Philippe de Gaulle e Sarah Wilson (corrispondente di guerra): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
fix data in template onorificenze
 
Leopold (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome = [[File:Officier général francais 5 etoiles.svg|50px]] Philippe de Gaulle
|Immagine = BC_et_degaulle_(cropped).JPG
|Didascalia =
|Soprannome = "Sosthène"<ref>Il soprannomme [[Sostene (nome)|Sosthène]] gli fu dato dal settimanale satirico [[Le Canard enchaîné]], probabilmente in riferimento alle pubblicazioni di Philippe de Gaulle sul padre, e ispirato o da [[Sosthènes de La Rochefoucauld]], [[Ultrarealisti|ultrarealista]] e difensore di [[Luigi XVI di Francia]], o da Sosthène de Plessis-Vaudreuil, personaggio del romanzo [[Au plaisir de Dieu]] ("A Dio piacendo") di [[Jean d'Ormesson]].</ref>
|Data_di_nascita = 28 dicembre 1921
|Nato_a = [[Parigi]]
|Data_di_morte =
|Morto_a =
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = [[Cattolica]] <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = {{FRA}}
|Forza_armata = [[Forces françaises libres]] <br /> [[Armée française]]
|Arma = {{bandiera|FRALib|icona}} [[Forces navales françaises libres|FNFL]] <br /> {{bandiera|FRA|icona}} [[Marine nationale]]
|Corpo = [[Aéronautique navale]]
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1940-1982
|Grado = [[Ammiraglio]] (1980)
|Ferite = 6 ferite leggere
|Comandanti =
|Guerre = [[Seconda guerra mondiale]] <br /> [[Guerra d'Indocina]]
|Campagne = [[Fronte occidentale (1939-1945)|Fronte occidentale]] <br /> [[Liberazione della Francia]]
|Battaglie = [[Battaglia d'Inghilterra]] <br /> [[Battaglia dell'Atlantico (1939-1945)|Battaglia dell'Atlantico]] <br /> [[Battaglia di Normandia]] <br /> [[Liberazione di Parigi]] <br /> [[Battaglia dei Vosgi (seconda guerra mondiale)|Battaglia dei Vosgi]]
|Comandante_di = vedi [[#Carriera militare]]
|Decorazioni = vedi [[#Onorificenze]]
|Studi_militari = [[École navale]]
|Pubblicazioni = vedi [[#Bibliografia]]
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro = [[senatore]]
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = {{cita|SHD|pp. 91-104}}
}}
{{Carica pubblica
|nome = Philippe de Gaulle
|immagine =
|didascalia =
|carica = [[Senato (Francia)|Senatore]] di [[Parigi]]
|mandatoinizio = 28 settembre 1986
|mandatofine = 30 settembre 2004
|mandato = {{Età e giorni|1986|09|28|2004|09|30}}
|gruppo parlamentare = Groupe du Rassemblement pour la République <br /> Groupe de l'Union pour un mouvement populaire
|circoscrizione = [[Parigi]]
|tipo nomina = [[Elezione indiretta]]
|incarichi = Membro della commissione degli affari esteri, della difesa e delle forze armate
|sito = http://www.senat.fr/senfic/de_gaulle_philippe86028g.html
|partito = [[Raggruppamento per la Repubblica|RPR]] (1986-2002) <br /> [[Unione per un Movimento Popolare|UMP]] (2002-2004)
|tendenza = [[gollismo]]
|titolo di studio =
|alma mater = [[Collège Stanislas (Parigi)|Collège Stanislas]] <br /> [[École navale]]
|professione = Ispettore generale della marina
|firma =
}}
{{Bio
|TitoloNome = Sarah
|Cognome = Wilson
|Nome = Philippe Henri Xavier Antoine de
|PostCognomeVirgola = nata '''Saah Isabella Augusta Spencer-Churchill'''
|Cognome = Gaulle
|Didascalia=
|Sesso = M
|Sesso = F
|LuogoNascita = Parigi
|LuogoNascita = Blenheim Palace
|GiornoMeseNascita = 28 dicembre
|GiornoMeseNascita = 4 luglio
|AnnoNascita = 1921
|LuogoMorteAnnoNascita = 1865
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte = 22 ottobre
|AnnoMorte =
|EpocaAnnoMorte = 19001929
|Epoca2Epoca = 20001800
|Epoca2 = 1900
|Attività = ammiraglio
|Attività = giornalista
|Attività2 = senatore
|Attività2 = scrittrice
|Nazionalità = francese
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , figlio del [[Charles de Gaulle|generale de Gaulle]]
|Immagine = Mw185283.jpg
|Didascalia = lady Sarah Wilson in una fotografia del 1893
}}
Fu una delle prime donne corrispondenti di guerra nel 1899, quando venne reclutata da [[Alfred Harmsworth, I visconte Northcliffe|Alfred Harmsworth]] per documentare l'[[assedio di Mafeking]] per il ''[[Daily Mail]]'' nel corso della [[seconda guerra boera]].
 
