.pdf |dataarchivio=4 marzo 2016 }}</ref>
 
=== Allenatore ===
====Inizi, Reggiana e Parma====
Ancelotti inizia la carriera di allenatore come vice di [[Arrigo Sacchi]] nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] tra il 1992 e il 1995.
[[File:Carlo Ancelotti - Parma 1996-1997.png|thumb|upright|left|Ancelotti al Parma nella stagione 1996-1997.]]
 
Nel 1995 passa in forza alla {{Calcio Reggiana|N}}, in [[Serie B]], dove conquista il quarto posto e la promozione in [[Serie A]]. L'anno successivo è ingaggiato dal {{Calcio Parma|N}}. Nei due anni trascorsi in [[Emilia-Romagna|Emilia]], ottiene al primo anno uno storico secondo posto con qualificazione ai preliminari di [[UEFA Champions League|Champions League]] e, all'anno seguente, una quinta posizione, che vale la qualificazione alla [[Coppa UEFA]]. Il rendimento del primo anno a [[Parma]] costituisce ancora un record assoluto per la compagine emiliana.
 
==== Juventus ====
Nel febbraio 1999 subentra in corsa a [[Marcello Lippi]] alla guida della [[Juventus Football Club|Juventus]], che guida alla semifinale di [[UEFA Champions League 1998-1999|Champions League]] persa contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]], poi vincitore della competizione. In campionato la squadra bianconera si piazza quinta a pari merito con [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] e [[Udinese Calcio|Udinese]]: lo spareggio di fine campionato contro i friulani (vincitori per la [[regola dei gol fuori casa]]) condanna i bianconeri a disputare la [[Coppa Intertoto]]. In [[estate]] la Juventus di Ancelotti si aggiudica la Coppa Intertoto e ottiene così la qualificazione alla [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]], dalla quale sarà eliminata agli ottavi dagli spagnoli del [[Celta Vigo]] (vittoria di misura a [[Torino]] e sconfitta 4-0 in [[Galizia (Spagna)|Galizia]]). Nella [[Serie A 1999-2000]] la squadra bianconera domina il girone di ritorno, ma finisce dietro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], in virtù della sconfitta, maturata all'ultima giornata, sul campo del {{Calcio Perugia|NB}}. Durante la [[Juventus Football Club 2000-2001|stagione]] seguente Ancelotti è ancora sulla panchina dei bianconeri, che porta al secondo secondo posto di fila, stavolta alle spalle della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]. Va molto peggio in Champions dove, nonostante una squadra stellare, non riesce a superare la fase a gironi. Anzi, classificandosi all'ultimo posto perde anche la possibilità di essere ripescata in Coppa UEFA. Anche per questo e nonostante i 144 punti in Campionato in due anni, in giugno si conclude il rapporto, mai idilliaco, tra Ancelotti e il club torinese: gli stessi tifosi bianconeri lo avevano contestato sin dal giorno del suo arrivo, a causa del passato da giocatore delle grandi avversarie, Milan e Roma.
 
==== Milan ====
Dopo esser rimasto senza panchina, il 5 novembre 2001 è chiamato a sostituire in corso d'opera l'allenatore [[Fatih Terim]] sulla panchina del [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. A fine stagione, giunge al quarto posto, aggiudicandosi la possibilità di partecipare ai preliminari di Champions League.
 
Nella [[Milan Associazione Calcio 2002-2003|stagione seguente]] sfiora il [[treble]], vincendo la finale di Champions League all'[[Old Trafford]] di [[Manchester]] contro la Juventus (0-0 dopo i tempi regolamentari, 3-2 dopo i [[tiri di rigore|rigori]]) e la [[Coppa Italia]] contro la Roma. In Campionato, dopo un girone d'andata chiuso da "campione d'inverno", finisce soltanto 3° dietro Juventus e [[Internazionale F.C.|Inter]] (pur vincendo il maggior numero di scontri diretti contro le avversarie).
 
Uno dei suoi meriti più grandi da allenatore è il definitivo spostamento di [[Andrea Pirlo]] da mezzapunta a regista di centrocampo.<ref>{{cita web |url=http://www.vivoazzurro.it/it/player/andrea-pirlo |titolo=Andrea Pirlo - Biografia |editore=vivoazzurro.it |accesso=3 settembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120908121328/http://www.vivoazzurro.it/it/player/andrea-pirlo |dataarchivio=8 settembre 2012 }}</ref> Questa soluzione, già sperimentata nel 2000 da [[Carlo Mazzone]] al [[Brescia Calcio|Brescia]], dove il trequartista era [[Roberto Baggio]],<ref name="cambioposizione">{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/08/13/da-tardelli-desailly-cambiare-serve.html |autore=Christian Giordano |titolo=Da Tardelli a Desailly, cambiare serve |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=13 agosto 2008 |accesso=3 settembre 2012}}</ref> avrebbe dato ottimi risultati e avrebbe portato il giocatore bresciano a laurearsi in quel ruolo [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]].
 
La [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|stagione successiva]] parte male, con la sconfitta ai rigori nella finale di [[Supercoppa italiana]] disputata negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] contro la Juventus. Ancelotti si rifà vincendo la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]] contro il [[Futebol Clube do Porto|Porto]] di [[José Mourinho]] e vincendo con largo anticipo lo [[scudetto (sport)|scudetto]], dopo un lungo duello con la Roma, deciso proprio dalla vittoria dei rossoneri nello scontro diretto.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2004/pp_1.0.366968039.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Lampo Sheva, poi è festa Milan |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=2 maggio 2004 |accesso=20 aprile 2013}}</ref> Non riesce, però, a conquistare a dicembre la [[Coppa Intercontinentale]], battuto ai rigori dal [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]] (1-1 dopo i tempi regolamentari), né a bissare il successo in Champions League, a causa della ''remuntada ''subita dal [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña:]] la squadra galiziana, dopo il 4-1 subito a [[Milano]], ribalta il risultato, vincendo 4-0 la gara di ritorno al [[Stadio Riazor|Riazor]].
 
La [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|stagione 2004-2005]] comincia con la vittoria della [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]] contro la Lazio; tuttavia, il Milan non riesce a ripetersi in campionato e deve accontentarsi del secondo posto. Inoltre, il 25 maggio 2005, il Milan perde la finale della più prestigiosa manifestazione continentale per club contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] allo [[Stadio Olimpico Atatürk|stadio Atatürk]] di [[Istanbul]]: in vantaggio di 3 goal, si fa rimontare in soli 6 minuti, per poi a perdere ai rigori, dopo un assalto durato per tutto il secondo tempo e i supplementari.
 
Anche la [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|stagione 2005-2006]] ricalca la falsariga della precedente: il Milan è altamente competitivo in tutte le manifestazioni, ma non riesce a portare a casa alcun titolo. I rossoneri finiscono secondi dietro la Juventus in campionato e vanno fuori nelle semifinali di Champions League, eliminati dai futuri campioni del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] (0-1 in casa e 0-0 in [[Catalogna]]).
[[File:Ronaldinho, Beckham, Kaka, Ancelotti.jpg|thumb|upright=1.0|Ancelotti insieme a [[Ronaldinho]], [[David Beckham]] e [[Kaká]] nel 2008.]]
 
A seguito della vicenda di [[Calciopoli]], la stagione [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|2006-2007]] vede il Milan ai blocchi di partenza con una penalizzazione iniziale di 8 punti. I rossoneri, costretti a inseguire, non riescono a imporsi nel derby con l'Inter (che si aggiudicherà il titolo) e finiscono fuori anche dalla Coppa Italia, dopo la semifinale persa contro la Roma per 3-1. In Europa, però, il Milan è protagonista di una primavera gagliarda, nella quale sconfigge nettamente squadre blasonate come il {{Calcio Bayern Monaco|N}} e il [[Manchester United Football Club|Manchester Utd]], prima di alzare la settima Champions League nella cornice dello [[Stadio Olimpico di Atene]], il 23 maggio 2007, contro il Liverpool. A condannare la squadra che due anni prima aveva compiuto una grande rimonta in [[Turchia]], è una doppietta di [[Filippo Inzaghi]].
 
Grazie a questa vittoria, il Milan accede direttamente al tabellone della [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League 2007-2008]], senza passare dai preliminari.
 
Il 31 agosto 2007, Ancelotti conquista la sua seconda Supercoppa Europea da allenatore, questa volta contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]], grazie ai gol di Filippo Inzaghi, [[Marek Jankulovski]] e [[Kaká]]. Il 16 dicembre, Ancelotti chiude il ciclo di vittorie alzando la [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]] a [[Yokohama]], dopo una finale-rivincita con il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]], vinta per 4-2. Il tecnico di Reggiolo diviene così il terzo allenatore a vincere tale manifestazione dopo averla già conquistata da giocatore.
 
Secondo l'''[[IFFHS|Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio]]'', Carlo Ancelotti è stato il miglior [[Miglior allenatore dell'anno IFFHS|allenatore dell'anno]] nel 2007. Il tecnico del Milan ha ottenuto 193 punti, precedendo [[Alex Ferguson]] ([[Manchester United Football Club|Manchester United]], 134) e [[Juande Ramos]] ([[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]], poi passato al [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]], 104).<ref>{{cita web |url=http://www.iffhs.de/?d443d0b45fdcc02fccad5e99a54505fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a3e08 |titolo=The World's best Club Coach 2007 |editore=[[IFFHS]] |lingua=en |urlarchivio=https://archive.is/20120802024814/http://www.iffhs.de/?d443d0b45fdcc02fccad5e99a54505fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a3e08 |dataarchivio=2 agosto 2012 |accesso=12 gennaio 2014 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/200801articoli/13044girata.asp |titolo=Iffhs: "Ancelotti miglior tecnico 2007" |editore=[[La Stampa]] |data=22 gennaio 2008 |accesso=15 settembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=http://qn.quotidiano.net/sport/2008/01/22/60641-carlo_ancelotti_eletto_miglior_allenatore_mondo.shtml |titolo=Carlo Ancelotti eletto miglior allenatore del mondo |editore=[[Quotidiano Nazionale]] |data=22 gennaio 2008 |accesso=15 settembre 2011}}</ref>
 
La [[Associazione Calcio Milan 2007-2008|stagione 2007-2008]], si conclude con i rossoneri al quinto posto in Serie A. Per la prima volta nel corso della gestione Ancelotti, i rossoneri non ottengono la qualificazione alla Champions League.
 
Nel [[Serie A 2008-2009|2008-2009]] il Milan di Ancelotti, nonostante un avvio brillante (raggiunge la testa della classifica alla decima giornata dopo che aveva ottenuto 0 punti nelle prime due partite), non va oltre il terzo posto in Serie A e non si qualifica per gli ottavi di finale di [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]]. Ancelotti riceve anche la sua prima espulsione da allenatore rossonero l'11 aprile 2009 per proteste, nella partita esterna contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], a quasi otto anni dal suo esordio come tecnico del Milan. In precedenza, era stato allontanato dal [[arbitro (calcio)|direttore di gara]] per due volte ai tempi del {{Calcio Parma|N}}.<ref>{{cita web |url=http://www.tuttosport.com/calcio/2009/04/11-24207/Chievo-Milan,+Ancelotti+espulso |titolo=Chievo-Milan, Ancelotti espulso |editore=[[Tuttosport]] |data=11 aprile 2009 |accesso=23 aprile 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304112815/http://www.tuttosport.com/calcio/2009/04/11-24207/Chievo-Milan,+Ancelotti+espulso |dataarchivio=4 marzo 2016 }}</ref>
 
Al termine dell'ultima giornata della [[Serie A 2008-2009]], l'allenatore emiliano, confermando le numerose voci dei mesi precedenti<ref>{{cita web |url=http://www.calciomercatonews.com/dettaglioNewsCategoria.asp?plink=MILAN-ANcelotti-Seedorf&hdnIdCategoria=1&hdnId=1987 |titolo=Milan-Ancelotti, che enigma! E Seedorf... |editore=calciomercatonews.com |data=19 maggio 2009 |accesso=31 maggio 2009 |urlmorto=sì }}</ref>, dichiara ai giornalisti di aver deciso, consensualmente con la società, di interrompere il suo rapporto contrattuale con il Milan con un anno di anticipo.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/86047 |titolo=Con affetto, per sempre |editore=acmilan.com |data=2 giugno 2009 |accesso=15 settembre 2011}}</ref> Con le sue 420 partite da allenatore negli 8 anni in rossonero<ref name="GiornaleOrdine">{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=355281 |autore=Franco Ordine |titolo=Ancelotti si ferma a Firenze: "Il futuro? Nei prossimi giorni" |editore=[[Il Giornale]] |data=31 maggio 2009 |accesso=1º giugno 2009}}</ref>, diventa il secondo tecnico per numero di presenze nel Milan dopo [[Nereo Rocco]] (459<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/42185 |titolo=Numeri da capogiro |editore=acmilan.com |data=12 marzo 2007 |accesso=15 settembre 2011}}</ref><ref>A [[Nereo Rocco]] sono accreditate 323 panchine come allenatore e 136 come [[Direttore tecnico (sport)|direttore tecnico]], 100 delle quali in coppia con un altro allenatore: 58 con [[Cesare Maldini]] ([[Milan Associazione Calcio 1972-1973|stagione 1972-1973]] e [[Milan Associazione Calcio 1973-1974|1973-1974]]), 37 con [[Giovanni Trapattoni]] e 5 con [[Paolo Barison]] ([[Milan Associazione Calcio 1975-1976|stagione 1975-1976]]). Cfr. {{cita|Panini (2005)|pp. 375, 378, 380, 398, 726}}.</ref>).<ref name="HallofFameMilan" /><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/27/Ora_vero_Milan__co_8_090127033.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/27/Ora_vero_Milan__co_8_090127033.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=«Ora è vero Milan» |editore=[[Corriere della Sera]] |data=27 gennaio 2009 |accesso=31 maggio 2009}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/milan/ancelotti-parla/ancelotti-parla.html |autore=Enrico Currò |titolo=Ancelotti-Milan, il lungo addio. "Vado solo se me lo dice Berlusconi" |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=16 maggio 2009 |accesso=31 maggio 2009}}</ref>
 
==== Chelsea ====
[[File:Ancellotidouble.jpg|thumb|left|Ancelotti e [[John Terry]] festeggiano il ''[[Double (calcio)|double]]'' [[FA Premier League|Premier League]]-[[FA Cup]] conseguito con il Chelsea nel 2010]]
 