== Biografia ==
=== Famiglia ===
Nata il 4 luglio 1865 al [[Blenheim Palace]], a [[Woodstock]] nell'[[Oxfordshire]], lady Sarah Spencer-Churchill era la più giovane di undici figli di [[John Spencer-Churchill, VII duca di Marlborough]] (1822–1883), e di sua moglie, [[Frances Anne Spencer-Churchill, duchessa di Marlborough|lady Frances Anne Emily Vane]] (1822–1899), figlia di [[Charles William Vane, III marchese di Londonderry]]. Suo fratello maggiore era [[George Charles Spencer-Churchill, VIII duca di Marlborough]] (1844–1892), e l'altro suo fratello era lord [[Randolph Henry Churchill]] (1849–1895), padre del primo ministro [[Winston Churchill]] (1874–1965), che pure lavorò come corrispondente di guerra durante la [[guerra boera]] per il ''[[The Morning Post]]''. [[Anne Innes-Ker, duchessa di Roxburghe|Anne, duchessa di Roxburghe]] (1854–1923), era sua sorella maggiore.<ref name=lundy>Daryl Lundy,'' The Peerage.'' [http://www.thepeerage.com/p10594.htm#i105935 Siblings]. Extracted from G.E. Cokayne; with Vicary Gibbs, H.A. Doubleday, Geoffrey H. White, Duncan Warrand and Lord Howard de Walden, editors, The Complete Peerage of England, Scotland, Ireland, Great Britain and the United Kingdom, Extant, Extinct or Dormant, new ed., 13 volumes in 14 (1910-1959; reprint in 6 volumes, Gloucester, U.K.: Alan Sutton Publishing, 2000), volume VIII, page 502. Ngaio, Wellington, New Zealand. December 2012 version. Accessed 5 September 2015.</ref>
Philippe de Gaulle nasce a [[Parigi]] il {{data|28|dicembre|1921}}, figlio di [[Charles de Gaulle|Charles]] e [[Yvonne de Gaulle]], è battezzato l'{{data|8|1|1922}} nella [[Chiesa di San Francesco Saverio (Parigi)|chiesa di San Francesco Saverio]] di [[Parigi]], ha come [[madrina]] la nonna materna Marguerite Vendroux e come [[padrino]] lo zio paterno [[Xavier de Gaulle]].<ref>{{cita libro |lingua=fr |autore=Michel Tauriac |titolo=De Gaulle avant de Gaulle: La construction d'un homme |editore=Plon |città=Parigi |p=471 |ISBN=978-2-259-21657-9 }}</ref> <br />
Ha due sorelle:
* [[Élisabeth de Gaulle]] (1924-2013), moglie del [[generale]] [[Alain de Boissieu]] (1914-2006), insieme hanno una figlia: Anne de Boissieu (1959-vivente);
* [[Anne de Gaulle]] (1928-1948), affetta da [[trisomia]] [[Sindrome di Down|21]], a cui è dedicata la ''Fondation Anne-de-Gaulle''<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.fondation-anne-de-gaulle.org |titolo=Fondation Anne de Gaulle }}</ref>.
 
Il 21 novembre 1891,<ref name=lundy/> sposò Gordon Chesney Wilson,<ref>FreeBMD. ''England & Wales, FreeBMD Marriage Index, 1837&ndash;1915.'' [database on-line]. Provo, UT, USA: Ancestry.com Operations Inc, 2006. [http://interactive.ancestry.com/8913/ONS_M18914AZ-1398?pid=31831413&backurl=http%3a%2f%2fsearch.ancestry.com%2f%2fcgi-bin%2fsse.dll%3fgss%3dangs-c%26new%3d1%26rank%3d1%26gsfn%3dGordon%2bChesney%2b%2b%26gsln%3dWilson%26msbdy%3d1865%26msbpn__ftp%3d%2bUK%26msbpn%3d3257%26msbpn_PInfo%3d2-%257c0%257c0%257c3257%257c0%257c0%257c0%257c0%257c0%257c0%257c0%257c%26msgdy%3d1891%26mssng0%3dSarah%2bIsabelle%2b%26mssns0%3dSpencer%26cpxt%3d1%26cp%3d4%26MSAV%3d1%26uidh%3d5vf%26pcat%3dBMD_MARRIAGE%26h%3d31831413%26recoff%3d10%2b11%2b12%26db%3dFreeBMDMarriage%26indiv%3d1%26ml_rpos%3d1&treeid=&personid=&hintid=&usePUB=true here]. Accesso 5 settembre 2015.</ref> (3 agosto 1865 – 6 novembre 1914), delle [[Royal Horse Guard]]s, figlio di Jennie Campbell e [[Samuel Wilson|Sir Samuel Wilson]], deputato.<ref name=Oxford>Vedi anche il memorial del Christ-Church-Oxford-Cathedral.[http://www.chch.ox.ac.uk/cathedral/memorials/WW1/Gordon-Wilson Gordon Wilson], Accesso 5 settembre 2015.</ref> Suo marito venne ucciso sul campo di battaglia il 6 novembre 1914 nella [[prima battaglia di Ypres]]. La coppia ebbe un figlio, Randolph Gordon Wilson (1893&ndash;1956).<ref>
Nell'estate del [[1947]] si fidanza con [[Henriette de Montalembert de Cers]] (1929-2014), discendente della [[Nobiltà francese|famiglia nobile]] dei [[Montalembert (famiglia)|Montalembert]]. La sera del {{data|29|dicembre|1947}} presso il [[municipio (edificio)|municipio]] di [[Poncin]] è svolta la [[matrimonio civile|cerimonia civile]] e l'indomani il [[matrimonio religioso]] è celebrato da [[Georges Thierry d'Argenlieu]] a [[Épierre]].<ref>{{cita libro |lingua=fr |autore=Philippe de Gaulle |titolo=Mémoires accessoires, tome 2 : 1946-1982 |editore=edi8 |anno=2014 |p=35 |ISBN=2-259-22906-9 |EAN=9782259229067 |url=http://books.google.fr/books?id=kiEOBQAAQBAJ&pg=PT35 }}</ref> <br />
Ancestry.com. ''England & Wales, National Probate Calendar (Index of Wills and Administrations), 1858&ndash;1966.'' [database on-line]. Provo, UT, USA: Ancestry.com Operations Inc, 2010. [http://interactive.ancestry.com/1904/31874_222855-00453?pid=3274765&backurl=http%3a%2f%2fsearch.ancestry.com%2f%2fcgi-bin%2fsse.dll%3findiv%3d1%26db%3dUKProbateCal%26h%3d3274765%26tid%3d%26pid%3d%26usePUB%3dtrue%26rhSource%3d7579&treeid=&personid=&hintid=&usePUB=true Probate details p. 444], and [http://interactive.ancestry.com/1904/32858_606246_2067-00339?pid=13333593&backurl=http%3a%2f%2fsearch.ancestry.com%2f%2fcgi-bin%2fsse.dll%3fgss%3dangs-c%26new%3d1%26rank%3d1%26msT%3d1%26gsfn%3dRandolf%2bGordon%26gsln%3dWilson%26mswpn__ftp%3dEngland%26mswpn%3d3251%26mswpn_PInfo%3d3-%257c0%257c0%257c3257%257c3251%257c0%257c0%257c0%257c0%257c0%257c0%257c%26MSAV%3d1%26msbdy%3d1900%26cpxt%3d1%26cp%3d4%26catbucket%3drstp%26uidh%3d5vf%26pcat%3d34%26h%3d13333593%26db%3dUKProbateCal%26indiv%3d1%26ml_rpos%3d192&treeid=&personid=&hintid=&usePUB=true p. 666]. Accesso 5 settembre 2015. {{Subscription}}</ref>
La coppia ha quattro figli:
* Charles Roger René Jacques de Gaulle ([[Digione]], {{data|25|settembre|1948}}), [[avvocato]] e [[politico]], inizialmente con l'[[Unione per la Democrazia Francese|UDF]], poi con l'[[Movimento per la Francia|MPF]], infine con l'[[Fronte Nazionale (Francia)|FN]]<ref>{{cita news |lingua=fr |titolo=Non ! |pubblicazione=[[Le Monde]] |data=19 maggio 1999 |url=http://www.lemonde.fr/archives/article/1999/05/19/non_3549690_1819218.html }} {{cita news |lingua=fr |titolo=Les signataires |pubblicazione=[[Le Monde]] |data=19 maggio 1999 |url=http://www.lemonde.fr/archives/article/1999/05/19/les-signataires_3549691_1819218.html }}</ref>;
* Yves Michel Louis Henri de Gaulle ([[Rabat]], {{data|1|settembre|1951}}), ''[[École nationale d'administration|enarca]]'', segretario generale di [[GDF SUEZ]], ''[[Consiglio di Stato della Repubblica francese|consigliere di Stato]]''<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do?cidTexte=JORFTEXT000033121266 |titolo=Décret du 15 septembre 2016 portant nomination d'un conseiller d'Etat en service extraordinaire - M. de GAULLE (Yves) |data=15 settembre 2016 }}</ref>;
* Jean Philippe Olivier Pierre de Gaulle ([[Bourg-en-Bresse]], {{data|13|giugno|1953}}), già [[deputato]] di [[Deux-Sèvres]] e di [[Parigi]] (1986-2007), "conseiller-maître"<ref>Magistrato della ''Cour des comptes'' di grado superiore.</ref> alla [[Corte dei conti (Francia)|Cour des Comptes]]<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do?cidTexte=JORFTEXT000000275754 |titolo=Décret du 21 décembre 2006 portant nomination d'un conseiller maître à la Cour des comptes - M. de Gaulle (Jean) |data=21 settembre 2006 }}</ref>;
* Pierre Louis Charles François de Gaulle ([[Suresnes]], {{data|20|giugno|1963}}).
 