Il 1º giugno 2009, il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] ufficializza l'ingaggio di Carlo Ancelotti come nuovo allenatore.<ref>{{cita web |url=http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~1678053,00.html |titolo=Ancelotti is new Chelsea manager |editore=chelseafc.com |lingua=en |data=1º giugno 2009 |accesso=1º giugno 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090603045512/http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~1678053,00.html |dataarchivio=3 giugno 2009 }}</ref> Il 9 agosto, alla prima partita ufficiale sulla panchina inglese, conquista il [[Community Shield]], battendo per 4-1 ai [[tiri di rigore|rigori]] il [[Manchester United Football Club|Manchester United]], dopo il 2-2 dei 90' regolamentari. Vince il proprio girone eliminatorio in Champions League, ma viene eliminato dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (che era anche stata l'ultima italiana a vincere in Inghilterra contro l'Arsenal nella stagione 2003-2004): le sconfitte per 2-1 a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] e 1-0 a [[Stamford Bridge]] allontanano subito Carlo Ancelotti dal principale obiettivo stagionale, come dichiarato in sede di ingaggio dal patron [[Roman Abramovič|Roman Abramovich]].<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.corrieredellosport.it/calcio/champions_league/2010/03/16-102846/Eto%27o%3A+trionfo+dell%27Inter.+Chelsea+ko,+Mourinho+ai+quarti|titolo =Eto'o: trionfo dell'Inter
Chelsea ko, Mou ai quarti|accesso =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20141230115511/http://www.corrieredellosport.it/calcio/champions_league/2010/03/16-102846/Eto%27o%3A+trionfo+dell%27Inter.+Chelsea+ko,+Mourinho+ai+quarti|dataarchivio =30 dicembre 2014}}</ref> Il 9 maggio 2010, conquista la sua prima [[FA Premier League|Premier League]], grazie alla sonora vittoria per 8-0 contro il [[Wigan Athletic Football Club|Wigan]] a [[Stamford Bridge]]; il Chelsea stabilisce anche il record di reti stagionali in Premier League (103).<ref>{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/sport/re_carlo_ancelotti_italiano_sul_trono_calcio_britannico/calcio_estero-ancelotti-chelsea-premier_league/10-05-2010/articolo-id=444290-page=0-comments=1 |autore=Tony Damascelli |titolo=Re Carlo Ancelotti: un italiano sul trono del calcio britannico |editore=[[il Giornale]] |data=10 maggio 2010 |accesso=10 maggio 2010}}</ref> Ancelotti è, così, il primo allenatore italiano a vincere il campionato inglese e il secondo straniero a farlo alla prima stagione in [[Inghilterra]], dopo [[José Mourinho]].<ref>{{cita web |url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=101065 |titolo=Ancelotti, primo scudetto inglese. Chelsea vince 8-0 e incorona King Carlo |editore=[[Il Messaggero]] |data=9 maggio 2010 |accesso=10 maggio 2010 |urlarchivio=https://archive.is/20120802151337/http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=101065# |dataarchivio=2 agosto 2012 |urlmorto=sì }}</ref> Il 15 maggio 2010, vincendo la [[FA Cup]] contro il [[Portsmouth Football Club|Portsmouth]] con il risultato di 1-0, è stato anche il primo allenatore nella storia dei ''Blues'' a conseguire il ''[[double (calcio)|double]]'' Premier League-FA Cup (ma non il primo a conseguire un double in assoluto nel Chelsea, dato che il primo fu José Mourinho con l'accoppiata Campionato-Coppa di Lega).<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/15-05-2010/ancelotti-storico-double-603992463380.shtml |autore=Stefano Cantalupi |titolo=Ancelotti, storico "double". Al Chelsea anche la FA Cup |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=15 maggio 2010 |accesso=27 febbraio 2014}}</ref>
 
Il 22 maggio 2011, in seguito a una stagione inferiore alle aspettative con un secondo posto in [[FA Premier League 2010-2011|campionato]] e l'eliminazione in [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] ai quarti di finale contro il [[Manchester United]], il Chelsea decide di esonerare Ancelotti.<ref>{{cita web |url=http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~2364758,00.html |titolo=Chelsea staremente |editore=chelseafc.com |lingua=en |data=22 maggio 2011 |accesso=23 maggio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110524071506/http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~2364758,00.html |dataarchivio=24 maggio 2011 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Premierleague/22-05-2011/premier-retrocede-blackpool-801299569486.shtml |autore=Pier Luigi Giganti |titolo=Mancini 3°, Ancelotti cacciato. Giù Blackpool e Birmingham |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=22 maggio 2011 |accesso=23 maggio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/sport/11_maggio_22/ancelotti-lascia-chelsea_eb1d2466-84a6-11e0-8f6d-f05899f85374.shtml |titolo=Il Chelsea dà il benservito ad Ancelotti |editore=[[Corriere della Sera]] |data=22 maggio 2011 |accesso=23 maggio 2011}}</ref> Il suo punteggio (71) fu il record negativo da quando Abramovich è proprietario della squadra londinese, poi superato in negativo dal bilancio della stagione 2015-16 (50).<ref>{{Cita news |autore=Massimo Perrone |titolo=Huntelaar a quota 201 |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|Extra Time]] |data=24 maggio 2011 |pagina=6}}</ref>
 
==== Paris Saint-Germain ====
[[File:Carlo Ancelotti 2012-12-29.jpg|miniatura|256x256px|Ancelotti in conferenza al Paris Saint-Germain nel 2012]]
Dopo sei mesi senza allenare, durante i quali è opinionista nelle partite di [[UEFA Champions League|Champions League]] per [[Sky Italia|Sky]],<ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/champions_league/2011/07/25/stagione_2011_2012_sky_champions_league_calcio_estero_carlo_ancelotti.html |titolo=Ancelotti in panchina con Sky per l'avventura Champions |editore=[[Sky Sport]] |data=25 luglio 2011 |accesso=30 dicembre 2011}}</ref> il 30 dicembre 2011 viene ingaggiato dal [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]];<ref>{{cita web |url=http://www.psg.fr/fr/Article/003001/Article/56398/Carlo-Ancelotti-au-PSG |titolo=Carlo Ancelotti au PSG |editore=psg.fr |lingua=fr |data=30 dicembre 2011 |accesso=30 dicembre 2011}}</ref> sostituisce [[Antoine Kombouaré]] (il quale aveva portato la squadra [[parigi]]na a chiudere il girone di andata della [[Ligue 1 2011-2012]] al primo posto).<ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/12/30/visualizza_new.html_19328925.html |titolo=Francia: Psg saluta Kombouare |editore=[[ANSA]] |data=30 dicembre 2011 |accesso=30 dicembre 2011}}</ref> Con un ingaggio da 13,5 milioni di [[euro]] lordi l'anno, Ancelotti è all'epoca il secondo allenatore più pagato al mondo dopo [[José Mourinho]]:<ref name="ingaggioPSG">{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/93821/ancelotti-guadagna-piu-di-mourinho.shtml |titolo=Ancelotti guadagna più di Mourinho |editore=[[Sport Mediaset]] |data=27 novembre 2012}}</ref> secondo un'inchiesta della rivista specializzata [[Brasile|brasiliana]] ''Pluri Consultoria'' del 2012, però, con 7,4 milioni di euro netti rispetto ai 7,3 di Mourinho, risulta essere proprio Ancelotti l'allenatore che guadagna di più al mondo.<ref name="ingaggioPSG" />
 
Il suo esordio ufficiale alla guida del PSG arriva l'8 gennaio 2012 nella partita valida per i trentaduesimi di finale della [[Coppa di Francia 2011-2012]]: vittoria per 2-1 in casa del [[Saint-Colomban Sportive Locminé|Saint-Colomban Locminé]] e passaggio del turno.<ref>{{cita web |url=http://www.psg.fr/fr/Saison/204003/Analyse-de-match/56467/Locmine-PSG-1-2-0-0 |titolo=Locminé-PSG : 1-2 (0-0) |editore=psg.fr |lingua=fr |data=8 gennaio 2012 |accesso=5 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=fra/news/newsid=1739659.html |titolo=Ancelotti inizia con una vittoria in zona Cesarini |editore=uefa.com |data=8 gennaio 2012 |accesso=5 febbraio 2012}}</ref> Dopo la vittoria all'esordio, Ancelotti porta i suoi ad altri 4 successi (3 in [[Ligue 1 2011-2012|campionato]] e una in Coppa di Francia), diventando il primo allenatore del Paris Saint-Germain a vincere le prime 5 gare disputate sotto la propria guida.<ref>{{cita web |url=http://www.psg.fr/fr/Article/003001/Article/56820/Carlo-Ancelotti-deja-dans-l-histoire-du-club |titolo=Carlo Ancelotti déjà dans l'histoire du club |editore=psg.fr |lingua=fr |data=4 febbraio 2012 |accesso=5 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/04-02-2012/frenano-schalke-gladbach-81241780459.shtml |autore=Alessandro Grandesso |titolo=Il Psg vola con Thiago Motta. Sala spaventa il Bayern: 1-1 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=4 febbraio 2012 |accesso=5 febbraio 2012}}</ref> La striscia di risultati utili consecutivi si ferma dopo 12 gare (8 vittorie e 4 pareggi), con la sconfitta casalinga nei quarti di finale di Coppa di Francia contro l'[[Olympique Lyonnais|Olympique Lione]] del 21 marzo 2012, che decreta anche l'eliminazione della squadra parigina dalla competizione.<ref>{{cita web |url=http://www.psg.fr/fr/Saison/204003/Analyse-de-match/57424/PSG-Lyon-1-3-1-2 |titolo=PSG-Lyon : 1-3 (1-2) |editore=psg.fr |lingua=fr |data=21 marzo 2012 |accesso=22 marzo 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/21-03-2012/coppa-francia-psg-fuori-germania-bayern-ok-rigori-81702142921.shtml |autore=Alessandro Grandesso |titolo=Coppa di Francia, Psg fuori. Germania: Bayern ok ai rigori |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=21 marzo 2012 |accesso=22 marzo 2012}}</ref> Nelle ultime partite di campionato, la squadra di Ancelotti dilapida il vantaggio accumulato nel girone d'andata: ne approfitta il [[Montpellier Hérault Sport Club|Montpellier]], che si aggiudica la Ligue 1 all'ultima giornata<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Ligue1/20-05-2012/francia-montpellier-campione-vittoria-inutile-il-psg-911284988373.shtml |autore=Alessandro Grandesso |titolo=Francia, Montpellier campione. Ancelotti: "Guardo al futuro" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=20 maggio 2012 |accesso=21 maggio 2012}}</ref> con 3 punti di vantaggio sui parigini.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2012/05/20/news/francia_montpellier_campione-35581691/ |titolo=Montpellier campione. Ma è finale vergogna |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=20 maggio 2012 |accesso=21 maggio 2012}}</ref>
 