===Corrispondente all'assedio di Mafeking===
=== Carriera militare ===
Il giornale ''Daily Mail'' reclutò lady Sarah come proprio corrispondente di guerra dal momento che il corrispondente precedente, Ralph Hellawell, era stato arrestato dai [[boeri]] mentre si trovava all'esterno della città di [[Mahikeng|Mafeking]]. Giornalisticamente, fu la persona giusta al momento giusto, essendosi spostata a Mafeking col marito, il tenente colonnello Gordon Chesney Wilson, all'inizio della guerra, il quale era aiutante di campo del colonnello [[Robert Baden-Powell]], ufficiale comandante di Mafeking. Baden-Powell le chiese di lasciare Mafeking per la propria sicurezza dopo che i boeri minacciarono di attaccare la guarnigione britannica. Fece quanto le era stato chiesto, ma al contrario prese la sconsiderata decisione di avventurarsi con la sua cameriera nella campagna sudafricana dell'epoca.<ref>Sarah Wilson, ''South African Memories Social, Warlike & Sporting From Diaries Written At The Time,'' [http://www.gutenberg.org/files/14466/14466-h/14466-h.htm#CHAPTER_VI Chapter VI]. Accessed 5 September 2015.</ref> Venne catturata dai boeri e tornò alla città solo dietro lo scambio di un ladro di cavalli che era ivi detenuto dagli inglesi.<ref>Wilson, chapters IX and X.</ref>
==== Seconda guerra mondiale ====
Nel [[1939]], Philippe de Gaulle è allievo al [[Collège Stanislas (Parigi)|Collège Stanislas]] di [[Parigi]], una scuola cattolica che va dalla [[scuola dell'infanzia]] fino alla [[classe préparatoire aux grandes écoles]]. In vista dell'ingresso all'[[École navale]] a [[Lanvéoc]], segue la ''preparazione militare superiore''.
 
Dopo essere rientrata a Mafeking, sana e salva, si accorse che a quattro miglia dalle trincee erano iniziati dei bombardamenti.<ref>Wilson, chapters XI and XII.</ref><ref name=Oxford/> Durante la sua permanenza in città, si adoperò come crocerossina per l'ospedale dei convalescenti e venne ferita leggermente da una scheggia di un proiettile boero alla fine di gennaio del 1900.
Philippe de Gaulle, il {{data|18|06|1940}} è, insieme alla madre e alle sorelle, a [[Brest (Francia)|Brest]] in procinto di imbarcarsi su un [[traghetto]] per l'[[Inghilterra]]. Non ascoltano quindi l'[[Appello del 18 giugno|Appello]] lanciato alla radio, ma ne prendono conoscenza l'indomani (il 19/06), quando, arrivati a [[Falmouth (Cornovaglia)|Falmouth]], Philippe de Gaulle legge su ''[[The Daily Mirror]]'' che «un certo generale de Gaulle, che si trova a Londra, ha lanciato un appello a tutti i Francesi presenti in Gran Bretagna». In giornata riescono a prendere contatto con [[Londra]] e l'indomani (il 20/06), in treno, raggiungono [[Londra]], dove arrivano in serata.<ref>{{cita news |lingua=fr |autore= |titolo=Les heures bretonnes de De Gaulle |url=http://www.letelegramme.fr/ig/generales/fait-du-jour/les-heures-bretonnes-de-de-gaulle-18-06-2010-959624.php |pubblicazione=[[Le Télégramme]] |data=18 giugno 2010 }}</ref>
 
[[File:Boer War; three soldiers with a grand lady outside her bomb- Wellcome V0015621.jpg|thumb|left|upright=1.0|Tre soldati parlano con Sarah Wilson a Mafeking.]]
Il manoscritto del testo dell'[[Appello del 18 giugno]], parte integrante del dossier di iscrizione nel «Registro [[Memoria del mondo]]» dell'[[UNESCO]], è detenuto da Philippe de Gaulle.<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.charles-de-gaulle.org/pages/l-homme/dossiers-thematiques/1940-1944-la-seconde-guerre-mondiale/l-appel-du-18-juin/audience/l-inscription-de-l-appel-du-18-juin-1940-au-registre-memoire-du-monde-de-l-unesco.php |titolo=L'inscription de l'Appel du 18 juin 1940 au Registre Mémoire du monde de l'UNESCO |accesso=18 giugno 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170618111409/http://www.charles-de-gaulle.org/pages/l-homme/dossiers-thematiques/1940-1944-la-seconde-guerre-mondiale/l-appel-du-18-juin/audience/l-inscription-de-l-appel-du-18-juin-1940-au-registre-memoire-du-monde-de-l-unesco.php |dataarchivio=18 giugno 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
Il 26 marzo 1900, talla fine dell'assedio, scrisse:
{{quote|I boeri sono stati molti attivi negli ultimi cinque giorni. Ieri abbiamo perso otto uomini e abbiamo avuto molti feriti... Il caporale Ironside ha avuto una coscia spappolata il giorno prima, ed al soldato Webbe, della Polizia del Capo, è saltata la testa con un colpo di cannone.<ref name=wilson12>Wilson, Chapter XII.</ref>}}
[[File:J. H. F. Bacon - Lady Sarah Wilson.jpg|thumb|right|upright=1.2|Lady Sarah Wilson durante l'[[assedio di Mafeking]] nel corso della [[seconda guerra boera]]]]
 
Sebbene circondata da morte e distruzione, come corrispondente di guerra preferì non concentrarsi eccessivamente sugli orrori della guerra, ma preferì descrivere il ciclo degli eventi come ad esempio le celebrazioni per il compleanno del colonnello Baden-Powell.<ref name=wilson12/> Malgrado questi eventi, la mancanza di cibo divenne un fatto noto e la situazione appariva di volta in volta sempre più disperata quando la guarnigione venne colpita da una epidemia di malaria tifoidea. Approfittando di questo fatto, i boeri tentarono di penetrare dalla periferia della città, la gli inglesi riuscirono a fermare comunque l'assalto.<ref name=wilson13>Wilson, chapter XIII.</ref><ref name=Oxford/>
Il 23 luglio 1940 si arruola nelle [[Forces navales françaises libres]] (FNFL). Philippe de Gaulle è, insieme a [[Geoffroy Chodron de Courcel]] e [[Élisabeth de Miribel]], tra i primi a rispondere all'[[Appello del 18 giugno|Appello]].<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.charles-de-gaulle.org/pages/l-homme/dossiers-thematiques/1940-1944-la-seconde-guerre-mondiale/l-appel-du-18-juin/temoignages/philippe-de-gaulle.php |titolo=Témoignages : Philippe de Gaulle |data=14 giugno 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170614103952/http://www.charles-de-gaulle.org/pages/l-homme/dossiers-thematiques/1940-1944-la-seconde-guerre-mondiale/l-appel-du-18-juin/temoignages/philippe-de-gaulle.php |dataarchivio=14 giugno 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
 
L'assedio si concluse infine dopo 217 giorni, quando i [[Royal Horse Artillery|Royal Horse]] e la [[Royal Canadian Horse Artillery|Canadian Artillery]] galopparono per le vie di Mafeking il 17 maggio 1900. Solo poche persone del posto apparvero lungo i sentieri polverosi a cantare "[[Rule, Britannia!]]". A Londra ad ogni modo la situazione era ben differente con più di 20.000 persone che scesero per le strade a celebrare la vittoria di Mafeking.<ref name=wilson13/><ref name=Oxford/>
Combatte durante tutta la [[seconda guerra mondiale]]:
* Serve come [[marinaio]] senza specialità e come [[pompiere]] ausiliario durante la [[battaglia d'Inghilterra]].
* Nel settembre 1940 si imbarca sulla [[corazzata]] ''[[Classe Courbet|Courbet]]''.
* È allievo dell'[[École navale]] (promozione 1940) a bordo della nave ''[[Président Théodore Tissier]]''; è [[allievo ufficiale]] nell'ottobre 1941.
* Prosegue l'addestramento navale al [[Britannia Royal Naval College|BRNC]] a [[Dartmouth (Devon)|Dartmouth]] ed è nominato [[aspirante guardiamarina]] nel febbraio 1942.
* Da febbraio a maggio 1942 è imbarcato sulla [[corvetta]] ''[[Classe Flower (corvetta)|Roselys (ex Sundew)]]'' e partecipa alla [[Battaglia dell'Atlantico (1939-1945)|battaglia dell'Atlantico]].
* Successivamente è assegnato alle [[campagna militare|campagne]] di scorta e pattugliamento nella [[La Manica|Manica]] a bordo del [[cacciasommergibili]] ''[[Classe Chasseur 5|Chasseur 11]]''.
* Poi, dal settembre 1942 al settembre 1943, nella "23e Flottille FNFL" a bordo di [[motosilurante|Motor Torpédo Boat (MTB)]], dove assume le funzioni di ''secondo'' a bordo del ''MTB 96'' (20 pattugliamenti nella [[La Manica|Manica]] e 3 scontri con il nemico).
* Nel [[1943]] è [[alfiere di vascello]] e imbarca sulla [[fregata (nave)|fregata]] ''[[Classe River (fregata)|La Découverte (ex Windrush)]]'' (dal 22 ottobre 1943 al 6 gennaio 1944) e partecipa a diverse missioni di scorta nell'[[Oceano Atlantico|Atlantico del Nord]].<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://academiedecherbourg.wordpress.com/2014/02/15/la-fregate-la-decouverte-devenue-lucifer-ii |titolo=La Frégate LA DECOUVERTE, devenue LUCIFER II |data=15 febbraio 2014 }}</ref>
* Partecipa alla [[Liberazione della Francia|campagna di Francia]] (1944-1945) come comandante di un [[plotone]] del [[reggimento]] [[blindato]] di ''[[Fanteria di marina|fucilieri di marina]]'' della [[2e division blindée]].<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.rbfm-leclerc.com/historique.html |titolo=RBFM - Historique }}</ref>
* Il {{data|25|agosto|1944}} partecipa alla [[liberazione di Parigi]] e, in qualità di messaggero, è inviato dalla [[gare de Paris Montparnasse]], per portare l'ordine di resa ai tedeschi che erano asserragliati a [[palazzo Borbone]], nei locali dell'[[Assemblea nazionale (Francia)|Assemblea nazionale]]; disarmato e da solo deve negoziare la resa dei tedeschi.<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.charles-de-gaulle.org/pages/l-homme/dossiers-thematiques/1944-1946-la-liberation/de-gaulle-et-la-liberation/reperes/chronologie-de-la-liberation-de-paris.php |titolo=Chronologie de la Libération de Paris |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170612155514/http://www.charles-de-gaulle.org/pages/l-homme/dossiers-thematiques/1944-1946-la-liberation/de-gaulle-et-la-liberation/reperes/chronologie-de-la-liberation-de-paris.php |dataarchivio=12 giugno 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
* Combatte nel [[Vosgi|massiccio dei Vosgi]] nell'inverno del [[1944]]-[[1945]].
* Durante la [[seconda guerra mondiale]] ha avuto 6 ferite leggere. Per aver combattuto durante tutto il conflitto e in particolare nelle campagne dell'Atlantico e della Manica, riceve nel [[1945]] la [[Croix de guerre 1939-1945]] – con 3 citazioni – dalle mani di [[Philippe Leclerc de Hauteclocque]] a [[Argenton-sur-Creuse]].
* Dopo la fine della guerra prosegue l'addestramento [[aeronavale]] negli [[Stati Uniti]] e diventa [[aviatore|pilota]] e prosegue la carriera militare nella [[Marine nationale]] e nell'[[Aéronautique navale]].
 