Nella seconda stagione, l'ex-allenatore del [[Chelsea Football Club|Chelsea]] porta il PSG ai quarti di finale di [[Coupe de la Ligue 2012-2013|Coppa di Lega]] (eliminazione ai [[tiri di rigore|rigori]] contro il [[AS Saint-Étienne|Saint-Étienne]], poi vincitore della competizione) e della [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]] (dalla quale esce, pur senza perdere, per la [[regola dei gol fuori casa]] contro il Barcellona). Eliminato anche in [[Coppa di Francia 2012-2013|Coppa di Francia]] (contro l'[[Evian Thonon Gaillard]] ai rigori), riesce a conquistare il campionato francese con 2 giornate di anticipo. È il terzo titolo per la squadra della capitale francese, conquistato 19 anni dopo il precedente, e il terzo titolo nazionale conquistato da Ancelotti con tre squadre differenti.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Ligue1/12-05-2013/lione-psg-0-1-menez-gol-ancelotti-campione-francia-20378107729.shtml |autore=Alessandro Grandesso |titolo=Francia: Lione-Psg 0-1, Menez gol, Ancelotti campione, Ibra litiga con Leonardo |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=12 maggio 2013 |accesso=13 maggio 2013}}</ref>
 
==== Real Madrid ====
Il 25 giugno 2013, il {{Calcio Real Madrid|N}} ufficializza l'ingaggio di Ancelotti,<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/Actualidad_Primer_Equipo/1193040472416/1330152682649/noticia/Noticia/Carlo_Ancelotti,_nuevo_entrenador_del_Real_Madrid.htm |autore=Alberto Navarro |titolo=Carlo Ancelotti, nuevo entrenador del Real Madrid |editore=realmadrid.com |lingua=es |data=25 giugno 2013 |accesso=1º luglio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203045843/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/Actualidad_Primer_Equipo/1193040472416/1330152682649/noticia/Noticia/Carlo_Ancelotti,_nuevo_entrenador_del_Real_Madrid.htm |dataarchivio=3 dicembre 2013 }}</ref> che firma un'intesa triennale con il club spagnolo.<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/Actualidad/1193040472416/1330152786245/noticia/ComunicadoOficial/Comunicado_Oficial_2013-06-25.htm |titolo=Comunicado Oficial |editore=realmadrid.com |lingua=es |data=25 giugno 2013 |accesso=1º luglio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203013540/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/Actualidad/1193040472416/1330152786245/noticia/ComunicadoOficial/Comunicado_Oficial_2013-06-25.htm |dataarchivio=3 dicembre 2013 }}</ref>
[[File:Ancelotti-decima.jpg|thumb|upright=1.2|left|Ancelotti festeggia nel 2014 la vittoria della ''décima'' Champions League nella storia del Real Madrid]]
 
Il 18 gennaio 2014, con la vittoria esterna in casa del [[Real Betis|Betis]], Ancelotti raggiunge la cinquecentesima vittoria da professionista.<ref>{{cita web |url=http://sport.it.msn.com/articoli/calcio/campionati-esteri/manita-real-ancelotti-fa-500/1026058/ |titolo=Manita Real, Ancelotti fa 500 |editore=msn.com |data=18 gennaio 2014 |accesso=21 gennaio 2014}}</ref> Il 16 aprile mette in bacheca il suo primo trofeo da madridista, battendo il {{Calcio Barcellona|N}} per 2-1 nella finale di [[Coppa del Re 2013-2014|Coppa del Re]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/16-04-2014/coppa-re-barcellona-real-1-2-gol-di-maria-bartra-bale-80465577282.shtml |autore=Adriano Seu |titolo=Coppa del Re, Barcellona-Real 1-2: gol di Di Maria, Bartra e Bale |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=16 aprile 2014 |accesso=17 aprile 2014}}</ref> Tredici giorni più tardi, raggiunge la finale della [[Champions League 2013-2014|Champions League]] battendo 4-0 in trasferta il {{Calcio Bayern Monaco|N}} di [[Pep Guardiola]] (dopo la vittoria 1-0 all'andata).<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2014/matches/round=2000482/match=2011881/postmatch/report/index.html |autore=Andy James |titolo=La valanga Real travolge il Bayern |editore=uefa.com |data=29 aprile 2014 |accesso=1º maggio 2014}}</ref> Questa è la quarta finale di Champions League per Ancelotti come allenatore, che eguaglia il record di [[Miguel Muñoz]], [[Marcello Lippi]] e [[Alex Ferguson]].<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/en/news/2014/04/fourth-champions-league-final-for-ancelotti?pid=1383833298379 |autore=Antonio M. Leal |titolo=Fourth Champions League final for Ancelotti |editore=realmadrid.com |lingua=en |data=30 aprile 2014 |accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/it/news/173/champions-league/2014/04/30/4785860/ancelotti-quarto-tecnico-con-quattro-finali-di-champions |titolo=Ancelotti, quarto tecnico con quattro finali di Champions League |editore=goal.com |data=30 aprile 2014 |accesso=1º maggio 2014}}</ref><br />
Il 24 maggio, conquista la sua terza Champions (eguagliando il record di [[Bob Paisley]]<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2111116.html |autore=Mike Hammond |titolo=I numeri della finale di UEFA Champions League |editore=uefa.com |data=25 maggio 2014 |accesso=5 giugno 2014}}</ref>) e porta il Real Madrid alla storica ''Décima''<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2014/matches/round=2000483/match=2011883/postmatch/report/index.html |autore=Paolo Menicucci |titolo=Real, la Décima diventa realtà |editore=uefa.com |data=24 maggio 2014 |accesso=5 giugno 2014}}</ref>. La vittoria arriva grazie a una ''remuntada'' iniziata nei minuti di recupero: in svantaggio per 0-1 nei confronti dell'[[Atlético Madrid]], le ''Merengues ''ottengono il pari al 93' con [[Sergio Ramos]], per poi dilagare ai supplementari e vincere 4-1. Ancelotti, con questo successo, diventa il quinto allenatore, dopo [[Ernst Happel]], [[Ottmar Hitzfeld]], [[José Mourinho]] e [[Jupp Heynckes]], a vincere il trofeo con due squadre diverse.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2108652.html|titolo=I numeri della UEFA Champions League|editore=uefa.com|data=25 maggio 2014|accesso=5 giugno 2014}}</ref> Come già nel 2002-2003, il ''triplete ''sfuma: in Campionato, la squadra non va oltre il terzo posto, fermandosi dietro l'Atletico Madrid e il Barcellona, per i risultati degli scontri diretti (a parità di punti complessivi).
 
La stagione 2014-2015 si apre con una sconfitta nella [[Supercoppa di Spagna 2014|Supercoppa di Spagna]] perdendo il doppio confronto contro i campioni di Spagna dell'Atletico Madrid. Si rifà in [[Supercoppa UEFA 2014|Supercoppa Europea]] battendo il [[FC Siviglia|Siviglia]] e conquistando il 20 dicembre il [[Coppa del mondo per club FIFA 2014|Mondiale per Club]]. Il finale di stagione comunque si rivela per certi versi fallimentare, il Madrid viene eliminato agli ottavi di finale della [[Coppa del Re 2014-2015|Coppa del Re]] dai rivali dell'Atletico Madrid, in [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]] arriva fino alle semifinali dove viene eliminato dalla {{Calcio Juventus|N}} mentre in campionato chiude al 2º posto alle spalle del Barcellona (vedendo sfumare la possibilità di vincere quattro campionati in quattro paesi diversi; risultato ottenuto due anni dopo in Germania alla guida del Bayern Monaco).
Il 25 maggio 2015 viene così esonerato.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-carlo-ancelotti-non-e-piu-l-allenatore-del-real-madrid-684436|titolo=UFFICIALE: Carlo Ancelotti non è più l'allenatore del Real Madrid|editore=tuttomercatoweb.com|data=25 maggio 2015|accesso=25 maggio 2015}}</ref>
 
==== Bayern Monaco ====
[[File:Carlo Ancelotti 2016 cropped.jpg|thumb|upright|Ancelotti alla guida del Bayern Monaco nel 2016]]
 
Il 19 dicembre 2015 viene ufficializzato come nuovo allenatore del {{calcio Bayern Monaco|N}} con un ingaggio a 8 milioni di euro a stagione, al posto di [[Josep Guardiola]], a partire dal 1º luglio 2016 e per le successive tre stagioni.<ref>{{de}} [http://www.fcbayern.de/de/news/news/2015/presseerklaerung-guardiola-verlaengert-nicht-ancelotti-wird-neuer-fcb-trainer-201215.php Guardiola verlängert nicht - Ancelotti wird neuer FCB-Trainer], FCBayern.de.</ref>
 
Il 14 agosto vince il primo trofeo alla guida dei bavaresi: la Supercoppa di Germania, vinta 2-0 contro il {{calcio Borussia Dortmund|N}}. Il 25 febbraio 2017 colleziona la millesima partita da allenatore in carriera nella partita Bayern Monaco-{{Calcio Amburgo|N}} vinta 8 a 0.
Il 29 aprile 2017, dopo la vittoria per 0-6 in casa del {{calcio Wolfsburg|N}}, vince il titolo di campione di Germania con 3 giornate di anticipo.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2444745.html|titolo=Ancelotti, otto per mille|accesso=25 febbraio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Bundesliga/24-02-2017/bayern-monaco-ancelotti-mille-panchine-carriera-milan-juventus-180974342676.shtml|titolo=Bayern Monaco, Ancelotti festeggia oggi le 1.000 panchine in carriera|accesso=25 febbraio 2017}}</ref> Con la vittoria del campionato tedesco, entra nella stretta cerchia di allenatori capaci di vincere il titolo in quattro paesi diversi (nel suo caso Italia, Inghilterra, Francia, Germania), raggiungendo [[Giovanni Trapattoni]], [[Ernst Happel]], [[Tomislav Ivić]], [[José Mourinho]].<ref name=bundesliga/>
 
Il 28 settembre 2017 viene esonerato dal Bayern Monaco in seguito alla sconfitta per 3-0 in [[UEFA Champions League 2017-2018|Champions League]] contro il {{Calcio PSG|N}}<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2017/09/28/news/bayern_rummenigge_e_una_furia_ci_saranno_conseguenze_dopo_ko_parigi_-176742370/|titolo = Il Bayern Monaco esonera Ancelotti: fatale il ko col Psg|editore = [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data = 28 settembre 2017}}</ref> e il non brillante avvio di stagione in [[Fußball-Bundesliga 2017-2018|Bundesliga]].<ref>{{Cita web|url = http://www.lastampa.it/2017/09/28/sport/calcio/carlo-ancelotti-non-pi-lallenatore-del-bayern-monaco-rescisso-il-contratto-th4U2u1ZqVvuMAgiP7cdbK/amphtml/pagina.amp.html|titolo = Carlo Ancelotti non è più l’allenatore del Bayern Monaco: rescisso il contratto|editore = [[La Stampa]]|data = 28 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://sport.sky.it/calcio-estero/bundesliga/2017/09/28/carlo-ancelotti-bayern-monaco-rischio-esonero.html|titolo = Bayern Monaco, Ancelotti esonerato|editore = [[Sky Sport]]|data = 28 settembre 2017}}</ref>
 
==== Napoli ====
Il 23 maggio [[2018]], in sostituzione all'esonerato [[Maurizio Sarri]], viene ufficializzato come nuovo allenatore del {{Calcio Napoli|N}}, tornando ad allenare in [[Italia]] a nove anni dall'esperienza milanista.<ref>{{Cita web|url = http://www.sscnapoli.it/static/news/Il-Napoli-ufficializza-Carlo-Ancelotti-nuovo-allenatore-14854.aspx|titolo = Il Napoli ufficializza Carlo Ancelotti come allenatore|data = 23 maggio 2018}}</ref> Esordisce sulla panchina partenopea il 18 agosto seguente, allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di [[Roma]], in occasione della prima giornata di [[Serie A 2018-2019|campionato]] vinta per 2-1 contro la {{Calcio Lazio|N}}.
L’11 dicembre 2018 il suo Napoli viene eliminato nella fase a girone della [[Champions League]] in un “girone di ferro” con {{Calcio PSG |N}} e {{Calcio Liverpool |N}}, pur avendo conquistato 9 punti (gli stessi del Liverpool, che passerà il turno per differenza reti) ed avendo perso una sola partita.
 