====Gli Dopoguerraultimi =anni===
Nel maggio del 1901, la Wilson venne investita del cavalierato di grazia del [[Venerabile ordine di San Giovanni]],<ref>{{London Gazette |issue=27313 |date=14 May 1901 |page=3282}}</ref> e nel dicembre di quello stesso anno re [[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]] le conferì personalmente la decorazione della croce rossa inglese per il servizio prestato a Mafeking.
:; ''Ufficiale subalterno''<ref name="SHD"/>
* {{data|09|07|1945}} - Raggiunge gli [[Stati Uniti]] per un corso di pilotaggio.
* {{data|10|10|1946}} - Allievo alla Scuola di appontaggio della base aeronavale di [[Cuers]].
* {{data|01|11|1946}} - Assegnato alla [[Flottille 4F]], equipaggiata con [[Douglas SBD Dauntless|SBD-5]], presso la [[base aeronavale di Hyères-Le Palyvestre]].
* {{data|01|07|1947}} - Assegnato alla [[Flottille 3F]], incaricato del servizio interno e della compagnia.
* {{data|19|10|1948}} - Assegnato all'[[Escadrille 50S]] dell'[[École navale]] a [[Brest (Francia)|Brest]] come ufficiale in seconda, poi come ufficiale di volo e pilota.
* {{data|12|05|1951}} - Capo del servizio istruzione, poi ufficiale in seconda alla [[Flottille 2F]] basata a [[Kenitra|Port-Lyautey]] ([[Protettorato francese del Marocco|PfM]]).
* {{data|15|05|1952}} - Ufficiale in seconda alla [[Flottille 6F]] sulla "BAN Lartigue" a [[Orano]] ([[Algeria francese|Af]]).
* {{data|02|10|1952}} - Comandante della [[Flottille 6F]].<ref>{{cita web |lingua=fr |titolo=Flottille 6 F |url=http://www.netmarine.net/aero/unites/6f }}</ref>
* {{data|11|10|1954}} - Capo del servizio ponte di volo-hangar sulla [[portaerei]] {{nave||La Fayette|R 96|2}}.
* Effettua due soggiorni nell'[[Aéronautique navale]] – imbarcata su [[portaerei]] – in [[Indocina]], nel 1946-1948 e 1952-1954; effettuanto appontaggi diurni e notturni (durante la [[guerra d'Indocina]]).
 
Tornò in Sudafrica con la sorella, la [[Richard Curzon, IV conte Howe|contessa Howe]], nel settembre del 1902. Morì anni dopo a [[Londra]], il 22 ottobre 1929.
:; ''Ufficiale superiore''<ref name="SHD"/>
* {{data|01|04|1956}} - Vice del capo delle operazioni.
* {{data|18|05|1956}} - Capo del servizio istruzioni alla [[base aeronavale di Hyères-Le Palyvestre]].
* {{data|13|10|1956}} - Assegnato al 3º ufficio dello Stato Maggiore generale della [[Marine nationale|Marina]] a [[Parigi]].
* {{data|16|01|1957}} - Stagista alla Scuola di guerra navale.
* {{data|02|01|1958}} - Assegnato al 3º ufficio dello Stato Maggiore generale della [[Marine nationale|Marina]], sezione aeronautica.
* {{data|15|09|1959}} - Assistente della 2ª divisione di ''escorteurs d'escadre'' sulla nave ''[[Classe T 53|Duperré]]''.
* {{data|19|12|1960}} - Comandante dell<nowiki>'</nowiki>''escorteur rapide'' ''[[Classe Le Normand|Le Picard]]''.<ref>{{cita web |lingua=fr |titolo=Escorteur rapide Le Picard |url=http://www.netmarine.net/bat/er/picard }}</ref>
* {{data|04|01|1962}} - Assegnato allo Stato Maggiore delle forze armate, divisione impiego.
* {{data|24|11|1964}} - Comandante della [[base aeronavale di Dugny-Le Bourget]].
* {{data|23|08|1966}} - Assegnato allo Stato Maggiore delle forze armate, divisione navi-armi.
* {{data|23|01|1967}} - Comandante della ''[[fregata lanciamissili|frégate FLE]]'' ''[[Classe Suffren (cacciatorpediniere)|Suffren]]''.<ref>{{cita web |lingua=fr |titolo=Frégate Suffren |url=http://www.netmarine.net/bat/fregates/suffren }}</ref>
* {{data|22|04|1968}} - Assegnato allo Stato Maggiore generale della [[Marine nationale|Marina]].
* {{data|23|09|1968}} - Revisore al "Centre des hautes études militaires" (CHEM)–"Institut des hautes études de Défense nationale".
* {{data|22|09|1969}} - Comandante dell'[[Aéronautique navale]] della ''2ª région maritime'' a [[Brest (Francia)|Brest]].
* {{data|17|05|1971}} - Capo della divisione studi generali dello Stato Maggiore delle forze armate.
 