== Vita privata ==
Ancelotti è stato sposato per 25 anni con Luisa Gibellii, da cui ha avuto due figli: Katia e Davide. Dopo la fine del suo matrimonio, ha avuto una relazione di qualche anno con una giornalista rumena, Marina Cretu. Nel 2011, mentre era al [[Chelsea]], ha conosciuto Mariann Barrena McClay, una donna d'affari [[Canada|canadese]] di origini [[Spagna|spagnole]], con la quale si è sposato nel luglio 2014 a [[Vancouver]].<ref>{{Cita web|url=http://www.vanityfair.it/people/italia/14/07/08/carlo-ancelotti-sposato-nozze-canada-foto|titolo=Carlo Ancelotti si è sposato. L'allenatore del Real Madrid ha detto sì alla compagna Mariann Barrena McClay}} Vanity Fair</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Parma Associazione Calcio 1976-1977|1976-1977]] || rowspan="3"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Parma|N}} || [[Serie C 1976-1977|C]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|CI-S]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 1+ || 0+
|-
|| [[Parma Associazione Calcio 1977-1978|1977-1978]] || [[Serie C 1977-1978|C]] || 21 || 8 || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1977-1978|CI-S]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 21+ || 8+
|-
|| [[Parma Associazione Calcio 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C1 1978-1979|C1]] || 33 || 5 || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|CI-S]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 33+ || 5+
|-
!colspan="3"|Totale Parma || 55 || 13 || || ? || ? || || - || - || || - || - || 55+ || 13+
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 1979-1980|1979-1980]] || rowspan="8"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[Serie A 1979-1980|A]] || 27 || 3 || [[Coppa Italia 1979-1980|CI]] || 9 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 3
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 1980-1981|1980-1981]] || [[Serie A 1980-1981|A]] || 29 || 2 || [[Coppa Italia 1980-1981|CI]] || 6 || 2 || [[Coppa delle Coppe 1980-1981|CdC]] || 2 || 1 || [[Torneo di Capodanno|TdC]] || 0 || 0 || 37 || 5
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 1981-1982|1981-1982]] || [[Serie A 1981-1982|A]] || 5 || 0 || [[Coppa Italia 1981-1982|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1981-1982|CdC]] || 3 || 1 || - || - || - || 8 || 1
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 1982-1983|1982-1983]] || [[Serie A 1982-1983|A]] || 23 || 2 || [[Coppa Italia 1982-1983|CI]] || 3 || 0 || [[Coppa UEFA 1982-1983|CU]] || 6 || 0 || - || - || - || 32 || 2
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 1983-1984|1983-1984]] || [[Serie A 1983-1984|A]] || 9 || 0 || [[Coppa Italia 1983-1984|CI]] || 5 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1983-1984|CC]] || 4 || 0 || - || - || - || 18 || 0
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 1984-1985|1984-1985]] || [[Serie A 1984-1985|A]] || 22 || 3 || [[Coppa Italia 1984-1985|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1984-1985|CdC]] || 3 || 0 || - || - || - || 27 || 3
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 1985-1986|1985-1986]] || [[Serie A 1985-1986|A]] || 29 || 0 || [[Coppa Italia 1985-1986|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 0
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 1986-1987|1986-1987]] || [[Serie A 1986-1987|A]] || 27 || 2 || [[Coppa Italia 1986-1987|CI]] || 7 || 1 || [[Coppa delle Coppe 1986-1987|CdC]] || 2 || 0 || - || - || - || 36 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Roma || 171 || 12 || || 36 || 3 || || 20 || 2 || || - || - || 227 || 17<ref>{{cita web|url=http://www.almanaccogiallorosso.it/Giocatori/Ancelotti.html|titolo=Carlo Ancelotti|editore=almanaccogiallorosso.it|accesso=30 novembre 2014}}</ref>
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1987-1988|1987-1988]] || rowspan="5"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Serie A 1987-1988|A]] || 27 || 2 || [[Coppa Italia 1987-1988|CI]] || 7 || 0 || [[Coppa UEFA 1987-1988|CU]] || 4 || 0 || - || - || - || 38 || 2
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1988-1989|1988-1989]] || [[Serie A 1988-1989|A]] || 28 || 2 || [[Coppa Italia 1988-1989|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1988-1989|CC]] || 7 || 1 || [[Supercoppa italiana 1988|SI]] || 1 || 0 || 38 || 3
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie A 1989-1990|A]] || 24 || 3 || [[Coppa Italia 1989-1990|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1989-1990|CC]] || 6 || 0 || [[Supercoppa UEFA 1989|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1989|CInt]] || 0+1 || 0 || 35 || 3
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1990-1991|1990-1991]] || [[Serie A 1990-1991|A]] || 21 || 1 || [[Coppa Italia 1990-1991|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1990-1991|CC]] || 4 || 0 || [[Supercoppa UEFA 1990|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1990|CInt]] || 2+0 || 0 || 31 || 1
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1991-1992|1991-1992]] || [[Serie A 1991-1992|A]] || 12 || 2 || [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] || 6 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Milan<ref name="HallofFameMilan" /><ref>{{cita|Panini (2005)|p. 652}}.</ref> || 112 || 10 || || 23 || 0 || || 21 || 1 || || 4 || 0 || 160 || 11
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 338 || 35 || || 59+ || 3+ || || 41 || 3 || || 4 || 0 || 442+ || 41+
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini}}
{{Cronopar|6-1-1981|Montevideo|NLD|1|1|ITA|1|Mundialito}}
{{Cronopar|25-2-1981|Roma|ITA|0|3|EUR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-1981|Copenaghen|DNK|3|1|ITA|-|QMondiali|1982}}
{{Cronopar|23-9-1981|Bologna|ITA|3|1|BGR 1971-1990|-|QMondiali|1982}}
{{Cronopar|12-2-1983|Limassol|CYP|1|1|ITA|-|QEuro|1984}}
{{Cronopar|5-10-1983|Bari|ITA|3|0|GRC|-|Amichevole|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|15-10-1983|Napoli|ITA|0|3|SWE|-|QEuro|1984}}
{{Cronopar|16-11-1983|Praga|CSK|2|0|ITA|-|QEuro|1984}}
{{Cronopar|5-2-1986|Avellino|ITA|1|2|FRG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-1986|Udine|ITA|2|1|AUT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-5-1986|Napoli|ITA|2|0|CHN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-10-1986|Bologna|ITA|2|0|GRC|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-1986|Milano|ITA|3|2|CHE|-|QEuro|1988}}
{{Cronopar|23-09-1987|Pisa|ITA|1|0|YUG 1943-1992|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-10-1987|Berna|CHE|0|0|ITA|-|QEuro|1988}}
{{Cronopar|14-11-1987|Napoli|ITA|2|1|SWE|-|QEuro|1988}}
{{Cronopar|4-6-1988|Brescia|ITA|0|1|WAL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-6-1988|Düsseldorf|FRG|1|1|ITA|-|Euro|1988|1º turno}}
{{Cronopar|14-6-1988|Francoforte|ITA|1|0|ESP|-|Euro|1988|1º turno|14=Francoforte sul Meno}}
{{Cronopar|17-6-1988|Colonia|ITA|2|0|DNK|-|Euro|1988|1º turno|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|22-6-1988|Stoccarda|URS|2|0|ITA|-|Euro|1988|Semifinale}}
{{Cronopar|21-2-1990|Rotterdam|NLD|0|0|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-6-1990|Roma|ITA|1|0|AUT|-|Mondiali|1990|1º turno}}
{{Cronopar|30-6-1990|Roma|ITA|1|0|IRL|-|Mondiali|1990|Quarti di finale}}
{{Cronopar|7-7-1990|Bari|ITA|2|1|ENG|-|Mondiali|1990|Finale 3º posto|||<small>3º posto</small>}}
{{Cronopar|13-11-1991|Genova|ITA|1|1|NOR|-|QEuro|1992}}
{{Cronofin|26|1|100}}
 
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 9 dicembre 2018''. In '''grassetto''' le competizioni vinte.
 
{| class="wikitable" style="font-size:85%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazz.
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| [[Associazione Calcio Reggiana 1995-1996|1995-1996]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Reggiana|N}} || [[Serie B 1995-1996|B]] || 38 || 16 || 13 || 9 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 3 || 1 ||1 || 1 || - || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDL|41|17|14|10}} || 4º '''''(prom.)'''''
|-
|| [[Parma Associazione Calcio 1996-1997|1996-1997]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Parma|N}} || [[Serie A 1996-1997|A]] || 34 || 18 || 9 || 7 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || [[Coppa UEFA 1996-1997|CU]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|37|19|9|9}} || 2º
|-
|| [[Parma Associazione Calcio 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 34 || 16 || 8 || 10 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 8 || 4 || 2 || 2 || [[UEFA Champions League 1997-1998|UCL]] || 8 || 4 || 3 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|50|24|13|13}} || 6º
|-
!colspan="3"|Totale Parma || 68 || 34 || 17 || 17 || || 9 || 4 || 2 || 3 || || 10 || 5 || 3 || 2 || || - || - || - || - {{WDLtot|87|43|22|22}} ||
|-
| [[Juventus Football Club 1998-1999|feb.-mag. 1999]] || rowspan="3"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 1998-1999|A]] || 14+2<ref>[[Spareggio#Spareggi accesso all'Europa|Spareggio]] per la [[Coppa UEFA 1999-2000]].</ref>|| 8 || 3+2 || 3 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 0 || 0 || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 4 || 1 || 2 || 1 || [[Supercoppa italiana 1998|SI]] || 0 || 0 || 0 || 0 {{WDL|20|9|7|4}} || ''Suben.'', 7º
|-
| [[Juventus Football Club 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 34 || 21 || 8 || 5 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 4 || 3 || 0 || 1 || '''[[Coppa Intertoto 1999|Int.]]'''+[[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 6+8|| 3+5|| 3+1|| 0+2|| - || - || - || - || - {{WDL|52|32|12|8}} || 2º
|-
| [[Juventus Football Club 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 34 || 21 || 10 || 3 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 2 || 0 || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 6 || 1 || 3 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|42|22|14|6}} || 2º
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 82+2 || 50 || 21+2 || 11 || || 6 || 3 || 1 || 2 || || 24 || 10 || 9 || 5 || || - || - || - || - {{WDLtot|114|63|33|18}} ||
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2001-2002|nov. 2001-2002]] || rowspan="8"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}}|| [[Serie A 2001-2002|A]] || 25 || 10 || 10 || 5 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 6 || 3 || 2 || 1 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 8 || 4 || 1 || 3 || - || - || - || - || - {{WDL|39|17|13|9}} || ''Suben.'', 4º
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 34 || 18 || 7 || 9 || '''[[Coppa Italia 2002-2003|CI]]''' || 8 || 4 || 4 || 0 || '''[[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]]''' || 19 || 10 || 4 || 5 || - || - || - || - || - {{WDL|61|32|15|14}} || 3º
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|2003-2004]] || '''[[Serie A 2003-2004|A]]''' || 34 || 25 || 7 || 2 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 6 || 4 || 0 || 2 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 10 || 5 || 2 || 3 || [[Supercoppa italiana 2003|SI]]+'''[[Supercoppa UEFA 2003|SU]]'''+[[Coppa Intercontinentale 2003|CInt]] || 1+1+1 || 0+1+0 || 1+0+1 || 0 {{WDL|53|35|11|7}} || '''1º'''
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 38 || 23 || 10 || 5 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 4 || 3 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 13 || 9 || 2 || 2 || '''[[Supercoppa italiana 2004|SI]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|56|36|12|8}} || 2º
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 38 || 28 || 4 || 6 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 4 || 3 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 12 || 5 || 5 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|54|36|9|9}} || 3º
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 38 || 19 || 12 || 7 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 6 || 3 || 1 || 2 || '''[[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]]''' || 15 || 9 || 3 || 3 || - || - || - || - || - {{WDL|59|31|16|12}} || 4º
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 38 || 18 || 10 || 10 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 2 || 0 || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 8 || 4 || 2 || 2 || '''[[Supercoppa UEFA 2007|SU]]'''+'''[[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Cmc]]''' || 1+2 || 1+2 || 0 || 0 {{WDL|51|25|13|13}} || 5º
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 38 || 22 || 8 || 8 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 8 || 4 || 4 || 0 || - || - || - || - || - {{WDL|47|26|12|9}} || 3º
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 283 || 163 || 68 || 52 || || 37 || 20 || 8 || 9 || || 93 || 50 || 23 || 20 || || 7 || 5 || 2 || 0 {{WDLtot|420|238|101|81}} ||
|-
| [[Chelsea Football Club 2009-2010|2009-2010]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Chelsea|N}} || '''[[FA Premier League 2009-2010|PL]]''' || 38 || 27 || 5 || 6 || '''[[FA Cup 2009-2010|FACup]]'''+[[Football League Cup 2009-2010|FLC]] || 6+3 || 6+2 || 0+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 8 || 4 || 2 || 2 || '''[[Community Shield 2009|CS]]''' || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDL|56|39|9|8}} || '''1º'''
|-
| [[Chelsea Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[FA Premier League 2010-2011|PL]] || 38 || 21 || 8 || 9 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|FLC]] || 3+1 || 1+0 || 2+0 || 0+1 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 10 || 6 || 1 || 3 || [[Community Shield 2010|CS]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|53|28|11|14}} || 2º
|-
!colspan="3"|Totale Chelsea || 76 || 48 || 13 || 15 || || 13 || 9 || 3 || 1 || || 18 || 10 || 3 || 5 || || 2 || 0 || 1 || 1 {{WDLtot|109|67|20|22}} ||
|-
| [[Paris Saint-Germain Football Club 2011-2012|gen.-mag. 2012]] || rowspan="2"|{{Bandiera|FRA}} {{calcio PSG|N}}|| [[Ligue 1 2011-2012|L1]] || 19 || 11 || 6 || 2 || <small>[[Coupe de France 2011-2012|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2011-2012|CdL]] </small> || 4+0 || 3+0 || 0 || 1+0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - {{WDL|23|14|6|3}} || ''Suben.'', 2º''
|-
| [[Paris Saint-Germain Football Club 2012-2013|2012-2013]] || '''[[Ligue 1 2012-2013|L1]]''' || 38 || 25 || 8 || 5 || <small>[[Coupe de France 2012-2013|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2012-2013|CdL]]</small> || 4+2 || 3+1 || 1+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 10 || 6 || 3 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|54|35|13|6}} || '''1º'''
|-
!colspan="3"|Totale PSG || 57 || 36 || 14 || 7 || || 10 || 7 || 2 || 1 || || 10 || 6 || 3 || 1 || || - || - || - || - {{WDLtot|77|49|19|9}} ||
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2013-2014|2013-2014]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid|N}} || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 38 || 27 || 6 || 5 || '''[[Coppa del Re 2013-2014|CR]]''' || 9 || 8 || 1 || 0 || '''[[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]]''' || 13 || 11 || 1 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|60|46|8|6}} || 3º
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2014-2015|2014-2015]] || [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|PD]] || 38 || 30 || 2 || 6 || [[Coppa del Re 2014-2015|CR]] || 4 || 2 || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 12 || 8 || 2 || 2 || [[Supercopa de España 2014|SS]]+'''[[Supercoppa UEFA 2014|SU]]'''+'''[[Coppa del mondo per club FIFA 2014|Cmc]]''' || 2+1+2 || 0+1+2 || 1+0+0 || 1+0+0 {{WDL|59|43|6|10}} || 2º
|-
!colspan="3"|Totale Real Madrid || 76 || 57 || 8 || 11 || || 13 || 10 || 2 || 1 || || 25 || 19 || 3 || 3 || || 5 || 3 || 1 || 1 {{WDLtot|119|89|14|16}} ||
|-
| [[Fußball-Club Bayern München 2016-2017|2016-2017]] || rowspan="2"|{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Bayern Monaco|N}} || '''[[Fußball-Bundesliga 2016-2017|BL]]''' || 34 || 25 || 7 || 2 || [[Coppa di Germania 2016-2017|CG]] || 5 || 4 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 10 || 6 || 0 || 4 || '''[[Supercoppa di Germania 2016|SG]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|50|36|7|7}} || '''1º'''
|-
| [[Fußball-Club Bayern München 2017-2018|ago.-set. 2017]] || [[Fußball-Bundesliga 2017-2018|BL]] || 6 || 4 || 1 || 1 || [[Coppa di Germania 2017-2018|CG]] || 1 || 1 || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 2 || 1 || 0 || 1 || '''[[Supercoppa di Germania 2017|SG]]''' || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDL|10|6|2|2}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Bayern Monaco || 40 || 29 || 8 || 3 || || 6 || 5 || 0 || 1 || || 12 || 7 || 0 || 5 || || 2 || 1 || 1 || 0 {{WDLtot|60|42|9|9}} ||
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2018-2019|2018-2019]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Napoli|N}} || [[Serie A 2018-2019|A]] || 15 || 11 || 2 || 2 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 0 || 0 || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 5 || 2 || 3 || 0 || - || - || - || - || - {{WDL|20|13|5|2}} ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 735+2 || 444 || 164+2 || 127 || || 97 || 59 || 19 || 19 || || 197 || 109 || 47 || 41 || || 16 || 9 || 5 || 2 {{WDLtot|1047|621|237|189}} ||
|}
 
==Palmarès==
{{Colonne}}
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa Italia|4}}
:Roma: [[Coppa Italia 1979-1980|1979-1980]], [[Coppa Italia 1980-1981|1980-1981]], [[Coppa Italia 1983-1984|1983-1984]], [[Coppa Italia 1985-1986|1985-1986]]
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano|3}}
:Roma: [[Serie A 1982-1983|1982-1983]]
:Milan: [[Serie A 1987-1988|1987-1988]], [[Serie A 1991-1992|1991-1992]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Milan: [[Supercoppa italiana di calcio 1988|1988]]
 
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa dei Campioni|2}}
:Milan: [[Coppa dei Campioni 1988-1989|1988-1989]], [[Coppa dei Campioni 1989-1990|1989-1990]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
:Milan: [[Supercoppa UEFA 1989|1989]], [[Supercoppa UEFA 1990|1990]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|2}}
:Milan: [[Coppa Intercontinentale 1989|1989]], [[Coppa Intercontinentale 1990|1990]]
{{Colonne spezza}}
 