[[File:Sarah Wilson War Correspondent.JPG|thumb|right|upright=0.8|Sarah Wilson nel 1899 circa.]]
:; ''Ufficiale generale''<ref name="SHD"/>
* Dal {{data|23|05|1973}} è Comandante del ''Groupe Naval d'Essais et de Mesures'' ("GROUPE M"), e in questo ruolo è spesso a bordo della nave misurazioni {{nave||Henri Poincaré|nave misurazioni|2}}.
* Dal {{data|06|12|1974}} è Comandante dell<nowiki>'</nowiki>''Aviation de patrouille maritime'' ("ALPAMAR") alla {{abbr|BAN|Base d'aéronautique navale}} [[Dugny]]-[[Le Bourget]].
* Dal {{data|09|02|1976}} è Comandante dell<nowiki>'</nowiki>''Escadre de l'Atlantique''.
* Dal {{data|10|10|1977}} è Presidente della commissione permanente dei test delle navi della flotta.
* Dal {{data|01|11|1980}} è Ispettore generale della Marina.
* Dal {{data|29|12|1982}} è ammesso nella ''seconda sezione'', cioè in [[pensione]].<ref>{{cita web |lingua=fr |titolo=Projet de loi portant statut général des militaires |url=http://www.senat.fr/rap/l04-154/l04-15420.html |data=26 gennaio 2005 }}</ref>
 
==Onorificenze==
==== Avanzamenti di [[Gradi delle forze armate francesi|grado]] ====
{{div col|cols=2|small=yes}}
* {{data|23|07|1940}} : ''Élève-aspirant'' ([[Allievo ufficiale]])<ref name="SHD">{{cita|SHD|pp. 91-104}}</ref>
* {{data|01|02|1942}} : ''Aspirant'' ([[Aspirante guardiamarina]])
* {{data|01|02|1943}} : ''Enseigne de vaisseau de 2<sup>e</sup> classe'' ([[Alfiere di vascello]] / [[Guardiamarina]])
* {{data|01|02|1944}} : ''Enseigne de vaisseau de 1<sup>e</sup> classe'' ([[Alfiere di vascello]] / [[Sottotenente di vascello]])
* {{data|24|12|1948}} : ''Lieutenant de vaisseau'' ([[Tenente di vascello]])
* {{data|01|04|1956}} : ''Capitaine de corvette'' ([[Capitano di corvetta]])
* {{data|01|10|1961}} : ''Capitaine de frégate'' ([[Capitano di fregata]])
* {{data|01|04|1966}} : ''Capitaine de vaisseau'' ([[Capitano di vascello]])
* {{data|01|09|1971}} : ''Contre-amiral'' ([[Contrammiraglio]])
* {{data|01|06|1975}} : ''Vice-amiral'' ([[Viceammiraglio]])
* {{data|01|06|1977}} : ''Vice-amiral d'escadre'' ([[Viceammiraglio di squadra]])<ref name="ammiraglio"/>
* {{data|25|06|1980}} : ''Amiral'' ([[Ammiraglio]])<ref name="ammiraglio">{{cita news |lingua=fr |titolo=LE VICE-AMIRAL PHILIPPE DE GAULLE ACCÈDE AU RANG D'AMIRAL |pubblicazione=[[Le Monde]] |url=http://www.lemonde.fr/archives/article/1980/06/24/le-vice-amiral-philippe-de-gaulle-accede-au-rang-d-amiral_2804930_1819218.html |data=24 giugno 1980 }}</ref>
{{div col end}}
 
=== Carriera politica ===
Philippe de Gaulle è eletto [[senatore]] di [[Parigi]] per il [[Raggruppamento per la Repubblica]] (RPR) – diventato poi [[Unione per un Movimento Popolare]] (UMP) – il {{data|28|settembre|1986}} ed è rieletto il {{data|24|settembre|1995}}; rimane in carica fino al {{data|30|settembre|2004}}, quando finito il secondo mandato, non si ripresenta. <br />
Al [[Senato (Francia)|Sénat]] è "Membro della commissione degli affari esteri, della difesa e delle forze armate". <br />
Ha depositato 4 rapporti:
* 1991-1992: ''Forces terrestres'' (Projet de loi de finances pour 1992) - Avis numéro 95 Tome VI;
* 1990-1991: ''Quelques enseignements immédiats de la crise du Golfe quant aux exigences nouvelles en matière de défense'' - Rapport d'information numéro 303;
* 1990-1991: ''Section forces terrestres'' (Projet de loi de finances pour 1991) - Avis numéro 88 Tome VI;
* 1990-1991: ''Section forces terrestres'' (Projet de loi de finances pour 1990) - Avis numéro 62 Tome VI.
 
Dal [[2006]], Philippe de Gaulle è membro del comitato d'onore del [[movimento politico]] di ispirazione [[gollismo|gollista]]: ''Mouvement Initiative et Liberté'' (MIL).<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.lemil.org/documents/comite_dhonneur.pdf |titolo=Mouvement Initiative et Liberté - Comité d'honneur }}</ref>
 
Philippe de Gaulle è membro del comitato d'onore e presidente onorario dell<nowiki>'</nowiki>''[[Union nationale inter-universitaire]]'' (UNI)<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.uni.asso.fr/spip.php?article9833 |titolo=Le comité d'honneur - UNI |data=2009-11 }}</ref>, movimento universitario creato da [[Jacques Foccart]] nel [[1969]].
 
=== Memorie ===
Dopo la morte del [[Charles de Gaulle|padre]], Philippe da Gaulle ha curato l'uscita del secondo volume (incompleto) delle ''Mémoires d’espoir'' – l'opera doveva comporsi di tre volumi, ma alla morte del [[Charles de Gaulle|Generale]], solo il primo volume era già stato pubblicato e del secondo volume solo i primi 2 capitoli erano pronti per la stampa – e soprattutto ha curato i 13 volumi di ''Lettres, Notes et Carnets'' (pubblicati tra il 1980 e il 1997); nel [[1988]], grazie a questa pubblicazione, Philippe de Gaulle riceve il ''Prix d’Académie'' dell'[[Académie française]].<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.academie-francaise.fr/philippe-de-gaulle |titolo=M. Philippe de GAULLE. Publication de Lettres, notes et carnets, du général de Gaulle. médaille de vermeil }}</ref> <br />
Nel [[1997]] e nel [[2000]], Philippe de Gaulle pubblica, in due volumi, le sue ''Mémoires accessoires'', che idealmente completano quelle del padre. <br />
Sotto la forma di interviste di [[Michel Tauriac]], Philippe de Gaulle pubblica: ''Les 30 jours qui ont fait de Gaulle'' (2001), ''De Gaulle, mon père'' (in due volumi, nel 2003 e 2004) e ''Mon père en images'' (2006). <br />
In particolare ''De Gaulle, mon père'' è un successo di vendite e riceve il [[premio letterario]] ''Prix Honneur et Patrie'' della {{abbr|SMLH|Société des membres de la Légion d'honneur}}<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://discours.vie-publique.fr/notices/047000061.html |titolo=Allocution de M. Jacques Chirac, Président de la République, à propos de l'ouvrage de Philippe de Gaulle et Michel Tauriac : "De Gaulle, mon père", Paris le 16 avril 2004. |data=16 aprile 2004 }}</ref>; tuttavia, l'opera suscita anche diverse critiche, in particolare riguardo un'intervista concessa da Philippe de Gaulle circa gli [[harki]]s, o ancora riguardo alcune ''inesattezze'' o errori rilevati da diversi storici; tuttavia, l'opera rimane una fonte primaria sul generale de Gaulle, la sua via privata e politica.
 
=== Onorificenze ===
Il [[Charles de Gaulle|Generale de Gaulle]] non ha mai fatto il figlio Philippe [[Ordre de la Libération|Compagno della Liberazione]], sicuramente per non prestare il fianco ad eventuali accusazioni di [[nepotismo]]. Probabilmente per lo stesso motivo, Philippe de Gaulle non ricevette nemmeno la [[Médaille de la Résistance]]. Philippe de Gaulle a questo proposito riporta nelle ''Mémoires accessoires'' un dialogo avuto col padre: «Naturalmente, io non potevo, figlio mio, farti compagno della Liberazione. Se non a titolo postumo o se tu eri rimastro gravemente mutilato, e ancora! D'altra parte, io ho nominato un consiglio dell'Ordine che non me l'ha proposto e adesso [l'ordine] è chiuso... salvo per la Croce che si riserva a Churchill.»<ref>{{cita libro |lingua=fr |autore=Philippe de Gaulle |titolo=Mémoires accessoires, tome 2 : 1946-1982 |editore=edi8 |anno=2014 |p=30 |ISBN=2-259-22906-9 |EAN=9782259229067 |url=http://books.google.fr/books?id=kiEOBQAAQBAJ&pg=PT30 |citazione=Naturellement, je ne pouvais pas, toi mon fils, te faire compagnon de la Libération. Sinon à titre posthume ou si tu étais revenu gravement mutilé, et encore ! D'ailleurs, j'ai nommé un conseil de l'Ordre qui ne me l'a pas proposé et maintenant c'est terminé... sauf pour la Croix qu'on réserve à Churchill.}}</ref>
 
{{div col|cols=2|small=yes}}
{{Onorificenze
|immagine=LegionOrder Honneurof GCSt John (UK) ribbon -vector.svg
|nome_onorificenza=GranDama Crocedi Grazia del Venerabile dell'Ordine delladi LegionSan d'OnoreGiovanni
|collegamento_onorificenza=LegionVenerabile d'onoreOrdine di San Giovanni
|motivazione=DE GAULLE (P.), enseigne de vaisseau de 1re classe: engagé dans les Forces navales françaises libres dès la première heure. Officier de valeur, calme autant que courageux. A commandé un peloton de tanks destroyers pendant les campagnes de Normandie et d'Alsace. L'action de ce peloton a été décisive dans les opérations qui ont amené la percée des Vosges. Trois fois cité.<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.francaislibres.net/liste/fiche.php?index=63646 |titolo=Un Français Libre parmi 50689: Philippe Henri Xavier Antoine de Gaulle}}</ref>
|luogo= 1946, ..., ..., 1980, 2005<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do?cidTexte=JORFTEXT000000445355 |titolo=Décret du 31 décembre 2004 portant élévation aux dignités de grand'croix et de grand officier |data=31 dicembre 2004 }}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordre national du Merite GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine Nazionale al Merito
|collegamento_onorificenza=Ordine nazionale al merito (Francia)
|motivazione=
|data=1984
}}
{{Onorificenze
|immagine=Croix_de_Guerre_1939-1945_ribbonRoyal Red Cross (UK) ribbon.svgpng
|nome_onorificenza=CroixMembro de(I GuerreClasse) francesedella delRoyal 1939-1945Red Cross
|collegamento_onorificenza=CroixRoyal deRed guerre 1939-1945Cross
|motivazione=
|data=1945
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordre_du_Merite_maritime_Commandeur_ribbon.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine al merito marittimo
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito marittimo
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine =Medaille_de_l'Aeronautique_ribbon.svg
|nome_onorificenza =Médaille de l'Aéronautique
|collegamento_onorificenza =Médaille de l'Aéronautique
|motivazione =
}}
{{div col end}}
 
==Note==
{{reflist}}
<references/>
 
==Bibliografia==
=== Opere di Philippe de Gaulle ===
* {{cita libro |autore=Philippe de Gaulle |titolo=De Gaulle |editore=Plon |città=Paris |anno=1989 |lingua=fr |isbn=2-259-01988-9 |BNF=cb350647784 }}
* {{cita libro |autore=Philippe de Gaulle |titolo=Mémoires accessoires 1921-1946 |editore=Plon |città=Paris |anno=1997 |lingua=fr |isbn=978-2-259-18586-8 |url=http://www.plon.fr/ouvrage/memoires-accessoires/9782259185868 }}
** {{cita libro |autore=Philippe de Gaulle |titolo=Mémoires accessoires 1921-1946 |editore=Edi8 (Plon) |città=Paris |annooriginale=1997 |anno=2014 |lingua=fr |isbn=978-2-259-22905-0 |url=http://books.google.fr/books?id=ernpBAAAQBAJ }}
* {{cita libro |autore=Charles de Gaulle |autore2=Philippe de Gaulle |titolo=Mémoires d'espoir : L'esprit de la Ve République |editore=Plon |città=Paris |anno=1999 |lingua=fr |isbn=978-2-259-19137-1 }}
* {{cita libro |autore=Philippe de Gaulle |titolo=Mémoires accessoires 1947-1979 |editore=Plon |città=Paris |anno=2000 |lingua=fr |isbn=978-2-259-18587-5 |url=http://www.plon.fr/ouvrage/memoires-accessoires/9782259185875 }}
** {{cita libro |autore=Philippe de Gaulle |titolo=Mémoires accessoires 1947-1979 |editore=Edi8 (Plon) |città=Paris |annooriginale=2000 |anno=2014 |lingua=fr |isbn=978-2-259-22906-7 |url=http://books.google.fr/books?id=kiEOBQAAQBAJ }}
* {{cita libro |autore=Philippe de Gaulle |autore2=Michel Tauriac |titolo=Les 30 jours qui ont fait de Gaulle : 18 mai-18 juin 1940 : le récit de son fils, l'amiral Philippe de Gaulle, et des témoins de l'époque |editore=Economica |città=Paris |anno=2001 |lingua=fr |isbn=978-2-7178-4352-1 |url=http://www.economica.fr/livre-les-30-jours-qui-ont-fait-de-gaulle-tauriac-michel,fr,4,9782717843521.cfm }}
* {{cita libro |autore=Philippe de Gaulle |autore2=Michel Tauriac |titolo=De Gaulle, mon père : entretiens avec Michel Tauriac |volume=1 |editore=Plon |città=Paris |anno=2003 |lingua=fr |isbn=978-2-259-19754-0 }}
* {{cita libro |autore=Philippe de Gaulle |autore2=Michel Tauriac |titolo=De Gaulle, mon père : entretiens avec Michel Tauriac |volume=2 |editore=Plon |città=Paris |anno=2004 |lingua=fr |isbn=978-2-259-20003-5 }}
** {{cita disco |artista=Philippe de Gaulle e Michel Tauriac |titolo=Amiral Philippe de Gaulle : entretiens avec Michel Tauriac |formato=CD |numerodischi=2 |etichetta=Frémeaux & Associés |catalogo=FA5130 |nazione=Francia |note=BNF: cb40055202z |anno=2005 |data=23/06/2005 }}
* {{cita libro |autore=Philippe de Gaulle |autore2=Michel Tauriac |titolo=Mon père en images : entretiens avec Michel Tauriac |editore=Michel Lafon |città=Paris |anno=2006 |lingua=fr |isbn=978-2-7499-0547-1 |url=http://www.michel-lafon.fr/livre/400-Mon_Pere_en_Images.html }}
 