*Uefa Europa League: Napoli 2018-19
 
=== Allenatore ===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Milan: [[Coppa Italia 2002-2003|2002-2003]]
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Milan: [[Serie A 2003-2004|2003-2004]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Milan: [[Supercoppa italiana di calcio 2004|2004]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa inglese|1}}
:Chelsea: [[FA Community Shield 2009|2009]]
 
* {{Calciopalm|Campionato inglese|1}}
:Chelsea: [[FA Premier League 2009-2010|2009-2010]]
 
* {{Calciopalm|FA Cup|1}}
:Chelsea: [[FA Cup 2009-2010|2009-2010]]
 
* {{Calciopalm|Campionato francese|1}}
:Paris Saint-Germain: [[Ligue 1 2012-2013|2012-2013]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Spagna|1}}
:Real Madrid: [[Coppa del Re 2013-2014|2013-2014]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Germania|2}}
:Bayern Monaco: [[Supercoppa di Germania 2016|2016]], [[Supercoppa di Germania 2017|2017]]
 
* {{Calciopalm|Campionato tedesco|1}}
:Bayern Monaco: [[Fußball-Bundesliga 2016-2017|2016-2017]]
 
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}
:Juventus: [[Coppa Intertoto 1999|1999]]
 
* {{Calciopalm|Champions League|3}} (record a pari merito con [[Bob Paisley]] e [[Zinédine Zidane]])
:Milan: [[UEFA Champions League 2002-2003|2002-2003]], [[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]]
:Real Madrid: [[UEFA Champions League 2013-2014|2013-2014]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|3}} (record a pari merito con [[Josep Guardiola]])
:Milan: [[Supercoppa UEFA 2003|2003]], [[Supercoppa UEFA 2007|2007]]
:Real Madrid: [[Supercoppa UEFA 2014|2014]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del mondo per club|2}}
:Milan: [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]]
:Real Madrid: [[Coppa del mondo per club FIFA 2014|2014]]
 
==== Individuale ====
* [[Oscar del calcio AIC]]: 2
:[[Migliore allenatore AIC|Miglior allenatore]]: [[Oscar del calcio AIC 2001|2001]], [[Oscar del calcio AIC 2004|2004]]
* [[Panchina d'oro]]: 2
:2002-2003, 2003-2004
* Panchina d'oro speciale: 1
: 2016-2017<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/26-03-2018/juventus-allegri-vince-panchina-d-oro-2017-26050491766.shtml|titolo=Juventus, Allegri vince la Panchina d'oro 2017 davanti a Gasperini e Sarri|data=26 marzo 2018}}</ref>
* [[UEFA Club Football Awards#Allenatore dell'anno|Allenatore dell'anno UEFA]]: 1
:2003
* [[World Soccer#Allenatore dell'anno|Allenatore dell'anno ''World Soccer'']]: 1
:2003
* [[Miglior allenatore dell'anno IFFHS]]: 2
:2007, 2014
* [[FA Premier League]] Manager of the Month: 4
:Novembre 2009, Agosto 2010, Marzo 2011, Aprile 2011
* [[Trophées UNFP du football]]: 1
:Miglior allenatore della Ligue 1: 2013
* [[Premio Nazionale Enzo Bearzot]]: 1
:2014
* Inserito nella [[Hall of Fame del calcio italiano]] nella categoria ''Allenatore italiano'' (2014)
* [[Globe Soccer Awards]]: 2
:Miglior allenatore dell'anno: [[Globe Soccer Awards#2014|2014]]
:Maggior attrazione mediatica: [[Globe Soccer Awards#2014|2014]]
{{Colonne fine}}
 
==Attività extracalcistiche==
Ancelotti appare nei film ''[[L'allenatore nel pallone]]'' e ''[[L'allenatore nel pallone 2]]'' con [[Lino Banfi]]. Interpreta in entrambi se stesso: nel primo film è ancora un calciatore della Roma, mentre nel ''sequel'' allena il Milan. Appare nel ruolo di se stesso anche nel film ''[[Mezzo destro mezzo sinistro - 2 calciatori senza pallone]]'', con [[Gigi e Andrea]] durante una partita di tennis. Ha recitato anche nel film ''[[Don Camillo (film 1983)|Don Camillo]]'' con [[Terence Hill]], giocando nei "Devils" di Peppone ([[Colin Blakely]]).
Ha inoltre scritto la sua autobiografia intitolata ''Preferisco la Coppa'', i cui proventi economici sono stati destinati interamente alla "Fondazione [[Stefano Borgonovo|Borgonovo]]" per la lotta alla [[Sclerosi laterale amiotrofica|SLA]].
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=CavaliereOrder OMRIof BARSt John (UK) ribbon -vector.svg
|nome_onorificenza=CavaliereDama dell'Ordinedi alGrazia meritodel Venerabile Ordine delladi RepubblicaSan ItalianaGiovanni
|collegamento_onorificenza=Venerabile Ordine al merito delladi RepubblicaSan ItalianaGiovanni
|motivazione=
|data=
|luogo=[[Roma]], 30 settembre 1991. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana]].<ref>{{cita web |url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=211702 |titolo=Ancelotti Sig. Carlo - Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana |editore=quirinale.it |accesso=1º febbraio 2010}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=StellaRoyal diRed ItaliaCross Ufficiale(UK) ribbon.png
|nome_onorificenza=UfficialeMembro dell'Ordine(I Classe) della StellaRoyal Red d'ItaliaCross
|collegamento_onorificenza=OrdineRoyal dellaRed Stella d'ItaliaCross
|motivazione=
|data=6 febbraio 2014<ref>{{cita web |url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=330642 |titolo=Ancelotti Sig. Carlo - Ufficiale dell'Ordine della Stella d'Italia |editore=quirinale.it |accesso=21 giugno 2014}}</ref>
}}
 
==Note==
== Riconoscimenti ==
{{reflist}}
Il 12 novembre 2007 l'Università bulgara di Plovdiv 'Paisii Hilendarski' gli ha conferito una [[Laurea honoris causa]] in Comunicazione e Sport.
 
== Note ==
<references/>
 
== =Bibliografia ===
* S. J. Taylor (1996). ''The Great Outsiders: Northcliffe, Rothermere and the Daily Mail''. Weidenfeld & Nicolson. {{ISBN|0-7538-0455-7}}.
* {{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del Milan|edizione=2|anno=2005|mese=marzo|editore=Panini|città=Modena|cid=Panini (2005)}}
* {{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|città=Modena|edizione=ed. speciale per ''La Gazzetta dello Sport''|anno=2012|mese=maggio|giorno=28|volume=vol. 4 (1987-1988)|cid=Panini (2012)}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto/notizia|Calcio, Milan: disfatta con il Lugano, Ancelotti a rischio esonero|data=12 settembre 2008}}
{{interprogetto/notizia|Serie A 2008-2009: Milan, Ancelotti «non corre rischi»|data=14 settembre 2008}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FIGC|43}}
 
{{Calcio Napoli rosa}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 1980}}
{{Nazionale italiana mundialito}}
{{Nazionale italiana mondiali 1986}}
{{Nazionale italiana europei 1988}}
{{Nazionale italiana mondiali 1990}}
{{Oscar del calcio AIC|Allenatore=X}}
{{Panchina d'oro}}
{{Allenatori di calcio vincitori della Coppa del mondo per club FIFA}}
{{Allenatori vincitori della Coppa dei Campioni d'Europa e UEFA Champions League}}
{{Allenatori vincitori Supercoppa UEFA}}
{{Hall of Fame del calcio italiano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografieBiografie|calcioGiornalismo|Letteratura|politica}}
 
[[Categoria:CalciatoriInviati dellae Nazionalecorrispondenti italianadi guerra]]
[[Categoria:Allenatori di calcio campioni d'Italia]]
[[Categoria:Allenatori di calcio campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Allenatori di calcio campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio italiano]]