=== Opere su Philippe de Gaulle ===
* {{cita libro |autore=Joseph Valynseele |autore2=Nicole Dreneau |altri=prefazione di [[Alain Peyrefitte]] |titolo=La Parentèle de Charles et Yvonne de Gaulle |collana=Histoires de familles |città=Parigi |editore=l'Intermédiaire des chercheurs et des curieux |anno=1990 |lingua=fr |isbn=978-2-908003-01-7 |bnf=cb35095411w |cid= }}
* {{cita libro |autore=Emile Chaline |autore2=Pierre Santarelli |titolo=Historique des forces navales françaises libres |città= |editore=Service historique de la Marine |volume=1-5 |anno=1990-2006 |lingua=fr |bnf=cb343343910 |cid= }}
* {{cita libro |autore=Christine Clerc |titolo=Les de Gaulle : une famille française |città= |editore=NiL |anno=2000 |lingua=fr |isbn=2-84111-153-9 |bnf=cb37208631j |cid= }}
* {{cita libro |autore=Service historique de la Défense |autore2=altri |titolo=Inventaire analytique des archives orales : archives de la défense, sous-séries 3K et TO |collana=Archives de la défense |capitolo=3 K 97 – Amiral Philippe de Gaulle |pp=91-104 |città= |volume=1 |anno=2011 |lingua=fr |isbn=978-2-11-098062-5 |bnf=cb42458397f |oclc=785853186 |url=http://www.servicehistorique.sga.defense.gouv.fr/sites/default/files/SHDGR-DE_HISTORALE_TOME1.pdf |cid=SHD }}
* {{cita libro |autore=Henri-Christian Giraud |autore2=altri |titolo=Réplique à l'amiral de Gaulle |editore=Editions du Rocher |città= |anno=2004 |lingua=fr |isbn=978-2-268-05131-4 }}
* {{cita pubblicazione |autore=[[Pierre Nora]] |autore2=Jean Lacouture |autore3=Éric Roussel |titolo=Qui était Charles de Gaulle ? : Du général à l'amiral / Un général bleu et blanc / Les étranges vérités de l'amiral de Gaulle |editore=Gallimard |pubblicazione=Le Débat |anno=2005 |numero=134 |volume=2 |lingua=fr |pp=155-175 |issn=0246-2346 |isbn=978-2-07-077427-2 |url=http://www.cairn.info/revue-le-debat-2005-2.htm }}
* {{cita web |lingua=fr |autore=Sylvain Rakotoarison |titolo=Philippe De Gaulle, entre père et mer |url=http://www.agoravox.fr/actualites/politique/article/philippe-de-gaulle-entre-pere-et-187673 |data=26 dicembre 2016 }}
 
==Voci correlate=Bibliografia===
* S. J. Taylor (1996). ''The Great Outsiders: Northcliffe, Rothermere and the Daily Mail''. Weidenfeld & Nicolson. {{ISBN|0-7538-0455-7}}.
{{div col}}
* [[Appello del 18 giugno]]
* [[Charles de Gaulle]]
* [[Forces navales françaises libres]]
* [[Marine nationale]]
{{div col end}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Philippe de Gaulle}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |lingua=fr |url=http://decouvrir.charles-de-gaulle.org/biographie/philippe-de-gaulle |titolo=Biografia di Philippe de Gaulle }}
* {{cita web |url=http://www.gettyimages.com/photos/philippe-de-gaulle |titolo=Foto di Philippe de Gaulle }}
* {{cita web |lingua=fr |url=http://ecole.nav.traditions.free.fr/officiers_degaulle.htm |titolo=Philippe De Gaulle }}
* {{cita web |lingua=fr |url=http://rakotoarison.over-blog.com/article-sr-20161228-philippe-de-gaulle.html |titolo=Philippe De Gaulle, entre père et mer |data=26 dicembre 2016 }}
* {{cita web |lingua=fr |url=http://www.union-gaulliste-de-france.org/article-34058738.html |titolo=Coup de projecteur sur: l'Amiral Philippe de Gaulle |data=21 luglio 2009 }}
* {{Imdb|id=nm1316354|titolo=Philippe de Gaulle }}
* {{Imdb|id=ch0139011|titolo=Philippe de Gaulle (Character) }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografieBiografie|guerraGiornalismo|marinaLetteratura|politica|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:DecoratiInviati cone la Crocecorrispondenti di Guerra 1939-1945 (Francia)guerra]]
[[Categoria:Gran croce della Legion d'onore]]
[[Categoria:Memorialisti francesi]]
[[Categoria:Militari francesi della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Vincitori di premi letterari]]